PDA

View Full Version : Dislessia


misterx
06-07-2005, 18:26
mi chiedevo come si potesse capire se una persona è dislessica

come si fa a parte ovviamente andare da un medico specialista ?

FastFreddy
06-07-2005, 18:30
La dislessia non è il disturbo che ti fa scrivere e leggere le parole con le sillabe scombinate o addirittura al contrario?

bluelake
06-07-2005, 18:31
da http://www.dislessia.it/pagine/dislessia_01.htm :
La dislessia e' una difficolta' che riguarda la capacita' di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. leggere e scrivere sono atti cosi' semplici e automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico.
purtroppo in italia la dislessia è poco conosciuta, benchè si calcoli che riguardi almeno 1.500.000 persone. la dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici.
il bambino dislessico puo' leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie, poiche' non puo' farlo in maniera automatica. percio' si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara. la difficolta' di lettura puo' essere piu' o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura, nel calcolo e, talvolta, anche in altre attivita' mentali. tuttavia questi bambini sono intelligenti e - di solito - vivaci e creativi.
Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come l'inversione di lettere e di numeri (es. 21 - 12) e la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d). a volte non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno. può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni) e può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa. in alcuni casi sono presenti anche difficoltà in alcune abilità motorie (ad esempio allacciarsi le scarpe), nel calcolo, nella capacità di attenzione e di concentrazione. spesso il bambini finisce con l'avere problemi psicologici, ma questo è una conseguenza, non la causa della dislessia.
anche dopo le elementari persistono lentezza ed errori nella lettura, che ostacolano la comprensione del significato del testo scritto. i compiti sscritti richiedono un forte dispendio di tempo. il bambino appare disorganizzato nelle sue attivita', sia a casa che a scuola. ha difficolta' a copiare dalla lavagna e a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente. talvolta perde la fiducia in se stesso e puo' avere alterazioni del comportamento.
Ogni dislessico è diverso dall’altro perchè la dislessia non è una entità monolitica. Essa si presenta come un complesso di caratteristiche che ogni dislessico condivide in misura più o meno estesa.
Di seguito è riportato un elenco di tratti, comportamenti, abilità, differenze percettive o di sviluppo che possono essere presenti in misura più o meno ampia negli individui dislessici.
Tanto più alto è il numero delle risposte affermative, tanto maggiore è la probabilità che si tratti di dislessia. In tal caso è necessario rivolgersi ad uno specialista (neuropsichiatra, psicologo) per avere una diagnosi; l’Associazione Italiana Dislessia offre al riguardo una consulenza gratuita.

STILE DI APPRENDIMENTO

L’acquisizione delle abilità connesse alle prime fasi dello sviluppo è stata più lenta rispetto alla media (camminare, parlare, ecc.)
La capacità di lettura e scrittura è significativamente inferiore alla vivacità intellettiva.
Viene frequentemente rimproverato, accusato di agire in modo stupido o di essere pigro o sbadato, immaturo e di “non impegnarsi abbastanza”.
Il quoziente di intelligenza è nella media o sopra la media, ma il rendimento scolastico è basso, specie nelle prove scritte
Si sente stupido, ha una bassa auto-stima, tende a nascondere le debolezze.
Tende ad eccellere in materie quali arte, ingegneria, meccanica, costruzioni, amministrazione, vendite, musica, design, e sport.
Ha difficoltà a mantenere l’attenzione; sembra “iper”.
Gli riesce difficile concentrarsi ed è molto vivace.
Va bene agli esami orali, ma ha scarsi risultati a quelli scritti.
Apprende rapidamente attraverso l’osservazione, la dimostrazione, la sperimentazione e gli aiuti visuali.
E’ bravo a mettere in pratica idee astratte.
Sogna molto ad occhi aperti; si perde facilmente nei propri pensieri; perde il senso del tempo.

ABILITA’ DI LETTURA, SCRITTURA E LINGUISTICHE

E’ molto lento nella lettura.
Può avere una ragionevole rapidità di lettura, ma non comprende ciò che ha letto.
Non legge mai per il gusto di farlo.
Può essere distratto dal riconoscere “disegni” nel testo scritto e si lamenta che le parole saltano fuori dalla pagina.
Legge male ad alta voce.
Nella lettura e nella scrittura mostra ripetizioni, trasposizioni, aggiunte, omissioni, sostituzioni o inversioni di lettere, parole e numeri.
Durante la lettura può provare mal di testa, giramenti di testa o malessere.
Si confonde con alcuni tipi di lettere, numeri o parole e tende ad invertirli
Tende a non ricordare le elencazioni (nomi, cose, numeri, ecc.) specie se in sequenza.
Si confonde facilmente con le lunghe spiegazioni verbali, specie se in sequenza.
Esprime le sue idee con difficoltà.
Nella lettura e/o nella scrittura tende a ripetere sillabe, parole e addirittura intere frasi, talvolta legge o scrive parole al contrario, talvolta salta le parole.
Dimentica la parte centrale della frase o ciò che ha appena finito di leggere.

