View Full Version : Help me, acquisto nuova digitale.
Salve a tutti,
questo e` il mio primo post, mi chiamo Niko (per gli amici) e sono un appassionato di fotografia, moto, computer e... donne! :cool: :cool:
Attualmente ho una Nikon F60 ed una Pentax OptioS 3.2 Mpixel, vorrei comprare una cosa digitale un po` piu` "seria" per fare foto anche sportive. In pratica quello che vorrei e` questo: una digitale con uno zoom fino ad almeno 300mm, con una buona qualita` globale, la possibilita` di mettere un flash esterno e delle dimensioni non troppo importanti... ciliegina, prezzo sotto i 1.000 EurI... :mc: :mc: :mc:
Esiste qualcosa del genere?
Grazie mille in anticipo :)
;) , Niko.
credo che la sezione più adatta sia "consigli per gli acquisti" :D
Grazie! Come faccio a spostarlo??? Moderatore.... :help: :help: :help:
;) , Niko.
marklevi
06-07-2005, 11:16
d70 (meglio)-d50. + sigma apo macroII, che ne dite?
Lo so` che comincio ad essere pretenzioso :p , ma la maggior parte delle foto le faccio in moto, quindi vorrei evitare di portare con me piu` obiettivi, e allo stesso tempo vorrei coprire una focale da circa 35mm a 300mm o piu`... :cool:
Una domanda, c'e` molta differenza tra l' ottica che monta che so`, una Nikon 8800 o una Canon S2 IS ed un obiettivo tipo quello di cui parla marklevi o un Nikkor di quelli che costano poco?
;)
Venticello
06-07-2005, 11:45
Per foto sportive servono sicuramente AF veloci e che abbiano la messa a fuoco a inseguimento, poi meno importanti ma sempre utili sono buone prestazioni negli scatti in sequenza e obiettivi luminosi. Tutto questo porta inevitabilmente ad orientarsi verso una reflex con un teleobiettivo, zoom o fisso che sia. Verrebbe spontaneo consigliare la Nikon D2H, progettata proprio appositamente per questo tipo di impiego, ma è un pò fuori budget :D in alternativa potresti vedere sull'usato e prenderti una EOS 10D (o anche una 300D) e un 70-200 2.8 Sigma EX o, ancora meglio, un 70-200 f4 Canon serie L, con 1000€ ci dovresti rientrare.
Venticello
06-07-2005, 11:48
Lo so` che comincio ad essere pretenzioso :p , ma la maggior parte delle foto le faccio in moto, quindi vorrei evitare di portare con me piu` obiettivi, e allo stesso tempo vorrei coprire una focale da circa 35mm a 300mm o piu`... :cool:
Si...come no...ti ci vedo a scattare con un 300mm da una moto in movimento...
Una domanda, c'e` molta differenza tra l' ottica che monta che so`, una Nikon 8800 o una Canon S2 IS ed un obiettivo tipo quello di cui parla marklevi o un Nikkor di quelli che costano poco?
;)
La differenza è che il Nikkor di cui parla marklevi starebbe montato su una reflex e non su una compatta :) con tutti i benefici del caso.
Si...come no...ti ci vedo a scattare con un 300mm da una moto in movimento...
Spiritoso... :D :D :D Intendevo che spessissimo la porterei in moto, e mi capita altrettanto spesso di andare a vedere gare di varia natura. Per questo vorrei un obiettivo abbastanza spinto senza pero` spendere un patrimonio e senza dover portare una valigia...
Stavo vedendo le 2 fotocamere di cui sopra (Nikon 8800 e Canon S2 IS), che ne pensate? Quanto e` importante il gap di 3Mpixel tra le due?
Soprattutto non riesco a valutare quanta differenza ci possa essere, e in che termini, tra l' obiettivo di una delle 2 e quello economico di una reflex...
Please, non permettetemi di spendere soldi e pentirmene dopo 2 gg... :cry: :cry:
;)
Venticello
06-07-2005, 13:26
Stavo vedendo le 2 fotocamere di cui sopra (Nikon 8800 e Canon S2 IS), che ne pensate? Quanto e` importante il gap di 3Mpixel tra le due?
Ti ripeto, non è una questione di MP, devi vedere altre caratteristiche, come la disponibilità della messa a fuoco automatica continua e magari la possibilità di effettuare scatti in sequenza rapida. Quale di queste due compatte ce l'ha?
