PDA

View Full Version : Tour de France 2005


teogros
03-07-2005, 08:54
Thread ufficiale...

Che mostro Lance... :eek:

teogros
03-07-2005, 09:02
Nella crono di apertura lo statunitense della CSC precede di due secondi un Armstrong già in grande forma. Terzo Vinokourov a 53", Basso 20° a 1'26"

NOIRMOUTIER EN L'ILE (Francia), 2 luglio 2005 - David Zabriskie ha vinto la cronometro d'apertura del 92° Tour de France, da Fromentine a Noirmoutier en L'Ile, di 19 km. Per effetto di questo risultato lo statunitense della CSC è naturalmente la prima maglia gialla. Ma già oggi si è vista subito tutta la forza di Lance Armstrong. Il campione in carica, dominatore delle ultime sei edizioni, è infatti giunto secondo staccato di soli due secondi dal vincitore. Per dare un'idea del risultato odierno, basti pensare che terzo è giunto il kazako Aleksandre Vinokourov, staccato però di ben 53 secondi dal vincitore.
Armstrong oggi è stato anche protagonista di un piccolo giallo quando nel pomeriggio è stato al centro di un controllo antidoping sangue-urine effettuato a sorpresa presso l'hotel della sua squadra a Nantes. Lo statunitense è stato l'unico corridore "analizzato" per la seconda volta a soli due giorni dal controllo generale che ha visto coinvolti tutti i 189 partecipanti.
Il sei volte trionfatore del Tour ha anche detto un po' nervosamente che quest'anno è stato controllato sei volte in esami a sorpresa. Il ministro francese dello Sport, Jean-Francois Lamour, ha semplicemente dichiarato che al Tour i controlli sono effettuati in base alla scelta di una commissione medica apposita.
Il compagno di squadra di Armstrong, Paolo Savoldelli, vincitore del Giro, ha disputato una cronometro un po' travagliata: "Era da un mese che non correvo, ho dato tutto ma ho rimediato comunque un buon distacco. Pazienza. Armstrong? E' normale sia un po' nervoso, ha molta pressione addosso. Come sarà il mio Tour? Cercherò di aiutarlo a vincere ancora". Cosa che cercherà di impedire Ivan Basso. L'italiano oggi ha preso 1'26" da Zabriskie, sicuramente un inizio non facile nemmeno per lui. Domani la seconda tappa, adatta ai velocisti, sarà la Challans-Les Essarts di 181 km.

teogros
03-07-2005, 09:03
Tour: Zabriskie prima maglia gialla, Armstrong è secondo a soli 2"

E' David Zabriskie la prima maglia gialla dell'edizione 2005 del Tour de France. Lo statunitense della Csc ha chiuso la Fromentine-Noirmoutier-en-l'Ile di 19 km in 20'51". Alle sue spalle Lance Armstrong, a 2": il texano ha raggiunto e superato al 16° chilometro, l'avversario di sempre Ian Ullrich. Terza piazza per il kazako Vinokourov, a 53". Primo degli italiani Ivan Basso, 19°, con un distacco di 1'26".
La maglia gialla è di Zabriskie, ma il sigillo è subito il suo, quello di Lance Armstrong. Il texano ha aperto questa 92.a edizione della Grande Boucle infliggendo pesanti distacchi ai suoi più diretti avversari nella lotta per la conquista della maglia gialla e del successo finale, e terminando a un soffio dal leader momentaneo della classifica.
In particolare è stata una vera e propria umiliazione quella subita dal tedesco Jan Ullrich: al 16° dei 19 chilometri del tracciato, Armstrong lo ha raggiunto e superato, annullando quindi il minuto di differenza che c'era tra i due alla partenza della tappa. Il vincitore di sei Tour consecutivi ha impresso un ritmo fortissimo alla sua pedalata sin dai primi chilometri, senza patire troppo nemmeno un piccolo "incidente" con il suo scarpino, scivolato dal pedale. E così ha annullato chilometro dopo chilometro il vantaggio che da ormai tre ore David Zabriskie aveva accumulato, sino a quel punto imbattibile con il tempo finale di 20 minuti e 51 secondi.
Armstrong a un certo punto è stato anche avanti a Zabriskie poi nel finale gli ha ceduto due secondi. Ma quello che conta è che il texano è davanti a tutti i migliori, precedendo di 53" Vinokourov, e di oltre un minuto Ullrich. Buona la prestazione dell'italiano Ivan Basso, pure lui della Csc e buon scalatore: è arrivato 18° con un ritardo di 1'26" da Armstrong.

darp
03-07-2005, 22:42
Quasi non c'è gusto più a gurdarlo, sempre lui :(

sortak
03-07-2005, 22:48
ancora non ho potuto vederlo il tour, Basso che ha fatto?

el_marchet
04-07-2005, 10:11
Tour: Zabriskie prima maglia gialla, Armstrong è secondo a soli 2"

E' David Zabriskie la prima maglia gialla dell'edizione 2005 del Tour de France. Lo statunitense della Csc ha chiuso la Fromentine-Noirmoutier-en-l'Ile di 19 km in 20'51". Alle sue spalle Lance Armstrong, a 2": il texano ha raggiunto e superato al 16° chilometro, l'avversario di sempre Ian Ullrich. Terza piazza per il kazako Vinokourov, a 53". Primo degli italiani Ivan Basso, 19°, con un distacco di 1'26".
La maglia gialla è di Zabriskie, ma il sigillo è subito il suo, quello di Lance Armstrong. Il texano ha aperto questa 92.a edizione della Grande Boucle infliggendo pesanti distacchi ai suoi più diretti avversari nella lotta per la conquista della maglia gialla e del successo finale, e terminando a un soffio dal leader momentaneo della classifica.
In particolare è stata una vera e propria umiliazione quella subita dal tedesco Jan Ullrich: al 16° dei 19 chilometri del tracciato, Armstrong lo ha raggiunto e superato, annullando quindi il minuto di differenza che c'era tra i due alla partenza della tappa. Il vincitore di sei Tour consecutivi ha impresso un ritmo fortissimo alla sua pedalata sin dai primi chilometri, senza patire troppo nemmeno un piccolo "incidente" con il suo scarpino, scivolato dal pedale. E così ha annullato chilometro dopo chilometro il vantaggio che da ormai tre ore David Zabriskie aveva accumulato, sino a quel punto imbattibile con il tempo finale di 20 minuti e 51 secondi.
Armstrong a un certo punto è stato anche avanti a Zabriskie poi nel finale gli ha ceduto due secondi. Ma quello che conta è che il texano è davanti a tutti i migliori, precedendo di 53" Vinokourov, e di oltre un minuto Ullrich. Buona la prestazione dell'italiano Ivan Basso, pure lui della Csc e buon scalatore: è arrivato 18° con un ritardo di 1'26" da Armstrong.


Ho visto la crono di sabato.. e' stato impressionante Lance...
se non perde il pedalino in partenza vince la crono ed e' gia' maglia gialla...

teogros
04-07-2005, 10:14
Ho visto la crono di sabato.. e' stato impressionante Lance...
se non perde il pedalino in partenza vince la crono ed e' gia' maglia gialla...

Avete letto dei controlli anti-doping a sorpresa che gli han fatto?

teogros
04-07-2005, 10:16
Quasi non c'è gusto più a gurdarlo, sempre lui :(

E' il più forte... se non va in crisi nessuno può contrastarlo!

krokus
05-07-2005, 16:28
Anche oggi, stessi attori, stesso copione, stessa maledetta sfortuna che salta fuori....
:rolleyes:

teogros
05-07-2005, 16:35
Anche oggi, stessi attori, stesso copione, stessa maledetta sfortuna che salta fuori....
:rolleyes:

Beh dai... Zebristky (o come diavolo si scrive!) non avrebbe comunque potuto ambire al giallo a parigi... IMHO per Armstrong sarebbe stato quasi meglio non averla ancora la maglia gialla! ;)

lognomo33
05-07-2005, 16:47
mi spiace per Zabrinskie...Cavolo..si è fatto un pianto...Poi mi piace...sempre cosi pacato..tranquillo...un po il mio modello di ciclista caratterialmente..poi a cronometro è un disperato...cioè..si è fatto 20km a 56 di media..assurdo!!!

lognomo33
05-07-2005, 16:48
Beh dai... Zebristky (o come diavolo si scrive!) non avrebbe comunque potuto ambire al giallo a parigi... IMHO per Armstrong sarebbe stato quasi meglio non averla ancora la maglia gialla! ;)

e si..ma i secondi guadagnati mica gli fanno schifo..vedrai che succede come l'anno scorso e partira una fuga bidone una delle prox giornate...cosi la maglia gialla per una settimana la terrà qualcun altro..

teogros
05-07-2005, 16:49
mi spiace per Zabrinskie...Cavolo..si è fatto un pianto...Poi mi piace...sempre cosi pacato..tranquillo...un po il mio modello di ciclista caratterialmente..poi a cronometro è un disperato...cioè..si è fatto 20km a 56 di media..assurdo!!!

E' vero... ma non è stato il solo! ;)

lognomo33
05-07-2005, 16:56
E' vero... ma non è stato il solo! ;)

perdonatemi ma io qell'altro non lo considero molto..per me è semplicemente un dopato che per vari motivi è stato piu fortunato di tanti altri e ancora non è stato beccato..

Fradetti
05-07-2005, 17:46
Che sfiga per la CSC.... si può dir tutto ma lì è pura e semplice sfiga :mad: :mad:

Cmq io spero in Basso

teogros
05-07-2005, 21:48
Che sfiga per la CSC.... si può dir tutto ma lì è pura e semplice sfiga :mad: :mad:

Cmq io spero in Basso

Siamo in due!

teogros
05-07-2005, 21:48
perdonatemi ma io qell'altro non lo considero molto..per me è semplicemente un dopato che per vari motivi è stato piu fortunato di tanti altri e ancora non è stato beccato..

