PDA

View Full Version : 3 PC, 2 reti ADSL e 1 print server: come condividerlo?


giovanni69
02-07-2005, 23:49
Ho a disposizione 2 linee ADSL, 2 router+hub ADSL, un print server USB+parallela, 1 stampante parallela ed una stampante USB.

Ci sono poi 3 PC, 2 dei quali sono collegati ad es. con 1 linea ADSL e il terzo PC sulla 2.a linea ADSL. Tutti e 3 i PC tuttavia sono forniti di 2 schede di rete ethernet per poter accedere alternativamente ad 1 delle 2 reti ADSL disponibili, secondo il bisogno, quindi accade che ci possano essere anche 3 PC collegati alla stessa ADSL con l'altra linea ADSL inutilizzata.

Esiste il modo per condividere permanentemente il Print Server USB/parallelo e relative stampanti con ciascuno dei 3 PC (ma indipendentemente dalla linea ADSL cui ciascun PC viene collegato di volta in volta) dato che ci sono solo 2 router che gestiscono la LAN e WAN , oppure mi serve un'altra scheda di rete per ciascuno dei 3 PC ed un altro router solo per condividere in un'altra ipotetica LAN dedicata le 2 stampanti mediante il print server?

Spero di essere stato chiaro :D

giovanni69
03-07-2005, 19:25
Spero di essere stato chiaro :D

:rolleyes:

giovanni69
05-07-2005, 14:55
:rolleyes:

Qualche Guru accetta la sfida di trovare una soluzione?
:p

Delpi
05-07-2005, 18:13
tecnicamente devi avere 2x (router ADSL+HUB) e ogni pc è collegato tramite una scheda di rete ad un ADSL...

ogni pc è connesso quindi con entrambe le ADSL!

poi collega il print server su un hub e purchè qeusto sia acceso non hai problemi!

...

le due reti viaggiano su indirizzi ip differenti

una ADSL 192.168.0.* ad es

l'altra su 192.168.10.*

il print server lo metti ad es come 192.168.0.200

ogni scheda di rete viene collegata ad una rete e sei apposto!

non vedo il problema!

e tra l'altro le due reti sono invisibili tra loro!

giovanni69
05-07-2005, 23:06
Per ipotesi usiamo 2 Netgear router DG834GT che ha lo switch integrato...ma devo acquistare un hub a parte per ciascuno dei 2 router?

Scusa la mia ignoranza - abissale- ma quando uso un'ADSL1 su un PC che quindi e' collegato ad un certo router mentre per ipotesi il print server e' collegato sull'altro router (quindi della linea ADSL 2), non e' che per stampare con tale print server mi ritrovo con 2 LAN locali attive e quindi anche 2 ADSL attive?

:confused:

Delpi
06-07-2005, 07:41
Per ipotesi usiamo 2 Netgear router DG834GT che ha lo switch integrato...ma devo acquistare un hub a parte per ciascuno dei 2 router?

Scusa la mia ignoranza - abissale- ma quando uso un'ADSL1 su un PC che quindi e' collegato ad un certo router mentre per ipotesi il print server e' collegato sull'altro router (quindi della linea ADSL 2), non e' che per stampare con tale print server mi ritrovo con 2 LAN locali attive e quindi anche 2 ADSL attive?

:confused:


l'hub integrato nel router funziona indipendantemente dal fatto che tu abbia fatto il login sull'ADSL...

(cmq io avevo inteso che i 2 hub fossero cose a se...)

se avessi una sola ADSL e un solo router con hub ogni pc sarebbe collegato con una sola scheda di rete ad una delle porte dell'hub dell'usb (solitamente 4) e quella rimanente al print-server...

per agiungere un altro router ADSL con relativo hub devi installare un'altra scheda di rete per ogni pc e dargli una catena ip differente

192.168.1.* 192.168.10.* ad es!

ovviamente se ti connetti col router dove NON è attaccato il print-server, l'altro router deve essere acceso per poter stampare!

Delpi
06-07-2005, 07:42
PS: ma cmq le ADSL sono FLAT?? o a tempo?

giovanni69
06-07-2005, 08:58
PS: ma cmq le ADSL sono FLAT?? o a tempo?

Si', sono flat.

giovanni69
06-07-2005, 09:11
l'hub integrato nel router funziona indipendantemente dal fatto che tu abbia fatto il login sull'ADSL...


A me risulta che il Netgear DG834G abbia lo switch integrato non un hub... ho capito male?


(cmq io avevo inteso che i 2 hub fossero cose a se...)


..quindi devo acquistare 2 hub? O 1 hub solo con cui connettere il print server?


se avessi una sola ADSL e un solo router con hub ogni pc sarebbe collegato con una sola scheda di rete ad una delle porte dell'hub dell'usb (solitamente 4) e quella rimanente al print-server...


Con una sola ADSL, cosi' come sto sperimentando ora l'uso del print server, non mi serve alcun hub: i 3 PC sono collegati allo switch integrato (4 porte) del router e la 4.a porta e' collegata con il cavo fornito in dotazione al print server stesso, che ha un suo IP. Le 2 stampanti, una USB ed una parallela vengono installata dal software e riconosciute in rete.


per agiungere un altro router ADSL con relativo hub devi installare un'altra scheda di rete per ogni pc e dargli una catena ip differente

192.168.1.* 192.168.10.* ad es!

ovviamente se ti connetti col router dove NON è attaccato il print-server, l'altro router deve essere acceso per poter stampare!

Scusami se sono duro di comprendonio ma ho le 3 schede di rete in casa, da aggiungere a ciascun PC che ha gia' le 2 ethernet , pero' non capisco a questo punto cosa devo fare rispetto alla configurazione che adesso ho adottato con una sola ADSL ... cioe' cosa devo farci con l'altro router+switch, se devo acquistare un hub e che altro....

:confused:

Delpi
06-07-2005, 10:25
HUB o SWITCH sono praticamente la stessa cosa...

il secondo è meglio del primo perchè riesce a rilevare il pc a cui vuoi mandare i dati e non li instrada a tutti i pc...

a te servono:

2 Router con switch incorporato

per ogni pc 2 schede ethernet (cioè di rete)

STOP!!!

colleghi per ogni pc una scheda ad un Router, l'altra all'altro!

e su uno dei due router decidi di mettere sulla 4a porta ethernet il printserver

imposti ip subnetmask e gateway e sei ok!

La stai facendo complicata la cosa... :D

ora hai capito? :)

giovanni69
07-07-2005, 09:10
I 2 router+switch sono collegati ai 3 PC con 'Ottieni Indirizzo automaticamente' per accedere alle rispettive reti ADSL! Ho solo collegato il print server alla 4.a porta del router che gestisce l'ADSL1.

Solo che per stampare non basta 'tenere acceso' tale router ma la LAN del router ADSL1 deve essere abilitata -- ma allora come faccio a sapere se sto navigando con l'ADSL1 o ADSL2 dato che mi appaiono adesso 2 iconcine con il computerino? :p

Che vantaggio c'e' ad utilizzare il Subnet Mask ed il Gateway?

E poi e' corretto tenere attive 2 LAN attive in questo modo?

Quindi non mi serve installare nessuna 3.a scheda di rete
per ciascuno dei 3 PC per condividere il print server?

Grazie ancora per la tua pazienza!!! :confused:

Delpi
08-07-2005, 11:15
io gli IP li assegnerei manualmente ma se ti va bene lascia così...

per sapere quale delle due adsl...

beh, ma non devi fare il login oppure lo fa il router in automatico?

prova a stallare un cavo di rete che va ad un hub, se funziona ancora internet vuol dire che stai usando l'altra se smette di andare che usavi quella riferita all'hub da cui hai scollegato il cavo! :D

giovanni69
08-07-2005, 17:35
Capisco il discorso di stacare il cavo ma non e' esattamente semplice accedere ai router ogni volta per questo test! :D

Scusa, ma questa e' un'altra idea: perche' non usare una terza scheda di rete ethernet su ciascuno dei 3 PC da collegare ad uno switcher ethernet; a quel punto collegare alla quarta porta di tale switcher il print server e cosi' dovrei avere una LAN dedicata sempre attiva (e senza seconda ADSL attiva) solo per stampare, indipendentemente dalla linea ADSL utilizzata?

