PDA

View Full Version : Affari: assegnazione dei giochi olimpici a Londra


plutus
06-07-2005, 10:12
Giochi 2012: volata finale per 5 metropoli
In lizza per l'Olimpiade successiva a quella di Pechino (2008) ci sono New York, Mosca, Madrid, Londra e Parigi

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO

A Singapore la sessione del Cio decide oggi l'assegnazione dei Giochi 2012 (Reuters)
SINGAPORE - Si è aperta a Singapore la 117esima sessione del Comitato internazionale olimpico (Cio), che sceglierà la sede per le Olimpiadi del 2012. Ciascuna delle candidate - Parigi, Londra, Madrid, New York e Mosca - ha un'ora di tempo per presentare il proprio dossier ai 113 membri del comitato, ma solo 99 di loro voteranno al primo turno dello scrutinio, che comincerà alle 17.45 locali (le 11.45 italiane). Non votano i membri dei Paesi che hanno città candidate. Parigi è la prima a perorare la propria causa, con un intervento del presidente Jacques Chirac e la proiezione di un film di Luc Besson. Seguiranno New York, Mosca, Londra e Madrid. Dopo il voto, il presidente del Cio Jacques Rogge annuncerà il nome della prescelta, si prevede intorno alle 19.40 locali (le 13.40 italiane). La busta contenente il nome della città che accoglierà i Giochi sarà consegnata a Rogge da Griselda Khng, 14 anni, velista da quattro e che sogna di vincere una medaglia per il suo paese ai Giochi Asiatici del 2006.

MANIFESTAZIONI IN PIAZZA - Questione di denaro, certo. Ma anche di immagine, di rilancio sociale ed economico. E, infine, di prestigio. Per questi motivi cinque grandi città come New York, Mosca, Madrid, Londra e Parigi si sono impegnate, l'una contro l'altra, per dimostrarsi degne di ospitare l'Olimpiade del 2012. E per tutti questi fattori grandi sponsor politici si sono spesi per dare lustro e sostanza alla corsa della propria candidata: Blair e Chirac, e ancora Putin, Zapatero e Condoleezza Rice. Con una novità rispetto al passato: a sostenere le candidature sono stati chiamati anche i cittadini, coinvolti in manifestazioni di piazza a sostegno del «sopgno» olimpico. L'ultimo esempio è quello di New York. Qui la Rice si è unita alle manifestazioni, invitata dal sindaco Michael Bloomberg. «Questa è una città che non si arrende mai - ha detto - Non c’è un posto migliore di questo, in tutti gli Stati Uniti, per ospitare i Giochi Olimpici. Quando il Comitato Olimpico guarderà verso New York, vedrà un microcosmo che incarna lo spirito delle Olimpiadi».



FAVORITE - Può darsi che lo spirito giusto sia quello di New York. Ma resta il fatto che il Cio decide (o dovrebbe decidere) in base a elementi molto concreti contenuti nei dossier (strutture pronte e da realizzare, trasporti, gestione, piani finanziari ecc). i bookmaker hanno puntato su due città europee come grandi favorite: Parigi e Londra, con i francesi in vantaggio. «Ma io non mi sbilancerei nei pronostici - dice Mario Pescante, che sarà uno dei 100 «giurati» che sceglieranno la sede - meglio parlare di pregi e difetti di ogni candidatura. E chiarire che i quattro italiani nel Cio (oltre a Pescante, Franco Carraro, Ottavio Cinquanta e Manuela Di Centa), in ossequio alla carta olimpica, votano a titolo personale». Certo, nelle scelte del Cio pesano molti fattori geopolitici ed economici. Ancora si ricorda l'amarezza di Atene che avrebbe voluto i Giochi nell'edizione del Centenario (1996) assegnati invece ad Atlanta. Di conseguenza fu di fatto senza storia l'assegnazione per il 2004, con la quale Atene venne «risarcita». Così come la scelta di Pechino era ampiamente pronosticata per una serie di ragioni non soltanto sportive, ma anche politiche ed economiche.

