PDA

View Full Version : Obiettivo Macro per Canon Eos20D


donia
07-07-2005, 13:17
Pensavo di comprare un obiettivo macro per la eos.
Ma i prezzi mi sembrano esorbitanti,mi consigliate un buon obiettivo che non costi più di 600 euro e che abbia un ingrandimento superiore a 1x e una distanza di messa a fuoco inferiore ai 20 cm?

Ho visto alcuni sigma compatibili con la canon ma lo sono davvero in tutto e per tutto come gli EF-S prodotti dalla canon stessa?
Mi spiego meglio i comandi,come la gestione dei diaframmi,dei tempi ecc e quindi i contatti elettrici tra obiettivo e corpo macchina rispondono ai comandi della camera in tutto e per tutto o si perde qualcosa?

aaron80
07-07-2005, 13:29
...Donia, di obiettivi che da soli abbiano un ingrandimento maggiore di 1X, con cui scattare da meno di 20cm, ne esiste solo 1... l'MPE 65/2.8 Canon che va da 1X a 5X... però è un obiettivo unico che anche da usare non è semplicissimo, una slitta micrometrica è quasi d'obbligo e costa pure più di 600 euro... anche il blasonato 180/3.5L arriva ad 1X da solo... per meno di 500 euro puoi prendere l'ottimo 100/2.8 macro, costa sui 550 euro, arriva ad 1X come ingrandimento, mette a fuoco da 30cm... ah, anche la distanza di messa a fuoco è un problema... c'è il 60/2.8 Macro EF-S che arriva a 20cm minimo, 1X come ingrandimento massimo e circa 400 euro di prezzo... con tutti gli obiettivi ricordati che puoi usare dei tubi di prolunga per accorciare la distanza minima di messa a fuoco e, di conseguenza, il rapporto d'ingrandimento...
...con i Sigma nessun problema purchè siano recenti...

donia
07-07-2005, 13:30
grassie mille

ma perchè i sigma costano così poco? :mbe:

aaron80
07-07-2005, 13:35
grassie mille

ma perchè i sigma costano così poco? :mbe:
...in parte perchè i materiali utilizzati e le lavorazioni non sono così accurate come negli obiettivi originali (almeno per gli obiettivi di un certo livello) ed in parte perchè non si paga il blasone del marchio...

...se ti può interessare l'MPE ce n'è uno in vendita qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=35919
...non autofocus e ci si possono fare solo macro...

donia
07-07-2005, 13:44
io stavo pensando di prendere questo

SIGMA EX 105mm f/2,8 DG MACRO per Canon

che dici tu?

aaron80
07-07-2005, 13:50
...bell'obbiettivo... arriva ad 1X come ingrandimento però come distanza minima di messa a fuoco sarà intorno ai 30cm anche lui...

donia
07-07-2005, 13:53
perchè questo della canon http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/macro_lenses/ef_100mm_f28_macro_usm/index.asp

che ha più o meno le stesse caratteristiche del sigma costa uguale più o meno?

http://www.acecameras.co.uk/asp/web/recorprod/1/product/9325/cat/1305/ph/cat/keywords/recor/1/SearchFor/PT_ID/1/product.asp

donia
07-07-2005, 13:56
...bell'obbiettivo... arriva ad 1X come ingrandimento però come distanza minima di messa a fuoco sarà intorno ai 30cm anche lui...


ma secondo te è meglio prendere un obiettivo con una focale più corta che ti permette di avvicinarti di più o uno con una focale più lunga che ti costringe ad allontanarti a parità di ingrandimento?

Che cambia qualitativamente parlando?

aaron80
07-07-2005, 15:13
perchè questo della canon http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/macro_lenses/ef_100mm_f28_macro_usm/index.asp

che ha più o meno le stesse caratteristiche del sigma costa uguale più o meno?

http://www.acecameras.co.uk/asp/web/recorprod/1/product/9325/cat/1305/ph/cat/keywords/recor/1/SearchFor/PT_ID/1/product.asp
...perchè il Sigma che hai indicato è uno dei Sigma belli, costosi (parlando di obiettivi non orginali) e ben riusciti... ottimo obietivo anche il Canon 100/2.8 USM Macro... tra i 2 personalmente credo preferirei il Canon...

aaron80
07-07-2005, 15:22
ma secondo te è meglio prendere un obiettivo con una focale più corta che ti permette di avvicinarti di più o uno con una focale più lunga che ti costringe ad allontanarti a parità di ingrandimento?

Che cambia qualitativamente parlando?
...secondo me è un buon compromesso la via di mezzo... normalmente i macro ci sono in 3 fasce: 50-60, 90-105, 180-200... avvicinarsi molto al soggetto non è buona cosa in quanto la prospettiva può diventare "estrema" e insorgono dei problemi di ombre col soggetto troppo vicino all'obiettivo se non si utilizzano luci apposite... anche allontanarsi troppo dal soggetto può diventare problematico in alcuni casi e gli obiettivi poi diventano costosi... la fascia 90-105mm (quindi i vari Tamron 90mm, Canon 100mm e Sigma 105mm) è una via di mezzo... secondo me un buon compromesso... ultimamente poi sono usciti dei nuovi macro (mi viene in mente il 60/2.8 EF-S Canon o il 150mm Sigma) che non sono altro che le versioni per il sensore piccolo della seconda e terza "fascia"...

...vedo di trovarti un link che ho in mente che confrontava alcuni obiettivi macro...

aaron80
07-07-2005, 15:25
...eccolo: http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/Macro100e.html

donia
07-07-2005, 15:28
grassie mille!!!

