PDA

View Full Version : Parametri MPEG1 per VCD?


superkoala
30-06-2005, 11:44
Salve,
devo creare un VCD da un filmato in DV di circa 40 minuti.
Dato che il filmato dura meno di un'ora, vorrei sapere se è possibile settare i parametri del file MPEG1 in modo da riempire al massimo il CD ed avere la migliore qualità possibile.
In tal caso, come posso settarli (sapendo che devono essere compatibili con un VCD)?
Grazie,
S.K.

goonico
30-06-2005, 18:16
http://www.dreamvideo.it/video/vcd.htm

junkman1980
30-06-2005, 18:43
Salve,
devo creare un VCD da un filmato in DV di circa 40 minuti.
Dato che il filmato dura meno di un'ora, vorrei sapere se è possibile settare i parametri del file MPEG1 in modo da riempire al massimo il CD ed avere la migliore qualità possibile.
In tal caso, come posso settarli (sapendo che devono essere compatibili con un VCD)?
Grazie,
S.K.

scusa,ma allora perche non crei un svcd?la qualita' e' superiore al vcd

goonico
30-06-2005, 19:21
scusa,ma allora perche non crei un svcd?la qualita' e' superiore al vcd


quoto

il Super VCD utilizza mpeg2 invece del mpeg1 per comprimere il video (migliore qualità) ed in un cd puoi mettere sino a 40 minuti di filmato

superkoala
01-07-2005, 11:13
scusa,ma allora perche non crei un svcd?la qualita' e' superiore al vcd
Magari!!! Ma come devo fare per far entrare 40 minuti in un SVCD???
Ci sono dei parametri su cui si può agire per variare la dimensione del file, lasciandolo compatibile per un lettore SVCD???
:confused:

goonico
01-07-2005, 12:23
http://www.dreamvideo.it/video/svcd.htm


che programma utilizzeresti per creare il svcd? o meglio per creare il file video mpeg2?

superkoala
01-07-2005, 14:33
http://www.dreamvideo.it/video/svcd.htm
che programma utilizzeresti per creare il svcd? o meglio per creare il file video mpeg2?
Grazie per il link...
Se ho ben capito devo acquisire il video con i parametri riportati in tabella.
L'unico parametro che posso variare, per agire sulla dimensione del file, è il bitrate, vero?
:rolleyes:
Di solito uso videostudio...

CONFITEOR
01-07-2005, 14:50
Grazie per il link...
Se ho ben capito devo acquisire il video con i parametri riportati in tabella.
L'unico parametro che posso variare, per agire sulla dimensione del file, è il bitrate, vero?
:rolleyes:
Di solito uso videostudio...
Si penso che per 40 minuti la soluzione giusta sia il svcd, il vcd non aumenta la qualità oltre un certo punto.

Puoi agire anche sulla risoluzione orizzontale, da 640 a 320

e sulla qualità audio, magari 192k sono sufficiente e rispetto ai 224 fuadagneresti qualcosa per il video, se non è una clip musicale.

mettendo l'audio a 192 potresti provare con una ris orizzontale di 480, se si notano artefatti passa a 384.

superkoala
04-07-2005, 13:58
Si penso che per 40 minuti la soluzione giusta sia il svcd, il vcd non aumenta la qualità oltre un certo punto.

Puoi agire anche sulla risoluzione orizzontale, da 640 a 320

e sulla qualità audio, magari 192k sono sufficiente e rispetto ai 224 fuadagneresti qualcosa per il video, se non è una clip musicale.

mettendo l'audio a 192 potresti provare con una ris orizzontale di 480, se si notano artefatti passa a 384.
Ma il SVCD si vede sui lettori da tavolo??? Non mi pare molto diffuso...
:rolleyes:

CONFITEOR
04-07-2005, 14:29
Ma il SVCD si vede sui lettori da tavolo??? Non mi pare molto diffuso...
:rolleyes:
penso di si

Feric Jaggar
04-07-2005, 15:17
Ho avuto lo stesso problema; filmati di 45/50 minuti che sprecavano parte del VCD, ma che erano un po' troppo lunghi per farne dei SVCD 480x576 audio 44100 Hz. Allora ho fatto qualche esperimento.

Ho visto che in Nero c'è l'opzione "Mini DVD", in cui in un normale cd si creano le stesse cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS di un DVD; allora ho compresso in Mpeg 2 formato 352x288 audio 48000 Hz, ho messo il filmato in VIDEO_TS e ho masterizzato.

La prova è riuscita male; perchè il lettore DVD non vede direttamente il filmato, occorre andare nella cartella VIDEO_TS e cliccarci sopra. Inoltre non si sente niente.