IL PASSATO - Non sempre la corsa ai Giochi è stata così vivace e ricca di attese. Anzi, in passato, trovare una città che sopportasse l'onere dell'Olimpiade non è stato sempre facile. Nelle 25 edizioni dei Giochi moderni dal 1896 (Atene) ad Atene 2004, ci sono stati alti e bassi e momenti decisamente difficili per il Cio. A parte le tre le edizioni saltate per motivi bellici, ci sono stati gli anni dei boicotaggi (Mosca e Montreal) e, prima ancora, momenti storici nei quali le candidate a ospitare l'Olimpiade non avevano poi i fondi necessari a sostenere l'impegno. Per decenni, del resto, la gestione dei Giochi è stata una questione pubblica. La svolta, in tempi recenti, si è avuta a Los Angeles, con la prima Olimpiade realmente «privata» dove la presenza delle tv e degli sponsor cominciò a essere davvero decisiva per il bilancio.

Dal Corriere

plutus
06-07-2005, 10:13
Scheda delle candidate
LONDRA
Pro: il progetto dell'Olympic Park che ristruttura un'intera area trasformandola in parco dello sport. E il carisma di un ex campione come Lord Sebastian Coe. Contro: il traffico. Il Cio ha giudicato di altissima qualità il progetto, ma con un vantaggio di Parigi per il sistema integrato dei trasporti.

MADRID
Pro: l'esperienza di Barcellona '92, un'edizione bellissima dei Giochi, è un precedente che gioca sucuramete a favore dell'organizzazione spagnola. Contro: il progetto complessivo è stato giudicato di alto livello ma pare aver convinto più di quelli di Parigi e Londra. E proprio il precedente di Barcellona gioca anche contro perchè è molto vicino nel tempo.

MOSCA
Pro: il forte impegno personale di Putin, le convenienze geopolitiche (come nel caso di pechino), il progetto avveniristico ma soprattutto il fatto che il movimento olimpico prima o poi dovrà risarcire i moscoviti di un'edizione (1980) mutilata dal boicottaggio. Contro: la situazione interna tra tensioni economici e problemi con il terrorismo ceceno. E comunque l'edizione di Mosca '80 è abbastanza recente

NEW YORK
Pro: la voglia della città di riprendersi dopo l'11 settembre, che passa anche attraverso questo progetto. Affasinante l'iedea degli impianti sportivi a Manhattan. L'impegno personale del sindaco Bloomberg. Inoltre una città-simbolo come New York non ha mai ospitato i Giochi. Contro: una metropoli come questa ha anche aspetti negativi (mobilità) e ci sono molti newyorkesi contrari agli impianti nuovi in Manhattan

PARIGI
Pro: il progetto, giudicato di altissimo livello sia per gli impianti (di cui parigi è già ben dotata) sia per il piano trasporti. Inoltre Paruigi è uno dei simboli della storia delle Olimpiadi moderne. Contro: è la città che appare avere meno «obiezioni» al dossier tecnico. Di fatto non ci sono elementi a sfavore.

Adric
06-07-2005, 11:15
New York e Madrid non hanno mai ospitato i giochi olimpici
(sebbene Barcellona sia troppo vicina come edizione) Londra e Parigi 2 volte a testa e Mosca nel 1980.

Personalmente le avrei fatte disputare in nazioni che non le hanno mai ospitate :rolleyes:

Intanto già si litiga tra Milano, Roma e Napoli per le olimpiadi del 2016

----------------------------------------------------------

OLIMPIADI 2016 : FORMIGONI RISPONDE A NAPOLI E ROMA

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni è intervenuto duramente a difesa della candidatura di Milano per le Olimpiadi del 2016. "ll sindaco di Roma Veltroni propone la candidatura della sua città alle Olimpiadi del 2016? Nei giorni scorsi lo aveva fatto Bassolino.
Gli amici di Roma e Napoli devono prenotarsi per una successiva edizione - ha detto Formigoni -. Devo ricordare che la candidatura di Milano-Lombardia è già stata approvata dal Coni e dal governo come la candidatura italiana ufficiale per le Olimpiadi del 2016". Con questa dichiarazione è polemica aperta tra Milano, Roma e Napoli per la candidatura all'organizzazione delle Olimpiadi del 2016.

Formigoni ha tracciato un bilancio sull`avventura, appena conclusa, dei Mondiali di sci alpino di Bormio 2005: "E` stata una grande kermesse - ha detto - ed alla fine possiamo ammettere che è stata una scommessa vinta su molti versanti, questo dimostra che il sistema lombardo è pronto per vincere altre sfide".

