View Full Version : Metereologia!
supermario
03-07-2005, 18:51
Ciao perchè nn proponiamo qui dentro domande e dibattiti su questa splendida scienza?Forse l'unica dove nulla è certo nemmeno a 2 giorni e dove le opinioni personali sono una componente fondamentale!
E anche una delle scienze che offre gli spettacoli + belli in assoluto........eccone uno ad esempio!
http://www.btinternet.com/~wokingham.weather/etc03/ng03-1237-a-apt-e.JPG
ho notato che qui dentro ci sono molti interessati, nn dovrebbe essere un problema continuare a discutere :D
ciauz
supermario
03-07-2005, 23:14
di che si parla? :D
Io visito spesso girovaghi.it
Oltre alle immagini dal satellite contiene anche i radar,utili per avere una visione aggiornatissima.
supermario
03-07-2005, 23:47
i radar a volte scazzano :doh:
cmq la situzione radar è scandalosa in italia
al nord sono pieni nel vero senso della parola.........qui al sud i pochi che ci sono(5 al max) sono tutti ad accesso riservato....belle cose! :mad: :mad:
ci dobbiamo accontantare dei radar top nubi della A.M che hanno risoluzione troppo bassa e sopratutto nn sn aggiornati ogni 10 minuti! :muro: :muro:
IpseDixit
04-07-2005, 00:26
Questo (http://www.meteogiornale.it/mappe/index.php) è un ottimo sito
La metereologia dopo questo inverno pieno di fenomeni mi ha fatto ricedere :D
supermario
04-07-2005, 09:33
Questo (http://www.meteogiornale.it/mappe/index.php) è un ottimo sito
eh si...........il LAM sono sempre ottimi modelli :D
forse anche io contribuirò al progetto prossimamente :p :p
supermario
04-07-2005, 11:26
che bello vivere in questi posti d'inverno.........neve perenne! :oink: :oink:
Link (http://earthobservatory.nasa.gov/NaturalHazards/Archive/Mar2002/Scandinavia_M2002074_lrg.jpg)
attenzione che sono 4mb di immagine :D
sapete qualcosa sui cambiamenti climatici in atto? Cioè, secondo voi sono risultato delle opere umane, o no?
supermario
04-07-2005, 15:32
secondo me l'uomo ci ha messo il suo zampino......ma imho ha solo estremizzato la questione sia nel senso caldo che in quello freddo......la terra nn ha mai avuto un clima costante nei secoli
i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e sempre ci saranno.
in passato (parlo di solo qualche secolo fa) abbiamo avuto cambiamenti repentini del clima e si sono susseguiti secoli caldi a secoli motlo freddi (siamo appena usciti da un piccolo periodo freddo).
io credo che l'uomo possa sì influenzare l'andamento climatico ma in piccola parte rispetto a quanto può la natura stessa.
anche io sono un appassionato di meteorologia e amo (come molti appassionati in molti forum meteo) il freddo...
quindi speriamo presto in un collasso della corrente del golfo così staremo tutti più freschi e contenti :D :D
cmq a chi interessavano radar di fulminazioni segnalo l'ottimo sito http://www.kwos.org/
il radar è posizionato a roma, quindi ottimo per il centro italia.
ciao ;)
supermario
04-07-2005, 19:14
credo che il radar salti allegramente puglia,basilicata e sicilia :(
cmq secondo me gli effetti dell'uomo sono molto + pesanti di quello che tu supponi nestle, nn si spiegherebbero le grandi anomalie nelle configurazioni bariche da diversi anni a questa parte..
Questo (http://www.meteogiornale.it/mappe/index.php) è un ottimo sito
potenzialmente potrebbe essere al top, ma la mancanza d'umilta' di parecchie persone al proprio interno, oltre a qualche 'meteorologo' che non ha neppure la minima idea di cosa significhi 'discretizzazione' di una PDE o meteorologia sinottica e pensi che leggere le carte sia sufficiente, in base a regole empiriche, lo rende poco serio.
Per me www.nimbus.it e www.meteorete.it
supermario
04-07-2005, 20:23
potenzialmente potrebbe essere al top, ma la mancanza d'umilta' di parecchie persone al proprio interno, oltre a qualche 'meteorologo' che non ha neppure la minima idea di cosa significhi 'discretizzazione' di una PDE o meteorologia sinottica e pensi che leggere le carte sia sufficiente, in base a regole empiriche, lo rende poco serio.