Che ne dici?

Delpi
08-07-2005, 18:29
Capisco il discorso di stacare il cavo ma non e' esattamente semplice accedere ai router ogni volta per questo test! :D

Scusa, ma questa e' un'altra idea: perche' non usare una terza scheda di rete ethernet su ciascuno dei 3 PC da collegare ad uno switcher ethernet; a quel punto collegare alla quarta porta di tale switcher il print server e cosi' dovrei avere una LAN dedicata sempre attiva (e senza seconda ADSL attiva) solo per stampare, indipendentemente dalla linea ADSL utilizzata?

Che ne dici?


non te la prendere ma mi sembra da pazzi! :D

addirittura 3 schede di rete! :)

Cmq non capisco la tua necessità di avere le due adsl...

cmq l'adsl a cui collegarsi di default la setti andando nelle impostazioni internet e dando la predefinita alla lan che vuoi tu! :p

io cmq eliminerei il probl eliminando se possibile una ADSL

giovanni69
08-07-2005, 21:18
Grazie per il complimento 'pazzesco'!
:p

L'uso delle 2 ADSL non e' un capriccio ma una necessita'. Ho bisogno di poter accedere a ciascuna delle 2 secondo necessita' specifiche. Tutto qua.
Quanto alle 3 schede di rete non ci vedo niente di strano, le ho a disposizione e pure i cavi; ti chiedevo solo se l'idea dello switcher dedicato per il print server poteva essere una soluzione o meno.

Funzionerebbe?
:confused:

Delpi
09-07-2005, 11:45
Grazie per il complimento 'pazzesco'!
:p

L'uso delle 2 ADSL non e' un capriccio ma una necessita'. Ho bisogno di poter accedere a ciascuna delle 2 secondo necessita' specifiche. Tutto qua.
Quanto alle 3 schede di rete non ci vedo niente di strano, le ho a disposizione e pure i cavi; ti chiedevo solo se l'idea dello switcher dedicato per il print server poteva essere una soluzione o meno.

Funzionerebbe?
:confused:

:D :D

certo che funzionerebbe!

il problema sarebbe poi settare per bene la sicurezza con tre schede di rete e relativi IP....

cmq se le hai, collegale! e poi sposta in print server!

cmq per scegliere quale adsl usare o fai in modo che il route NON si connetta automaticamente ad internet così sei tu che puoi scegliere o spegni quello che non usi! :)

Ciaoooo!

giovanni69
12-07-2005, 09:50
Grazie per la conferma della soluzione con la terza scheda rete+switch.

Quali accorgimenti di rete dovrei seguire per la sicurezza degli IP? I 2 router hanno il firewall integrato, uso anche un firewall software e Win2k/XP sono aggiornati.

:confused:

Quanto alla connessione all'ADSL avviene sempre 'manualmente' con l'iconcina presente nella cartella Reti e connessione remote: scelgo quindi a piacimento come collegarmi.

Delpi
12-07-2005, 15:24
Quanto alla connessione all'ADSL avviene sempre 'manualmente' con l'iconcina presente nella cartella Reti e connessione remote: scelgo quindi a piacimento come collegarmi.

e allora è inutile il terzo hub e le schede di rete...

se scegli tu quale ADSL usare, metti il print server su un router e via... :rolleyes: :rolleyes: :mbe:

QuartQ°
12-07-2005, 17:39
Propongo la mia strana configurazione :D

su ciascun pc tieni una scheda di rete.
2 pc li colleghi ad un router/switch, il 3°pc con il print server sul secondo router/switch.
colleghi tra loro i due router (con un cavo di rete :p ).

1° router (gateway) 192.168.x.1
2° router (gateway) 192.168.x.2

a seconda di quale adsl vuoi usare, imposti sul pc il nr. del gateway relativo. :mc:

conclusione: il tuo print server è disponibile a tutti i pc così come i router

se vuoi l'assegnazione automatica degli IP, attivi il dhcp su un solo router
e gli specifichi un range di nr. IP(quelli da assegnare!) che escluda quelli dei due router ...

(dubbio) ma si capisce qualcosa??? :wtf:

Delpi
12-07-2005, 20:15
ma più complicato no? :D

lo costringi a tenere accesi tutte e due i router e dato che usa il dhcp non penso ami poi così tanto andare a smanettare direttamente sui settaggi dei router e sulle regole di NAT nel caso disgraziato dovesse uscire con dei programmi! :cry:

e poi così lo costringi a reimpostare il gateway ogni volta! :rolleyes: :muro:

cmq... ingegnosa! :D

giovanni69
12-07-2005, 21:18
e allora è inutile il terzo hub e le schede di rete...

se scegli tu quale ADSL usare, metti il print server su un router e via... :rolleyes: :rolleyes: :mbe:

Scelgo io l'ADSL ma non posso sempre sapere quale ex-ante, cioe' di volta in volta potrei dover cambiare e quindi mi serve il terzo hub/switch, almeno come idea da valutare.

giovanni69
12-07-2005, 21:20
e poi così lo costringi a reimpostare il gateway ogni volta!



...cosa che ovviamente non voglio fare....!!!
;)

- Se non ci sono altre idee semplici, allora vada per lo switch con la terza scheda di rete per ciascun PC e via!
:D

Delpi
13-07-2005, 12:00
ex-ante

cosa vuol dire?

giovanni69
14-07-2005, 10:08
cosa vuol dire?

vuol dire 'in anticipo', prima che avvenga il momento della decisione se usare l'ADSL 1 o 2, pertanto non posso fare affidamento sul coolegamento del print server ad uno specifico router perche' di volta in volta non so quale ADSL usero'. Spero di essere stato chiaro, ora.

QuartQ°
14-07-2005, 15:51
Propongo la mia strana configurazione :D

su ciascun pc tieni una scheda di rete.
2 pc li colleghi ad un router/switch, il 3°pc con il print server sul secondo router/switch.
colleghi tra loro i due router (con un cavo di rete :p ).

1° router (gateway) 192.168.x.1
2° router (gateway) 192.168.x.2

a seconda di quale adsl vuoi usare, imposti sul pc il nr. del gateway relativo. :mc:

conclusione: il tuo print server è disponibile a tutti i pc così come i router

se vuoi l'assegnazione automatica degli IP, attivi il dhcp su un solo router
e gli specifichi un range di nr. IP(quelli da assegnare!) che escluda quelli dei due router ...

(dubbio) ma si capisce qualcosa??? :wtf:

ripensandoci, ti sconsiglio l'uso del dhcp;
potresti configurare la tua rete con ip statici.

su ogni PC, per cambiare velocemente il nr. IP di gateway e il DNS , potresti preparare due file .bat con le seguenti stringhe ...

ASDL1.BAT
netsh interface ip set address "Connessione alla rete locale (LAN)" static gateway=192.168.x.1 gwmetric=20
netsh interface ip set dns "Connessione alla rete locale (LAN)" static 192.168.x.1 primary

ADSL2.BAT
netsh interface ip set address "Connessione alla rete locale (LAN)" static gateway=192.168.x.2 gwmetric=20
netsh interface ip set dns "Connessione alla rete locale (LAN)" static 192.168.x.2 primary

"Connessione alla rete locale (LAN)" è il nome dell'interfaccia di rete così come appare nella finestra connessioni di rete, se nei tuoi pc è diversa (hai 2 schede di rete!), la cambi ... :stordita: ... idem con i numeri IP dei due router ...

ma più complicato no?

ora è + semplice, no??? :D

giovanni69
15-07-2005, 11:12
Grazie per la nuova versione piu' "semplice", ma non e' sempre + complicato vs. avere uno switch cui collegare il printer server e la terza scheda di rete su ciascun PC?