Allora ho fatto un esperimento di testa mia; lo stesso mpeg2 l'ho inserito in Nero come SVCD, il programma mi diceva "attenzione, SVCD non standard!", sono andato avanti e ho masterizzato.

Tutto bene; il SVCD viene letto e va molto bene. Con un bitrate 1600 a 352x288 va molto bene, mentre a 480x576 lo stesso bitrate avrebbe dato come risultato una schifezza.

Ovviamente so già che, essendo un SVCD fuori standard, in un altro lettore potrebbe non essere letto per niente. Ma sul mio Techwood TK-24 funzia, e mi basta.

Tutto qui; spero di esservi stato utile.

CONFITEOR
04-07-2005, 15:31
Ho avuto lo stesso problema; filmati di 45/50 minuti che sprecavano parte del VCD, ma che erano un po' troppo lunghi per farne dei SVCD 480x576 audio 44100 Hz. Allora ho fatto qualche esperimento.

Ho visto che in Nero c'è l'opzione "Mini DVD", in cui in un normale cd si creano le stesse cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS di un DVD; allora ho compresso in Mpeg 2 formato 352x288 audio 48000 Hz, ho messo il filmato in VIDEO_TS e ho masterizzato.

La prova è riuscita male; perchè il lettore DVD non vede direttamente il filmato, occorre andare nella cartella VIDEO_TS e cliccarci sopra. Inoltre non si sente niente.

Allora ho fatto un esperimento di testa mia; lo stesso mpeg2 l'ho inserito in Nero come SVCD, il programma mi diceva "attenzione, SVCD non standard!", sono andato avanti e ho masterizzato.

Tutto bene; il SVCD viene letto e va molto bene. Con un bitrate 1600 a 352x288 va molto bene, mentre a 480x576 lo stesso bitrate avrebbe dato come risultato una schifezza.

Ovviamente so già che, essendo un SVCD fuori standard, in un altro lettore potrebbe non essere letto per niente. Ma sul mio Techwood TK-24 funzia, e mi basta.
Ok, ma la risoluzione è sempre quella del mpeg1, 352x288, tanto valeva che facevi un mpeg1 a 1600, in vcd insomma, avresti avuto la stessa qualità, e fino a 1600kbit ci siamo come qualità, è per andare oltre che serve il svcd,
e se non hai molto spazio a disposizione puoi sempre usare la 352x576....

Diciamo che sotto ai 45 minuti conviene il svcd 352x576,
magari mettendo l'audio a 192 invece che a 224...

superkoala
05-07-2005, 11:02
Ok, ma la risoluzione è sempre quella del mpeg1, 352x288, tanto valeva che facevi un mpeg1 a 1600, in vcd insomma, avresti avuto la stessa qualità, e fino a 1600kbit ci siamo come qualità, è per andare oltre che serve il svcd,
e se non hai molto spazio a disposizione puoi sempre usare la 352x576....

Diciamo che sotto ai 45 minuti conviene il svcd 352x576,
magari mettendo l'audio a 192 invece che a 224...
Ehmm... scusate ma il formato standard del VCD non è 1150 Kbit/s???
:confused:
Se faccio un VCD con mpeg1 a 1600 Kbit/s, lo leggono i lettori da tavolo???
:rolleyes:

junkman1980
05-07-2005, 13:18
Ok, ma la risoluzione è sempre quella del mpeg1, 352x288, tanto valeva che facevi un mpeg1 a 1600, in vcd insomma, avresti avuto la stessa qualità, e fino a 1600kbit ci siamo come qualità, è per andare oltre che serve il svcd,


non sono della stessa idea.l'mpeg2 e' piu efficiente rispetto l'mpeg1.quindi un sensibile miglioramento dovrebbe esserci

CONFITEOR
05-07-2005, 15:12
non sono della stessa idea.l'mpeg2 e' piu efficiente rispetto l'mpeg1.quindi un sensibile miglioramento dovrebbe esserci
Assolutamente no, l'mpeg1 è più efficiente alle basse risoluzioni,
l'mpeg2 è contemporaneo dell'uno, col supporto all'interlacciamento, creato per gli alti bit rates non ha alcuna ottimizzazione per i bassi.

CONFITEOR
05-07-2005, 15:16
Ehmm... scusate ma il formato standard del VCD non è 1150 Kbit/s???
:confused:
Se faccio un VCD con mpeg1 a 1600 Kbit/s, lo leggono i lettori da tavolo???
:rolleyes:
Certo, a meno che non siano vecchissimi, quelle specifiche non sono più essenziali,
oggi puoi variare bitrate audio e video, fino a 2200 kbit

junkman1980
05-07-2005, 15:50
Assolutamente no, l'mpeg1 è più efficiente alle basse risoluzioni,
l'mpeg2 è contemporaneo dell'uno, col supporto all'interlacciamento, creato per gli alti bit rates non ha alcuna ottimizzazione per i bassi.

dici? :confused:
pero' resta il fatto che l'mpeg1 non supporta il bitrate variabile...

