View Full Version : Un giorno all'alba: leva obbligatoria addio
Northern Antarctica
30-06-2005, 13:03
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200506291845204760/200506291845204760.html
ROMA - Ancora due giorni all' alba: oggi e domani. Poi, dall' 1 luglio, cala definitivamente il sipario sulla leva obbligatoria, che aveva accompagnato il Paese fin dall' Unita' d' Italia, nel 1861. Chi andra' sotto le armi, da ora in poi, lo fara' di sua volonta'. E niente piu' obiettori di coscienza. Chi vorra' potra' comunque prestare il servizio civile.
Il provvedimento che anticipava dall' 1 gennaio 2007 all' 1 gennaio 2005 la sospensione della 'naja' risale all' agosto scorso. Ma in questo modo e' rimasto in servizio - in divisa oppure civile se obiettore di coscienza - chi ha ricevuto la cartolina di precetto lo scorso anno. Si tratta di una pattuglia di circa 20.000 giovani, gli ultimi assoggettati all' obbligo di rispondere alla chiamata della Patria. Mentre i loro coetanei che avevano goduto del rinvio, per motivi di studio o altro, erano definitivamente esentati dal servizio.
Per eliminare questa disparita' e fare cosi' uno sconto di qualche mese agli ultimi ragazzi di leva, il Consiglio dei ministri della settimana scorsa ha accolto la proposta del ministro della Difesa, Antonio Martino, di anticipare al 30 giugno la sospensione dell' obbligo. Quindi, da dopodomani, chi vorra' potra' tornare a casa. Il ministro ha fatto sapere di aver voluto cosi' rispondere ''alle attese degli ultimi giovani chiamati ala leva del 2004''.
Dall' 1 luglio, dunque, solo volontari nelle forze armate. E se c' era qualche timore di riuscire a coprire i vuoti che si sarebbero verificati negli organici militari, l' andamento delle domande di arruolamento ha fugato qualsiasi dubbio. Nell' Esercito, ad esempio, si viaggia ad un ritmo di tre domande per ogni posto disponibile. La strada che porta quindi a forze armate di soli professionisti, con un organico di 190.000 persone, sembra cosi' ben avviata.
Ed anche il servizio civile sembra godere di buona salute. Sessantatremila volontari fino ad ora avviati al servizio, con la prospettiva di superare i 100.000 entro l' anno; una domanda da parte dei giovani piu' che doppia rispetto ai posti disponibili (36.428 domande su 14.284 posti del bando di settembre 2004).
Ma c' e' anche chi parla dell' 1 luglio come ''giorno di lutto'' per le forze armate. Cio', spiega Falco Accame, presidente dell' Anavafaf (Associazione nazionale assistenza vittime arruolate nelle forze armate), ''perche' con la fine del servizio di leva finisce quell' apporto diretto alla difesa del Paese fornito dalla societa' civile voluto dalla Costituzione. Finisce quel tanto di osmosi tra societa' civile e societa' militare, ma finisce anche - sottolinea - quell' apporto culturale che tanti ragazzi di leva e ufficiali di complemento (di cui una larga parte laureati) hanno apportato all' apparato militare''.
******************************************************
L'ho postato con un giorno di ritardo, ma è comunque una notiziona. Almeno io non è che abbia un ricordo bello del militare: niente di particolare, l'ho svolto regolarmente come tanti, dopo l'università. Senza raccomandazioni o scappatoie.
Ma non è servito a nulla se non a trovare qualche amico vero. Un anno nel quale avrei potuto fare tante altre cose. Mi ha dato "disciplina"? A 27 anni? Personalmente ho perso pure quella poca che avevo. Non potevo fare solo tre mesi come si deve, nei parà o nel battaglione S. Marco?
Questa notizia mi fa piacere. A voi?
Jamal Crawford
30-06-2005, 13:10
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200506291845204760/200506291845204760.html
ROMA - Ancora due giorni all' alba: oggi e domani. Poi, dall' 1 luglio, cala definitivamente il sipario sulla leva obbligatoria, che aveva accompagnato il Paese fin dall' Unita' d' Italia, nel 1861. Chi andra' sotto le armi, da ora in poi, lo fara' di sua volonta'. E niente piu' obiettori di coscienza. Chi vorra' potra' comunque prestare il servizio civile.