:rolleyes:

lognomo33
05-07-2005, 22:28
:rolleyes:
e vabbè..è la mia opinione personale..ci sono troppi elementi strani nel suo casa..il famigerato dottor Ferrari..le accuse di Simeoni..il fatto che stranamente la sua squadra non abbia mai avuto controlli "seri" a sorpresa..al contrario di tutti gli altri..qualcuno,anzi molti,a mio parere,non vogliono che venga fuori la verita Su Armstrong..sarebbe un colpo da cui il ciclismo non si riprenderebbe.

teogros
05-07-2005, 22:29
e vabbè..è la mia opinione personale..ci sono troppi elementi strani nel suo casa..il famigerato dottor Ferrari..le accuse di Simeoni..il fatto che stranamente la sua squadra non abbia mai avuto controlli "seri" a sorpresa..al contrario di tutti gli altri..qualcuno,anzi molti,a mio parere,non vogliono che venga fuori la verita Su Armstrong..sarebbe un colpo da cui il ciclismo non si riprenderebbe.

Sbagli: solo prima del tour sono stati fatti 7 controlli a sorpresa, se non erro. Mi pare di averlo anche scritto in uno dei precedenti post!

Jollyroger87
05-07-2005, 22:40
Che sfiga per la CSC.... si può dir tutto ma lì è pura e semplice sfiga :mad: :mad:

Cmq io spero in Basso

concordo, sfiga assurda :mad:

lognomo33
05-07-2005, 22:46
Sbagli: solo prima del tour sono stati fatti 7 controlli a sorpresa, se non erro. Mi pare di averlo anche scritto in uno dei precedenti post!

seguo il tour tutti i giorni e so a cosa ti riferisci..Bulbarelli ne parla di continuo..Ma sono stati controlli a sorpresa su di lui..mi spiego:siringa,prelievo del sangue...vediamo l'ematocrito..è sotto 50?bene...non sei dopato...(p.s:sapete che il valore normale di ematocrito si aggira intorno a 40?50 e gia una soglia che non ha eguali in nessuno sport..il sangue è denso quasi come olio a 50...)..
Io mi riferisco a VERI CONTROLLI A SORPRESA...vedi Festina..Controlli ai medici e all'intera squadra...cose serie...non finti controlli..poi ripeto..la mia è un'opinione personale..

teogros
05-07-2005, 22:47
seguo il tour tutti i giorni e so a cosa ti riferisci..Bulbarelli ne parla di continuo..Ma sono stati controlli a sorpresa su di lui..mi spiego:siringa,prelievo del sangue...vediamo l'ematocrito..è sotto 50?bene...non sei dopato...(p.s:sapete che il valore normale di ematocrito si aggira intorno a 40?50 e gia una soglia che non ha eguali in nessuno sport..il sangue è denso quasi come olio a 50...)..
Io mi riferisco a VERI CONTROLLI A SORPRESA...vedi Festina..Controlli ai medici e all'intera squadra...cose serie...non finti controlli..poi ripeto..la mia è un'opinione personale..

IMHO è drogato esattamente come tutti gli altri... ma ha una forza di volontà e una resistenza alla sofferenza nettamente più alta per ciò che ha passato!

lognomo33
05-07-2005, 22:56
IMHO è drogato esattamente come tutti gli altri... ma ha una forza di volontà e una resistenza alla sofferenza nettamente più alta per ciò che ha passato!

il fatto è che secondo me lui dopo essere stato graziato da una malattia del genere dovrebbe pensarci 2 volte prima di fare certe cose..non credi?

Tolomeo
05-07-2005, 23:49
seguo il tour tutti i giorni e so a cosa ti riferisci..Bulbarelli ne parla di continuo..Ma sono stati controlli a sorpresa su di lui..mi spiego:siringa,prelievo del sangue...vediamo l'ematocrito..è sotto 50?bene...non sei dopato...(p.s:sapete che il valore normale di ematocrito si aggira intorno a 40?50 e gia una soglia che non ha eguali in nessuno sport..il sangue è denso quasi come olio a 50...)..
Io mi riferisco a VERI CONTROLLI A SORPRESA...vedi Festina..Controlli ai medici e all'intera squadra...cose serie...non finti controlli..poi ripeto..la mia è un'opinione personale..
tranquillo
li controllano ben più dell ematocrito e ci mancherebbe altro.
In ogni caso ci sono perone normali che senza prendere niente si aggirano attornoa 5o in particolare se vivono ad alte quote.Ti do ragione per quanto riguarda il 50 di ematocrito nello sport visto che l'allenamento di resistenza come il ciclismo in teoria dovrebbe favorire la discesa di questo valore invece i ciclisti guarda caso tutti a 48, 49, 47 :D
Nel ciclismo come negli altri sport tutti o quasi prendono qualcosa se non altro durante gli allenamenti fuoristagione.
Armstrong va obbiettivamente più degli altri, tra tutti quegli atleti vuoi che non c'è ne siano di disposti a doparsi quanto e più di armstrong? eppure non combinano nulla o anche i giovani che vogliono fare carriera che si bomabano come cavalli senza ottenere nulla.
Tranquillo che armastrong è il corridore più controllato e se è vero che c'è chi ha interesse a difenderlo c'è anche chi ha interesse ad attaccarlo ;)

teogros
06-07-2005, 09:22
il fatto è che secondo me lui dopo essere stato graziato da una malattia del genere dovrebbe pensarci 2 volte prima di fare certe cose..non credi?

Concordo... ma questo sta a lui deciderlo! E comunque non è un'aggravante per ciò che fa, se è drogato tanto quanto gli altri!

sortak
06-07-2005, 10:31
tranquillo
li controllano ben più dell ematocrito e ci mancherebbe altro.
In ogni caso ci sono perone normali che senza prendere niente si aggirano attornoa 5o in particolare se vivono ad alte quote.Ti do ragione per quanto riguarda il 50 di ematocrito nello sport visto che l'allenamento di resistenza come il ciclismo in teoria dovrebbe favorire la discesa di questo valore invece i ciclisti guarda caso tutti a 48, 49, 47 :D
Nel ciclismo come negli altri sport tutti o quasi prendono qualcosa se non altro durante gli allenamenti fuoristagione.
Armstrong va obbiettivamente più degli altri, tra tutti quegli atleti vuoi che non c'è ne siano di disposti a doparsi quanto e più di armstrong? eppure non combinano nulla o anche i giovani che vogliono fare carriera che si bomabano come cavalli senza ottenere nulla.
Tranquillo che armastrong è il corridore più controllato e se è vero che c'è chi ha interesse a difenderlo c'è anche chi ha interesse ad attaccarlo ;)

Ti quoto perchè la penso esattamente come te, nel ciclismo agonistico la maggiorparte dei corrdori si dopa, chi + chi - prendono qualche farmaco vietato, prova ne è l'ematocrito fuoriscala per uno sportivo, mi sono allenato per 2 anni con una squadra juniores(per quanto ne so io pulita) per divertirmi e tante volte si sono fatti questi discorsi sul doping e la verità è che nel ciclismo fino al professionismo i controlli sono praticamente inesistenti quindi prendono di tutto, addirittura ho saputo che c'è gente che si bomba anche nelle granfondo, quelle che dovrebbero essere gare amatoriali fatte per divertirsi...io ora di solito sono scettico, quindi non mi fermo alla prima persona che mi dice una cosa...ma quando me lo dicono praticamente tutti allora un fondo di verità deve esserci...

Però secondo me la realtà è anche un'altra, e cioè che per quanto ci si possa dopare, in teoria nel professionismo fino al limite delle regole, emergerà sempre quello più forte, perchè se sei un brocco e ti dopi come gli altri brocco rimani, arrivi con gli utimi, amen, se invece già di tuo sei un campione io credo che lo rimani ugualmente e quindi lotti per la vittoria...

Quindi io penso che Armstong, nonostante tutto, sia veramente così superiore rispetto agli altri e non solo perchè sta a 50 di ematocrito invece che a 49 come gli altri, oltretutto è anche molto più completo perché và bene in crono, ha un'ottima squadra e và benissimo in salita, insomma è probabilmente il migliore.
Certo, avessero voluto affossarlo come han fatto con Pantani sarebbe stata una volata, ma probabilmente gli faceva più comodo che il pirata.

darp
06-07-2005, 14:37
Siamo in due!
in tre ma per un posto sul podio come l'anno scorso

darp
09-07-2005, 14:28
:cry: non ho la possibilità di vedere il tour ma che fine avete fatto tutti????? :confused:

lognomo33
09-07-2005, 16:11
Oggi tappa carina..movimenteta nel finale da Kloden e Vinokurov..ha vinto un olandese della rabobank..la cosa piu carina,che a me fa tanto tantoooo piacere è che su una salita con pendenza media al 4 per cento Armstrong è rimasto solo.....senza squadra del tutto... :D :D :D

Tolomeo
09-07-2005, 16:55
se per impensierire l'americano bisogna sperare che la sua squadra si riveli debole
si è messi propio male.

lognomo33
09-07-2005, 17:05
se per impensierire l'americano bisogna sperare che la sua squadra si riveli debole
si è messi propio male.
beh..secondo me la squadra è fondamentale nel ciclismo moderno..poi ognuno la vede come vuole..il fatto che dopo una settimana su una salitina si stacchino tutti è cmq molto significativo.

