View Full Version : ASUS: assistenza pessima!
Ho acquistato da Expert l'ASUS Z9282Nx ma aveva l'alimentatore rotto.
Oggi, dopo 7gg di assistenza, chiamo il centro di riparazione (la EMTS Center) e mi dicono che stanno aspettando l'alimentatore nuovo... attesa 1/2 settimane.
Chiamo la ASUS e chiedo come sia possibile che non abbiano a magazzino una buona scorta di alimentatori, dal momento che 4/5 tipi di alimentatori coprono TUTTA la gamma di notebbok ASUS. Non sanno cosa rispondermi... :mc:
In pratica se vi si rompe qualcosa lo mandate in un centro assistenza che NON HA MAGAZZINO sui pezzi Asus, quindi individuato il pezzo rotto lo richiedono ad Asus. Se Asus ce l'ha a magazzino lo spedisce al centro assistenza che effettua la riparazione, e rispedisce il prodotto.
SINTESI: se c'hai un gran culo ti riparano il prodotto in 5gg, sennò incrocia le dita e aspetta (per delle ram corsair ho aspettato quasi 2 mesi... ma questa è un'altra storia). Quindi i 5 giorni sono il limite MINIMO, non massimo, nel quale si può intervenire!!!
Che faccio, mi compro un nuovo alimentatore e un cuscino comodo sul quale poggiare il mio deretano e gli zebedei rotanti?
Saluti a tutti.
Raptor21
07-07-2005, 10:18
Purtroppo avevo già sentito pareri discordanti sulla garanzia Asus.... :muro:
boston2058
07-07-2005, 12:23
Io penso che abbia una buona assistenza tutto sommato, e non parlo solo di questo tuo problema, che può essere benissimo un caso che magari non avessero quel pezzo e che gli dovesse arrivare dall'estero che ne so io, ma in termini di customer care, a tutte le mail che gli ho mandato mi hanno sempre risposto chiaramente, indirizzandomi nel verso giusto e in meno di due ore, in più asus offre di serie 2 anni di garanzia che non è poco, certo anche io mi incazzerei fossi in te, però non mi sembra cmq assolutamente paragonabile per esempio all'assistenza acer!
... però non mi sembra cmq assolutamente paragonabile per esempio all'assistenza acer!
Beh, che cavolo! Ho detto pessima, mica Acer!!! :D
Scherzi a parte, io sono agli inizi con Asus. Prima solo HP/Compaq e l'assistenza era tedesca nel vero senso della parola (ti dicono 7gg ma 7gg sono! E lo riparano in Germania, dova hanno i pezzi!!!).
Alla Asus non hanno un alimentatore da 65W! Ca**o, avessi detto un fusibile ok, ma gli alimentatori sono di 4/5 tipi, e non diventano "vecchi" velocemente. Ergo: fatti na scorta e risparmia figuracce.
Ma la cosa che trovo assurda è che ho dovuto spedire il pezzo a Vicenza, in un centro che non ha NESSUN componente Asus a magazzino. Ovvero quale che sia il pezzo rotto, poi loro lo devono comunque ordinare alla Asus... :eek:
Dico, ma era difficile far riparare i propri prodotti nello stesso centro in cui c'é il magazzino? Sennò, a sto punto tanto vale creare una rete fitta di centri assistenza, tanto poi i pezzi vanno comunque ordinati.
Sintesi:
1. o integri centro assistenza nazionale a magazzino
2. o decentralizzi e capillarizzi molto i centri assistenza per evitare il più possibile la spedizione dei prodotti e lasci centralizzato il solo magazzino
Come è ora, mi sembra la fiera dell'Est :doh:
Poi, possono darti anche 10 anni di assistenza, ma una cosa è la quantità e una la qualità. E, per quel che ho visto fin ora, a qualità non ci siamo.
Saluti.
Hanno un buon magazzino a taiwan :D
Hanno un buon magazzino a taiwan :D
:D quasi quasi ci faccio un pensierino... non fosse per la lingua :fagiano: :stordita:
Io sono purtroppo sono possessore di un amilo avevo gravi problemi l'ho spedito in garanzia proprio alla EMTS dopo 1mese e mezzo mi hanno reso il prodotto con gli stessi problemi e inscatolato in maniera pessima con spazi vuoti nel pacco adesso mi toccherà a rispedirlo.
Non sei solo. :mad:
Mi ha chiamato oggi il negoziante che sta gestendo la pratica della riparazione. Mi ha detto che è passato da loro un commerciale che gli ha portato un alim. sostitutivo :eek:
Che dite, è perché ho fatto casino con la Asus e la EMTS o perché il negoziante dietro mia richiesta di soldi per acquistare alim. sostitutivo ha rotto le scatole alla Asus?
Nell'uno o nell'altro caso la lezione è chiara: stai zitto e te la prendi lì, fai casino e ci sono speranze che facciano bene il loro lavoro.
