View Full Version : Preso Tagan 530W:Impressioni
Dovendo aggiornare il pc da salotto e dovendo cambiare l'alimentatore, ho preferito sostituire l'alimentatore sul pc principale e spostare a cascada gli altri alimentatori sui restanti pc...
Ora avevo sempre comprato Enermax e sempre trovato benissimo, cosi Enermax era la prima scelta.
Quello da rimpiazzare era vecchio di 2 anni il primo Whisper da 465W.
Il modello da 600W (EG701) e' rispetto a quello da 535W eccessivamente costoso, 35 euro in media in piu', cosi avevo pensato di prendere EG565AX-VE(G), certificato sia per SLI sia per i dual core di Intel, e "solo" 60W meno potente, non avendo intenzione a breve di comprare due 6800 Ultra era piu' che abbondante.
Ma Tagan era in agguato...mi sono detto: questi vendono alimentatori molto flessibili, compatibili con tutto ATX/BTX/EPS ad un prezzo da top, con la nuova serie 2Force e' il momento di salire alla ribalta, hanno tutto interesse a vendere un prodotto che superi il loro prezzo in modo da farsi una bella pubblicita' gratuita tramite gli utenti, come OCZ ha fatto di recente, se falliscono non sopravviveranno a lungo o dovranno decicarsi agli OEM con prodotti piu' economici, diamogli una chance...Poi le recensioni parlavano di grossa silenziosita', ottime prestazioni, vada per lui, la possibilita' di poter scegliere se avere la super linea da 12V oppure lo split da 2 e' stato un fattore decisivo che ha scacciato gli ultimi dubbi...
Appena preso ho subito capito di aver azzaccato.
La scatola era pesante,,piu' di quanto mi aspettassi.
Tornato a casa aperto sono rimasto colpito dalla cura dell'imballaggio,superiore a quella dell'enermax che gia' era eccellente per un alimentatore.
in mano era pesante oltre ogni previsione, al cui cospetto il vecchio enermax sembrava un colorsir/Codegen/spazzatura.
Montato debbo dire che i cavi sono un tantino corti rispetto all'enermax, presumo che un tower possa avere delle leggere difficolta' se la scheda madre ha un layout particolare..comunque sia tutto ok, acceso tutto OK.
I voltaggi sbalorditivi, stabili meglio dell'enermax, meno variazione. la linea da 12V e' inchiodata nonostante abbia lasciato l'impostazione per la superlinea invece della split ed abbia lanciato 2 istanze di prime95 su di un Northwood a 3.35GHz o una istanza e 3dmark01.
Sono contento, la silenziosita' impressionante.
Non scalda per niente.
Se qualcuno non si fida, lascia da parte le paure e prenda pure i tagan se questi fanno al caso.
:D :D Ciao! complimenti per l'acquisto! io ho comprato da poco il modello da 480w ed ho ancora il sorriso sulle labbra! :D :D :D
lo voglio anche io, lo voglio anche io!!! :cry: :cry:
io volevo prendere il tagan 380 silence se u01 per il pc in sign che mi fa da server in casa (=sempre acceso), caratteristiche tipo doppia linea non mi interessano, ma vorrei sapere se cè così tanta differenza tra il calore prodotto della serie u01 e u22 mi ricordo che per la serie u01 tutto ne tessevano le lodi eslcuso il fatto che scaldava e faceva aumentare di qlc grado la temp del case ora la serie u22 è stata così tanto migliorata da non scaldare per niente in confronto!? se è così riformulerei la mia scelta che cadrebbe ovviamente verso il + piccolo della serie u22:
quindi o tagan 430 u22 però 105( dove si trova a meno? ) cucuzze oppure per "soli" 69 cucuzze un bel tagan u01 380 ? cosa faccio ?