Soprattutto non riesco a valutare quanta differenza ci possa essere, e in che termini, tra l' obiettivo di una delle 2 e quello economico di una reflex...
La differenza è che su una reflex puoi comprarti uno zoom tele dedicato solo alle focali medio-lunghe, mentre sulle compatte hai uno zoom tuttofare che proprio perchè deve fare dal grandangolo al tele non fa bene nessuno dei due, inoltre sulle compatte di livello un pò più alto non troverai mai superzoom 10x, proprio perchè maggiore è l'escursione focale dell'obiettivo minore è la sua qualità, l'unica eccezione che conosco è il 35-350L Canon (ora sostituito dal 28-300), ma si vede anche dal prezzo...
Il maiuscolo e` solo per evidenziare le risposte... ;)
Ti ripeto, non è una questione di MP, devi vedere altre caratteristiche, come la disponibilità della messa a fuoco automatica continua e magari la possibilità di effettuare scatti in sequenza rapida. Quale di queste due compatte ce l'ha?
ENTRAMBE. HANNO CARATTERISTICHE APPARENTEMENTE SIMILI SE NON PER GLI 8MP DELLA NIKON CONTRO I 5 DELLA CANON.... PERO` LA NIKON COSTA IL 40% IN PIU` NONOSTANTE SIA GIA` USCITA UN ANNO FA... :( TRA L'ALKTRO PENSO CHE A BREVE USCIRA` ANCHE L' EREDE DELLA 8800...
La differenza è che su una reflex puoi comprarti uno zoom tele dedicato solo alle focali medio-lunghe, mentre sulle compatte hai uno zoom tuttofare che proprio perchè deve fare dal grandangolo al tele non fa bene nessuno dei due, inoltre sulle compatte di livello un pò più alto non troverai mai superzoom 10x, proprio perchè maggiore è l'escursione focale dell'obiettivo minore è la sua qualità, l'unica eccezione che conosco è il 35-350L Canon (ora sostituito dal 28-300), ma si vede anche dal prezzo...
OK PERO`:
- NIKON D50 + 18-55mm 900 euro circa
- NIKKOR 70-300MM 400 euro circa
TOTALE 1.300 EURO CIRCA
... DECISAMENTE TROPPO PER LE MIE TASCHE... :muro: :muro: :muro:
;)
Venticello
06-07-2005, 14:34
Il maiuscolo e` solo per evidenziare le risposte... ;)
ENTRAMBE. HANNO CARATTERISTICHE APPARENTEMENTE SIMILI SE NON PER GLI 8MP DELLA NIKON CONTRO I 5 DELLA CANON.... PERO` LA NIKON COSTA IL 40% IN PIU` NONOSTANTE SIA GIA` USCITA UN ANNO FA... :( TRA L'ALKTRO PENSO CHE A BREVE USCIRA` ANCHE L' EREDE DELLA 8800...
La 8800 è il modello di punta in casa Nikon, devi paragonarla con la PRO 1, non con la S2.
- NIKON D50 + 18-55mm 900 euro circa
- NIKKOR 70-300MM 400 euro circa
TOTALE 1.300 EURO CIRCA
... DECISAMENTE TROPPO PER LE MIE TASCHE... :muro: :muro: :muro:
Scusa...ma tu la roba la compri dall'orafo ? :D Su DigitalFoto la D50 + 18-55 + 55-200 sta a 1022 euro...poi comunque come ti ho già detto per risparmiare e prendere qualcosa di migliore qualità buttati sull'usato.
Io eviterei sia la Canon Pro1 che la Nikon 8800, entrambe sono dei mezzi flop come qualità. Hanno tantissimo rumore già a 200 ISO e come prezzo sono molto vicino alle reflex digitali, che però sono di un altro pianeta.
Piuttosto, guarda i modelli con zoom 12x da 5 Mpx, come la Sony H1, la Canon S2 e le Panasonic FZ5/FZ20.