Se è vero che mi arriverà domani/lunedì rivaluterò la asus, anche se da fastidio pensare che le cose non possono andare lisce da sole, senza l'intervento attivo e cattivo dell'interessato :(
Saluti.
boston2058
08-07-2005, 16:14
Ma mi sembra che ci sia anche e molto lo zampino dell'EMTS cmq...
Ma mi sembra che ci sia anche e molto lo zampino dell'EMTS cmq...
Non lo so, tutto è possibile. Di certo la emts così chiude la pratica, quindi anche loro centrano (e forse hanno pressato per questa soluzione). Ma il commerciale è della Asus, e chi ci "rimettava la faccia" era la Asus; e il commerciante ci rimetteva in salute perché gli telefonavo giornalmente (parto tra 3gg. e se non mi arriva l'alim. devo comprarne uno a spese mie... e originali non ce ne sono qui da me!).
Nella catena di assistenza la emts è una anello centrale quindi il "meno esposto" e il meno interessato perché non legato da vincoli di immagine e/o contrattuali (se non con asus, ma è questa che deve fornirle i pezzi). Poi, può tranquillamente essere stata lei a dire ad Asus "guardate che sto tizio non ha tutti i torti, non si può fare nulla?".
Tu in cosa ce lo vedi questo zampino?
Ah, anche se mi arriva l'alim. in tempo prima della partenza, restano valide le mie osservazioni sulla "inefficacia" della strutturazione della catena di assistenza della Asus. Una riorganizzazione/razionalizzazione credo farebbe bane alla stessa.
Saluti.
Non lo so, tutto è possibile. Di certo la emts così chiude la pratica, quindi anche loro centrano (e forse hanno pressato per questa soluzione). Ma il commerciale è della Asus, e chi ci "rimettava la faccia" era la Asus; e il commerciante ci rimetteva in salute perché gli telefonavo giornalmente (parto tra 3gg. e se non mi arriva l'alim. devo comprarne uno a spese mie... e originali non ce ne sono qui da me!).
Nella catena di assistenza la emts è una anello centrale quindi il "meno esposto" e il meno interessato perché non legato da vincoli di immagine e/o contrattuali (se non con asus, ma è questa che deve fornirle i pezzi). Poi, può tranquillamente essere stata lei a dire ad Asus "guardate che sto tizio non ha tutti i torti, non si può fare nulla?".
Tu in cosa ce lo vedi questo zampino?
Ah, anche se mi arriva l'alim. in tempo prima della partenza, restano valide le mie osservazioni sulla "inefficacia" della strutturazione della catena di assistenza della Asus. Una riorganizzazione/razionalizzazione credo farebbe bane alla stessa.
Saluti.
Il 90% delle aziende sta ristrutturando la rete vendita e assistenza.....
Il 90% di esse sta tagliando le spese dove e' possibile e dove "non lo e'"!!
Il problema grosso e' che anche chi prima si comportava bene (a livello di servizio verso il cliente) si sta' uniformando al livello piu' basso del mercato, puntando a fare prodotti il piu' possibile concorrenziali sullo scaffale del punto vendita (estetica, componentistica di "marca", prezzo aggressivo) tralasciando il servizio post-vendita a saccenti "servizi clienti" che se la cavano molto bene a scrivere e-mail di conforto.....
Questa e' la situazione di tutto il mercato dell'elettronica ...(merito che soprattutto va alla grande distribuzione e ai momenti di crisi che stiamo vivendo)
Scusate lo sfogo ma ci sono dentro!
è passato da loro un commerciale che gli ha portato un alim. sostitutivo :eek:
Che dite, è perché ho fatto casino con la Asus e la EMTS o perché il negoziante dietro mia richiesta di soldi per acquistare alim. sostitutivo ha rotto le scatole alla Asus?...
Forse il commericiale Asus legge questo forum :D :D :D !!!
Scherzi a parte, penso che le grandi marche debbano considerare parecchio i vari pareri dei propri clienti... e mi sa tanto che c'è anche qualche spia in questo forum specializzato!
Per quanto mi riguarda considero molto di più la pubblicità negativa/positiva che leggo in questo forum che i 60 secondi di pubblicità (falsa!!!) alla TV!
Per quanto mi riguarda considero molto di più la pubblicità negativa/positiva che leggo in questo forum che i 60 secondi di pubblicità (falsa!!!) alla TV!
Questa te la quoto in pieno, ma se alla parola forum sostituisci "amico", "conoscente esperto", ecc racchiudi la quasi totalità degli acquirenti. Il parere di chi ha saggiato con mano è sempre il più ascoltato, e chi si occupa di branding lo sa (il famoso passa parola...).