In questo modo non devo ricordarmi di lanciare alcun autobat o che atro ogni volta che mi capita di dover cambiare ADSL ed al contempo sono in grado di stampare in qualsiasi momento senza preoccuparmi di quale router/gateway/adsl sto usando.

Semplice no?!

:D

Delpi
15-07-2005, 11:32
Senti monta sto benedetto terzo hub almeno riusciamo a mettere fine a questa epopea... :D

Anche xkè ora mi sorge un dubbio.... ma ora cosa fai, non stampi??? :D

Cmq ti ribadisco che a meno che tu non voglia spegnere il router collegato alla connessione che non usi, non vedo la necessità del terzo hub...

son tutti accesi... tu scegli una adsl, ti logghi su quella ma non limiti le possibilità ad es di stampare sul print server collegato all'atro router!

Cmq monta sto terzo hub così siam tutti contenti! :) :muro:

Ciaoooooooo!

QuartQ°
15-07-2005, 12:01
Senti monta sto benedetto terzo hub almeno riusciamo a mettere fine a questa epopea... :D

...

Cmq monta sto terzo hub così siam tutti contenti! :) :muro:

Ciaoooooooo!
sono d'accordo ... :D

... e se ora, dopo 28 post, 3 schede di rete per PC, 2 adsl e 1 print server non incominci a fare 1000 stampe al giorno vengo li e ... :incazzed:

scherzo ovviamente ... :Prrr: ;)


Saluti

giovanni69
15-07-2005, 13:16
sono d'accordo ... :D

... e se ora, dopo 28 post, 3 schede di rete per PC, 2 adsl e 1 print server non incominci a fare 1000 stampe al giorno vengo li e ... :incazzed:

scherzo ovviamente ... :Prrr: ;)


Saluti

Gia'!...ma adesso mi e' morto il print server.... :mad:

Delpi
15-07-2005, 18:44
Gia'!...ma adesso mi e' morto il print server.... :mad:


Sappi precedentemente che ciò che sto per scrivere è in tono scherzoso... :D

Ma va a caga'!!!!!!! :D :) :muro: :doh: :cry:

e Bom! :banned:

giovanni69
15-07-2005, 21:56
Sappi precedentemente che ciò che sto per scrivere è in tono scherzoso... :D

Ma va a caga'!!!!!!! :D :) :muro: :doh: :cry:

e Bom! :banned:

Mettiamola in ridere .... :D :)
..per non disperarsi... :( :mad: :muro:
..e piangere .... :cry:

giovanni69
15-07-2005, 22:00
son tutti accesi... tu scegli una adsl, ti logghi su quella ma non limiti le possibilità ad es di stampare sul print server collegato all'atro router!

Buona osservazione: infatti e' stata la prima cosa che ho fatto. Semplicemente avevo collegato il print server al secondo router dove ho l'ADSL 2 ma il punto e' che per accedere a quel router 2 devo attivare la rete che porta anche all'ADSL2 e quindi mi ritrovo con l'ADSL1 (gia' attiva) ed anche l'ADSL 2 anch'essa attiva --solo per stampare?

E come si comporta Windows con 2 ADSL attive?!
Sto dicendo una boiata? :rolleyes:

Delpi
16-07-2005, 13:00
Boiata sì perchè le due reti viaggiano su indirizzi IP differenti,che tra l'altro non si vedono reciprocamente!
collegate poi su schede di rete differenti!

è come usare un pc con due schede di rete per fare da firewall, la scheda di rete uno, quella ollegata alla LAN, con la sua categoria di indirizzi ip isola la LAN dall'infrastruttura interent, che è collegata alla scheda di rete 2!

Cmq cerca di risolvere col print server prima! :)

giovanni69
16-07-2005, 14:47
Boiata sì perchè le due reti viaggiano su indirizzi IP differenti,che tra l'altro non si vedono reciprocamente!
collegate poi su schede di rete differenti!

è come usare un pc con due schede di rete per fare da firewall, la scheda di rete uno, quella ollegata alla LAN, con la sua categoria di indirizzi ip isola la LAN dall'infrastruttura interent, che è collegata alla scheda di rete 2!

Cmq cerca di risolvere col print server prima! :)

Scusa la mia ignoranza e le mie boiate ed il fatto che non ho capito bene quanto tu hai scritto ma allora Windows non gliene frega niente se ti colleghi prima con l'ADSL1 e poi con l'ADSL 2 solo per stampare?

Con quale ADSL girero' su internet se a quel punto le attivo tutte e 2?

Tieni conto che su entrambe le LAN gli IP sono ottenuti automaticamente.

Delpi
16-07-2005, 15:20
Aspetta un attimo, facciamo un po' di chiarezza!

la ADSL non c'entra nulla con il print server!

il print server sarà raggiungibile sempre ed allo atesso indirizzo purchè il router al quale è collegato sia acceso!

per scegliere l'adsl, sei tu che scegli tramite il login!

se ad es hai Alice e Libero, di certo se immetti il nome utente e la password di alice, non attiverai libero, per forza di cose!

ovvio, non abilitare il collegamento automatico!

giovanni69
16-07-2005, 16:01
Aspetta un attimo, facciamo un po' di chiarezza!

la ADSL non c'entra nulla con il print server!

il print server sarà raggiungibile sempre ed allo atesso indirizzo purchè il router al quale è collegato sia acceso

Scusami ancora, ma se il print server ha un IP statico del tipo 192.168.x.x non devo abilitare la LAN del router 2 affinche' sia visibile? E se abilito la LAN2 non abilitato anche l'ADLS 2?

Delpi
16-07-2005, 16:25
Scusami ancora, ma se il print server ha un IP statico del tipo 192.168.x.x non devo abilitare la LAN del router 2 affinche' sia visibile? E se abilito la LAN2 non abilitato anche l'ADLS 2?

guarda che se tu accendi il pc e i due router sono accesi, le lan son entrmbe funzionanti!

non centra l'ADSL! volendo tu puoi scollegare il cavo del telefono da entranbi i router e ritrovarti con gli hub dei router che cmq funzionano!

se tu sfrutti il router 1 per l'adsl 1 ma vuoi stampare sul print che è collegato al router 2 e quindi l'adsl 2 non è ora attiva, non c'entra nulla!

funziona sempre il print server, indipendentemente dall'hub a cui tu lo colleghe ed indipendentemente dal fatto che tu sia o meno connesso con una adsl e tantomeno dal fattore di quale adsl tu scelga di attivare!

INSOMMA è come se ADSL e PRINT SERVER viaggiassero ognuna per conto loro!

Chiaro ora!? ;)

giovanni69
16-07-2005, 16:31
Ma allora tutto questo discorso di usare la terza scheda di rete su ciascun PC ed un ulteriore switch, non serve a nulla?!
:eek:

Perche' nessuno dopo 37 post mi ha detto: collega il print server al router che vuoi e usa l'ADSL che vuoi , tanto il print server funzionera' sempre se lasci i router accesi?!
:)

Delpi
16-07-2005, 16:46
Mi auguro tu stia scherzando perchè altrimenti vengo lì e ti.... :D

Cmq quella del terzo hub IO te l'ho sempre sconsigliata!

quello che hai detto prima è una settimana che cerco di dirtelo! :) :p :cry:

ora metti apposto sto print server dai! ;)

giovanni69
16-07-2005, 18:48
Mi auguro tu stia scherzando perchè altrimenti vengo lì e ti.... :D



Ceertttoooo!!!
:D :)


Cmq quella del terzo hub IO te l'ho sempre sconsigliata!