(giornalecampania.it)

plutus
06-07-2005, 11:38
Roma con Rutelli (o Veltroni?) si è già fatta silutrare una volta...

cmq faccio un po' a fatica a capire i commenti entusiastici su Parigi: nei giorni in cui il Cio ha visitato la città...i trasporti pubblici hanno indetto uno sciopero contro la candidatura con conseguenze ben immaginabili..

Adric
06-07-2005, 11:49
Roma era stata scelta dal Comitato Olimpico e dallo stesso De Coubertin nel 1908 ma il governo italiano rinunciò per mancanza di soldi e i giochi vennero assegnati a Londra.

Comunque se New York non dovesse avere l'assegnazione dei giochi del 2012, questi si disputerebbero comunque in Europa (Parigi, Londra, Mosca o Madrid) con conseguente impossibilità della disputa nel nostro continente dei giochi del 2016.

plutus
06-07-2005, 12:43
NY Mosca e Madrid sifonate...

SweetHawk
06-07-2005, 12:50
LONDRA 2012

Bello. :)

Cippermerlo HJS
06-07-2005, 12:51
è stata ufficialmente scelta Londra come città ospitante i giochi del 2012

chissà se fra 7 anni sarò ancora qui, se ci sarà ancora questo forum, e se ci sarà chissà se questo topic non verrà perso per qualche spostamento o aggiornamento :)

cmq il countdown è partito -2578 giorni :O

intanto che aspettiamo consoliamoci con le prossime 3 olimpiadi :)

plutus
06-07-2005, 13:17
miiiii che smacco per i francesi!!!qua erano stra-stra-stra convinti di stra-s-tra stra- vincere.... :ciapet:

Adric
06-07-2005, 13:23
ll verdetto della sessione del Comitato olimpico a Singapore
I Giochi Olimpici del 2012 a Londra
Battuta Parigi. La decisione dopo 4 votazioni. Le prime eliminano Mosca, New York e Madrid. La «finale» tra le due favorite

Ha vinto Londra. L'Olimpiade del 2012 si disputerà nella capitale britannica. E' il verdetto finale della corsa verso i Giochi 2012 che ha visto in lizza cinque metropoli: Parigi, Londra, Madrid, New York e Mosca. La sessione decisiva del Cio a Singapore dà il verdetto in quattro votazioni. Le prime due fanno saltare altrennate candidature: prima quella di Mosca e poi quella di New York. La terza votazione esclude Madrid. Alla fine rimane il duello previsto alla vigilia, tra Londra e Parigi. Ciascuna delle candidate aveva avuto un'ora di tempo per presentare il proprio dossier ai 113 membri del comitato. Ma i Giochi erano già fatti da prima: trattative, ricerca di appoggi e di voti, pressioni. La sospensione per la cena perima del quarto e edecisivo scrutinio è stata tuttavia strategicamente importante per definire gli ultimi «pacchetti» di voti a favore dell'una o dell'altra finalista da prelevare fra i sostenitori delle tre candidate eliminate.


MANIFESTAZIONI - Si chiude così una corsa per l'assegnazione tra le più combattutte della storia delle Olimpiadi moderne. Mai come questa volta governi e leader politici si sono spesi per ottenere l'assegnazione.Questione di denaro, certo, visti gli ingenti investimenti necessari a roganizzare un'Olimpiade e, sull'altro versante, i livelli ormai iperbolici cui sono arrivati gli introiti pubblicitari o derivanti da diritti televisivi. Ma è stata anche una questione di immagine, di rilancio sociale ed economico, di prestigio. Per questi motivi cinque grandi città come New York, Mosca, Madrid, Londra e Parigi si sono impegnate, l'una contro l'altra, per dimostrarsi degne di ospitare l'Olimpiade del 2012. E per tutti questi fattori grandi sponsor politici si sono spesi per dare lustro e sostanza alla corsa della propria candidata: Blair e Chirac, e ancora Putin, Zapatero e Condoleezza Rice. Con una novità rispetto al passato: a sostenere le candidature sono stati chiamati anche i cittadini, coinvolti in manifestazioni di piazza a sostegno del «sogno» olimpico. E in piazza si sono riversate decine di migliaia di persone, con bandiere e vessilli, anche nelle ore dell'attesa, dei primi verdetti negativi per Mosca, New York e Madrid.

