View Full Version : Schede madri all in one
Quali sono le migliori schede madri all in one per sempron o anche per socket 478?
Devo assemblare un pc da ufficio e sto cercando qualcosa di economico,ma deve ovviamente avere una ottima stabilità e dovrebbe essere una marca che offre un buon supporto in caso bisognasse ricorrere alla garanzia.
Idee?
:)
OverClocK79®
04-07-2005, 17:56
ti consiglio l'ASROCK con 865G per 478 Celeron
stabile e veloce
BYEZZZZZZZZZZ
Ciao,non riesco a trovarla disponibile da nessuna parte;
Ho trovato invece questa per socket 754:Asus ASUS K8S-MX,monta il chip SiS 965L.
Hai avuto modo di provarla questa?
Grazie ;);)
Anche perchè al mio amico gli piaceva l'idea di essere pronto per i 64bit,cambiando solo il processore.
Lui conta di tenersi questo pc per un bel po di tempo,dato che ci deve fare solo lavoro office e internet :)
Symonjfox
04-07-2005, 20:45
Io ho appena preso una Asrock K8Upgrade 760 GX (non tanto per l'upgrade, ma per poterci montare un Sempron Palermo).
Non so, domani la monto e ci installo Win, poi ti farò sapere come va.
Se ti interessa, intanto leggiti http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050415 dove parlano di Socket 754 (secondo me è l'unico socket interessante per costruirsi qualcosa di veramente economico con un ottimo rapporto prezzo prestazioni).
Di alternativo c'è il K8M800, ovvero la variante con grafica integrata di VIA. Sulla carta, quella di Sis dovrebbe essere migliore, però non saprei.
Su B@w c'è una mobo DFI molto interessante con K8M800, secondo me varrebbe la pena provarla.
Altrimenti se vuoi andare su socket 939 e Athlon 64 (venice) ti conviene dare un'occhiata al chipset Xpress 200 di ATI. Non sarà un mostro, però ha una grafica decente (paragonabile alla X300 Hypermemory).
Per spendere il minimo possibile, il mio muletto è così:
Asrock k7s41 (versione NON GX, la differenza è che supporta il bus a 400 mhz, mentre la GX solo 333);
Ahtlon XP Thoro B 1800+ (133*11.5) mod @mobile e impostato 166*11 (full load) e 166*3 (idle).
Inutile dire che funziona alla grande, consuma pochissimo ed è parecchio performante (molto più di quel che pensassi). Ovvio che il 3D non sa neanche cosa sia (anche se a livello teorico lo supporta, però credo che solo i vecchi giochi DX6 o 7 possano girare). Unica nota negativa: l'accelerazione per MPEG2 video fa schifo (si vede tutto troppo chiaro), molto meglio il rendering via software (impegna un po' la CPU, ma si vede meglio).
Ovviamente ora bisognerebbe prendere un Sempron 2200 o 2400 (che costa comunque i suoi 50€), quindi a sto punto preferisco spendere poco di più e prendere socket 754 (sempron 2800+ a 69€ + 10€ dissip + 50€ mobo asrock 760gx).
Grazie mille per i consigli e per l'ottimo link!
Purtroppo però non posso scegliere con libertà quale mobo prendere,perchè questa deve avere il primo e più importante requisito di essere disponibile in uno Shop possibilmente a Roma.
A rispettare tale requisito finora ho trovato solo la già citata Asus K8S-mx.
Qua le specifiche:http://www.asus.it/products/mb/socket754/k8s-mx/overview.htm
(notare la "potente grafica integrata" :asd: )
Non dovrebbe essere male.Certo per lìassistenza poi so dolori...mah icrociamo le dita..
