PDA

View Full Version : Le utilitarie potrebbero consumare molto meno, parola di Beppe Grillo.


ominiverdi
30-06-2005, 12:32
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/02/progetto_smile.html

Due Twingo: una normale, quella azzurra, e una modificata dagli ingegneri svizzeri della ESORO su incarico di Greenpeace, quella gialla.

Le modifiche:

- 4 posti, 4 airbag, 5 marce
- Prestazioni: superiori all'originale
- Peso 650 kg invece di 825 kg
- Motore: 358 cc con compressore, del peso di
30 kg invece di 80
- Miglioramento del CX
- Gomme a bassa resistenza
- Consumo: 3 litri per 100 km, invece di 6.

Queste modifiche sono applicabili a tutte le auto, non solo alle TWINGO.

E’ la macchina che ho portato davanti ai cancelli della FIAT per proporre le modifiche nelle loro auto di serie.

Risultato: il nulla.

....

Ricordo inoltre che gia' circa 3 anni fa la rivista 4Ruote ha provato su strada un prototipo di una city car con un motore molto parco nei consumi, tanto che con la prova su strada sono riusciti a percorrere 100 KM con soli 3 litri di benzina. (addirittura dopo i 100 Km percorsi c'era rimasta un po' di benzina dei 3 litri inseriti prima della prova)

E poi c'e' la stessa Twingo modificata dalla ESORO, sempre da 3 litri 100 KM.

Per fare un parallelo, pensiamo all' evoluzione delle cpu negli ultimi 10 anni... oggi ne esistono di ottimizzate per consumare pochissimo pur mantenendo buone prestazioni, es i processori C7 della VIA ..impensabili simili prestazioni 10 anni fa per le cpu.

Invece nei consumi i motori odierni delle utilitarie si scoprono uguali se non addirittura peggiori di alcuni loro antenati di 10 e piu' anni fa :mbe:

Come mai nessun costruttore propone con le citycar e le utilitarie motori da 25 o 30KM/l, quando la tecnologia gia' c'e'?

17mika
30-06-2005, 12:35
MI ricordo che 4r aveva rilevato vari problemi nella Twingo "modificata"..

Macchine che onsumano meno si possono tranquillamente fare, ma costa farle. vedi Lupo 3l/100km.

FastFreddy
30-06-2005, 12:39
Peccato che la twingo allegerita, appena si carichino 4 persone consumi anche di più di quella normale, ad un motore da 358cc bisogna tirargli il collo per tirare una simile massa, e l'efficienza se ne va a farsi benedire....

Topomoto
30-06-2005, 12:47
Che un'auto leggera consumi poco lo sanno anche i bambini, Grillo ha scoperto l'acqua calda (insieme agli Svizzeri).
Allora andiamo tutti in giro con le city-car di plastica che si guidano senza patente, e non se ne parla più :sofico:

Killian
30-06-2005, 13:12
aggiungo una cosa, è vero che negli ultimi anni la massa delle auto è aumentata, ma ciò è avvenuto per aumentare la protezione degli occupanti in caso di incidente, potremmo anche fare auto di plastica, ma poi in caso di incidente come si comporterebbero?

CONFITEOR
30-06-2005, 13:13
3 Febbraio 2005
Benzina? Raddoppiare il prezzo e dimezzare il consumo si può già oggi!

http://www.beppegrillo.it/archives/2005/02/progetto_smile.html

Raddoppio del prezzo? Fatto.... :fagiano:

[xMRKx]
30-06-2005, 13:26
ah beppe mabbaff..........

Topomoto
30-06-2005, 13:51
http://www.beppegrillo.it/archives/2005/02/progetto_smile.html

Ho dato un'occhiata ai commenti....ci sono delle "perle" mica da ridere :D :D :sofico:

sortak
30-06-2005, 15:17
il primo commento che ho letto


Io ho una domanda ma com'è possibile attualmante 2005 che esistano ancora motori a scoppio con alberi bielle e pistoni.... suvvia il motore a ciclo otto è nato nel 1600 e da allora la corsa ai cavalli più velocità e potenza dalle quattro ruote piccole a gomme da 400 di spalla, ma non sarà il momento di mandare il ciclo otto in pensione??? Non voglio credere che non esista nulla di alternativo ma quanto dovremmo ancora spendere prima di poter cambiare tecnologia???


mettiamo una vela sopra il tetto delle nostre macchine? :D

e anche
Caro Beppe è inutile che la meni tanto con le auto ad idrogeno, percgè non te ne compri una? o giri in bici? Ti ho visto per genova scorazzare sulla tua Porsche decapottabile, non dirmi che ci hai montato il Gpl
:D

ominiverdi
30-06-2005, 15:24
MI ricordo che 4r aveva rilevato vari problemi nella Twingo "modificata"..

