PDA

View Full Version : Pci Fix chipset e frequenze - chiarimento


SUXFABER
02-07-2005, 15:33
Son 2 ore che giro sul forum ma non trovo quello che cerco..ovvero:
x quanto riguarda le mb che non hanno il fix sul pci quanto si puo' salire di fsb x non superare (mi pare che la soglia-rischio era circa 40mhz di bus pci!? :rolleyes:) ).tra l'altro ,se c'e' una sorta di rapporto freq-fsb e freq-bus pci potrebbe essere uguale x tutti i chipset o magari variare a seconda del tipo di quest'ultimo?? :confused:

(in pratica ho appena mandato indietro la 2' a7n8x-e-dl con sensori temp fasulli con su xp2500@3200) e nell'attesa che me la sostituiscano ho messo su una asrock k7vt4a-pro che con via kt400 lo vede come 2500 ,dato che e' la serie col molti bloccato potrei salire solo di fsb ......ma non so' quanto posso salire senza rischiare :cry:

asdfghjkl
03-07-2005, 00:00
Una volta ho letto che la scheda madre usa il divisore per pci e agp della frequenza supportata più vicina, quindi se vai a 134 o 132 o 140 usa quello dei 133, se vai a 160 quello dei 166. Non sò se vale per tutte...

ztop
03-07-2005, 00:03
Son 2 ore che giro sul forum ma non trovo quello che cerco..ovvero:
x quanto riguarda le mb che non hanno il fix sul pci quanto si puo' salire di fsb x non superare (mi pare che la soglia-rischio era circa 40mhz di bus pci!? :rolleyes:) ).tra l'altro ,se c'e' una sorta di rapporto freq-fsb e freq-bus pci potrebbe essere uguale x tutti i chipset o magari variare a seconda del tipo di quest'ultimo?? :confused:

(in pratica ho appena mandato indietro la 2' a7n8x-e-dl con sensori temp fasulli con su xp2500@3200) e nell'attesa che me la sostituiscano ho messo su una asrock k7vt4a-pro che con via kt400 lo vede come 2500 ,dato che e' la serie col molti bloccato potrei salire solo di fsb ......ma non so' quanto posso salire senza rischiare :cry:


a 166 di fsb sei in specifica
da 166 in non piu'

gotam
03-07-2005, 02:02
A 40mhz di pci se alto...io non passerei i 37/38, x stare tranquillo. Calcola che a 166 entra il divisore 1/5, quindi prima sei a 1/4, io non passerei i 150/153 di bus..

SUXFABER
03-07-2005, 10:14
in effetti ricordavo che i 40 mhz su pci erano troppi pero' ,in teoria,se ora ho su la cpu (settata in automatico regolare) a 166x11 il bus pci e' a 33 (se non erro) in teoria posso salire ancora..ma quanto ?? 170!? 180!? sempre se non ricordo male la freq pci non sale di pari passo con la fsb ma scatta di un mhz ogni ''tot'' mhz di fsb ma non ricordo di quanto :muro: esempio
166-33 167-33 168-33 169-34 170-34 e via dicendo .

SUXFABER
03-07-2005, 11:51
forse ho risolto.....(dopo 2 ore di navigazione :eek:
mi pare di aver capito che il divisiore pci cambia a seconda del chipset e della frequenza di bus (bus 133 divisore 1/4... bus 166 1/5.... bus 200 1/6) il via kt400 (spero di aver capito bene senno' brucio tutto) a 166 divide ad 1/5 e quindi per aver un oc sicuro (max 37mhz x bus pci ) ho settato fsb a 185mhz (pci quindi a 37) che sembra funzionare bene ,il bello e che qui la asrock 4vt7a-pro ha la fsb da bios fino a 249mhz !!(pci quindi a 49!!??..e che fa' cuoce tutto??? :eek: )