View Full Version : Un parere sulla pireteria informatica
Ultimamente gira parecchio lo spot di Faletti contro la pirateria informatica che afferma che copiare prodotti protetti da diritti d'autore è come rubare. Quest'affermazione mi ha lasciato perplesso dato che rubare, per definizione, è sottrarre qualcosa ad una persona e tenerla per se. Quando viene copiato qualcosa però l'oggetto (se pur virtuale) rimane in possesso di entrambe le persone, quindi è una cosa diversa dal comune rubare.
Se vogliamo, questa "operazione" è la stessa che fece Gesù quando moltiplicò i pani e i pesci in un passo del vangelo. In quel caso Gesù non andò dai pescivendoli e panettieri a pagare quello che aveva creato. Quindi questa "operazione" non è detto che sia sempre un reato.
Nel mondo virtuale dell'informatica quelli con abbastanza conoscenze sono come dei. Siamo quindi liberi di accettare le leggi che sono state scelte o se rispettre una nosta morale personale.
Vi spiegerò ora la mia di morale. Penso che si rubi solo quando si copia qulacosa per guadagnarci soldi, dato che si prendono i soldi sottraendoli fisicamente a chi ha inventato quella cosa. Penso che tutti i prodotti digitali costino un'esagerazione. Riguardo ai diversi tipi di prodotti digitali penso questo:
- Musica. Scaricarla dovrebbe essere gratis. Comprare fisicamente un cd non dovrebbe costare di più di 5€. In questo modo sarebbe più facile per gli asrtisti farsi conoscere e molta più gente andrebbe ai loro concerti. Se pensiamo che in media il prezzo per andare un concerto è di 20€, di sicuro non muoiono di fame.
- Mondo del cinema. Dopo 12 mesi che i film sono usciti al cinema dovrebbe essere grati scaricarli e un dvd non dovrebbe costare più di 5€. L'industria cinematografica ci guadagerebbe comunque perchè i soldi della gente che va al cinema continua a prenderli. Inoltre c'è il dicorso di tutti i gadget che fanno fruttare qualcosa anche quelli.
- Programmi per PC. Dovrebbero essere gratis per l'uso domestico e a pagamento per il mondo commerciale. Facendo così tutta la cultura informatica italiana ne trarrebbe vantaggio. I ragazzi potrebbero crescere imparando ad usare un sacco di programmi e arriverebbero molto più preparati al mondo del lavoro.
- Videogiochi. Per quanto riguarda questi è giusto pagare in ogni caso. Riamane il fatto che pagare 60€ per un gioco, che magari è brutto, è un'assurdità. Prezzo onesto sarebbe 10€.
Come detto questa è la mia personale opinone, la vostra qual'è?
lucasante
02-07-2005, 10:35
visione troppo semplicistica.. forse non ne sei coinvolto direttamente...
sono d'accordo sul utente uomòz80,
per quello che so i prezzi dei cd sono compresi della tassa della SIAE + di IVA 20%, quante tasse dobbiamo pagare, generalmente quando si compra qualcosa si paga solo IVA, per i discorso di proteggere i diritti d'autore, dovrebbe essere l'autore stesso a progettere i suoi interessi non quelli che comprano le sue creazioni.
non ho conoscienze approfondite sull argomento, mi scusa per eventuali errori, e invito qualche utente più esperto a intervenire
ciao
DvL^Nemo
03-07-2005, 01:37
Ok copiare CD/DVD ecc... equivale a rubare..
Allora la tassa SIAE sui sopporti ( CD HD, SD ecc.. ) quello non e' rubare ??
Spiegatemi solo questa differenza..
Ciao !
SleepTeck
03-07-2005, 09:19
sul fatto del costo, mi trovi perfettamente d'accordo.
Mentre sul lato della legalità, assolutamente no.
Copiare è una sottrazione di guadagno (alto o minimo che sia)
Basta ragionare per inverso: mettiti nei panni di un medio produttore, che ha magari investito tempo e denaro per la compilazione di un programma medio.
Vederselo copiare in rete da miriadi persone, senza avere una lira in tasca, roderebbe A CHIUNQUE.
L'open source vive di una propria realtà, che mal si scontra con mondo attuale.
Vivere d'open source non si può.
sul fatto del costo, mi trovi perfettamente d'accordo.
Mentre sul lato della legalità, assolutamente no.
Copiare è una sottrazione di guadagno (alto o minimo che sia)
Basta ragionare per inverso: mettiti nei panni di un medio produttore, che ha magari investito tempo e denaro per la compilazione di un programma medio.