Si', lo so.


quello che hai detto prima è una settimana che cerco di dirtelo! :) :p :cry:


Eh-eh!!!.... UR RIGHT! :D


ora metti apposto sto print server dai! ;)
Questo sara' il problema maggiore: in pratica non si accende piu' tranne un istante la spia della LAN.
:(

Delpi
16-07-2005, 19:17
marca, modello, con trasformatore esterno?

se scolleghi tutto tranne il cavo ethernet il pc te lo vede?

se è in garanzia, mandalo alla casa costruttrice!

giovanni69
17-07-2005, 14:03
se è in garanzia, mandalo alla casa costruttrice!

Acquistato negli USA, sfortunatamente... e' un Motorola WPS870G che usavo a 12V, 1A con adattatore italiano ovviamente da 12V, 1600mhA.
http://broadband.motorola.com/consumers/products/wps870g/default.asp?sSection=home_networking

giovanni69
11-12-2005, 18:14
guarda che se tu accendi il pc e i due router sono accesi, le lan son entrmbe funzionanti!

non centra l'ADSL! volendo tu puoi scollegare il cavo del telefono da entranbi i router e ritrovarti con gli hub dei router che cmq funzionano!

se tu sfrutti il router 1 per l'adsl 1 ma vuoi stampare sul print che è collegato al router 2 e quindi l'adsl 2 non è ora attiva, non c'entra nulla!

funziona sempre il print server, indipendentemente dall'hub a cui tu lo colleghe ed indipendentemente dal fatto che tu sia o meno connesso con una adsl e tantomeno dal fattore di quale adsl tu scelga di attivare!

INSOMMA è come se ADSL e PRINT SERVER viaggiassero ognuna per conto loro!

Chiaro ora!? ;)

"Print server e ADSL viaggiano per conto loro". Ecco la mia esperienza:

Ho un nuovo print server, un 3Com® OfficeConnect® Wireless 54Mbps 11g Print Server, collegato al router dell' ADSL1 via ethernet.
http://www.3com.com/products/en_US/detail.jsp?tab=features&pathtype=purchase&sku=3CRWPS10075


Ora mentre sul PC1 uso l'ADSL1 con relativo router riesco a stampare tranquillamente con il print server 3Com, sul PC2 uso l'ADSL2 + router chiaramente.

Accade ora che se cerco di stampare con il PC2 non vuole saperne di stampare con la periferica print server 3Com seppur configurata con relativa porta TCP. Tuttavia - pur lasciando attiva l'ADSL2 LAN - se seleziono anche anche l'ADSL1 LAN, allora quel punto il PC2 'vede' il print server e si mette a stampare.

Come dire che il print server 3Com e' disponibile sul PC2 SOLO SE attivo l'ADSL1 (ovvero quella gestita dal router su cui c'e' il Print server).

Quindi non sembra proprio che sia possibile usufruire del Print server senza aver attivato anche il router ADSL1 LAN1.
Che dite?

Inoltre accade che quando mi collego con l'ADSL1 sul PC2 che e' gia collegato con l'ADSL2, avviene che i pacchetti di trasmissione cambiano completamente percorso --ovvero giro su un'altra LAN con Internet Explorer-- come se avessi escluso l'ADSL2 per navigare esclusivamente sull'ADSL1...quindi avviene una sovrapposizione che non so come gestire. Tant'e' che un software che si collega con un certo IP remoto si disconnette quando 'aggiungo' l'ADSL1 all'ADSL2 gia' funzionante.

Qualche idea?
Grazie.

A questo punto sono punto a capo.... :muro:

Delpi
11-12-2005, 20:33
usi DHCP sui pc?
i due router hanno indirizzi appartenenti a classi differenti? penso di sì!

la classe di tutti i pc deve essere quella del print server per poterci stampare!!

spero di esser stato un po' chiaro altrimenti dimmi che cerco di spiegarti!

non puoi farmi uno schizzo con paint della tua rete con i relativi indirizzi asseganti ad ongi postazione/router/print server??'

Ciaooo!

giovanni69
12-12-2005, 08:49
usi DHCP sui pc?
i due router hanno indirizzi appartenenti a classi differenti? penso di sì!

la classe di tutti i pc deve essere quella del print server per poterci stampare!!

spero di esser stato un po' chiaro altrimenti dimmi che cerco di spiegarti!

non puoi farmi uno schizzo con paint della tua rete con i relativi indirizzi asseganti ad ongi postazione/router/print server??'

Ciaooo!

Delphi ,
grazie per la risposta.
Dunque, sui PC alla sezione Impostazioni avanzate TCP/IP delle 2 schede di rete (di ciascun PC) ho il DHCP attivato alla sezione Indirizzi IP., mentre sui Gateway predefiniti e' vuoto.

L'IP del print server e' del tipo 192.168.0.xxx, usando il Wizard setup di 3Com.

Nelle impostazioni delle schede di rete se cerco all'interno della verie impostazioni (tipo Proprieta' : 802.1p , checksum hardware, funzioni wakeup, tipo media, ecc) ho anche Indirizzo di rete che e' impostato su 'Non presente'. Inoltre alla sezione TCP/IP in Generale c'e' 'Ottieni automaticamente un indirizzo IP'.

Servono altri dettagli?
Grazie!

Delpi
12-12-2005, 18:53
è lì il problema!

usando il DHCP è il router che assegan gli indirizzi IP e non è detto che tutti e due irouter utilizzino la stessa classe di indirizzi IP!

presumibilmente quello con cui ti è possibile vedere il print server utilizza una classe del tipo 192.168.0.xxx l'altro invece no!

non puoi provare a mettere anche il print server che utilizzi il DHCP??

altrimenti devi entrare nel router che non va e secondo me lì trovi che la classe che assegna ai pc NON è 192.168.0.xxx e gliela devi modificare!


Ciaooo!

giovanni69
12-12-2005, 19:52
Ma se i 2 routers che sono impostati come DHCP assegnano gli IP automaticamente come faccio a verificare la classe degli IP da essi stessi usata?
Scusa la domanda banale..
:rolleyes:

Delpi
12-12-2005, 23:03
ti devi loggare sul router o tramite l'interfaccia WEB oppure via telnet, non so che router tu abbia!

Ciaoo!

giovanni69
13-12-2005, 17:18
ti devi loggare sul router o tramite l'interfaccia WEB oppure via telnet, non so che router tu abbia!

Ciaoo!

Grazie per la risposta.

Router ADSL1 e' un Netgear DG834 V1 (bios 1.05.00).

Nello Stato del router leggo:
Porta ADSL
Indirizzo MAC........
Indirizzo IP 82.50......
DHCP PPPoA
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.xxx
-
Porta LAN
Indirizzo MAC .....
Indirizzo IP 192.168.0.xxx
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

ADSL2 e' router 3Com OfficeConnect 812. l'OCR812 Program Manager che gestisce via web il 3com812, dice che l' IP address e' del tipo 192.168.200.XXX.

Il Print server 3com e' collegato al router Netgear che gira con ADSL1 (che stampa OK con il PC1) mentre il PC2 - che non riesce a stampare - usa l'ADSL2 che e' collegata al router 3Com 812.

Quindi che faccio?!
:rolleyes:

Delpi
13-12-2005, 18:20
scusa ma il print server è fisicamente collegato al solo router della ADSL1 giusto??
quidni è logico che solo i pc collegati al router (direttamente o in cascata tramite hub,switch) possano stampare!

se i pc dell'ADSL2 sono collegato all'altro router che però non è in alcun modo collegato al print server,essi non possano stampare!

se riesci mi fai un disegno con PAINT dello schema della tua rete??

hai 2 router!
un print server! ( che a cosa è collegato? ad un solo router giusto?)
ogni pc quante schede di rete ha? (2 per poter usufruire delle2LAN, se ho capito bene...)

io collegherei un hub in più, ci attacchi il print server e poi i vari fili che andranno ad ogni pc, ogni pc deve avere 2 schede, una per INTERNET e una per stampare!

obbligatorio impostare gli indirizzi IP manualmente e non tramite DHCP!

io metteri indirizzi di classi differenti per le 2 ADSL (quindi 1 scheda per ogni pc avrà l'indirizzo della tipologia del router a cui è collegato) in modo da renderle indipendenti!

e poi il print server e le schede collegata all'hub che gestisce il print server con un indirizzo a se stante!

ma io penso che il modo in cui ora sono collegate sia DIFFERENTE giusto??

ecco perchè ti chiedo un disegno, uno schema!