SCOMMESSE E COLPI BASSI - Resta il fatto che il Cio decide (o dovrebbe decidere) in base a elementi molto concreti contenuti nei dossier (strutture pronte e da realizzare, trasporti, gestione, piani finanziari ecc). I bookmaker avevanopuntato su due città europee come grandi favorite: Parigi e Londra. E hanno avuto ragione, percè le tre prime votazioni della sessione del Cio ha tolto rapidamente ogni illusione a russi, statunitensi e spagnoli. Il quarto voto, quello decisivo, è statao appunto tra Londra e Parigi, che si sono combattute nelle ultime ore della vigilia anche con battute e colpi bassi. Come l'uscita di Chirac sul pessimo cibo britannico. Quanto abbia influito tutto questo lo si scoprirà probabilmente più avanti. In ogni caso nelle scelte del Cio pesano molti fattori geopolitici. Ancora si ricorda l'amarezza di Atene che avrebbe voluto i Giochi nell'edizione del Centenario (1996) assegnati invece ad Atlanta. Di conseguenza fu di fatto senza storia l'assegnazione per il 2004, con la quale Atene venne «risarcita». Così come la scelta di Pechino era ampiamente pronosticata per una serie di ragioni non soltanto sportive, ma anche politiche ed economiche.

IL PASSATO - Non sempre la corsa ai Giochi è stata così vivace e ricca di attese. Anzi, in passato, trovare una città che sopportasse l'onere dell'Olimpiade non è stato sempre facile. Nelle 25 edizioni dei Giochi moderni dal 1896 (Atene) ad Atene 2004, ci sono stati alti e bassi e momenti decisamente difficili per il Cio. A parte le tre le edizioni saltate per motivi bellici, ci sono stati gli anni dei boicotaggi (Mosca e Montreal) e, prima ancora, momenti storici nei quali le candidate a ospitare l'Olimpiade non avevano poi i fondi necessari a sostenere l'impegno. Per decenni, del resto, la gestione dei Giochi è stata una questione pubblica. La svolta, in tempi recenti, si è avuta a Los Angeles, con la prima Olimpiade realmente «privata» dove la presenza delle tv e degli sponsor cominciò a essere davvero decisiva per il bilancio.
06 luglio 2005

(Corriere della sera).

---------------------------

per Milano, Roma, Napoli, Parigi, Madrid, Mosca e tutte le altre città europee se ne riparla per i giochi del 2020.......

plutus
06-07-2005, 13:25
stasera alla panettiera chiedo se mi cambia la busta con la scritta Paris2012 :D :D

libero81
06-07-2005, 14:15
hai il progetto di londra?

ho visto quelli di parigi e madrid ed erano molto interessanti.. mi piacerebbe sapere come ha fatto a vincere..

FastFreddy
06-07-2005, 14:16
Leggendo sui forum UK, i britannici non mi sembrano particolarmente entusiasti della cosa.... :boh:

Cippermerlo HJS
06-07-2005, 14:21
hai il progetto di londra?

ho visto quelli di parigi e madrid ed erano molto interessanti.. mi piacerebbe sapere come ha fatto a vincere..

no, il sito è down, probabilmente lo stanno risistemando ;)

cmq Madrid è andata più vicino di quello che credevo al colpaccio, alla penultima votazione è stata esclusa per solo 2 voti in meno rispetto a Parigi
e nella seconda ha preso addirittura più voti di tutti :eek:

Cippermerlo HJS
06-07-2005, 14:21
Leggendo sui forum UK, i britannici non mi sembrano particolarmente entusiasti della cosa.... :boh:
vabbè i bastian contrari ci son sempre.......

libero81
06-07-2005, 14:35
vivendo a madrid ti posso assicurare che c è stato un impegno incredibile..
da quando sono arrivato qui più di un anno fa ci hanno bombardato con questa candidatura.. regalavano gadget in ogni lato e la citta è piena di insegne luminose enormi..
le opere tra l altro erano gia cominciate.. dove troveranno i soldi adesso??

recoil
06-07-2005, 14:40
le opere tra l altro erano gia cominciate.. dove troveranno i soldi adesso??

eh? quali opere?
sono pazzi?