Macchine che onsumano meno si possono tranquillamente fare, ma costa farle. vedi Lupo 3l/100km.


Gia' ma la Lupo da 3lt 100km e' diesel e non benzina, e la versione equipaggiata col parco 1.2 tdi costa appunto uno sproposito, circa 5000 euro in piu' rispetto al 1.0 a benzina versione base e 4000 in + rispetto alla 1.0 trendline.. una tale differenza di prezzo e' davvero giustificata (perche' dovrebbe costare cosi' tanto produrre questo motore ?), o il prezzo di listino non sara' anche condizionato da strane logiche di mercato? :confused:

Per i problemi nn so quel numero di 4R non l'ho letto..

Che un'auto leggera consumi poco lo sanno anche i bambini, Grillo ha scoperto l'acqua calda (insieme agli Svizzeri).
Allora andiamo tutti in giro con le city-car di plastica che si guidano senza patente, e non se ne parla più
:sofico:

Si ma le city car non devono pesare chissa' quanto.. per dire la Fiat 600 e la Smart hanno una massa di 730 kg, quindi poco di piu'.

Peccato che la twingo allegerita, appena si carichino 4 persone consumi anche di più di quella normale, ad un motore da 358cc bisogna tirargli il collo per tirare una simile massa, e l'efficienza se ne va a farsi benedire....

Ti riferisci alla prova di 4R? O e' una supposizione?

..Bisognerebbe vedere i valori di coppia del motore e anche la sua affidabilita', l'unica cosa da fare sono molteplici prove su strada con tutte le condizioni di carico.. poi pero' non dimentichiamoci che le city car vengono praticamente quasi sempre utilizzate da una singola persona o 2, molto di rado viaggiano a pieno carico.. quindi potrebbe essere un fattore non determinante l' eventuale maggior consumo a pieno carico, quantomeno per una city car.






Le auto piu' parche nei consumi (dati dichiarati dai costruttori), dal listino 4R Giugno 2005:


Chevrolet Matiz, 7901 euro, consumi urbano/extraurbano/misto litrix100km : 6,9/4,2/5,2
massa 775kg, 796cc L3 52cv

Daihatsu Cuore 1.0 12v, 7741 eu : 5,8/3,9/4,6
massa 720 kg, 989cc L3 58 cv

Smart fortwo, 9221 euro : 6,0/4,0/4,7
massa 730 kg, 698cc L3 50cv

Suzuki Alto 1.1 5p. dx, 9161eu : 6,5/4,0/4,9
massa 800kg, 1061cc L4 63cv



per confronto i consumi non certo brillanti della Fiat:

600 1.1 actual, 7411 euro : 8,3/4,7/6,0
massa 735kg, 1108cc L4 54cv


Insomma forse non ha tutti i torti Grillo nel spronare la Fiat a progettare motori nuovi e migliori, almeno per le city car..

ominiverdi
30-06-2005, 15:36
il primo commento che ho letto



Quote:
Io ho una domanda ma com'è possibile attualmante 2005 che esistano ancora motori a scoppio con alberi bielle e pistoni.... suvvia il motore a ciclo otto è nato nel 1600 e da allora la corsa ai cavalli più velocità e potenza dalle quattro ruote piccole a gomme da 400 di spalla, ma non sarà il momento di mandare il ciclo otto in pensione??? Non voglio credere che non esista nulla di alternativo ma quanto dovremmo ancora spendere prima di poter cambiare tecnologia???




mettiamo una vela sopra il tetto delle nostre macchine? :D

e anche

Quote:
Caro Beppe è inutile che la meni tanto con le auto ad idrogeno, percgè non te ne compri una? o giri in bici? Ti ho visto per genova scorazzare sulla tua Porsche decapottabile, non dirmi che ci hai montato il Gpl


:D



LOL :D

ominiverdi
30-06-2005, 15:41
aggiungo una cosa, è vero che negli ultimi anni la massa delle auto è aumentata, ma ciò è avvenuto per aumentare la protezione degli occupanti in caso di incidente, potremmo anche fare auto di plastica, ma poi in caso di incidente come si comporterebbero?

