PDA

View Full Version : Nasa: la crescita del livello dei mari è passata da 0,18cm a 3cm all'anno


gpc
08-07-2005, 10:55
Alan Buis (818) 354-0474
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.




Dolores Beasley/Marta Metelko (202) 358-1753/1642
NASA Headquarters, Washington, D.C.




News Release: 2005-111 July 7, 2005

NASA Satellites Measure And Monitor Sea Level




For the first time, NASA has the tools and expertise to understand the rate at which sea level is
changing, some of the mechanisms that drive those changes and the effects that sea level change may
have worldwide.




"It's estimated that more than 100 million lives are potentially impacted by a one-meter (3.3-foot)
increase in sea level," said Dr. Waleed Abdalati, head of the Cryospheric Sciences Branch at NASA's
Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Md. "When you consider this information, the importance
of learning how and why these changes are occurring becomes clear," he added.

Although scientists have directly measured sea level since the early part of the 20th century, it was not
known how many of the observed changes in sea level were real and how many were related to
upward or downward movement of the land. Now satellites have changed that by providing a
reference by which changes in ocean height can be determined regardless of what the nearby land is
doing. With new satellite measurements, scientists are able to better predict the rate at which sea
level is rising and the cause of that rise.

"In the last 50 years sea level has risen at an estimated rate of .18 centimeters (.07 inches) per year,
but in the last 12 years that rate appears to be 3 centimeters (.12 inches) per year. Roughly half of
that is attributed to the expansion of ocean water as it has increased in temperature, with the rest
coming from other sources," said Dr. Steve Nerem, associate professor, Colorado Center for
Astrodynamics Research, University of Colorado, Boulder.



Another source of sea level rise is the increase in ice melting. Evidence shows that sea levels rise and
fall as ice on land grows and shrinks. With the new measurements now available, it's possible to
determine the rate at which ice is growing and shrinking.




"We've found the largest likely factor for sea level rise is changes in the amount of ice that covers the
Earth. Three-fourths of the planet's freshwater is stored in glaciers and ice sheets or the equivalent of
about 67 meters (220 feet) of sea level," said Dr. Eric Rignot, principal scientist for the Radar Science
and Engineering Section at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "Ice cover is
shrinking much faster than we thought, with over half of recent sea level rise due to the melting of ice
from Greenland, West Antarctica's Amundsen Sea and mountain glaciers," he said.

Additionally, NASA scientists and partner researchers now are able to measure and monitor the
world's waters globally in a sustained and comprehensive way using a combination of satellite
observations and sensors in the ocean. By integrating the newly available satellite and surface data,
scientists are better able to determine the causes and significance of current sea level changes.

"Now the challenge is to develop an even deeper understanding of what is responsible for sea level
rise and to monitor for possible future changes. That's where NASA's satellites come in, with global
coverage and ability to examine the many factors involved," said Dr. Laury Miller, chief of the
National Oceanic and Atmospheric Administration Laboratory for Satellite Altimetry, Washington,
D.C.




NASA works with agency partners such as the National Oceanic and Atmospheric Administration
and the National Science Foundation to explore and understand sea level change. Critical resources
that NASA brings to bear on this issue include such satellites as:



-- Topex/Poseidon and Jason, the U.S. portions of which are managed by JPL, which use radar to
map the precise features of the oceans' surface, measuring ocean height and monitoring ocean
circulation;
-- Ice, Cloud and Land Elevation Satellite (IceSat), which studies the mass of polar ice
sheets and their contributions to global sea level change;
-- Gravity Recovery And Climate Experiment (Grace), also managed by JPL, which maps Earth's
gravitational field, allowing us to better understand movement of water throughout the Earth.




For more information about sea level change on the Internet, visit:
http://www.nasa.gov/vision/earth/environment/sealevel_scienceupdate.html .

For information about Topex/Poseidon and Jason on the Internet, visit:
http://sealevel.jpl.nasa.gov/ .

For information about Grace on the Internet, visit:
http://www.csr.utexas.edu/grace/ .