Il provvedimento che anticipava dall' 1 gennaio 2007 all' 1 gennaio 2005 la sospensione della 'naja' risale all' agosto scorso. Ma in questo modo e' rimasto in servizio - in divisa oppure civile se obiettore di coscienza - chi ha ricevuto la cartolina di precetto lo scorso anno. Si tratta di una pattuglia di circa 20.000 giovani, gli ultimi assoggettati all' obbligo di rispondere alla chiamata della Patria. Mentre i loro coetanei che avevano goduto del rinvio, per motivi di studio o altro, erano definitivamente esentati dal servizio.
Per eliminare questa disparita' e fare cosi' uno sconto di qualche mese agli ultimi ragazzi di leva, il Consiglio dei ministri della settimana scorsa ha accolto la proposta del ministro della Difesa, Antonio Martino, di anticipare al 30 giugno la sospensione dell' obbligo. Quindi, da dopodomani, chi vorra' potra' tornare a casa. Il ministro ha fatto sapere di aver voluto cosi' rispondere ''alle attese degli ultimi giovani chiamati ala leva del 2004''.
Dall' 1 luglio, dunque, solo volontari nelle forze armate. E se c' era qualche timore di riuscire a coprire i vuoti che si sarebbero verificati negli organici militari, l' andamento delle domande di arruolamento ha fugato qualsiasi dubbio. Nell' Esercito, ad esempio, si viaggia ad un ritmo di tre domande per ogni posto disponibile. La strada che porta quindi a forze armate di soli professionisti, con un organico di 190.000 persone, sembra cosi' ben avviata.
Ed anche il servizio civile sembra godere di buona salute. Sessantatremila volontari fino ad ora avviati al servizio, con la prospettiva di superare i 100.000 entro l' anno; una domanda da parte dei giovani piu' che doppia rispetto ai posti disponibili (36.428 domande su 14.284 posti del bando di settembre 2004).
Ma c' e' anche chi parla dell' 1 luglio come ''giorno di lutto'' per le forze armate. Cio', spiega Falco Accame, presidente dell' Anavafaf (Associazione nazionale assistenza vittime arruolate nelle forze armate), ''perche' con la fine del servizio di leva finisce quell' apporto diretto alla difesa del Paese fornito dalla societa' civile voluto dalla Costituzione. Finisce quel tanto di osmosi tra societa' civile e societa' militare, ma finisce anche - sottolinea - quell' apporto culturale che tanti ragazzi di leva e ufficiali di complemento (di cui una larga parte laureati) hanno apportato all' apparato militare''.
******************************************************
L'ho postato con un giorno di ritardo, ma è comunque una notiziona. Almeno io non è che abbia un ricordo bello del militare: niente di particolare, l'ho svolto regolarmente come tanti, dopo l'università. Senza raccomandazioni o scappatoie.
Ma non è servito a nulla se non a trovare qualche amico vero. Un anno nel quale avrei potuto fare tante altre cose. Mi ha dato "disciplina"? A 27 anni? Personalmente ho perso pure quella poca che avevo. Non potevo fare solo tre mesi come si deve, nei parà o nel battaglione S. Marco?
Questa notizia mi fa piacere. A voi?
Anche per me e' una buona notizia, ci sono gia' un sacco di sprechi...
tatrat4d
30-06-2005, 13:11
cosa buona.
SkunkWorks 68
30-06-2005, 13:16
..Sono d'accordo...a parte qualche amico conosciuto(gente che non ho mai più sentito,nè rivisto...)..era il 1991-92...e aver imparato qualcosa sull'"arrangiarsi"..niente più....Pensare che avrei potuto cominciare a lavorare seriamente un anno prima... :rolleyes: .....Un bel passo avanti per l'auspicato esercito di "professionisti"(si spera)...ciao :)
LittleLux
30-06-2005, 13:25
Mah...cosa buona. Io metterei 36 mesi di leva obbligatoria, altro che storie. Sti cacchio di giovinastri ormai non conoscono più la disciplina ed il rispetto per l'autorità, e nemmeno l'autocontrollo!!! Li prenderei a nerbate sulle piante dei piedi!!! E sono già buono, altrimenti glieli farei leccare da una capra!!! :O
Eccheccavolo!!!
Ciao
Scherzoooooooooooooooooo. :sofico:
Ovviamente sono d'accordo con l'abolizione della leva e con l'introduzione di un esercito di professionisti, ben equipaggiato e ben addestrato. Spero che così facendo si eliminino anche tutti quegli sprechi, diciamo così va, che tutti ben conosciamo avvenire nel settore difesa.