Ok, comincio a capirci qualcosa... :D :D :D
Il mio problema e` questo: solo nell' ultimo mese sono stato al Mugello per la MotoGP sul prato, a Misano per la Superbike in tribuna e ad una gara di auto in salita sul prato... con la Nikon F60 con obiettivo 28-80mm e la Pentax OptioS digitale con obiettivo 35-105mm (3X ottico), non sono riuscito a fare una sola foto decente! :cry: :cry: :cry: Con la Nikon ho fatto foto carine ma lontane, con la Pentax, e i suoi abissali tempi di risposta, non ne e` venuta` una bene, o mosse oppure ho proprio "lisciato" il soggetto. Quello che vorrei e` non spendere soldi e trovarmi ancora in difficolta`, vorrei comprare una compatta perche` non essendo un fotografo professionista, non credo di riuscire a distinguere la qualita` rispetto ad una reflex, ma in compenso porterei con me una "piccola" borsetta con la sola macchina, anziche` una reflex con 2 obiettivi... Mi piacerebbe la Nikon perche`, adoro Nikon e poi potrei, in un secondo tempo, mettere un flash fatto bene, ma non sono sicuro di risolvere i problemi di cui sopra. La Canon mi alletta perche` costa quasi la meta`, e poi non vorrei che Nikon a Settembre mi tiri fuori il modello nuovo.
Lo so` ho le idee confusissime, ma comprare a scatola chiusa e` una gran brutta cosa, e nella mia citta` e` impossibile trovare un fotografo che ti faccia fare due scatti per capire di cosa realmente ho bisogno....
Mi daresti qualche idea?
Grazie mille! ;) ;) ;) ;)
Io eviterei sia la Canon Pro1 che la Nikon 8800, entrambe sono dei mezzi flop come qualità. Hanno tantissimo rumore già a 200 ISO e come prezzo sono molto vicino alle reflex digitali, che però sono di un altro pianeta.
Piuttosto, guarda i modelli con zoom 12x da 5 Mpx, come la Sony H1, la Canon S2 e le Panasonic FZ5/FZ20.
Perche` mi dici di guardare questi modelli? Parli del rapporto qualita` prezzo?
;)
Venticello
06-07-2005, 15:41
Ok, comincio a capirci qualcosa... :D :D :D
Quello che vorrei e` non spendere soldi e trovarmi ancora in difficolta`, vorrei comprare una compatta perche` non essendo un fotografo professionista, non credo di riuscire a distinguere la qualita` rispetto ad una reflex, ma in compenso porterei con me una "piccola" borsetta con la sola macchina, anziche` una reflex con 2 obiettivi...
Ma scusa, comprati il 70-300 per la F60 e buonanotte, le foto vengono bene anche su pellicola sai ;) A parte gli scherzi (ma nemmeno tanto..) hai già avuto la riprova che con la reflex riesci a fare quello che vuoi (a parte i limiti dovuti all'ottica che arriva fino a 80mm, ma per questo basta comprarti un tele), mentre con una compatta ti sei reso conto che era peggio...ma allora perchè ti ostini a cercare una compatta? Non mi dire che una D50 col 70-300 (e basta, perchè è inutile che ti porti dietro pure il 28-80) è così ingombrante che non puoi metterla in uno zainetto.
Mi piacerebbe la Nikon perche`, adoro Nikon e poi potrei, in un secondo tempo, mettere un flash fatto bene, ma non sono sicuro di risolvere i problemi di cui sopra.
Con una compatta non li risolvi davvero.
non vorrei che Nikon a Settembre mi tiri fuori il modello nuovo.
Scusa la franchezza, ma se pure fosse...ma che te frega? Tanto un acquisto "tecnologico" come una fotocamera digitale non è certo un investimento che ti si rivaluta nel tempo, se ragioni così non ti comprare nulla.
[QUOTE=Venticello] in alternativa potresti vedere sull'usato e prenderti una EOS 10D (o anche una 300D) QUOTE]
Sai mica dove si possono trovare in internet delle fotocamere usate in buone condizioni, ho trovato su ebay delle belle offerte ma i negozi sono tedeschi non so quanto fidarmi.
Saluti
Venticello
06-07-2005, 15:49
[QUOTE=Venticello] in alternativa potresti vedere sull'usato e prenderti una EOS 10D (o anche una 300D) QUOTE]
Sai mica dove si possono trovare in internet delle fotocamere usate in buone condizioni, ho trovato su ebay delle belle offerte ma i negozi sono tedeschi non so quanto fidarmi.
