View Full Version : PROVE_RBI ;)
Tuono_Blu
01-07-2005, 21:56
Postiamo tutti i proverbi che sappiamo detti in dialetto della vostra lingua ..susseguita di traduzione!
Inizio io:
Unni' cari u' sceccu si susi'
Trad. "Dove cade l'asino si alza"
Significato: Quando si tende a cadare nello stesso errore e ripassarci di nuovo! ;)
Mighty83
01-07-2005, 21:59
"Temp e cu fan chel ca vor lu"
Non penso serva traduzione :D
Sgarboman
01-07-2005, 22:30
"Tem e cu fan chel ca vor lu"
Non penso serva traduzione :D
Serve, serve... :stordita:
Ecco il mio (+ o -):
"uej li fuej sinz'uej nnì vuej" -> oggi non voglio l'insalata senza olio
Mighty83
01-07-2005, 22:38
"Temp e cu fan chel ca vor lu"
Non penso serva traduzione :D
"Tempo (in senso meteorologico) e :ciapet: fanno quello che vogliono"
ne cito uno che ho scoperto da poco nella lingua del paesello dell'agrigentino che mi accoglie x lavoro:
" a minchia n'culu d'avutri pari un filu ri pagghia " :D
trad letterale
" il pene infilato nel deretano altrui assume le dimensioni di un fuscello di paglia "
senso metaforico
" raramente ci si preoccupa delle vicissitudini di altri " :sofico:
supermario
02-07-2005, 09:08
"megghiu nu pisu an'capu ca nu pisu an'culu" :D
xblackmorex
02-07-2005, 15:00
"S'uncìeru, l'ogghio fituso e a patedda sfunnata"
Trad. lett.: "Si sono uniti, l'olio sporco e la padella sfondata"
Il significato (profondissimo :O ) credo che sia chiaro a tutti..
davidirro
02-07-2005, 15:34
ne cito uno che ho scoperto da poco nella lingua del paesello dell'agrigentino che mi accoglie x lavoro:
" a minchia n'culu d'avutri pari un filu ri pagghia " :D
trad letterale
" il pene infilato nel deretano altrui assume le dimensioni di un fuscello di paglia "
senso metaforico
" raramente ci si preoccupa delle vicissitudini di altri " :sofico:
Ahg aha hahah questo è spettacolo!! :asd::asd:
p.s.: lo userò per sempre!!!
Can che 'l sol el tramonta, l'asen 'l se 'nponta
Quando il sola tramonta, l'asino s'impunta (nel senso che lo sciocco si mette a lavorare ormai troppo tardi, invece di programmarsi)
di jornu unn'i vogghiu e la notte sfardu l'ogghiu
o ancora meglio in agrigentino
di ornu unn'i vueglio e la notte spardu l'uegliu :D
--> di giorno non ne voglio e di notte spreco l'olio (della candela ad olio)
megghiu u tintu accanusciuto ca lu bbono a ccanusciri --> meglio il cattivo che già conosci piuttosto che il buono che devi ancora conoscere
di notte leoni leoni e di giorno coglioni coglioni
ci volu lu ventu un chiesa, ma no c'avi a fari spegniri i cannìli --> ci vuole il vento in chiesa ma non a tal punto da far spegnere le candele
:stordita:
1) "ovo, galina e cul caldo"
La traduzione è palese, il significato è assimilabile a quello di "botte piena e moglie ubriaca" ;)
2) "el vin l'è el late dei vèci"
Traduzione: "il vino è il latte dei vecchi" ovvero è la bevanda principale degli anziani :asd:
3) "Ghè ci pole e ci ajo"
Traduzione: "C'è chi può e chi aglio". Questa è un po' difficilina... perchè "ci pole" ricorda le cipolle anche se in dialetto veronese la cipolla si chiama "seola" quindi diciamo che è una travisazione del dialetto con battutina finale un po' english humour ;)
4) "Se non l'è supa, l'è pan bagnà"
Traduzione: "se non è zuppa è pane bagnato" questa penso non abbia bisogno di commento.