For information about NASA and agency programs on the Internet, visit:
http://www.nasa.gov/home/index.html .

JPL is managed for NASA by the California Institute of Technology in Pasadena.

serbring
08-07-2005, 13:00
e cio' e' un bene o un male?

gpc
08-07-2005, 13:10
e cio' e' un bene o un male?

:mbe:
Ma direi malissimo...

Luther Blissett
08-07-2005, 13:27
Sono cambiamenti naturali, ciclici, che interessano da sempre il pianeta, così come le variazioni climatiche. Anche se smettessimo del tutto di immettere gas serra la temperatura si alzerebbe comunque. La nostra presenza non è così determinante.

gpc
08-07-2005, 13:29
Sono cambiamenti naturali, ciclici, che interessano da sempre il pianeta, così come le variazioni climatiche. Anche se smettessimo del tutto di immettere gas serra la temperatura si alzerebbe comunque. La nostra presenza non è così determinante.

Questo è falso e se ti fossi informato (nonchè letto anche solo quest'articolo, ma nel caso c'è un intero articolo de Le Scienze che avevo postato qui mi pare il mese scorso dove si affrontava il tema e si vedeva che c'è un "aiutino" umano alla naturalità dei cambiamenti climatici) non faresti 'ste sparate...

Luther Blissett
08-07-2005, 14:51
Questo è falso e se ti fossi informato (nonchè letto anche solo quest'articolo, ma nel caso c'è un intero articolo de Le Scienze che avevo postato qui mi pare il mese scorso dove si affrontava il tema e si vedeva che c'è un "aiutino" umano alla naturalità dei cambiamenti climatici) non faresti 'ste sparate...
Un "aiutino", appunto.
io ho detto
La nostra presenza non è così determinante.
Quindi, anche smettendo di riscaldare l'atmosfera noi (quell'articolo l'ho letto, ne ho letti molto altri, ci ho fatto la tesi di laurea.
Abbiamo un influenza minima. Certo, siamo in tendenza di riscaldamento e se non contribuiamo è meglio, ma magari ritardiamo solo di qualche decennio quello che succederebbe comunque...

Ovvio che firmerei ORA per smettere di immettere anidride carbonica nell'atmosfera, ma bisogna anche ridimensionare l'invasamento ecologista.

Hakuna Matata
08-07-2005, 15:16
e cio' e' un bene o un male?
Dipende:D
Tra dieci anni avrò finalmente la mia casa sula spiaggia , invece che lontana di qualche metro. :sofico:

gpc
08-07-2005, 15:47
Un "aiutino", appunto.
io ho detto

Quindi, anche smettendo di riscaldare l'atmosfera noi (quell'articolo l'ho letto, ne ho letti molto altri, ci ho fatto la tesi di laurea.
Abbiamo un influenza minima. Certo, siamo in tendenza di riscaldamento e se non contribuiamo è meglio, ma magari ritardiamo solo di qualche decennio quello che succederebbe comunque...

Ovvio che firmerei ORA per smettere di immettere anidride carbonica nell'atmosfera, ma bisogna anche ridimensionare l'invasamento ecologista.

Mi chiedo come tu abbia fatto a laurearti... o hai letto l'articolo e non l'hai capito, o non l'hai letto. Perchè nell'articolo so portano prove che sostengono l'idea che il riscaldamento terrestre (non dell'atmosfera... non è che scaldiamo l'atmosfera... sig. laureato, mi casca proprio qui...) sia partito con l'agricoltura e che l'aumento di gas serra negli ultimi anni sia pari a quello degli ultimi ottomila. E riguardo al ritardare, mi sa che tu proprio non abbia capito bene: la terra sarebbe già entrata in fase di glaciazione rispettando i cicli del passato, mentre è l'uomo che la terrebbe calda, anche troppo.
Comunque se per te Le Scienze è un giornale dell'invasamento ecologista, mi chiedo ancor di più come tu abbia fatto ad avere un titolo di studi... :mbe:

Luther Blissett
08-07-2005, 16:31
Mi chiedo come tu abbia fatto a laurearti... o hai letto l'articolo e non l'hai capito, o non l'hai letto. Perchè nell'articolo so portano prove che sostengono l'idea che il riscaldamento terrestre (non dell'atmosfera... non è che scaldiamo l'atmosfera... sig. laureato, mi casca proprio qui...) sia partito con l'agricoltura e che l'aumento di gas serra negli ultimi anni sia pari a quello degli ultimi ottomila. E riguardo al ritardare, mi sa che tu proprio non abbia capito bene: la terra sarebbe già entrata in fase di glaciazione rispettando i cicli del passato, mentre è l'uomo che la terrebbe calda, anche troppo.
Comunque se per te Le Scienze è un giornale dell'invasamento ecologista, mi chiedo ancor di più come tu abbia fatto ad avere un titolo di studi... :mbe:
Mi diverte un sacco parlare con te perchè riesci a ribaltare ogni affermazione fatta da un interlocutore cercando non solo di renderla una "cavolata", ma cercando anche di dare del cretino all'altro.
Mi pare futile farti notare che non ho mai sostenuto che le Scienze sia un giornale ecologista invasato, ma tanto tu soffri probabilmente di un qualche complesso di inferiorità per cui passi le giornate a sviscerare post e ribaltarli per infamare chi li ha scritti, ed in questo, ti trovo patetico.

PS: La laurea è bella.
Ora sto studiando per la terza: Filosofia con master in bioetica.
Mi sa che le regalano proprio, al giorno d'oggi, no? Quindi ne approfitto e faccio scorta.
Ciao.

gpc
08-07-2005, 16:34
Mi diverte un sacco parlare con te perchè riesci a ribaltare ogni affermazione fatta da un interlocutore cercando non solo di renderla una "cavolata", ma cercando anche di dare del cretino all'altro.
Mi pare futile farti notare che non ho mai sostenuto che le Scienze sia un giornale ecologista invasato, ma tanto tu soffri probabilmente di un qualche complesso di inferiorità per cui passi le giornate a sviscerare post e ribaltarli per infamare chi li ha scritti, ed in questo, ti trovo patetico.


Ribaltare? Termini il commento ad un post dove ti riporto una notizia de Le Scienze dicendo che è ora di finirla con le storie da ecologista invasato.
Probabilmente ci vuole un medium per capire che in realtà non ti stai riferendo alla cosa che hai quotato... purtroppo le doti paranormali ancora non mi appartengono... :boh:
Comunque hai dimenticato di rispondere al fatto che quello che sostieni tu sia l'esatto contrario di quello c'è scritto nell'articolo che avresti letto...

gtr84
08-07-2005, 16:53
Mi viene da pensare ad un mondo stile
Waterworld.....


che se viene tradotto come "mondo cesso"
va bene lo stesso...

Luther Blissett
16-07-2005, 19:05
il riscaldamento terrestre (non dell'atmosfera... non è che scaldiamo l'atmosfera... sig. laureato, mi casca proprio qui...)
AHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!

Scusami ma sto soffocando.

E tu cosa pensi che scaldiamo? La superficie terrestre? Hai idea di quanto tempo ci voglia?
Ma per piacere, è ovvio che , se le teorie sul surriscaldamento globale hanno ragione, l'immissione di gas serra contribuisca ad un riscaldamento dell'atmosfera.

Ci sono fior fior di dati che però dimostrano che l'incremento di anidride carbonica nell'atmosfera non corrisponda sempre ad una tendenza verso l'alto degli indici di temperatura. Anzi.
Non mi sto a dilungare, ma posso dirti che, nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche, ognuno prende i dati che più gli fanno comodo.

Ah: è uscito un buon libro sull'argomento, tra l'altro di uno dei miei autori preferiti, che dice molte cose interessanti nell'ambito: Stato di Paura di Crichton.
Dovrebbe essere al tuo livello intellettivo.
Ciao, mr. I-gas-serra-riscaldano-la-crosta-terrestre".
Questa domani la faccio leggere ai miei alunni, giuro.

gpc
16-07-2005, 19:38
Non posso che riproporre la domanda: ma l'articolo l'hai letto e non lo capisci o non l'hai letto? Perchè le possibilità sono solo queste due.