oppure erano interventi già in programma indipendentemente dall'assegnazione dell'olimpiade. tra l'altro possono candidarsi per un'edizione successiva e tenerli buoni :D

Mavel
06-07-2005, 15:26
vivendo a madrid ti posso assicurare che c è stato un impegno incredibile..
da quando sono arrivato qui più di un anno fa ci hanno bombardato con questa candidatura.. regalavano gadget in ogni lato e la citta è piena di insegne luminose enormi..
le opere tra l altro erano gia cominciate.. dove troveranno i soldi adesso??
Però avendo già avuto la Spagna le olimpiadi nel '92 era dura per Madrid...

libero81
06-07-2005, 16:52
sono opere che forse facevano ugualmente..
tipo l ampliazione del metro (una cosa folle.. tipo oltre 22km distribuiti in un po tutte le linee gia esistenti)
ma che dicono contassero dei fondi x le olimpiadi..

Cippermerlo HJS
06-07-2005, 19:40
Però avendo già avuto la Spagna le olimpiadi nel '92 era dura per Madrid...
vabbè se è per quello i 'merricani ne hanno avute 2 in 12 anni, con le seconde poi hanno scippato il posto sacrosanto di atene per il 1996, la quale s'è rifatta nel 2004 a spese "nostre"....

Ork
06-07-2005, 21:15
Leggendo sui forum UK, i britannici non mi sembrano particolarmente entusiasti della cosa.... :boh:

in fondo arrivereanno in inghilterra fiumi di persone con tanti bei soldini per la felicità della corona :D

solo 4 scemi possono non essere contenti

Cippermerlo HJS
06-07-2005, 21:17
in fondo arrivereanno in inghilterra fiumi di persone con tanti bei soldini per la felicità della corona :D

solo 4 scemi possono non essere contenti
i verdi sono ovunque sai.......

heres
06-07-2005, 21:18
E cari francesini come sto godendo per voi...

dupa
06-07-2005, 22:02
Au revoir monsieur Chirac !!!

ahahahaha Godooooo..

Francesiiiii go home!!!!!!

Dragon2002
06-07-2005, 23:29
Sinceramente parlando credo che l'olimpiade la meritassero Parigi e la Francia,anche perchè ormai è la 300°volta che si candidano e questa volta meritavano proprio di farcela e detto tra noi avrebbero meritato anche contro pechino,pero sempre detto tra noi a me i francesi stanno proprio sulle balle,sara che parlano francese,sara che sono il popolo più snob,sicuro di se e antipatico dell'intero globo,sara perchè nel caso mexes alla mia roma hanno fatto un culo come un secchio.Quindi concludendo,razionalmente parlando questo è uno scandalo,ma col cuore nessuno e più contento di me del fatto che hai francesi nn siano stati assegnati i giochi olimpici. :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:.

Adric
07-07-2005, 06:44
Londra 2012 vince le Olimpiadi ma ignora il Mac

Felicità nella capitale inglese per l'assegnazione delle Olimpiadi del 2012 ma, chi tra gli utenti Mac ha voluto scoprire i dettagli, ha dovuto faticare sul web.
di Fabio M. Zambelli
( 6-07-2005 )

Ben poco "Mac friendly" Londra con i Mac a giudicare dal sito della candidatura olimpica.

Ieri il Comitato Olimpico a Singapore ha deciso che Londra organizzerà le Olimpiadi del 2012, battendo Parigi, Madrid, Londra e Mosca.

All'ora di pranzo l'annuncio ma chi non era davanti al televisore nei minuti precedenti l'annuncio come poteva seguire l'annuncio ufficiale, le presentazioni e tutta la cerimonia?

Il sito del Comitato Olimpico è stato preso d'assalto e il feed in streaming non è stato disponibile a tutti e, con Win Media, ha dovuto faticare molto per vedere le trasmissioni in diretta. Un breve filmato di pochi minuti è ora online in differita.

Londra 2012 è il sito della città candidata ad ospitare l'evento sportivo più importante nel dopo-Pechino 2008 e anche in questo caso i server sono diventati roventi, in tanti sportivi, appassionati o addetti ai lavori si sono scontrati con pagine bianche che impedivano l'accesso.