Ciaoo!

giovanni69
14-12-2005, 09:06
scusa ma il print server è fisicamente collegato al solo router della ADSL1 giusto??
quidni è logico che solo i pc collegati al router (direttamente o in cascata tramite hub,switch) possano stampare!

se i pc dell'ADSL2 sono collegato all'altro router che però non è in alcun modo collegato al print server,essi non possano stampare!

se riesci mi fai un disegno con PAINT dello schema della tua rete??

hai 2 router!
un print server! ( che a cosa è collegato? ad un solo router giusto?)
ogni pc quante schede di rete ha? (2 per poter usufruire delle2LAN, se ho capito bene...)

io collegherei un hub in più, ci attacchi il print server e poi i vari fili che andranno ad ogni pc, ogni pc deve avere 2 schede, una per INTERNET e una per stampare!

obbligatorio impostare gli indirizzi IP manualmente e non tramite DHCP!

io metteri indirizzi di classi differenti per le 2 ADSL (quindi 1 scheda per ogni pc avrà l'indirizzo della tipologia del router a cui è collegato) in modo da renderle indipendenti!

e poi il print server e le schede collegata all'hub che gestisce il print server con un indirizzo a se stante!

ma io penso che il modo in cui ora sono collegate sia DIFFERENTE giusto??

ecco perchè ti chiedo un disegno, uno schema!

Ciaoo!


Entrambi i PC (PC1 e PC2) sono fisicamente collegati all'ADSL1 che a sua volta e' quella in cui c'e' il print server. Ma come dicevo il PC2 non ha 'attiva' l'iconcina dell'ADSL1 in basso a destra delle applicazioni.
I 2 PC hanno 2 schede di rete ciascuno.
L'IP del 3Com print server e' del tipo 192.168.0.xxx
L'IP del router Netgear-ADSL1 e' del tipo 192.168.0.xxx
L'IP del router 3Com812-ADSL2 e' del tipo 192.168.200.XXX


Per mettere il tutto nella stessa classe mi basterebbe cambiare l'IP del router 812 da 192.168.200.XXX a 192.168.0.XXX ?

Vedi immagine rete allegata per i collegamenti.

Delpi
14-12-2005, 15:47
finalmente ora mi è più chiaro!

ma ogni scheda (delle 2) per ogni computer è collegata ad un router giusto??

allora gongi router avendo il DHCP attivo provvede ad assegnare alla macchina in questione 2 indirizzi IP differenti, uno per ogni scheda di rete!

sul PC2 per poter stampare tu devi tenere attive sia la LAN1 che la LAN2, obbligatoriamente!

questo perchè per ora hai 2 classi di indirizzi assegnati differenti, prova a mettere la stessa classe come mi hai scritto tu sopra...

altrimenti io passerei a mettere TOGLIERE il DHCP da ogni router, imposti per ogni pc e per ogni singola scheda un indirizzo IP di classe differente, sul PC2installi una stampante attraverso la rete e gli dai come indirizzo l'indirizzo IP fisico del print server che precedentemente avrai provveduto a dargli!

saranno i pc in atumatico ad instradare le richieste a secondi degli IP alla giusta scheda di rete per trovare il print server!


Ciao!

giovanni69
14-12-2005, 16:08
Ciascuna scheda di rete e' collegata ad un router, come hai scritto tu.

finalmente ora mi è più chiaro!

allora gongi router avendo il DHCP attivo provvede ad assegnare alla macchina in questione 2 indirizzi IP differenti, uno per ogni scheda di rete!

sul PC2 per poter stampare tu devi tenere attive sia la LAN1 che la LAN2, obbligatoriamente!

questo perchè per ora hai 2 classi di indirizzi assegnati differenti, prova a mettere la stessa classe come mi hai scritto tu sopra...
Ciao!

Non posso tenere sia la LAN1 che la LAN2 attive sul PC2 perche' questo fa' si' che Windows XP mi faccia girare sempre e comunque sulla LAN1 invece che sulla LAN2 che questo PC deve usare. E questo indipendentemente da quale delle 2 LAN attivo per prima. Sembra che la LAN1 abbia la precendenza sempre e comunque...

Ora il punto e': se metto la stessa classe sul router 3Com812-LAN1 di quella che ho sul router Netgear-LAN2, (192.168.0.xxx ) saro' in grado sul PC2 di stampare senza attivare la LAN1?

Grazie!
Ciao,
G.

Delpi
14-12-2005, 18:24
quello che hai detto non ha senso....

probabilmente c'è qlc impostazione errata nelle impostazioni delle schede di rete!

se hai 2 schede di rete, metti le cose per bene in tutte e due e seleziona solo il gateway nella scheda collegata al router che devi usare, così funziona di sicuro, una rete il PC2 la userà per interent, l'altra per accedere al prin server ed al PC1 che vedrà in rete....

ma tu sul pc 1 devi usare anche l'ADSL del router2??

cmq in merito alla tua ultima domanda la risp è PROVA, dovrebbe funzionare!

oppure aspetta che altri rispondano...

Delpi
14-12-2005, 18:27
Non posso tenere sia la LAN1 che la LAN2 attive sul PC2 perche' questo fa' si' che Windows XP mi faccia girare sempre e comunque sulla LAN1 invece che sulla LAN2 che questo PC deve usare. E questo indipendentemente da quale delle 2 LAN attivo per prima. Sembra che la LAN1 abbia la precendenza sempre e comunque...



prova ad andare in

risorse di rete

avanzate

impostazioni avanzate

e vedrai che nel PC2 l'ordine vede la LAN1 essere prima della 2, prova ad invertire l'ordine?? :)

giovanni69
21-12-2005, 11:23
quello che hai detto non ha senso....

probabilmente c'è qlc impostazione errata nelle impostazioni delle schede di rete!


Dimmi, in che parte tecnicamente non ha senso la mia situazione?


se hai 2 schede di rete, metti le cose per bene in tutte e due e seleziona solo il gateway nella scheda collegata al router che devi usare, così funziona di sicuro, una rete il PC2 la userà per interent, l'altra per accedere al prin server ed al PC1 che vedrà in rete....


Vuoi dire che devo solo usare lo stesso Gateway per la LAN1 e LAN2?


ma tu sul pc 1 devi usare anche l'ADSL del router2??


Certo, come hai visto dallo schema che mi hai chiesto, entrambi i PC - PC1 e PC2 - devono poter accedere indipendentemente ed indifferentemente alla LAN-ADSL1 o alla LAN-ADSL2 e quindi ai rispettivi Router1 e Router 2.


Giovanni

as10640
21-12-2005, 11:32
Scusa... ma di solito queste cose bisogna farle in ordine, altrimenti non si capisce niente....io farei:
- Router 1: IP 192.168.0.1
- Router 2: IP 192.168.0.2
- Print server: IP 192.168.0.3
I PC tutti con IP assegnato MANUALMENTE e gateway impostato sulla ADSL che vuoi usare.
I DHCP dei router disabilitali che creano solo casino...
Ciao.