Tolomeo
09-07-2005, 17:10
beh..secondo me la squadra è fondamentale nel ciclismo moderno..poi ognuno la vede come vuole..il fatto che dopo una settimana su una salitina si stacchino tutti è cmq molto significativo.
quello che dici è verissimo
ma se non staccano l'americano c'è pocco da fare
e in ogni caso sono convinto che la discovery si riprenderà

8 Juninho Pernambucano
09-07-2005, 18:38
Io dico che martedì Armstrong si scoccia e metterà la squadra a tirare sull'ultima salita.......e sono convinto che faranno molta selezione...
poi chissà cosa succederà......
con quei campioni in squadra sarà difficile farlo rimanere solo.
Sono convinto che si sono gestiti molto male....
Uno come Savoldelli poteva rimanere a ruota invece di andare a chiudere gli scatti....c'erano 10 km di discesa....e 5 in pianura.Così facendo è andato fuori giri e si è dovuto staccare.
Con 40 corridori all'arrivo impossibile immmaginare Popovic,Azevedo,Beltran e Rubiera che arrivano staccati.
La Discovery non doveva tenere la maglia gialla.

pepato
09-07-2005, 19:41
per me la discovery oggi sull'ultima salita si e riposata ,anche se armstrong mi sembrava un po in affanno

pepato
09-07-2005, 19:44
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,10-1417-1-CTY18-CID1417-0-1-0---1-1-ABB0,00.html

lognomo33
09-07-2005, 20:11
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc/website/0,4388,10-1417-1-CTY18-CID1417-0-1-0---1-1-ABB0,00.html
bello!!! :D :D

Fradetti
09-07-2005, 21:15
bella la tappa di oggi.... fantastico l'arrivo con cloden e l'olandese che si guardano perchè non sapevano chi avesse vinto :D

aspettiamo martedì :)

teogros
11-07-2005, 20:13
Domani è la prima giornata importante... io dico che Basso potrebbe piazzare un colpaccio.

darp
11-07-2005, 21:38
Domani è la prima giornata importante... io dico che Basso potrebbe piazzare un colpaccio.
Speriamo ma .... :rolleyes:

teogros
12-07-2005, 07:46
Speriamo ma .... :rolleyes:

Ma?

darp
12-07-2005, 08:16
Ma?
non credo che Lance lo lasci andare via da solo :(

teogros
12-07-2005, 11:01
non credo che Lance lo lasci andare via da solo :(

Beh per quanto forte non credo che sia sempre e comunque imbattibile... vediamo come si mette!

teogros
12-07-2005, 16:28
Direi che anche quest'anno non ce n'è per nessuno. Mi pare assodato.

Peccato per Ivan!

zetec
12-07-2005, 16:39
Direi che anche quest'anno non ce n'è per nessuno. Mi pare assodato.

Peccato per Ivan!


tanto x cambiare.... :D ....ma questo qui è più alieno di indurain!!!!!!

krokus
12-07-2005, 16:39
...ti prego, Signore, smentiscimi quando dico che il Tour è già finito.....
:ave: :ave: :ave:

el_marchet
12-07-2005, 16:41
Direi che anche quest'anno non ce n'è per nessuno. Mi pare assodato.

Peccato per Ivan!


Armstrong di un altro pianeta...
Ottimo in crono e superbo in montagna...

Basso arrivera' secondo al Tour...

teogros
12-07-2005, 16:46
Armstrong di un altro pianeta...
Ottimo in crono e superbo in montagna...

Basso arrivera' secondo al Tour...

Hai ragione: Armstrong è, anche quest'anno, imprendibile! (*)

(*) a meno che non succeda un disastro, una crisi o una caduta.

matteo171717
12-07-2005, 16:49
Hai ragione: Armstrong è, anche quest'anno, imprendibile! (*)

(*) a meno che non succeda un disastro, una crisi o una caduta.

Crisi???

quello da quando fa il tour se ha avuto 10 minuti di crisi è tanto!! :rolleyes:

e con questo credo di dire quello che penso..... :)

teogros
12-07-2005, 16:54
Crisi???

quello da quando fa il tour se ha avuto 10 minuti di crisi è tanto!! :rolleyes:

e con questo credo di dire quello che penso..... :)

Hai ragione... ma l'età avanza e potrebbe comunque capitare! :)

Tolomeo
12-07-2005, 16:58
una crisi di zuccheri potrebbe fermarlo ma si è visto come durante la salita mangiava e beveva regolarmente .Non è certo stupido.

classifica generale
ULLRICH a 04' 02"
BASSO a 02' 40"
VINOKOUROV a 06' 32" :rolleyes: e meno male che doveva attaccare

vinokourov out
ullrich quasi out
basso puà arrivare secondo :)

teogros
12-07-2005, 17:29
una crisi di zuccheri potrebbe fermarlo ma si è visto come durante la salita mangiava e beveva regolarmente .Non è certo stupido.

classifica generale
ULLRICH a 04' 02"
BASSO a 02' 40"
VINOKOUROV a 06' 32" :rolleyes: e meno male che doveva attaccare

vinokourov out
ullrich quasi out
basso puà arrivare secondo :)

Ullrich stra-out, visto che non va neppure a cronometro! Come fa a recuperare 4 minuti se ne perde 3 sulla prima salita!?

darp
12-07-2005, 22:12
Direi che anche quest'anno non ce n'è per nessuno. Mi pare assodato.

Peccato per Ivan!
Come ti dicevo, è il suo ultimo tour e la sconfitta lascerebbe un sapore veramente amaro
l'anno prossimo si vedrà :)

redegaet
13-07-2005, 00:31
A me non sembra imbattibile Armstrong, cioè non mi sembra quello degli anni migliori. C'è da dire che gli altri atleti sono mediocri, col massimo rispetto per chi fa fatica, ma questo sono.
Lo stesso Ullrich, fa una vita smodata, irregolare; poi ci dobbiamo sempre chiedere come facesse ad andare forte in salita nel '97, nel '98, negli anni migliori della sua carriera, visto il suo fisico da passistone e visto cos'ha poi dimostrato di valere negli anni successivi.....
Il ciclismo e lo sport ormai mi hanno disgustato, non sai mai cosa stai vedendo, non sai mai quanto vale l'atleta e quanto il resto, nella mia dignità di spettatore mi sento offeso ancor prima di iniziare e poi se ripenso alla fine che hanno fatto fare all'unico vero talento degli ultimi 10 anni, a come l'hanno fatto fuori quando ha incomincaito a stare scomodo, allora.....
:cry: :cry: :cry:
Ciao,
Alex

lognomo33
13-07-2005, 07:48
e poi se ripenso alla fine che hanno fatto fare all'unico vero talento degli ultimi 10 anni, a come l'hanno fatto fuori quando ha incomincaito a stare scomodo, allora.....
:cry: :cry: :cry:
Ciao,
Alex

Vabbè..pure lui in fatto di doping sicuramente se ne dava...

teogros
13-07-2005, 08:03
Vabbè..pure lui in fatto di doping sicuramente se ne dava...

Per pietà ragazzi... basta con questa storia del pantani drogato! Non se ne può più! :muro:

lognomo33
13-07-2005, 08:25
Per pietà ragazzi... basta con questa storia del pantani drogato! Non se ne può più! :muro:

per quanto mi riguarda non se ne puo piu dell'ipocrisia di chi gli dava del drogato e del finito 3 anni fa..e ora ne parla come un Cristo in croce.Ipocrisia allo stato puro..Era drogato come tutti,ma al contrario di tutti è stato abbandonato..e al contrario di molti non è stato abbastanza forte da tirarsi su.Redegaet,non mi riferisco a te in particolare..

teogros
13-07-2005, 08:27
per quanto mi riguarda non se ne puo piu dell'ipocrisia di chi gli dava del drogato e del finito 3 anni fa..e ora ne parla come un Cristo in croce.Ipocrisia allo stato puro..Era drogato come tutti,ma al contrario di tutti è stato abbandonato..e al contrario di molti non è stato abbastanza forte da tirarsi su.Redegaet,non mi riferisco a te in particolare..

Appunto per questo motivo diamoci un taglio! ;)

redegaet
13-07-2005, 08:43
La faccio finita, tranquilli.
Una sola cosa: chi prende doping è un "dopato". Chi prende sostanze stupefacenti è "drogato". Se iniziamo ad usare le parole sbagliate, mi sa che non riusciremo mai a capire come stanno le cose......
Poi Pantani dal 99 in poi ha assunto anche sostanze stupefacenti, ma questo è tutto un altro discorso.
Io dico solo che sono anni e anni che non si vede più un'impresa, quantomeno un "numero". Lo sport è anche questo...
Il campione fa l'impresa che resta nel cuore, io non mi ricordo uno scatto di Armstrong, un'impresa. E parlo di quello che è o dovrebbe essere il ciclista più forte degli ultimi anni. Faccio un esempio: quanti ciclisti credete che attaccheranno Armstrong già dalle prime salite? NESSUNO! Se volete parlo di questo ciclismo, non parlo di Pantani, che divento noiso pure per me stesso. Oggi vanno tutti ad acqua e zucchero con medie sopra i 50 orari? E nonostante ciò non c'è spettacolo. Questo voglio dire. E' solo la classe che ci dona madre natura che fa fare le imprese. Il giro d'italia degli ultimi anni è stato una farsa. Il Tour de France è dominato da un signore, che non ha voluto confrontarsi con l'unico avversario che l'avrebbe potuto impensierire.
Dov'è lo spettacolo? Dove sono i campioni?
E allora non posso non avere rimpianti perchè non si è tutelato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, ma al contrario lo si è fatto fuori per lavarsi le mani e continuare con il doping come e più di prima, dicendo che adesso l'ambiente è pulito...
E anche oggi accenderò la televisione, aspettando un attacco da lontano, aspettando degli scatti, aspettando l'impresa che ponga fine al dominio di un corridore a fine carriera, ma credo che anche oggi rimarrò deluso e prevarranno il ricordo e il rimpianto
Ciao,
Alex

teogros
13-07-2005, 09:04
La faccio finita, tranquilli.
Una sola cosa: chi prende doping è un "dopato". Chi prende sostanze stupefacenti è "drogato". Se iniziamo ad usare le parole sbagliate, mi sa che non riusciremo mai a capire come stanno le cose......
Poi Pantani dal 99 in poi ha assunto anche sostanze stupefacenti, ma questo è tutto un altro discorso.
Io dico solo che sono anni e anni che non si vede più un'impresa, quantomeno un "numero". Lo sport è anche questo...
Il campione fa l'impresa che resta nel cuore, io non mi ricordo uno scatto di Armstrong, un'impresa. E parlo di quello che è o dovrebbe essere il ciclista più forte degli ultimi anni. Faccio un esempio: quanti ciclisti credete che attaccheranno Armstrong già dalle prime salite? NESSUNO! Se volete parlo di questo ciclismo, non parlo di Pantani, che divento noiso pure per me stesso. Oggi vanno tutti ad acqua e zucchero con medie sopra i 50 orari? E nonostante ciò non c'è spettacolo. Questo voglio dire. E' solo la classe che ci dona madre natura che fa fare le imprese. Il giro d'italia degli ultimi anni è stato una farsa. Il Tour de France è dominato da un signore, che non ha voluto confrontarsi con l'unico avversario che l'avrebbe potuto impensierire.
Dov'è lo spettacolo? Dove sono i campioni?
E allora non posso non avere rimpianti perchè non si è tutelato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, ma al contrario lo si è fatto fuori per lavarsi le mani e continuare con il doping come e più di prima, dicendo che adesso l'ambiente è pulito...
E anche oggi accenderò la televisione, aspettando un attacco da lontano, aspettando degli scatti, aspettando l'impresa che ponga fine al dominio di un corridore a fine carriera, ma credo che anche oggi rimarrò deluso e prevarranno il ricordo e il rimpianto
Ciao,
Alex

