PDA

View Full Version : Aggiungere Hd :come fare ?


Maximo69
02-07-2005, 15:46
Al mio Pc che ha un Hd da 80 Gb vorrei aggiungerne un altro,sempre interno,da 40 Gb,preso da un mio vecchio computer.
Per far funzionare il nuovo Hd occorre prima formattarlo ?
Dopo averlo montato occorre fare qualcosa per poterlo usare ?
E' la prima volta che faccio una cosa del genere :muro: e cerco consigli per farla al meglio .
Grazie di cuore a chi mo rispondera' ! ;)

illidan2000
02-07-2005, 16:37
Al mio Pc che ha un Hd da 80 Gb vorrei aggiungerne un altro,sempre interno,da 40 Gb,preso da un mio vecchio computer.
Per far funzionare il nuovo Hd occorre prima formattarlo ?
Dopo averlo montato occorre fare qualcosa per poterlo usare ?
E' la prima volta che faccio una cosa del genere :muro: e cerco consigli per farla al meglio .
Grazie di cuore a chi mo rispondera' ! ;)


Quante periferiche ATA hai?
Il problema sussiste se hai tutto occupato,ovvero un hard disk e tre unità ottiche.
Se hai solo un hard disk,un lettore e un masterizzatore, devi localizzare l'unica porta che hai libera tra:

PRIMARY MASTER
PRIMARY SLAVE
SECONDARY MASTER
SECONDARY SLAVE

questo sempre supponendo che il tuo attuale hard disk sia PATA (EIDE)

aristippo
02-07-2005, 16:39
Che sistema operativo hai?
Se lo devi solo aggiungere ed hai Xp ad esempio,lo metti nello stasso cavo badando che i jumper dietro gli hd disk siano"master"per il vecchio e "slave"per quello che aggiungi.
Perchè venga visto dal s.o.deve essere partizionato.
Cmq.se hai Xp e lo puoi fare dopo,casomai chiedi e dacci più info.
Massimo

MM
02-07-2005, 16:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=828986

Maximo69
02-07-2005, 17:48
Ho Windows Xp.
Oltre all attuale HD ho il lettore Dvd ed un masterizzatore.
Credo pertanto di poter installare un altracosa.
L' Hd è collegato alla porta IDE 1(masterizzatore e lettore sono collegati a IDE 2)
Il secondo Hd dovrei collegarlo(come slave) sempre a IDE 1 ,quindi
Se ho capito bene il partizionamento si puo' effettuare direttamente con Windows Xp (senza dover usare il floppy di ripristino)
Dopo la partizione il Pc sara' in grado di "vedere" contemporaneamente i 2 HD (Disco C e l'altro che non so che nome avra') ?
Grazie a tutti per le vostre risposte.

aristippo
02-07-2005, 18:15
Esatto,lo attacchi come slave,occhio ai jumper,poi in avvio il bios li dovrebbe vedere entrambi,una volta avviato il s.o.poi pannello di controllo>prestazioni e manutenzione>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco,da li lo dovresti vedere e partizionare\formattare.
Il disco prenderà la lettera f perchè c'è il disco c,lettori d,e,comunque puoi cambiare lettera da li(a parte c).
Ciao Massimo :)

Maximo69
02-07-2005, 18:24
Esatto,lo attacchi come slave,occhio ai jumper,poi in avvio il bios li dovrebbe vedere entrambi,una volta avviato il s.o.poi pannello di controllo>prestazioni e manutenzione>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco,da li lo dovresti vedere e partizionare\formattare.
Il disco prenderà la lettera f perchè c'è il disco c,lettori d,e,comunque puoi cambiare lettera da li(a parte c).
Ciao Massimo :)


Ops,l'HD che dovrei montare è un HD Ibm Deskstar ATA 100 .
Il fatto che sia ATA cambia qualcosa ?
Scusate se le domande vi sembrano ingenue ma ne so pochino :muro: ...

aristippo
02-07-2005, 18:26
Ops,l'HD che dovrei montare è un HD Ibm Deskstar ATA 100 .
Il fatto che sia ATA cambia qualcosa ?
Scusate se le domande vi sembrano ingenue ma ne so pochino :muro: ...
No no,vai tranquillo.
Ciao :)

Maximo69
02-07-2005, 18:31
No no,vai tranquillo.
Ciao :)


Posso quindi collegarlo alla porta IDE ?

littlemau
02-07-2005, 19:11
Non vorrei complicarti la vita...ma fossi in te i due HD li metterei Master sui due canali separati e metterei le ottiche in slave.

I trasferimenti sullo stesso canale (esempio trasferimento da periferica master a periferica slave del primo canale) tendono ad essere "rallentati".

Se sul disco da 80 hai sistema operativo programmi e parte dei dati e usi il disco da 40 Gb come "storage" la disposizione ideale sarebbe

CANALE primario : - HD 80 Gb Master
- Lettore DVD Slave

CANALE secondario: - HD 40 Gb Master
- Masterizzatore Slave

In questo modo quando devi "immagazzinare" dati che hai sull'80 Gb puoi farlo "in modo veloce" o trasferendoli sul disco fisso da 40 Gb o masterizzandoli sul master.

Inoltre se servisse puoi fare copie al volo fra lettore e masterizzatore in tranquillità. ;)

aristippo
02-07-2005, 19:42
Posso quindi collegarlo alla porta IDE ?
Per me puoi anche attacarlo li.
Il discorso di littlemau era più valido per i pc datati,almeno questa è la mia opinione.
Ciao :)

littlemau
02-07-2005, 19:53
Per me puoi anche attacarlo li.
Il discorso di littlemau era più valido per i pc datati,almeno questa è la mia opinione.
Ciao :)

Premesso che i canali EIDE son sempre quelli, a mio avviso il problema si pone sempre più proprio con i PC "recenti" soprattutto se dotati per esempio di masterizzatori DVD.

L'occupazione del canale era quasi inavvertibile con i masterizzatori CD a velocità basse (1-16x).
Mi viene la pelle d'oca a tentare di masterizzare a 4x un DVD con dati provenienti dall'HD sullo stesso canale. (a 8X è praticamente impossibile...il numero di volte che il burn-proof si attiva è tale che il tempo impiegato è compatibile con una masterizzazione a 4X).

Comunque, se non si ha fretta, va bene qualsiasi soluzione (e come tutti hanno indicato l'importante è controllare il corretto settaggio dei jumper delle periferiche: master e slave sui due canali).

Maximo69
02-07-2005, 20:50
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Siete stati gentilissimi ed esaurienti .
Ciao !

Maximo69
05-07-2005, 18:11
Fatto ,seguendo i vostri consigli ho installato l' HD supplementare è funziona Ok :D .
Pero' vorrei chiedere una cosa :confused:
Ogni Hd ha nel retro quattro posizioni
1- Master
2-Slave
3-Decide il computer(credo !)
4- Booooh ?

A che serve la 4 posizione ? :help:

Grazie :)

MM
05-07-2005, 18:42
Generalmente è un "caps limit" vale a dire una limitazione della capacità del disco (di solito a 32GB) per consentire ai vecchi bios di riconoscere i dischi più recenti

Maximo69
05-07-2005, 21:35
Grazie.
Senza settare pure quello non potevo usare l' HD :muro: ed ero curioso di sapere cosa fosse.
Ciao