:)

etzocri
07-07-2005, 15:50
se ti servono foto esempio del 100 canon ;)

donia
07-07-2005, 17:28
se ti servono foto esempio del 100 canon ;)


e misà che prendo quello :D

donia
07-07-2005, 17:33
qualcuno sa qualcosa del Sigma Obiettivo 150mm f/2.8 DG APO Macro EX

etzocri
07-07-2005, 19:50
qualcuno sa qualcosa del Sigma Obiettivo 150mm f/2.8 DG APO Macro EX

pare ottimo..costa circa 650 euro. molti gli preferiscono il 100 canon come resa ottica.
comunque la distanza a cui ottieni il rapporto 1:1 aumenta.. ;)

phoenixxx
09-07-2005, 11:37
ma eventualmente, comprando il 100 canon, c'è la possiblità di mettere dei distanziatori epr aumentarne il fattore moltiplicativo? e se si a livello di contatti che succede?

aaron80
09-07-2005, 11:43
ma eventualmente, comprando il 100 canon, c'è la possiblità di mettere dei distanziatori epr aumentarne il fattore moltiplicativo? e se si a livello di contatti che succede?
...si, è possibile usare i tubi di prolunga... con i contatti nessun problema, vengono replicati dai tubi... i tubi tanto vale comprarli non roginali e puntare al risparmio, non avendo elementi ottici al loro interno una marca vale l'altra... tutti quelli che ho visto per il sistema EOS avevano i contatti...

etzocri
09-07-2005, 12:14
io ho provato un set della kenko, costa sui 130 euro e ha i contatti. :)

Leron
09-07-2005, 17:18
a proposito, qualcuno ha qualche idea di come realizzare dei supporti per i flash laterali da agganciare alla macchina?


ho una vecchia staffa di alluminio ma con la nuova digitale è troppo corta... avevo pensato a quei bracci fatti di "anellini" di metallo come quelli delle abat-jour

Cester
10-07-2005, 09:34
Devo prendere anch'io un obiettivo macro e stavo stavo pensando al Canon 100mm.Devo però prima valutare bene , non vorrei pentirmene!
a volte è meglio spendere 100€ in più per avevre un obiettivo migliore, ma come si sà, non sempre quel che costa di più è migliore!!
Per iniziare potrebbe andar bene anche il gigma 70-300 Apo Macro II.
E' un obiettivo discreto, ed ho visto alcuni utenti su photo4u che con questo obiettivo hanno fatto veramente ottimi scatti!
Poi si sà che la foto è il fotografo a farla e non l'atrezzatura(per fortuna). :)

Cester
10-07-2005, 09:39
a proposito, qualcuno ha qualche idea di come realizzare dei supporti per i flash laterali da agganciare alla macchina?


ho una vecchia staffa di alluminio ma con la nuova digitale è troppo corta... avevo pensato a quei bracci fatti di "anellini" di metallo come quelli delle abat-jour
Allora, fare i supporti che dici tu è abbastanza semplice, a patto di avere a disposizione i materiali( riga in alluminio, spessore 2 mm) e le attrezzature adatte.
La riga va sagomata e piegata, e opportunrmente forata o asolata, per ottenere la forma voluta.
Puoi ricavare il materiale anche da alcune vecchie lamiere di acciaio inox, del medesimo spessore o leggermente più fini( poi sara la piegatura a dare consistenza al lavorato, ma poi dovresti allegerire tramite forature opportune.
Se hai qualche amico/conosciente che lavora in officina metalmeccanica, sicuramente non avrà nessun problema a fartelo!.
Ciao :)
Ciao

Armisael
10-07-2005, 09:48
Devo prendere anch'io un obiettivo macro e stavo stavo pensando al Canon 100mm.Devo però prima valutare bene , non vorrei pentirmene!
a volte è meglio spendere 100€ in più per avevre un obiettivo migliore, ma come si sà, non sempre quel che costa di più è migliore!!
Per iniziare potrebbe andar bene anche il gigma 70-300 Apo Macro II.
E' un obiettivo discreto, ed ho visto alcuni utenti su photo4u che con questo obiettivo hanno fatto veramente ottimi scatti!
Poi si sà che la foto è il fotografo a farla e non l'atrezzatura(per fortuna). :)

Purtroppo dai test che ho visto il sigma è onestissimo come tele ma come macro non è proprio il massimo... comunque per iniziare a fare qualche foto ravvicinata già può andare :) (certo comprarlo apposta non è proprio l'ideale... meglio il 50mm MKII con i tubi di prolunga Kenko che costa in tutto sui 200 euro ed arriva al rapporto 1:1). In ogni caso dai una occhiata al nuovo modello uscito il Sigma APO 70-300 DG MACRO che ha le lenti trattate per evitare flare ed altri problemi relativi ai sensori delle digitali... in pratica una revisione dell'APO MACRO Super II ottimizzata per sensori digitali ma che va esattamente come la vecchia anche su macchine non digitali ed ovviamente senza crop

Cester
10-07-2005, 10:00
Purtroppo dai test che ho visto il sigma è onestissimo come tele ma come macro non è proprio il massimo... comunque per iniziare a fare qualche foto ravvicinata già può andare :) (certo comprarlo apposta non è proprio l'ideale... meglio il 50mm MKII con i tubi di prolunga Kenko che costa in tutto sui 200 euro ed arriva al rapporto 1:1). In ogni caso dai una occhiata al nuovo modello uscito il Sigma APO 70-300 DG MACRO che ha le lenti trattate per evitare flare ed altri problemi relativi ai sensori delle digitali... in pratica una revisione dell'APO MACRO Super II ottimizzata per sensori digitali ma che va esattamente come la vecchia anche su macchine non digitali ed ovviamente senza crop
Si, sicuramente non lo puoi paragonare a obiettivi professionali, però ti ripeto che anche in macro da buoni risultati.
Ora se riesco a trovarlo ti posto il topic a cui mi riferivo prima.
:)

Cester
10-07-2005, 10:21
Intanto invio QUESTA (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=34490) fatta con un Canon 105, tratta sempre da photo4u.
Cosi potrai al limikte confrontarla con quella del sigma 70-300 apo macro, sempre che riesca a trovarla!! :p

Leron
10-07-2005, 10:22
Allora, fare i supporti che dici tu è abbastanza semplice, a patto di avere a disposizione i materiali( riga in alluminio, spessore 2 mm) e le attrezzature adatte.
La riga va sagomata e piegata, e opportunrmente forata o asolata, per ottenere la forma voluta.
Puoi ricavare il materiale anche da alcune vecchie lamiere di acciaio inox, del medesimo spessore o leggermente più fini( poi sara la piegatura a dare consistenza al lavorato, ma poi dovresti allegerire tramite forature opportune.
Se hai qualche amico/conosciente che lavora in officina metalmeccanica, sicuramente non avrà nessun problema a fartelo!.
Ciao :)
Ciao
la riga di alluminio la ho già, solo che è un po' troppo corta e con la digitale i flash sparano troppo :)

pensavo di rivoluzionare tutto prendendo quei tubi da abat-jour flessibili, quelli fatti tutti di anellini di metallo, in modo da poter piegare a piacimento e direzionare i flash :)

attualmente non è un dramma, è che devo schermare i flash con del nastro isolante

phoenixxx
11-07-2005, 10:59
...si, è possibile usare i tubi di prolunga... con i contatti nessun problema, vengono replicati dai tubi... i tubi tanto vale comprarli non roginali e puntare al risparmio, non avendo elementi ottici al loro interno una marca vale l'altra... tutti quelli che ho visto per il sistema EOS avevano i contatti...

ogni prolunga aumenta di 1x?

aaron80
11-07-2005, 11:04
ogni prolunga aumenta di 1x?
...no... il tipico set di prolunghe contiene 3 tubi di misure differenti: 12, 20 e 36mm... non so però di quanto vari l'ingrandimento... le macro non sono proprio il mio genere...

