View Full Version : WD740 Raptor
Ser Hidden
07-07-2005, 14:39
Forse dico una castroneria.. :D ma se monto uno di questi dischi nel mio imac?
è fattibile?qualcuno di voi ha già provato? :mbe:
Caesar_091
07-07-2005, 17:31
è fattibile?
Se stai parlando di un iMac G5 la risposta ovviamente è si :)
pokestudio
09-07-2005, 12:26
Se stai parlando di un iMac G5 la risposta ovviamente è si :)
come va nell'iMac G5? Lo chiedo perchè ho il disco da 250Gb che sinceramente non è che mi serva molto... è troppo capiente, non so che farci, se posso sceglierne uno più veloce ma un pù più piccolo (vendendo il mio) magari lo faccio.
Tu come ti sei trovato?
Caesar_091
09-07-2005, 17:41
Io ho risposto si alla domanda "è fattibile?" :)
Non ho un iMac G5 dove montare un Raptor da 10k rpm.
pokestudio
09-07-2005, 17:43
Oh OK :)
beh, direi che era abbastanza ovvio che si potesse fare, ho qualche dubbio sull'affidabilità di quel tipo di drive all'interno del guscio dell'iMac, quello era il mio problema, grazie della precisazione cmq! :)
Caesar_091
09-07-2005, 17:59
Se ricordo bene come temperature d'esercizio non è poi così fuori dalla media rispetto i fratelli da 7200rpm... non vedo altri problemi :cool:
Ser Hidden
13-07-2005, 22:49
grazie a tutti se lo monto vi faccio sapere come va :)
Forse dico una castroneria.. :D ma se monto uno di questi dischi nel mio imac?
è fattibile?qualcuno di voi ha già provato? :mbe:
Sicuro che un computer non pc te lo sfrutti il Raptor?
Mah... sarei dubbioso.
p.s.
Io ce l'ho e la differenza si sente. Inoltre non fa nemmeno troppo rumore.
Se stai parlando di un iMac G5 la risposta ovviamente è si :)
Nel G5 desktop?
Nel G4 desktop?
Il Raptor ha doppio connettore di alimentazione: S-Ata e Molex classico.
pokestudio
15-07-2005, 13:33
Sicuro che un computer non pc te lo sfrutti il Raptor?
Mah... sarei dubbioso.
l'iMac ha un controller SerialATA come qualsiasi altro PC (anzi, magari ha lo stesso che hai te :) ) credo sia un Silicon Image o qualcosa del genere, dunque sfrutta il Raptor come qualsiasi altro PC.
Caesar_091
16-07-2005, 11:41
Sicuro che un computer non pc te lo sfrutti il Raptor?
Mah... sarei dubbioso.
Ma sei serio? ;)
Caesar_091
16-07-2005, 11:42
Nel G5 desktop?
Nel G4 desktop?
Il Raptor ha doppio connettore di alimentazione: S-Ata e Molex classico.
Nei G5 nessunisismo problema.
Nei G4 devi ovviamente montare un controller S-ATA PCI. Io sul G4 ho un Raptor da 40GB come disco di boot su controller Seritek.
Ser Hidden
16-07-2005, 13:32
Imac G5 da 20" funge benissimo :)
Imac G5 da 20" funge benissimo :)
Aumento di prestazioni? In maniera visibile, tipo applicazioni ecc.
KvL
Caesar_091
16-07-2005, 15:20
Aumento di prestazioni? In maniera visibile, tipo applicazioni ecc.
KvL
Le stesse che avresti in qualsiasi altro computer con un controller serial ATA sostituendo un disco da 7200 con uno da 10000.
Non capisco perchè vi state creando tutti sti problemi :confused:
Le stesse che avresti in qualsiasi altro computer con un controller serial ATA sostituendo un disco da 7200 con uno da 10000.
Non capisco perchè vi state creando tutti sti problemi :confused:
Perchè NON HO MAI AVUTO UN DISCO 10000rpm in un pc normale!
Caesar_091
17-07-2005, 08:50
Perchè NON HO MAI AVUTO UN DISCO 10000rpm in un pc normale!
Beh... ma se frequenti HWUpgrade basta leggere qualche recensione :) :)
L'HD nell' iMac è scarsamente ventilato, e tende a surriscaldarsi molto. Ciò mi fa preoccupare di una possibile facilità di rottura.
Una cosa da fare subito secondo me è quella di spostare il sensore direttamente sull'HD, perchè posto nella posizione standard rileva qualche grado in meno. ;)
L'HD nell' iMac è scarsamente ventilato, e tende a surriscaldarsi molto. Ciò mi fa preoccupare di una possibile facilità di rottura.
Una cosa da fare subito secondo me è quella di spostare il sensore direttamente sull'HD, perchè posto nella posizione standard rileva qualche grado in meno. ;)
Ricordo a tutti che i raptor sono dischi scsi con interfaccia SATA...
Temperature elevate, mtbf spaventoso (1200000000 ore, non so se rendo l'idea)
Più tutti i vantaggi della meccanica per dischi server, il TCQ, anche se non saprei se è suportato da quale M/B per PC e tantomeno da un iMac...
Magari 36 Decibel sono un po' tantini, anche se non è che l'iMac d'estate sia silenziosissimo.
Se volete divertirvi, togliete la ram dall'iMac, e accendetelo. La/Le ventole partono a tutta birra, e tutta la polvere all'interno salta fuori, sembra di avere un aspirapolvere da 2000W acceso.
Fatelo lontano dalla mamma, altrimenti con tutta quella polvere, rischiate un colpo di lupara!
KvL
Ricordo a tutti che i raptor sono dischi scsi con interfaccia SATA...
Temperature elevate, mtbf spaventoso (1200000000 ore, non so se rendo l'idea)
Più tutti i vantaggi della meccanica per dischi server, il TCQ, anche se non saprei se è suportato da quale M/B per PC e tantomeno da un iMac...
Magari 36 Decibel sono un po' tantini, anche se non è che l'iMac d'estate sia silenziosissimo.
Se volete divertirvi, togliete la ram dall'iMac, e accendetelo. La/Le ventole partono a tutta birra, e tutta la polvere all'interno salta fuori, sembra di avere un aspirapolvere da 2000W acceso.
Fatelo lontano dalla mamma, altrimenti con tutta quella polvere, rischiate un colpo di lupara!
KvL
Non c'è bisogno di togliere la ram, basta entrare nel boot menù,
premendo ALT (option) se mi ricordo bene. ;)
pokestudio
17-07-2005, 12:39
Non c'è bisogno di togliere la ram, basta entrare nel boot menù,
premendo ALT (option) se mi ricordo bene. ;)
Nah, nel boot menù mica sono al massimo, dovresti sentire quando fai partire l'Apple Hardware Test o quando usi Ubuntu o una qualsiasi distro di Linux :)
Nah, nel boot menù mica sono al massimo, dovresti sentire quando fai partire l'Apple Hardware Test o quando usi Ubuntu o una qualsiasi distro di Linux :)
Eh, appunto... Sembra o non sembra un aspirapolvere?
KvL
Nah, nel boot menù mica sono al massimo, dovresti sentire quando fai partire l'Apple Hardware Test o quando usi Ubuntu o una qualsiasi distro di Linux :)
Quando carichi in Single User mode sono sicuramente al massimo (partono dopo un po')... ;)
Mela+S se non sbaglio.
Il motivo è che se il BIOS non riceve una risposta dall' OS (che disponde del driver di controllo delle ventole) entro un tempo definito, allora fa partire le ventole al massimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.