PDA

View Full Version : penso che sia una piccola vittoria del mondo civile


sempreio
04-07-2005, 16:12
Anche in Svizzera imposta al 15% dei redditi da capitale, dal 2011 salirà al 35%. Così i «paradisi» difendono i conti anonimi
Il segreto bancario? Da oggi si paga
In vigore la direttiva europea sulla tassazione del risparmio. Centri off shore, ritenute in aumento


Il segreto? E’ un servizio. Chi vuole usufruirne in banca, qualunque ne sia la ragione, da oggi pagherà: il 15% dei redditi da capitale fino a tutto il 2007, il 20% fra il 2008 e il 2010 e il 35% a partire dal 2001. Lo stesso trattamento è prescritto nei più celebri centri «off shore»: dalla Svizzera al Lussemburgo, dal Belgio all’Austria, dalle isole della Manica al Liechtenstein, ai territori e domini d’oltremare britannici (Isole Vergini, Cayman, Anguilla, Montserrat, Turcs e Caicos) e olandesi (Antille, Aruba). Senza eccezioni neanche per San Marino, Montecarlo e Andorra.
REALPOLITIK - Era forse diverso all’inizio lo spirito della direttiva per la tassazione del risparmio alla quale a Bruxelles si lavora dal 1989, quando il club era a 12 soci e si chiamava Comunità economica europea. Fatto sta che nell’attuale Ue a 25, anziché una certa idea condivisibile o meno di armonizzazione, i veti fra governi hanno prodotto un messaggio più tradizionale di Realpolitik: chi nell’Ue desideri un conto personale anonimo all’estero, alla lunga dovrà pagare imposte più alte di quelle in media richieste sui redditi da capitale nel suo Paese di residenza. I proventi però andranno per il 75% a quest’ultimo, partecipe così dei dividendi del «servizio», e per il 25% allo Stato che lo eroga grazie alle sue leggi di tutela contro la trasparenza. DIRETTIVA MONTI - Certo quando la direttiva fu proposta nel ’98 da Mario Monti, allora commissario al Mercato interno dell’Ue, gli obiettivi erano altri: scoraggiare la concorrenza fra Stati al ribasso sulle aliquote sui capitali (per scoraggiarne la fuga) compensate da più alte aliquote sul lavoro (per sua natura meno mobile). E introdurre a questo scopo uno scambio d’informazioni fra amministrazioni fiscali sugli interessi maturati dai contribuenti su conti esteri. Fin qui le intenzioni. Nella realtà però l’Ue ha dovuto negoziare a lungo con i centri «off shore» al suo interno e fuori, vere calamite per risparmiatori non residenti grazie a conti anonimi tassati poco (Lussemburgo) o nulla (Svizzera). E’ stato un percorso a ostacoli per due ragioni: l’obbligo sulle questioni fiscali nell’Ue a decidere all’unanimità dei governi, Lussemburgo incluso; e l’impegno per coinvolgere i centri verso i quali sarebbe fuggito il risparmio se l’accordo avesse coperto la sola Unione. Alla fine al compromesso fra ministri delle Finanze dell’Ue, le loro ex colonie e Svizzera, San Marino, Monaco, Lichtenstein e Andorra, si è giunti nel 2003. Per una direttiva programmata per entrare in vigore appunto oggi. Beninteso, come scrive in una lettera di 10 giorni fa l’ambasciatore svizzero all’Ue Bernhard Marfurt, «a condizione che le altre 39 parti coinvolte la applichino ».
COMPROMESSO - Il meccanismo è inevitabilmente «à la carte». In tutta l’Ue meno che in Lussemburgo, Belgio e Austria, i Paesi tasseranno come prima il risparmio depositato dai risparmiatori residenti in un altro Stato. La novità è l’obbligo di trasparenza, per loro. Scatta insomma un meccanismo — sulla carta automatico — d’informazione dalla estera banca allo Stato di residenza del risparmiatore. Esempio: i redditi maturati da oggi su un conto di Londra di un cittadino italiano saranno comunicati nel giro di qualche mese dalla banca inglese al fisco di Roma(se l’automatismo funziona). Ovvio il rischio per l’investitore di subire accertamenti incrociati o la doppia imposizione, benché la direttiva la escluda. LE BARRICATE - Austria, Belgio e Lussemburgo invece hanno alzato le barricare a difesa dei conti anonimi dei non residenti. In contropartita preleveranno ritenute alla fonte in aumento dal 15% al 35%, ma dei proventi tratterranno appunto solo un quarto. Per i domini e i territori d’Oltremare (in primis le isole di Guernsey, Jersey e Man) sono previste regole «identiche». In Svizzera e negli altri centri ai confini dell’Ue, ci saranno invece misure «equivalenti». Il primo effetto c’è già: le banche elvetiche, meta di un terzo del risparmio «off shore» del mondo, ha già investito 200 milioni per applicare le ritenute. Per ora non teme una fuga di capitali, benché l’Associazione svizzera dei banchieri chieda già di estendere i vincoli ai «paradisi» più lontani di Singapore e Hong Kong. Perché in Europa, fuori dall’ingranaggio, per ora resta poco: i dividendi, i prodotti assicurativi, i guadagni in capitale sociale e i derivati.
Federico Fubini

cerbert
04-07-2005, 16:18
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/07_Luglio/01/segreto.shtml

Un piccolo passo, ma nella giusta direzione, speriamo che la cosa venga estesa in modo da non penalizzare i sistemi bancari trasparenti.
Ah, secondo me puoi anche taglincollare l'articolo senza problemi.

sempreio
04-07-2005, 16:23
Un piccolo passo, ma nella giusta direzione, speriamo che la cosa venga estesa in modo da non penalizzare i sistemi bancari trasparenti.
Ah, secondo me puoi anche taglincollare l'articolo senza problemi.


ok :)

Zebiwe
04-07-2005, 16:47
La direttiva 2003/48 è stata un bel passo avanti. Nei fatti pone, durante il periodo transitorio, la scelta tra disclosure e ritenute alla fonte crescenti.

