Entra

View Full Version : In bici di sera...


Nevermind
07-07-2005, 10:10
...per andare in giro di sera in bici è necessario avere un faretto apposito o è possibile solo avere dei catarifrangenti o non è necessaria alcuna luce.

Questo 3d ovviamente non è collegato al fatto che sono a piedi causa ritiro patente :D :D

Saluti.

JoJo
07-07-2005, 10:11
Se non ricordo male è necessario avere una luce, i semplici catarifrangenti non dovrebbero essere sufficienti.

Nevermind
07-07-2005, 10:12
Se non ricordo male è necessario avere una luce, i semplici catarifrangenti non dovrebbero essere sufficienti.

Quindi se mi beccano rischio il ritiro pure della patente della bici :D

A voi è mai successo che vi rognassero per i fari??

Saluti.

R@nda
07-07-2005, 10:25
Più che altro è un consiglio :D
Mettici un cavolo di faretto a batterie davanti e uno dietro...costano una cavolata.
Altrimenti ti portano via su una strada buia,non è bello no?

Nicky
07-07-2005, 11:07
Credo che i faretti [davanti e dietro] siano obbligatori per permettere alle macchine di vederti.
Se i vigili rompono o meno non lo so, ma se non li metti rischi che ti buttino sotto..

Nevermind
07-07-2005, 11:23
Beh la stradina che vorrei fare è praticamente deserta ed illuminata abbastanza (a parte alcunii tratti), cmq io ho un catarifrangente enorme sul retro e sui pedali e non ricordo se anche davanti dovrebbero bastare per farmi vedere :stordita:...sennò potrei prendere quella di mia mamma che ha fari e tutto ma cavolo farmi 30km con una bici da donna mi viene male :D

Sostanzialmente dovrei andare dalla mia ragazza, perchè lei non ha la macchina (a meno di miracoli) e volevo pigliare l'occasione per fare del moto extra :D

Beh potre sempre inchiappettare la dinamo+faretto a mia madre :asd:

Saluti.

crashd
07-07-2005, 11:24
attento di notte agli sconosciuti che ti offrono le caramelle con la droga dentro!
(se, magari!)

gino46
07-07-2005, 11:31
...per andare in giro di sera in bici è necessario avere un faretto apposito o è possibile solo avere dei catarifrangenti o non è necessaria alcuna luce.

Questo 3d ovviamente non è collegato al fatto che sono a piedi causa ritiro patente :D :D

Saluti.


se nn vuoi essere asfaltato è obbligo avere la luce davanti e pur dietro! è inutile che le bici si ostinano ad andare in giro solo con i catarefrangenti che poi nn si vedono!

Abadir_82
07-07-2005, 12:19
Dato che hai anche la patente prova a ricordarti quante volte hai mandato a quel paese i ciclicisti che girano con il catarifrangente perchè li hai visti solo all'ultimo momento.

Fregatene di quello che ti potrebbero dire i vigili se hai o no la luce e fai ciò che ti renda il più visibile possibile. Catarifrangenti sulle ruote e sui pedali, luce lampeggiante sotto il sellino e magari anche un giubbotto con bande catarifrangenti. :D

E spera di non trovare quello che passa ai 100 dove c'è il limite dei 50...

Nevermind
07-07-2005, 12:25
Giusto potrei riciclare il giubbottino catarifrangente...dite che sia una buona idea?? ok sarei un attimino ridicolo però...

Saluti.

DjConti
07-07-2005, 12:35
Giusto potrei riciclare il giubbottino catarifrangente...dite che sia una buona idea?? ok sarei un attimino ridicolo però...

Saluti.
non saresti ridicolo... io lo vedo fare a tanti ciclisti... di sicuro ti vedono tutti e stai tranquillissimo!!!!
poi prenditi il faretto che costa 5 euro all'ipermercato! così vai tranquillO!

innovatel
07-07-2005, 12:46
si, sono obbligatori.