Questo è un discorso correttissimo e giusto. Ed è proprio in nome di questo che, IMHO, bisogna smetterla di infangare Pantani oltre la giusta misura che è già stata superata di molte volte: è stato lui l'ultimo capace di regalarci un ciclismo fatto di "impresa". Chi non ricorda il suo scatto sul Galibier, nel tour del 1998? Sono passato 7 anni da quel giorno e mi sembra di riviverlo ancora. Oggi il tour ripassa da quella montagna e lui non ci sarà. Eppure, per qualche strano mistero, spero ancora di sentire le parole del vecchio De Zan che dicono "Scatta Pantani... uno scatto secco ed ha fatto il vuoto". Quelle sono le imprese che fanno innamorare la gente, questo rende il ciclismo uno sport diverso dagli altri, doping o non doping. Già perchè, se nessuno si drogasse, Pantani quelle imprese le avrebbe fatte comunque.

lognomo33
13-07-2005, 09:29
Questo è un discorso correttissimo e giusto. Ed è proprio in nome di questo che, IMHO, bisogna smetterla di infangare Pantani oltre la giusta misura che è già stata superata di molte volte: è stato lui l'ultimo capace di regalarci un ciclismo fatto di "impresa". Chi non ricorda il suo scatto sul Galibier, nel tour del 1998? Sono passato 7 anni da quel giorno e mi sembra di riviverlo ancora. Oggi il tour ripassa da quella montagna e lui non ci sarà. Eppure, per qualche strano mistero, spero ancora di sentire le parole del vecchio De Zan che dicono "Scatta Pantani... uno scatto secco ed ha fatto il vuoto". Quelle sono le imprese che fanno innamorare la gente, questo rende il ciclismo uno sport diverso dagli altri, doping o non doping. Già perchè, se nessuno si drogasse, Pantani quelle imprese le avrebbe fatte comunque.

Io invece penso semplicemente che uno come lui non debba essere preso a modello dai ragazzini,quindi mi sembra giusto ricordare anke cio di sbagliato che ha fatto.Se continuiamo a prendere come esempio un dopato,e successivamente,per varie vicissitudini un drogato,non credo che il ciclismo,sport fantastico,fara molta strada.

redegaet
13-07-2005, 09:30
Teogros ti ringrazio, sottoscrivo in pieno le tue parole.
Vedi a me manca Pantani, ma manca anche De Zan.
Mi da fastidio che il ciclismo di oggi (inteso come sistema, di cui fanno parte anche i giornalisti) cerchi di violentarmi il cervello.
Chi ha cultura, in senso alato e anche ciclistica e memoria si difende, ma gli altri? Il popolino? Al popolino viene fatto credere quello che vogliono loro.
Ad esempio pompano miseramente tappe che sono dei mortori assurdi. Tappe in cui manca l'impresa, o quantomeno il tentativo dell'impresa. Faccio un esempio: Sella non sarà un campione, ma la sua fuga l'anno scorso al Giro d'Italia me la ricordo ancora, sono stato in bici a pedalare con lui. Ma quanti gesti pieni di coraggio come questo si sono visti ultimamente?
Ci vogliono spacciare uno spettacolo scialbo in un qualcosa di eccezionale. Non è così. E mi infastidisce questo lavaggio del cervello, falso e ipocrita. Come ipocriti sono tutti i discorsi che fanno sul doping, quando invece sanno benissimo che c'è sempre stato e sempre ci sarà, se andiamo avanti con queste regole.
Mi manca De Zan, mi manca la sua onestà professionale, la sua saggezza e ti lascio con un'altra sua perla durante la telecronaca: "Non c'è niente da fare, quando la strada si rizza sotto i pedali, Pantani è il più forte".
Oggi si passerà sul Galibier, e il gruppo avrà un'unità in più, e la mente non potrà non tornare al 98, la mente di chi ha vissuto emozioni intense, emozioni vere.
Ciao, Alex

teogros
13-07-2005, 09:35
Teogros ti ringrazio, sottoscrivo in pieno le tue parole.
Vedi a me manca Pantani, ma manca anche De Zan.
Mi da fastidio che il ciclismo di oggi (inteso come sistema, di cui fanno parte anche i giornalisti) cerchi di violentarmi il cervello.
Chi ha cultura, in senso alato e anche ciclistica e memoria si difende, ma gli altri? Il popolino? Al popolino viene fatto credere quello che vogliono loro.
Ad esempio pompano miseramente tappe che sono dei mortori assurdi. Tappe in cui manca l'impresa, o quantomeno il tentativo dell'impresa. Faccio un esempio: Sella non sarà un campione, ma la sua fuga l'anno scorso al Giro d'Italia me la ricordo ancora, sono stato in bici a pedalare con lui. Ma quanti gesti pieni di coraggio come questo si sono visti ultimamente?
Ci vogliono spacciare uno spettacolo scialbo in un qualcosa di eccezionale. Non è così. E mi infastidisce questo lavaggio del cervello, falso e ipocrita. Come ipocriti sono tutti i discorsi che fanno sul doping, quando invece sanno benissimo che c'è sempre stato e sempre ci sarà, se andiamo avanti con queste regole.
Mi manca De Zan, mi manca la sua onestà professionale, la sua saggezza e ti lascio con un'altra sua perla durante la telecronaca: "Non c'è niente da fare, quando la strada si rizza sotto i pedali, Pantani è il più forte".
Oggi si passerà sul Galibier, e il gruppo avrà un'unità in più, e la mente non potrà non tornare al 98, la mente di chi ha vissuto emozioni intense, emozioni vere.
Ciao, Alex

:(

Copio qui le parole di Cannavò, un altro personaggio che ama lo sport fine a se stesso. Questo è stato scritto il 13 Febbraio:

Lunedì 14 sarà il primo anniversario dell'addio a Marco. A tutti resta un dolore infinito, per il campione e per il ragazzo che nessuno è riuscito ad aiutare.

