View Full Version : CoolSystem 855: un kit Pentium M desktop
Redazione di Hardware Upg
05-07-2005, 15:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1317/index.html
Abbinare un processore Pentium M ad una scheda madre desktop e ad un sistema di raffreddamento di ridotte dimensioni? E' possibile, e permette di ottenere un eccellente bilanciamento tra consumo, potenza elaborativa e silenziosità di funzionamento. Questo è, in sintesi, il concetto alla base del kit CoolSystem 855 di Microcool.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Max Power
05-07-2005, 15:53
I Dual Core Amd consumano davvero poco in idle, peccato ke costino troppo :(
Spectrum7glr
05-07-2005, 15:55
ottima recensione :) ...a quando una recensione dell'accoppiata ct479-p4c800e deluxe? sarei curioso di vedere i pentium-m ad armi pari con altre CPU: dual channell e FSB più elevato (giusto per vedere fino a dove si possono spingere)
insomma, da un po' mettte sto fantomatico fx-59 per dimostrre cosa AMD sarebbe già in grado di produrre...fateci vedere cosa Intel sarebbe in grado di fare con i pentium-m adesso :D
ah, bella cosa il memtest via bios :)
questo genere di soluzioni hanno i gg contati
la coppia P4P/P4C+ CT-479 è di gran lunga più performante
IMO questo genere di mobo dedicate sono quasi delle proposte indecenti :D
trapanator
05-07-2005, 16:08
la coppia P4P/P4C+ CT-479 è di gran lunga più performante
che sarebbe quella coppia? :what:
Bell'articolo Paolo !
Attendiamo quindi il confronto con le soluzioni DDR2 e chipset migliori
penso si possa speremere ancora un bel po' il P M
ciao
Spectrum7glr
05-07-2005, 16:23
qualcuno ha notizia di qualche produttore che abbia intenzione di fare mobo desktop socket 479 native abbinate a chipset come l'i875...o magari i915/i945 con supporto alle DDRII ed al pci ex? dite che rimarrà un sogno?
qualcuno ha notizia di qualche produttore che abbia intenzione di fare mobo desktop socket 479 native abbinate a chipset come l'i875...o magari i915/i945 con supporto alle DDRII ed al pci ex? dite che rimarrà un sogno?
Beh c'è l'adattatore per le Asus P4C800 e P4P800... E AOpen sta commercializzando una motherboard mATX con il nuovo chipset i915 per i Dothan, con supporto al PCIe e alle DDR2.
Vangelis
05-07-2005, 16:37
non cosi male i risultati! considerando poi i consumi.... speriamo che il nuovo chipset dia di piu.. soprattutto in ambito overclock! la scelta di DFI è azzeccata.. in quanto ultimamente si propone come produttore di schede madri fortemente indirizzate all'overclock! bello il memtest integrato nel bios.. spero venga implementato anche nei futuri bios di soluzioni piu custom :)
a mio avviso una grande soluzione! e il prezzo non è cosi male.. considerando che per questa soluzione non servono alimentatori esagerati, anche in caso di forte overclock!
:)
Paolo Corsini
05-07-2005, 16:56
Beh c'è l'adattatore per le Asus P4C800 e P4P800... E AOpen sta commercializzando una motherboard mATX con il nuovo chipset i915 per i Dothan, con supporto al PCIe e alle DDR2.
Ho entrambe queste soluzioni in redazione in questo momento, pronte per i test ;)
gran bel sistema... un muletto del genere da tenere in camera credo lo vogliano tutti... :p invece del solito liquido! :D
:ciapet:
ciauzZzz ;)
Spectrum7glr
05-07-2005, 17:25
Ho entrambe queste soluzioni in redazione in questo momento, pronte per i test ;)
ottimo! :)
P.S.
sarebbe bello sfruttare le possibilità del molti sbloccato per vedere l'influenza del bus sulle prestazioni (quanto cioè a parità di frequenza si avrebbe da guadagnare dal FSB a 667 o se possibile ad 800)..magari in sincrono con le ram....in altri termini inventatevi voi le CPU che Intel potrebbe lanciare sul mercato anche domani se solo volesse/dovesse :sofico: (chessò un 2ghz con bus ad 800 e così via ;) )
Opteranium
05-07-2005, 17:27
piuttosto penso che mi prenderei un Athlon X2, che per 40W in più mi dà il meglio dappertutto, no?
caspita, mi sembra incredibile che un dual core consumi così poco, addirittura meno di altre cpu a core singolo
Paolo Corsini
05-07-2005, 17:31
piuttosto penso che mi prenderei un Athlon X2, che per 40W in più mi dà il meglio dappertutto, no?
caspita, mi sembra incredibile che un dual core consumi così poco, addirittura meno di altre cpu a core singolo
Ciao,
attento che quei dati sono il consumo dell'intero sistema, non del processore.
l'X2 consuma poco perché, a parte l'FX57, è l'unico ad utilizzare un Core a 0.09 micron; le altre cpu misurate sono Core a 0.13 micron e quindi più esigenti in termini di consumo.
