View Full Version : Far Coesistere 2 reti una wired e una wireless e condividere internet...
Ciao, vi spiego subito qual è il mio problema.
Ho una rete lan wired con a monte un router con printer server sulla quale non ho la connessione ADSL.
Per condividere una linea adsl di un mio collega in un ufficio vicino al mio e non potendo tirare ulteriori cavi ho installato sui miei pc delle schede pci wireless e mi sono collegato al suo router wireless.
Il problema è questo: per collegarmi ad internet devo disabilitare la mia lan wired altrimenti quando avvio il browser cerca di effettuare la connessione tramite la lan wired e non usa la connessione wi-fi......come faccio a far "capire" al sistema che la connessione internet è condivisa sulla rete wi-fi e non su quella locale?
Preciso che le classi di IP delle 2 reti sono differenti tipo 192.168.0.xxx per la rete wi-fi e 192.168.123.xxx per la rete wired.
Spero di essermi spiegato anche se mi rendo conto che il discorso è un pochino "contorto" oltre che complesso.
Grazie
Non mi risponde nessuno? :( Forse mi sono spiegato male.
Alcune precisazioni:
- il router sulla rete a fili lo uso da switch e per il printer server; prima lo usavo per condividere una connessione ad internet tramite modem evitando di dover lasciare acceso il PC che fa da server;
- in pratica riassumendo il discorso forse un pochino contorto, io ho 2 reti ma solo una delle due ha un accesso ad internet tramite adsl, la domanda è come faccio a "far capire" al sistema che deve cercare la connessione sulla rete wi-fi? Caso vuole infatti che se le lascio attive entrambe cerca la connessione sulla rete sbagliata !! Basta forse settare il gateway sulla connessione wi-fi? (Non ci ho ancora provato), per ora c'è attivo il DHCP.
Grazie a chi sarà così cortese da darmi una risposta.
lucasante
04-07-2005, 13:11
per forza.. senza gateway dove vuoi che vada? :D
Spiego un attimo il problema a livello generale:
avendo 2 reti, il tuo pc ha bisogno che gli indichi come raggiungere gli indirizzi.
Se hai una sola rete, il pc saprà sempre che ha un'unica strada per raggiungere ogni ip, ma se ne hai 2 o più, devi aggiungere delle statiche...
route add -p RETE_DESTINAZIONE mask SUBNET_MASK DEFAULT_GATEWAY
questa che ti ho postato è la stringa di comando da utilizzare sotto winzozz per aggiungere una statica permanente (ogni volta che riavvii il pc non devi reinserirla).
Se hai dubbi, chiedi pure
Ringrazio entrambi per le risposte.
Io oggi non ho modo di fare alcun tentativo ma pensavo, appena possibile che fosse sufficiente assegnare manualmente gli ip alla rete wi-fi (non tramite DHCP) e indicare l'indirizzo IP del gateway che gode di connessione ADSL.
Premesso che sono un pivellino in quanto a reti locali, ammetto che la risposta di Lucasente conferma quanto pensavo di fare e che quella di CH1CCO mi spiazza un attimino visto che non ho capito la sintassi del comando, nè tanto meno dove devo metterlo e neppure se lo devo mettere su ogni macchina connessa alla rete wi-fi che voglia accedere ad internet.......scusami CH1CCO :mc: , sono messo male :doh:
Rileggendo la tua risposta in pratica mi rendo conto di non avere la benchè minima idea di cosa sia una "statica".
Se hai pazienza e voglia leggerò con molta attenzione le tue spiegazioni, per me sono cose nuove e affascinanti, mi piace imparare :)
Grazie
Premettendo che la mia spiegazione è più difficile da scrivere che da capire "sul campo", ti lascio un paio di indicazioni in più.
L'instradamento dei pacchetti nelle reti, funziona in base alle informazioni che il sistema ha.
Le 2 reti direttamente attaccate al tuo pc, sono note e, se ci fai caso, puoi pingare qualsiasi pc in una di queste 2 reti.
Il problema sorge quando devi raggiungere una destinazione sconosciuta.
Se hai una sola scheda di rete (con ip e default gateway configurati correttamente), il pc invierà al default-gateway tutti i pacchetti che altrimenti non saprebbe dove inviare.
Se hai 2 o più reti, al pc viene il dubbio: dove mando questo pacchetto?
Entrambe le schede di rete hanno un default-gateway, ma quale posso scegliere per inviare il pacchetto?
Ecco che in questo momento entra in gioco l'utilizzo di regole statiche (cioé inserite manualmente dall'utente) per direzionare il traffico.
In pratica è come avere una mappa, tu indichi al tuo pc che strada scegliere per raggiungere qualsiasi destinazione.
Nel tuo caso, dovresti dire al pc che, per qualsiasi destinazione sconosciuta (che va al di fuori delle 2 reti con/senza filo che hai e che di solito sono tutti gli indirizzi pubblici presenti su internet) deve scegliere la via dell'adsl.
Il comando che ti ho scritto prima (route...) deve essere messo da prompt dei comandi sul pc.
Quello che dovresti scrivere è:
c:\> route add -p 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 DEFAULT_GATEWAY
"DEFAULT_GATEWAY" va sostituito con l'ip del router a cui hai collegato l'adsl.
Spero di essermi spiegato un pochino meglio :D
Cmq sono qui per qualsiasi dubbio.
Ti ringrazio sei stato gentilissimo, adesso è tutto molto più chiaro anche se non avendo modo di provare "sul campo" come dici tu, permagono alcuni piccoli dubbi che avrò modo di chiarire quando metterò le mani sulle reti....spero :D
Ho dato un'occhiata all'help del comando route (che non sapevo esistesse prima che tu me lo indicassi ;) ) e i dubbi sono:
- pare che nella sintassi la voce ADD vada messa dopo l'opzione -p (tu lo scrivi prima, magari è la stessa cosa?)