Quindi il resto del pc sarebbe di conseguenza:
Case: COD068 - Codegen 6210L 400W Combo
[Tastiera + Mouse Optical + Speaker 180w inclusi]
Cpu: SEMPRON 2800/754 – BOXED
Scheda madre: ASUS K8S-MX - SOCKET 754
Memoria: 512MB DDR PC3200
Hard disk: Hitachi 80 Gb 7200 rpm
Floppy drive: Floppy Disk 1.44MB 3.5" Black
Unità ottica: Masterizzatore Dvd/cd Lg 16x D.Layer
Sistema Operativo:Windows Xp professional
(approposito....ma il sempron ha il cool and quiet? : :stordita: )
Per quanto riguarda i processori xp e il socket A,io direi di lasciare stare,propio perchè,come hai detto bene,il costo fra le due soluzioni è una manciata di euro,qundi tanto vale prendere una configurazione che fra un paio di anni potrebbe essere già pronta per i 64bit col solo cambio di una cpu,no?
Invece mi rimane da pensare ancora una configurazione con Intel,per processore pensavo al celeron,ma mi rimane il dubbio della scheda madre,non ne riesco a trovare una e quella consigliata dal buon OverClocK79® non la trovo da nessuna parte...
Symonjfox
05-07-2005, 06:32
(approposito....ma il sempron ha il cool and quiet? : :stordita: )Attento, solo dal Sempron 3000+ in su. Quindi se prendi il 2800, potrai overcloccarlo solo alzando il bus (ed è risaputo che su schede all in one non va su più di tanto).
Come shop a Roma, io mi sono trovato bene col famosissimo tib***cc comprando online. Tu che ci abiti, ci risparmi le spediz.
La asus che citavi tu è ancora meglio della Asrock, perchè monta un southbridge diverso. Mi pare che supporti anche i Raid (mentre gli altri no).
Ok :)
Per il cool and quiet lo chiedevo per una questione di consumi,l'oc ovviamente non è neanche lontanamente contemplato ;)
Tiburcc lo conosco i fama,però non ho ancora avuto modo di comprarci nulla,e anche in questo caso mi dovrò rivolgere altrove,visto che non hanno i componenti che cerco...ne schede madri a basso costo.
Comunque alla fine penso propio che prendeò la Asus k8s-mx :)
Symonjfox
05-07-2005, 13:45
Per il cool and quiet lo chiedevo per una questione di consumi,l'oc ovviamente non è neanche lontanamente contemplato ;)Ecco perchè ho preso anch'io il 3000+ (su ebay a 85€ ss incluse versione box arrivata in 2 giorni sigillata e perfetta ... ;) )
Ho menzionato l'OC perchè io faccio conto di farne un pochettino, per come mobo ho ordinato una Asus K8N4 e memoria DDR 433, tanto da tiracchiarla un po' (senza esagerare).
Symonjfox
07-07-2005, 22:46
Non so, domani la monto e ci installo Win, poi ti farò sapere come va.Montata e testata. Ora ti dico come va.
Dunque: Asrock K8Upgrade 760GX, Sempron Palermo 2800+, 512 MB DDR 400 Twinmos (2.5-3-3-8).
Dotazione: la scheda ha tutto tranne la firewire (controller SATA con supporto RAID, ma non l'ho usato, 6 USB2, ecc.). La dotazione nella scatola è minimale (1 cavo ide, 1 floppy, 1 SATA, 1 staffa per la Seriale e manualetto).
BIOS: veramente completo con parametri anche avanzati per tutto (o quasi): quindi si possono settare timings delle ram (non solo il CAS come nelle asrock precedenti), si può settare il molti della CPU (se sbloccate) e dell'HTT. Già di default è impostata bene, poi le finezze le ho fatte io ;)
Prove su strada: il sistema è stabilissimo e molto scattante. Ho utilizzato 32 MB di ram per il video, ma nonostante questo, il sistema è velocissimo, anche con antivirus aperti e altre applicazioni in background. Ho letto in giro che se si installa una scheda video qualsiasi, il sistema diventa ancora più veloce (ovviamente) ma garantisco che per fare un PC economico e performante, questa mobo è perfetta.
Il Sempron 2800+ mi ha veramente stupito. A default si è rilevato veramente un ottimo acquisto. Nonostante vada a "solo" 1,6 Ghz, questo surclassa sicuramente in tutto il suo rivale Sempron 2800+ SocketA. Peccato solo che NON abbia il Cool'n'Quite.
