Matrix_Genesis
07-07-2005, 09:41
Riportando dall'articolo di HW (Raster Operations Unit):
"Ciò significa che anche se dal punto di vista teorico G70 è in grado di elaborare ventiquattro pixel per ciclo di clock, di fatto non può scriverne più di sedici all’interno del frame buffer. NVIDIA ha già adottato con successo una soluzione simile all’interno di NV43, il processore grafico alla base delle schede GeForce 6600: in questo caso le pipeline ammontano ad otto, mentre le ROPs sono quattro. Il motivo delle ottime performance della GeForce 6600 nonostante questo collo di bottiglia è dovuto alla scarsissima probabilità che ogni pipeline sia in grado di elaborare effettivamente un pixel per ciclo di clock. La semplice applicazione del filtro trilineare (senza ottimizzazioni) richiede, infatti, due cicli di clock e l’esecuzione di pixel shaders complessi aumenta notevolmente questo valore. NVIDIA ha fatto tesoro, quindi, dell’esperienza maturata con la precedente famiglia di GPU GeForce ed ha evitato di inserire all’interno di G70 un numero di unità ROPs che sarebbe risultato essere sovrabbondante."
Poi dopo viene scritto(Tecnologia UltraShadow II e PureVideo):
"G70 non introduce alcuna novità nei confronti della tecnologia UltraShadow II se non quelle legate al maggior numero di pixel per ciclo di clock elaborati grazie alla presenza di 24 pipeline di rendering. La scheda GeForce 7800 GTX è quindi capace di processare ben 48 pixel per ciclo di clock nel rendering verso il solo z-buffer o il solo stencil buffer."
Secondo voi questa affermazione ha senso? Perchè far processare in linea teorica ben 48 pixel per Clock se poi nn è possibile metterli su buffer.
Posso capire prima dove i pixel messi su buffer erano 24;con il raddoppio nn può essere solo un collo di bottiglia?
Ciauzzz
"Ciò significa che anche se dal punto di vista teorico G70 è in grado di elaborare ventiquattro pixel per ciclo di clock, di fatto non può scriverne più di sedici all’interno del frame buffer. NVIDIA ha già adottato con successo una soluzione simile all’interno di NV43, il processore grafico alla base delle schede GeForce 6600: in questo caso le pipeline ammontano ad otto, mentre le ROPs sono quattro. Il motivo delle ottime performance della GeForce 6600 nonostante questo collo di bottiglia è dovuto alla scarsissima probabilità che ogni pipeline sia in grado di elaborare effettivamente un pixel per ciclo di clock. La semplice applicazione del filtro trilineare (senza ottimizzazioni) richiede, infatti, due cicli di clock e l’esecuzione di pixel shaders complessi aumenta notevolmente questo valore. NVIDIA ha fatto tesoro, quindi, dell’esperienza maturata con la precedente famiglia di GPU GeForce ed ha evitato di inserire all’interno di G70 un numero di unità ROPs che sarebbe risultato essere sovrabbondante."
Poi dopo viene scritto(Tecnologia UltraShadow II e PureVideo):
"G70 non introduce alcuna novità nei confronti della tecnologia UltraShadow II se non quelle legate al maggior numero di pixel per ciclo di clock elaborati grazie alla presenza di 24 pipeline di rendering. La scheda GeForce 7800 GTX è quindi capace di processare ben 48 pixel per ciclo di clock nel rendering verso il solo z-buffer o il solo stencil buffer."
Secondo voi questa affermazione ha senso? Perchè far processare in linea teorica ben 48 pixel per Clock se poi nn è possibile metterli su buffer.
Posso capire prima dove i pixel messi su buffer erano 24;con il raddoppio nn può essere solo un collo di bottiglia?
Ciauzzz