PDA

View Full Version : Creare una rete del genere


panella.e
05-07-2005, 22:36
-Ho un pc collegato ad internet tramite modem adsl USB, sul quale è presente una scheda di rete che non uso attualmente;
-Un Portatile con scheda wifi integrata
-Un palmare con scheda wifi integrata
Il pc rimane praticamente sempre acceso e collegato ad internet, mi servirebbe di creare una rete nella quale il pc diventi un server che consenta anche di condividere la connessione internet simultaneamente tra i dispositivi collegati, e la possibilità di condividere file e cartelle tra i pc. Inoltre sempre sul pc è collegata una stampante, che deve essere visibile anche al portatile.
Come è possibile creare una rete del genere? Bisogna usare per forza un router wifi oppure mi basta un access point?

kingvisc
05-07-2005, 23:39
se ci sai fare, o hai tanta pazienza, ce la fai anche con un access point.

io ho creato una rete tra 2 pc.
1° pc con modem usb per internet e stampante usb. gli ho collegato un access point
2° pc con scheda wifi. sfrutta il collegamento del primo per andare in internet; sfrutta la stampante del primo

il tutto senza router

panella.e
06-07-2005, 12:15
Praticamente è proprio quello che serve a me!
Potresti darmi i dettagli di come hai effettuato le impostazioni varie e che access point hai (io ho visto il netgear wg602 che ne pensi?).
Una curiosità: non ho mai visto un access point, come va collegato al pc, tramite porta usb oppure ethernet?

alexmere
06-07-2005, 12:38
Praticamente è proprio quello che serve a me!
Potresti darmi i dettagli di come hai effettuato le impostazioni varie e che access point hai (io ho visto il netgear wg602 che ne pensi?).
Una curiosità: non ho mai visto un access point, come va collegato al pc, tramite porta usb oppure ethernet?
Si può fare la stessa cosa risparmiando qualche soldo: basta installare una scheda di rete Wi-Fi e collegare i due PC in modalità AD HOC.

panella.e
06-07-2005, 13:59
No preferisco prendere un access point, sempre che sia possibile collegarlo direttamente al pc desktop tramite filo, e non debba prendere una scheda wifi anche x il desktop

alexmere
07-07-2005, 16:20
No preferisco prendere un access point, sempre che sia possibile collegarlo direttamente al pc desktop tramite filo, e non debba prendere una scheda wifi anche x il desktop
Sì sì si può fare ;)

panella.e
07-07-2005, 16:31
Sì sì si può fare ;)
Qualche indicazione in più? Tutti gli access point hanno la possibilità di essere collegati via cavo ad un pc oppure devo stare attento a non comprarne uno che va solo tramite wifi?

alexmere
07-07-2005, 17:12
Qualche indicazione in più? Tutti gli access point hanno la possibilità di essere collegati via cavo ad un pc oppure devo stare attento a non comprarne uno che va solo tramite wifi?
Gli access point sono fatti per unire il mondo su cavo (Ethernet) con il mondo senza cavo (Wi-Fi), quindi tutti gli access point si possono collegare ad un PC con il cavo di rete Ethernet. A te l'access point serve per condividere la connessione internet di un PC (al quale collegherai l'access point) con gli altri PC della rete, vero?

panella.e
10-07-2005, 22:38
Sono stato fuori questo fine settimana, scusa se ti rispondo solo adesso:
A te l'access point serve per condividere la connessione internet di un PC (al quale collegherai l'access point) con gli altri PC della rete, vero?
si mi serve proprio per questo compito, e naturalmente vorrei creare anche una condivisione delle cartelle di ogni pc connesso all'access point, quindi una rete con in più la condivisione della connessione internet del pc al quale è collegato via cavo l'access point.

alexmere
11-07-2005, 08:56
Sono stato fuori questo fine settimana, scusa se ti rispondo solo adesso:

si mi serve proprio per questo compito, e naturalmente vorrei creare anche una condivisione delle cartelle di ogni pc connesso all'access point, quindi una rete con in più la condivisione della connessione internet del pc al quale è collegato via cavo l'access point.
Ok, per questa cosa va bene qualsiasi access point. Io mi trovo bene con un D-Link DWL-900AP+, che è diffusissimo e ha una banda massima di 22 Mbit/s (6÷7 Mbit/s reali). Costa poco per quel che vale, si trova anche per 60 €.
C'è anche l'altrettanto valido D-Link DWL-2100AP, che ha banda fino a 108 Mbit/s (30÷32 Mbit/s reali con prodotti Xtreme G+ sempre di D-Link, altrimenti 20÷22 Mbit/s reali con il protocollo 802.11g). Questo però costa dagli 80 € in su.
Altri prodotti di altre marche vanno benissimo, ma non li conosco :boh: .

panella.e
11-07-2005, 11:14
Ho trovato il D-Link DWL-2100AP a 79,00€ iva esclusa e penso proprio che seguirò il tuo consiglio e prenderò questo, ci vorrà una settimana prima che arrivi però intanto ti continuo un po' a rompere le scatole dato che sei stato così disponibile: una volta collegato al pc tramite cavo ethernet, che procedura devo seguire per configurare la mia rete?

