PDA

View Full Version : Info sui moduli dello Kernel


balubeto
03-07-2005, 17:51
CIAO

Esiste un sito dove si va a cercare ed a prelevare i moduli da applicare allo Kernel di Linux per far funzionare quei componenti hardware che un normale kernel non riesce a riconoscere?

Inoltre, esiste un NewsGroup o un forum italiano dove si discute prevalentemente di moduli dello Kernel di Linux?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
03-07-2005, 19:09
ciao balubeto!
innanzitutto si dice il kernel e non lo kernel.
poi rispondendo alla tua domanda, quei moduli di cui tu parli non sono altro che i drivers. :D il kernel vanilla (cioè quello chepuoi scaricare da www.kernel.org) contiene già molti drivers incorporati. poi per altre periferiche questi vanno presi dal sito del produttore (ad es. i drivers nvidia o ati) oppure dal sito di qualche grupo di persone che si occupano di fare drivers per linux di una qualche periferica (es. eciadsl per i model adsl usb). tu di che driver hai bisogno??

balubeto
04-07-2005, 11:29
Siccome ho un portatile HP pavilion zx5010EA che ha il chip Broadcom 802.11b/g WLAN per il collegamento 802.11b/g e Bluetooth e Linux non lo riconosce, sto cercando un modulo per Linux che gestisca correttamente questo chip.

GRAZIE

CIAO

RaouL_BennetH
04-07-2005, 11:40
dicci anche che distribuzione di linux usi.

Comunque, quella scheda puoi farla funzionare credo solo con ndiswrapper, che è un tool che ti permette di utilizzare i driver di windows per far appunto funzionare la scheda, dato che sembra che non sia supportata nativamente da linux (ma posso anche sbagliare, anzi, me lo auguro).

Ad ogni modo, dicci che distribuzione di linux usi e che versione del kernel, così per i link possiamo postarti qualcosa di preciso.

RaouL.

balubeto
04-07-2005, 16:02
Uso la Debian 3.1 rOa i386 con kernel 2.6.12.2 . Allora, mi potete aiutare?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
04-07-2005, 19:26
i drivers bluetooth sono inclusi nel kernel vanilla, quindi il mio consiglio è di ricompilare il kernel abilitando quei drivers. il fatto però è che è complicato utilizzare il bluetooth. io mi ricordo che quando io installai i drivers bluetooth per collegarmi ad internet con il mio cellulare era molto difficile e ho dovuto smanettare molto molto però poi alla fine ci sono riuscito.
poi oltre ai drivers ti devi scaricare le utilities bluez e le librerie bluez che trovi sul sito ufficiale qui:

http://www.bluez.org/

inoltre ho fatto una ricerca e ho trovato una directory dove si possono scaricare i pacchetti pronti per debian qui:

http://bluez.sourceforge.net/download/debian/

balubeto
05-07-2005, 11:45
Quindi, sei sicuro che, se faccio tutto cio` che dici, il chip Broadcom 802.11b/g WLAN funzioni in modo corretto sia in modalita` 802.11g che in modalita` BlueTooth?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
05-07-2005, 12:15
Quindi, sei sicuro che, se faccio tutto cio` che dici, il chip Broadcom 802.11b/g WLAN funzioni in modo corretto sia in modalita` 802.11g che in modalita` BlueTooth?

GRAZIE

CIAO
ah non avevo capito che lo stesso device fosse sia bluetooth che wlan... bisognerebbe cercare un po' su internet...

HaleBopp12
05-07-2005, 17:40
ciao,
per il driver della scheda wireless puoi installare il modulo "ndiswrapper" (cerca su Google e lo trovi - non ho il link sottomano) compatibile con molte schede wireless.. io ho Fedora Core 3 e una Broadcom e funziona. Per il bluetooth non ti posso aiutare.

Bye.

balubeto
05-07-2005, 17:51
Per VegetaSSJ5 - E` proprio questo il guaio che volevo sapere.

GRAZIE

CIAO

balubeto
05-07-2005, 18:09
In che cosa consiste il modulo "ndiswrapper"? Il chip in questione funziona anche con Linux senza X-Server o no?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
05-07-2005, 18:18
sai come si chiama esattamente il chip wlan/bluetooth?

balubeto
05-07-2005, 18:27
il nome ricavato da windows xp e` Broadcom 802.11b/g WLAN.

grazie

ciao

RaouL_BennetH
05-07-2005, 19:24
il nome ricavato da windows xp e` Broadcom 802.11b/g WLAN.

grazie

ciao

Pensavo di esserti stato già io di aiuto, ma fa niente, repeat:

con il modulo ndiswrapper, hai la possibilità di utilizzare il driver che usi per windows anche su linux.

Quindi, per prima cosa devi fare: apt-get install ndiswrapper

poi, copi i drivers della tua scheda dal cd del portatile e li installi con:

ndiswrapper -i nome_driver

poi dai: modprobe wlan0 (oppure modprobe ndiswrapper)

Questa procedura però, è solo per il funzionamento wireless.

RaouL.

balubeto
06-07-2005, 10:38
Guardate un po` qui http://www.broadcom.com/drivers/downloaddrivers.php . Credo di aver trovato i driver per Linux per i chip wireless della Broadcom. Ora, come devo fare ad identificare, con XP, la sigla precisa del mio Chip WireLess?

GRAZIE

CIAO

RaouL_BennetH
07-07-2005, 13:07
Guardate un po` qui http://www.broadcom.com/drivers/downloaddrivers.php . Credo di aver trovato i driver per Linux per i chip wireless della Broadcom. Ora, come devo fare ad identificare, con XP, la sigla precisa del mio Chip WireLess?

GRAZIE

CIAO

con XP non lo so, ma se avvii linux, come root digita il comando:

lspci

ti darà un'informazione molto dettagliata anche sulla tua scheda.

VegetaSSJ5
07-07-2005, 13:48
scrivi lspci -vv (due v non una w)

balubeto
09-07-2005, 11:55
Sto usando la Ubuntu live 5.04 per verificare l'hardware del portatile ma, quando apro una finestra Terminale mi scrive

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
root@ubuntu:/home/ubuntu # ispci -vv
bash: ispci: command not found
root@ubuntu:/home/ubuntu #
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come mai?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
09-07-2005, 15:22
Sto usando la Ubuntu live 5.04 per verificare l'hardware del portatile ma, quando apro una finestra Terminale mi scrive

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
root@ubuntu:/home/ubuntu # ispci -vv
bash: ispci: command not found
root@ubuntu:/home/ubuntu #
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come mai?

GRAZIE

CIAO
leggi bene il comando, non è ispci ma è lspci (scrivo in maiuscolo LSPCI)

balubeto
09-07-2005, 16:34
Che cretino che sono.

Quindi, il mio chip WireLess e' un Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN Controller (rev 03) ma non riesco a trovare neanche fra i prodotti della Broadcom. Come mai?

GRAZIE

CIAO

VegetaSSJ5
09-07-2005, 18:51
http://www.agali.org/node/407

balubeto
21-07-2005, 08:22
CIAO

In generale, qual'e` la differenza tra usare il modulo ndiswrapper con i driver di Windows XP ed avere proprio un modulo-driver per Linux per un dato componente o periferica?

GRAZIE

CIAO