3D e Grafica: il 2D è nella media. Il Ramdac è un po' limitato quindi non si possono impostare refresh troppo alti ad alte risoluzioni. La decompressione DVD funziona alla grande (non raggiunge i livelli qualitativi di ATI o Nvidia, però è sicuramente meno impegnativa della decompressione software). Nonostante sappia già in partenza che questa scheda non è fatta per giocare, ho fatto una piccola prova con Quake2 (e lunedi ne farò altre con giochi più impegnativi, tanto per vedere come funziona). Quake 2 (openGL standard, 800x600x16) è risultato molto fluido e giocabile. La qualità delle texture mi è apparsa tutto sommato buona. Niente male per essere una scheda integrata.
NB: ho avuto modo di vedere altre VGA integrate all'opera con Q2 o altri giochi, ma questa mi è parsa sicuramente meglio della KM400A o della sua sorellina minore Sis 741).
Perchè l'ho voluta recensire lo stesso? Semplice: la Asus che si menzionava prima, sarà simile a questa in tutto e per tutto. Ho avuto veramente un'ottima impressione e volevo condividerla con voi.
Speravo che ATI col suo Xpress200 facesse anche schede per 754, ma purtroppo le fa solo per 939. Pazienza.
OverClocK79®
07-07-2005, 22:53
Peccato solo che NON abbia il Cool'n'Quite.
ma è proprio bloccato il molty???
nemmeno con RMC Utility?
BYEZZZZZZZZZ
E hai fatto benissimo a fare questa mini recensione :)
Sono contento che tu sia soddisfatto del tuo acquisto,e poi è praticamente la configurazione che avevo in mente per il mio amico.
Tranne che il sempron che avevo scelto non so se sia Palermo o altro (vantaggi di questa revision ce ne sono?)
Ti volevo chiedere,hai accennato al ramdac,che risoluzioni e refresh si possono impostare?Il mio amico voleva prendere un lcd da 17",quindi probabilmente un 12800/1024...
E sempre per quanto riguarda la grafica integrata,il minimo di ram impostabile è 32 o si puo scendere?
CIao e grazie! :)
Symonjfox
08-07-2005, 06:36
ma è proprio bloccato il molty???
nemmeno con RMC Utility?
BYEZZZZZZZZZ
Purtroppo è bloccatissimo. Ho provato ad impostare da bios il coolnquite, ma anche se lo attivo non riesco a fare niente (nemmeno cambiare il voltaggio, speravo di buttarlo a 1.2 o 1.3). Ho provato anche con CrystalCPUId e altri programmi per cambiare freq, ma niente.
Tranne che il sempron che avevo scelto non so se sia Palermo o altro (vantaggi di questa revision ce ne sono?)Si, ce ne sono parecchi. Sono le stesse differenze che ci sono tra il Newcastle e il Winchester (quindi memory controller che funziona bene anche con Ram a doppia faccia, tecnologia 0,09, ecc). Pensa che a default con il dissipatore stock AMD, dopo 2 ore di lavoro ero a 41°.
Ti volevo chiedere,hai accennato al ramdac,che risoluzioni e refresh si possono impostare?Il mio amico voleva prendere un lcd da 17",quindi probabilmente un 12800/1024...
E sempre per quanto riguarda la grafica integrata,il minimo di ram impostabile è 32 o si puo scendere? A 1024, sono riuscito al massimo a mettere 75hz (non di più).
Il minimo impostabile è 32, il massimo 128.
Ciao!
ho letto la tua recensione sulla asrock k8upgrade 760gx.
Io l'ho appena acquistata, la versione vm800 però, da affiancare ad un sempron 3000+ socket 754 Palermo e un banco di memoria da 512mb ddr400. Il pc verrà utilizzato per office, internet ed eventualmente dvd/divx....
Ho fatto una buona scelta?
Sulla carta sembra di sì.....
Ciauz!
Symonjfox
26-07-2005, 14:24
Ciao!
ho letto la tua recensione sulla asrock k8upgrade 760gx.