alexmere
12-07-2005, 07:49
Ho trovato il D-Link DWL-2100AP a 79,00€ iva esclusa e penso proprio che seguirò il tuo consiglio e prenderò questo, ci vorrà una settimana prima che arrivi però intanto ti continuo un po' a rompere le scatole dato che sei stato così disponibile: una volta collegato al pc tramite cavo ethernet, che procedura devo seguire per configurare la mia rete?
È abbastanza facile: nel manuale c'è scritto come devi configurare l'access point a seconda della rete che devi creare. Nel tuo caso devi configurare l'access point in modalità ACCESS POINT, dotarlo di IP fisso (così sai sempre come raggiungere le sue pagine di configurazione) e, se non hai particolari esigenze (ad esempio, port forwarding), gli fai fare anche da server DHCP.

panella.e
12-07-2005, 09:17
Per il momento ti ringrazio, sei stato davvero gentilissimo e competente, appena mi arriva l'AP lo monto (speriamo senza problemi) e ti faccio sapere se funziona tutto, grazie ancora alex!

panella.e
12-07-2005, 20:05
Ho trovato il D-Link DWL-2100AP a 79,00€ iva esclusa
Mi sono sbagliato, il modello che ho visto a quel prezzo è il DWL-2000AP, a parte la differente velocità massima, dovrebbe essere un buon prodotto no?
Tra l'altro questo supporta il protocollo IEEE 802.11b+ e IEEE 802.11g+ mentre il 2100 no, eppure questo rimane più lento, come mai?

alexmere
12-07-2005, 20:48
Mi sono sbagliato, il modello che ho visto a quel prezzo è il DWL-2000AP, a parte la differente velocità massima, dovrebbe essere un buon prodotto no?
Tra l'altro questo supporta il protocollo IEEE 802.11b+ e IEEE 802.11g+ mentre il 2100 no, eppure questo rimane più lento, come mai?
Il DWL-2000AP+ supporta 11 Mbit/s e 54 Mbit/s (velocità definite dallo standard IEEE) e 22 Mbit/s (velocità proprietaria D-Link, funziona solo con prodotti da 22 Mbit/s).
Il DWL-2100AP supporta 11 Mbit/s e 54 Mbit/s (velocità definite dallo standard IEEE) e 108 Mbit/s (velocità proprietaria D-Link, funziona solo con prodotti da 108 Mbit/s - Linea Xtreme G+).

Da commenti che ho letto su questo forum (in particolare di wgator), pare che il DWL-2000AP soffra di qualche problema di stabilità e in generale ogni tanto non funziona bene, mentre il DWL-2100AP è a prova di guasto (inoltre è possibile aumentare la potenza di emissione dell'antenna via firmware).

Per i prezzi, dai un'occhiata su www.mediaworld.it ;)

panella.e
12-07-2005, 23:53
Incredibile che cavolata che stavo facendo, vado subito da mediaworld e lo prendo prima che finisca!

panella.e
18-07-2005, 16:29
Mi è finalmente arrivato l'access point, l'ho collegato e eseguito il wizard per configurare la rete wifi, non eseguito altre impostazioni infatti dal portatile vedo la rete, mi ci collego ma cmq nn riesco a sfruttare la connessione internet del pc, che devo fare adesso?

alexmere
18-07-2005, 19:56
Mi è finalmente arrivato l'access point, l'ho collegato e eseguito il wizard per configurare la rete wifi, non eseguito altre impostazioni infatti dal portatile vedo la rete, mi ci collego ma cmq nn riesco a sfruttare la connessione internet del pc, che devo fare adesso?
Nel PC con il modem, in risorse di rete, fai click dx sul nome della connessione Internet e spunti la voce "Questo computer condivide la connessione internet con gli altri PC della rete". La scheda alla quale è collegato l'access point prenderà
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway internet: [vuoto]
server DNS: [vuoto]

Per l'access point hai due possibilità: lo usi come server DHCP con IP statico, oppure lo usi come periferica di rete semplice e imposti tutti i PC manualmente.
Se usi solo IP statici, per access point e per i PC devi impostare
IP: 192.168.0.x, con 1<x<255 (estremi esclusi!) e x a tua scelta, logicamente con x diverso per ogni PC
subnet mask: 255.255.255.0
internet gateway: 192.168.0.1
server DNS: 192.168.0.1
Se vuoi che l'access point funzioni da server DHCP, imposti un IP statico per l'access point (in quanto il PC perennemente acceso non ha funzioni di server DHCP a meno che tu non ci usi sopra un sistema operativo come Windows Server) - ad esempio, 192.168.0.2 - e decidi il range che il server DHCP copre - ad esempio, da 192.168.0.3 a 192.168.0.99, ma in realtà basta anche da 192.168.0.3 a 192.168.10 - .