Vederselo copiare in rete da miriadi persone, senza avere una lira in tasca, roderebbe A CHIUNQUE.
L'open source vive di una propria realtà, che mal si scontra con mondo attuale.
Vivere d'open source non si può.
il problema è sempre lo stesso, si paga troppo, una sera ho visto una trasmissione su RAI TRE, che analizzava proprio il problema della pirateria, c'era un gruppo musicale i 99pose che dichiaravano che su ogni CD venduto, loro quadagnavano circa 50 centesimi, ora se un CD audio costa minimo 15€ bisogna vedere il resto dove va a finire, per il poco che ne so, la maggiorparte del costo del cd va alla SIAE se non sbaglio, non pensop che per produrre un cd ci voglio 14€ mi sempra assurdo. chi sa come vengono ripartiti i vari costi della produzione di un CD?
ciao
Il fatto è che per ogni euro che tiriamo fuori dalle nostre tasche ci sono un sacco di persone che volgiono guadagnarci la percentuale. Come lo stato, che oltre a tenersi la percentuale sul nostro stipendio, vuole la percentuale su qualunque azione che facciamo. E poi cosa ne fa di questi soldi? Paga stipendi esorbitanti ai politici e sponsorizza le loro capagne elettorali per milioni di euro. Finchè la gente non si accontenterà a vivere delle vite modeste la nostra libertà verrà sempre limitata.
Per quanto riguarda l'open source, penso che sia la retta via. Anche se prendiamo quelli del mondo linux se la passano tutt'altro che male. Magari non saranno le persone più ricche del mondo come Bill Gates, ma ci si può accontentare. Inoltre rispettano esattamente il concetto che avevo espresso sopra: sono gratis per l'uso domestico e guadagnano offrendo soluzioni molto utili in campo commerciale.
La mia è una visione troppo semplicistica o sono gli altri che fanno tutto troppo complicato?
Si si, OK... Open Source e non facciamo pagare nulla a nessuno... bellissimo
Poi però dopo mi spiegate come si fa a campare e quanti si metteranno a sviluppare software, produrre musica, film o quanto altro.....
Certo sono bei discorsi, ma sulla roba prodotta da altri... ;)
La questione dei costi esorbitanti e delle tasse è un'altra cosa: possiamo non condividere, combattere, boicottare ed usare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, ma la pirateria non è giustificabile in questo senso
...ed è per tutto questo che il discorso appare molto semplicistico ;)
La pirateria nn è affatto giustificabile ... dopotutto è come non pagare un servizio che ci viene offerto ... e nel campo informatico è piu facile che in altri ambiti in quanto, basta un semplice copia - incolla x ovviare all'acquisto di un cd / dvd.
Che i cd di qualunque tipo siano cari .. puo essere vero ... ma anche falso dopotutto dipende dai punti di vista ... se uno è un vero fans di un cantante o un appasionato di un gioco o attratto da un film penso che spendere anche 50€ per acquistarlo non sia molto perchè reputa il contenuto di valore superiore al valore di acquisto .
Questo ragionamento non è valido se si vuole invece vede un film solo una volta o ascoltare un cd per un po di giorni e poi buttarlo ... è in questo ambito che allora si ritiene caro l'oggetto in questione perche non gli si da un valore inferiore al suo reale prezzzo !
Riguardo ai programm o Os è giusto pagarli per quello che valgono dopotutto c'è genete che ci lavora che si spacca la testa x risolvere falle e per offrire sempre un serviizo megliore e alla protata di tutti.
Vorrei vedere se tu fossi un programmatore che ci metti un anno per realizzare un programma e dopo aver pagato una cifra di soldi per tutte le pratiche di commercializzazione alla fine un soggetto cn un semplice copia - incolla manda all'aria tutto il tuo lavoro di un anno ! Penso che nessuno sarebbe contento di una cosa del genere.
Il motivo dei prezzi cosi cari non è tanto il fatto che costa a farli o a realizzarli ma sono le pratiche di commercializzaizione e tutta la burrocrazia che ci sta dietro ... sono loro secondo me il problema ! Loro non fanno niente ... devono solo fare delle pratiche firmarle , mandare copie a vari uffici e intascare i soldi senza aver contribuito per nulla alla realizzazione del programma e il produttore del cd alla fine si ritrova a dover pagare tutte quelle spese di commercializzazione e quindi a dover alzare il prezzo del prodotto finito e che ne fa le spese è sempre il consumatore finale ....
ho parlato con un amico che fa acquisti on-line, mi ha detto che in molti paesi esteri i cd e i dvd di qualsiasi genere costano meno della metà, rispetto a quellli acquistati in siti italiani.