5) "L'è l'ultimo goto quel che imbriaga"
Traduzione: "E' l'ultimo bicchiere di vino quello che ubriaca". Anche questo è un detto popolare che invita a bere :ubriachi:
6) "Verse riscaldà e mojer ritornà, no i è mai bone"
Traduzione: "Verze riscaldate e moglie ritornata (dopo un distacco), non sono mai buone" ... come significato è lo stesso delle "minestrine riscaldate che non vanno mai bene".
7) "El vin de casa no imbriàga"
Traduzione: "Il vino di casa non ubriaca" ... ovvero il vino da tavola non è un vino con alta gradazione alcolica quindi va giù liscio.
8) "Mejo magnar sforsa' che laorar de gusto"
Traduzione: "Meglio mangiare sforzati che lavorare di gusto" ... altro detto inneggiante al fatto che il piacere della vita è star seduti a tavola ;)
9) "No gh'è sponsàr che straca."
Traduzione: "Non c'è riposare che stanchi" ... si commenta da sola.
10) "Pì se sa, pì se spussa"
Traduzione "Più si sa, più si puzza" ovvero inno contro i saccenti ;)
11) "Ci rispèto vòl, rispèto pòrta"
Traduzione "chi vuole rispetto, porti rispetto" anche qui si autocommenta
12) "Chi davanti te leca, de drio te sgrafa"
Traduzione "chi davanti ti lecca, dietro ti graffia" ... diffidate dalle persone troppo gentili e servizievoli :Perfido:
13) "L'è mejo averghe paura, che spaènto"
Traduzione: "E' meglio avere paura che spavento" ... meglio quindi la consapevolezza di qualcosa piuttosto che un evento negativo imprevisto.
14) "Se l'ignoransa la fosse 'na pianta ti te saressi come l'Amassonia"
:asd: NO COMMENT :asd:
15) "La vita l'e' come la scala del polinàr, in salita e piena de schiti"
Traduzione "La vita è come la scala del pollaio, in salita e piena di sputi (intesi in questo caso come escrementi lasciati dalle galline"
16) "Quando uno el nassi sfigà, el va col cul partera ancha se le sentà"
Traduzione "Quando uno nasce sfigato va con il culo per terra anche se è seduto" ...
17) "Contadin, scarpa grossa e çervel fin"
Traduzione "Contadino, scarpa grossa e cervello piccolo" Ovvero rozzo.
18) "El mistier del michelasso l'è:... magnar ,bear e andar a spasso"
Traduzione "Il mestiere del michelazzo è mangiare bere e andare a spasso"... ovvero il michelazzo è colui che non fa un cazzo :D:D:D
19) "Gente alegra el ciel le aiuta"
Traduzione "Il cielo aiuta la gente allegra" ... ovvero chi pensa positivo ;)
20) "Ci non ga testa ga gambe"
Traduzione "chi non ha testa ha gambe" ovvero chi non è abile nei lavori in cui serve il cervello di solito è abile in quelli manuali ;)
21) "Ci va piàn, el va sàn, el va lontàn"
Traduzione: "chi va piano va sano e va lontano" ... ovvia ;)
22) "Ci da galina nasse, in tera raspa"
Traduzione "Chi nasce da una gallina raspa per terra"... ovvero che non si possono rinnegare le proprie origini ;)
23) "Gato serà deventa leon"
Traduzione: "Gatto rinchiuso diventa leone" ovvero che non se si costringe uno spirito libero a stare in gabbia questo diventerà instabile ed aggressivo.
24) "Chi carezza la mula, ciapa le scalzade"
Traduzione: "Chi accarezza la mula prendere delle zoccolate" ... ovvio!
25) "El can de tanti paroni, el more de fame"
Traduzione: "Il cane di tanti padroni muore di fame"... ovvero che se sei soggetto di attenzioni da più parti è probabile che in realtà non ne riceverai affatto.
26) "Par quanto cora un musso no'l sara' mai un caval"
Traduzione: "Per quanto un asino possa correre non sarà mai un cavallo" ... solito discorso sull'incapacità di modificare le proprie origini.