Cester
11-07-2005, 12:09
Ma le prolunghe non variano l'ingrandimento, variano solamente la distanza di messa a fuoco minima! :)

aaron80
11-07-2005, 12:22
Ma le prolunghe non variano l'ingrandimento, variano solamente la distanza di messa a fuoco minima! :)
...e una volta che sei più vicino non pensi che la proiezione del soggetto sul supporto fotosensibile sia più grande?

Venticello
11-07-2005, 13:17
Il tubo di prolunga, allontanando l'obiettivo dal piano focale, ne allarga il cono di copertura, in questo modo l'immagine proiettata sull'elemento sensibile (che rimane invariato come dimensione) risulta un ingrandimento della stessa che deriva sia dallo spessore dell'anello che dalla focale dell'obiettivo su cui è montato. In pratica è un pò quello che succede col fattore moltiplicativo delle reflex digitali (lì però è il contrario, è l'elemento sensibile a variare di dimensioni).

marklevi
11-07-2005, 19:30
mi sembra che per avere un raddoppio dell'ingrandimento bisogna mettere tubi di prolunga per una lunghezza pari alla focale dell'obbiettivo, vero? :confused:

Cester
11-07-2005, 19:47
...e una volta che sei più vicino non pensi che la proiezione del soggetto sul supporto fotosensibile sia più grande?
Si, ma è comunque una conseguenza, non una reazione diretta!
Il moltiplicatore focale , ad esempio, modifica direttamente la focale dell'obiettivo!(infatti al contrario del distanziale incorpora una o più lenti)
Il distanziale invece, va a variale la sola distanza di messa a fuoco.
Il fatto che poi sia possibile aumentare l'ingrandimento è una conseguenza di questo appunto.
Questo solo x essere più chiari e non creare confusione, non volevo certo dire che quello che avevi detto era sbagliato, era solo poco preciso. ;)
Almeno così ho ho letto sull'argomento se sto sbagliando coreggetemi! :p

aaron80
11-07-2005, 20:20
Si, ma è comunque una conseguenza, non una reazione diretta!
Il distanziale invece, va a variale la sola distanza di messa a fuoco.
Il fatto che poi sia possibile aumentare l'ingrandimento è una conseguenza di questo appunto.:p
...considerato che quella conseguenza è l'unico motivo per cui i tubi di prolunga vengono costruiti direi che affermare che l'uso dei tubi di prolunga modifica il massimo ingrandimento possibile con un obiettivo accorciando la distanza di messa a fuoco è corretto... esattamente quello che ho detto prima... se poi si vuole fare i precisi si può dire che l'uso del tubo di prolunga modifica il tiraggio dell'obiettivo e che, venendo allungato il tiraggio, quando sono montati quasi sempre si perde la possibilità di mettere a fuoco ad infinito... se proprio si vuole fare i precisi... :D

phoenixxx
12-07-2005, 10:01
...considerato che quella conseguenza è l'unico motivo per cui i tubi di prolunga vengono costruiti direi che affermare che l'uso dei tubi di prolunga modifica il massimo ingrandimento possibile con un obiettivo accorciando la distanza di messa a fuoco è corretto... esattamente quello che ho detto prima... se poi si vuole fare i precisi si può dire che l'uso del tubo di prolunga modifica il tiraggio dell'obiettivo e che, venendo allungato il tiraggio, quando sono montati quasi sempre si perde la possibilità di mettere a fuoco ad infinito... se proprio si vuole fare i precisi... :D

poi dobbiamo anche aggiungere che creando uno spazio maggiore tra le lenti e il sensore, la massa d'aria presente ne altera la qualità. non per questo le ottiche con focali fisse hanno una resa maggiore in termini di pulizia dell'immagine rispetto non so ad un 28/300 che al massimo dell'escursione(300) si viene a creare una massa d'aria non indifferente.

aaron80
12-07-2005, 10:13
...no... quello è per il numero di lenti ed il numero di correzioni che devono essere effettuate... conta il numero di pezzi di vetro che deve oltrapassare la luce e non la quantità d'aria... in un 500/4 c'è molta più aria che in qualunque zoom ma la qualità ha ben poco a che vedere con quella di uno zoom...
...l'aria diventa problematica quando è veramente tanta come nei panorami qundo è umida o c'è troppo sole...

the_joe
12-07-2005, 10:15
poi dobbiamo anche aggiungere che creando uno spazio maggiore tra le lenti e il sensore, la massa d'aria presente ne altera la qualità. non per questo le ottiche con focali fisse hanno una resa maggiore in termini di pulizia dell'immagine rispetto non so ad un 28/300 che al massimo dell'escursione(300) si viene a creare una massa d'aria non indifferente.
:confused:

Quindi secondo te i 3/4 cm di distanza in + fra la lente posteriore ed il sensore sono in grado di alterare pesantemente la resa di un obiettivo????
E allora le decine di metri di aria davanti dovrebbero impedire addirittura di fare le foto. :D

Le ottiche fisse rendono meglio degli zoom perchè sono ottimizzate per una sola focale mica perchè sono più corte :muro:

Venticello
12-07-2005, 12:08
:confused:

Quindi secondo te i 3/4 cm di distanza in + fra la lente posteriore ed il sensore sono in grado di alterare pesantemente la resa di un obiettivo????
E allora le decine di metri di aria davanti dovrebbero impedire addirittura di fare le foto. :D

Le ottiche fisse rendono meglio degli zoom perchè sono ottimizzate per una sola focale mica perchè sono più corte :muro:

In effetti 'sta storia dell'aria non l'ho mai sentita, l'unica nota negativa che ho sentito sui tubi di prolunga è che aumentando l'ingrandimento prodotto dall'obiettivo si potrebbe andare oltre il potere risolvente delle lenti e perdere qualcosa nel dettaglio.