Vangelis
05-07-2005, 17:38
infatti... già era stato fatto notare nella recensione dell'fx57, che ha ottimi consumi rispetto alla versione precedente anche se non con il core San Diego a 0.09 :)
Ho entrambe queste soluzioni in redazione in questo momento, pronte per i test ;)
c mancherebbe solo la P4GD1 con i915P ( PCI-E, ICH-6, DDR1) :D
sul forum cmq trovate il 3D ufficiale Asus CT 479 & Pentium M (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578)
Con un consumo cosi ridotto il processore dual core di AMD ci starebbe bene sun un bel desktop replacement, il mio monta un 3400+ e non ho nessun problema :) Comunque mi aspettavo un po di piu da questi pentium M
Vangelis
05-07-2005, 18:27
secondo me il vero problema è il collo di bottiglia della ram... a parita di clock in molti casi il Pentium M è vicino alla controparte Amd 64, che pero ha il doppio di banda...
Dumah Brazorf
05-07-2005, 18:43
La scheda madre non rende giustizia al Pentium M.
Ciao.
Vangelis
05-07-2005, 18:52
chissa se è un problema della scheda madre in se (immaturità del bios per esempio) o proprio del chipset che non riesce a clockare oltre i 170mhz..
Spectrum7glr
05-07-2005, 20:12
Con un consumo cosi ridotto il processore dual core di AMD ci starebbe bene sun un bel desktop replacement, il mio monta un 3400+ e non ho nessun problema :) Comunque mi aspettavo un po di piu da questi pentium M
guarda che @2.38 va come più o meno come un a64 a 2.4ghz ed il tutto senza dual channel: confrontalo con quello...direi che se va poco allora vanno poco anche gli A64...
Vangelis
05-07-2005, 20:13
concordo :P
bell'articolo, anche se avrei preferito vedere test su ambiti più diversificati.. l'intera suite dei test è concentrata solamente sulla compressione video, dove si sa che il pentium M non brilla come in altri campi.
Dumah Brazorf
05-07-2005, 20:56
guarda che @2.38 va come più o meno come un a64 a 2.4ghz ed il tutto senza dual channel: confrontalo con quello...direi che se va poco allora vanno poco anche gli A64...
Direi più - che + ora visto i crolli clamorosi che ha proprio per colpa della ridotta bandwidth con la memoria. Serve un chipset decente a 'sto procio e farà faville!
"sbloccato in basso per usufruire delle funzionalita speedstep".....che bello, vuol dire che posso downcloccare senza problemi di stabilita per far consumare di meno???
F1R3BL4D3
05-07-2005, 21:57
Ottimo per "muletti" ad alte prestazioni......
Intressante la presenza dello slot PCI 64 e dei dissipatori Microcool...
crazy.eagle
06-07-2005, 01:12
a chi di voi tenendo il sistema 24h in funzione non interesserebbe passare da 140 W ad 80 W ?
è come dire che una utilitaria va come la maserati ...
la risposta dopo 60 gg - effettuando la lettura al contatore, forse saranno meno di 30 Euro, ma abbatteremo il problema black-out :-)
chissà se il governo potrebbe tenerne conto facendo una legge che favorisca questo tipo di acquisti ?
la mia è pura fantascienza !!!!
E' incredibile quanto consumino i Pentium 4 e quanto rendano poco in relazione al consumo. Ormai quell'architettura è alla frutta.
DevilsAdvocate
06-07-2005, 11:05
Ottimo processore , buono per i consumi nel mercato media-PC ed in
quello dei server che devono stare accesi tutto il giorno.
Per il mercato desktop non vedo pero' quali grandi vantaggi porti,
visto che c'e' gia' l'athlon 64 3800+ (che essendo su socket 939 sara'
piu' facilmente upgradabile). Certo, a meno che non ci si incaponisca a volere un Intel.....
JohnPetrucci
06-07-2005, 11:14
Ottimo processore , buono per i consumi nel mercato media-PC ed in
quello dei server che devono stare accesi tutto il giorno.
Per il mercato desktop non vedo pero' quali grandi vantaggi porti,
visto che c'e' gia' l'athlon 64 3800+ (che essendo su socket 939 sara'
piu' facilmente upgradabile). Certo, a meno che non ci si incaponisca a volere un Intel.....