27) "Galina vecia fa bon brodo"
Traduzione: "Gallina vecchia fa buon brodo" ... UN MUST :asd:
28) "Ci pissa come un can l'è san"
Traduzione: "Chi piscia come un cane è sano"... quindi fate tanta pipi :D
29) "Usel in gabia, el canta da la rabia"
Traduzione "Uccello in gabbia canta per la rabbia" ... valevole pure per i nostri amati organi :asd:
30) "'Na volta core el can 'na volta core el gato"
Traduzione "Una volta corre il cane, un'altra il gatto" ... oggi tocca a me domani a te.
31) "Can, non magna can"
Traduzione: "Cane non mangia cane" ... i simili non si uccidono tra di loro.
32) "Daghe al can che l'è rabiòso"
Traduzione "Picchia il cane che è rabbioso" ... un po' come "dagli all'untore" nei promessi sposi
33) "L'è mejo un asino vivo che un leòn morto"
Traduzione "Meglio un asino vivo che un leone morto" solita tiritera...
34) "Pèsse picolo nol magna pèsse grosso"
Traduzione "Pesce piccolo non mangia il pesce grosso" ... per ovvi motivi
work in progress... in continuo aggiornamento... stay tuned
xblackmorex
02-07-2005, 15:55
{|e']
ci volu lu ventu un chiesa, -ma no c'avi a fari spegniri i cannìli-
...ma no pi stutari i cannìli...
...ma no pi stutari i cannìli...
uuu steeeeesso è :D
xblackmorex
02-07-2005, 15:57
C'è cu mancia, e cu talìa.
trad. lett.: c'è chi mangia, e chi invece guarda.
Ne ho messe un po' ... le più carine... poi ne aggiungerò altre magari ;)
Proverbi trentino-veneti...
La traduzione la farò in futuro, sono troppi... :D
San Pero dis el vero.
A 'n bom soldà ogni arma ghe fà.
Gropi, seradure e done bisogn torli co le bone.
Quando 'l Stif 'l g'ha 'l capèl, o che piove o che fa bel.
Se le nuvole le va vers Verona, ciapa la zapa e va a zapona. Se le nuvole le va vers Trent, ciapa la zapa e tirete 'n rent.
Ogni foc el fa 'l so graniz.
Tut se pol far, tranne giustar l'os del col.
Se me nono 'l g'aves le rodele el sarìa en carétèl, el vegnirìa zò da la Madona del Mont senza butarlo.
Se te voi saver la verità, va dal pù picol de la cà.
El temp, el cul e i siori i fa quel che i vol lori.
Una no l'è da dar. Doe no le è da tor. Treè le vem dal cor. Quatro l'è d'amor.
Ti che te tachi tachi, tachete ti i to tachi. Mi che te taca i tachi a ti? Tachete ti i to tachi, ti che te tachi tachi.
Zugo de mam, zugo da vilam.
Quando 'l sol tramonta, l'asem el se 'mponta.
Se te vem voia de far qualcos, sentete: te vederai che la pasa.
Meio voia che compasiom.
Mal de testa vol magnar, mal de panza vol cagar.
Quando no ghe n'è rento, non vem gnanca fora!
A ciacere no se 'n sgionfa done!
Nebia basa, bom temp la lasa.
Zobia vegnùa, stimana perdùa.
Vendro arivada, stimana guadagnada.
Chi che dà per dopo tor, ghe vem el bis al cor.
Spiza al nas, letera 'n viaz. Spiza al cul letera de sicur.
... e quando te te grati la testa, ocio ale sgeve!
Ani de erba, ani de merda.
Se fioca su la foia, vem n'inverno che fa voia.
Nei ani antichi, quando i copeva i pioci coi pichi...
Te sta bem come en fior su na recia!
Cielo a pecorelle, acqua a catinelle.
Meio lì che là... meio zò che su... meio davanti che de drio!
Se 'l dì de San Martin l'è serem, vendi la vaca e crompa 'l fem... se 'l sol l'è 'n la saca, vendi 'l fem, crompa la vaca.
Quando no ghe n'è, gnanca la piona no 'n tol.
No gh'è niente che fa così premura come la merda quando l'è maura.
Fidete del merlo dela volp e del tas ma no sta fidarte dele done dal cul bas.
Meio en mort en casa che 'n teragnol sula porta.
Co' la pazienza e co' la fadiga l'asem 'l ghe l'ha mes 'n t'el cul ala formiga.