the_joe
12-07-2005, 13:58
In effetti 'sta storia dell'aria non l'ho mai sentita, l'unica nota negativa che ho sentito sui tubi di prolunga è che aumentando l'ingrandimento prodotto dall'obiettivo si potrebbe andare oltre il potere risolvente delle lenti e perdere qualcosa nel dettaglio.
Questo è sicuramente vero, come pure la perdita di luminosità, altre cose non mi risultano, certo è che sui tubi di prolunga andrebbero montate le ottiche nate allo scopo in primis perchè le ottiche macro appunto hanno una planarità di campo maggiore delle ottiche generiche che si mantiene allontanandosi dal piano focale unitamente di solito ad un maggiore contrasto proprio perchè allontanandosi anche la nitidezza viene a scemare.

phoenixxx
12-07-2005, 15:23
:confused:

Quindi secondo te i 3/4 cm di distanza in + fra la lente posteriore ed il sensore sono in grado di alterare pesantemente la resa di un obiettivo????
E allora le decine di metri di aria davanti dovrebbero impedire addirittura di fare le foto. :D

Le ottiche fisse rendono meglio degli zoom perchè sono ottimizzate per una sola focale mica perchè sono più corte :muro:


non sono i 3 cm a ridurre la qualità dell'immagine, ma in casi di escursioni maggiori. ho un canon 70/200 e al massimo dell'escursione l'obiettivo si allunga di circa 12 cm. sia ben chiaro non si hanno perdite visibili, ma a parità di focale un 300 fisso dovrebbe avere una resa maggiore di un 28/300 tirato a 300 per il fatto che il primo in genere ha un numero di lenti maggiori del secondo. mettici anche che tali obiettivi generano un effetto pompa d'aria che in alcuni casi può risucchiare polvere che si va a depositare sulle lenti interne e sul sensore.

the_joe
12-07-2005, 15:31
non sono i 3 cm a ridurre la qualità dell'immagine, ma in casi di escursioni maggiori. ho un canon 70/200 e al massimo dell'escursione l'obiettivo si allunga di circa 12 cm. sia ben chiaro non si hanno perdite visibili, ma a parità di focale un 300 fisso dovrebbe avere una resa maggiore di un 28/300 tirato a 300. mettici anche che tali obiettivi generano un effetto pompa d'aria che in alcuni casi può risucchiare polvere che si va a depositare sulle lenti interne e sul sensore.
Quindi secondo te la variazione di qualità passando da una focale di 70 ad una di 200 mantenendo lo stesso numero di lenti, dipende dal fatto che l'obiettivo si allunga ed entra aria all'interno e non al fatto che gli zoom per loro natura possono essere ottimizzati al meglio solo per alcune focali intermedie di solito, mente i fissi sono necessariamente ottimizzati al meglio per quella sola focale?
Quando "allunghi" lo zoom, in realtà cambi completamente lo schema ottico che è quello che determina la lunghezza focale quindi passi da una focale minima di 70mm ai 200mm senza soluzione di continuità, se guardi la quantità e la disposizione delle lenti in uno zoom rispetto ad un fisso, noterai la maggiore complessità del progetto di uno zoom e in genere ad una maggiore complessità è associata una minore qualità, se poi consideri anche la relativa economicità degli zoom rispetto alle focali fisse equivalenti che coprono, capirai il perchè gli zoom rendono sempre meno dei fissi, non è colpa dell'aria ma del vetro :D
L'aria c'entra nulla in questi esempi, per esempio un 300 f2.8L Canon è ben più inciso di un 50 f1.8 nonostante sia ben più lungo :rolleyes:

PS - ho editato mentre scriveva Aaron e ho detto le stesse cose :Prrr:

aaron80
12-07-2005, 15:39
...non sono nemmeno i 12cm a fare la differenza... un 300 fisso rende meglio di un 28-300 perchè il 28-300 ha bisogno di uno schema ottico adattabile che corregga le distorsioni a barilotto a 28mm e quelle a cuscino a 300mm, che corregga le aberrazioni a 28mm, a 300mm ed alle focali intermedie, che trattenga i flare a 28mm, a 300mm ed alle focali intermedie... un 300mm deve fare molte meno cose e considerato che non si può fare tutto bene si deve scendere a compromessi... se guardiamo lo schema ottico di qualche obiettivo vediamo che il 300/4 Canon ha 8 lenti mentre il 35-350 ne ha ben 21... aggiungi una lente che corregga la distorsione in grandangolo, aggiungine una che corregga i flare che ti ha introdotto quella appena aggiunta, cerca un modo per contenere le aberrazioni... alla lunga la qualità cala inevitabilmente...

...per la polvere, le gli obiettivi sono costruiti bene la polvere non ci entra... il sensore è da tutt'altra parte e non è influenzato da eventuali trasefrimenti d'aria dell'obiettivo...

phoenixxx
12-07-2005, 15:52
sapevo anche che ogni passaggio da aria/lente porta ad un evidente calo di luminosità per riflessione se le lenti non sono trattate adeguatamente. alcune ottiche hanno addirittura le lenti incollate fra di loro per evitare che tra queste si venga a trovare uno strato d'aria. è logico che uno zoom debba adattarsi a fare un pò di tutto, ma è anche vero che a parità di focale è meglio avere delle lenti in mezzo che dell'aria.

the_joe
12-07-2005, 16:00
sapevo anche che ogni passaggio da aria/lente porta ad un evidente calo di luminosità per riflessione se le lenti non sono trattate adeguatamente. alcune ottiche hanno addirittura le lenti incollate fra di loro per evitare che tra queste si venga a trovare uno strato d'aria. è logico che uno zoom debba adattarsi a fare un pò di tutto, ma è anche vero che a parità di focale è meglio avere delle lenti in mezzo che dell'aria.
Quindi maggiore è il numero di lenti peggiore è la qualità (in generale) e poi nei tubi di prolunga non c'è nessuna lente che possa peggiorare la qualità, il fatto che in alcuni schemi ottici esistano lenti incollate a gruppi è per ridurre appunto le aberrazioni per diffrazione e altro, ma la luce incontra comunque 2 lenti diverse anche se incollate e subisce quindi una dispersione, la cosa migliore sarebbe come nel caso delle lenti asferiche stampare direttamente il vetro con la forma desiderata, ma il procedimento è più costoso quindi per molte lenti asferiche viene incollata la parte asferica fatta anche in plastica ottica a volte sulla lente sferica in vetro, ripeto l'aria non c'entra è il vetro che conta, l'aria è considerata neutra dai costruttori........