Certo gran parte di chi provava ad accedere al sito di Londra 2012 da un Mac ha avuto le difficoltà maggiori: con il browser di casa Safari oltre che con Camino, iCab, Mozilla e Opera nessuna visualizzazione offerta dagli sportivi inglesi. Su Mac bisognava avere la costanza di trovare il browser giusto e questo poteva essere il vecchio e non più sviluppato Microsoft Internet Explorer oppure Firefox.

Non il massimo della sportività quella offerta finora da Londra 2012, speriamo che un adeguamento venga fatto nei prossimi sette anni che restano all'inizio delle Olimpiadi londinesi.
(macitynet.it)

Cippermerlo HJS
07-07-2005, 09:21
per me per il 2016 non saprei, non escludo automaticamente una città europea, però prima o poi il CIO avrà voglia di "provare" una olimpiade in sud america o in africa....

anche se l'esempio di atene sulla scarsa organizzazione potrebbe essere ancora un freno pesante....

Silver_1982
07-07-2005, 22:12
non sò se le olimpiadi del 2016 si facciano o meno in europa...in ogni caso ciò che afferma Formigoni è corretto, leggete questi articoli al seguito del 2003...ripeto del 2003,....Roma e Napoli hanno annunciato solo a parole la loro candidatura qualche mese fa :


http://www.regione.lombardia.it:80/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1056547756785,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off


11 Luglio 2003
Obiettivo Olimpiadi 2016, ok del Governo

Candidatura ufficiale il 31 luglio, con Formigoni, Albertini, Pescante e Petrucci
------------------------------------------------------------------------
Partirà ufficialmente il 31 luglio prossimo l' "avventura olimpica" della Lombardia che si candida per l'Italia ad ospitare i Giochi del 2016. "Il 31 luglio - ha annunciato il presidente della Regione, Roberto Formigoni - ho convocato infatti la prima riunione con il sindaco di Milano, Gabriele Albertini, il sottosegretario allo Sport, Mario Pescante, il presidente del CONI, Gianni Petrucci, e tutti gli altri rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo dello sport che insieme a noi lavoreranno per prepararci ad ospitare questo grande evento".

Formigoni ha poi annunciato che all'appuntamento del 31 luglio sarà presente anche Bruno Ermolli quale rappresentante della presidenza del Consiglio dei ministri, indicato dal sottosegretario Gianni Letta in una lettera inviata al presidente della Regione, in cui si ribadisce "la massima attenzione per il progetto da parte del Governo e il pieno appoggio di questa presidenza per le necessarie ed opportune iniziative che dovranno essere intraprese per la sua realizzazione".
"Partiamo in anticipo - ha spiegato il presidente - per un'avventura che vedrà coinvolta tutta la Regione insieme alla città di Milano e per questo, anche in riferimento al percorso dettato dal Comitato Olimpico, è necessario programmare per tempo tutti i passi da fare, dal punto di vista della progettazione delle infrastrutture così come delle risorse necessarie".(Ln)
deb/gfe - 030711A


http://www.regione.lombardia.it:80/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1059145001473,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off


30 Luglio 2003
Olimpiadi MilanoLombardia, parte il Progetto 2016

Fomigoni insedia il comitato istituzionale e traccia le linee di lavoro
-----------------------------------------------------------------------


Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha presentato ufficialmente il Comitato istituzionale che sosterrà la candidatura della Lombardia per le Olimpiadi del 2016, mostrando per la prima volta il logo scelto per il progetto MilanoLombardia 2016.

Oltre allo stesso Presidente Formigoni, partecipano al Comitato il Sindaco di Milano, Gabriele Albertini, il Sottosegretario allo Sport, Mario Pescante, il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Petrucci, il delegato della Presidenza del Consiglio, Bruno Ermolli, il Presidente Federpattinaggio Mondiale delegato in Italia del CIO, Ottavio Cinquanta, il Prefetto di Milano, Bruno Ferrante, la Presidente dell'Unione delle Province Lombarde, Ombretta Colli, il Presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli, il Presidente del Comitato di Coordinamento Universitario della Lombardia, Enrico De Cleva, l'assessore Regionale a Giovani e Sport, Domenico Pisani, il Presidente del CONI Lombardia, Pino Zoppini, il Presidente Fondazione Fiera Milano, Luigi Roth, il Presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti.