mi diceva anche che essendo un studente di lingue (anche molto bravo) chatta con ragazzi di paesi esteri; ha appresso che in quei paesi la pirateria non è un grande problema come qui in italia (c'è anche li però)
Forse se i prezzi calano cala di conseguenza anche la pirateria, e aumentano le vendite
dove abito io ad esempio alcuni giochi per PC non si trovano nemmeno, quindi se vorrei un gioco che mi piace dove lo vado a prendere? a me che non acquisti on-line per ora non li faccio.....
ciao
Demin Black Off
03-07-2005, 22:34
La pirateria oramai non è piu controllabile neanche abbassando i prezzi. Sono inutili tali politiche o spot, chi ha assaportato il cd pirata se ne frega che il cd costi 50 oppure 5 euro lo continuerà a scaricare da internet o prendere dal marocchino. Nel ragazzi non esiste una differenza tra cd pirata e cd originale, anzi chi ha il cd originale viene pure considerato il "belloccio di turno" che ha i soldi dalle mie parti ( e lo menano pure ). Uno che nasce storto neanche la galera lo fa diventare dritto, ci dovevano pensare prima con i prezzi e con le politiche, oramai non possono fare più niente se non rompere le scatole a chi ha sempre comprato cd originali.
Bhe nn è vero molte volte se i prezzi fossero modesti e coerenti io preferirei comprarmi il cd originale anche perche la pirateria non è mai giustificabile ... :D
Bhe nn è vero molte volte se i prezzi fossero modesti e coerenti io preferirei comprarmi il cd originale anche perche la pirateria non è mai giustificabile ... :D
quoto
e aggiungo anche il fatto che nelle mie zone negozi per la vendita di Cd e dvd sono rari, generalmente ci sono videoteche per il noleggio, ma negozi per la vendita li devi cercare per trovarli, chi lo vuole aprire un negozio per la vendita sa che pochi posso comprare un cd originale, anche perchè molti ragazzi non lavorano e quindi non pagheranno mai 15/20€ per un cd
putroppo da soli non abbiamo i mezzi per cambiare le cose ma insieme forse qualcosa si potrebbe cambiare...
ciao
RaouL_BennetH
04-07-2005, 10:40
sul fatto del costo, mi trovi perfettamente d'accordo.
Mentre sul lato della legalità, assolutamente no.
Copiare è una sottrazione di guadagno (alto o minimo che sia)
Basta ragionare per inverso: mettiti nei panni di un medio produttore, che ha magari investito tempo e denaro per la compilazione di un programma medio.
Vederselo copiare in rete da miriadi persone, senza avere una lira in tasca, roderebbe A CHIUNQUE.
L'open source vive di una propria realtà, che mal si scontra con mondo attuale.
Vivere d'open source non si può.
questo perchè si continua erroneamente ad associare "open source = gratis" e non sempre è così. Ci sono aziende che traggono diversi profitti dal software libero. Ma questo è un altro discorso....
Per quanto riguarda il ragionamento "se le tasse equivalgono a rubare, quindi, io copiando mi ritengo autorizzato ugualmente a rubare" personalmente non sono d'accordo. Credo che la pirateria sia la via più facile e breve per cercare di ottenere quello che forse potrebbe costare meno ed essere meno soggetto a diversi vincoli.
Per quanto mi riguarda poi, dove non posso permettermi di comprare un software cerco, se esiste, il suo equivalente free (che non significa opensource, almeno non sempre).
Demin Black Off
04-07-2005, 11:02
quoto
e aggiungo anche il fatto che nelle mie zone negozi per la vendita di Cd e dvd sono rari, generalmente ci sono videoteche per il noleggio, ma negozi per la vendita li devi cercare per trovarli, chi lo vuole aprire un negozio per la vendita sa che pochi posso comprare un cd originale, anche perchè molti ragazzi non lavorano e quindi non pagheranno mai 15/20€ per un cd
putroppo da soli non abbiamo i mezzi per cambiare le cose ma insieme forse qualcosa si potrebbe cambiare...
ciao
Secondo te se lavorano lo pagano 15/20 euro ? Forse caserta è molto più distante da napoli di quanto credevo ma a napoli se entri in un negozio di game/audio la prima cosa che trovi è un libro di titoli piratati a bella vista e se chiedi un gioco originale fanno il 113 per farti rinchiudere ( e mi è capitato, che figura che ho fatto :mad: ).