MILANO, 11 febbraio 2005 - Una ragazza di montagna di nome Elena si è arrampicata idealmente tra le nuvole per dedicargli il suo argento mondiale. Era affannata, travolta dall’emozione, dopo una discesa pilotata dagli dei della Valtellina. L’Italia si è commossa dinanzi a un limpido atto d’amore. Ed io penso che, tra le tante celebrazioni che ci aspettano nell’anniversario della morte di Pantani, quelle parole venute dal cuore resteranno insuperate. "Vidi Marco vincere sul Monte Campione e mi innamorai di lui, senza mai averlo conosciuto".
Era il giugno del ’98. Pantani scalava il suo anno magico: Giro e Tour. Elena Fanchini, nuova reginetta dello sci, aveva allora 13 anni. Nell’avventura di Marco Pantani, gloriosa e tragica, cosparsa di trionfo, peccato e perdizione, c’è una parte importante della mia vita. Ogni anno, per il tempo che mi resta da vivere, il 14 febbraio non penserò agli amori, alle promesse e alle tenere oleografie di San Valentino, ma penserò a lui. A quella telefonata che, a tarda sera, mi fece scattare dal divano sul quale stavo conciliando la noia con il sonno: "Mi dispiace dovertelo dire. E' morto Pantani".
In questi casi il cervello si riempie di nebbia per qualche secondo. Poi c'è il mestiere, il tristissimo dovere che ti sveglia brutalmente. "Devi scrivere l'articolo. E' tardi, dobbiamo rifare il giornale…". Ne ho trascorso tanti di questi momenti in oltre cinquant'anni di professione. So come si fa, come si può scrivere piangendo. Ho giurato di non andare mai più a Madonna di Campiglio, che è uno dei posti più belli del mondo. Quel paradiso dolomitico è legato a un giorno orribile della mia vita: il 5 giugno 1999. La sera prima con Pantani, faccia a faccia, dinanzi a una bistecca non consumata, a discutere di futuro, delle ingiustizie del mondo, della sofferenza di tanti bambini.
E a programmare azioni comuni per investire la sua gloria sportiva nella solidarietà. Lui aveva stravinto il Giro. Quella sera era un eroe. L’indomani all’alba, un relitto. Il Mortirolo nel suo destino: là si era rivelato grande nel ’94 e ai piedi della stessa terribile montagna il suo sangue rivelava il tradimento. Tutto purtroppo era chiaro nelle provette esaminate dai soli controllori che Marco aveva accettato, quelli della federazione internazionale. E tutto è stato onestamente ricostruito nell’ottimo libro-documento che Pier Bergonzi, Davide Cassani e Ivan Zazzaroni hanno realizzato insieme a un anno dalla tragedia.
Ma nella storia resta un indecifrabile "perché?". Pantani avrebbe vinto quel Giro anche accucciato nel gruppo. Forse voleva demolire il Mortirolo, forse voleva oscurare le antiche imprese di Coppi. L’eccesso come scelta di vita. Caduto l’eroe, è cominciata la persecuzione. Sette procure in azione, neanche per Totò Riina. Marco non s’è più rialzato. Ha evocato fantasmi: il complotto, il tradimento, l’ingiustizia... Dopo il Giro del 2003, l’ultimo della sua breve vita, Marco ha deciso di perdersi. E tutti ne abbiamo smarrito le tracce. Il demonio che si è iniettato in corpo lo ha posto in una anticamera della fine. E lui ha intessuto, in allucinante solitudine, un dialogo con la morte. L'ha cercata, l'ha chiamata, le si è concesso con un desiderio di liberazione. Il peso della vita era ormai impossibile da sostenere.
Pantani non potrà essere mai dimenticato. Ci ha lasciato le vibrazioni emotive di imprese leggendarie, ci ha lasciato un pugnale conficcato sull'affetto, ci ha lasciato un dolore infinito non tanto per il campione che non c'era più da alcuni anni, ma per il ragazzo che si è perduto, senza che nessuno di noi sia riuscito ad aiutarlo. La pena non si esaurisce. E' più forte di qualsiasi rimpianto. Penso ancora a quel sabato in cui presentavamo il Giro d'Italia del 2000 all’Auditorium Verdi di Milano.
Marco ci aveva promesso di venire. Ed io per quella sua uscita dal tunnel, purtroppo immaginaria, avevo convocato una scorta d'onore: Sara Simeoni, Max Biaggi, Yuri Chechi e Manuela Di Centa. Ori olimpici e mondiali. "Marco, la tempesta è passata: sei sempre dei nostri". Il senso era questo: una scorta d’onore per il grande ritorno. Alle 13, una telefonata da Cesenatico. "Pantani non viene". Ed io non mi davo pace. Feci il suo numero di casa, arrabbiatissimo. Mi rispose il padre. "Marco è chiuso nella sua camera. Stiamo vivendo un dramma".
Io difenderò sempre quel tentativo, compiuto a nome della Gazzetta, di far riabbracciare Pantani dal mondo dello sport. Lo vedevo come un momento di pace, di redenzione, come la celebrazione di un amore ferito ma vivo. Nell'anno del Giubileo della Cristianità, Pantani si convinse a correre il Giro una settimana prima della partenza. Venne dal Papa. La corsa rosa partiva da Roma e la prima tappa si concludeva sul sagrato di San Pietro. C’era una madrina d’eccezione: Carla Fracci accanto a Marco, elegante, in prima fila nella sala Clementina. Lui guardava con i suoi occhi dolcissimi quell'uomo vestito di bianco che predica coraggio al mondo col suo dolore e il suo esempio. Si avvicinò al Papa e gli baciò la mano. E io mi illusi che quella poteva essere la prima scena di un miracolo.
Piccoli lampi si sono accesi nel tunnel di Pantani, ma era un gioco ingannevole, come quello delle lucciole in estate. Il buio si allungava verso il 14 febbraio 2004, tristissimo giorno di San Valentino. Forse al di là del mondo c'è tanta luce. Al di qua, ci è rimasto un dolore tenace e perverso, sottofondo nella nostra vita. Su questo strazio, pochi mesi dopo l’addio, è comparsa all'improvviso un'immagine quasi eterea: l'angelo Damiano. Il rosa di Pantani ha cinto le sue ali. Ed io penso che sia stato Marco a mandarcelo da lassù quel Cunego dagli occhi chiari e dalla bici alata, come quella che aveva cavalcato una leggenda, una caduta, una tragedia.

redegaet
13-07-2005, 09:42
Io invece penso semplicemente che uno come lui non debba essere preso a modello dai ragazzini,quindi mi sembra giusto ricordare anke cio di sbagliato che ha fatto.Se continuiamo a prendere come esempio un dopato,e successivamente,per varie vicissitudini un drogato,non credo che il ciclismo,sport fantastico,fara molta strada.

Con il massimo rispetto per la tua opinione, e prometto di finirla qui, come ho già detto, vorrei solo chiederti una cosa.
Simoni l'hanno fermato. Garzelli pure, Frigo pure. Cunego corre con l'ematocrito a 56. Pantani con le regole di oggi, nel 99 avrebbe finito e vinto il giro da pulito. L'avrebbe finito, da corridore pulito, che lo fosse o meno. Non so se capisci. Qui l'essere pulito o meno assume una relatività assurda. E' pulito chi dicono loro, e sporco chi vogliono far fuori. Lo stesso Armostrong ha un sacco di deroghe su sostanze proibite, per via dei suoi trascorsi e allora? E onesto? E' dopato? Boh
Questi personaggi qui sono degli esempi? Per me lo sono quanto Pantani.
A Maradona hanno dedicato il lungomare di Napoli.
A Vasco Rossi hanno dato una laurea honoris causa.
A Ronaldo cosìè successo prima della finale dei Mondiali?
Sono esempi questi qui?
Io semplicemente non mi esprimo, non si può essere categorici, non mi sento neanche sicuro di quello che mi dicono, di quello che vedo.
Non me la sento di giudicare, soprattutto perchè mi rendo conto che mi mancano moltissimi tasselli di un puzzle molto più complesso.
La tua sicurezza nello scagliarti deciso contro una persona, delle cui colpe non si hanno certezze, ma che al contrario ha pagato il prezzo più alto se le ha commesse, rispetto a tanti altri mi lascia stupito.
Ciao,
Alex

redegaet
13-07-2005, 09:48
:(


Su questo strazio, pochi mesi dopo l’addio, è comparsa all'improvviso un'immagine quasi eterea: l'angelo Damiano. Il rosa di Pantani ha cinto le sue ali. Ed io penso che sia stato Marco a mandarcelo da lassù quel Cunego dagli occhi chiari e dalla bici alata, come quella che aveva cavalcato una leggenda, una caduta, una tragedia. [/i]

Come vedi i giornalisti fanno di tutto per indirizzarci. Questo è un vigliacco tentativo di indirizzare i tifosi di Pantani (e la massa di denaro che li accompagna) verso Cunego. Dov'è l'etica qui?
Poi giustamente perchè c'è un po' di giustizia a questo mondo, Cunego al Giro di quest'anno ha deluso, anche a casua di queste eccessive pressioni.
Questo di Cannavò è l'esempio di come vengono usate e gettate le persone a seconda di come faccia comodo al sistema.
Durante la telecornaca del Giro hanno puntato prima su Cunego, poi l'hanno abbandonato a favore del carro vincente Basso, e poi si son buttati su Savoldelli.
Questo modo di fare dovrebbe far capire molte cose...
Ciao, Alex

teogros
13-07-2005, 10:11
Come vedi i giornalisti fanno di tutto per indirizzarci. Questo è un vigliacco tentativo di indirizzare i tifosi di Pantani (e la massa di denaro che li accompagna) verso Cunego. Dov'è l'etica qui?
Poi giustamente perchè c'è un po' di giustizia a questo mondo, Cunego al Giro di quest'anno ha deluso, anche a casua di queste eccessive pressioni.
Questo di Cannavò è l'esempio di come vengono usate e gettate le persone a seconda di come faccia comodo al sistema.
Durante la telecornaca del Giro hanno puntato prima su Cunego, poi l'hanno abbandonato a favore del carro vincente Basso, e poi si son buttati su Savoldelli.
Questo modo di fare dovrebbe far capire molte cose...
Ciao, Alex

Io vedo la cosa in modo più poetico, quanto parla Cannavò. Cunego lo scorso anno ha impressionato: quest'anno è saltato per colpa della mononucleosi (da cui non è ancora guarito), ma ha fatto vedere dei numeri che al giro mancavano, appunto, da 5 anni. Fosse stata una questione di denaro sarebbe stato più semplice puntare su Armstrong o su Simoni o su Basso: Cunego è un emergente, un giovane... come era Pantani quando sconfisse Indurain. Ed in questo io ci rivedo, come Cannavò, Marco.

el_marchet
13-07-2005, 10:43
Tanto per parlare:


http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo%20Piano/2005/07-Luglio/13/frigo.shtml

lognomo33
13-07-2005, 11:02
Con il massimo rispetto per la tua opinione, e prometto di finirla qui, come ho già detto, vorrei solo chiederti una cosa.
Simoni l'hanno fermato. Garzelli pure, Frigo pure. Cunego corre con l'ematocrito a 56. Pantani con le regole di oggi, nel 99 avrebbe finito e vinto il giro da pulito. L'avrebbe finito, da corridore pulito, che lo fosse o meno. Non so se capisci. Qui l'essere pulito o meno assume una relatività assurda. E' pulito chi dicono loro, e sporco chi vogliono far fuori. Lo stesso Armostrong ha un sacco di deroghe su sostanze proibite, per via dei suoi trascorsi e allora? E onesto? E' dopato? Boh
Questi personaggi qui sono degli esempi? Per me lo sono quanto Pantani.
A Maradona hanno dedicato il lungomare di Napoli.
A Vasco Rossi hanno dato una laurea honoris causa.
A Ronaldo cosìè successo prima della finale dei Mondiali?
Sono esempi questi qui?
Io semplicemente non mi esprimo, non si può essere categorici, non mi sento neanche sicuro di quello che mi dicono, di quello che vedo.
Non me la sento di giudicare, soprattutto perchè mi rendo conto che mi mancano moltissimi tasselli di un puzzle molto più complesso.
La tua sicurezza nello scagliarti deciso contro una persona, delle cui colpe non si hanno certezze, ma che al contrario ha pagato il prezzo più alto se le ha commesse, rispetto a tanti altri mi lascia stupito.
Ciao,
Alex

sono d'accordo co te!il fatto è che nessuno di questi andrebbe preso ad esempio..io amo il ciclismo per lo sport che è..non per i "campioni"che ci sono ora..uno sport di fatica e di sudore...ma mi sembra sbagliato innalzare pantani in questo modo!Che fosse dopato non c'è dubbio..non credo che ne lui ne tanti altri ,meritino le statue!Tutto qua!Se si continua ad osannare lui e tanti altri che,come dici giustamente tu,sono uguali a lui,si finisce solo per infangare uno dei piu belli sport del mondo.E ci si sta riuscendo benissimo.