Geremia TNT
30-06-2005, 13:30
Mah...cosa buona. Io metterei 36 mesi di leva obbligatoria, altro che storie. Sti cacchio di giovinastri ormai non conoscono più la disciplina ed il rispetto per l'autorità, e nemmeno l'autocontrollo!!! Li prenderei a nerbate sulle piante dei piedi!!! E sono già buono, altrimenti glieli farei leccare da una capra!!! :O
.....
Ecco che spunta la tua "animaccia" nera.....; confessa hai abiurato il "comunismo"!
ciao
tatrat4d
30-06-2005, 13:32
Ecco che spunta la tua "animaccia" nera.....; confessa hai abiurato il "comunismo"!
ciao
conservo per hobby qualche video e scritto di propaganda DDR e la retorica era poi la stessa. Magari con qualche passaggio sulla pace in più, ma siamo lì. :D
LittleLux
30-06-2005, 13:36
Ecco che spunta la tua "animaccia" nera.....; confessa hai abiurato il "comunismo"!
ciao
No! Ho avuto un rigurgito di comunismo d'antan!:asd: :sofico:
Che vuoi, ho i circuiti positronici ancora sballati da un esame che ho fatto questa mattina. :D
Geremia TNT
30-06-2005, 13:42
No! Ho avuto un rigurgito di comunismo d'antan!:asd: :sofico:
Che vuoi, ho i circuiti positronici ancora sballati da un esame che ho fatto questa mattina. :D
Attento che ti potrebbere proporre (perifrasi per dire "obbligare" come ben sa Cerbert) la moderazione (la parte di destra, pensa!!)
ciao
Mi spiace solo che nn sia obligatorio il servizio civile..
LittleLux
30-06-2005, 13:45
Attento che ti potrebbere proporre (perifrasi per dire "obbligare" come ben sa Cerbert) la moderazione (la parte di destra, pensa!!)
ciao
:tie: :tie: :tie:
Mi spiace solo che nn sia obligatorio il servizio civile..
perchè tu affideresti tuo nonno o persona disabile a uno che lo fa per forza?
RiccardoS
30-06-2005, 14:02
per fortuna! finita una delle più grandi assurdità del nostro paese che tanto tempo ha fatto perdere a molti che già sapevano arrangiarsi ed avrebbero potuto fare dell'altro.
peccato cmq per quei cocchi di mamma cui 1 anno o i vecchi 3 anni non facevano altro che bene.
tatrat4d
30-06-2005, 14:04
Mi spiace solo che nn sia obligatorio il servizio civile..
per fortuna dico io invece :p
Northern Antarctica
30-06-2005, 14:09
per fortuna dico io invece :p
anche perché sarebbe stipendiato (anzi no: "pagato" - i militare riceve la "paga" non lo "stipendio", qualcosa mi è rimasto :D ) come la leva, ovvero quasi zero ;)
LittleLux
30-06-2005, 14:13
Effettivamente il servizio civile obbligatorio avrebbe poco senso, diciamo così. Comunque c'è anche da dire che moltissimi di quelli che lo scelgono volontariamente non lo fanno per convinzione, ma per semplice convenienza, nella speranza di essere spediti vicino a casa e di non capitare a fare un servizio sfigato. Moltissimi vengono addirittura spediti nel proprio comune di residenza. Penso che i meccanismi di valutazione degli obiettori debbano essere più rigidi.
Parecchi degli obiettori che ho conosciuto, di quelli che hanno servito presso il comune dove vivo, lo hanno fatto per farsi i cazzi propri...ed il bello è che ci riuscivano.
tatrat4d
30-06-2005, 14:15
enso che i meccanismi di valutazione degli obiettori debbano essere più rigidi.
Parecchi degli obiettori che ho conosciuto, di quelli che hanno servito presso il comune dove vivo, lo hanno fatto per farsi i cazzi propri...ed il bello è che ci riuscivano.
da volgere tutto al passato, per fortuna ;)
Bah, io ho fatto il servizio civile e vi assicuo che i ragazzi che l'han fatto con me (ex ospedale psichiatrico di Collegno) han fatto un gran lavoro e si sono rotti il c**o, per non esser praticamente pagati... E' stata un'esperienza che mi è servita molto e che non avrei fatto se non fosse stata obligatoria...
Ma effettivamente non siamo tutti uguali e ripensandoci alcune persone non sarebbero proprio in grado..
Parecchi degli obiettori che ho conosciuto, di quelli che hanno servito presso il comune dove vivo, lo hanno fatto per farsi i cazzi propri...ed il bello è che ci riuscivano.