Quando la Vigolana la g'ha el capel, o che ven brut o che ven bel.
Per star bem, ciapa 'l mondo come 'l vem.
Mort mì, mort el mondo.
Padelòta picola poca papa capita.
Omeni a taola, aseni ala cavezza.
Ognùm dal canto suo, cura si prenda!
Quando el corpo el se frusta l'anima la se giusta.
Finché ghè l'orsa sula Vigolana no sta cavar la maia de lana.
A casa dei galantòmeni, prima le done e .. dopo .. i òmeni!
O magnar de sta minestra, o saltar da la finestra.
Ai tre aprilanti, quaranta somiglianti.
Se piove a Santa Masenza, per vinti dì no sem senza.
La terza, San Pero la 'mbenedis.
Meio en mort en casa che 'n boghele sula porta.
Colombo pasù, ziresa amara.
La viaza come 'n soldo 'n costa.
Tute le migole le vèm da 'n toc.
L'è co' le migole che se fa 'l pam.
El diaol el caga sempre sul mucio pu gros!
Far e desfar l'è tut en laorar.
Toi, hat vist i me boi? Si, i ho visti, ma no i era miga toi!
Omet, siorèt e cavalèt no val en pèt.
Chi g'ha braga paga, chi g'ha vesta gode la festa.
Ca' senza om, car senza timon.
Baso de dòna varda che el te 'ncoiòna.
Ale dòne e ale scale no se ghe gira mai le spale.
Col fòc se prova l'oro, con l'oro la dòna.
Done, orolòi e cavài no se i garantis mai.
No gh'è ramina che scalda 'l sangue de le cugnade.
L'amor el fa far salti, la fam ancor pù alti.
Se sluse le stèle la nòt de Nadàl somèna al mònt e lassa star la val.
Da San Martìn se tasta 'l vin.
Chi te loda en facia te sgrifa drè ala schena.
Sète ore per el corpo, òto per el porco.
Rugànti neti no i ven mai grasi.
L'è inutile corer quando i bòi i è fòr da la stala.
En do che no canta né gal né galina, la casa la va 'n rovina.
Meti en piocio en 'n la farina che el crederà de èser deventà 'n molinar.
Chi che ròba poc el và 'n galera, chi che ròba tant el fa cariera.
Con gnènt no se fa gnènt.
Da chi te loda 'n piaza vardete le gambe..
Al bòsiadro no se ghe crede gnanca quando 'l dis la verità.
Chi che grata la rògna dei altri, el rinfresca la sua.
Le brase còerte l'è quele che scota de pù.
La rana usa 'l paltan; se no la ghe va ancoi, la ghe va doman.
Fà pecà tant chi roba che chi tegn la scala.
L'è pù caro en no rabios che 'n sì dispetos.
A ròbar ghe vol scarpe da ladro.
La coscienza l'ei come le gatìzole: ghe chi ghe n'ha e chi no ghe n'ha.
Nà man lava l'altra e tute doi i pei.
Chi g'ha tort ziga più fort.
Ho vendù 'l mulim per no far l'asem!
Chi che g'ha bom nas el snasa chi che g'ha prudenza el tasa!
Le robe fate per forza no le val na scorza.
Um l'è nessum; doi l'è um; trei i sta'n te i pei; quatro i fa sciap.
En dos e 'na val fa 'n gualif.
Col temp e co la paia maùra anca i nespoi
ogni ficateddu di musca è sustanza --> ogni fegato di mosca è sostanza
uno per tutti
Ci rissi u succi a nuci " dammi u tempu ca ti perciu" traduzione:
Disse il topo alla noce dammi il tempo che ti buco per nutrirmi del tuo prezioso geriglio.
la tradizione popolare vuole che la noce sicura della resistenza della sua scorza legnosa, in grado di consumare gli incisivi del topo, rispose:
"si ma poi n'hai tempo di sucari" :sofico: :Prrr:
aleraimondi
02-07-2005, 17:29
la legura sensa cur la sa cata a tuti i ur (la lepre che non corre si prende facilmente)
na làvada e na sciugàda la par gnànca aduperàda
serve traduzione??? :D
MILANOgirl
02-07-2005, 18:00
na làvada e na sciugàda la par gnànca aduperàda
quotone. :D
hikari84
02-07-2005, 20:10
na làvada e na sciugàda la par gnànca aduperàda
serve traduzione??? :D
Forte, non la sentivo da una vita. :asd:
chi visse sperando morì disperato :fiufiu:
chi visse sperando morì disperato :fiufiu:
disperato???? io sapevo ben altro :ciapet: :D
chi visse sperando morì disperato :fiufiu:
Edit mode on
chi visse sperando morì cacando!!!