Io l'ho appena acquistata, la versione vm800 però, da affiancare ad un sempron 3000+ socket 754 Palermo e un banco di memoria da 512mb ddr400. Il pc verrà utilizzato per office, internet ed eventualmente dvd/divx....
Ho fatto una buona scelta?
Sulla carta sembra di sì.....
Ciauz!
Sulla carta, il K8M800 è un buon processore, ovviamente il reparto video lascia il tempo che trova, ma quando ti serve solo per vedere qualche divx e navigare ... è più che sufficiente, credimi.
Sempre sulla carta, il sis 760 gx dovrebbe essere un pelo meglio, ma a dire il vero non saprei (purtroppo di recensioni valide su schede low end non ce ne sono, mentre ce ne sono anche troppe sulle ultra high end (vedi Lanparty e compagnia bella).
Tanto per cambiare, a casa ho una DFI con K8M800 e un Sempron 3000 da montare e farmi il mio secondo mulo (ovviamente vendo l'altro mulo prima).
Ti saprò dire...
Grazie!
Già, si trovano recensioni e discussioni a bizzeffe sulle schede madri high, mentre per componenti più economici non si riesce mai a capire bene se valgono qualcosa oppure no!
Domani o giovedì dovrebbero arrivare i pezzi, e poi monterò 'sto benedetto pc al mio amico e vedremo come funziona....
Per il comparto video eventualmente ho la mia vecchia ati8500 da dargli se proprio vuole!!
Ciauz!!
Symonjfox
26-07-2005, 15:04
Per il comparto video eventualmente ho la mia vecchia ati8500 da dargli se proprio vuole!!
Ciauz!!Anch'io ho quella scheda. Non sottovalutarla perchè dà ancora le sue belle soddisfazioni (ovviamente bisogna impostare bene i drivers e la qualità grafica nei giochi, però Doom3 e altri funzionano ancora bene, mentre nella grafica integrata rischieresti di fare 2 fps).
Per il socket 939,quali schede all in one ci sono?
Attualmente ho trovato solo la Sapphire x200 con 9600 integrata.
La stò valutando in attesa di farmi un secondo pc da consumo limitato,con un A64 3000+ Winchester danneggiato(e che spero riescano a riparare),da mettere in salotto come Mediacenter oppure come mulo per scaricare..
Anch'io ho quella scheda. Non sottovalutarla perchè dà ancora le sue belle soddisfazioni (ovviamente bisogna impostare bene i drivers e la qualità grafica nei giochi, però Doom3 e altri funzionano ancora bene, mentre nella grafica integrata rischieresti di fare 2 fps).
L'ho usata fino a febbraio, poi ho acquistato una 6600gt. Vorrei tenerla, perchè l'anno prox mi farei il nuovo pc e questo diventerebbe il muletto....
Ma sono indeciso: non vedo molte schede madri highend con l'agp.....e poi, se volessi fare un upgrade della vga dovrei cambiare anche scheda madre (e prenderla pci-express)....
Ciauz!!
Symonjfox
26-07-2005, 20:14
L'ho usata fino a febbraio, poi ho acquistato una 6600gt. Vorrei tenerla, perchè l'anno prox mi farei il nuovo pc e questo diventerebbe il muletto....
Ma sono indeciso: non vedo molte schede madri highend con l'agp.....e poi, se volessi fare un upgrade della vga dovrei cambiare anche scheda madre (e prenderla pci-express)....
Ciauz!!
Sinceramente ti consiglierei di tenerla per il mulo, ma per il pc nuovo, passa direttamente su pciexpress.
Io infatti ho preso una k8n4 e deluxe (nforce4) con sempron 3000 e 6200@6600 pci express, mentre la rad 8500 per ora è in una scatola, ma quasi pronta per essere montata altrove.
Sì, quando ho preso la 6600gt agp avevo pensato eventualmente ad un adattatore agp/pci-express per poter utilizzare la scheda agp sull'attacco pci-express della scheda nel nuovo pc....almeno, allora, ne avevo sentito parlare....ma adesso non so se sia stato fatto qualcosa in merito....
Ciauz!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.