Per me www.nimbus.it e www.meteorete.it
quoto alla grande!
peccato perà che il lam lo abbia fatto quasi tutto lui :( (parlo di quello poco umile ;) )
ciauz
credo che il radar salti allegramente puglia,basilicata e sicilia :(
cmq secondo me gli effetti dell'uomo sono molto + pesanti di quello che tu supponi nestle, nn si spiegherebbero le grandi anomalie nelle configurazioni bariche da diversi anni a questa parte..
non possiamo sapere quali configurazioni ci fossero centinaia di anni fa...
forse l'errore sta nel guardare solo gli ultimi decenni invece di fare un discorso più ampio. i grandi freddi durati un paio di secoli e il caldo del medioevo mi fanno pensare che grandi cambiamenti climatici possono esserci stati anche senza "l'aiuto dell'uomo".
per quanto riguarda il radar è cmq da apprezzare... gratuito e veramente ben curato.
supermario
04-07-2005, 20:45
non possiamo sapere quali configurazioni ci fossero centinaia di anni fa...
forse l'errore sta nel guardare solo gli ultimi decenni invece di fare un discorso più ampio. i grandi freddi durati un paio di secoli e il caldo del medioevo mi fanno pensare che grandi cambiamenti climatici possono esserci stati anche senza "l'aiuto dell'uomo".
per quanto riguarda il radar è cmq da apprezzare... gratuito e veramente ben curato.
esistono uomini sulla terra che si occupano anche della ricostruzione delle figure bariche di diversi secoli fa!
cmq rispetto a tempi "non sospetti" di sicuro è in atto una trasformazione calda per molti dei luoghi del pianeta
Guardate sui radar che temporale c'è sul Nord! :eek:
supermario
04-07-2005, 22:41
a voi serve tanta acqua :D
a voi serve tanta acqua :D
Dovrebbe piovere per giorni per cessare l'allarme siccità :(
Questa perturbazione non è la cura,però spero che arrivi un bel temporale a fare un po di baccano! :D
supermario
04-07-2005, 23:16
almeno vino al 20 c.m ci sono buone possibilità di rientrare nelle medie pluviometriche ;)
hai qualche sito da consigliare? a Treviso ieri sera c'erano delle nuvole stranissime.. piuttosto alte, e a ghirigori, con vortici. :eek:
supermario
10-07-2005, 19:04
cumulolembi :p
supermario
01-09-2005, 14:03
dai su perchè nn lo riportiamo su sto thd??
ora che è la stagione degli uragani avete visto nabi e talim nel pacifico?
il primo sopratutto è previsto fino a un cat5 e arriverà su okinawa!
Ciao perchè nn proponiamo qui dentro domande e dibattiti su questa splendida scienza?Ok, ma almeno scriviamolo giusto.
Cosa studia la "metereologia"? Le "meteree"?
E' facile, basta pensare che si abbrevia "meteo".
supermario
01-09-2005, 15:03
svista :D
i radar a volte scazzano :doh:
cmq la situzione radar è scandalosa in italia
al nord sono pieni nel vero senso della parola.........qui al sud i pochi che ci sono(5 al max) sono tutti ad accesso riservato....belle cose! :mad: :mad:
ci dobbiamo accontantare dei radar top nubi della A.M che hanno risoluzione troppo bassa e sopratutto nn sn aggiornati ogni 10 minuti! :muro: :muro:
Siamo pieni per modo di dire.
In romagna per esempio ve ne sono due che si danno fastidio tra loro e noin sono quasi piu pubblici e non vanno mai.
C'è di funzionale solo quello veneto e naturalmente quello svizzero.
potenzialmente potrebbe essere al top, ma la mancanza d'umilta' di parecchie persone al proprio interno, oltre a qualche 'meteorologo' che non ha neppure la minima idea di cosa significhi 'discretizzazione' di una PDE o meteorologia sinottica e pensi che leggere le carte sia sufficiente, in base a regole empiriche, lo rende poco serio.
Per me www.nimbus.it e www.meteorete.it
Diciamo allora www.meteomediterraneo.it almeno non c'è il mandellone.
non possiamo sapere quali configurazioni ci fossero centinaia di anni fa...
.
Questo lo dici tu!
supermario
01-09-2005, 18:35
Questo lo dici tu!
quoto
supermario
01-09-2005, 18:35
Diciamo allora www.meteomediterraneo.it almeno non c'è il mandellone.
a mandelli basta rispondergli a tono, cmq mai vista persona + arrogante :doh:
a mandelli basta rispondergli a tono, cmq mai vista persona + arrogante :doh:
Per essere preparato su certe cose lo è davvero,ma è riuscito a farmi odiare il forum!
supermario
01-09-2005, 19:00
Per essere preparato su certe cose lo è davvero,ma è riuscito a farmi odiare il forum!
x sapere le cose, purtroppo ha pochi rivali.i modelli del mtg li ha creati lui!
ma la sua preparazione èinferiore solo alla sua arroganza
Questo lo dici tu!
beh ci sono modelli matematici e software (tipo seti per intenderci) che cercano di ricostruire il clima in epoche passate ma li considero sempre modelli che per quanto ben studiati presentano sempre incertezze.
beh ci sono modelli matematici e software (tipo seti per intenderci) che cercano di ricostruire il clima in epoche passate ma li considero sempre modelli che per quanto ben studiati presentano sempre incertezze.