Esperienze diverse... Io intendo un vero SC, non questa farsa
è esattamente lo stesso discorso del servizio militare, alcuni lo facevano per bene impegandosi altri si imboscavano regolarmente, siamo sempre li.
LittleLux
30-06-2005, 14:30
Esperienze diverse... Io intendo un vero SC, non questa farsa
Bè, ovviamente non era mio intento generalizzare. ;)
Tutavia ribadisco quanto detto, tra l'altro i servizi che svolgevano erano di aiuto ai disabili e agli anziani; roba da prendere seriamente, insomma. Eppure alcuni, complice anche una gestione un po' troppo superficiale, riuscivano a farsi i cacchiacci loro. La maggior parte, tuttavia, si sono dimostrate ottime persone. :)
...resta il fatto che la visita di leva a volte riservava sorprese...è sparito un utile strumento di monitoraggio
Geremia TNT
30-06-2005, 14:39
Bè, ovviamente non era mio intento generalizzare. ;)
Tutavia ribadisco quanto detto, tra l'altro i servizi che svolgevano erano di aiuto ai disabili e agli anziani; roba da prendere seriamente, insomma. Eppure alcuni, complice anche una gestione un po' troppo superficiale, riuscivano a farsi i cacchiacci loro. La maggior parte, tuttavia, si sono dimostrate ottime persone. :)
Vedi il problema di fondo é che era un modo come un altro per usufruire di "manodopera" a "scrocco". Chiaro che ci sono (e molte) persone che l'hanno fatto seriamente e d altrettante per cui può essere stato psicologicamente formativo, ma ciò non toglie che i servizi seri che anche tu hai citato (disabili, anziani, non certo guardiasala in qualche sperduto museo....) devono (dovrebbero) essere forniti dallo Stato con personale adeguato.
ciao
LittleLux
30-06-2005, 14:57
Vedi il problema di fondo é che era un modo come un altro per usufruire di "manodopera" a "scrocco". Chiaro che ci sono (e molte) persone che l'hanno fatto seriamente e d altrettante per cui può essere stato psicologicamente formativo, ma ciò non toglie che i servizi seri che anche tu hai citato (disabili, anziani, non certo guardiasala in qualche sperduto museo....) devono (dovrebbero) essere forniti dallo Stato con personale adeguato.
ciao
Guarda, sul fatto che certi servizi li debba fornire, io aggiungo gratis ed a tutta la popolazione (che comunque se li paga con le tasse), lo Stato, con me sfondi una porta aperta. Tuttavia penso che il volontariato sia una risorsa vitale del nostro paese, e che vada sfruttata adeguatamente. Certo poi che, ed è purtroppo il caso italiano, se il volontariato diventa il surrogato dello Stato in moltissimi campi, allora è evidente che c'è qualcosa, di ampio e profondo, che non funziona.
Geremia TNT
30-06-2005, 14:59
Guarda, sul fatto che certi servizi li debba fornire, io aggiungo gratis ed a tutta la popolazione (che comunque se li paga con le tasse), lo Stato, con me sfondi una porta aperta. Tuttavia penso che il volontariato sia una risorsa vitale del nostro paese, e che vada sfruttata adeguatamente. Certo poi che, ed è purtroppo il caso italiano, se il volontariato diventa il surrogato dello Stato in moltissimi campi, allora è evidente che c'è qualcosa, di ampio e profondo, che non funziona.
Sono d'accordo con te; Porrei anche l'accento sul fatto che il volontariato va comunque adeguatamente formato (e finanziato, ovviamente); se lasciamo il tutto al buon cuore non si va troppo avanti.
ciao
LittleLux
30-06-2005, 15:04
Sono d'accordo con te; Porrei anche l'accento sul fatto che il volontariato va comunque adeguatamente formato (e finanziato, ovviamente); se lasciamo il tutto al buon cuore non si va troppo avanti.
ciao
Si, certo. Io prenderei a modello i volontari della protezione civile e delle unità cinofile, per quanto riguarda formazione e professionalità. Sono davvero in gamba. In genere ben preparati e motivati.
Geremia TNT
30-06-2005, 15:06
Si, certo. Io prenderei a modello i volontari della protezione civile e delle unità cinofile, per quanto riguarda formazione e professionalità. Sono davvero in gamba. In genere ben preparati e motivati.