Devo farmi un giro a caserta che mi serve hl2 e non lo voglio prendere online :D Magari mi consigli qualche posto dove chiedere qualcosa di originale non ti mette a "disagio" :stordita:
RaouL_BennetH
04-07-2005, 11:25
Secondo te se lavorano lo pagano 15/20 euro ? Forse caserta è molto più distante da napoli di quanto credevo ma a napoli se entri in un negozio di game/audio la prima cosa che trovi è un libro di titoli piratati a bella vista e se chiedi un gioco originale fanno il 113 per farti rinchiudere ( e mi è capitato, che figura che ho fatto :mad: ).
Devo farmi un giro a caserta che mi serve hl2 e non lo voglio prendere online :D Magari mi consigli qualche posto dove chiedere qualcosa di originale non ti mette a "disagio" :stordita:
uhm...
Io non sono di Napoli, ma ci sto spessissimo per lavoro (anche in questo momento), e proprio hl2 originale, l'ho acquistato in un negozio, dove c'erano esposti regolarmente tutti i titoli. Ho avuto a che fare con un negoziante cortese e preparato. Forse sono stato fortunato :)
Poi, nel caso da te citato, permettimi di dubitarne, avresti dovuto chiamare tu il 113 altrochè.
Demin Black Off
04-07-2005, 11:50
uhm...
Io non sono di Napoli, ma ci sto spessissimo per lavoro (anche in questo momento), e proprio hl2 originale, l'ho acquistato in un negozio, dove c'erano esposti regolarmente tutti i titoli. Ho avuto a che fare con un negoziante cortese e preparato. Forse sono stato fortunato :)
Poi, nel caso da te citato, permettimi di dubitarne, avresti dovuto chiamare tu il 113 altrochè.
Mi sa che sono stato io sfigato allora :mc:
Qualche considerazione :
- una persona che non ha mai comprato un cd in vita sua (perche' ritiene che 20 euro siano troppi per un cd) ma che se ne scarica uno dalla rete e poi lo masterizza (pagando cosi' i diritti alle case discografiche attraverso l'acquisto di un cd vergine) e' un "mancato guadagno" o forse al contrario un "guadagno acquisito" ?...
- una persona che non gioca mai perche' non spenderebbe mai 50 euro per un cd con un gioco, ma che se ne scarica uno dalla rete e poi per giocarci devi comprarsi la nuova NVIDIA (perche' senno' non gira) e quindi sovvenzionare indirettamente anche le software house rappresenta anch'essa un mancato guadagno ?...
- una persona che non ha mai comprato un cd in vita sua (perche' ritiene che 20 euro siano troppi per un cd) ma che se ne scarica uno dalla rete e poi lo masterizza (pagando cosi' i diritti alle case discografiche attraverso l'acquisto di un cd vergine) e' un "mancato guadagno" o forse al contrario un "guadagno acquisito" ?...
Il fatto dei cd vergine che contengono una % x la Siae non è una ragione valida per continuare a copiare i Cd; infatti gli artistri o le sw House di giochi o le società cinematografiche non ci guadagnano un tubo ... e sono loro che invece dovrebbero guadagnarci ... perchè sono loro che faticano per realizzare il contenuto dei supporti .
Le società come la SIAE invece non fanno un tubo e guadagnano una cifra alle spalle degli altri ... sono loro il problema non le SwHouse
una persona che non gioca mai perche' non spenderebbe mai 50 euro per un cd con un gioco, ma che se ne scarica uno dalla rete e poi per giocarci devi comprarsi la nuova NVIDIA (perche' senno' non gira) e quindi sovvenzionare indirettamente anche le software house rappresenta anch'essa un mancato guadagno ?...
si ma non è cmq giusto molti di noi non riescono a capire il semplice fatto che dietro a quel banale gioco ci sta un intero staff di circa 20 o forse piu persone che per circa un anno si sono massacrati la testa x darci un gioco sempre migliore ... e che ci dia sempre piu emozioni . Il fatto che noi oltre per giorcare ad un gioco si debba anche avere una scheda video all'altezza del gioco e quindi ogni tanto si debba comprare nuovo hw non vedo che cosa centri ... i soldi della schdea video vanno ai suoi produttori ... anche se loro dopo hanno accordi cn le sw house . Anche se queste guadagnano qualcosa indirettamente non significa che sia corretto non pagare loro il prodotto che hanno realizzato .