maddero
13-07-2005, 11:07
intanto hanno fermato frigo...

http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo%20Piano/2005/07-Luglio/13/frigo.shtml

:(

lognomo33
13-07-2005, 11:11
intanto hanno fermato frigo...

http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo%20Piano/2005/07-Luglio/13/frigo.shtml

:(
Nuova esclusione al Tour de France: dopo l'inidoneità di Eugeny Petrov, che con ogni probabilità verrà licenziato dalla Lampre Caffita, a finire nell'occhio del ciclone è il recidivo Dario Frigo, 31enne della Fassa Bortolo già costretto a lasciare il Giro d'Italia 2001 dopo che le forze dell'ordine gli avevano trovato in camera medicinali vietati. Il ciclista è stato fermato in mattinata dalla Gendarmeria francese e portato via per essere sottoposto a interrogatorio. Il fatto scatenante ricorda da molto vicino la vicenda Rumsas del 2002: la moglie di Frigo, la signora Susanna, esattamente come la consorte del lituano, è stata posta in stato di fermo dalla Gendarmeria francese nella serata di ieri, dopo che a bordo della sua auto sono state trovare sostanze sospette, a quanto pare farmaci proibiti in grado di migliorare le prestazioni agonistiche. La polizia francese ha poi reso noto di aver trovato 10 dosi di eritropoietina (EPO).

La signora, in visita al marito a Grenoble in occasione del giorno di riposo, è stata bloccata sulla via del ritorno verso Montecarlo, dove la coppia vive. L'organizzazione del Tour, in un comunicato, sottolinea che "si tratta di un fatto isolato, che nulla ha a che vedere né con la corsa né con la squadra di Frigo, la Fassa Bortolo". Dello stesso avviso anche i dirigenti della squadra, che si dicono sconvolti e all'oscuro di tutto. Proprio in queste ore Ferretti, il general manager della squadra di Alessandro Petacchi, ha in programma un incontro decisivo per il futuro del gruppo sportivo, a rischio dopo il defilamento annunciato per prossima stagione dello sponsor Fassa Bortolo.

e vabbè...ecco cosa intendo... :rolleyes: :rolleyes:

teogros
13-07-2005, 11:19
intanto hanno fermato frigo...

http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo%20Piano/2005/07-Luglio/13/frigo.shtml

:(

Non mi ero neppure accort oche fosse al tour... pensavo avesse smesso di correre! :muro:

lognomo33
13-07-2005, 11:35
Non mi ero neppure accort oche fosse al tour... pensavo avesse smesso di correre! :muro:

si..in effetti non è una grave perdita..

redegaet
13-07-2005, 11:35
Si è puntato in passato su Simoni, adesso è vecchiotto e non tira più.
Su Armstrong la rosea non può puntare, visto che "casualmente" non mai venuto al Giro d'Italia. Tra l'altro questa cosa dovrebbe far pensare. L'uomo che ha vinto gli ultimi sei Tour de France non si è mai presentato a correre in Italia. O ci scaga detto brutalmente, oppure ha maledettamente paura che qualche controllo qui da noi possa essere manipolato, o al contrario non essere manipolato.
Gattuso ha denunciato che le condizioni igieniche e tutto il resto dei controlli a cui inizialmente non si è sottoposto non vanno bene: lo sapete che a Madonna di Campioglio non c'era la seconda provetta per le controanalisi perchè "si era rotta" e venne preso un solo campione di sangue?
Alla faccia della limpidezza.....
Su Basso si sono buttati a pesce non appena hanno visto che il loro amato Cunego, si scioglieva come neve al sole (io non gliene voglio a Cunego, che sia ben chiaro, l'hanno sommerso di responsabilità, e a 20 anni non è facile).
La De Stefano ha ammesso in pubblico che le direttive "dall'alto" sono di pompare Cunego a manetta.
Questo è il sistema che ruota attorno al ciclismo, e che purtroppo finisce per laterare quello che dovrebbe essere lo spettacolo puro e pulito, su strada, sulle montagne.
Ciao,
Alex

lognomo33
13-07-2005, 11:43
Su Armstrong la rosea non può puntare, visto che "casualmente" non mai venuto al Giro d'Italia. Tra l'altro questa cosa dovrebbe far pensare. L'uomo che ha vinto gli ultimi sei Tour de France non si è mai presentato a correre in Italia. O ci scaga detto brutalmente, oppure ha maledettamente paura che qualche controllo qui da noi possa essere manipolato, o al contrario non essere manipolato.

Alex

Leggi cosa hoscritto un paio di pagina fa..siamo perfettamente d'accordo,come vedi!

redegaet
13-07-2005, 11:43
Caspita. Di Frigo non sapevo ancora niente.
Comunque come potete vedere, non cambia nulla.
Questa gente è tornata in carovana senza problemi, così come Simoni, Garzelli, perchè hanno piegato la testa e si sono assogettati al potere.
Le medie della cronometro lo dimostrano.
Purtroppo il doping sta sporcando uno degli sport più belli, uno sport che amo.
Però la lotta fatta in questo modo, non funziona, serve solo per avere il potere di poter escludere chirurgicamente chi sta scomodo. E ciò non giova di certo all'antidoping.
Speriamo che qualcosa cambi, affinchè tutti possano correre ad armi pari.
Ovviamente di Frigo ci dimenticheremo, non sarà il dopato d'Italia, perchè non serve un capro espiatorio.
Ciao,
Alex

Tolomeo
13-07-2005, 11:50
Si è puntato in passato su Simoni, adesso è vecchiotto e non tira più.
Su Armstrong la rosea non può puntare, visto che "casualmente" non mai venuto al Giro d'Italia. Tra l'altro questa cosa dovrebbe far pensare. L'uomo che ha vinto gli ultimi sei Tour de France non si è mai presentato a correre in Italia. O ci scaga detto brutalmente, oppure ha maledettamente paura che qualche controllo qui da noi possa essere manipolato, o al contrario non essere manipolato.
Gattuso ha denunciato che le condizioni igieniche e tutto il resto dei controlli a cui inizialmente non si è sottoposto non vanno bene: lo sapete che a Madonna di Campioglio non c'era la seconda provetta per le controanalisi perchè "si era rotta" e venne preso un solo campione di sangue?
Alla faccia della limpidezza.....
Su Basso si sono buttati a pesce non appena hanno visto che il loro amato Cunego, si scioglieva come neve al sole (io non gliene voglio a Cunego, che sia ben chiaro, l'hanno sommerso di responsabilità, e a 20 anni non è facile).
La De Stefano ha ammesso in pubblico che le direttive "dall'alto" sono di pompare Cunego a manetta.
Questo è il sistema che ruota attorno al ciclismo, e che purtroppo finisce per laterare quello che dovrebbe essere lo spettacolo puro e pulito, su strada, sulle montagne.
Ciao,
Alex
temo che sia propio questa la ragione :(
visto che gli è bastato mandare un gregario (savoldelli) accompagnato da una squadra approssimativa per vincere il giro.

krokus
13-07-2005, 13:54
temo che sia propio questa la ragione :(
visto che gli è bastato mandare un gregario (savoldelli) accompagnato da una squadra approssimativa per vincere il giro.

già, se non fosse che oltre il Giro, l'americano ignora sistematicamente TUTTE le corse, Olimpiadi comprese....
Io, dal mio modesto punto di vista di ciclista della domenica, posso capire che uno rinunci a tutto ciò che non gli interessa o che non gli dà un buon corrispettivo, ma..... l'Olimpiade no! Cavolo! Se c'è ancora qualcosa che sembra un minimo puro, qualcosa che ha ancora un briciolo dello spirito sportivo vero...come fai a sputarci sopra quando sei il più forte del mondo...ma se tutti i campioni dello sport facessero così? Cosa rimarrebbe?
Puntualizziamo: il Giro lo ha vinto Savoldelli, oltretutto con fatica estrema (con un Basso 2004 non avrebbe avuto speranze), Armstrong non c'entra nulla col Giro, non lo ha vinto lui

teogros
13-07-2005, 15:50
Ma nessuno ha il coraggio di attaccarlo seriamente...

redegaet
13-07-2005, 15:51
La tappa sta per finire. Un commento: mi sembra di vedere la F1!!!
Una noia estrema!!
Io capisco che non è facile attaccare Armstrong, però se gli si consente di scollinare con 5 gregari di squadra, mi sembra che i suoi avversari non siano proprio eccezionali!!
Tappe come queste potrebbero far vedere qualcosa di meglio.
Onore agli attaccanti di giornata, ma grandissima delusione per gli uomini di classifica.
Dovrebbero spiegare che non vince chi sta più attaccato alla gonna di Lance, ma chi lo attacca e se lo lascia alle spalle!!
Ciao,
Alex

teogros
13-07-2005, 16:00
La tappa sta per finire. Un commento: mi sembra di vedere la F1!!!
Una noia estrema!!
Io capisco che non è facile attaccare Armstrong, però se gli si consente di scollinare con 5 gregari di squadra, mi sembra che i suoi avversari non siano proprio eccezionali!!
Tappe come queste potrebbero far vedere qualcosa di meglio.
Onore agli attaccanti di giornata, ma grandissima delusione per gli uomini di classifica.
Dovrebbero spiegare che non vince chi sta più attaccato alla gonna di Lance, ma chi lo attacca e se lo lascia alle spalle!!
Ciao,
Alex

Già... serviva un "Pantani qualsiasi" dietro quella curva del Galibier...

lognomo33
13-07-2005, 16:14
il prob è che non ci sono avversari degni...e il fatto che l'ultima salita sia a 40km dall'arrivo non aiuta di certo..

redegaet
13-07-2005, 16:18
Ok, non aiuta, però era quasi tutta discesa.
Un attacco avrebbe significato anche un segnale psicologico. Insomma uno che vuole vincere il Tour e battere Armstrong, non può stare buono, buonino dietro, e farlo andare a passeggio con tutta la squadra. Ma scherziamo?
Manca davvero qualcuno forte, con carattere. Non dico per forza Pantani, però l'impresa del '98 pareva impossibile anche quella da portare a termine, invece fruttò la maglia gialla!!
Non tutti gli attacchi vanno a buon fine, però se nessuno ci prova....
Una noia incredibile, una nostalgia incredibile...
Ciao, Alex

teogros
13-07-2005, 16:21
il prob è che non ci sono avversari degni...e il fatto che l'ultima salita sia a 40km dall'arrivo non aiuta di certo..