Mi permetto di aggiungere i Volontari (davvero con la V maiuscola) della Croce Rossa.
ciao
LittleLux
30-06-2005, 15:10
Mi permetto di aggiungere i Volontari (davvero con la V maiuscola) della Croce Rossa.
ciao
Ovviamente.
al tg dicevano che ci sono state 18.000 domande per 5.000 posti nell'esercito quindi i volontari pare che non manchino
meglio così :)
la decisione ovviamente mi ha lasciato soddisfatto.
perché gli uomini sì e le donne no?
totalmente ingiusto!
a noi il militare, a loro il servizio civile obbligatorio. questa sarebbe stata correttezza... invece no, noi eravamo sempre obbligati a iniziare a lavorare dopo e perdere dei mesi e magari delle offerte di lavoro perché non si era milite esente
finalmente finisce questa assurdità
Para Noir
30-06-2005, 22:31
Ragazzi, dato che sono in servizio come obiettore (ULTIMO scaglione) volevo precisare che il decreto non è ancora stato pubblicato in gazzetta ufficiale per cui domani militi ed obiettori sono tranquillamente in servizio, e chissà per ancora quanti giorni aspettando le inefficienze della burocrazia..
Per il resto che dire, il servizio di leva sono 10 mesi sprecati, fortuna che li hanno tolti e che quelli dopo di me guadagneranno un anno di vita, che tra i 20 ed i 30 anni vale parecchiotto.
un saluto a tutti gli obiettori ancora in servizio. tenete duro.
io ho finito il 4 febbraio 2005.
ringrazio il mio paese per avermi rubato un anno in nome di valori in cui nessuno crede più. il tutto a 3,18 € al giorno di stipendio. pagati con 4 mesi di ritardo, peraltro; e sono tra i più fortunati.
Sono felice che qualcuno potrà scampare quel che abbiamo subito in tanti. Sul forum di serviziocivile.it avreste potuto leggere tanti esempi.
per quanto mi riguarda, oltre ad avermi fatto perdere un anno di stipendio,
il servizio civile, svolto presso la biblioteca della mia università, mi ha fatto scoprire il motivo per cui ho pagato 2,5 milioni all'anno (x 7 anni) per avere un pezzo di carta: i soldi servivano anche a dare lo stipendio a 10 (dieci) bibliotecari di cui 1 ex-stalliere promosso d'ufficio (avete letto bene) e un'altro perennemente in malattia (del tipo 5 giorni al mese lavorati in media, visto io coi miei occhi).
Al piano inferiore invece impazzava la Settimana Enigmistica, in ufficio.
Northern Antarctica
01-07-2005, 09:27
Ragazzi, dato che sono in servizio come obiettore (ULTIMO scaglione) volevo precisare che il decreto non è ancora stato pubblicato in gazzetta ufficiale per cui domani militi ed obiettori sono tranquillamente in servizio, e chissà per ancora quanti giorni aspettando le inefficienze della burocrazia..
Quindi se oggi un militare di leva che ha avuto il "pernotto" a casa non si presenta in caserma che succede? E' diserzione? Siamo alle solite.
SkunkWorks 68
01-07-2005, 09:31
Quindi se oggi un militare di leva che ha avuto il "pernotto" a casa non si presenta in caserma che succede? E' diserzione? Siamo alle solite.
...No..credo si debba considerare mancato rientro :stordita: ...poi sta a te fornire le spiegazioni al tuo comandante di compagnia...la diserzione scatta dopo un tot di giorni senza essersi presentati o aver fornito comunicazioni...se ricordo bene...(potrei sbagliarmi..)......solita burocrazia...ciao... :)
paditora
01-07-2005, 11:45
Pensare che avrei potuto cominciare a lavorare seriamente un anno prima... :rolleyes: .....Un bel passo avanti per l'auspicato esercito di "professionisti"(si spera)...ciao :)
Ma se al giorno d'oggi c'è gente che inizia a lavorare a 30 anni.
Dai sta cosa che perdi 1 anno di lavoro secondo me è un po' una scusa.
Probabilmente non è il tuo caso, ma molti la usano come scusa sta cosa del perdere 1 anno di lavoro.
paditora
01-07-2005, 11:57
è esattamente lo stesso discorso del servizio militare, alcuni lo facevano per bene impegandosi altri si imboscavano regolarmente, siamo sempre li.
Infatti.
Anche nel servizio militare potevi avere culo e capitare a 2km da casa e magari fare un lavoro da imboscato (come lavorare in cucina o fare il magazziniere) oppure ritrovarti in una caserma operativa magari a 800km da casa e a marciare dalla mattina alla sera.