Impostati correttamente i precedenti parametri, la connessione internet sarà condivisa fra tutti i PC che prendono il collegamento alla rete locale dall'access point.

Per trasferire files da un PC all'altro e condividere cartelle, è sufficiente mettere ciascun PC nello stesso Gruppo di lavoro di Windows e impostare un nome di rete diverso per ogni PC. Poi per condividere la cartella, basta fare tasto dx sulla cartella in questione e scegliere "condivisione e protezione". Andando poi su risorse di rete e aprendo i PC del gruppo di lavoro, compare tutto ciò che hai condiviso - cartelle, stampanti, periferiche generiche, etc. - .

Buon lavoro

panella.e
18-07-2005, 23:05
Ho fatto esattamente come mi hai indicato,sul pc ho impostato l'indirizzo 192.168.0.1 e settato la condivisione dell'adsl, sul portatile nelle impostazioni della scheda wifi ho settato l'ip 192.168.0.2 e come gateway il precedente, dopo la connessione se vado in risorse di rete visualizzo il collegamento all'adsl dell'altro pc sotto la schermata "Gateway Internet", leggo che è connesso e anche la velocità però se cerco di navigare niente, proprio non va.
Dato che il portatile viene usato su una rete aziendale in ethernet e con dominio mentre il pc di casa aveva un suo gruppo di lavoro ho pensato che questo potesse creare qualche conflitto e così da proprietà di sistema del portatile ho tolto il dominio e impostato lo stesso gruppo di lavoro del pc ma non cambia assolutamente niente, non so proprio cosa controllare, forse il fatto che era connesso al quel dominio può dare ancora fastidio?

panella.e
18-07-2005, 23:24
Ho isolato il problema, deriva unicamente da come è configurato il portatile perchè il desktop va bene, ho eseguito questa prova: ho un palmare con wifi integrato, ho fatto la ricerca delle reti disponibili e mi sono collegato al mio access point e sono stato da subito capace di navigare su internet. Addirittura la scheda wifi del palmare era impostata per ricevere un ip dinamico anche se l'access point non l'ho settato da dhcp server eppure ha preso in automatico un ip e come gateway 192.168.0.1 e non ha dato problemi. Ho provato a dare un ip dinamico anche al portatile e anche se gli viene assegnato non riesco cmq a navigare nè ad esplorare le risorse di rete e il gruppo di lavoro.

panella.e
19-07-2005, 15:27
Scorda tutto quello che ti ho detto, sono riuscito a farlo funzionare, lo sai qual'era il problema: sul portatile avevo non uno, non due, ma ben TRE firewall attivati, li ho spenti e come per magia è partito.
Una sola cosa ti chiedo: dato che il portatile era configurato per essere collegato ad un dominio aziendale, è possibile farlo coesistere con la mia rete wifi casalinga condividendo file e stampanti (come faccio adesso dato che gli ho impostato lo stesso gruppo di lavoro ma purtroppo domani lo riconfigureranno per farlo andare sul dominio)?

alexmere
20-07-2005, 10:48
Scorda tutto quello che ti ho detto, sono riuscito a farlo funzionare, lo sai qual'era il problema: sul portatile avevo non uno, non due, ma ben TRE firewall attivati, li ho spenti e come per magia è partito.
Una sola cosa ti chiedo: dato che il portatile era configurato per essere collegato ad un dominio aziendale, è possibile farlo coesistere con la mia rete wifi casalinga condividendo file e stampanti (come faccio adesso dato che gli ho impostato lo stesso gruppo di lavoro ma purtroppo domani lo riconfigureranno per farlo andare sul dominio)?
Ci sono programmi che memorizzano in profili utente le impostazioni di rete; memorizzando tali impostazioni, hai solo l'onere di scegliere il profilo adatto all'uso che ne devi fare. Un mio amico ne usa uno, gli chiedo come si chiama.

panella.e
22-08-2005, 11:09
ciao alexmere è un po' che non ti fai sentire, hai poi chiesto al tuo amico il programma per gestire più profili di rete contemporaneamente?
Leggendo i post vecchi mi sono accorto di questo:
mentre il DWL-2100AP è a prova di guasto (inoltre è possibile aumentare la potenza di emissione dell'antenna via firmware).
come si fa ad aumentare la potenza?

alexmere
22-08-2005, 15:24
ciao alexmere è un po' che non ti fai sentire, hai poi chiesto al tuo amico il programma per gestire più profili di rete contemporaneamente?

Glielo avevo chiesto, poi mi sono dimenticato di rispondere :doh:... Comunque si tratta di qualcosa di simile a "Switch IP address": prova a fare una ricerca con Google.

Leggendo i post vecchi mi sono accorto di questo:

come si fa ad aumentare la potenza?
Qui (http://freeweb.supereva.com/alnath/Mains/fDWL2100.htm) ci sono un po' di firmware originali. Quello che ti interessa è SETOVERRIDETXPOWER o una voce del genere che è un comando da inviare via telnet. Chiedi ad Alnath quale firmware ha questa funzione (l'ultima release non lo contiene).