phoenixxx
12-07-2005, 16:16
Quindi maggiore è il numero di lenti peggiore è la qualità (in generale) e poi nei tubi di prolunga non c'è nessuna lente che possa peggiorare la qualità, il fatto che in alcuni schemi ottici esistano lenti incollate a gruppi è per ridurre appunto le aberrazioni per diffrazione e altro, ma la luce incontra comunque 2 lenti diverse anche se incollate e subisce quindi una dispersione, la cosa migliore sarebbe come nel caso delle lenti asferiche stampare direttamente il vetro con la forma desiderata, ma il procedimento è più costoso quindi per molte lenti asferiche viene incollata la parte asferica fatta anche in plastica ottica a volte sulla lente sferica in vetro, ripeto l'aria non c'entra è il vetro che conta, l'aria è considerata neutra dai costruttori........

bho che ti devo dire. io ho sempre saputo che ogni passaggio tra lente ed aria portava ad un calo di luminosità a causa della rifrazione e che quindi meno passaggi la luce effettuava tra lenti, aria e lenti e maggiore qualità e luminosità si otteneva. teoricamente la lente perfetta dovrebbe essere un unico blocco contenente al suo interno stratificati convessità e concavità atte a correggere tutte le aberrazioni possibili che la luce incontra durante il suo percorso.

Leron
12-07-2005, 16:19
qui ho raccolto un po' di foto fra cui macro fatte in questi giorni


http://zambotti.rebalton.com/1207/


naturalmente non saranno granchè, son solo un dilettante e sto sperimentando solo da poco tempo

the_joe
12-07-2005, 16:20
bho che ti devo dire. io ho sempre saputo che ogni passaggio tra lente ed aria portava ad un calo di luminosità a causa della rifrazione e che quindi meno passaggi la luce effettuava tra lenti, aria e lenti e maggiore qualità e luminosità si otteneva.
Stai dicendo la cosa giusta, ma vista dalla parte sbagliata, sono le lenti a causare le perdite per diffrazione o introdurre le aberrazioni o le distorsioni, non è l'aria, è logico che ad ogni passaggio della luce nelle lenti la qualità diminuisca, proprio a causa delle lenti NON dell'aria.

the_joe
12-07-2005, 16:21
qui ho raccolto un po' di foto fra cui macro fatte in questi giorni


http://zambotti.rebalton.com/1207/


naturalmente non saranno granchè, son solo un dilettante e sto sperimentando solo da poco tempo
Non fare il furbo, lo sappiamo benissimo che tuo papà NON è un pivello, il maestro ce l'hai buono ;)

PS - vedo che la Pentax si sta comportando bene.......menomale che ti sei fidato dei consigli di chi ti ha indirizzato verso questa scelta.

Leron
12-07-2005, 16:24
Non fare il furbo, lo sappiamo benissimo che tuo papà NON è un pivello, il maestro ce l'hai buono ;)

PS - vedo che la Pentax si sta comportando bene.......menomale che ti sei fidato dei consigli di chi ti ha indirizzato verso questa scelta.
le prime 16 sono di mio padre, le stesse che avevo postato qualche tempo fa, le altre son tutte mie :)


infatti si vede, parecchie son pure fuori fuoco :(


da profano questa
http://zambotti.rebalton.com/1207/target30.html

è una di quelle che mi piacciono di più (lasciate stare il trattamento, un maldestro glow fatto per provare picasa2)

the_joe
12-07-2005, 16:28
le prime 16 sono di mio padre, le stesse che avevo postato qualche tempo fa, le altre son tutte mie :)


infatti si vede, parecchie son pure fuori fuoco :(
Mica intendevo dire che non sono tue, solo che con un buon insegnante alle spalle, riesce tutto più facile. ;)
Per il fuori fuoco, purtroppo nelle macro vista la esigua profondità di campo serve mettere a fuoco attentamente e usare diaframmi molto chiusi, per questo è indispensabile un buon treppiedi.
Comunque belle foto veramente, i colori sono resi in modo stupendo.

Leron
12-07-2005, 16:31
Mica intendevo dire che non sono tue, solo che con un buon insegnante alle spalle, riesce tutto più facile. ;)
Per il fuori fuoco, purtroppo nelle macro vista la esigua profondità di campo serve mettere a fuoco attentamente e usare diaframmi molto chiusi, per questo è indispensabile un buon treppiedi.
Comunque belle foto veramente, i colori sono resi in modo stupendo.

ti ringrazio, in effetti mi sta dando parecchie soddisfazioni questa attività anche se sto imparando :)

un vecchio treppiede lo ho, volevo cominciare a imparare a usarlo decentemente, il problema son gli insetti alati, finchè son formiche stai fermo e scatti quando passano (mi son riempito di formiche a star sdraiato vicino al formicaio :D) ma quando devi fotografare un'ape è un casino ...


il diaframma è chiuso al massimo, i flash sparano troppo percui li ho schermati con nastro isolante


scusate l'OT

Cester
12-07-2005, 18:51
Tornando al discorso di prima, non penso che il discorso dell'aria stia molto in piedi.
La diffarenza tra uno zoom e un fisso sta nel numero di lenti e nell'impostazione-distanza delle stesse.
La perdità di luminosità sta nella dimensione - qualità delle lenti.
Che centri l'aria non mi sembra!
Almeno io penso sia così :p

Leron
12-07-2005, 19:54
scusate se vado OT, ma ho un dubbio


i colori / luminosità / saturazione sparano troppo in quelle foto?


perchè le ho bilanciate in montagna col portatile con il bilanciamento automatico di picasa2, anche se di solito faccio tutto a mano con photoshop... e ora che le vedo sul monitor fisso (sempre un lcd) mi pare che siano troppo psichedeliche...

insomma ho il monitor del portatile che contrasta poco mentre quello fisso spara troppo, e non ho idea di come bilanciarle

qualcuno mi consiglia?

scusate l'invasione ot

Venticello
12-07-2005, 20:34
Beh, in effetti sono un tantinello sature, ma visti i soggetti non ci sta male, dopotutto in natura il colore è una forma di comunicazione e in questo senso le tue foto urlano ;) a parte gli scherzi complimenti per le foto.