Delpi
21-12-2005, 14:26
Scusa... ma di solito queste cose bisogna farle in ordine, altrimenti non si capisce niente....io farei:
- Router 1: IP 192.168.0.1
- Router 2: IP 192.168.0.2
- Print server: IP 192.168.0.3
I PC tutti con IP assegnato MANUALMENTE e gateway impostato sulla ADSL che vuoi usare.
I DHCP dei router disabilitali che creano solo casino...
Ciao.

più o meno qnt ho detto io ma così lui dovrebbe ogni volta cambiare il gateway se vuole cambiare il router e la connessa ADSL!

io suggeriso:

ogni router una classe di IP differente

router 1: 192.168.0.1-254
router 2: 192.168.100.1-254

l'indirizzo IP del print server mettilo tu a seconda che lo colleghi al primo o secondo router!

toglio il DHCP!

metti sui pc gli indirizzi ip in cascata:

indirizzo ip scheda rete 1 su PC1 per connettersi al router1: 192.168.0.2
indirizzo ip scheda rete 2 su PC1 per connettersi al router1: 192.168.100.2

etc per il pc 2 e così via!

indirizzo gateway scheda rete 1 su PC1 per connettersi al router1: indirizzo IP del router1
indirizzo gateway scheda rete 2 su PC1 per connettersi al router2 : ndirizzo IP del router2

è ovviop che poi come gìà ti ho segnalato sopra, devi andare a mettere per i PC collegati al router 1 preferenzialmente come prima connessione da usare quella della LAN collegata al router1 e lo stesso per i pc preferenzialmente collegati al router2

in tal modo ogni pc dovrebbe essere in grado di collegarsi ad internet utilizzando la prima LAN inserita nelle scelte a cascata..

e poi dovrebbero poter stampare perchè direzionano le richieste utilizzando la seconda scheda di rete impostata sul range di IP del router a cui è collegato il print server...

chiaro?

altrimenti dimmi il numero di pc che ti scrivo per ogni pc cosa scrivere esattamente!!

Delpi
21-12-2005, 14:30
Non posso tenere sia la LAN1 che la LAN2 attive sul PC2 perche' questo fa' si' che Windows XP mi faccia girare sempre e comunque sulla LAN1 invece che sulla LAN2 che questo PC deve usare. E questo indipendentemente da quale delle 2 LAN attivo per prima. Sembra che la LAN1 abbia la precendenza sempre e comunque...



mi riferivo a questo qnd dicevo che doveva esserci un errore!

e come ovviare te l'avevo scritto subito dopo!

c'è un ordine con cui windows cerca le LAN per poi connettersi ad internet, se tu metti come prima la lan1 e poi la lan2, anche se attivi la lan2 ma NON disattivi la 1, windows non utilizzerà mai spontaneamente la 2 perchè trova accesa la 1 che lui ha come prima da controllare!

dovresti andare sotto le proprietà di internet explorer e modificare la scelta di quale collegamente LAN utilizzare!

chiaro?

giovanni69
19-02-2006, 21:31
Delphi,
non so cosa sia successo ma stranamente il tuo post di oggi con la tua lunga risposta #post 11353231 e' sparito completamente...mah!

Ide m il mio lungo post precedente di setup della rete.

Per fortuna l'avevo stampato e sto adottando la soluzione di non mettere il gateway per il print server , mentre il gateway ed i DNS per le schede collegate ai router Netgear.

Pare tutto a posto ora!!!

GRAZIE MOLTE! :D :) :p
Ciao,
G.

Delpi
19-02-2006, 21:44
c'è stato un DOWN del server...

Senti Giovanni, se ciò che hai stampato non è riportato nei post sopra, ti andrebbe di riscriverlo??

almeno potrebbe servire ad altri! se funziona! :-)


Senti, ma tolto il gateway al print server, hai seguito anche le indicazioni scritte sopra?

sei riuscito a trovare la schermata per settare l'ordine delle lan???

giovanni69
20-02-2006, 23:01
c'è stato un DOWN del server...

Senti Giovanni, se ciò che hai stampato non è riportato nei post sopra, ti andrebbe di riscriverlo??

almeno potrebbe servire ad altri! se funziona! :-)


Senti, ma tolto il gateway al print server, hai seguito anche le indicazioni scritte sopra?

sei riuscito a trovare la schermata per settare l'ordine delle lan???

1) Ho ripubblicato tutto qui sotto, sia il tuo post che il mio quesito.

2) ho tolto il gateway finora per il print server ed e' bastato per far funzionare la stampante senza che il router/print server andasse in conflitto con le ADSL1/LAn1 e ADSL2/Lan2.

Adesso pero' ho sia il Netgear router1 DG834G e Netgear router 2 DG834GT che hanno lo stesso IP 192.168.0.1...

Dato che uso un'ADSL alla volta non dovrebbe essere un problema, giusto?

3) non ho mai trovato la schermata x decidere l'ordine delle LAN ne' in Win2k e ne' in WinXP; se sei in grado di riscriverne gli steps -passo dopo passo- per arrivarci sarebbe utile! :p

giovanni69
20-02-2006, 23:03
RIPUBBLICO POST CANCELLATO PER BLACKOUT DEL SERVER DI HWUPGRADE.


mi riferivo a questo qnd dicevo che doveva esserci un errore!

e come ovviare te l'avevo scritto subito dopo!

c'è un ordine con cui windows cerca le LAN per poi connettersi ad internet, se tu metti come prima la lan1 e poi la lan2, anche se attivi la lan2 ma NON disattivi la 1, windows non utilizzerà mai spontaneamente la 2 perchè trova accesa la 1 che lui ha come prima da controllare!

dovresti andare sotto le proprietà di internet explorer e modificare la scelta di quale collegamente LAN utilizzare!

chiaro?

Eccoci qui di nuovo!

Concettualmente e' chiaro ma non so come fare.

Dispongo ora di 3 router; uno su ciascuna LAN/ADSL ed un terzo vecchio router 3Com 812 con hub che viene usato solo per la condivisione del print server, non connesso ad internet. Tuttavia all'avvio di ciascuno dei PC questa LAN-Print server sembra avere la priorita' nel senso che se uso il browser per connettermi ad internet non ci riesco perche' i pacchetti vengono instradati sul router-lan-print server.... :rolleyes:

Lo scopo ora , chiaramente, e' quello di poter scegliere liberamente l'ADSL/LAN cui cui accedere ad internet e mantenere attiva permanentemente anche la LAN del print server.

il TCP/IP della scheda LAN del print server e':
192.168.200.100
255.255.255.0
192.168.200.254

Come DNS sono stato costretto ad inserirli e non sapevo come mettere..
111.111.111.111
111.111.111.112

Il router -print server che funge da gateway ha:
192.168.200.254
255.255.255.0

Le altre 2 LAN sono su 2 router Netgear:

*** LAN1 -ADSL1 -Tin.it-su router DG834G ***

'Impostazioni di base'
Indirizzo IP internet:
- caricamento dinamico da ISP

Indirizzo Domain Name Server (DNS) :
- Utilizza questi server:
DNS Prim.62.211.69.150
DNS Sec. 212.48.4.15
NAT attiva

Stato del Router:
Porta ADSL:
Indirizzo MAC XXXXXX
Indirizzo IP XXXXXXXX
DHCP PPPoA
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Domain Name Server 62.211.69.150
212.48.4.15

Porta LAN:
Indirizzo MAC XXXXXXXX
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
---------------------------------------


*** LAN2-ADSL2-NGI-su router DG834GT ***

'Impostazioni di base'
Indirizzo IP internet:
- caricamento dinamico da ISP

Indirizzo Domain Name Server (DNS) :
- Utilizza questi server:
DNS Prim.194.185.88.12
DNS Sec. 194.185.88.5
NAT attiva

Stato del Router:
Porta ADSL:
Indirizzo MAC XXXXXX
Indirizzo IP XXXXXXXX
DHCP PPPoA
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 81.174.0.1
Domain Name Server 194.185.88.12
194.185.88.5

Porta LAN:
Indirizzo MAC XXXXXXXX
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
-------------------------------

Hai scritto:
>>c'è un ordine con cui windows cerca le LAN per poi connettersi ad internet>>

In Internet explorer non trovo nessuna opzione che permetta di stabilire la priorita' delle LAN...mentre in Pannello di Controllo/Opzioni Internet/Connessioni solo solo l'elenco delle connessioni remote e VPN da utilizzarsi con modem analigoc o ISDN. Il setting e' su 'Non utilizzare mai connessoni remote'.


