MACC
05-07-2005, 08:19
Sarà un G8 caldo quello in programma a Gleneagles, in Scozia. Sia fuori che dentro al lussuoso albergo che ospita l'evento. La polizia ha già affrontato a manganellate i blac block portandone in cella 60 e registrando diversi feriti. Per quel che riguarda i grandi, invece, fa discutere il discorso fatto da Bush sui temi caldi del summit: "Sull'Africa abbiamo già dato e sull'ambiente, non faremo concessioni".
E dire che proprio sull'ambiente si pensava che l'accordo fosse già stato trovato. E invece il presidente americano non lascia illusioni di sorta agli ambientalisti: al Vertice del G8, dirà no a qualsiasi ipotesi di accordo per ridurre le emissioni di gas e contrastare il riscaldamento dell'atmosfera, che si rifaccia ai termini del protocollo di Kyoto, mai ratificato dagli Usa. Le posizioni di Bush gelano le aspettative del presidente di turno del G8, il premier britannico Tony Blair, ma non sono certo una sorpresa.
Bush spiega perché non c'è motivo di ricompensare l'alleato: "Tony Blair ha preso da solo le sue decisioni su ciò che era meglio per mantenere la pace e vincere la guerra contro il terrorismo, cosi' come ho fatto io". Dunque, "non vado al G8 per fargli favori o dispetti, ma ci vado con un'agenda di quello che penso sia meglio per il mio Paese" e per la comunità internazionale.
Per quanto riguarda gli aiuti allo sviluppo e, specialmente, all'Africa, Bush ritiene di arrivare al Vertice con i compiti già fatti a casa. Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Steve Hadley, sottolinea che gli aiuti Usa all'Africa hanno già conosciuto "un'impennata": con gli impegni presi, raddoppieranno di qui al 2010.
Blair voleva un raddoppio pressochè immediato e la cancellazione dei debiti dei Paesi più poveri (40 miliardi di dollari). Bush è d'accordo per cancellare il debito a 18 Paesi fra i più poveri, fra cui 14 africani, che hanno credenziali in regola sui fronti della democrazia, delle riforme dell'economia e della lotta contro la corruzione, ma propone un pacchetto di aiuti meno ambizioso, che comprende azioni contro la malaria e per l'istruzione e la protezione delle donne africane.
Blac block sul piede di guerra: arresti e feriti
La polizia scozzese ha arrestato una sessantina di anarchici dopo alcuni scontri avvenuti ad Edimburgo nel corso di tutta la giornata. Una ventina le persone medicate per ferite di lieve entità. Gli agenti hanno usato i manganelli per disperdere il gruppo di estremisti, che ha definito "irresponsabili", accusandoli di mettere a rischio la sicurezza degli altri dimostranti. Il vice capo della polizia Tom Halpin - riferisce la BBC - ha affermato che il piccolo gruppo di black-bloc era deciso a creare piu' incidenti possibili: "Sono chiaramente organizzati e coordinati. Abbiamo trovato cartine geografiche, radio e cellulari. E armi, comprese delle pietre, petardi e altri piccoli ordigni lanciati contro la polizia".
Commenti??
E dire che proprio sull'ambiente si pensava che l'accordo fosse già stato trovato. E invece il presidente americano non lascia illusioni di sorta agli ambientalisti: al Vertice del G8, dirà no a qualsiasi ipotesi di accordo per ridurre le emissioni di gas e contrastare il riscaldamento dell'atmosfera, che si rifaccia ai termini del protocollo di Kyoto, mai ratificato dagli Usa. Le posizioni di Bush gelano le aspettative del presidente di turno del G8, il premier britannico Tony Blair, ma non sono certo una sorpresa.
Bush spiega perché non c'è motivo di ricompensare l'alleato: "Tony Blair ha preso da solo le sue decisioni su ciò che era meglio per mantenere la pace e vincere la guerra contro il terrorismo, cosi' come ho fatto io". Dunque, "non vado al G8 per fargli favori o dispetti, ma ci vado con un'agenda di quello che penso sia meglio per il mio Paese" e per la comunità internazionale.
Per quanto riguarda gli aiuti allo sviluppo e, specialmente, all'Africa, Bush ritiene di arrivare al Vertice con i compiti già fatti a casa. Il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Steve Hadley, sottolinea che gli aiuti Usa all'Africa hanno già conosciuto "un'impennata": con gli impegni presi, raddoppieranno di qui al 2010.
Blair voleva un raddoppio pressochè immediato e la cancellazione dei debiti dei Paesi più poveri (40 miliardi di dollari). Bush è d'accordo per cancellare il debito a 18 Paesi fra i più poveri, fra cui 14 africani, che hanno credenziali in regola sui fronti della democrazia, delle riforme dell'economia e della lotta contro la corruzione, ma propone un pacchetto di aiuti meno ambizioso, che comprende azioni contro la malaria e per l'istruzione e la protezione delle donne africane.
Blac block sul piede di guerra: arresti e feriti
La polizia scozzese ha arrestato una sessantina di anarchici dopo alcuni scontri avvenuti ad Edimburgo nel corso di tutta la giornata. Una ventina le persone medicate per ferite di lieve entità. Gli agenti hanno usato i manganelli per disperdere il gruppo di estremisti, che ha definito "irresponsabili", accusandoli di mettere a rischio la sicurezza degli altri dimostranti. Il vice capo della polizia Tom Halpin - riferisce la BBC - ha affermato che il piccolo gruppo di black-bloc era deciso a creare piu' incidenti possibili: "Sono chiaramente organizzati e coordinati. Abbiamo trovato cartine geografiche, radio e cellulari. E armi, comprese delle pietre, petardi e altri piccoli ordigni lanciati contro la polizia".
Commenti??