- mi sembra di aver capito che il comando si dia una volta per tutte e rimanga ad ogni riavvio.....anche questo lo verificherò;
- se non ho capito male devo scrivere il comando su tutte le macchine che voglio che accedano ad internet;
- qui il dubbio più grosso.....qella che indichi con "RETE_DESTINAZIONE" prima del mask e al quale assegni 0.0.0.0 è la sub net mask del gateway? cioè 255.255.255.0 nel mio caso visto che fa tutto il DHCP? Oppure hai volutamente messo 0.0.0.0 e lo stesso per la seconda parte (quella successiva a mask);
- l'ip del gateway.......fin qui ci sono per fortuna :p
Toglimi una curiosità, sempre se ne hai voglia: se non tu non fossi intervenuto e io avessi assegnato manualmente gli ip alle schede wi-fi dandogli il gateway della connessione adsl avrebbe funzionato lo stesso?
P.S. Il dubbio più grosso è sulla subnet mask perchè in realtà non ho mai capito a cosa serva.......hehehehe
1) pare che nella sintassi la voce ADD vada messa dopo l'opzione -p (tu lo scrivi prima, magari è la stessa cosa?)
2) mi sembra di aver capito che il comando si dia una volta per tutte e rimanga ad ogni riavvio.....anche questo lo verificherò;
3) se non ho capito male devo scrivere il comando su tutte le macchine che voglio che accedano ad internet;
4) qui il dubbio più grosso.....qella che indichi con "RETE_DESTINAZIONE" prima del mask e al quale assegni 0.0.0.0 è la sub net mask del gateway? cioè 255.255.255.0 nel mio caso visto che fa tutto il DHCP? Oppure hai volutamente messo 0.0.0.0 e lo stesso per la seconda parte (quella successiva a mask);
5) Toglimi una curiosità, sempre se ne hai voglia: se non tu non fossi intervenuto e io avessi assegnato manualmente gli ip alle schede wi-fi dandogli il gateway della connessione adsl avrebbe funzionato lo stesso?
P.S. Il dubbio più grosso è sulla subnet mask perchè in realtà non ho mai capito a cosa serva.......hehehehe
1) se non ricordo male, puoi invertire "add" e "-p" ma per sicurezza, segui le indicazioni dell'help
2) l'opzione "-p" vuol dire permanent, quindi ad ogni riavvio del pc, avrai sempre quella statica inserita
3) il comando va inserito su tutte le macchine che hanno una doppia interfaccia di rete (tutte le altre avranno una sola via di uscita)
4) la struttura del comando route (per quelle che sono le opzioni più usate) è così composta:
route:
-add: aggiunge una statica
-delete: toglie una statica
-print: mostra tutte le statiche presenti
route add NETWORK_DEST mask SUBNET_MASK DEFAULT_GATEWAY
NETWORK_DESTINATION: è la rete che vuoi raggiungere (nel tuo caso, tu vuoi raggiungere tutti gli indirizzi internet e quindi puoi mettere la rete 0.0.0.0/0.0.0.0 che indica "tutto quello che non sai dove inviare")
SUBNET_MASK: la subnet mask è una parte fondamentale di ogni indirizzo ip.
questa serve a capire qual'è la parte "fissa" di un indirizzo (detta network) e quale quella variabile (assegnabile a router/pc/printer...).
La questione viene risolta in maniera semplice se conosci il linguaggio binario (0 e 1) e le varie operazioni.
Es: IP 192.168.1.1 subnet mask 255.255.255.0
--> si può capire che:
-network: 192.168.1.0
-indirizzi ip utilizzabili: 192.168.1.1 --> 192.168.1.254
-broadcast: 192.168.1.255
Questa è una spiegazione moooolto semplificata (e che richiede alcune conoscenze di base), se c'è ancora qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure.
5) la connessione non avrebbe funzionato lo stesso perché tu avresti avuto sempre 2 gateway ed il pc non avrebbe saputo verso quale dei 2 rigirare i pacchetti che hanno un destinatario diverso dalle tue 2 reti.
Grazie per gli ulteriori chiarimenti, sei stato bravissimo.
Ieri ho avuto modo di metterci mano e ho risolto.
La route che mi dicevi di aggiungere esisteva già, me ne sono accorto perchè prima di iniziare a "pasticciare" ho fatto un route print e ho visto quello che già esisteva. Ciò che ho notato però, era che il gateway predefinito era quello della rete sprovvista di connessione ADSL, quindi ho provato ad assegnare manualmente gli IP e ho messo ad entrambe le rete lo stesso gateway lasciando le classi differenti. Per intenderci adesso una rete ha 192.168.123.xxx l'altra 192.168.0.xxx ma entrambe hanno lo stesso gateway e cioè il router adsl che condivide la connessione.
Adesso che ho risolto questo problema, devo far ricorso alla mia incompetenza sulle reti e ai tuoi/vostri preziosi consigli per far in modo che le risorse condivise delle 2 reti non siano comuni. Per intenderci, cartelle, files, stampanti ecc.... condivise di 192.168.123.xxx non devono essere viste o almeno non devono poter essere manomesse dalla rete 192.168.0.xxx e da nessun altro esterno ai client della rete 192.168.123.xxx (internet compresa, per la quale forse basta il firewall). L'idea che mi son fatto è quella di metter mano ai permessi degli utenti, ma per ora non so bene da che parte iniziare :mc:
Grazie ancora e se vorrai darmi qualche "dritta" sarà molto ben accetta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.