View Full Version : Problema condivisione file in una rete wireless
ho un problema con la condivisione di cartelle e file nella mia rete wireless:
ho un desktop con ip fisso collegato diretamente con cavo di rete al modem adsl router con la funzione di firewall attivata e fa pure da DHCP in quanto un secondo desktop e un portatile con ip dinamico si collegano ad internet.
Tutto funge alla perfezione tranne la condivisione di cartelle e file. Quando disabilito il firewall nelle impostazioni invece funziona.
Il modem è un Corega (http://www.corega-international.com/2/132/154/chprd.html)
http://img300.imageshack.us/img300/3756/immagine0fg.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=immagine0fg.jpg)
Come si risolve il problema? Come posso condividere almeno cartelle fra i 2 desktop, uno con ip statico e uno con ip dinamico?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Spacemen
01-07-2005, 08:20
Ti sei dato la risposta da solo il problema e' il firewall, se quando lo disattivi ti funziona la condivisione. Io con il firewall norton faccio cosi , un click su firewall personale poi su configura poi vado su gestione rete e metto l'ip dell'altro pc da condividere.
12pippopluto34
01-07-2005, 10:59
[cut]
Come si risolve il problema? Come posso condividere almeno cartelle fra i 2 desktop, uno con ip statico e uno con ip dinamico?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Occhio!
Per come la poni non e' semplice dare una risposta esatta!
Il FW di cui parli e' quello dei PC oppure quello del router?
Servirebbe sapere almeno:
1) SO dei pc in rete
2) eventuali personal FW attivi su di essi
3) configurazione del server DHCP del router
4) IP statico del pc
5) eventuali funzionalita' per la gestione dei protocolli di condivisione di rete configurabili sul router
shark996
01-07-2005, 11:45
Hai la mia configurazione + o -
Allora se non ho capito male hai un indirizzo ip dedicato per il pc fisso collegato al modem, due ip dinamici per un portatile e per un altro fisso.
Chiaramente devi configurare bene i firewall software o disinstallarli io ad esempio ho avuto problemi con Norton e Outpost(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=965481)
Puoi decidere di assegnare al notebook un determinato indirizzo diminuisci il range del dnd da 254 a 4. così dedichi il 2 al primo fisso il 3 al portatile e il 4 all'altro fisso
poi mappi un disco di rete da risorse del computer conoscendo l'indirizzo ip fai \\192.168.0.2\e se condividi un hd.
Finito
Ciao
Il problema non è il firewall software: sui 2 desktop ho winxp pro sp2 entrambi con sygate personal installato e corretamente configurato per la condivisione fra i 2 pc, infatti soltanto disattivando il firewall del router la condivisione funziona.
Anche il range di ip assegnabili ai notebook e al 2nd desktop lo avevo già ridotto a 4 mentre al desktop con ip statico ho assegnato un classico 192.168.1.100.
La cosa che vorrei evitare e di disattivare ogni volta il firewall dalle impostazioni del router wireless. Ho provato a condividere anche il 2nd HD del desktop con ip statico per accedere con \\192.168.1.100\e: ma non c'è stato verso.
Idee?
Secondo voi impostando qualche permesso ai mac address delle schede di rete coinvolte (wired o wireless che siano) risolve? Anche in questo caso però non ho trovato impostazioni adeguate nella console del router.
12pippopluto34
02-07-2005, 10:10
[cut]
La cosa che vorrei evitare e di disattivare ogni volta il firewall dalle impostazioni del router wireless.
E fai benissimo, ci mancherebbe!
:mano:
Ho provato a condividere anche il 2nd HD del desktop con ip statico per accedere con \\192.168.1.100\e: ma non c'è stato verso.
Idee?
Se le cose stanno cosi':
1) o hai attaccato il desktop su una porta del router che questo assegna magari per la DMZ, quando il FW e' su;
2) oppure il FW del router e' proprio 'na ciofeca, o necessita quantomeno di una configurazione particolare o di un update del firmware, dato che pare filtrare TUTTO il traffico, LAN compreso!
:muro:
Secondo voi impostando qualche permesso ai mac address delle schede di rete coinvolte (wired o wireless che siano) risolve? Anche in questo caso però non ho trovato impostazioni adeguate nella console del router.
:boh:
Se te lo permette, prova pure!
Il problema è che mi sto incasinando :cry:
Senza firewall software attivati e neppure quello del router non riesco più a condividere alcuna cartella, file o hd!!!
Uèèèè burdell. Tutti i pc comuicano con il router, ma nessuno comunica con gli altri.
Tutto da rifare... potrei risolvere collegando anche il 2nd desktop con il cavo di rete al router, ma sono testardo e ne devo venire fuori (magari con il vostro aiuto :D ). Finechè non risolvo questo antani non sono contento!!!
12pippopluto34
02-07-2005, 17:55
Il problema è che mi sto incasinando :cry:
Ahia!
E' male!
Senza firewall software attivati e neppure quello del router non riesco più a condividere alcuna cartella, file o hd!!!
Uèèèè burdell. Tutti i pc comuicano con il router, ma nessuno comunica con gli altri.
Stamattina avevo dato un'occhiata ai .pdf online del tuo router.
Non e' che per caso la sezione ''Access List'' permette di applicare delle regole preconfigurate per il Port Forwarding sui vari pc?
Magari il problema e' quello!
IMHO inoltre, ora che la situazione e' peggiorata, prova a disabilitare tutte le impostazioni di sicurezza attive sul router e sui pc, e vedi cosa succede.
Occhio, che se su XP accedi con un utente senza password, specialmente se e' amministrativo, il SO t'inibisce l'uso di alcuni servizi di rete, proprio come l'accesso a risorse condivise ad es.