Premendo il tasto Impostazioni Lan...' nella configurazione automatica non c'e' nessuna spunta.

Non capisco quindi a questo punto come 'forzare' la connessione dei pacchetti internet su una LAN ADSL piuttosto che su un'altra, dato che i PC cercando sempre di connettersi ad internet usando la LAN del print server :confused:

Grazie ancora! :)

giovanni69
20-02-2006, 23:15
Senti, non capisco una cosa dei settaggi che hai messo prima!

ogni scheda di rete vuoi che stia su una classe di indirizzi IP differenti??

allora metti sulle schede dei pc che son collegate ai print server una classe di indirizzi IP del tipo 192.168.* e poi la subnetmask MA NON IL GATEWAY!!

sulle altre schede che sono collegate ai router, imposti di nuovo IP di classe 192.168.*.* , subnetmask e poi il GATEWAY, cioe' l'indirizzo IP del router a cui sono collegate!

AD ES:

* scheda di rete 1 che si collega al router del print server (che poi io mi comprerei un semplice HUB e risolvi eventuali grattacapi!!)

IP: 192.168.0.1
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway nulla!
DNS nulla!

* scheda di rete 2 che si collega al router del print server:
IP: 192.168.0.2
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway nulla!
DNS nulla!

etc....

* Scheda di rete 1 che si collega al PRIMO ROUTER (scegli tu quale)

IP: 192.168.1.1
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway l'indirizzo IP del ROUTER!
DNS QUELLI DEL PROVIDER!


* Scheda di rete 2 che si collega al PRIMO ROUTER (scegli tu quale)

IP: 192.168.1.2
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway l'indirizzo IP del ROUTER!
DNS QUELLI DEL PROVIDER!

* Scheda di rete 1 che si collega al PRIMO ROUTER (scegli tu quale)

etc....

* Scheda di rete 1 che si collega al SECONDO ROUTER (scegli tu quale)

IP: 192.168.2.1
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway l'indirizzo IP del ROUTER!
DNS QUELLI DEL PROVIDER!

* Scheda di rete 2 che si collega al SECONDO ROUTER (scegli tu quale)

IP: 192.168.2.2
Subnetmak 255.255.255.0
Gateway l'indirizzo IP del ROUTER!
DNS QUELLI DEL PROVIDER!

sono riuscito a chiariti un po' le idee??

invece nelle pagina di setup del router se vuoi, puoi impostare i loro IP (non quelo che ti attribuisce l'ADSL, sia ben chiaro!) in modo ch siano affini alla classe di indirizzi delle rispettive LAN.

PRIMO ROUTER ad es. 192.168.1.100
SECONDO ROUTER ad es. 192.168.2.100

mi riesci a seguire? :-)

Delpi
20-02-2006, 23:26
1) Ho ripubblicato tutto qui sotto, sia il tuo post che il mio quesito.

2) ho tolgo il gateway finora per il print server ed e' bastato per far funzionare la stampante senza che il router/print server andasse in conflitto con le ADSL1/LAn1 e ADSL2/Lan2.

Adesso pero' ho sia il Netgear router1 DG834G e Netgear router 2 DG834GT che hanno lo stesso IP 192.168.0.1...

Dato che uso un'ADSL alla volta non dovrebbe essere un problema, giusto?

3) non ho mai trovato la schermata x decidere l'ordine delle LAN ne' in Win2k e ne' in WinXP; se sei in grado di riscriverne gli steps -passo dopo passo- per arrivarci sarebbe utile! :p


per il gateway al print server BENE, ok!
per lo stesso IP.... io lo cambiarei ,amgari seguendo il ragionamento che ti avevo siuggerito prima a che tu hai poi riportato! :-)

3) hai Win XP?
Clicca sull'icona del desktop "risorse di rete" poi nella linguetta blu a SX clicca su "connessioni di rete" lì hai l'elenco di tutte le connessioni

poi clicca su avanzate, in altro, dopo File, modifica,etc...
poi
impostazioni avanzate...


Questo è un altro modo per raggiungerlo, se non lo trovi ti faccio degli screnshot e te li allego! :-)

Dai che ce l'hai quasi fatta del tutto!

ps: mi dici solo come fai a scegliere quale adsl usare??

disconnetti la scheda di rete legata all'ADSL che non usi??

giovanni69
21-02-2006, 21:57
per il gateway al print server BENE, ok!
per lo stesso IP.... io lo cambiarei ,amgari seguendo il ragionamento che ti avevo siuggerito prima a che tu hai poi riportato! :-)

3) hai Win XP?
Clicca sull'icona del desktop "risorse di rete" poi nella linguetta blu a SX clicca su "connessioni di rete" lì hai l'elenco di tutte le connessioni

poi clicca su avanzate, in altro, dopo File, modifica,etc...
poi
impostazioni avanzate...


Questo è un altro modo per raggiungerlo, se non lo trovi ti faccio degli screnshot e te li allego! :-)

Dai che ce l'hai quasi fatta del tutto!

ps: mi dici solo come fai a scegliere quale adsl usare??

disconnetti la scheda di rete legata all'ADSL che non usi??


3) Perfetto!: alla voce Schede e binding - 'Le connessioni sono elencate nell'ordine in cui i servizi di rete accedono ad esse' ho messo nell'ordine:

ADSL VIRGILIO/TIN.IT
ADSL NGI
Print server
Connessioni accesso remoto (model ISDN, ecc.)

Ma che cos'e' il Binding" ?! :confused:

Ad es. stranamente cliccando sull'icome di ADSL Virgilio/Tin.it non e' spuntato il binding su Condivisione file e stampanti per reti Microsoft - Protocollo internet (TCP/P) e Client per reti Microsoft - Protocollo internet (TCP/P)
???

-- accedo normalmente alla 4mbit di Virgilio/tin.it e mi tengo NGI 1.2mbit come backup, il tutto x lavoro.

-- non ho ancora cambiato gli IP dei 2 router Netgear ma ho aggiornato il firmeware alla versione 2.10.22 per il DG834G (la 3.x pare dia ancora dei problemi).
Quello che in questo step non capisco, all'interno dei settings dei netgear e' se devo cambiare l'Impostazion TCP/IP LAN che adesso e' 192.168.0.1 oppure 'Utilizza router come server DHCP' che ha come Indirizzo IP iniziale 192.168.0.2 e finale 192.168.0.254... perche' l'IP del router come DHCP e' "2" mentre "1" come TCP/IP LAN?

Grazie ancora!!!! :D :) ;)

Delpi
21-02-2006, 22:23
BRAVO, ci sei! :-)

Allora il binding è una opzione che non t'interessa, permette di fondere due servizi di rete insieme.... ma non ho mai approfondito!! :-)


ATTENZIONE tu utilizzi il Netgear lasciando che sia lui a fornire gli indirizzi IP ai computer che a luo si collegano (infatto il DHCP è attivato vero???)

il mio consiglio è disattiva il DHCP, matti tu l'indirizzo che vuoi al router (cioè il 192.168.0.1) se vuoi lascia pure quello però poi ti devi recar sui pc che si collegano a lui e per la Scheda di rete che è collegata al router netgera impostare gli IP delle macchine che siano della classe 192.168.0.* dove * è un numero prograssimo >1! :-)

Stessa cosa per l'altro Router!

il DHCP è pericoloso perchè decide lui quale IP assegnare alle macchine!

io non lo uso, poi vedi tu! :-)

dovrebbe velocizzare anche l'avvio di rete!


PS: HO INTENZIONE DI PRENDERE IL NETGEAR DG834GIT, è il tuo? quello col Wireless ? (motivo in più per la sicurezza di togliere il DHCP!!)
Che ne dici come router? va bene, è difficile da configurare visto che sarebbe per un amico??