Quoto. ;)
Opteranium
06-07-2005, 11:27
io ho fatto di meglio... ho smontato il buon vecchio Vaio dopo 6 anni di onesto lavoro e l' ho messo a fare da serverino.
p3 866-600 e 256RAM, con tutto il sistema siamo sui 24-25W... e c'ho anche gratuito l' UPS (ovvero la batteria) !!! geniale ;-)
Dumah Brazorf
06-07-2005, 12:14
Ciao,
attento che quei dati sono il consumo dell'intero sistema, non del processore.
l'X2 consuma poco perché, a parte l'FX57, è l'unico ad utilizzare un Core a 0.09 micron; le altre cpu misurate sono Core a 0.13 micron e quindi più esigenti in termini di consumo.
Aspetta un attimo, non c'è neanche un Winchester o un Venice tra le cpu testate?
Ciao,
attento che quei dati sono il consumo dell'intero sistema, non del processore.
l'X2 consuma poco perché, a parte l'FX57, è l'unico ad utilizzare un Core a 0.09 micron; le altre cpu misurate sono Core a 0.13 micron e quindi più esigenti in termini di consumo.
Come apena detto non e' affatto l'unica CPU a 0,09micron, come minimo lo sono anche il 3000+ ed il 3200+ che per 939 esistono solo con tale nanometria.
piuttosto penso che mi prenderei un Athlon X2, che per 40W in più mi dà il meglio dappertutto, no?
caspita, mi sembra incredibile che un dual core consumi così poco, addirittura meno di altre cpu a core singolo
Non mi sembra molto logico paragonare una CPU come x2 4800 da 1100€ con una P-M.. non trovi?? Poi messo su una main decente, con un FSB e delle ram altrettanto decenti, puo' veramente dire la sua.
Soprattutto in ambito ludico (che su questo test e' stato completamente omesso), li fa veramente terra bruciata attorno a se.
E sulla bolletta a fine mese si vede.. (anche se l'ausilio di altre componenti performanti in parte vanifica il risparmio, ma solo in parte).
(comunque il mio A64 la notte gira a 600mhz piu' o meno ed 1,1v *il minimo inpostabile da clkgen*..).
Giusto per "caso" Intel poteva fare una CPU simile. :D
E pensare che a quel gruppo israeliano ha relagato un ruiolo minore e pochissimi fondi.
certo sarebbe bello poter utilizzare due pentium M in parallelo :)
Vik Viper
11-07-2005, 13:54
I Pentium M come vanno coi giochi, scusa?
Terra bruciata? Sei proprio sicuro?
I Pentium M come vanno coi giochi, scusa?
Terra bruciata? Sei proprio sicuro?
Assolutamente sì. http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525.
Spero si possa mettere questo link. Comunque l'articolo confronta un P-M overcloccato per "simulate" una possibile implementazione in desk, considera anche cosa si potrebbe fare con una main come si deve e ram adeguate (innalzando l'FSB ed il Vcore ed adottando un dissipatore degno di questo nome).
cdimauro
13-07-2005, 09:29
Quella recensione è squallidamente di parte.
Quella recensione è squallidamente di parte.
Non sono dati falsati, c'e' una CPU in oveclk contro altre di serie, non lo trovo errato. Il P-M e' nato come mobile, dunque con limiti dettati dalla sua desitnazione d'uso, e' giusto forzarli (visto che puo') per poter fare un paragone corretto e sensato.
lo lo prendo come un adattamento agli standard attuali.
Se ne prendessi uno io e volessi farci un computer, porterei il bus a 400 o 600, insomma, quello che regge. Lo metterei su una main con un chipset migliore di quello e con un dissipatore adatto a CPU desk. Lo userei cosi' come oggi si usa ed installa un P4.
A parita' di frequenza, ha dei netti vantaggi rispetto ad altre architetture, questo non ne fa una super CPU, ma sicuramente la rende molto piu' competitiva di un P4 ed in alcuni frangenti, anche di un AMD (giochi).
Insomma, se gli sfozi economici Intel, fossero stati concentrati di piu' in questa direzione, ora costerebbe meno ed AMD avrebbe un concorrente decisamente piu' temibile (visti gli ottimi risultati ottenuti con scarsi investimenti).
Sul tutto regnano consumi bassisimi, anche rispetto agli A64, tanto da riscontrarsi in bolletta (per chi tiene i/il computer accesi/o sempre, come faccio io).
cdimauro
18-07-2005, 09:55
leoneazzurro ha scritto chiaramente il perché quella "recensione" sia assolutamente di parte e inattendibile: i suoi messaggi li hai letti anche tu.
leoneazzurro ha scritto chiaramente il perché quella "recensione" sia assolutamente di parte e inattendibile: i suoi messaggi li hai letti anche tu.