Saluti
Guarda, sull'usato non mi fiderei molto ad acquistare on-line, è sempre bene vedere dal vivo la fotocamera e provarla. Personalmente ho acquistato la mia D30 su e-bay, ma da un venditore nella mia città, quindi ho avuto modo di provarla. Dai tedeschi un mio amico ha preso una Fuji S1 Pro, è andato tutto liscio e la fotocamera era perfetta come da descrizione, in generale i tedeschi hanno buona fama come venditori su e-bay, anzi, purtroppo spesso siamo noi italiania dare le sòle...
c'è qualche offerta veramente allettante, ma mancano ancora 6 gg allal fine. Spero non si alzino troppo i prezzi.
Saluti
Ma scusa, comprati il 70-300 per la F60 e buonanotte, le foto vengono bene anche su pellicola sai ;) A parte gli scherzi (ma nemmeno tanto..) hai già avuto la riprova che con la reflex riesci a fare quello che vuoi (a parte i limiti dovuti all'ottica che arriva fino a 80mm, ma per questo basta comprarti un tele), mentre con una compatta ti sei reso conto che era peggio...ma allora perchè ti ostini a cercare una compatta? Non mi dire che una D50 col 70-300 (e basta, perchè è inutile che ti porti dietro pure il 28-80) è così ingombrante che non puoi metterla in uno zainetto..
Oggi sono il tuo incubo! :D :D :D
Avevo pensato al solo obiettivo 70-300 pero` i vantaggi della digitale sono fantastici, scatti, scatti, scatti, scatti, scatti, scatti e scatti senza spendere un euro, sai quante prove potrei fare e vedere come vengono... impazzisco gia` alla sola idea!!! :D :D :D :D
Sto` pensando ad una soluzione intermedia, per adesso, che ho gia` speso un pacco di soldi per la moto (ho 2 hobby un sacco.... ehm... economici!!! :D ), compro la Canon S2 IS e spendo "solo" 500 Euro, e l' anno prossimo compro una bella Nikon digitale.....
Come la vedi?
;)
Venticello
06-07-2005, 16:12
Come la vedi?
;)
Io invece farei così: con 500€ ti compri un bel 70-200 2.8 sigma EX usato (oppure se vuoi risparmiare il 70-300 nikkor) e vai avanti fino alla fine del motomondiale a pellicola, poi l'anno prossimo ti fai un bel corpo digitale Nikon o Fuji (hanno sempre l'innesto Nikon), così eviti di dover svendere la S2 e perderci i soldi che ci hai speso.
Per foto in esterni di giorno le migliori sono la Panasonic FZ20 e FZ5, che hanno un'ottica fantastica.
Grazie! Come faccio a spostarlo??? Moderatore.... :help: :help: :help:
;) , Niko.
il moderatore della sezione lo trovi usando questo tasto ==> http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif oppure in PVT/Email ;)
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
marklevi
06-07-2005, 18:49
è un bel casino dai... :D
io l'ho buttata lì considerando il tuo badget risicato...
forse le S2-8800-FZ20, ecc.. compatte ti potrebbero soddisfare anche se per limitate capacità di Autofocus, iso 400 poco usabili (con focali di 300-400mm eq servono per abbassare i tempi...), ritardi allo scatto.... lo dubito...
ho un'idea, fai così, compra un bel tele per la tua f60, poi fra qualche mese ti metti in cerca del corpo reflex usato, tipo d70. tra poco uscirà l'erede della d100... sai quante d70 (con firmware aggiornato è ottima!) si troveranno???
venticello, secondo te il 70-200 2.8 è abbastanza lungo per lui?
Venticello
07-07-2005, 07:32
venticello, secondo te il 70-200 2.8 è abbastanza lungo per lui?
Oddio...messa così è un pò brutta :oink: :oink: :D
A parte gli scehrzi, in digitale diventa un 105-300, mi ricordo che anni fa con un amico al gp di Monza scattammo (dalla tribuna Vedano, all'altezza dell'imbocco dei box) con una t70 e un 70-200 con risultati decenti, un 300 penso sia sufficiente, oppure per andare sul sicuro si prende l'80-400 OS ;), o se proprio non ce la fa...beh...http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3277&navigator=3 :sofico:
SPETTACOLARE!!! :D :D :D
Ieri ho provato una Nikon D70s con un obiettivo Nikkor 70-300mm di fascia economica...... ho trovato quello di cui ho bisogno!!!! :D :D :D Fa` tutto quello che mi serve e lo fa` molto bene, per cui: adesso sto` a corto di soldi ed una D70s non me la posso comprare, pero` drizzo le orecchie per qualche usato in ottime condizioni; a settembre/ottobre, se vado in vacanza, mi compro una Fuji S5500 che mi sembra avere una rapporto qualita` prezzo eccezionale e me la tengo per portarmela in moto, se non vado in vacanza rimando il tutto a primavera prox cosi` rischio di prendere una Canon S2 IS a 300 Euro, e comunque l' obiettivo resta la D70s con un 18-55mm, un 70-300mm ed un flash esterno...