Si aprono in due? :confused: :sofico:

CS25
30-06-2005, 15:50
La macchina "modificata" dai famigerati ingegneri svizzeri non avrebbe superato alcun crash test, e le sue emissioni inquinanti erano paragonabili ad una macchina a carburatori di 25 anni fa (cioe' almeno una cinquantina di volte superiori di una moderna euro 4). Il che e' preoccupante vista la scarsa potenza e lo scarso consumo... immaginate un motore del genere "potenziato" per un veicolo di maggiori dimensioni... dio ci salvi :muro:

Grillo punta sul fatto che una ovvieta' detta in modo eclatante fa presa sulla massa di scontenti che popola l'Italia.... ma ci vuole poco a verificare le sue "tesi".

-kurgan-
30-06-2005, 15:59
io non capisco questa avversione per il metano che risolverebbe tutti i problemi di inquinamento (visto che è spaventosamente meno inquinante), ci renderebbe meno schiavi del petrolio (si può ricavare anche dalla cacca, volendo) al solo prezzo di un pò di spazio perso nel bagagliaio.
si parla di idrogeno, fantomatici motori che consumano meno, batterie fantascientifiche per auto elettriche... ma guardare sotto il proprio naso è così assurdo? :confused:

-kurgan-
30-06-2005, 16:01
e che dire dell'olio di colza? o del metanolo, già usato in brasile?
fare dei motori già progettati in partenza per utilizzarli è così improbabile e poco conveniente?

FastFreddy
30-06-2005, 16:13
e che dire dell'olio di colza? o del metanolo, già usato in brasile?
fare dei motori già progettati in partenza per utilizzarli è così improbabile e poco conveniente?


Non risolvi il problema inquinamento, qualsiasi carburante usi produce anidride carbonica, il principale responsabile dell'inquinamento ambientale...

Marci
30-06-2005, 16:27
Non risolvi il problema inquinamento, qualsiasi carburante usi produce anidride carbonica, il principale responsabile dell'inquinamento ambientale...
vabè, a questo punto ammazziamo un po di gente, anche l'uomo produce anidride carbonica :fagiano:
almeno elimini altri inquinanti, meglio di niente

ominiverdi
30-06-2005, 16:41
io non capisco questa avversione per il metano che risolverebbe tutti i problemi di inquinamento (visto che è spaventosamente meno inquinante), ci renderebbe meno schiavi del petrolio (si può ricavare anche dalla cacca, volendo) al solo prezzo di un pò di spazio perso nel bagagliaio.
si parla di idrogeno, fantomatici motori che consumano meno, batterie fantascientifiche per auto elettriche... ma guardare sotto il proprio naso è così assurdo? :confused:

Il metano inquina pochissimo, pero' pare che se i motori non sono tarati alla perfezione le emissioni di particolato PM 2,5 (molto dannoso per la salute) siano abbastanza elevate, per il resto naturalmente inquinamento prossimo allo 0 rispetto al petrolio.

Il grosso problema del metano sono le pochissime stazioni di rifornimento, molte di meno rispetto a quelle GPL ad esempio, fatto che penso contribuisca non poco a frenare la vendita di impianti a metano per le auto rispetto a quelli a GPL (che ormai nn hanno nemmeno piu' le limitazioni nelle autorimesse sotterranee con i nuovi impianti)

I vantaggi delle auto GPL e metano sono evidenti, inquinando meno si puo' circolare anche con il blocco del traffico e si risparmia parecchio (30-40%) sul costo del carburante..

Per quanto riguarda il discorso rischio in caso di incidente, non ho trovato informazioni utili e dati statistici, nn saprei se in caso di sinistro ci sono piu' possibilita' di saltare per aria con auto a gas rispetto a quelle a benzina.