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 20:38
Signori, qui siamo in una sezione dove si discute di scienza, non in Storia, Politica e Attualità. Chiedo tanto se vi domando di impegnarvi a dimostrare l'infondatezza di un'opinione piuttosto che il fatto (presunto) che il livello intellettivo della controparte non sia pari al vostro?

Per cortesia, opponetevi all'interlocutore con argomentazioni concrete, e attaccate le sue teorie contrapponendovi le vostre. La scienza non si fa sfottendosi a vicenda.

Luther Blissett
16-07-2005, 21:42
Non posso che riproporre la domanda: ma l'articolo l'hai letto e non lo capisci o non l'hai letto? Perchè le possibilità sono solo queste due.
Si l'ho letto.
E allora? Ne ho letti molti altri, ognuno con una teoria differente. Quindi?
Non è che il fatto che sai stato pubblicato sulle Scienze gli dia la garanzia di verità assoluta, anzi, io non concordo con quello che c'è scritto.

Comunque l'effetto serra ha scaldato il giardinetto di casa. Giuro. Il terreno è proprio bollente.

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 21:48
Allora, vediamo di capirci bene.

Qua non abbiamo praticamente mai avuto bisogno di chiamare un moderatore per questioni di disciplina.

Quindi...se vuoi discutere dell'argomento del topic, bene. Ma se sei qui per provocare e sfottere gpc, allora non lo puoi fare su questo forum. Intesi?

Luther Blissett
16-07-2005, 22:05
Allora, vediamo di capirci bene.

Qua non abbiamo praticamente mai avuto bisogno di chiamare un moderatore per questioni di disciplina.

Quindi...se vuoi discutere dell'argomento del topic, bene. Ma se sei qui per provocare e sfottere gpc, allora non lo puoi fare su questo forum. Intesi?
Scusa eh, ma ha detto una cavolata grossa quanto una casa e io gliel'ho spiegata, con la stessa ironia e provocazione con cui lui pensava di tenere la verità in tasca.
Nient'altro.
Comunque per me la discussione può finire qui, la mia l'ho detta.

gpc
16-07-2005, 22:33
Scusa eh, ma ha detto una cavolata grossa quanto una casa e io gliel'ho spiegata, con la stessa ironia e provocazione con cui lui pensava di tenere la verità in tasca.
Nient'altro.
Comunque per me la discussione può finire qui, la mia l'ho detta.

Veramente non hai detto niente se non che non è vero.
Se devo basarmi sulla tua parola, beh, rispetto ad uno che scrive su Le Scienze argomentanto e portando fatti tu non sei nessuno, almeno in quanto ad affidabilità, credibilità ed autorevolezza.

Phantom II
16-07-2005, 22:36
ma nel caso c'è un intero articolo de Le Scienze che avevo postato qui mi pare il mese scorso dove si affrontava il tema
Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato il topic, non è che hai modo di ripescarlo in qualche maniera?

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 22:44
Scusa eh, ma ha detto una cavolata grossa quanto una casa e io gliel'ho spiegata, con la stessa ironia e provocazione con cui lui pensava di tenere la verità in tasca.
Nient'altro.
Comunque per me la discussione può finire qui, la mia l'ho detta.

Io ti scuso con tutto il cuore, ma qui continuo a vedere due persone che, spinte da un'evidente e pregiudizievole antipatia reciproca, stanno cercando di smontare l'uno le credenziali dell'altro anziché l'uno le teorie dell'altro...

Inoltre, se rileggi bene tutto, noterai che è vero che anche gpc ha fatto uso di ironia, ma se non altro ha continuato a cercare di parlare dell'articolo che ha postato e in generale dell'argomento proposto...invece tu hai rivolto la tua, di ironia, contro l'attendibilità delle sue fonti e anche contro la sua persona, perdendo di vista, a mio avviso, la questione di cui si discuteva...