Quante caxxate ho scritto? :cool: :cool: :cool: :cool:
;) , Niko.
marklevi
08-07-2005, 12:06
non ho capito... compri la s5500 o la s2 is..... ma per me è meglio se ti pigli il tele per la tua f60 e poi cerchi una d70 usata...
non ho capito... compri la s5500 o la s2 is..... ma per me è meglio se ti pigli il tele per la tua f60 e poi cerchi una d70 usata...
Se vado in vacanza compro la S5500, che l'ho trovata a 250 Euro, altrimenti l' anno prox prendo la S2 a molto meno dei 550 Euro che costa adesso. Per il tele sono d'accordo, una cosa non esclude l' altra; a proposito, che tele mi consigliate? Meglio un 70-300 Nikon di fascia bassa o un Sigma di fascia bassa, oppure cos altro?
;)
Venticello
08-07-2005, 13:12
a proposito, che tele mi consigliate? Meglio un 70-300 Nikon di fascia bassa o un Sigma di fascia bassa, oppure cos altro?
;)
Oddio, in fascia bassa tanto vale prendersi un Nikon originale (anche se fonti non confermate dicono che non siano altro che dei Tamron rimarcati Nikon), comunque ti consiglio vivamente di guardare nell'usato, si possono fare buoni affari, per esempio il mio "spacciatore" di fiducia ha in vetrina un 80-200 f2,8 (versione a 2 ghiere) a 400€.
Cosa si deve controllare per non prendere so`le con un obiettivo usato?
Thx, Niko ;)
Venticello
08-07-2005, 13:55
Cosa si deve controllare per non prendere so`le con un obiettivo usato?
Thx, Niko ;)
1 Le lenti, non devono avere graffi (o per lo meno non troppo profondi) o segni di muffa, quindi guardaci bene attraverso contro luce.
2 Le ghiere (messa a fuoco e/ zoomata) devono scorrere fluide e senza impuntamenti, ma non essere "molle", segno di un uso molto intenso. Se è uno zoom imposta le varie lunghezze focali e capovolgi l'obiettivo, il barilotto dovrebbe rimanere fermo e non scivolare.
3 Se è un'ottica dotata di comando meccanico per il diaframma ruotate la ghiera dei diaframmi verso valori chiusi e verificate guardando da entrambi i lati che le lamelle del diaframma non presentino segni di olio, dopodichè premete sulla levetta del simulatore per chiudere e aprire le lamelle e verificate che l'apertura sia veloce (non dico istantanea ma quasi).
4 Eventuali segni o graffietti sul barilotto non sono influenti, a meno che non si tratti di ammaccature che possono essere conseguenza di una caduta.
5 Portarsi sempre dietro un corpo e fare degli scatti, soprattuto se è un obiettivo AF, per essere sicuri che la parte elettronica dialoghi correttamente con la fotocamera.
Grazie mille!!! :) Ho un mondo da imparare... sono di un' ignoranza non da poco.... :D :D :D
;)
alechino
26-09-2005, 11:06
[QUOTE=Fred77]
Guarda, sull'usato non mi fiderei molto ad acquistare on-line, è sempre bene vedere dal vivo la fotocamera e provarla. Personalmente ho acquistato la mia D30 su e-bay.
scusa, mi consiglieresti di prenderla una d60 a 500 euro solo corpo o , al momento attuale, è superata ?
Sono un ex fotografo professionista, mi interessano i controlli manuali , obiettivi anche a focale fissa ma di qualità , tipo i canon su macchina analogica da riciclare su digitale
Non ho problemi di esposizione (che posso fare anche abbastanza bene ad occhio ) o di autofocus
Grazie Mauro
marklevi
26-09-2005, 20:16
mi sembra un po troppo, forse...
a 450 trovi una 300d che, seppur di fascia inferiore, è + moderna
una 10d? eccellente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.