:muro:

Tolomeo
13-07-2005, 16:27
bastava vedere le inquadrature dei volti durante la salità
ullrich un pochino affaticato
basso bene
armstrong un robot
se tu sei un potenziale avversario sei un pò stanco e vedi armstrong fresco e con ancora 5 compagni di squadra sapendo che per giunta dopo la salita ci sono 40 km.
se scattavano rischiavano solo di venire staccati

KuWa
13-07-2005, 16:28
Ok, non aiuta, però era quasi tutta discesa.
Un attacco avrebbe significato anche un segnale psicologico. Insomma uno che vuole vincere il Tour e battere Armstrong, non può stare buono, buonino dietro, e farlo andare a passeggio con tutta la squadra. Ma scherziamo?
Manca davvero qualcuno forte, con carattere. Non dico per forza Pantani, però l'impresa del '98 pareva impossibile anche quella da portare a termine, invece fruttò la maglia gialla!!
Non tutti gli attacchi vanno a buon fine, però se nessuno ci prova....
Una noia incredibile, una nostalgia incredibile...
Ciao, Alex
vabbeh ma per battere amstrong bisogna doparsi + di lui.. e cmq se attacchi devi essere in grado di farlo.. se uno non ha enegie/va piu piano che attacca a fare? per piantarsi dopo 1 km?
Intanto hanno beccato la moglie di frigo con l'epo e hanno cacciato il ciclista dal tour.. mi chiedo perchè non becchino mai amstrong... sarà piu furbo di tutti però capperi ce l'evidenza...

teogros
13-07-2005, 16:29
bastava vedere le inquadrature dei volti durante la salità
ullrich un pochino affaticato
basso bene
armstrong un robot
se tu sei un potenziale avversario sei un pò stanco e vedi armstrong fresco e con ancora 5 compagni di squadra sapendo che per giunta dopo la salita ci sono 40 km.
se scattavano rischiavano solo di venire staccati

Allora gli sta più che bene arrivare secondi! :boh: Chi non risica non rosica... quando Pantani fece saltare il banco nel 98 la faccia di Ullrich era ottima: è peggiorata km dopo km, ma Pantani non la vedeva più!

teogros
13-07-2005, 16:29
vabbeh ma per battere amstrong bisogna doparsi + di lui.. e cmq se attacchi devi essere in grado di farlo.. se uno non ha enegie/va piu piano che attacca a fare? per piantarsi dopo 1 km?
Intanto hanno beccato la moglie di frigo con l'epo e hanno cacciato il ciclista dal tour.. mi chiedo perchè non becchino mai amstrong... sarà piu furbo di tutti però capperi ce l'evidenza...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

KuWa
13-07-2005, 16:35
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

che c'è da fare un quote con i rolleyes senza fare commenti... se ti riferisci al fatto che ho detto che amstrong si dopa ti rispondo che è impossibile riprendere l'attività agonistica ad altissimi livelli dopo aver superato un tumore... le terapie ti distruggono sia psichicamente che fisicamente inoltre durante le terapie non puoi fare attività fisica. Te lo dico per esperienza..

Tolomeo
13-07-2005, 16:35
l'impresa di pantani contro ullrich se al posto del tedesco ci fosse stato armstrong non sarebbe stata possibile se non con risultati molto più magri

KuWa
13-07-2005, 16:36
Allora gli sta più che bene arrivare secondi! :boh: Chi non risica non rosica... quando Pantani fece saltare il banco nel 98 la faccia di Ullrich era ottima: è peggiorata km dopo km, ma Pantani non la vedeva più!
vabbeh ma il magico pirata era piu unico che raro.. si alzava sui pedali e scattava fino a che l'avversario cedeva...

lognomo33
13-07-2005, 16:37
l'impresa di pantani contro ullrich se al posto del tedesco ci fosse stato armstrong non sarebbe stata possibile se non con risultati molto più magri
Questo non si puo dire...

Dragon2002
13-07-2005, 16:37
:muro:
Che schifo di tour e osano paragonarlo la più grande corsa a tappe,hanno 4 montagne messe in croce che possono essere considerate tali,in italia invece ce ne sono oltre una 20ina e tutte più dure di questo mitico galibier che si è affrontato oggi,che in confronto allo stelvio sembra una cavalcavia e che in confronto ad altre montagne come il mortirolo,la marmolada,il gavia,il fauniera e il terribile zoncolan sembra l'autostrada del sole per come era piatta sta salita. Poi nn ho mai capito a che serve mettere una montagna a 40 km dal traguardo e cosi che si crea la selezione e lo spettacolo :confused: :confused: :confused: .
Per nn parlare dell'orrendo percorso di questo tour un lunghissimo prologo di 20km (chiamamelo prologo) poi una settimana di pura noia,due tapponi sulle alpi,sempre se questo di oggi con 40km di pianura finale,possa essere considerato un tappone un bel giorno di riposo per riposarsi un po,altri due tapponi ma niente di che sulle alpi,nn sperate di vedere il mortirolo o il gavia e poi una settimana finale di pura noia,un'intera lunghissima settimana di tappe di pianura,cosi facendo si è tolto anche il vero spirito che anima le corse a tappe e cioè i colpi di scena,le crisi e le imprese degli ultima settimana,visto che questa è stata annullata. Senza dimenticare che in questa ultima settimana di noia ci sara una crono di 60km. Insomma va bene che armostrong è il più forte e che i francesi quando trovano un campione si prostrano ai loro piedi,si mettono in ginocchio,gli leccano i piedi rigraziadolo per aver deciso di correre il tour,ma quest'anno si è superato ogni limite,nn ho mai visto un giro o un tour più semplice e piatto di quello di quest'anno e sopratutto senza tapponi nell'ultima settimana. Chissa chi vincera?

teogros
13-07-2005, 16:38
che c'è da fare un quote con i rolleyes senza fare commenti... se ti riferisci al fatto che ho detto che amstrong si dopa ti rispondo che è impossibile riprendere l'attività agonistica ad altissimi livelli dopo aver superato un tumore... le terapie ti distruggono sia psichicamente che fisicamente inoltre durante le terapie non puoi fare attività fisica. Te lo dico per esperienza..

Lascia fare. Parli di cose che non conosci. E quanto al doping, rileggiti i post precedenti prima di sparare a salve! ;)

KuWa
13-07-2005, 16:39
l'impresa di pantani contro ullrich se al posto del tedesco ci fosse stato armstrong non sarebbe stata possibile se non con risultati molto più magri

ma stiamo scherzando? ti ricordo che nel 99 pantani aveva un distacco abissale di circa 6/7 minuti sul secondo al giro, avrebbe distrutto amstrong al tour, era immenso.

Tolomeo
13-07-2005, 16:47
ma stiamo scherzando? ti ricordo che nel 99 pantani aveva un distacco abissale di circa 6/7 minuti sul secondo al giro, avrebbe distrutto amstrong al tour, era immenso.
addirittura distrutto?
certamente armstrong non è merx ma non è nemmeno un cicloamatore

redegaet
13-07-2005, 16:59
Sul discorso doping, prego tutti di non esprimere giudizi netti a priori, perchè è un discorso ampissimo e difficilissimo da conoscere. Anche a me Armstrong non la racconta giusta, ha avuto e non so se ha ancora un sacco di degoghe per i suoi trascorsi, ma farte parte di questo gioco, dalle regole malsane.
Ullrich non è Armstrong, questo si è visto negli ultimi anni, però chi ha veramente dato dimostrazione di battere l'americano è proprio Pantani. E "casualmente" gli è stato impedito di riprovarci. Chissà come mai.....
Uno come Armstrong lo può battere solo uno scalatore fortissimo, non si può batterlo correndo come lui, come fanno Basso e Ullrich.
Sul Mount Ventoux Pantani si staccò, andò in crisi, rietrò a fatica, sul gruppo Armstrong, e scattò ancora, con il cuore, rischiando di saltare definitivamente, rischiando una figuraccia, ma non gli importava, era il suo stile unico, inconfondibile. Queste palle cubiche i vari Basso, Ullrich and company non ce le hanno. E così ci toccano queste tappe che non dicono proprio niente, non regalano emozioni.
Ciao,
Alex

teogros
13-07-2005, 17:06
Sul discorso doping, prego tutti di non esprimere giudizi netti a priori, perchè è un discorso ampissimo e difficilissimo da conoscere. Anche a me Armstrong non la racconta giusta, ha avuto e non so se ha ancora un sacco di degoghe per i suoi trascorsi, ma farte parte di questo gioco, dalle regole malsane.
Ullrich non è Armstrong, questo si è visto negli ultimi anni, però chi ha veramente dato dimostrazione di battere l'americano è proprio Pantani. E "casualmente" gli è stato impedito di riprovarci. Chissà come mai.....
Uno come Armstrong lo può battere solo uno scalatore fortissimo, non si può batterlo correndo come lui, come fanno Basso e Ullrich.
Sul Mount Ventoux Pantani si staccò, andò in crisi, rietrò a fatica, sul gruppo Armstrong, e scattò ancora, con il cuore, rischiando di saltare definitivamente, rischiando una figuraccia, ma non gli importava, era il suo stile unico, inconfondibile. Queste palle cubiche i vari Basso, Ullrich and company non ce le hanno. E così ci toccano queste tappe che non dicono proprio niente, non regalano emozioni.
Ciao,
Alex

Hai ragione!