Ci si arriva anche in altri modi piu diretti se si parla di prove a favore di GW .
Ci si arriva anche in altri modi piu diretti se si parla di prove a favore di GW .
cosa intendi?
A me affascinano i radar. Ma come fanno a "sentire" i fulmini? Ma come mai se si guarda i dati provenienti da zone comuni a due o più radar, non c'è quasi mai corrispondenza? (Esempio: Per il piemonte si vede da quello svizzero, Emilia romagna, milano e francia. Non sono indicati gli stessi fulmini.)
supermario
05-09-2005, 23:19
A me affascinano i radar. Ma come fanno a "sentire" i fulmini? Ma come mai se si guarda i dati provenienti da zone comuni a due o più radar, non c'è quasi mai corrispondenza? (Esempio: Per il piemonte si vede da quello svizzero, Emilia romagna, milano e francia. Non sono indicati gli stessi fulmini.)
per i fulmini c'è un rete di rilevamento oppure si osservano le scariche elettrostatiche e le si segnano come fulmini!
cmq poi è naturale che siano delle differenze, nulla è preciso al metro!
Ma i rilevamenti dei fulmini sono in "tempo reale" o no? Perchè l'ora indicata su quello del nord italia
http://www.girovaghi.it/METEO/rilevamento-fulmini-nord.html
da l'ora corretta riferita a UTC+2 (a parte quando non si blocca), mentre quello qui:
http://www.isac.cnr.it/%7Ecimone/flash/StormVue.html
da l'ora indietro di un'ora ma è riferito a GMT+1.
supermario
11-09-2005, 11:21
UTC e GMT sono diversi.UTC è il sistema introdotto per ultimo e si basa sui fusi orari calcolati nel mondo e non sui fenomeni celesti come il GMT
qui in italia siamo GMT + 2
l'UTC invece può essere calcolato bene solo dopo l'avvenimento quindi UTC +1 vuol dire un avvenimeno accaduto alle UTC(preso in considerazione in quel momento) + 1
UTC e GMT sono diversi.UTC è il sistema introdotto per ultimo e si basa sui fusi orari calcolati nel mondo e non sui fenomeni celesti come il GMT
qui in italia siamo GMT + 2
l'UTC invece può essere calcolato bene solo dopo l'avvenimento quindi UTC +1 vuol dire un avvenimeno accaduto alle UTC(preso in considerazione in quel momento) + 1
Che confusione con queste ore :cry:
Allora: noi qui siamo GMT+2 adesso che abbiamo l'ora legale e GMT+1 con l'ora solare. Quindi se un sito ha come riferimento la GMT, noi adesso dobbiamo togliere 2 ore, giusto?
La UTC, invece non riesco a capire il concetto :cry:
supermario
11-09-2005, 16:43
col gmt dobbiamo aggiungerle, come dice il segno + :D
utc è l'orario unico mondiale, da questo si calcolano i fusi orari, quindi se sono le 12:00 UTC e un fulmine è caduto alle UTC + 5 vuol dire che è caduto alle ora 17:00 locali
Ai fini dell'utilizzo da parte nostra UTC e GMT non cambiano.
GMT sta per Greenwich Mean Time, ovvero ora media del meridiano di Greenwich.
UTC sta per Universal Time Coordinated.
In realta' e impropriamente il tempo GMT e il tempo UTC sono la stessa ora.
L'uso di GMT rischiava di creare confusione, perche' quando c'e' l'ora legale in teoria il tempo GMT e' sempre GMT anche se e' spostato un'ora avanti.
Dire che il tempo sul meridiano di Greenwich e' GMT+1 e' formalmente scorretto, anche se e' stato usato per molto tempo e impieghera' molto a sparire.
Formalmente, noi siamo sempre GMT+1, perche' l'ora legale e' applicata nello stesso periodo. In poche parole, quando in Italia sono le 15 a Londra sono le 14, d'estate e d'inverno.
Utilizzando UTC si risolve il problema. UTC e' un tempo standard coordinato. Coordinato significa che e' ricavato dal lavoro collettivo di tutti gli orologi campione presenti sulla Terra. Questo include Greenwich, il Galileo Ferraris a Torino, il NOAA a Boulder in Colorado, tanto per fare tre esempi conosciuti.
Il punto chiave e' che e' standard.
A quel punto l'ora di Londra (GMT) e' UTC d'inverno e UTC+1 d'estate.
L'ora centrale europea (CET, che e' la nostra) e' UTC+1 d'inverno e UTC+2 d'estate.
Pero' per l'ora di Londra si trova ancora scritto in molti posti GMT+1 d'estate. Impieghera' tempo a sparire. La dicitura corretta e' UTC+1.
Come nota a lato, il tempo UTC non e' uguale al tempo GPS.
Sono partiti uguali a mezzanotte tra il 6 e il 7 gennaio 1980. Poi il tempo UTC ha tenuto conto del leap second e il tempo GPS no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.