Tenete Nicola LoRusso Isoletta dell'Egeo che non conta un caxxo 1941...Sono pure un poeta và
Edit mode off
PS i proverbi mettiamoli in dialetto!!
"Ma va 'l ciapà in el cul "
TRADUZIONE: Serve???? :D
Junior83
02-07-2005, 21:32
"Sant Rocc arcap lu trocc"
...la traduzione non la so :D
il senso è che anche dopo una serie di eventi immeritatamente positivi ci sarà ciò che ci si merita :stordita:
Darkdragon
02-07-2005, 21:37
na làvada e na sciugàda la par gnànca aduperàda
serve traduzione??? :D
mah, a me no :D
cmq ne so alcuni in milanese, ma ora non me ne vengono in mente, pero ne ho uno che credo sia veneto(e va bene per enrico):
se mi g avedria l osel de legn e le man de carta vetrada, or g avedria un stusicadent in mes dei gamb, cioe:
se avessi l uccello di legno e le mani di carta vetrata, ora avrei uno stuzzicadenti in mezzo alle gambe :D
(non so il veneto quindi credo diaver fotto :D una strage di termini, se ci fossero errori avvisate)
hikari84
02-07-2005, 21:39
Uhuahuahaa :D
Sgarboman
02-07-2005, 23:43
"Sant Rocc arcap lu trocc"
...la traduzione non la so :D
il senso è che anche dopo una serie di eventi immeritatamente positivi ci sarà ciò che ci si merita :stordita:
Approposito di trocchi...
"Quand lu porc ha magnat arvotc lu trocc" -> Quando il maiale ha mangiato rovescia il trocco (???).
Non solo tu faccia del bene a qualcuno, questi ti tratta male.
DickValentine
02-07-2005, 23:47
"Vir' a' iatt' e frij o' pesc'"
Traduzione: Guarda la gatta mentre friggi il pesce!
Altra perla di saggezza popolare:
"pi sapiri siddu un cristianu è amicu tò ti c'ha manciari n'semmula setti sarmi di sali"
per sapere se una persona ti è amica devi consumare con lui sette "salme" di sale
salma: antica unità di peso
Darkdragon
03-07-2005, 14:20
"L' è mei un rat in buca à un gat,
che un cristiàan in man à un avucat"
per chi non sapesse il milanese:
sta meglio un topo in bocca a un gatto, che una persona nelle mani di un avvocato
Tuono_Blu
03-07-2005, 15:14
"Cu' nasci tunnu un po' moriri quatratu"
Trad: Chi nasce tondo non può morire quadrato
Significato: Se una persona nasce con un carattere ne muore con un carattere.