CONFITEOR
05-07-2005, 16:16
dici? :confused:
pero' resta il fatto che l'mpeg1 non supporta il bitrate variabile...
Certo che lo supporta, ho fatto diversi encoding in mpeg1 variabile con lsx,
non era previsto dallo standard originale, stesso discorso del bitrate, ma viene usato da 5/6 anni ormai,
anche se è tutto l'mpeg1 ad essere meno usato.

junkman1980
05-07-2005, 17:29
Certo che lo supporta, ho fatto diversi encoding in mpeg1 variabile con lsx,
non era previsto dallo standard originale, stesso discorso del bitrate, ma viene usato da 5/6 anni ormai,
anche se è tutto l'mpeg1 ad essere meno usato.

alloracome mai mainconcept non mi permette di usare la modalita' variabile con l'mpeg1?

CONFITEOR
05-07-2005, 19:05
alloracome mai mainconcept non mi permette di usare la modalita' variabile con l'mpeg1?
perchè non l'hanno implementata :fagiano:

Io usavo LSX mpeg encoder, che tra l'altro è molto + veloce.

ma lo usavo prima dell'avvento del divx.

Feric Jaggar
06-07-2005, 10:40
Ok, ma la risoluzione è sempre quella del mpeg1, 352x288, tanto valeva che facevi un mpeg1 a 1600, in vcd insomma, avresti avuto la stessa qualità, e fino a 1600kbit ci siamo come qualità, è per andare oltre che serve il svcd,
e se non hai molto spazio a disposizione puoi sempre usare la 352x576....

Diciamo che sotto ai 45 minuti conviene il svcd 352x576,
magari mettendo l'audio a 192 invece che a 224...

Ho agito così in base ad alcune considerazioni:

1. molti lettori, soprattutto vecchi, non reggono compressioni Mpeg1 molto sopra quella standard. Ne avevo uno che a 1400 cominciava a scattare come un matto. Mentre ce ne sono alcuni che leggono tranquillamente anche 1800. Non so a questo punto se sia più fuori standard fare un VCD a 1600 o un SVCD 352x288. Boh? Bisognerebbe provare su più lettori

2. mi sono risparmiato la conversione dell'audio da 48000 a 44100

3. la compressione Mpeg2 è più efficiente a parità di bitrate (ma, leggendo Confiteor, apprendo il contrario: ne prendo atto!)

4. In generale, ho notato che se non si dispone di un sorgente ad elevato bitrate, e non si può masterizzare a bitrate elevati, è meglio non insistere con risoluzioni elevate, ma pompare tutto sul 352x288. 352x288 a 1600 in Mpeg2, equivale a 7200 in 704x576

Non so se tutto questo ragionamento possa essere decisivo per fare dischi come il mio, ma ho valutato che mentre i parametri di lettura dell'Mpeg1 sono abbastanza stretti, già per quello che riguarda i DVD sono ammesse più risoluzioni standard ed un range di bitrate mooolto largo, per cui è più probabile di non andare a cozzare con le specifiche del lettore DVD (ne ho provato uno di tipo combo, un Samsung, che è un canchero; non legge praticamente NIENTE che non sia DVD standard).

Conviene comunque studiarsi a fondo il buon Benny... cosa che non ho mai avuto il tempo di fare!

Ah, dimenticavo; considerato che a 1600 si va lisci, ho fatto singola passata.

CONFITEOR
06-07-2005, 15:32
Ho agito così in base ad alcune considerazioni:

1. molti lettori, soprattutto vecchi, non reggono compressioni Mpeg1 molto sopra quella standard. Ne avevo uno che a 1400 cominciava a scattare come un matto. Mentre ce ne sono alcuni che leggono tranquillamente anche 1800. Non so a questo punto se sia più fuori standard fare un VCD a 1600 o un SVCD 352x288. Boh? Bisognerebbe provare su più lettori

2. mi sono risparmiato la conversione dell'audio da 48000 a 44100...
Giusto

supreme
25-08-2005, 02:04
Ho visto che in Nero c'è l'opzione "Mini DVD", in cui in un normale cd si creano le stesse cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS di un DVD
Quindi posso masterizzare un cd-r normale e creare un dvd a tutti gli effetti, che viene letto bene dai lettori dvd ??? Ho capito bene?

Quindi per trasformare un svcd in dvd:
uso:
- DVDPatcher
- TMPGEnc DVD Author
- Nero che mi masterizza il cd-r in dvd