Insomma...se sei convinto che gpc e ancor prima Le Scienze abbiano sostenuto una sciocchezza, non era meglio dimostrarlo con argomentazioni concrete (che so, altri articoli, link o altro), anziché ridere e parlare genericamente di "fior di dati" che poi non metti sul tavolo?

Questo è un forum di discussione...uno arriva, apre un thread e posta un articolo. Capirai bene che se quello che risponde scrive "LOL che cretinate informati meglio" anziché "no guarda non sono per niente d'accordo perché (e spiega i motivi)", la discussione va a farsi benedire, no?

Luther Blissett
16-07-2005, 22:51
Io ti scuso con tutto il cuore, ma qui continuo a vedere due persone che, spinte da un'evidente e pregiudizievole antipatia reciproca, stanno cercando di smontare l'uno le credenziali dell'altro anziché l'uno le teorie dell'altro...

Inoltre, se rileggi bene tutto, noterai che è vero che anche gpc ha fatto uso di ironia, ma se non altro ha continuato a cercare di parlare dell'articolo che ha postato e in generale dell'argomento proposto...invece tu hai rivolto la tua, di ironia, contro l'attendibilità delle sue fonti e anche contro la sua persona, perdendo di vista, a mio avviso, la questione di cui si discuteva...

Insomma...se sei convinto che gpc e ancor prima Le Scienze abbiano sostenuto una sciocchezza, non era meglio dimostrarlo con argomentazioni concrete (che so, altri articoli, link o altro), anziché ridere e parlare genericamente di "fior di dati" che poi non metti sul tavolo?

Questo è un forum di discussione...uno arriva, apre un thread e posta un articolo. Capirai bene che se quello che risponde scrive "LOL che cretinate informati meglio" anziché "no guarda non sono per niente d'accordo perché (e spiega i motivi)", la discussione va a farsi benedire, no?

Andamento del topic:

Gpc: Articolo
Io: secondo me è così
Gpc: "sparate" "non sei informato"

Chi è che ha attaccato prima la preparazione dell'altro? Io non ho mai detto che queste delle scienze siano sparate. Sono teorie.
La sparata vera è quella che ha fatto lui, cioè che il riscaldamento globale non riscalda l'atmosfera (e cosa scalda allora? boh.)

Comunque, continuate a cadere in questi giochetti di disinformazione: per gli ecologisti, tra qualche anno il mare ci sommergerà, per i conservatori industriali è tutto apposto. Le riviste scientifiche e le ricerche da chi sono finananziate? O dall'una o dall'altra parte.
Buon proseguimento.

FreeMan
16-07-2005, 22:52
Questo è un forum di discussione...uno arriva, apre un thread e posta un articolo. Capirai bene che se quello che risponde scrive "LOL che cretinate informati meglio" anziché "no guarda non sono per niente d'accordo perché (e spiega i motivi)", la discussione va a farsi benedire, no?

infatti questa è la via corretta di usare un forum.. altri modi non sono graditi ne utili a nessuno.. o si argomentano le proprie obiezioni o c'è davvero poco su cui discutere e si può solo litigare

>bYeZ<

gpc
16-07-2005, 22:54
Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato il topic, non è che hai modo di ripescarlo in qualche maniera?

Avevo sentito che la ricerca non prende in considerazione le sezioni di OT... adesso provo a cercare il thread tra quelli sottoscritti, aspetta un secondo...

FreeMan
16-07-2005, 22:55
Avevo sentito che la ricerca non prende in considerazione le sezioni di OT... ...

infatti è così... consiglio di provare con google e le sue opzini di ricerca avanzata usandoli direttamente verso il dominio www.hwupgrade.it ;)

>bYeZ<

gpc
16-07-2005, 22:57
Eccolo qua!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955058

gpc
16-07-2005, 22:58
infatti è così... consiglio di provare con google e le sue opzini di ricerca avanzata usandoli direttamente verso il dominio www.hwupgrade.it ;)

>bYeZ<

I soliti scaricabarile :D
Comunque l'ho trovato nei thread sottoscritti, non era tanto indietro... per fortuna avevo fatto pulizia un po' di tempo fa, la possibilità di crearsi le cartelle è veramente una manna dal cielo... :p

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 23:03
Andamento del topic:

Gpc: Articolo
Io: secondo me è così
Gpc: "sparate" "non sei informato"

Chi è che ha attaccato prima la preparazione dell'altro? Io non ho mai detto che queste delle scienze siano sparate. Sono teorie.
La sparata vera è quella che ha fatto lui, cioè che il riscaldamento globale non riscalda l'atmosfera (e cosa scalda allora? boh.)