Ciaooo! :-)

PS: ma NGI non è più performante di TIN?

giovanni69
22-02-2006, 09:45
BRAVO, ci sei! :-)

Allora il binding è una opzione che non t'interessa, permette di fondere due servizi di rete insieme.... ma non ho mai approfondito!! :-)



Ok, tolto il binding su tutte le LAN.



ATTENZIONE tu utilizzi il Netgear lasciando che sia lui a fornire gli indirizzi IP ai computer che a luo si collegano (infatto il DHCP è attivato vero???)

il mio consiglio è disattiva il DHCP, matti tu l'indirizzo che vuoi al router (cioè il 192.168.0.1) se vuoi lascia pure quello però poi ti devi recar sui pc che si collegano a lui e per la Scheda di rete che è collegata al router netgera impostare gli IP delle macchine che siano della classe 192.168.0.* dove * è un numero prograssimo >1! :-)

Stessa cosa per l'altro Router!

il DHCP è pericoloso perchè decide lui quale IP assegnare alle macchine!

io non lo uso, poi vedi tu! :-)

dovrebbe velocizzare anche l'avvio di rete!



Quello che non capisco e':

a) se metto come IP 192.168.0.50, allora devo cambiare anche la sezione in cui viene indicato l'IP iniziale e quello finale? Vedi mio post sopra con il dettaglio del router. Dopotutto se parte da '50' che senso ha farlo partire da '2' (impostazioni originali) fino a 255?

b)perche' dovrebbe essere pericoloso? Dopotutto se assegna di vlta in volta un IP diverso alle macchine non permette questo di evitare di essere oggetto di potenziali attacchi che sono + frequenti a chi ha IP statici?


PS: HO INTENZIONE DI PRENDERE IL NETGEAR DG834GIT, è il tuo? quello col Wireless ? (motivo in più per la sicurezza di togliere il DHCP!!)
Che ne dici come router? va bene, è difficile da configurare visto che sarebbe per un amico??



Ho sia il 'G' (54Mb) version 1 (che pero' usa gli stessi firmware del version 2) che il 'GT' (108Mb); sono entrambi wireless ma non uso questa funzione al momento (magari quando mi prendero' un portatile); anzi per sicurezza ho tolto addirittura l'antenna.
:p

La sigla IT sta per italian e quindi la 'T' non va confusa con la 'T' del modello 'GT' . Quindi quello che hai citato tu dovrebbe essere il 'G' , nome completo GIT; mentre l'altro a 108Mb e' il GTIT.

Per quello che li uso io, (no emule, no wireless, etc.) pari sono; poi c'e' chi esprime giudizi anche a livello di chipset e cose del genere. C'e' un thread specifico su questi Netgear nella sezione Networking.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11384124

Quello che apprezzo e' la documentazione 'a lato' accessibile da browser di ogni sezione dei settings: in ogni momento puoi capire cosa stai facendo.



PS: ma NGI non è più performante di TIN?

Si', e' piu' performante per certe cose; e' per questo che l'ho scelto anche se a parita' di costo mensile Tin.it mi da' quasi 4X la banda di NGI.

Delpi
22-02-2006, 13:44
Quello che non capisco e':

a) se metto come IP 192.168.0.50, allora devo cambiare anche la sezione in cui viene indicato l'IP iniziale e quello finale? Vedi mio post sopra con il dettaglio del router. Dopotutto se parte da '50' che senso ha farlo partire da '2' (impostazioni originali) fino a 255?


Questo penso sia per il DHCP, cioè ti da la possibilità di inserire un range di indirizzi IP dal quale il router prenderà gli IP per assegnarli ai vari pc!

b)perche' dovrebbe essere pericoloso? Dopotutto se assegna di vlta in volta un IP diverso alle macchine non permette questo di evitare di essere oggetto di potenziali attacchi che sono + frequenti a chi ha IP statici?


Normalmente gli indirizzi IP asseganti dal router son sempre gli stessi a meno che non sposti i pc o ne aggiungi...
Poi non confondere l'IP statico assegnato dal provider con l'IP "statico" asseganto da te o dal DHCP, con due cose DIVERSE!

Se poi ti trovi bene col DHCP, lascialo attivo!

A mio parere è PERICOLOSO se utilizzi il Wireless perchè se uno si avvicina al campo del tuo router, riesce ad agganciarlo e senza troppi problemi è proprio il tuo DHCP a fornir lui l'IP per aggregarsi!
Infatti ecco perchè io sonsiglio l'uso del DHCP ma visto che ti vedo un po' titubante, lascia tutto com'è e goditi le ADSL, se vanno tutte ok! :-)



PS: grazie per le delucidazioni in merito al Netgear!

Ciaoooo!

giovanni69
22-02-2006, 15:47
PS: grazie per le delucidazioni in merito al Netgear!

Ciaoooo!

Prego! Purtroppo non ho altri suggerimenti da darti circa questi router.

Grazie ancora invece per le tue preziose info! ;)

La cosa strana comunque e' quella che sul PC con la Asus P5WD2 Premium non riesco mai a disconnettermi dall'ADSL dove ho l'Intel 1000 Pro come scheda di rete.
So che altri con la stessa mobo hanno lo stesso problema.

In sostanza se se sono connesso con la Intel su NGI e devo connettermi con la Marvell sulla LAN Tin.it, non psso disconnettermi ma solo attivare la nuova ADSL Tin.it.
A quel punto quest'ultima si 'sovrappone' alla gestione di internet in tutto e per tutto...

Il tutto e' ben descritto qui!
Nessuno ha osato affrontare l'arduo problema :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130305

giovanni69
06-02-2007, 17:20
[...]

La cosa strana comunque e' quella che sul PC con la Asus P5WD2 Premium non riesco mai a disconnettermi dall'ADSL dove ho l'Intel 1000 Pro come scheda di rete.
So che altri con la stessa mobo hanno lo stesso problema.

In sostanza se se sono connesso con la Intel su NGI e devo connettermi con la Marvell sulla LAN Tin.it, non psso disconnettermi ma solo attivare la nuova ADSL Tin.it.
A quel punto quest'ultima si 'sovrappone' alla gestione di internet in tutto e per tutto...

Il tutto e' ben descritto qui!
Nessuno ha osato affrontare l'arduo problema :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130305

Solo per dire che il problema e' stato risolto quasi un anno dopo...la spiegazione e' qui:
Nuovo driver per Intel Pro/1000 PM: patch importante
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15507062&postcount=1693

giovanni69
23-09-2008, 10:45
Riprendo questo vecchio thread perche' mi si rovinata l'intera rete del print server.

In pratica non vede nemmeno piu' la scheda di rete.... il MAC address sembra non rilevabile...

che devo fare per far rivedere al print server una scheda di rete in queste condizioni?

:rolleyes: :confused:

Vorrei far notare che la stessa scheda di rete, una 3Com 900 TX-97, anzichè essere collegata al print server 3Com ma direttamente ad un router Netgear DG 834 GT per accedere ad internet , funziona perfettamente... A sua volta in Print server collegato ad un'altra scheda di rete - in un'altro PC - viene riconosciuto dal Wizard di installazione...

Giovanni

Delpi
23-09-2008, 19:16
controllare ke la scheda nn sia rotta? provare a rimuoverla dal pc reinstallare i driver etc??

giovanni69
30-09-2008, 19:26
controllare ke la scheda nn sia rotta? provare a rimuoverla dal pc reinstallare i driver etc??

La scheda non era rotta xè poteva essere configurata normalmente per accedere ad una delle reti ADSL... poi non so come, con qualche avvio, il software 3Com del Print Server (che avevo anche resettato) si è di nuovo messo a riconoscere il MAC permettendomi poi di gestire l'IP... pare adesso sia tutto ok ;)

Grazie!
G.