A me è andata abbastanza bene.
Circa 120km da casa e lavoravo in ufficio.
L'unica rottura di palle erano i servizi (guardie, pao, piantone ecc.) ma ne facevo relativamente pochi (in media 1 servizio a settimana).
ringrazio il mio paese per avermi rubato un anno in nome di valori in cui nessuno crede più. .
e secondo te è una cosa buona che nessuno ci creda più? :rolleyes:
-kurgan-
01-07-2005, 12:16
Ma se al giorno d'oggi c'è gente che inizia a lavorare a 30 anni.
Dai sta cosa che perdi 1 anno di lavoro secondo me è un po' una scusa.
Probabilmente non è il tuo caso, ma molti la usano come scusa sta cosa del perdere 1 anno di lavoro.
perdi un anno di vita, se preferisci.
se qualcuno vuole farlo ben venga, se si è costretti è diverso.
e secondo te è una cosa buona che nessuno ci creda più? :rolleyes:
che sia una cosa buona non l'ho detto.
cmq non me ne frega un bel niente se qualcuno ci crede o no;
io non ci credo, e in realtà non ci crede nessuno, a parte pochi esaltati.
e a farne le spese, comunque, sono altri.
quindi, quando questi valori erano "vivi" erano tutti esaltati?
Northern Antarctica
01-07-2005, 13:16
...No..credo si debba considerare mancato rientro :stordita: ...poi sta a te fornire le spiegazioni al tuo comandante di compagnia...la diserzione scatta dopo un tot di giorni senza essersi presentati o aver fornito comunicazioni...se ricordo bene...(potrei sbagliarmi..)......solita burocrazia...ciao... :)
in effetti dovrebbe essere mancato rientro, comunque è paradossale :D
Una delle cose che mi ha sempre dato fastidio della leva è che, se non ti presentavi alla chiamata, ti venivano a prendere i carabinieri.
Invece se non ti presenti alla scuola dell'obbligo, infinitamente più importante, non succede nulla. Non è così che si costruisce un Paese migliore.
E' una notizia che mi lascia un pò di tristezza, credo che si vada a perdere un'esperienza che in molti casi aiuti i ragazzi a crescere.
Probabilmente però andremo a formare un esercito più professionale.
Para Noir
01-07-2005, 13:33
Quindi se oggi un militare di leva che ha avuto il "pernotto" a casa non si presenta in caserma che succede? E' diserzione? Siamo alle solite.
Esatto, siamo ancora tutti in servizio. E chissàper quanto... mi sa per tutta la prox settimana, ed indovina? Il mio comune non mi fa prendere licenza, perchè dice che ormai dato che finisco prima come minimo devo lavorare finchè posso... mi avanzerebbero 24 giorni di licenza..
la naja è una merda, ve lo dico per esperienza
ma è molto utile a certi ragazzi che ancora non hanno capito come funziona la vita
SkunkWorks 68
01-07-2005, 22:47
Ma se al giorno d'oggi c'è gente che inizia a lavorare a 30 anni.
Dai sta cosa che perdi 1 anno di lavoro secondo me è un po' una scusa.
Probabilmente non è il tuo caso, ma molti la usano come scusa sta cosa del perdere 1 anno di lavoro.
....Apro una piccola parentesi..ai fini contributivi comunque l'anno di militare viene(veniva..pardon..)conteggiato automaticamente...evviva!!!...Paditora...hai ragione..qualcuno anche oltre i 30 anni..Diciamo che a me è servito per riflettere su quello che volevo seriamente..Ho deciso di lasciare l'Università e andare a lavorare..mi sono guardato intorno in definitiva...Ecco...devo essere sincero..anche a questo mi è servito..Ciao :)
SkunkWorks 68
01-07-2005, 22:49
in effetti dovrebbe essere mancato rientro, comunque è paradossale :D
Una delle cose che mi ha sempre dato fastidio della leva è che, se non ti presentavi alla chiamata, ti venivano a prendere i carabinieri.
Invece se non ti presenti alla scuola dell'obbligo, infinitamente più importante, non succede nulla. Non è così che si costruisce un Paese migliore.
..Ottimo ragionamento... :)
Para Noir
01-07-2005, 23:09
Per la cronaca, comq, il decreto è apparso nella gazzetta di oggi verso le 21 :) da domani od al limite lunedì tutti a casa yuppieeeee! :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.