PDA

View Full Version : batteria, mito da sfatare


sgdfgsgfsgs
07-07-2005, 15:38
salve gente!
in molti mi dicono spesso cose contrastanti e diverse sui problemi della batteria.
ad esempio:

se la batteria è completamente carica, è meglio toglierla ed andare solo a corrente? gli succede qualcosa se cmq ho la batteria attaccata?

se inizio ad usare il portatile a batteria, è meglio fargli finire la carica e poi ricaricarla completamente oppure anche a meta carica posso cmq ricaricarla completamente?

grazie a tutti :)

Ray
07-07-2005, 15:48
ciao,

- è sempre meglio toglierla quando usi la corrente

- è sempre meglio fare cariche e scariche complete.


Ray

guitclass
07-07-2005, 16:02
ciao,

- è sempre meglio toglierla quando usi la corrente

- è sempre meglio fare cariche e scariche complete.


Ray

Preciso :cool:

ammenochè non vuoi rischiare di perdere dati mentre sei con la corrente.Allora lasciala

sgdfgsgfsgs
07-07-2005, 16:05
ciao,

- è sempre meglio toglierla quando usi la corrente

- è sempre meglio fare cariche e scariche complete.


Ray


ah, ma fa molto male alla batteria o è una cosa leggera leggera? :D

tailazoom
07-07-2005, 16:36
Se così fosse non dovrebbe essserci un automatismo o perlomeno un pulsante per l'utilizzo della batteria?

etern
07-07-2005, 18:14
In realtà con le batterie di ultima generazione si potrebbe anche evitare di levarle quando si va a corrente, cmq a mio parere è meglio andare a corrente senza batteria in linea generale e se non si maneggiano dati di importanza vitale (che possono perdersi nel caso di mancanza improvvisa di corrente), ma se capita non fa nulla, non bisogna poi fare un ciclo completo di scarica r ricarica, è anzi più importante, perchè molto più dannoso per le batterie, non farle scaricare completamente, ma caricarle quando si è non al di sotto del 5% di carica rimanente.

samuele1234
07-07-2005, 19:35
Per le batterie al litio alcuni sostengono che sia dannoso farle scaricare completamente.
Le batterie al litio non soffrono dell'effetto memoria come quelle al ni-cd, io comunque cerco di ricaricarla solo quando è abbastanza scarica e la carico fino in fondo.

Poi il decadimento della durata delle batterie è legato alle temperature di esercizio, quindi se la batteria è collegata al notebook e questo alla corrente elettrica, piu è alta la temperatura della batteria, piu veloce sarà il degrado delle prestazioni, dunque se stacchi la batteria e la tieni in un posto dove è a temperatura ambiente in generale questa sarà soggetta a un minore perdita di carica col tempo.
Quindi dipende molto dal tipo di notebook, in particolare dalla temperatura a cui è sottoposta la batteria.

Comunque è fisiologica una perdita della durata della carica con gli anni e l'utilizzo.

Wip3out
08-07-2005, 14:03
Già passando dai 20gradi ai 45 di utilizzo all'interno di un notebook l'ossidazione degli elementi al lito "raddoppia"...
Però è solo peril problema temperatura che converrebbe togliere la batteria. Per il discorso carica/scarica invece non conta niente. Le litio sono in pratica completamente esenti da effetto memoria. Anzi, è più dannoso scaricarle del tutto che non ricaricarle anche se sono a metà o al 70/80%. I produttori stessi indicano in una scarica al 20% l'ideale massimo oltre il quale non scendere per evitare fenomeni prematuri di ossidazione. Le ricariche incomplete non hanno nessun effetto sulla durata della batteria e possono essere fatte tranquillamente.

www.batteryuniversity.com

Wip

samuele1234
08-07-2005, 15:57
Poi sui notebook dell (non so sugli altri) è presente un dispositivo che non fa partire la carica se la batteria non è sotto al 95%, quindi se anche si tiene il portatile spento per un po' e questo perde l'1-2% di carica, appena lo si riattacca alla corrente non rinizia a caricarsi (sul mio vecchio compaq non era così).

Poi con alcuni software o direttamente sui led della batteria in certi casi si riesce a vedere qual è il grado di usura di questa.

musum
08-07-2005, 16:20
Le batterie nuove, infatti, se sono cariche o quasi cariche non dovrebbero avviare la carica, quindi si possono lasciare dentro. Salvo il problema del surriscaldamento delle stesse.

Sul mio vecchio hp da manuale suggerivano di ricaricarla quando scendeva sotto il 50% di carica, di usare almeno una volta a settimana la batteria (e quindi di ricaricarla almeno una volta a settimana) e di fare ogni 2/3 mesi un ciclo di carica/scarica completa della stessa (c'è un'utility che lo fa, e ti effettua anche la callibrazione della batteria).
Seguendo queste regole la batteria dura ancora un ora e mezza (nuova durava quasi due ore) dopo un anno e mezzo dall'acquisto. Ma devo ammettere che sono stato molto attento e l'ho usata raramente.

Sul nuovo asus non ci sono indicazioni su come usare la batteria, ma nel bios c'é una utility che ti fa la scarica/carica completa della batteria, quindi credo che (anche se a litio) faccia bene alle batterie essere scaricate completamente e ricaricate completamente ogni tanto.
Su un compaq che ho avuto per un po qualche mese fa non c'era utility simili, ma sul manuale consigliavano ogni tanto di far scaricare completamente la batteria (con l'uso, quindi fino a quando non si spegneva il pc) e poi ricaricare completamente la batteria. Sempre per la storia della callibrazione.

Di più, nin'zo :sofico:

Wip3out
09-07-2005, 23:27
Non è che gli fa bene, anzi, gli fa proprio male. Solo che se non lo fai Win dopo un po' non riesce più ad indicarti correttamente la carica residua. Non per colpa di Win, ma dei ciruciti di controllo SMBus della batteria.

Leggi qui.

www.batteryuniversity.com

musum
11-07-2005, 11:34
Non è che gli fa bene, anzi, gli fa proprio male. Solo che se non lo fai Win dopo un po' non riesce più ad indicarti correttamente la carica residua. Non per colpa di Win, ma dei ciruciti di controllo SMBus della batteria.

Leggi qui.

www.batteryuniversity.com
Quindi, male o bene che le faccia, ogni tanto tocca farla sta scarica e ricarica completa?

Wip3out
11-07-2005, 14:46
Dicono di si. Se poi però non noti sfasamenti tra la durata indicata e quella reale allora puoi anche evitare.

Wip