Mortazza
06-07-2005, 17:22
ciao oggi mi è arrivato il 580w...
volevo chiederti qualcosa di piu su split e combinato?
riesci a darmi qualche consiglio?
fammi sapere ... ciao! :mc:
EmanueleB
06-07-2005, 18:53
ciao, io ho appena preso un enermax 600w...serie coolergiant, per adesso tutto ok ma devo sempre testarlo a dovere :D
io volevo prendere il tagan 380 silence se u01 per il pc in sign che mi fa da server in casa (=sempre acceso), caratteristiche tipo doppia linea non mi interessano, ma vorrei sapere se cè così tanta differenza tra il calore prodotto della serie u01 e u22 mi ricordo che per la serie u01 tutto ne tessevano le lodi eslcuso il fatto che scaldava e faceva aumentare di qlc grado la temp del case ora la serie u22 è stata così tanto migliorata da non scaldare per niente in confronto!? se è così riformulerei la mia scelta che cadrebbe ovviamente verso il + piccolo della serie u22:
quindi o tagan 430 u22 però 105( dove si trova a meno? ) cucuzze oppure per "soli" 69 cucuzze un bel tagan u01 380 ? cosa faccio ?
Il modello da 530W e' gelido o quasi sotto stress, il sistema delle due ventole allineate funziona alla grandissima, e' piu' caldo quando il pc e' spento,non bolle ma relativamente caldo, segnale che il pfc e l'efficienza non e' un granch'e' a bassissimi carichi.
io non so dove tu lo prendi io ho pagato 110 ivato il 530, il 480 lo potevo prendere con 15 euro in meno.
ciao oggi mi è arrivato il 580w...
volevo chiederti qualcosa di piu su split e combinato?
riesci a darmi qualche consiglio?
fammi sapere ... ciao! :mc:
C'e' tanta confusione al riguardo, diciamo la Intel raccomanda lo split sui pc prescott di fascia alta, e su quelli dual-core. (specifiche 2.0 ATX 12V).
Il manuale non chiarisce per niente questo fondamentale aspetto, comunque visto che l'impostazione predefinita' e' quella del singolo rail da 12V evidentemente e' la soluzione ideale per la maggior parte dei pc specie quelli un po' datati.
Senza informazione tecniche piu' complete da parte dei produttori sulle caratteristiche assorbimento, tensioni, efficienza e' difficile dire quale sia la sceta migliore a priori, diciamo che a meno che non si abbia una scheda PCI-Express ad alto assordimento (6800 Ultra/850 PE) e una cpu prescott o dual core, io non attiverei lo split.
Scusate l'intromissione e la mia niubbaggine nel campo,
ma ho appena preso un tagan ed ho un informazione da chiedere poichè ho un dubbio che mi attanaglia.
L'alimentatore che ho preso è un TG380-U01.
Il mio dubbio è che sulla mia scheda madre (abit NF7-S), ho, vicino al classico attacco di alimentazione ATX a 20 poli, un piccolo attacco a 4 poli che sul manuale della scheda madre viene dato come ATX12V1.
Il dubbio mi sorge perchè l'alimentatore che avevo prima era sprovvisto di quest'ultimo attacco, e nonostante ciò, tutto ha sempre funzionato alla perfezione.
La mia domanda quindi è: ci devo attaccare l'alimentazione in quel connettore oppure no?
In caso di risposta positiva, per voi che avete il Tagan, ci devo attaccare il cavo di alimentazione nero e giallo, quello con scritto "P" sul connettore vero, e non quello schermato che a confezione aperta è unito al connettore a 20 poli su cui c'è scritto : "used for 24 pin ATX connectors only, Do not exchange with +12/P4/P8 connectors" ? :p
Ultima cosa:
prima ho provato a fare un test veloce per vedere se partiva ma quando provavo ad accenderlo si accendeva e si spegneva immediatamente, avete idea del perchè (forse c'è da connettere anche la massa per farlo funzionare)?
Grazie :)
La mia domanda quindi è: ci devo attaccare l'alimentazione in quel connettore oppure no?