Cester
12-07-2005, 22:20
non capisco se si sta parlando di obiettivi od è una dimostrazione di foto :)
Comunque volevo anch'io prendere un obiettivo macro, sono indeciso.
Stavo pensando al Canon 100, ma prima devo vedere alcune prove per convincermi :)

Venticello
13-07-2005, 07:53
Tornando IT :) stavo pensando ad una cosa...correggetemi se sbaglio..ma il rapporto di ingrandimento di un obiettivo macro sarà diverso se montato su una reflex non full frame, giusto? Mi spiego, per il 100mm Canon per esempio si dichiara un rapporto max di ingrandimento 1:1, ma questo dovrebbe essere vero su pellicola, su reflex digitale grazie al fattore moltiplicativo dovrebbe essere maggiore, no? Dopotutto sarebbe come montare un 160mm, tra l'altro mantenendo la stessa distanza minima di messa a fuoco del 100mm, quindi a parità di distanza ho un ingrandimento maggiore, giusto?? E lo steso discorso si avrebbe con l'accoppiata obiettivi + tubi prolunga.

the_joe
13-07-2005, 08:08
@cester

Se il tuo dubbio è fra il Canon 100 F2.8 macro II e ...... che dubbio è?
Il Canon è considerato uno degli obiettivi più incisivi fra i Canon indubbiamente sopra gli altri della concorrenza quindi???

@Venticello

No, il rapporto di ingrandimento resta 1:1 solo che i soggetti sembreranno più grandi in quanto se per riempire il lato maggiore del sensore 35mm serviranno 36mm di soggetto, per un APS basterà un soggetto di 25mm ;)

Cioè se col 35mm riprendi un soggetto di 36mm con l'APS ne riprendi uno da 25 ed entrambi riempiranno il fotogramma quindi sembra che l'APS dia un ingrandimento maggiore, ma il rapporto è sempre 1:1

Spero di essere stato spiegato

phoenixxx
13-07-2005, 08:26
Tornando al discorso di prima, non penso che il discorso dell'aria stia molto in piedi.
La diffarenza tra uno zoom e un fisso sta nel numero di lenti e nell'impostazione-distanza delle stesse.
La perdità di luminosità sta nella dimensione - qualità delle lenti.
Che centri l'aria non mi sembra!
Almeno io penso sia così :p

ti riporto il testo di un sito che parla dei trattamenti delle lenti per ridurre al minimo la perdita di luninosità per riflessione aria-lente.


TRATTAMENTI
Un normale obiettivo fotografico moderno è composto da un numero di lenti che puù variare da 4 a più di 10. Siccome ogni superficie aria-vetro perderebbe per riflessione almeno il 12% della luce, è facile calcolare quale sarebbe la perdita netta di luminosità e di contrasto di un obiettivo dotato di lenti non trattate antiriflesso. Oggigiorno anche gli obiettivi più economici sono dotati di lenti trattate su tutte le superfici con molti strati di sostanze chimiche con proprietà anti-riflettenti, caratterizzati da un indice di rifrazione intermedio tra quello del vetro e quello dell'aria. Un obiettivo così trattato perde per riflessione solo una minima percentuale della luce incidente. Gli obiettivi moderni sono ormai trattati antiriflesso in modo molto efficace, e le perdite di luce sono ridotte al minimo

da questo mi par di capire che comunque ogni passaggio da un mezzo all'altro, sia questo aria-lente o lente-lente, porta otticamente a delle perdite di intensità luninosa. quindi logicamente sarebbe preferibile un obiettivo con meno lenti possibili ottimizzate però a correggere più aberrazioni per ogni elemento.

Venticello
13-07-2005, 08:47
@Venticello

No, il rapporto di ingrandimento resta 1:1 solo che i soggetti sembreranno più grandi in quanto se per riempire il lato maggiore del sensore 35mm serviranno 36mm di soggetto, per un APS basterà un soggetto di 25mm ;)

Cioè se col 35mm riprendi un soggetto di 36mm con l'APS ne riprendi uno da 25 ed entrambi riempiranno il fotogramma quindi sembra che l'APS dia un ingrandimento maggiore, ma il rapporto è sempre 1:1

Spero di essere stato spiegato

Uhm...credo di si...in pratica il rapporto di ingrandimento è indipendente dal formato su cui si proietta l'immagine?
Però su digitale APS il risultato è un'immagine più grande perchè l'elemento sensibile è più piccolo, esatto?

the_joe
13-07-2005, 08:59
ti riporto il testo di un sito che parla dei trattamenti delle lenti per ridurre al minimo la perdita di luninosità per riflessione aria-lente.


TRATTAMENTI
Un normale obiettivo fotografico moderno è composto da un numero di lenti che puù variare da 4 a più di 10. Siccome ogni superficie aria-vetro perderebbe per riflessione almeno il 12% della luce, è facile calcolare quale sarebbe la perdita netta di luminosità e di contrasto di un obiettivo dotato di lenti non trattate antiriflesso. Oggigiorno anche gli obiettivi più economici sono dotati di lenti trattate su tutte le superfici con molti strati di sostanze chimiche con proprietà anti-riflettenti, caratterizzati da un indice di rifrazione intermedio tra quello del vetro e quello dell'aria. Un obiettivo così trattato perde per riflessione solo una minima percentuale della luce incidente. Gli obiettivi moderni sono ormai trattati antiriflesso in modo molto efficace, e le perdite di luce sono ridotte al minimo

da questo mi par di capire che comunque ogni passaggio da un mezzo all'altro, sia questo aria-lente o lente-lente, porta otticamente a delle perdite di intensità luninosa. quindi logicamente sarebbe preferibile un obiettivo con meno lenti possibili ottimizzate però a correggere più aberrazioni per ogni elemento.

Quindi dove è scritto che più aria c'è peggio è????

Leggo solo che più lenti ci sono peggio è quindi il tuo discorso iniziale poi dobbiamo anche aggiungere che creando uno spazio maggiore tra le lenti e il sensore, la massa d'aria presente ne altera la qualità. non per questo le ottiche con focali fisse hanno una resa maggiore in termini di pulizia dell'immagine rispetto non so ad un 28/300 che al massimo dell'escursione(300) si viene a creare una massa d'aria non indifferente.dov'è andato a parare?????????

the_joe
13-07-2005, 09:00
Uhm...credo di si...in pratica il rapporto di ingrandimento è indipendente dal formato su cui si proietta l'immagine?
Però su digitale APS il risultato è un'immagine più grande perchè l'elemento sensibile è più piccolo, esatto?
SI, più correttamente si può dire che si riempie completamente il fotogramma con un soggetto più piccolo ;)

Cester
13-07-2005, 11:51
ti riporto il testo di un sito che parla dei trattamenti delle lenti per ridurre al minimo la perdita di luninosità per riflessione aria-lente.