Non ricordo questo nick, qui non c'e'. Forse ti riferisci ad un altro 3d ed io ne ricordo solo un altro nel quale sono state mosse critice riguardo il confronto in OC. Io ho detto perche' a parer mio sia corretto, troverei scorretto il contrario.
Comunque, se mi gira faccio dei test direttamente io in laboratorio e taglio la testa al toro.
Inoltre c'e' da sottolineare come in qualunque altro sito sia stata fatta una simile recensione, i risultati siano stati equivalenti, magari pero', senza OC (molto scorretto) e senza testare il PM come piattaforma ludica, settore nel quale dimostra netta supoeriorita'. Questo e' fazioso e di parte.
cdimauro
20-07-2005, 08:56
Sì, il thread era quello sulla 7800, e mi sembra che sia stato detto chiaro e tondo perché quella recensione era di parte e i risultati inattendibili.
Per il resto, se per "qualunque altro sito" ti riferisci a GamePC, la situazione non è diversa da Tomhw...
leoneazzurro
20-07-2005, 09:58
Non ricordo questo nick, qui non c'e'. Forse ti riferisci ad un altro 3d ed io ne ricordo solo un altro nel quale sono state mosse critice riguardo il confronto in OC. Io ho detto perche' a parer mio sia corretto, troverei scorretto il contrario.
Comunque, se mi gira faccio dei test direttamente io in laboratorio e taglio la testa al toro.
Inoltre c'e' da sottolineare come in qualunque altro sito sia stata fatta una simile recensione, i risultati siano stati equivalenti, magari pero', senza OC (molto scorretto) e senza testare il PM come piattaforma ludica, settore nel quale dimostra netta supoeriorita'. Questo e' fazioso e di parte.
Era un altro thread, e comunque ti riassumo brevemente la cosa: Tom's ha testato Pentium M Dothan overcloccati contro processori a default, i processori A64 usati inoltre non erano dell'ultima generazione a 90 nm, ma della prima, a 130 nm, quindi consumano quasi il doppio degli attuali (giusto per far vedere che il Pentium M consumava sempre e comunque di meno). Non solo, ma le versioni attuali hanno SSE3 (per quanto poco possano incidere) ma soprattutto un controller della memoria integrato migliorato rispetto al core Clawhammer che in media migliora le prestazioni di circa un 5% (oltre a migliorare la compatibilità con le RAM nel caso di banchi DIMM tutti occupati).
Questo solo per cominciare, poi ci sono altre boiate tipo il Pentium M a 2.56 GHz che secondo quella recensione dissipa la stessa potenza che a default, e si potrebbe continuare...
Era un altro thread, e comunque ti riassumo brevemente la cosa: Tom's ha testato Pentium M Dothan overcloccati contro processori a default, i processori A64 usati inoltre non erano dell'ultima generazione a 90 nm, ma della prima, a 130 nm, quindi consumano quasi il doppio degli attuali (giusto per far vedere che il Pentium M consumava sempre e comunque di meno). Non solo, ma le versioni attuali hanno SSE3 (per quanto poco possano incidere) ma soprattutto un controller della memoria integrato migliorato rispetto al core Clawhammer che in media migliora le prestazioni di circa un 5% (oltre a migliorare la compatibilità con le RAM nel caso di banchi DIMM tutti occupati).
Questo solo per cominciare, poi ci sono altre boiate tipo il Pentium M a 2.56 GHz che secondo quella recensione dissipa la stessa potenza che a default, e si potrebbe continuare...
Beh, questo cambia poco il discorso, se intel avesse investito di piu' in questa direzione, piuttusto che verso il P4, ora potremmo avere un valido concorrente per l'A64.
Per quanto riguarda il prvarlo in OC, ho spiegato chiaramente nei posto precedenti, come io la veda e lo trovo correttissimo.
Mentre in merito al non-aumento dei consumi con l'aumentare del clk, non mi stupisce se devo essere sincero (visto anche il vcore), ho fatto delle prove (abbastanza superficiali) con il computer dal quale sto scrivendo (A64 3000 con 6800GT) e portando il processore da 1,8ghz a 2,75, non ho riscontrato sensibili variazioni.
Maragri faro' dei test un po' piu' completi, anche perche' la configurazione e' pressoche' identica a quella della prova di TH.
Qualcuno ha un link dove vi siano test dei consumi degli A64 90nm??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.