Il problema grosso e' che anche chi prima si comportava bene (a livello di servizio verso il cliente) si sta' uniformando al livello piu' basso del mercato, puntando a fare prodotti il piu' possibile concorrenziali sullo scaffale del punto vendita (estetica, componentistica di "marca", prezzo aggressivo) tralasciando il servizio post-vendita a saccenti "servizi clienti" che se la cavano molto bene a scrivere e-mail di conforto.....
Spero che le cose non stiano così, e sinceramente non lo posso crede.
Le aziente "serie" che hanno una clientela vasta suddiviono la stessa in target, e cercano di "accattivarsi" il cliente allettandolo sulla base dei suoi gusti, differenti da quelli di un acquirente appartenente ad un altro target.
Se una "fetta" dei propri clienti è sensibile alle politiche di assistenza post vendita, è un errore macroscopico ridurre la qualità di questo. Perdi il cliente!
Il trend, in questi momenti di crisi, semmai dovrebbe essere il contrario: sto acquistando un prodotto di una certa cifra, fammelo acquistare da chi mi garantisce una certa durata nel tempo dello stesso, per qualità del prodotto e dell'assistenza. Non a caso Dell è numero uno al mondo per quantità di notebook venduti.
Te ne freghi dell'assistenza? non compri dell ma, che so, Acer (target diversi).
Da questo mi sembra chiaro che:
1. o sono tutti impazziti
2. o quelli che tu consideri "ex seri", non lo erano troppo neanche prima
3. le aziende con le quali lavoravano questi "ex seri" hanno cambiato target di riferimento.
Saluti.
Questa te la quoto in pieno, ma se alla parola forum sostituisci "amico", "conoscente esperto", ecc racchiudi la quasi totalità degli acquirenti. Il parere di chi ha saggiato con mano è sempre il più ascoltato, e chi si occupa di branding lo sa (il famoso passa parola...).
Spero che le cose non stiano così, e sinceramente non lo posso crede.
Le aziente "serie" che hanno una clientela vasta suddiviono la stessa in target, e cercano di "accattivarsi" il cliente allettandolo sulla base dei suoi gusti, differenti da quelli di un acquirente appartenente ad un altro target.
Se una "fetta" dei propri clienti è sensibile alle politiche di assistenza post vendita, è un errore macroscopico ridurre la qualità di questo. Perdi il cliente!
Il trend, in questi momenti di crisi, semmai dovrebbe essere il contrario: sto acquistando un prodotto di una certa cifra, fammelo acquistare da chi mi garantisce una certa durata nel tempo dello stesso, per qualità del prodotto e dell'assistenza. Non a caso Dell è numero uno al mondo per quantità di notebook venduti.
Te ne freghi dell'assistenza? non compri dell ma, che so, Acer (target diversi).
Da questo mi sembra chiaro che:
1. o sono tutti impazziti
2. o quelli che tu consideri "ex seri", non lo erano troppo neanche prima
3. le aziende con le quali lavoravano questi "ex seri" hanno cambiato target di riferimento.
Saluti.
Quali sono le aziende "serie"....una non riesce a fornire un'alimentatore in meno di 5gg.!!! ..un'altra tiene un notebook in assistenza piu' di un mese perche' il pezzo da sostituire non e' disponibile (ma che assistenza fai se non hai SEMPRE i ricambi per le riparazioni??) :mc: ...leggi qualche rivista specializzata alla voce "posta dei lettori" (tutte ne hanno una) quante lamentele :cry: ci sono ??
Cavallaudo
09-07-2005, 02:56
Quali sono le aziende "serie"....una non riesce a fornire un'alimentatore in meno di 5gg.!!! ..un'altra tiene un notebook in assistenza piu' di un mese perche' il pezzo da sostituire non e' disponibile (ma che assistenza fai se non hai SEMPRE i ricambi per le riparazioni??) :mc: ...leggi qualche rivista specializzata alla voce "posta dei lettori" (tutte ne hanno una) quante lamentele :cry: ci sono ??
in effetti mi sonoi trovato a decidere quale notebook comprare e alla fine mi sono orientato per acer, prezzo basso, servizio psot vendita nullo? ma ho considerato che anche sony, hp e asus e chiunque dia prodotti a prezzo alto, non e detto dia un'asistenza post vendita all'altezza...
e come dice lui, 5 giorni per un'alimentatore (dopo aver speso i soldi che costa un asus aggiungo io), sono un'eternita.
a questo punto meglio risprarmiare, prendere marche tipo acer e sperare che sia a posto e non dia problemi.
per fotuna alla fine ho recuperato un portatile usato, regalatomi ;)
@ tullo:
Io per aziende serie non mi limitavo a quelle, se esistono, nell'ambito informatico. Quella descritta da me è una prassi che le aziende "serie" dovrebbero seguire. Se non la seguono non sono particolarmente serie.
Era solo per dirti che le "ex serie" o non erano serie neanche prima, o hanno cambiato politica. Ovviamente capisco il tuo sfogo e mi sento vicino a te trovandomi anch'io nell'androne degli informatici.