Per cogliere la straordinaria opportunità di sviluppo per il territorio che ospita i giochi olimpici, il Presidente ha indicato obiettivi ambiziosi, come la volontà esplicita di rendere quelle del 2016 le prime Olimpiadi "ecologiche", fondate cioè sulla "impronta originale della qualità della vita e della tutela dell'ambiente".

Un'ambizione motivata dalla solidità delle eccellenze di cui dispone la Lombardia, dal buon livello delle strutture sportive, ricreative, di accoglienza, ad una fisionomia policentrica "con una costellazione di città capace di assorbire, insieme alla metropoli milanese, un grandissimo numero di presenze"; dalla "variegata vocazione turistica legata alla montagna, ai laghi, alla diffusione di beni culturali importanti, all'enogastronomia, ad una buona infrastrutturazione telematica e ad una alta concentrazione di imprese legate alla società dell'informazione e alla comunicazione, essenziale per gli operatori e per i colossi dei media che fanno delle Olimpiadi uno spettacolo veramente planetario".

"La nostra - ha aggiunto Formigoni - è una candidatura fatta di sogno e di speranza così come di passi concreti". In particolare il Presidente ha dettagliato la nomina di osservatori presso il Comitato Organizzativo delle Olimpiadi invernali di Torino e presso quello delle Olimpiadi di Atene e di Pechino, e l'insediamento (entro il 2004) di una segreteria tecnica con esperti nei diversi settori delle infrastrutture, dell'informatica, della Comunicazione e delle telecomunicazioni, del marketing territoriale. In attesa del responso finale del Comitato Olimpico, Formigoni ha anche annunciato che saranno convocati gli Stati generali per la candidatura olimpica di Milano-Lombardia, "chiamando a raccolta tutte le forze vive del territorio, per parlare, discutere, verificare proposte e iniziative concrete a supporto di questo grande evento". (Ln)


qui un'altro interessante link, che riporta oltre agli stessi articoli postati qui sopra,anche altre info in cui vengono presentate le tappe, e le nomine per le prossime olimpiadi 2012-2016 ecc ecc :

http://www.regione.lombardia.it:80/wps/portal/_s.155/606/.cmd/ad/.ar/sa.link/.c/502/.ce/628/.p/408?PC_408_linkQuery=pagename=PortaleLombardia/Page/PL_olim#628

Adric
08-07-2005, 07:40
Per disposizione del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) 2 edizioni di seguito nello stesso continente non possono tenersi, quindi la mancata scelta di New York per l'edizione del 2012 (le altre quattro candidate erano tutte europee) automaticamente taglia fuori qualsiasi città europea per l'edizione del 2016.

Formigoni dimentica che Roma fu candidata per le edizioni del 2004, quindi Roma è più tempo di Milano che aspetta i giochi olimpici (tenendo conto che mai Milano si è candidata per edizioni precedenti dei giochi olimpici).

Silver_1982
08-07-2005, 17:25
Per disposizione del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) 2 edizioni di seguito nello stesso continente non possono tenersi, quindi la mancata scelta di New York per l'edizione del 2012 (le altre quattro candidate erano tutte europee) automaticamente taglia fuori qualsiasi città europea per l'edizione del 2016.

Formigoni dimentica che Roma fu candidata per le edizioni del 2004, quindi Roma è più tempo di Milano che aspetta i giochi olimpici (tenendo conto che mai Milano si è candidata per edizioni precedenti dei giochi olimpici).


Sulla prima parte ho poco da dire....infatti le mie prime parole nel post precedente sono state...."non sò se le olimpiadi del 2016 si facciano o meno in europa...ecc. ecc"....

....per quanto riguarda il resto, non centra niente se Roma era candidata o meno per le olimpiadi del 2004,se per questo Parigi è da una vita che si candida ma mi pare abbia perso anche quest'anno,nonostante l'ottimo progetto!

Volevo ricordarti che non esiste il diritto di "prelazione"...del tipo...quest'anno non sono stato eletto e dunque per le prossime avrò + diritto delle altre di partecipare...quello che dici te scusami ma non ha senso,.....e poi mi pare che te l'abbia presa un po troppo sul personale.....forse ti da fastidio qualcosa non sò,ma se Roma e Napoli non fanno una candidatura formale..come ha fatto invece Milano....io non ci posso fare niente....e che ti piaccia o meno devi prenderne atto!

PS: chiama Veltroni è sollecita....così sarai contento!