Ti consiglio di prender qualcosa tipo
http://www.bunnyhop.it/accessori.asp?id=55

io per una gara notturna ho preso due di
http://www.bunnyhop.it/dettaglio.asp?id=224

e devo dire che non sono male. Sabato li provo sul campo ... se non mi vedete più sapete il motivo :D

~ZeRO sTrEsS~
07-07-2005, 12:59
in olanda sono obbligatorie le lucette avanti e indietro e se non le hai na bella multa al volo volo

gtr84
07-07-2005, 13:03
...per andare in giro di sera in bici è necessario avere un faretto apposito o è possibile solo avere dei catarifrangenti o non è necessaria alcuna luce.

Questo 3d ovviamente non è collegato al fatto che sono a piedi causa ritiro patente :D :D

Saluti.

puoi anche cantare mentre pedali

come fanno molti a Pd

Ork
07-07-2005, 13:04
non sono obbligatori ma è consigliabile averli

Cociz
07-07-2005, 13:44
non sono obbligatori ma è consigliabile averli
E' obbligatorio consigliarli a mettere. Se poi non li metti pazienza, ma se mi beccano in questa discussione che non te li ho consigliati mi multano. Mettili!

essegi
07-07-2005, 16:59
CODICE DELLA STRADA:

Art. 68 (Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi)
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'articolo 152, comma 1.
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell'art. 69, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 19,95 a euro 81,90 .
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 33,60 a euro 137,55 .
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, e' soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 343,35 a duemilioni.


REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA:

Art. 223. - Dispositivi di frenatura e di segnalazione acustica dei velocipedi (artt. 68, 69 C.d.S.).
.......omissis....
5. Il suono emesso dal campanello deve essere di intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 m di distanza.

Art. 224. - Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi (artt. 68, 69 C.d.S.).
1. La luce anteriore consiste in un fanale a luce bianca o gialla, ad alimentazione elettrica, posto ad una altezza compresa tra un minimo di 30 cm ed un massimo di 100 cm da terra ed orientato in modo che l'asse ottico incontri il terreno antistante il velocipede a non oltre 20 m.
2. La luce emessa deve dare un illuminamento, misurato su uno schermo verticale posto a 10 m avanti al fanale, maggiore o eguale a 2 lux nel punto corrispondente alla proiezione sullo schermo del centro del fanale e su una linea orizzontale passante per detto punto per una estensione di 1 metro a destra e di 1 metro a sinistra di esso. In nessun punto dello schermo situato a 60 cm al di sopra di detta orizzontale l'illuminamento deve superare 5 lux.
3. La luce di posizione posteriore rossa, ad alimentazione elettrica, deve trovarsi sul piano di simmetria del velocipede, ad altezza da terra non superiore a 1 m, comunque non al di sotto del dispositivo a luce riflessa, ed avere il fascio luminoso diretto verso l'indietro, con l'asse orizzontale contenuto nel suddetto piano di simmetria.
4. La visibilità verso l'indietro deve essere assicurata entro un campo di ±15 gradi in verticale e di ±45 gradi in orizzontale.
5. L'intensità della luce emessa non deve essere inferiore a 0,05 candele entro un campo di ±10 gradi in verticale e di ±10 gradi in orizzontale.
6. Il dispositivo catadiottrico posteriore a luce riflessa rossa deve essere montato su idoneo supporto con l'asse di riferimento orizzontale e parallelo al piano verticale longitudinale di simmetria del veicolo. Non deve esservi ostacolo alla propagazione della luce tra il dispositivo e l'occhio dell'osservatore situato nello spazio comune a due diedri ortogonali i cui spigoli, uno orizzontale e l'altro verticale, passano per il centro della superficie riflettente con angoli rispettivamente di ±45 gradi e di ±15 gradi. Il dispositivo deve essere posto ad una altezza non superiore a 90 cm da terra misurata tra il bordo superiore del dispositivo ed il terreno, e deve essere di forma tale che possa essere inscritto in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore a due. Il dispositivo può essere abbinato alla luce di posizione posteriore, purché le superfici luminose dei due dispositivi restino separate.
7. I dispositivi catadiottrici a luce riflessa gialla, da applicare sui due fianchetti di ciascun pedale e gli analoghi dispositivi da applicare sui due lati di ciascuna ruota, devono essere montati in modo che le superfici utili siano esterne ai pedali ed alle ruote, rispettivamente perpendicolari ai piani dei pedali e paralleli ai piani delle ruote e di forma tale che possano essere inscritti in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore ad otto.
8. I valori minimi di intensità luminosa, in millicandele riflesse per ogni lux di luce bianca incidente sui vari dispositivi, ed in funzione dei diversi angoli d'incidenza e di divergenza devono essere quelli indicati nell'appendice IV, comma 1, del presente titolo.
9. Le caratteristiche del materiale riflettente dei dispositivi catadiottrici a luce rossa e a luce gialla sono quelle di cui alla suddetta 'appendice, commi 2, 3 e 4.
10. I tipi di dispositivi previsti dalla suddetta 'appendice devono essere omologati dal Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e devono portare stampigliati, in posizione visibile, gli elementi di cui all'articolo 192, comma 7, e, qualora agli effetti del montaggio sia prescritta una determinata posizione, la dicitura "alto" od altra simile.