Ho visto, ma a parte "sparate" che vabbè, poteva risparmiarselo, dire "non ti sei informato" non è mica un insulto...

A quel punto lì potevi tirare fuori questi dati e informazioni che ti hanno portato a convincerti che le teorie esposte in quell'articolo siano bufale. Mi sembra la maniera più logica di dimostrare a gpc che si sbagliava a sostenere che non ti fossi informato. Sicuramente sarebbe stato più produttivo che dargli del patetico e simili...

Cmq non c'è alcun bisogno che tu esca dal thread sbattendo la porta: io vi sto chiedendo solo di smetterla di sfottervi e di iniziare a postare un po' di dati, o almeno delle spiegazioni scritte da voi.

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 23:05
Riporto l'articolo per comodità...

http://img8.echo.cx/img8/4523/serra21ym.th.jpg (http://img8.echo.cx/my.php?image=serra21ym.jpg) http://img168.echo.cx/img168/8357/serra46ya.th.jpg (http://img168.echo.cx/my.php?image=serra46ya.jpg) http://img168.echo.cx/img168/9711/serra52sg.th.jpg (http://img168.echo.cx/my.php?image=serra52sg.jpg) http://img113.echo.cx/img113/3352/serra68ph.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra68ph.jpg) http://img113.echo.cx/img113/4797/serra73vi.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra73vi.jpg) http://img113.echo.cx/img113/2810/serra84iu.th.jpg (http://img113.echo.cx/my.php?image=serra84iu.jpg) http://img294.echo.cx/img294/2092/serra97qi.th.jpg (http://img294.echo.cx/my.php?image=serra97qi.jpg)

(Tratto da Le Scienze numero 441, del maggio 2005).

gpc
16-07-2005, 23:06
Cmq non c'è alcun bisogno che tu esca dal thread sbattendo la porta: io vi sto chiedendo solo di smetterla di sfottervi e di iniziare a postare un po' di dati, o almeno delle spiegazioni scritte da voi.

Ma più che portare diversi articoli che devo fare? Spedirgli delle audiocassette dove glieli leggo? :mbe:

gpc
16-07-2005, 23:07
Riporto l'articolo per comodità...


Ah che brava donna :D Prima o poi dovrai insegnarmi come si fa a fare quella cosa lì... :stordita:

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 23:11
Ma più che portare diversi articoli che devo fare? Spedirgli delle audiocassette dove glieli leggo? :mbe:

No, tu in quanto a bibliografia vai bene...:D

Magari la prossima volta cerca di stimolarlo al dialogo piuttosto che alla rissa, e sei perfetto...:sofico:

ChristinaAemiliana
16-07-2005, 23:12
Ah che brava donna :D Prima o poi dovrai insegnarmi come si fa a fare quella cosa lì... :stordita:

Ci si registra su imageshack e il resto è self-explaining! :D

gpc
16-07-2005, 23:14
No, tu in quanto a bibliografia vai bene...:D
Magari la prossima volta cerca di stimolarlo al dialogo piuttosto che alla rissa, e sei perfetto...:sofico:

Lo sai che il forum non è bello se non è litigherello... :fiufiu: :D
Ma su poi, non cavilliamo... invitare alla rissa, invitare ad un dialogo focoso... che vuoi che sia... :O :mc: :D

Phantom II
16-07-2005, 23:15
Grazie a gpc e Christina ;)