aleraimondi
03-07-2005, 15:47
"rusa da cavei, gulusa d'usei"
"il pusè bon di rus, l'ha sgiacà il so pà in dal pus"
"a chi vusa pusè,la vaca l'è sua"
"A vess trop bun, sa pasa per cujun"
"Chi g'ha schivi de la merda, la mangia cul palott"
"Milan el po’ fa e'l pò dì,
ma el po’ minga l'acqua in vin convertì"
"Mort un papa, sa na fà un’oltar"
Tuono_Blu
03-07-2005, 15:52
"rusa da cavei, gulusa d'usei"
"il pusè bon di rus, l'ha sgiacà il so pà in dal pus"
"a chi vusa pusè,la vaca l'è sua"
"A vess trop bun, sa pasa per cujun"
"Chi g'ha schivi de la merda, la mangia cul palott"
"Milan el po’ fa e'l pò dì,
ma el po’ minga l'acqua in vin convertì"
"Mort un papa, sa na fà un’oltar"
Trad. + significat ..pleaze! :D
aleraimondi
03-07-2005, 15:59
"rusa da cavei, gulusa d'usei"
"il pusè bon di rus, l'ha sgiacà il so pà in dal pus"
"a chi vusa pusè,la vaca l'è sua"
"A vess trop bun, sa pasa per cujun"
"Chi g'ha schivi de la merda, la mangia cul palott"
"Milan el po’ fa e'l pò dì,
ma el po’ minga l'acqua in vin convertì"
"Mort un papa, sa na fà un’oltar"
"rossa di capelli, golosa d'uccelli"
"il più buono dei rossi ha buttatom suo padre nel pozzo"
"a chi grida di più, la vacca è sua" (sign: chi urla di più ha sempre ragione)
"a essere troppo buoni si passa per coglioni"
"chi ha schifo della merda, la mangia col badile" (di solito chi è schizzinoso, poi è il più sudicio di tutti)
"milano puiò fare e dire, ma non può mica cambiare l'acqua in vino"
le altre non hanno bisogno di significato
ah un altro "ga va la vaca in di verzi" va la vacca nelle verze (è successo un bordello)
"sem nasù par patì, e patem" "siamo nati per patire, e patiamo" Teresa rulez! :yeah:
Tuono_Blu
03-07-2005, 16:06
"sem nasù par patì, e patem" "siamo nati per patire, e patiamo" Teresa rulez! :yeah:
Già :mano: :muro:
Questo non è un proverbio però è carino:
"'ndre 'ndro 'ndrund e sci tutt mbuss"
Andrea entro nel Tronto(fiume locale) e ne uscì tutto bagnato
Mentre questi lo sono:
"dagl dagl la cpolla dventa agl"
Dai dai la cipolla diventa aglio
"aresparagna aresparagna vè lu surrch e sè lù magna"
Risparmia risparmia arriva il topo e se lo mangia
*sasha ITALIA*
03-07-2005, 16:49
in Alto Adige non ce ne sono, parliamo italiano corretto :stordita:
Al massimo ci sonbo quelli tedeschi, ma saperli...
aleraimondi
03-07-2005, 16:54
in Alto Adige non ce ne sono, parliamo italiano corretto :stordita:
Al massimo ci sonbo quelli tedeschi, ma saperli...
che cos'è che fate in alto adige? :mbe: italiano corretto? perchè siete italiani? :D ma da quando? :D non siete annessi all'austria? :D
*sasha ITALIA*
03-07-2005, 17:23
Quasi :D
Cioè i dialetti ci sono anche qui, trentino veneto in primis.. ma "ufficialmente" non ce n'è uno preciso, almeno per quelli di madrelingua italiana e sono così contento... tutti parlano italiano perfetto senza cadenze dialetti o accenti
Quelli di madrelingua tedesca invece parlano principalmente un loro dialetto del posto, che capisco solo in parte (anche perchè è già difficile il tedesco di per sè) :D
hikari84
03-07-2005, 18:35
in Alto Adige non ce ne sono, parliamo italiano corretto :stordita:
Italiano? Ma se siete infestati da teTeschi. :D
Entri in un negozio e salutano in tedesco, in alcuni bar/ristoranti le cameriere sono tedesche. :D
Mighty83
03-07-2005, 18:47
Italiano? Ma se siete infestati da teTeschi. :D
Entri in un negozio e salutano in tedesco, in alcuni bar/ristoranti le cameriere sono tedesche. :D
Non trovo niente di male :mbe: , anzi...!
hikari84
03-07-2005, 18:51
Non trovo niente di male :mbe: , anzi...!
Cos'è, ti piacciono le tedesche?
Cmq non ho mica detto che è un male, era in tono scherzoso. ;)
Tuono_Blu
03-07-2005, 18:57
Emmm...ragà ..non andiamo ..troppo OFF TOP ;)
marKolino
03-07-2005, 18:57
Quasi :D
Cioè i dialetti ci sono anche qui, trentino veneto in primis.. ma "ufficialmente" non ce n'è uno preciso, almeno per quelli di madrelingua italiana e sono così contento... tutti parlano italiano perfetto senza cadenze dialetti o accenti
Quelli di madrelingua tedesca invece parlano principalmente un loro dialetto del posto, che capisco solo in parte (anche perchè è già difficile il tedesco di per sè) :D
ti quoto... italiano perfetto... italiani perfetti :asd:
Mighty83
03-07-2005, 18:59
Cos'è, ti piacciono le tedesche?