@ Cavallaudo:
Se un'azienda è seria alla fine si vede. La HP mi ha riparato il mio ex portatile a garanzia scaduta, perché avevo fatto una telefonata mesi prima per un problema che avevo. Poi ho tenuto il nb perché mi serviva e quando il problema era diventato troppo evidente ho chiamato e loro l'hanno riparrato (ha dato l'ok il "direttore supremo" tedesco delle riparazioni :eek: Yah, aggiustamen aggratissen :sofico: )
@ tutti e due:
Leggo PC Professionale e nella posta se ne sentono di tutti i colori, ma nell'informatica oggi qualsiasi cosa compri ci vuole :ciapet: E proprio per questo credo che la differenza la farà una buona rete di assistenza post vendita. Perché nessuna azienda è esente dai difetti di fabbricazione (o non può esserlo più di tanto se vuole avere prezzi un minimo competitivi. IBM, infatti, pratica prezzi altissimi ma sai quel che compri).
@ TUTTI:
Mi è arrivato l'alimentatore nuovo! Hanno sforato un po i tempi e ho dovuto farmi sentire, ma alla fine la Asus s'è dimostrata abbastanza seria.
Altre aziende, secondo me e per esperienza, mi avrebbero detto "quando ci arriva te lo mandiamo. Aspetta e buono"
Saluti a tutti.
Mi è arrivato l'alimentatore nuovo! Hanno sforato un po i tempi e ho dovuto farmi sentire, ma alla fine la Asus s'è dimostrata abbastanza seria.
Altre aziende, secondo me e per esperienza, mi avrebbero detto "quando ci arriva te lo mandiamo. Aspetta e buono"[/B]
Se mi nonna avesse le ruote sarebbe un carretto...
Se mi nonna avesse le ruote sarebbe un carretto...
Poverina, è così rigida? :D :p
Scherzi a parte, non l'ho capita. Sarà l'età, il caldo o sono proprio lento?
Era solo per sottolineare che prima hai postato una tua esperienza diretta (e questa è cosa buona, parlare sempre per quel che si è provato) e poi hai fatto supposizioni così per dire (e questa non è cosa buona, a mio avviso).
L'ho buttata li sul ridere :D
Ah, allora avevo più o meno capito, ma non ero sicuro. Ero dubbioso perché pensavo che avendo scritto secondo me e per esperienza si capiva che il "secondo me" era relativo al fatto che in questa circostanza, ovviamente, non ci sono riscontri, ma il "per esperienza" lasciava intuire che in circostanze analoghe altre ditte non si sono comportate bene.
Nel primo post ho citato un banco di corsair per notebook attese 2 mesi, in pratica la ditta di assistenza le aspettava dalla casa madre Corsair. Più esperienza diretta, e analoga, di così... :cry:
Ma ripeto, io sono un caso limite, rachciudo la sfiga di aPaperino, Paperoga e Fantozzi messi insieme, e tutta concentrata sull'informatica :eek: Se lo sapessero le aziende mi farebbero (in esclusiva) la garanzia di soli 30gg :muro:
Ma ripeto, io sono un caso limite, rachciudo la sfiga di aPaperino, Paperoga e Fantozzi messi insieme, e tutta concentrata sull'informatica :eek: Se lo sapessero le aziende mi farebbero (in esclusiva) la garanzia di soli 30gg :muro:
:sbavvv: :lamer: :tapiro: :ahahah: :ubriachi:
scusate la domanda ma non ho mai capito una cosa....purtroppo anche io mi devo accodare a quelli che non vedono di buon occhio l'asssistenza asus....ho avuto si la gran fortuna che mi rispondessero via mail in poco tempo ma dicendomi, dopo una dettagliata descrizione del problema da parte mia a loro, di andare sul sito della asus e scaricare gli aggiornamenti o formattare....gli aggiornamente sul sito della asus per il mio pc (serie z8100ga) non li ho mai trovati e loro dicono che è una serie commerciale ma sul sito ci stanno....ma non è vero...il pc l'ho comprato appena 4 mesi fa quindi in teoria è tutto aggiornato...parlare al telefono con loro è come andare a piedi a lourds....e li devi anche ringraziare che si sono scomodati a rispondere e 10 volte s 5 ho trovato il tizio che ci capiva meno di me (ed io ne capisco davvero poco).....ma tornando alla domanda.....possibile che per l'assistenza bisogna per forza mandare il portatile a milano????il tizio mi ha detto così...mi sembra assurdo che a roma o altre grandi città non ci sia un centro assistenza e bisogna per forza far fare fagotto al pc e arrivederci e grazie....
stefanognogno
02-08-2005, 11:46
Il 16 dicembre 2004 acquisto un Acer Aspire 1522 WLMI sotto consiglio del mio EX negoziante (volevo prendere un ASUS perchè l’Acer mi era stato sconsigliato da moltissime persone, ma lui ha insistito dicendomi che l’assistenza era migliorata ecc…, inutile dire che era un Acer Point). Il portatile presentava le caratteristiche tecniche a me necessarie tra cui un masterizzatore Dvd--Multi fino ad 8x in scrittura.