Vin81
07-07-2005, 17:25
mi che ci penso anche io devo mettere i faretti sulla montain bike...

sortak
07-07-2005, 17:37
penso siano obbligatori, io ho la bici da corsa e non ha maivisto da lontano luci o catarinfrangenti, sulla vecchia mtb invece solo i cata, ma in copenso c'avevo messo lo stereo con cassa :D

essegi
07-07-2005, 17:37
nell'articolo del codice che ho postato i valori delle multe sono da aggiornare, in + naturalmente

inoltre sono da tenere presenti i rischi dal lato assicurativo: in un eventuale sinistro ( :tie: ) la non "corretta visibilità" del ciclista riduce sicuramente le sue "ragioni"

MILANOgirl
07-07-2005, 17:41
ma il faretto con la dinamo nn ce l hanno tutte le bici?!
:mbe:

essegi
07-07-2005, 17:49
ma il faretto con la dinamo nn ce l hanno tutte le bici?!
:mbe:
tutte le bici, chiamiamole da turismo o da città, ce l'hanno
naturalmente lo puoi smontare

le bici da corsa non ce l'hanno, puoi usarle lo stesso però, ma sempre con luce naturale sufficiente
e vale anche x molte mtb

nathanx
08-07-2005, 13:24
Quindi se mi beccano rischio il ritiro pure della patente della bici :D

A voi è mai successo che vi rognassero per i fari??

Saluti.
Più che altro è facile che qualche macchina ti metta sotto.

Nevermind
08-07-2005, 14:50
Stando a quell'articlo in pratica nessuna MB sarebbe a norma :mbe: in pratica producono biciclette non omologate :O ma non sarebbero da denuncia secondo lo stesso articolo??

Saluti.

essegi
08-07-2005, 15:24
Stando a quell'articlo in pratica nessuna MB sarebbe a norma :mbe: in pratica producono biciclette non omologate :O ma non sarebbero da denuncia secondo lo stesso articolo??
Saluti.
no:

....................
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'articolo 152, comma 1.
.....................

l'art. 152, che poi rimanda al successivo, dice da "mezz'ora dopo il tramonto del sole fino a mezz'ora prima del suo sorgere", più i casi particolari e di scarsa visibilità

ciao

ally
08-07-2005, 16:03
...in bici ti immagino così...si discosta molto dalla realtà?...

http://www.bagpiping.com/Bagpiping/Tokyo%20Disneyland/Pictures/Bicycle%20Pianist%20Pics/Bicycle%20pianist.jpg