Cmq non ho mica detto che è un male, era in tono scherzoso. ;)
Io amo il popolo tedesco! Donne, uomini e la lingua!!
Vorrei trasferirmi là!!
Il mio moto e' :
xe mejo bevarne un poxxo che perdarne un joxxo.
e' meglio berne un pozzo che perderne un goccio.
:O
Ciaozzz
Il mio moto e' :
xe mejo bevarne un poxxo che perdarne un joxxo.
e' meglio berne un pozzo che perderne un goccio.
:O
Ciaozzz
Come non quotarti :stordita:
Darkdragon
03-07-2005, 20:12
Io amo il popolo tedesco! Donne, uomini e la lingua!!
Vorrei trasferirmi là!!
quoto
pure io, magari un po meno gli uomini ma siamo li... :D
facciamo a metà per l' affitto?
Mighty83
03-07-2005, 20:15
quoto
pure io, magri un po meno gli uomini ma siamo li... :D
facciamo a metà per l' affitto?
ok affare fatto!! :D :mano:
Darkdragon
03-07-2005, 20:20
ok affare fatto!! :D :mano:
siamo pure abbastanza vicini di casa...
ora c e da mettere in chiaro chi compra le 2 tonnellate di pasta da portare la, visto che in Cermania e rara da trovare e non è come quella italiana
(la barilla va benissimo, grazie :D ) io penso ai 100 litri di sugo
ah, quando si dice che in germania si mangiano solo wurstel e crauti non si e troppo lontani dal vero, non e che abbiano molta fantasia i kuoki krukki :sofico:
Mighty83
03-07-2005, 20:25
siamo pure abbastanza vicini di casa...
ora c e da mettere in chiaro chi compra le 2 tonnellate di pasta da portare la, visto che in Cermania e rara da trovare e non è come quella italiana
(la barilla va benissimo, grazie :D ) io penso ai 100 litri di sugo
ah, quando si dice che in germania si mangiano solo wurstel e crauti non si e troppo lontani dal vero, non e che abbiano molta fantasia i kuoki krukki :sofico:
Pasta? :what: Ma non ti basta la Weisse? :cincin: :gluglu:
Darkdragon
03-07-2005, 20:26
Pasta? :what: Ma non ti basta la Weisse? :cincin: :gluglu:
effettivamente, sempre grano è :D
"Quandu la volpi no arria all'ua tici ca eti uscia..."
Traduzione: Quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba...
:D :D :D
Esempio: Quando una persona non raggiunge un suo obiettivo dice che non è buono. Esempio qncora più calzante: quando un ragazzo non riesce ad abbordare una ragazza mooolto :oink: dice agli amici quando si parla di lei che è una grande tr@@a e che non è una buona persona... :sofico:
La saggezza popolare :ave:
Il mio moto e' :
xe mejo bevarne un poxxo che perdarne un joxxo.
e' meglio berne un pozzo che perderne un goccio.
:O
Ciaozzz
In trentino ci sarebbe: "Meio beverne 'na boza che spanderne 'na goza".
Nevermind
05-07-2005, 09:45
Dele volte a parlar ben l'è come parlar mal.
No se pol far cagar i aseni par forza
La pazienza l'è la minestra dei bechi, e la speranza l'è l'altar dei coioni.
Chi tropo se inchina, mostra el culo.
Ogni can mena la so coa e ogni mincion vol dir la soa.
Canpa, cavalo, che l'erba cresse.
Chi che ga schei ga senpre rason.
ecc..
sono i migliori quelli veneti :D
Saluti.
ne stampo uno in veneto io che sono un povero terruncello....
Tempo cueo e siori fa queo che voi lori
PS
I puristi mi perdonino se ho commesso errori d'ortografia :D
lucadeep
05-07-2005, 12:17
Meglio un'morto in casa che un pisano sull'uscio
:O
Cu mancia fa muddichi
Trad: Chi mangia fa briciole
Significato: Chiunque si prodighi in qualche attività lascia dei segni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.