Io invece mi son chiesto un'altra cosa...
Ovvero come mai in tutti questi anni nessun costruttore ha avuto il coraggio di progettare un motore per un'auto concepita per funzionare a GAS e non a benzina.. un' auto SOLO a gas e non bifuel come ad esempio la costosa Punto 1.2 Natural Power Benzina/Metano (14.400 euro).

La progettazione di un motore concepito ex-novo per funzionare a gas penso potrebbe portare ad una ulteriore ottimizzazione di prestazioni e consumi (rispetto a uno adattato), oltre ad eliminare lo svantaggio tipico di questi impianti ovvero lo spazio rubato nel bagagliaio dai serbatoi... cosi' facendo si dovrebbero abbattere anche i costi.

Poi ovvio, nel caso del metano finche' non aumentano le stazioni di rifornimento dubito aumenteranno le vendite di impianti o auto bifuel a metano...

spinbird
30-06-2005, 16:49
Forse sto dicendo un sacco di cazzate: parola di Beppe Grillo

[xMRKx]
30-06-2005, 16:51
Forse sto dicendo un sacco di cazzate: parola di Beppe Grillo

:rotfl:

spinbird
30-06-2005, 16:55
io non capisco questa avversione per il metano

i serbatoi di benzina e gasolio sono sostanzialmente dei contenitori fatti in lamiera di metallo

le bombole a metano sono dei megabombolozzi cilindrici (non si possono fare torodiali a causa delle alte pressioni) spessi un paio di cm, pesanti decine di kilogrammi, caricati a pressioni sui 200bar circa

guarda le stazioni di rifornimento: le varie piazzole sono separate da muri di cemento, quando fari rifornimento devi scendere obbligatoriamente dall'auto, perchè? perchè la manovra di ricarica è varie volte più rischiosa che fatta su un serbatoio di benzina: se c'è una perdita, il tubo si stacca e si trasforma in una mega frusta volante

è palese che il metano è totalmente inadatto per l'uso su normali automobili o comunque fra i due gas, metano e gpl, è decisamente la scelta peggiore

sortak
30-06-2005, 17:04
i serbatoi di benzina e gasolio sono sostanzialmente dei contenitori fatti in lamiera di metallo

le bombole a metano sono dei megabombolozzi cilindrici (non si possono fare torodiali a causa delle alte pressioni) spessi un paio di cm, pesanti decine di kilogrammi, caricati a pressioni sui 200bar circa

guarda le stazioni di rifornimento: le varie piazzole sono separate da muri di cemento, quando fari rifornimento devi scendere obbligatoriamente dall'auto, perchè? perchè la manovra di ricarica è varie volte più rischiosa che fatta su un serbatoio di benzina: se c'è una perdita, il tubo si stacca e si trasforma in una mega frusta volante

è palese che il metano è totalmente inadatto per l'uso su normali automobili o comunque fra i due gas, metano e gpl, è decisamente la scelta peggiore

nella mia famiglia abbiamo sempre avuto macchine a gas, metano o gpl, attualmente ne abbiamo 3 a metano e 1 a gas e fino ad ora non abbiamo mai avuto un problema...perché il metano sarebbe totalmente inadatto su normali automobili per te?

spinbird
30-06-2005, 17:13
nella mia famiglia abbiamo sempre avuto macchine a gas, metano o gpl, attualmente ne abbiamo 3 a metano e 1 a gas e fino ad ora non abbiamo mai avuto un problema...perché il metano sarebbe totalmente inadatto su normali automobili per te?

non è inadatto a priori

è decisamente più scomodo del gpl
l'impossibilità di liquefarlo costringe ad usare bomboloni giganteschi, altissime pressioni, maggiori sistemi di sicurezza, prestazioni ridotte, etc...

parliamo di ridurre i consumi ma scegliendo il metano ci si deve portare appresso decine di kili di bombole; non mi sembra la scelta più furba vista l'esistenza del gpl; la soluzione imho è puntare su questo come alternativa alla benzina (io ho una macchina gpl)

AlexGatti
30-06-2005, 17:24
Il metano inquina pochissimo, pero' pare che se i motori non sono tarati alla perfezione le emissioni di particolato PM 2,5 (molto dannoso per la salute) siano abbastanza elevate, per il resto naturalmente inquinamento prossimo allo 0 rispetto al petrolio.