TRATTAMENTI
Un normale obiettivo fotografico moderno è composto da un numero di lenti che puù variare da 4 a più di 10. Siccome ogni superficie aria-vetro perderebbe per riflessione almeno il 12% della luce, è facile calcolare quale sarebbe la perdita netta di luminosità e di contrasto di un obiettivo dotato di lenti non trattate antiriflesso. Oggigiorno anche gli obiettivi più economici sono dotati di lenti trattate su tutte le superfici con molti strati di sostanze chimiche con proprietà anti-riflettenti, caratterizzati da un indice di rifrazione intermedio tra quello del vetro e quello dell'aria. Un obiettivo così trattato perde per riflessione solo una minima percentuale della luce incidente. Gli obiettivi moderni sono ormai trattati antiriflesso in modo molto efficace, e le perdite di luce sono ridotte al minimo

da questo mi par di capire che comunque ogni passaggio da un mezzo all'altro, sia questo aria-lente o lente-lente, porta otticamente a delle perdite di intensità luninosa. quindi logicamente sarebbe preferibile un obiettivo con meno lenti possibili ottimizzate però a correggere più aberrazioni per ogni elemento.
No, qui si sta parlando dei trattamenti antiriflesso .
Il fatto della quantità dell'aria tra lente e lente non penso centri nulla!In effetti le lenti non potranno mai essere appoggiate e quindi una certa quantità d'aria ci deve essere.
Con il termine aria -vetro intendono la superficie della lente che è a contatto con l'aria , la quale se non trattata provoca dispersioni di luminosità.
Non penso che però la quantità d'aria influisca sulle prestazioni.(ammenochè non sia rapportata alla dimensioni della superficie della lente= lente più grande) :)

Cester
13-07-2005, 11:58
@cester

Se il tuo dubbio è fra il Canon 100 F2.8 macro II e ...... che dubbio è?
Il Canon è considerato uno degli obiettivi più incisivi fra i Canon indubbiamente sopra gli altri della concorrenza quindi???


Il mio dubbio riguarda il rapporto prezzo prestazioni tra i vari obietttivi macro sianon essi Canon Sigma o altri.
Io ho nominato il 100 mm di Canon appunto perchè so che è un buon obbiettivo(anche se Canon ne produce altri di altrettanto validi),e prima di procedere all'aquisto volevo effettuare alcune valutazioni, tutto qui!
Non ho certo messo in dubbio la qualità di qualla lente! ;)

donia
13-07-2005, 16:21
marò
non vi seguo più...

ecco mi sento tremendamente gnurante :cry:

aaron80
13-07-2005, 16:27
marò
non vi seguo più...

ecco mi sento tremendamente gnurante :cry:
...va là che tu sai fotografare... è ben più importante... :)

the_joe
13-07-2005, 16:30
marò
non vi seguo più...

ecco mi sento tremendamente gnurante :cry:
Ti passerei volentieri tutto il mio poco sapere in cambio di un po' del tuo occhio fotografico e della tua fantasia ;)

phoenixxx
13-07-2005, 17:09
Quindi dove è scritto che più aria c'è peggio è????

Leggo solo che più lenti ci sono peggio è quindi il tuo discorso iniziale dov'è andato a parare?????????

forse starò facendo chiarezza nelle mie vecchie convinzioni?
rimane cmq il fatto che l'aria in se stessa influenza il passaggio di luce.
infatti in quell'altricolo si parla di perdita di luminosità tra il mezzo aria e il mezzo lente. questo mi fa pensare che l'aria non si comporti in modo del tutto "trasparente" nei confronti della luce.

tutto qui.

phoenixxx
13-07-2005, 17:10
No, qui si sta parlando dei trattamenti antiriflesso .
Il fatto della quantità dell'aria tra lente e lente non penso centri nulla!In effetti le lenti non potranno mai essere appoggiate e quindi una certa quantità d'aria ci deve essere.
Con il termine aria -vetro intendono la superficie della lente che è a contatto con l'aria , la quale se non trattata provoca dispersioni di luminosità.
Non penso che però la quantità d'aria influisca sulle prestazioni.(ammenochè non sia rapportata alla dimensioni della superficie della lente= lente più grande) :)

ma infatti sto rivalutanto le mie vecchie convinzioni. non conta la quantità d'aria ma credo più il numero di passaggi tra lente-aria-lente.;)

Cester
13-07-2005, 18:17
Diciamo che naturalmente più lenti ci sono e più si riduce la luminosità/qualità dell'obiettivo. Il fatto che ci sia più superficie di lente a contatto con l'aria deriva del fatto che la superficie delle lenti e/o il suo numero è maggiore.
Il termine aria/lente a mio parere e stato usato per specificare la superficie della lente a contatto con l'aria . Penso che il discorso stia tuttto qui! :)

donia
13-07-2005, 18:35
...va là che tu sai fotografare... è ben più importante... :)


Ti passerei volentieri tutto il mio poco sapere in cambio di un po' del tuo occhio fotografico e della tua fantasia ;)

trooooooooppo gentili :flower:

una dogna commossa http://www.vocinelweb.it/faccine/tristi/42.gif

Cester
14-07-2005, 11:51
Un grande obiettivo Mcro sarebbe il 65mm canon, che aariva ad un'ingrandimento stratosferico di circa 5 X senza acessor.
A differenza del 100 che è un normale obiettivo con possibilità di mettere a foco a distanza ravvicinata, questo è un macro spin to, che non permette un uso al di fuori di questo campo, ed è adirittura sprovvisto di autofocus :)
Il costo però non è alla portata di tutti! :(

phoenixxx
14-07-2005, 14:32
Un grande obiettivo Mcro sarebbe il 65mm canon, che aariva ad un'ingrandimento stratosferico di circa 5 X senza acessor.
A differenza del 100 che è un normale obiettivo con possibilità di mettere a foco a distanza ravvicinata, questo è un macro spin to, che non permette un uso al di fuori di questo campo, ed è adirittura sprovvisto di autofocus :)
Il costo però non è alla portata di tutti! :(

credo stia sul migliaio l'mpe 65mm canon :muro:

aaron80
14-07-2005, 14:37
credo stia sul migliaio l'mpe 65mm canon :muro:
...poi ci devi aggiungere la slitta micrometrica ed un sistema di illuminazione che sono essenziali per questo obiettivo...

phoenixxx
14-07-2005, 17:16
voi cosa comprereste tra il Canon EF-S 60mm F2.8 Macro e il 100/2.8 macro usm? sono indeciso. vale la pena il 60?

ultima cosa. gli anelli distanziatori. in rete trovo solo quelli passivi, senza contatti. avete qualche link di negozi dove comprare quelli con i contatti compatibili con la eos 20d?