Trova difficoltà nel compitare correttamente.
E’ facilmente distratto da stimoli sonori.
Gli capita di equivocare ciò che sente.
Ha difficoltà nel verbalizzare i suoi pensieri.
Può pronunciare male parole lunghe o trasporre parole e frasi nel parlare.

VISIONE

Durante la lettura si lamenta di provare sensazioni di movimento o di vedere le parole in movimento o distorte.
Può vedere sulla pagina cose che non ci sono.
Ha problemi visivi che i test standard non sembrano rivelare.
Trova difficile vedere le cose nel modo appropriato.

LATERALIZZAZIONE

Può avere difficoltà con i compiti che implicano abilità motorie.
Ha difficoltà a copiare o a riassumere correttamente.
La scrittura è talvolta illeggibile.
Può non essere in grado di leggere la propria scrittura.
La scrittura può continuamente oscillare da leggibile a illeggibile.
Il modo in cui tiene in mano la penna è inconsueto.
Può essere ambidestro.
Appare non coordinato e goffo nei movimenti quando gioca o è impegnato in attività sportive.
Spesso confonde la destra con la sinistra e il sopra con il sotto.

TEMPO

Sperimenta difficoltà nella consapevolezza del tempo, nella sua gestione e nell’essere puntuale.

MATEMATICA

Si basa sulle sue dita per contare.
Può essere capace di contare bene, ma ha difficoltà a contare gli oggetti.
Non sa amministrare il denaro.
E’ bravo in aritmetica, ma non in problemi che implichino il linguaggio.
E’ incapace di afferrare i concetti di algebra o del calcolo.

MEMORIA

Ha problemi con la memoria a breve termine.
Generalmente ha un’eccellente memoria a lungo termine.
Ha problemi di memoria con l’informazione strutturata in sequenza.
Pensa principalmente per immagini e non ricorrendo al dialogo interno.

COMPORTAMENTO

E’ una persona molto frustrata.
Può essere molto disordinato e brama attenzione.
In realtà è molto più indietro con gli studi di quanto non appaia.
In classe disturba oppure fa il buffone, oppure è troppo calmo.
Può essere emotivo o ansioso in merito ai suoi problemi scolastici, alla lettura, alla scrittura, alla matematica.
E’ propenso alle allergie.
Può avere una soglia di sensibilità al dolore molto elevata o molto bassa.
Ha un forte senso del “fair play” e della giustizia.
Può essere ipersensibile, emotivo e aspira alla perfezione.

misterx
06-07-2005, 18:37
beh, ma leggendo in alcuni punti mi ci ritrovo pure io; sto scoprendo di essere dislessico ?

sarebbe veramente il colmo

3NR1C0
06-07-2005, 18:37
beh, ma leggendo in alcuni punti mi ci ritrovo pure io; sto scoprendo di essere dislessico ?

sarebbe veramente il colmo

Pensa che il prossimo passo sarà quello di scoprire di esser gay :asd:

misterx
06-07-2005, 18:39
Pensa che il prossimo passo sarà quello di scoprire di esser gay :asd:


almeno su questo non ho dubbi :D

non lo sono :ciapet:

3NR1C0
06-07-2005, 18:42
almeno su questo non ho dubbi :D

sono :ciapet:

Capisco... beh congratulazioni... aspettavamo da tempo che facessi outing :fuck:

Tiafx
06-07-2005, 18:45
Mprot, ntskener iao ouazme ianeto inco? Majden! dnehn unt...


:mad:

3NR1C0
06-07-2005, 18:47
Mprot, ntskener iao ouazme ianeto inco? Majden! dnehn unt...


:mad:

Permettimi di dissentire :nonsifa:

CYRANO
06-07-2005, 18:55
Beh io con la tasadiea sono un po diclsewescvo




Ciaozzz

misterx
06-07-2005, 19:06
non rompete la balle ragazzi :D fatemi capire

è un disturbo serio che magari unon si porta dietro per tutta la vita e magari te la rovina pure

stavo leggendo che Einstein era dislessico, Leonardo Da Vinci pure però, essendo loro a cononscenza (forse il leonardo no) di questo loro difetto, erano in gradi di girarci intorno

3NR1C0
06-07-2005, 19:09
non rompete la balle ragazzi :D fatemi capire

è un disturbo serio che magari unon si porta dietro per tutta la vita e magari te la rovina pure

stavo leggendo che Einstein era dislessico, Leonardo Da Vinci pure però, essendo loro a cononscenza (forse il leonardo no) di questo loro difetto, erano in gradi di girarci intorno

Beh che sia un disturbo è fuori discussione, ma non capisco come mai all'improvviso ti sia accorto della cosa...

