View Full Version : Se non avessi problemi economici, quale macchina?
robertopuglia
07-07-2005, 20:01
E sottolineo se..... :D
Solitamente i consigli su quale macchina acquistare hanno sempre un suffisso tipo..."max 300 euro", "tra 300/350 euro", ecc.
La mia curiosità era, SUPPONENDO che uno voglia investirci un pò di soldi, senza andare nella fantascienza, qual'è la reflex digitale unanimamente riconosciutà come la migliore sul mercato come rapporto qualità prezzo nella fascia alta? :sofico:
E quali sono gli obbiettivi da avere assolutamente?
So bene che la cosa è soggettiva, da come la si vuole usare, da che foto si vogliono fare, ecc..ma visto che si sta fantasticando, almeno per me, mi farebbe piacere avere un'idea di che cosa sognare. :sbavvv:
Grazie a chi vorrà rispondermi! :)
Roberto
Non esiste una fotocamera digitale migliore in assoluto, altrimenti sul mercato ci sarebbe solo quel modello.
robertopuglia
07-07-2005, 21:43
Non esiste una fotocamera digitale migliore in assoluto, altrimenti sul mercato ci sarebbe solo quel modello.
Per tutti i prodotti, sono daccordo con te per la fascia medio bassa.
Per i prodotti di fascia alta/professionale, secondo me c'è sempre un top.
E' così per televisori, stereo, auto, moto, ecc.. ecc..
Ovviamente le differenze tra i prodotti e i gusti diversificati permettono l'esistenza di concorrenti, ma la scelta ad alto livello, molto spesso, ricade sempre sui medesimi prodotti.
O almeno così ho notato... :)
Senza esagerare troppo io prenderei una Canon EOS 20d + 17-40f4L+50mm f1.4 + 85 f1.8 + 70-200 f4L + 300 mmf4L :D
e sarei moooooooolto contento
volendo esagerare un pò Canon EOS1dmk2 + 16-35 f2.8L + 24-70 f2.8L+ 50mm1.4 + 135 f2L + 70-200 f2.8 IS L + 300mm f2.8L
e sarei ancora + contento :oink: :D
tutto IMHO :O
Kaiser70
07-07-2005, 21:59
io non avevo troppi limiti di spesa, se non quelli dettati dal buon senso. Le mie scelte puoi vederle in firma.
Venticello
08-07-2005, 08:52
volendo esagerare un pò Canon EOS1dmk2 + 16-35 f2.8L + 24-70 f2.8L+ 50mm1.4 + 135 f2L + 70-200 f2.8 IS L + 300mm f2.8L
e sarei ancora + contento :oink: :D
tutto IMHO :O
Quoto e sottoscrivo, forse tralasciando il 24-70.
peppequo
08-07-2005, 09:06
io non avevo troppi limiti di spesa, se non quelli dettati dal buon senso. Le mie scelte puoi vederle in firma.
Come ti trovi col 17-85? Nel senso che vale gli € che ti fanno pagare o dal momento che, e qui se sbaglio indicatemeli :D , è l'unico con quella estensione di focale se lo fanno pagare?
Anche io sarei tentato dall'acquisto di tale obiettivo per affiancarlo al 75-300 (non DO IS come il tuo ma l'IS USM) ma non avendolo provato, al contrario del 17-40 f4 L :sbavvv: , ed avendo letto commenti non sempre entusiastici sto tentennando.
marklevi
08-07-2005, 13:14
con pochi limiti di spesa ma senza spendere un patrimonio:
350d + 20d
350d con sigma 14 e sigma 18-50 f2.8
20d con 85 f1.8, 135Lf2 e 70-200Lf4
:D :)
2 corpi per ridurre i tempi (e l'acchiappo di polvere sul sensore) di cambio ottiche. una col wide, una col tele.
sperperando, pure una eos 1mkII ed una minolta 7D
Kaiser70
08-07-2005, 18:47
Come ti trovi col 17-85? Nel senso che vale gli € che ti fanno pagare o dal momento che, e qui se sbaglio indicatemeli :D , è l'unico con quella estensione di focale se lo fanno pagare?