Tutto da rifare... potrei risolvere collegando anche il 2nd desktop con il cavo di rete al router, ma sono testardo e ne devo venire fuori (magari con il vostro aiuto :D ).
:mano:
Finechè non risolvo questo antani non sono contento!!!
Hai gia' provato con la supercazzola prematurata?
:D
Ho fatto un tentativo:
- ho disattivato completamente i firewall software su entrambi i desktop e pure il firewall del router.
- elle opzioni "access control" del router ho dato il permesso in outbound ed in inbound ad entrambi i mac address includendo tutte le porte e tutti i protocolli (scheda di rete wired e wireless) dei 2 desktop.
Niente da fare: quando vado su aggiungi risorsa di rete vedo il mio workgroup, ci clicco sopra, compaiono i nomi dei 2 desktop ma quando provo ad accedervi da uno all'altro mi dice che non ho i permessi o impossibile trovare il percorso di rete :cry:
shark996
04-07-2005, 07:35
Resetta il Router anch'io a furia di toccare impostazioni mi ero incasinato un pochino.... :p
Allora... ieri sera sono riuscito a condividere le cartelle fra i 2 desktop.
Pingavo i rispettivi ip dei due pc, e dopo avere rifatto per l'ennesima volta la procedura guidata per le reti wireless di windows xp tutto funzionava.
Credevo di avere risolto e invece stasera arrivo a casa riaccendo il tuttto e :confused: : in un primo momento non si pingano neppure... devo farlo prima dal desktop con rete wireless e poi con il pc con cavo di rete e ip fisso, dopo di chè tutto pinga :D .
Ma di condividire cartelle non ne vuole di nuovo sapere, neppure dopo aver fatto per l'ennesima volta la procedura guidata per le reti wireless.
:mc:
Scusate se vi tedio ma è dura!!!
Allora il problema del ping è questo... finché non pingo il pc con ip fisso dal pc con scheda wireless (ip assegnato dal dhcp del router) non riesco a fare l'opposto.
Fatto questo tutti pingano tutti :mad: ma le cartelle non si condivdano manco per u' cazzo.
Why?
Poi dopo un po' (se ad esempio entra in funzione lo screensaver sul desktop wireless) non riesco più a pingarlo e da capo così all'infinito... per ore, giorni, anni, secoli!!!!! Ma ci sarà qualche impostazione che io ancora non ho scoperto?
12pippopluto34
05-07-2005, 10:27
Scusate se vi tedio ma è dura!!!
Allora il problema del ping è questo... finché non pingo il pc con ip fisso dal pc con scheda wireless (ip assegnato dal dhcp del router) non riesco a fare l'opposto.
Fatto questo tutti pingano tutti :mad: ma le cartelle non si condivdano manco per u' cazzo.
Why?
Guarda!
A questo punto ti consiglio di mettere in piedi una LAN un po' piu' macchinosa, ma forse cosi' risolvi.
Non conoscendo nei dettagli ne' il tuo ruoter ne' le schede wifi, IMHO:
1) disattiva il dhcp (anche a me con un router e schede D-Link, per giunta, dava problemi di stabilita' del segnale!)
2) non usare la procedura guidata per le reti di XP, che non e' proprio il massimo (a detta di un MCSE che conosco, il client wifi integrato in XP non e' granche'!), ma procedi a manina, che non e' difficile, e' solo un po' piu' macchinoso.
3) usa come interfaccia per la configurazione wifi dei pc il client che in genere viene fornito con i driver delle schede; oppure ti consiglio questi sw, che ancora non ho provato ma pare siano anche migliori:
Retina Wifi (http://downloads.zdnet.co.uk/0,39025604,39111556s,00.htm); scanner per reti wifi molto potente;
Boingo Wireless (http://www.boingo.com/download_windows.html); client wifi con supporto anche per i vecchi Win9x;
LucidLink Wireless Client (http://www.lucidlink.com/media/software_autogen/LucidLink22Client.exe); altro client wifi, forse il piu' usato.
Tutti e tre hanno poi il vantaggio di essere freeware!
3) disinstalla su tutti i pc, qualora fosse installato (in genere su XP non lo e'!), il NetBEUI (attenzione! non il NetBIOS su TCP/IP, che e' un'altra cosa! Questo e' fondamentale per il browsing delle condivisioni in un workgroup!), che rallenta in maniera spropositata il ping della LAN (provato sulla mia pelle!)
4) assegna a tutti gli account utente delle macchine una password; possibilmente utilizza gli stessi binomi utente/password su tutti i pc cosi' ti semplifichi la vita!
Poi dopo un po' (se ad esempio entra in funzione lo screensaver sul desktop wireless) non riesco più a pingarlo e da capo così all'infinito... per ore, giorni, anni, secoli!!!!! Ma ci sarà qualche impostazione che io ancora non ho scoperto?
Questo suppongo sia qualche impostazione della gestione del risparmio energetico di Win e/o dei driver wifi.
Sotto la configurazione della scheda wifi in ''Gestione Periferiche'' dovresti trovare probabilmente un paio di caselle di spunta, con preselezionata quella ''consenti al computer di spegnere la periferica...''; smanettaci un po' e poi vedi.
IMHO comunque faresti bene a disabilitare screensaver ed altre amenita' sui desktop; una volta che hai definito lo spegnimento del monitor, in genere dopo 10/20 minuti, IMHO basta e avanza.
Questo se per di piu' devi avere risorse condivise stabilmente in rete: a questo punto non avrebbe senso interrompere un servizio come l'uso di dispositivi ethernet o di storage.
EDIT
Ah!
Comunque credo che quest'ultimo problema sia imputabile ai driver wifi; prova a cercare un aggiornamento sul sito del produttore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.