Cester
14-07-2005, 17:40
Stiamo facendo una bella discussione a riguardo QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=354922#354922)
Se ti interessa dai un'occchiata :)

aaron80
14-07-2005, 17:55
voi cosa comprereste tra il Canon EF-S 60mm F2.8 Macro e il 100/2.8 macro usm? sono indeciso. vale la pena il 60?

ultima cosa. gli anelli distanziatori. in rete trovo solo quelli passivi, senza contatti. avete qualche link di negozi dove comprare quelli con i contatti compatibili con la eos 20d?
...dipende da che cosa hai in mente... il 65 è un obiettivo molto spinto e ci si può fare solo macro spinta... per intenderci, se vuoi fare una foto ad una farfalla e prenderla intera non puoi perchè così distante non la metterebbe già più a fuoco... l'ingrandimento minimo è 1:1... non lo monti sulla macchina e vai a fare un giro in un parco a fotografare fiori o insetti... monti la slitta micrometca sul cavalletto, prepari il soggetto e l'illuminazione, fai la messa a fuoco con la slitta e scatti... ogni volta che lo usi è questo lo sbattimento che devi fare... poi è chiaro, ci fai cose che con gli altri non fai ma anche con gli altri fai cose che non fai con questo... il 100 invece è già un obiettivo normale da usare che se lo hai su ed hai voglia di fare un ritratto va bene... lo monti, ci vai in giro e scatti... solo tu puoi sapere cos'hai in mente... ;)

Titanium03
14-07-2005, 19:00
Io ho il 105mm f/2,8 SIGMA DG Macro e non mi trovo male e' una buona lente nitida. e' l'ho pagata molto meno di 600€

Cester
14-07-2005, 19:09
Poi volendo il 105mm Sigma è anche abbastanza facile da trovare usato :)

Venticello
15-07-2005, 09:15
Mi hanno parlato molto bene anche del Tamron 90mm f2,8, un mio amico fotografo professionista lo usa per le foto di cataloghi. Non è molto adatto ad altri usi, l'ha usato per qualche ritratto ma deve metterci un filtro soft davanti sennò ti fa contare i pori della pelle :D

the_joe
15-07-2005, 09:29
......
ultima cosa. gli anelli distanziatori. in rete trovo solo quelli passivi, senza contatti. avete qualche link di negozi dove comprare quelli con i contatti compatibili con la eos 20d?
Un po' di pubblicità....allegato a tutti fotografi di luglio/agosto c'è un inserto del FOTOAMATORE e lì ho visto un set di tubi di prolunga SOLIGOR a 150eurozzi che hanno pure i contatti e esistono anche i tubi singoli a circa 50euro cadauno.

Cester
15-07-2005, 12:06
Un po' di pubblicità....allegato a tutti fotografi di luglio/agosto c'è un inserto del FOTOAMATORE e lì ho visto un set di tubi di prolunga SOLIGOR a 150eurozzi che hanno pure i contatti e esistono anche i tubi singoli a circa 50euro cadauno.
Interessante :)

phoenixxx
15-07-2005, 14:23
...dipende da che cosa hai in mente... il 65 è un obiettivo molto spinto e ci si può fare solo macro spinta... per intenderci, se vuoi fare una foto ad una farfalla e prenderla intera non puoi perchè così distante non la metterebbe già più a fuoco... l'ingrandimento minimo è 1:1... non lo monti sulla macchina e vai a fare un giro in un parco a fotografare fiori o insetti... monti la slitta micrometca sul cavalletto, prepari il soggetto e l'illuminazione, fai la messa a fuoco con la slitta e scatti... ogni volta che lo usi è questo lo sbattimento che devi fare... poi è chiaro, ci fai cose che con gli altri non fai ma anche con gli altri fai cose che non fai con questo... il 100 invece è già un obiettivo normale da usare che se lo hai su ed hai voglia di fare un ritratto va bene... lo monti, ci vai in giro e scatti... solo tu puoi sapere cos'hai in mente... ;)

ehmm io parlavo del canon ef-s 60 non dell' mpe 65;)

the_joe
15-07-2005, 14:29
ehmm io parlavo del canon ef-s 60 non dell' mpe 65;)
Non ho visto le prove, però il 60mm ef-s è un progetto nuovo dedicato SOLO al digitale APS quindi non funziona sul pieno formato, secondo me visti anche i prezzi dei vari obiettivi di cui si parlava sopra, meglio prenderne uno classico che vada anche sul pieno formato che male non vanno anzi.

phoenixxx
15-07-2005, 14:31
Io ho il 105mm f/2,8 SIGMA DG Macro e non mi trovo male e' una buona lente nitida. e' l'ho pagata molto meno di 600€

quello che mi lascia perplesso del sigma è questa serie di test che TROVATE QUI (http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/Macro100e.html) .
le immagini risultano poco nitide e sfumate sia con diaframmi aperti che chiusi. solo nel mezzo si salva.

TEST N. 1 (http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/allezentrum.jpg)

TEST N. 2 (http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/allerand.jpg)


In conclusione. il canon 100 macro non riesco a trovarlo e se lo trovo il prezzo è assurdo. il sigma 105 macro lo vendono sotto casa mia a 490 sono tentato ma rimane un "sigma":(

che faccio?

phoenixxx
15-07-2005, 15:02
Un po' di pubblicità....allegato a tutti fotografi di luglio/agosto c'è un inserto del FOTOAMATORE e lì ho visto un set di tubi di prolunga SOLIGOR a 150eurozzi che hanno pure i contatti e esistono anche i tubi singoli a circa 50euro cadauno.


PARLI DI QUESTI? (https://secure.soligor.com/index.php?id=5&backPID=146&L=1&tt_products=312&L=1)