Anche io sarei tentato dall'acquisto di tale obiettivo per affiancarlo al 75-300 (non DO IS come il tuo ma l'IS USM) ma non avendolo provato, al contrario del 17-40 f4 L :sbavvv: , ed avendo letto commenti non sempre entusiastici sto tentennando.
il 17-85 è un buon obbiettivo. La nitidezza è buona (ottima se chiudi un po') anche se non al livello delle migliori ottiche L, ma la nitidezza esagerata non è tutto (se valutassimo i risultati su una macchina tradizionale senza zoomare al 200% come facciamo con le digitali non noteremmo alcuna differenza di nitidezza fra molti obbiettivi high consumer e serie L) anche se guardando le tabelle di risoluzione e contrasto pubblicate da Canon LINK (http://www.canon.com/camera-museum/tech/report/200501/200501.html) i valori sono eccellenti :eek: . Il contrasto e i colori sono davvero buoni, l'autofocus è strabiliante, rapido e preciso anche con scarsa luce. I difetti maggiori sono la vignettatura a 17mm massima apertura e le distorsioni a 17mm. Entrambi difetti rimediabili senza troppe difficoltà. Vale 700 euro? non so, io l'ho preso in kit risparmiando qualcosa, una buona alternativa potrebbe essere il 28-135 IS abbinato al 18-55 del kit quando serve il grandangolo spinto. In ogni caso il 17-40 L non mi sembra una grande scelta per un non professionista: ha una focale limitata ed è poco luminoso senza avere lo stabilizzatore per compensare (di sera senza flash è inutilizzabile). Meglio sarebbe il 24-70L ma costa il doppio, è grosso, e la luminosità è ottima, ma non sufficiente a fare la differenza con scarsa luce (meglio una focale fissa molto luminosa in quelle situazioni). I commenti non entusiastici sul 17-85mm derivano dal fatto che è costoso quanto il 17-40L e molti si aspettano che sia perfetto. Ma se esistesse una lente con quella escursione focale, lo stabilizzatore, f 2,8 serie L costerebbe 1500 euro non 700. Inoltre molti dei commenti negativi vengono dagli USA dove c'è la "L" mania, e tutto ciò che non ha l'anello rosso intorno all'obbiettivo è per forza di qualità scadente. Da un'occhiata a questa recensione LINK (http://www.juzaphoto.com/articles/recensione_canon_17-85_is_usm.htm)
marklevi
08-07-2005, 20:25
OT
Kaiser, ultima domanda scusa :D , come ti sembra la resa del 17-85 in esterni, specie per quanto riguarda flare, abberazioni cromatiche e purple fringing.
Kaiser70
08-07-2005, 20:52
OT
Kaiser, ultima domanda scusa :D , come ti sembra la resa del 17-85 in esterni, specie per quanto riguarda flare, abberazioni cromatiche e purple fringing.
in esterni finora non ho notato problemi particolarmente evidenti nell'uso normale (è vero che non ho cercato di tirare fuori a tutti i costi il purple fringing con scatti ad hoc) però quello che importa è l'uso normale no? Ho letto su forum americani che alcuni lamentano questi problemi, ma quel forum è frequentato da gente che ha cambiato 6 obbiettivi Canon di fila perchè convinta che il proprio modello avesse qualche difetto di fabbrica :eek: :rolleyes: se Canon avesse quella percentuale di pezzi difettati (5 su 6) fallirebbe nel giro di 1 mese! Le opinioni su internet vanno sempre filtrate con molta attenzione. Un paio di episodi di "flare" li ho avuti piuttosto con luce artificiale, per strada la sera con dei lampioni che proiettavano luce sulla lente con un angolo fastidioso. Io ho ordinato il paraluce che dovrebbe risolvere in queste situazioni.
marklevi
09-07-2005, 11:26
... quello che importa è l'uso normale no?..
vabbè, e per uso normale cosa dici? :D
una foto in esterni, con un po di contrluce è una situazione normale secondo me... proprio per la natura di "walkaround lens" data dalla sua estensione focale...
Kaiser70
09-07-2005, 12:34
vabbè, e per uso normale cosa dici? :D
una foto in esterni, con un po di contrluce è una situazione normale secondo me... proprio per la natura di "walkaround lens" data dalla sua estensione focale...
sei proprio malfidato vero ;)
ecco un controluce abbastanza estremo. FOTO (http://spazioinwind.libero.it/230170/test/eos%2020d/test%20stabilizzatore/page_01.htm) Si tratta di un crop, quindi pixel al 100% non trattata. Io non vedo nessun problema di purple fringing. Che poi in qualche situazione possa capitare ok, ma per me non è un problema di cui soffre questo obbiettivo, almeno da quello che ho visto.
marklevi
09-07-2005, 13:45
no! volevo solo dire che una foto in esterni un po in controluce è proprio una situazione normale!
grazie per la foto
Kaiser70
09-07-2005, 16:14
scherzavo :)
nessun problema, se hai qualche dubbio chiedi pure.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.