Dopo 2 mesi di onorato servizio il masterizzatore comincia a dare problemi:
1) scrive correttamente i Dvd 2x, anche se 3 volte su 10 non chiude la sessione, bruciando il supporto;
2) crea dei cerchi concentrici più o meno marcati quando si masterizza a velocità superiori a 2x e con le conseguenti difficoltà di lettura e inutilizzabilità dei supporti;
3) da problemi con i DVD riscrivibili a tutte le velocità: difficoltà a calibrare la lente, formattazione impossibile.
Io svolgo la professione di sviluppatore C/C++,VB ecc…, con un’esperienza informatica decennale alle spalle e non avendo mai visto una cosa simile cominciarono a sorgermi dei dubbi sul corretto funzionamento del notebook. Controllai, quindi, i portatili di due colleghi nello specifico Asus e Fujitsu Siemens con medesime caratteristiche tecniche e che, inutile dire, non presentarono lo stesso problema…
Per essere ancora più sicuro, dato che già intravedevo il calvario cui sarei andato incontro, cambiai marca dei supporti e provai: Verbatim, Princo, TDK, Ridata, Magnex…ecc ma nulla cambiò, quindi a distanza di 3 mesi dall’acquisto spedi il portatile in assistenza, sperando in una rapida soluzione del problema.
Il portatile parte alla volta di Roma ad inizio marzo, tramite il mio EX negoziante e dopo 20 giorni di assenza dal mio ufficio (ah mi ero dimenticato di ricordare a quelli della ACER, se stanno leggendo, che con il portatile ci si lavora e non ci si gioca e basta), mi comincia a mancare…inizia la penosa trafila di telefonate alla Acer, con tutti i problemi già ampiamente descritti, es: il nostro Just in Time è così ben organizzato che i pezzi li stanno fabbricando a Taiwan e a breve arriveranno via Transiberiana ecc.., stiamo provvedendo, non si preoccupi ho sollecitato!!! Sollecitato Chi??? …
Così facendo passano quasi due mesi e finalmente ricevo il mio “amato” portatile, (va beh, penso io, ho aspettato 2 mesi, mi sono scordato di come è fatto ma adesso funziona!!!), e noto che il problema non è stato risolto…Potete immaginarvi quanto mi sono arrabbiato….Pensando che il mio non è un caso isolato comincio a fare delle ricerche su google per esempio mettendo la stringa Acer vergona, Assistenza Acer ecc… ne ho viste talmente tante che mi sono sentito male….Provateci se non ci credete…
Per sapere il perchè della non riparazione del portatile, dopo 2 mesi passati in assenza, inizia nuovamente penoso il giro di telefonate,call center, ex negozio, centro assistenza tecnica ISG di Roma, tecnico Acer, call center , ex negozio, centro assistenza tecnica ISG di Roma, tecnico Acer….quasi in un loop infinito, per venire a sapere che il problema non risiede nel masterizzatore ma bensì dipende nella scheda madre (HAIAAIAIAI), comincio a sudare freddo ed in quel momento ho capito di aver buttato 1300 Euro…Il negoziante mi dice di non preoccuparmi e che ci pensa lui a risolvere il problema inviando il portatile a Milano dove il loro Just in Time è meno perfetto quindi forse forse hanno i pezzi in magazzino per sostituire la scheda madre…
Sono titubante ho paura e sono spaventato perchè già sento che andrà a finire molto molto molto molto male, dovrei fare il mago??? No!!, è che la acer ha un servizio assistenza così penoso che te ne accorgi subito e poi si leggono esperienze “fantascientifiche” riguardo l’assistenza sui vari forum e sulla rete…Nel dubbio mi tengo il portatile per un pò e lo dedico alla funzione per cui è stato acquistato, ovvero non il soprammobile ma ci lavoro sperando che per qualche miracolo del signore il masterizzatore iniziasse a funzionare almeno a 2x…purtroppo il problema va peggiorando e dopo notti insonni decido di rispedire il portatile. Così il notebook Ac…scusate non mi viene la parola tanto è lo schifo!! parte alla volta di Milano lasciandomi nuovamente solo per non si sà quanto tempo ancora!!!
Questa volta, invece, alla ACER sono veloci, difatti mi chiama il loro tecnico che mi dice che secondo i loro standard va tutto bene?!?!?!?! Di seguito riporto a grandi linee il colloquio con il tecnico:
T) Tutto bene!!!