In caso di risposta positiva, per voi che avete il Tagan, ci devo attaccare il cavo di alimentazione nero e giallo, quello con scritto "P" sul connettore vero, e non quello schermato che a confezione aperta è unito al connettore a 20 poli su cui c'è scritto : "used for 24 pin ATX connectors only, Do not exchange with +12/P4/P8 connectors" ? :p
Ultima cosa:
prima ho provato a fare un test veloce per vedere se partiva ma quando provavo ad accenderlo si accendeva e si spegneva immediatamente, avete idea del perchè (forse c'è da connettere anche la massa per farlo funzionare)?
Grazie :)
Sui vecchi Athlon XP e le relative Mobo il connettore supplementare da 12V (quello usato su piattaforma P4) non e' di norma richiesto, ma alcune schede madri lo prevedono come abit, visto che ora c'e' l'hai io lo connetterei puoi solo migliorare le cose.
NON CONNETTERE il CONNETTORE di cui parli, viene chiaramente detto "used for 24 pin ATX connectors only, Do not exchange with +12/P4/P8 connectors" ovvero quello si abbina al connettore principale da 20 poli sulle nuove schede madri che richiedono attacco da 24 pin e non va usato per altri scopi.
Quello da impiegare e' quello su cui trovi scritto +12/P4/P8 ovvero anche qui' due cavi uguali a 4 poli che si possono unire per diventare ad 8 sempre per le schede madri nuove (hanno i fili gialli e neri).
Io l'ho collegato a massa con l'apposito filo, se si spenge subito o c'e' qualche corto che lo manda in protezione, strano. Sul manuale non dice che e' obbligatorio metterlo a terra.
Senza informazione tecniche piu' complete da parte dei produttori sulle caratteristiche assorbimento, tensioni, efficienza e' difficile dire quale sia la sceta migliore a priori, diciamo che a meno che non si abbia una scheda PCI-Express ad alto assordimento (6800 Ultra/850 PE) e una cpu prescott o dual core, io non attiverei lo split.
Non ho capito!! :cry: :cry:
Dove posso trovare info su split e roba varia??
Sui vecchi Athlon XP e le relative Mobo il connettore supplementare da 12V (quello usato su piattaforma P4) non e' di norma richiesto, ma alcune schede madri lo prevedono come abit, visto che ora c'e' l'hai io lo connetterei puoi solo migliorare le cose.
NON CONNETTERE il CONNETTORE di cui parli, viene chiaramente detto "used for 24 pin ATX connectors only, Do not exchange with +12/P4/P8 connectors" ovvero quello si abbina al connettore principale da 20 poli sulle nuove schede madri che richiedono attacco da 24 pin e non va usato per altri scopi.
Quello da impiegare e' quello su cui trovi scritto +12/P4/P8 ovvero anche qui' due cavi uguali a 4 poli che si possono unire per diventare ad 8 sempre per le schede madri nuove (hanno i fili gialli e neri).
Io l'ho collegato a massa con l'apposito filo, se si spenge subito o c'e' qualche corto che lo manda in protezione, strano. Sul manuale non dice che e' obbligatorio metterlo a terra.
Ca**o, ho appena riprovato, e fa la stessa cosa.
Non si accende neanche, la ventola della scheda video si muove di 1mm quando premo sul pulsante dell'accensione, le altre stanno ferme.
Il led della scheda madre da rosso diventa verde per 1 millesimo di secondo, poi ritorna rosso.
Ho provato con un altro alimentatore e funziona tutto.
Dove sbaglio? :confused: :cry:
Ca**o, ho appena riprovato, e fa la stessa cosa.
Non si accende neanche, la ventola della scheda video si muove di 1mm quando premo sul pulsante dell'accensione, le altre stanno ferme.
Il led della scheda madre da rosso diventa verde per 1 millesimo di secondo, poi ritorna rosso.
Ho provato con un altro alimentatore e funziona tutto.
Dove sbaglio? :confused: :cry:
Era sfigato l'alimentatore,l'ho cambiato e adesso va tutto alla perfezione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.