Tolomeo
13-07-2005, 17:15
Sul discorso doping, prego tutti di non esprimere giudizi netti a priori, perchè è un discorso ampissimo e difficilissimo da conoscere. Anche a me Armstrong non la racconta giusta, ha avuto e non so se ha ancora un sacco di degoghe per i suoi trascorsi, ma farte parte di questo gioco, dalle regole malsane.
Ullrich non è Armstrong, questo si è visto negli ultimi anni, però chi ha veramente dato dimostrazione di battere l'americano è proprio Pantani. E "casualmente" gli è stato impedito di riprovarci. Chissà come mai.....
Uno come Armstrong lo può battere solo uno scalatore fortissimo, non si può batterlo correndo come lui, come fanno Basso e Ullrich.
Sul Mount Ventoux Pantani si staccò, andò in crisi, rietrò a fatica, sul gruppo Armstrong, e scattò ancora, con il cuore, rischiando di saltare definitivamente, rischiando una figuraccia, ma non gli importava, era il suo stile unico, inconfondibile. Queste palle cubiche i vari Basso, Ullrich and company non ce le hanno. E così ci toccano queste tappe che non dicono proprio niente, non regalano emozioni.
Ciao,
Alex

hai perfettamente ragione sul fatto che pantani fosse l'unico a provarci .Quanto al fatto che pantani fu tolto di mezzo per favorire armstrong mi pare una tesi difficile da sostenere.
Pantani era quello che era cioè un grandissimo scalatore che in salita andava più degli altri e che evidentemente voleva andare ancora di più.
E infatti fu trovato con l'ematocrito a 52,5% a riposo che in una competizione provante come il ciclismo per la perdita di liquidi in gara poteva raggiungere il 60% che oltre che un miglioramento delle prestazioni sportive comporta anche gravissimi rischi per la salute.

redegaet
13-07-2005, 17:25
Son contento di sentire che qualcuno condivide qualcosa del mio pensiero. Ultimamente ho sentito troppo spesso parlare con superficialità e per luoghi comuni, diecendo cose ingiuste e ciò mi ha molto colpito.
La crisi del ciclismo mi sembra evidente, e mi rattirsta da amante dello sport quale sono.
Tra l'altro continuano a mettere la testa sotto la sabbia e a far finta che sia tutto pulito. E' possibile che becchino solo Frigo, con la gran parte dei corridori che fanno medie da capogiro?
Anche perchè contrariamente a quanto ci fanno pensare, non è che beccando Frigo, torturandolo, facendolo bruciare all'inferno per il resto della sua vita, si otterrà mai qualcosa nella lotta al doping. Con questo non dico che non abbia sbagliato e che non debba pagare; però questo modo di combattere il doping è infruttuoso ed anche ingiusto.
Bisognerebbe vedere le regole, ci vorrebbe chiarezza e leggi uguali per tutti. Invece non è così. C'è gente che ha santi in paradiso (ed allora è pulita anche se non lo è), c'è gente che viene ricattata (che sia pulita o meno). Questo fa solo schifo, ma evidentemente non c'è l'interesse a far sì che ciò cambi, con tutti i soldi che girano attorno al doping.
Ciao, Alex

lognomo33
13-07-2005, 17:25
vabbeh ma il magico pirata era piu unico che raro.. si alzava sui pedali e scattava fino a che l'avversario cedeva...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tolomeo
13-07-2005, 17:31
ho scoperto che pantani in analisi fatte l'18 ottobre 1995 risuto avere un ematocrito di 60,1 :eek:

redegaet
13-07-2005, 17:34
hai perfettamente ragione sul fatto che pantani fosse l'unico a provarci .Quanto al fatto che pantani fu tolto di mezzo per favorire armstrong mi pare una tesi difficile da sostenere.
Pantani era quello che era cioè un grandissimo scalatore che in salita andava più degli altri e che evidentemente voleva andare ancora di più.
E infatti fu trovato con l'ematocrito a 52,5% a riposo che in una competizione provante come il ciclismo per la perdita di liquidi in gara poteva raggiungere il 60% che oltre che un miglioramento delle prestazioni sportive comporta anche gravissimi rischi per la salute.

Lo sai che con le regole di oggi non l'avrebbero fermato quella mattina? Lo sai che al di là delle regole, quelle macchinette non vennero usate già l'anno dopo, perchè si resero conto che non erano assolutamente attendibili. Lo sai questo? Lo sai che l'autopsia non ha rilevato che facesse uso di doping?
Tutte queste cose non provano l'innocenza di Pantani, è probabile, però a me fanno venire in mente degli strani dubbi. Pantani può aver barato come facevano e fanno molti altri, se non tutti, però ha pagato solo lui. Però ha pagato il prezzo più alto. Cunego con il 56% di ematocrito se non usiamo due pesi e due misure, dovrebbe essere dopato pure lui, o no? Perchè no? E' tutto molto incerto, non me la sento di condannare o assolvere nessuno. Anzi se condanno, condanno il Sistema, che non vuole cambiare, che obbliga gli atleti a queste cose.
Perchè Frigo se aveva sbagliato senza che c'entrasse la squadra, è stato riassunto? Io non l'avrei mai riassunto, probabilmente non era una sua iniziativa, ma c'era dietro la squadra al suo errore nel 2001.
Quanti pesi e quante misure dovremo sopportare?
Ciao,
Alex

Tolomeo
13-07-2005, 17:42
Lo sai che con le regole di oggi non l'avrebbero fermato quella mattina? Lo sai che al di là delle regole, quelle macchinette non vennero usate già l'anno dopo, perchè si resero conto che non erano assolutamente attendibili. Lo sai questo? Lo sai che l'autopsia non ha rilevato che facesse uso di doping?
Tutte queste cose non provano l'innocenza di Pantani, è probabile, però a me fanno venire in mente degli strani dubbi. Pantani può aver barato come facevano e fanno molti altri, se non tutti, però ha pagato solo lui. Però ha pagato il prezzo più alto. Cunego con il 56% di ematocrito se non usiamo due pesi e due misure, dovrebbe essere dopato pure lui, o no? Perchè no? E' tutto molto incerto, non me la sento di condannare o assolvere nessuno. Anzi se condanno, condanno il Sistema, che non vuole cambiare, che obbliga gli atleti a queste cose.
Perchè Frigo se aveva sbagliato senza che c'entrasse la squadra, è stato riassunto? Io non l'avrei mai riassunto, probabilmente non era una sua iniziativa, ma c'era dietro la squadra al suo errore nel 2001.
Quanti pesi e quante misure dovremo sopportare?
Ciao,
Alex

non è tanto la macchina a essere poco attendibile quanto le condizioni di misura:se ha bevuto poco e sudato molto (anche se credo bevano tutti molto prima dell'analisi) il valore risulterà più alto.Se cunego ha 56 va buttato fuori!.In ogni caso 52,5 % per un atleta è un valore che lascia ben pochi dubbi sul fatto che sia dopato , e stai certo che durante una tappa per come si suda aveva ben di più di 52,5.Pantani è giusto che abbia pagato perchè se in quei 200 ciclisti vi è anche un solo atleta che non si dopa sarebbe giusto che non venga penalizzato.Non ricordo chi fosse ma mi pare che un corridore abbia terminato il tour dell'anno scorso con 35(lo dissero in telecronaca).

redegaet
13-07-2005, 17:55
Il Giro era praticamente finito, dominato. Anche chi si dopava non veniva beccato perchè sapeva come controllare i suoi valori. E' possibile che Pantani non sapesse dei controlli? No! La sera prima (come facevano e fanno in molti) si era controllato i valori ed erano sotto il 50%. Con questo non dico che fosse pulito (anche se ritengo che lo fosse più di molti altri), ma che la mattina dopo l'hanno incastrato, che quel 52% è falso. E ti do ragione dicendo che non cambierebbe molto con un 49%, però sarebbe da rivedere la posizione di molti altri corridori.
Poi resta il discorso che con le regole dell'anno dopo, non sarebbe stato fermato. Ciò avrebbe voluto dire che era pulito? No? Sì? Ciò vuol dire che l'anno dopo un corridore con l'ematocrito a 52% non sarebbe stato fermato, non sarebbe scoppiato nessun caso, e sarebbe stato ritenuto pulito, anche se non lo era. Ha senso tutto ciò? Secondo me no.
Con questo non dico che Pantani fosse per forza pulito, ma mi sento di rimanere dubbioso. Quel 52% non ha proprio nessun senso.
Ciao,
Alex

8 Juninho Pernambucano
13-07-2005, 20:16
Io dico che martedì Armstrong si scoccia e metterà la squadra a tirare sull'ultima salita.......e sono convinto che faranno molta selezione...
poi chissà cosa succederà......
con quei campioni in squadra sarà difficile farlo rimanere solo.
Sono convinto che si sono gestiti molto male....
Uno come Savoldelli poteva rimanere a ruota invece di andare a chiudere gli scatti....c'erano 10 km di discesa....e 5 in pianura.Così facendo è andato fuori giri e si è dovuto staccare.
Con 40 corridori all'arrivo impossibile immmaginare Popovic,Azevedo,Beltran e Rubiera che arrivano staccati.
La Discovery non doveva tenere la maglia gialla.


eheh,tutto come previsto :D

fedelover
13-07-2005, 21:01
.... addirittura ho saputo che c'è gente che si bomba anche nelle granfondo, quelle che dovrebbero essere gare amatoriali fatte per divertirsi....


Non mi dire...ma se i cicloamatori che vincono le GF fanno medie professionistiche.

e dovrebbero essere persone che studiano o lavorano e si allenano nel tempo libero.

Poi vedi le squadre che arrivano in camper...amatori...c'è un movimento diettro che non avete idea..