Io) Bene un c…o, ma potrebbe controllare i DVD da lei masterizzati, ovvero confronti i DVD scritti a 2x con quelli scritti a 4x…
T) Tutto bene!!!
Io) Allora mi sai dire che cosa è quel vistoso cerchio sui DVD che si crea dopo 550 mega scritti??, si può anche notare dal fatto che il nero, o qualsiasi altro software si bloccano, svuotano il Buffer, ed il masterizzatore comincia a fare dei rumori prima di ripartire!?!?
T) E’ il lead-in!!!!
Io) Ma quale Lead-In!!! Allore perchè in quello masterizzato a 2x non ci sono i cerchi? A 2x il masterizzatore non fa il Lead-In????
T) AH, allora la colpa è del Nero che è una versione inglese! Io ho masterizzato con DVD-Maker…
Questo tecnico è un genio, penso io, giusto!!! il portatile è stato venduto in italia e quindi parla italiano, se gli metto un software in inglese non lo capisce, ed a maggior ragione se parla veloce ovvero a 4x e 8x…Tutto quadra anche quando penso che ho usato Alcohol con gli stessi risultati, mica bevono gli ACER …..Che intuizione…!!!
A questo punto, molto arrabbiato, ho invitato il tecnico a rispedirmi il portatile il più velocemente possibile pensando di comprari un masterizzatore esterno e pregare che non si rompa più niente….Poi rifletto :
1) 2 mesi in assistenza la prima volta?!?!?!?
2) 1 mese la seconda volta per sentirmi dire che è tutto dovuto ad un problema di lingua?!?!?, ovvero portatile Italiano, Nero in Inglese!!!!
e penso: è possibile che il servizio clienti ACER ha come strategia quella di far tribolare le persone (vedi la commovente storia di Pecus ed altre sui forum) dicendogli che non sono in grado di usare il computer, o che ci sono problemi di lingua che possono essere risolti solo con un buon corso alla London School of Economics??? al fine di non riparare i portatili perchè gli costerebbe troppo?? Avvolto in questi pensieri nasce in me un nuovo sentimento verso la Acer ovvero la VENDETTA…Premetto che ho dovuto acquistare ne frattempo un altro portatile al prezzo di 1200 euro, ASUS questa volta…
Chiamo un mio amico avvocato e gli spiego tutta la situazione, sentendomi dire che posso richiedere l’annullamento del contratto ed il risarcimento dei danni che ho documentato con delle fatture….Che fare: causa, perchè no? troppi casini? Troppi soldi…Ma si!!sono talemente arrabbiato che voglio fare causa…
Torno dal negoziante e lui mi dice di dargli un ultima possibilità, ovvero quella di rispedire il computer in assistenza con la richiesta d sostituzione del portatile…Questa volta allego anche due DVD masterizzati con il programma in dotazione al portatile ovvero DVD – Maker, che parla italiano ma forse in un dialetto stretto (o Taiwanese??) perchè ancora una volta i DVD masterizzati a 4x escono rigati come la pasta….
Sono passati 7 giorni da quando ho spedito nuovamente il portatile a Milano ed ho chiamato il centro assistenza (in tutta questa storia Telecom è sempre più contenta) per sentirmi ripetere che stanno provvedendo…adesso controllano, adesso vediamo, i pezzi stanno arrivando con gli UFO ecc…Ho chiesto anche di parlare con un responsabile o con il brillante tecnico ma erano tutti in ferie…peccato… Io aspetto qualche giorno poi non ho più scelte parte la raccomandata del’avvocato….
Morale di tutta la storia: ho acquistato il portatile il 16 dicembre 2004, l’ho usato fino a marzo poi è entrato nel tunnel dell’assistenza ACER da cui è impossibile uscirne…
Perchè ho scritto questo post, per vendetta? Per rabbia? Per malinconia verso il mio portatile che purtroppo non è poliglotta? NO!!! Perchè la gente deve sapere che razza di assistenza offre Acer….
Posso quindi riassumente che i portatili Acer hanno questi Vantaggi:
1) buon prezzo;
2) bel design;
3) impacchettamento professionale quando tornano dal centro assistenza NON riparati.
e questi svantaggi:
1) non hanno la garanzia, che in TEORIA è OBBLIGATORIA per legge;
2) hanno una qualità bassissima;
3) sono usa e getta, se ti si rompono li devi buttare, in linea con quanto detto al punto sopracitato
Li consiglio agli amanti del richio ovvero o la va o la spacca, ha me l’hanno sp……
Ciao a tutti
PS: Domanda alla Acer: è commercializzato un modulo aggintivo per far diventare il computer poliglotta, che sò un modulo USB come, per esempio, quello Bluetooth? Grazie per la risposta…
conan_75
02-08-2005, 13:02
Ecco la mia esperienza con HP :(
Compro il mio notebook in signature e tutto contento me lo porto a casa :D
Dopo poco il pc inizia a dare qualche segno di instabilità che principalmente attribuivo ai driver o casini via software.