Speriamo si riesca a andare oltre però! Così si sposta solo il problema! I soldi al posto di portarsi in CH li si porta a Taiwan.. :mc:

Northern Antarctica
04-07-2005, 19:07
La direttiva 2003/48 è stata un bel passo avanti. Nei fatti pone, durante il periodo transitorio, la scelta tra disclosure e ritenute alla fonte crescenti.

Speriamo si riesca a andare oltre però! Così si sposta solo il problema! I soldi al posto di portarsi in CH li si porta a Taiwan.. :mc:

Che io sappia a Taiwan non è possibile crearsi un conto corrente anonimo se non sei residente lì

evelon
04-07-2005, 19:22
Ma è solo nella UE?

Se è così mi pare una cazzata visto che si avrà il solo effetto di spostare i soldi fuori...

Zebiwe
04-07-2005, 19:35
Che io sappia a Taiwan non è possibile crearsi un conto corrente anonimo se non sei residente lì
Si infatti ho detto una cazzata..credevo che fosse pure lui sulla Black List dell'Agenzia delle Entrate.
Ma è solo nella UE?

Se è così mi pare una cazzata visto che si avrà il solo effetto di spostare i soldi fuori...

Si e no..nel senso..l'art 17 della direttiva dispone che:
2. Gli Stati membri applicano tali disposizioni a decorrere al 1o gennaio 2005 purché

i) la Confederazione svizzera, il Principato del Liechtenstein, la Repubblica di San Marino, il Principato di Monaco e il Principato di Andorra applichino a decorrere dalla stessa data misure equivalenti a quelle contenute nella presente direttiva, conformemente agli accordi sottoscritti con la Comunità europea, a seguito di decisioni prese all'unanimità dal Consiglio; e

ii) esistano accordi o altre intese che prevedono che tutti i pertinenti territori dipendenti o associati (Isole anglonormanne, Isola di Man e territori dipendenti o associati dei Caraibi) attuino a decorrere dalla stessa data lo scambio automatico di informazioni nello stesso modo previsto nel capitolo II della presente direttiva (o, nel periodo transitorio di cui all'articolo 10, applichino una ritenuta alla fonte negli stessi termini previsti agli articoli 11 e 12).

evelon
04-07-2005, 19:47
Si e no..nel senso..l'art 17 della direttiva dispone che:

:fagiano:

Scusa ma forse non ho capito....la direttiva dell'europa si applica solo se degli stati extra europei (che perseguono giustamente i loro interessi) la applicano a loro volta?

Se è così qual è il motivo che dovrebbe spingere quest stati a deliberare in questo senso?

CYRANO
04-07-2005, 20:55
:fagiano:

Scusa ma forse non ho capito....la direttiva dell'europa si applica solo se degli stati extra europei (che perseguono giustamente i loro interessi) la applicano a loro volta?

Se è così qual è il motivo che dovrebbe spingere quest stati a deliberare in questo senso?

magari bush li ha minacciati di portare un po' di democrazia anche li'...

:O



Ciaozzz

IpseDixit
04-07-2005, 21:11
http://www.swissinfo.org/sit/swissinfo.html?siteSect=107&sid=5897766&cKey=1119626658000

Zebiwe
04-07-2005, 22:56
:fagiano:

Scusa ma forse non ho capito....la direttiva dell'europa si applica solo se degli stati extra europei (che perseguono giustamente i loro interessi) la applicano a loro volta?

Se è così qual è il motivo che dovrebbe spingere quest stati a deliberare in questo senso?

Un esempio su tutti? La Svizzera in cambio ha ottenuto l'inclusione in Schengen e l'applicabilità della direttiva 90/435 (cosidetta madre/figlia)..e non è poco..

cerbert
05-07-2005, 08:55
:fagiano:

Scusa ma forse non ho capito....la direttiva dell'europa si applica solo se degli stati extra europei (che perseguono giustamente i loro interessi) la applicano a loro volta?

Se è così qual è il motivo che dovrebbe spingere quest stati a deliberare in questo senso?

Beh, chiaramente "aggratis" nessuno fa niente, però se gli stati finanziariamente più solidi cominciano tutti a chiedere tale adeguamento, in cambio eventualmente di altri trattati, ecco che per la maggior parte la cosa diventerà appetibile.

Usiamo le leve di potere per un sacco di cose molto meno edificanti, mi sembra una bella notizia usarle una volta per garantire la trasparenza e, di conseguenza, non solo un fisco più efficiente MA ANCHE (in futuro) maggior sicurezza, riducendo i canali attraverso cui passano i finanziamenti al terrorismo.