Hmm, ma come fa il metano a produrre particolato? insomma, è
CH4 + 2 * O2= CO2 + 2 * H2O
è gas e i risultanti sono gas, da dove viene 'sto particolato?

sortak
30-06-2005, 17:50
non è inadatto a priori

è decisamente più scomodo del gpl
l'impossibilità di liquefarlo costringe ad usare bomboloni giganteschi, altissime pressioni, maggiori sistemi di sicurezza, prestazioni ridotte, etc...

parliamo di ridurre i consumi ma scegliendo il metano ci si deve portare appresso decine di kili di bombole; non mi sembra la scelta più furba vista l'esistenza del gpl; la soluzione imho è puntare su questo come alternativa alla benzina (io ho una macchina gpl)

Ora ho capito cosa intendevi :) , in effetti noi l'abbiamo messo più per il risparmio rispetto a benzina e gpl e soprattutto abbiamo il distributore di metano a 2 km, dello spazio se ne fà a meno visto che è compensato dal grande risparmio di soldi...ma nella mggior parte degli altri casi, in cui il metano si trova molto meno, sono daccordo che il gpl sia più comodo.

ominiverdi
30-06-2005, 18:46
Hmm, ma come fa il metano a produrre particolato? insomma, è
CH4 + 2 * O2= CO2 + 2 * H2O
è gas e i risultanti sono gas, da dove viene 'sto particolato?


Tempo fa avevo trovato un sito dove si spiegava che i motori alimentati a metano o gpl se non sono ben tarati possono emettere una certa quantita' di polveri sottili, ma nn trovo piu' il link.

in questi due link viene solo accennato, ma purtroppo non spiegano qual'e' il processo che porta all' emissione di particolato, dato appunto che teoricamente col metano dovrebbe essere nullo, come molti altri siti affermano.

http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=505

http://ulisse.sissa.it/SingleQuestionAnswerProfile.jsp?questionCod=112984262

17mika
30-06-2005, 19:14
Gia' ma la Lupo da 3lt 100km e' diesel e non benzina, e la versione equipaggiata col parco 1.2 tdi costa appunto uno sproposito, circa 5000 euro in piu' rispetto al 1.0 a benzina versione base e 4000 in + rispetto alla 1.0 trendline.. una tale differenza di prezzo e' davvero giustificata (perche' dovrebbe costare cosi' tanto produrre questo motore ?), o il prezzo di listino non sara' anche condizionato da strane logiche di mercato? :confused:
.

L'alto prezzo della Lupo3l è dovuto interamente ai maggiori costi di ingegnerizzazione.
Non è tanto una questione di motore.. ma di materiali leggeri e costosi usati

-kurgan-
30-06-2005, 19:30
i serbatoi di benzina e gasolio sono sostanzialmente dei contenitori fatti in lamiera di metallo

le bombole a metano sono dei megabombolozzi cilindrici (non si possono fare torodiali a causa delle alte pressioni) spessi un paio di cm, pesanti decine di kilogrammi, caricati a pressioni sui 200bar circa

guarda le stazioni di rifornimento: le varie piazzole sono separate da muri di cemento, quando fari rifornimento devi scendere obbligatoriamente dall'auto, perchè? perchè la manovra di ricarica è varie volte più rischiosa che fatta su un serbatoio di benzina: se c'è una perdita, il tubo si stacca e si trasforma in una mega frusta volante

è palese che il metano è totalmente inadatto per l'uso su normali automobili o comunque fra i due gas, metano e gpl, è decisamente la scelta peggiore

non sono per niente d'accordo, la benzina è molto più pericolosa essendo il serbatoio forabile con una penna bic (pensa ad un incidente) ed essendo il carburante altrettanto infiammabile.
tra i due gas inoltre, il gpl è più pericoloso del metano non disperdendosi nell'aria.

a mio parere è la benzina ad essere totalmente inadatta per vari motivi (situazione internazionale, costi, inquinamento) rispetto all'uso del gas o del metanolo.

-kurgan-
30-06-2005, 19:32
Per quanto riguarda il discorso rischio in caso di incidente, non ho trovato informazioni utili e dati statistici, nn saprei se in caso di sinistro ci sono piu' possibilita' di saltare per aria con auto a gas rispetto a quelle a benzina.