Dopo 15gg e dopo averle tentate tutte chiamo l'assistenza HP.
Gentilissimi tutti quanti, tecnici e centralinisti mi prenotano il corriere per portare il pc in assistenza.
Io chiamavo il venerdì e loro mi prenotavano il corriere per il giovedì successivo.
MIRACOLO!!!!
Il lunedì, anticipando di 3gg il corriere e già a casa mia!
Rimango stupito dall'assistenza tecnica velocissima.
Con la promessa di un rientro entro 7gg lavorativi il mio notebook parte per Manchester (essì, in Italia non si riparano, c'è solo il call center).
Il problema da me constatato era una instabilità "random" che poteva accadere dopo pochi minuti o dopo un giorno dall'accensione.
Il PC ritorna a casa mia dopo 8gg lavorativi (contando che sono in sardegna niente male), ma allegato al mio immacolato PC trovo guardacaso un bel foglio dove loro dichiarano di non aver riscontrato nessun difetto dopo 48h di test.
Peccato che non sono scemo e il pc nel log di windows mi risultava essere stato acceso 1h :muro: :muro:
E dire che il tecnico italiano mi aveva già dato poche speranze di riparazione, amichevolmente consigliandomi di venderlo ( :eek: :eek: )
Inizio a perdere le speranze e mi rimanevano ancora 10 maledettissime rate!!!!
Ecco che però riesco a trovare la sorgente del difetto, ovvero premendo sulle plastiche si incasina tutto il video, anche collegando un monitor esterno.
Richiamo l'assistenza con il sorriso sulle labbra menzionando mooolto precisamente il difetto.
Ora finalmente sono costretti a riaprire il note e controllarlo sul serio, il difetto è evidente.
Rispedisco a Manchester e dopo altri 8gg lavorativi il note torna a casa con un'altro foglietto dove dichiaravano la sostituzione della MoBo.
Il note è stato sicuramente smontato e la MoBo sostituita poichè è diverso sia il bios che l'ID della MoBo.
Anzichè Compaq questa è proprio brandizzata HP.
Ora il PC è stabilissimo ma qualcosa non quadra.
Controllando bene il note è evidentemente rialzato in alcune parti delle plastiche e poi manca una vite sul fondo che non posso nemmeno mettere io perchè il buco è ostruito.
Richiamo l'assistenza, spedisco le foto del PC, e loro logicamente mi reinvitano a spedirlo (terza volta).
Mi rifiuto perchè il pc mi serve e mi lasciano la pratica aperta per rispedirlo quando voglio, entro i termini di garanzia.
Ora non saprei se la mia esperienza sia stata così negativa leggendo quanto succede con gli Acer ad esempio, però anche HP non è immune da problemi, anche se apparentemente io sono stato l'unico sfigato del forum ad aver avuto problemi con HP :( :(
sono talemente arrabbiato che voglio fare causa…
Arrabbiato?????? Furibondo.. inxxxxxtissimo!!!! Fai causa!!! Il loro torto è talmente evidente che le spese legali li pagherà l'Acer... e considerando anche l'enorme disagio da te subito... potrai anche avere un risarcimento danni (oltre al rimborso spese!)... mi raccomando di allegare anche il fatturato telefonico... oltre ai soldi spesi a telefonate... dimostrano ampiamente il tuo disagio e il tempo perso non solo ad aspettare il notebook!!!
Tienici informati.... forse è la volta buona che i consumatori vengono rispettati!
lalo.lerry
03-08-2005, 01:38
tutto molto interessante, ragazzi, ma cosa centra con il titolo del thread? :confused:
stefanognogno
03-08-2005, 08:39
Sarebbe bello ma purtroppo non è così semplice...
Io sto già avviando una causa contro fujitsu-siemens
Non mi vogliono cambiare il note nonostante nn riescano ad aggiustarlo...l'hanno voluta loro!!!
dobbiamo farci rispettare!!!!
tutto molto interessante, ragazzi, ma cosa centra con il titolo del thread? :confused:
Stiamo parlando di assistenza
soprattutto dello schifo di tecnici che lavorano alla EMTS.
ROMANO VINCENZO
24-02-2007, 12:49
Voglio portarvi a conoscenza della mia agonia da quando sono stato imbrigliato nella rete EMTS/Fujitsu-Siemens.