E' un fatto di ideologie io ritengo che tutte le cose che vengono prodotte vadano in qualche modo retribuite; dopotutto il prezzo che noi paghiamo serve per lo sviluppo di nuove tecnologie. Il problema è che c'è troppa gente che fa da tramite e che vuole una percentuale su ogni componente mandando quindi il prezzo alle stelle .
non so se avetre visto in tivù quella pubblicità di un gioco della FX interative dove il gioco costa 19,90 € ecco io questa cifra la spendo senza problemi, e poi mi chiedo come mai questi giochi costano 19,90 mentre altri ne costano 3 volte tanto?
per quanto mi riguarda i giochi ne compro pochi ma sempre originali, (acquistati anche on-line in alcuni siti esteri costano pochissimo), per il fatto che non ho avuto problemi con i suddetti giochi, nessun blocco del pc, nessun errore nelle istallazione, ecc..
poi ce anche un'altra una mia amica che studia medicina ha pagato un libro circa 400€, ma è possibile? ma di che è fatto?
ciao
Vorrei vedere se tu fossi un programmatore che ci metti un anno per realizzare un programma e dopo aver pagato una cifra di soldi per tutte le pratiche di commercializzazione alla fine un soggetto cn un semplice copia - incolla manda all'aria tutto il tuo lavoro di un anno ! Penso che nessuno sarebbe contento di una cosa del genere.
Sono ingegnere informatico e programmatore e sotto un certo punto di vista mi farebbe piacere una cosa del genere. Se un mio programma diventa molto popolare ed apprezzato è una delle gioie più grandi per me. Mi basta guadagnare abbastanza per vivere una vita dignitosa, ma non agogno a diventare milionario. Insomma sono uno dei pochi che preferisce la fama al denaro.
Forse se i prezzi calano cala di conseguenza anche la pirateria, e aumentano le vendite
Quoto tutta la vita... Qual'è stata la cosa che ha danneggiato più di tutte la pirateria nella storia? ITUNES!!!! Vendendo gli album a 9.90€ al posto di 20€ hanno fatto una VALANGA di soldi. E lo ha fatto sfruttando le tecniche del p2p e non combattendole.
questo perchè si continua erroneamente ad associare "open source = gratis" e non sempre è così. Ci sono aziende che traggono diversi profitti dal software libero. Ma questo è un altro discorso....
Infatti. Open source vuol dire che vengono dati anche i sorgenti dei programmi e non solo i file compilati. In questo modo uno ci può mettere le mani e modificarli.
- una persona che non gioca mai perche' non spenderebbe mai 50 euro per un cd con un gioco, ma che se ne scarica uno dalla rete e poi per giocarci devi comprarsi la nuova NVIDIA (perche' senno' non gira) e quindi sovvenzionare indirettamente anche le software house rappresenta anch'essa un mancato guadagno ?...
Esattamente, bisogna legare di più il software all'hardware. La sony fino a poco tempo fa infatti produceva direttamente lei i chip per modificare le playstation. Vedete voi..
Esattamente, bisogna legare di più il software all'hardware. La sony fino a poco tempo fa infatti produceva direttamente lei i chip per modificare le playstation. Vedete voi..
Ma in effetti il futuro e' questo...per quanto possa essere banale non c'e' mp3, dvd o videogioco che possa girare senza l'hardware. Ad esempio ho sentito che qualcuno ha proposto di mettere una tassa sull' Ipod a seconda della capienza. E a quel punto si e' costretti a pagare la musica scaricata, seppure in modo indiretto.
Quando un qualsiasi cantante, attore, produttore, ecc. ecc. ecc. non girerà più in porche con la gnoccona rifatta di turno giuro che compro "originale" :sofico:
dai seriamente.. tutti a dire c'è povertà, è un furto bla bla bla.. dopo di che leggo un articolo sul Resto del Carlino (che gran giornale... :rolleyes: ) sulla pirateria in cui si afferma che la pirateria produce guadagni x circa 260 milioni di euro l'anno (€ +, € -) e che l'80% (ripeto 80%) di questi sovvenziona la camorra... e fin qui magari uno riflette anche e dice: sti caxxi, allora la pirateria è sbagliata..
poi si continua la lettura e si legge (cito a memoria..)" ma non è questo che preoccupa, a preoccupare sono i mancati guadagni derivati dal download illegale da internet del restante 20%"... ma siamo matti? la camorra (e simili) guadagnano circa 208-MILIONI-DI-EURO l'anno e a Loro preoccupano i cd scaricati da internet? :mad: :muro: A parte il fatto che definire giornalista chi scrive simili stronxxte mi sembra grottesco, vi rendete conto a che punto siamo?
" ma non è questo che preoccupa, a preoccupare sono i mancati guadagni derivati dal download illegale da internet del restante 20%".
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.