è molto più probabile con quelle a benzina, essendo il serbatoio molto più fragile.
non hai trovato dati di esplosioni di serbatoi di metano perchè non ce ne sono mai (mai) stati in italia.. le uniche forature riguardano alcuni vecchi impianti a gpl.

sortak
30-06-2005, 19:39
è molto più probabile con quelle a benzina, essendo il serbatoio molto più fragile.
non hai trovato dati di esplosioni di serbatoi di metano perchè non ce ne sono mai (mai) stati in italia.. le uniche forature riguardano alcuni vecchi impianti a gpl.

Oltretutto le bombole hanno delle valvole di sicurezza che permettono al gas di uscire in caso di eccessivo aumento di pressione evitando così l'esplosione.

spinbird
30-06-2005, 21:19
Oltretutto le bombole hanno delle valvole di sicurezza che permettono al gas di uscire in caso di eccessivo aumento di pressione evitando così l'esplosione.

queste valvole le hanno anche quelli a gpl

comunque, al di la dei rischi (è più probabile che muoia il guidatore che si rompano-esplodano bombole di gpl o metano) il metano ha comunque il difetto richiedere delle bombole assai più pesanti di qualsiasi serbatoio a gpl: nella mia la tanica toroidale è al posto della bombola di scora e non ruba spazio, quelle del metano invece portano via gran parte del bagagliaio: sono pochi quelli disposti a questa rinuncia; questo, unito al fatto che di distributori di metano ve ne sono pochissimi, ha decretato l'insuccesso di questa soluzione

sortak
30-06-2005, 21:57
queste valvole le hanno anche quelli a gpl

comunque, al di la dei rischi (è più probabile che muoia il guidatore che si rompano-esplodano bombole di gpl o metano) il metano ha comunque il difetto richiedere delle bombole assai più pesanti di qualsiasi serbatoio a gpl: nella mia la tanica toroidale è al posto della bombola di scora e non ruba spazio, quelle del metano invece portano via gran parte del bagagliaio: sono pochi quelli disposti a questa rinuncia; questo, unito al fatto che di distributori di metano ve ne sono pochissimi, ha decretato l'insuccesso di questa soluzione

mha, guarda, se non avessi avuto il metanaro vicino è probabile che avrei scelto il gpl ma con il metano mi trovo benissimo , dello spazio nel portabagai posso farne anche a meno, tanto non mi serve praticamente mai, poi sti cavoli, spendo una cavolata rispetto la benzina e tanto mi basta :)

La bombola di scora la azioni quando hai dietro qualcuno che ti sta sulle scatole ? :D :D

spinbird
30-06-2005, 22:19
La bombola di scora la azioni quando hai dietro qualcuno che ti sta sulle scatole ? :D :D


si, insieme al ricircolo del condizionatore :p

ovviamente volevo scrivere "ruota di scorta"

Solido
01-07-2005, 08:24
e che dire dell'olio di colza? o del metanolo, già usato in brasile?
fare dei motori già progettati in partenza per utilizzarli è così improbabile e poco conveniente?


che io sappia l'olio di colza a lungo andare sciupa il motore. Mi pare ci fosse un test su 4 ruote dei mesi scorsi e non risultava così miracoloso.

Beppe Grillo devo dire mi sta sempre più sui c*******, si fa tanto profeta e poi spara solo balle

Topomoto
01-07-2005, 08:55
Beppe Grillo devo dire mi sta sempre più sui c*******, si fa tanto profeta e poi spara solo balle
E gli danno milioni (di euro) per spararle..... :muro:

-kurgan-
01-07-2005, 11:48
che io sappia l'olio di colza a lungo andare sciupa il motore. Mi pare ci fosse un test su 4 ruote dei mesi scorsi e non risultava così miracoloso.


è dannoso per i moderni motori diesel, ma per i vecchi diesel aspirati e cmq per dei motori progettati apposta per usarlo non lo è affatto ;)

cmq risolvere i problemi di inquinamento portando però nelle città quell'orrenda puzza di fritto non mi piacerebbe un gran che :D

ominiverdi
01-07-2005, 12:40
è molto più probabile con quelle a benzina, essendo il serbatoio molto più fragile.
non hai trovato dati di esplosioni di serbatoi di metano perchè non ce ne sono mai (mai) stati in italia.. le uniche forature riguardano alcuni vecchi impianti a gpl.

ok, buono a sapersi... :)