Aprile 2006 ho acquistato un Fujitsu-Siemens modello Amilo A1650G, che ha funzionato regolarmente fino al 18/12/2006, quando dopo averlo lasciato in stand by non sono riuscito più a farlo ripartire, in pratica l'hard-disk era invisibile, infatti attraverso i supporti inclusi nell'imballo, avuto all'atto dell'acquisto, ho avviato la procedura di recovery che si bloccava puntualmente quando dovevano iniziare le operazioni di lettura/scrittura sull'hard-disk, così mi sono messo subito in contatto con il centro di assistenza che io credevo fosse Fujitsu-Siemens, ma che in realtà è EMTS. Telefono al maledetto 199.708.708, appena finisco di comporre il numero mi hanno fatto ascoltare la solita tanto cara…… musichetta e di tanto in tanto mi raccomandavano di non riagganciare altrimenti perdevo la priorità acquisita, comunque dopo un lungo periodo di attesa mi ha risposto un pseudo-tecnico al quale ho esposto il problema e questi si è scusato perchè sentiva la necessità di consultare a sua volta un altro tecnico per poi fornirmi la risposta, così mi ha lasciato in attesa per un altro lungo periodo, alla fine è tornato al telefono, ma io non sono riuscito a conoscere la sua risposta, perchè proprio in quel momento è caduta la comunicazione per esaurimento credito sulla SIM. Arrabbiatissimo ho inviato un e-mail ringraziando per il trattamento, ma non ho ricevuto nessuna risposta, allora mi sono deciso a chiamare il meno oneroso 0226519833, ho esposto l'accaduto e il problema al mio notebook, l'operatore mi ha consigliato di fare quello che in pratica già avevo fatto, procedura di recovery, quando gli ho detto che stava sfondando una porta aperta mi ha invitato a rifarlo, ma purtroppo, per me, il risultato non è cambiato, allora sono stato invitato a imballare il note e spedirlo alla EMTS, detto fatto. Il 20/12/2006 il mio note è partito alla volta di Vicenza, abbiamo celebrato Natale con tutte le feste che si porta dietro e dalla EMTS ricevo risposta solo il 30/01/2007 dicendo che al note era rotta la main board e la riparazione era a mio carico perchè avevano riscontrato una rottura meccanica al connettore microfono. Mia somma meraviglia, chiamo al maledetto 199.708.708 per capire come si può rompere un connettore microfono senza che io me ne accorgo, l'operatore mi ha detto forse durante il trasporto, certo che il dubbio in me era grosso, anche perchè ho avuto cura nell'imballaggio, poi oltretutto io conservo, per il periodo coperto dalla garanzia, la scatola originale, comunque l'operatore mi ha consigliato di chiedere chiarimenti attraverso un’e-mail, detto fatto, parte il mio e-mail e per tutta risposta ricevo un e-mail con un testo di due righe giusto per dire che confermavano la diagnosi tecnica da cui è scaturito il preventivo e allegato a questo e-mail c’erano tre files, di cui uno illeggibile, uno vuoto e un altro conteneva una GIF con le emotion icons. Francamente ho pensato subito a un errore, perciò ho risposto al messaggio ricevuto e ho richiesto chiarimenti, è stata negata la paternità del messaggio a cui ho risposto e hanno comunque confermato diagnosi e preventivo, al che vedendo che rimbalzavo su un muro di gomma mi sono rivolto al provvidenziale 0226519833, l’ho messo al corrente della mia agonia e questi mi ha detto di rivolgermi al
[email protected], così ho fatto, ma questi incurante dei miei dubbi ha confermato la fiducia a EMTS e in più mi ha inviato le immagini del mio note rotto, perché avevo paura che un ipotetico urto meccanico avesse causato anche altri danni, invece grazie a Dio questo non è accaduto. In definitiva a oggi, e siamo quasi in primavera, ne la EMTS ne la Fujitsu-Siemens è riuscita a spiegare come un connettore microfono rotto attraverso una forzatura meccanica possa causare il non funzionamento dell’hard-disk, a questa domanda il Customer Satisfaction della Fujitsu-Siemens non risponde anche se ha avanzato l’ipotesi che il connettore era stato rotto da una forzatura meccanica, la EMTS tace e io non ho il laptop indispensabile per il mio lavoro.
Ma nn avevano cambiato centro assistenza:confused: :confused: :confused: io l'ho spedito 2volte alla emts e nn cambiava niente poi la 3 volta mi dissero che poichè molta gente si lamentava e per casini vari avevano cambiato partner: un centro di cui nn mi ricordo il nome a ivrea, molto + preparati.
al callcenter nn sanno niente e tentano di raggirarti e sparano cazzate mi ricordo quando chiesi di parlare con un superiore, l'addetto andò in crisi:p :p
purtroppo i fuj.siem. sono così ossia una vera merda:boh:
ROMANO VINCENZO
26-02-2007, 09:59
Sinceramente sono stato colto di sorpresa, non me l'aspettavo, oltretutto non riesco a capire a che scopo comunicarmi dopo 40 gg. la rottura del connettore microfono, voglio dire se veramente il notebook è arrivato rotto perchè aspettare tutto questo tempo e rifiutarmi la riparazione in garanzia, non è serio, come non è stato serio il comportamento delle due società.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.