Vin81
06-07-2005, 19:20
io sono dislessica :muro:

misterx
06-07-2005, 19:23
Beh che sia un disturbo è fuori discussione, ma non capisco come mai all'improvviso ti sia accorto della cosa...


mi è balenato così nella mente leggendo un argomento leggermente ostico

mi chiedevo se la difficoltà di comprensione di alcuni punti del medesimo, nonostante abbia letto lo stesso argomento svariate volte, fosse dovuta ad un mio problema "mentale" oppure l'argomento è spiegato veramente da cani

non è sempre facile capire dove sta il mistero

cmq,penso di non essere dislessico in quanto qualcuno, anche nel posto di lavoro, se ne sarebbe già accorto, alemeno credo però, si sa mai che riscopriamo qui su HW una marea di dislessici inconsapevoli

sperem de nò :)

3NR1C0
06-07-2005, 19:28
Oddio considera pure che a volte non siamo affatto concentrati su qualcosa... io se non ho voglia di accendere il cervello posso leggere anche 100 volte la stessa riga e non ricordarmene il contenuto.

misterx
06-07-2005, 19:31
Oddio considera pure che a volte non siamo affatto concentrati su qualcosa... io se non ho voglia di accendere il cervello posso leggere anche 100 volte la stessa riga e non ricordarmene il contenuto.


purtroppo è una caratteristica, quella della mancata concentrazione, che se non sei più abituato a studiare si dimentica insomma, non riesci più a capire al volo qual'è la causa del mancato apprendimento

e poi ti fissi di avere qualcosa, ed invece è solo mancanza di allenamento

beh, è una cosa che ho imparato in questi giorni

3NR1C0
06-07-2005, 19:32
purtroppo è una caratteristica, quella della mancata concentrazione, che se non sei più abituato a studiare si dimentica insomma, non riesci più a capire al volo qual'è la causa del mancato apprendimento

e poi ti fissi di avere qualcosa, ed invece è solo mancanza di allenamento

beh, è una cosa che ho imparato in questi giorni

A volte è solo stanchezza... a me capitano periodi in cui magari dormo poco che pure la fase di apprendimento risulta più difficile... insomma le variabili sono davvero tante per poter dire se sei dislessico o no.

misterx
06-07-2005, 19:42
A volte è solo stanchezza... a me capitano periodi in cui magari dormo poco che pure la fase di apprendimento risulta più difficile... insomma le variabili sono davvero tante per poter dire se sei dislessico o no.


se poi si sommano i pensieri del lavoro, della famiglia etc... etc...

Casux
06-07-2005, 20:07
Leggendo il testo mi sono messo veramente paura, il problema però secondo me sta sopratutto nella concentrazione :mc: (questo è l'ultimo residuo di ottimismo che cerca di banalizzare il problema :stordita: )

Comunque è curabile, o almeno gli si può fare qualcosa? Ho sentito di una amica che lo era da piccola, non so a che livello, ma ora non sembra avere nessun problema, anzi...

_Xel_^^
06-07-2005, 20:35
Azzo... di tutti quei punti solo in una decina non mi ci ritrovo :eek:

Riguardo soprattutto la memoria, lo studiare... io faccio una fatica boia... anche se a breve mi laureo in Ing. Informatica odio studiare... non riesco a farlo per più di un'ora di seguito quando altri ci stanno ore e ore... a questo si somma il problema del leggere... se posso evito i libri, dovrei rileggerli decine di volte... e durante le lezioni potrei pure non seguire tanto apprendo ben poco, faccio molta fatica...
Scrivo da schifo, conto/calcolo con le dita come se avessi paura di sbagliare anche a fare semplici calcoli...
Insomma un po' tutte ste cose... :mbe:
Però sono vivace e creativo... anche se ora passo un periodo un po' schifoso... :p
Magari un giorno inventerò la macchina del tempo :asd: :p



Ciau! :help:

gtr84
06-07-2005, 20:50
mi chiedevo come si potesse capire se una persona è dislessica

come si fa a parte ovviamente andare da un medico specialista ?


Io ne soffro leggermente


Mi è capitato raramente di dire frasi sconnesse


Mi ricordo solo un esempio

Volevo dire

"la porta si è aperta"

e ho detto

"la perta si è aporta"


:D

ultimamente sono nervoso e la cosa si aggrava
ma credo che la mia sia un forma leggerissima

misterx
07-07-2005, 07:28
Se aspetti che la mia ragazza si laurei ti faccio sapere :D

:doh:

non posso aspettare così a lungo :)