FreeMan
16-07-2005, 23:16
Prima o poi dovrai insegnarmi come si fa a fare quella cosa lì... :stordita:

lamma :D

>bYeZ<

Luther Blissett
16-07-2005, 23:25
http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/01/14/wglob14.xml
http://www.usatoday.com/news/opinion/editorials/2003-10-28-schulz_x.htm
http://xtronics.com/reference/globalwarming.htm

Buona lettura, i primi che mi sono capitati tra le mani del vasto elenco di links in proposito.

gpc
16-07-2005, 23:42
http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/01/14/wglob14.xml
http://www.usatoday.com/news/opinion/editorials/2003-10-28-schulz_x.htm
http://xtronics.com/reference/globalwarming.htm

Buona lettura, i primi che mi sono capitati tra le mani del vasto elenco di links in proposito.

Il primo articolo parla di dubbi sull'entità del surriscaldamento globale, non sul fatto che esista o meno.
Il secondo parla di due ricercatori che avrebbero confutato la tesi di altri ricercatori secondo cui il XX secolo è stato storicamente il più caldo. Ma si tratta sempre di studi contro altri studi: a meno di non voler prendere dogmaticamente per vero uno invece che l'altro, mi pare che semplicemente voglia dire che i metodi di indagine sono ancora da affinare.
Fatto sta che nessuno studioso serio ad oggi sostiene che l'effetto serra non esiste. I dubbi sono su quanto si sta riscaldando il pianeta rispetto all'andamento naturale, non se si stia riscaldando o meno. In ogni caso, l'articolo che ho postato io, mostra uno scenario ben diverso... ma se non lo si vuole nemmeno discutere è inutile parlare.
Il terzo... non capisco cosa c'entri l'effetto serra con una società di elettronica per i controlli industriali :mbe:

Luther Blissett
17-07-2005, 00:02
Vabbè oh, scusami.
Non capisco cosa aspettano a darti il Nobel. Davvero. :)

Silver_1982
17-07-2005, 00:38
Vabbè oh, scusami.
Non capisco cosa aspettano a darti il Nobel. Davvero. :)

non posso che quotarti........ ;)

Raven
17-07-2005, 10:26
Vabbè oh, scusami.
Non capisco cosa aspettano a darti il Nobel. Davvero. :)

Ancora 1... e dico UNO post anche solo vagamente ironico/polemico e parte una sospensione...

ChristinaAemiliana
17-07-2005, 11:53
Ho visto i link solo ora. Ho letto i primi due.

Non è che ci siano scritte teorie irragionevoli o rivoluzionarie, per carità. Nel primo articolo in buona sostanza si avanza l'ipotesi che un certo tipo di misurazioni porti a sovrastimare l'entità del riscaldamento globale, ma viene anche detto esplicitamente che ciò solleva questioni al riguardo dell'interpretazione di quel genere di dati e non dubbi sull'esistenza del riscaldamento globale in sè (la cui esistenza è provata anche da dati di natura diversa), anche se gli scettici non mancheranno di appropriarsi di tali argomentazioni allo scopo di dimostrare che gli scienziati non hanno ancora capito niente del fenomeno. Nel secondo articolo, invece, si dà notizia (ma non descrizione) dello studio condotto da due ricercatori, che avrebbero in estrema sintesi "rifatto i conti" e scoperto che la Terra non si sta affatto riscaldando; il pezzo si conclude con i due studiosi che invitano alla verifica dei loro studi e nient'altro, ma si tratta di un articolo datato ottobre 2003, quindi ritengo che alla fine la comunità scientifica non abbia trovato significativi i lavori dei due, poiché in caso opposto la notizia si sarebbe diffusa.

Infine spendo ancora due parole per far notare che il "Daily Telegraph" e "USA Today" non sono certo assimilabili a riviste scientifiche di un certo livello come "Scientific American" (che è in pratica l'edizione originale di "Le Scienze").

Un po' come se io parlando della fusione andassi a linkare "Panorama" o "La Repubblica"...

Infine, mi dispiace notare come alla fine non ci si sappia regolare e si debba sempre arrivare a far intervenire un moderatore.

LightIntoDarkness
31-07-2006, 16:55
Up... ci sono news sulla questione?