View Full Version : come si impostano i parametri della scheda wireless?
D4rkAng3l
30-06-2005, 12:28
Ciao,
come si impostano i parametri per la connessione alla rete wireless?
Praticamente ora come ora non ho nessun parametro configurata...KWifi mi fà la scansione delle reti e trova la mia e quella del mio vicino di casa ma non si connetto perchè non ho configurato nulla...che devo fare?
Grazie
RaouL_BennetH
30-06-2005, 12:38
man iwconfig :)
D4rkAng3l
30-06-2005, 12:48
perfetto...mi pare che un amico dell'uni mi avesse detto che dovevo vedere ifconfig...possibile?oppure ho confuso io ifconfig con iwconfig?
RaouL_BennetH
30-06-2005, 12:53
perfetto...mi pare che un amico dell'uni mi avesse detto che dovevo vedere ifconfig...possibile?oppure ho confuso io ifconfig con iwconfig?
no, ifconfig è per le ethernet tradizionali.
D4rkAng3l
30-06-2005, 13:02
però io la scheda wirless l'ho attivata facendo ifconfig eth1 up
come mai?
RaouL_BennetH
30-06-2005, 13:04
però io la scheda wirless l'ho attivata facendo ifconfig eth1 up
come mai?
probabilmente perchè hai un alias fra wlan ed eth.
D4rkAng3l
30-06-2005, 15:06
mmm vabbè èerò usando iwconfig dovrebbe funzionare lo stesso, vero?
mmm per i settaggi da quello che ho capito legendo le pagine man devo recuperarli con iwlist...dimmi se ho capito bene per favore...
Ir0nM4id3n84
30-06-2005, 18:28
mmm scusate se rompo ancora ma non riesco ancora a risolvere....mi sono letto per bene le pagine man di iwconfig e di iwlist
ho modificato qualcosa grazie ad iwconfig
per prima cosa ho settato il parametro essid impostandolo a "Wireless" come mi dice quando faccio lo scan sull'eth1 con iwlist
Poi ho impostato un canale a caso tra quelli disponibili viualizzati da iwlist (ho messo il terzo...su win ha il sesto mi pare...cambia qualcosa?)
Allego quà sotto il testo uscito dà iwconfig:
[root@localhost ~]# iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 unassociated ESSID:"Wireless"
Mode:Managed Frequency=2.422 GHz Access Point: 00:00:00:00:00:00
Bit Rate=0 kb/s Tx-Power=20 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
sit0 no wireless extensions.
[root@localhost ~]#
è normale che ad accesspoint ci sia 00:00:00:00:00:00 ?
Su KWifimanager di KDE dopo aver fatto le modifiche dette precedentemente mi dice:
Ricerca delle reti: Wireless
Access Point: 00:00:00:00:00:00
IP locale: unaviable
Frequenza [canale]: 2,422 [3]
Cifratura: non attiva
Ahh la rete è protetta con il wep....ma la chiave wep và inserita in KWifi manager com e ho già fatto o anche ii iwconfig?
Altra cosa strana...la scheda wireless ora dovrebbe essere attiva...fà la ricerca della rete...la scansione, etcetc ma il led è spento mentre sotto win si accende...come mai?
Grazie
Andrea
Ciao. Vediamo se riesco ad aiutarti:
ti faccio una lista dei comandi che possono esserti utili e a cosa servono:
dev sta per il nomde del device per esempio eth0
ifconfig dev up metti in up l'interfaccia di rete
iwlist dev scanning ricerca i dispositivi, visualizza quello che trova e i parametri
iwconfig dev essid "essid" channel X
Non ho mai utilizzato cryptografia
Cmq quando sei collegato all'AP lo vedi da iwconfig dev
poi ovviamente dovrai ottenere un indirizzo ip magari grazia ad un server dhcp
la chiave la imposti da iwconfig... comunque io farei prima iwconfig e poi tirerei su la scheda di rete....
D4rkAng3l
01-07-2005, 10:25
ecco mi sà che io non ho ottenuto l'indirizzo ip, ma non me lo dovrebbe assegnare direttamente il router?
josephdrivein
01-07-2005, 12:30
devi mettere sicuramente la chiave wep e pure il MAC dell'access point, credo. Man iwconfig
Comunque facendo così poi lo devi fare _ogni_ volta che accendi il pc. Per evitare ciò ti consiglio di editare direttamente /etc/network/interfaces
Dacci un man per vedere la sintassi, cmq è intuitiva.
Cerca la sezione relativa alla scheda wireless, se è stata aggiunta da qualche script, sennò creala. Fai una cosa tipo così:
# The wireless device
auto <devicename>
iface <devicename> inet dhcp
pre-up iwconfig <devicename> ap <mac access point>
pre-up iwconfig <devicename> essid <tuo ssid>
pre-up iwconfig <devicename> key <tua chiave wep>
la porti su e giù :) con ifup e ifdown
ciao
D4rkAng3l
01-07-2005, 13:30
mmmm ancora non ho ben chiaro...la cosa che non capisco è perchè il led indicatore della scheda wireless su linux è spento mentre su win si accende...la cosa strana è che da kwifimanager la ricerca delle reti la fà e trova sia la mia rete domestica che quella del vicino...per vonè un problema che sia spento?
Altra cosa....se vado in:
Strumenti di sistema---->Controllo dei dispositivi di rete
dice: "Le seguenti interfacce di rete sono configurate nel profilo attivo:" e dà solo la eth0 che è la scheda ethernet normale....se poi clicko su configura allora dentro dispositivi mi dà sempre la scheda di rete standard e in Hardware mi dà la scheda wireless su eth1
è normale?perchè non mi mette anche la wirless su eth1 nei profili attivi?forse dipende da questo il fatto che non si accende il led? ma allora perchè fà correttamente la scansione delle reti wireless?Può essere un problema secondo voi?
Vi prego sono disperatoooo
D4rkAng3l
01-07-2005, 14:10
Grandissimo passo in avanti....praticamente ora riesco a farlo connettre al router ma non riesco a navigare
dopo aver inserito i parametri con iwconfig ora quando apro kwifimanager mi dà l'icona del laptop collegato al box che significa che la connessione è stabilita (in più si è anche attivato l'indicatore della velocità di connessione)
Però non riesco ancora a navigare...se provo ad apriree un sito m i dice:
www.nomesito.it non reperibile....Ricontrollar eil nom,e e riprovare di nuovo...
Ho notato che in kwifimanager alla voce IP locale dà unavailable...che vuol dire?
può dipendere da questo?non mi riconosce l'ip locale del portatile e quindi non riesce a navigare?
provando con la scheda di rete normale e collegandolo con il cavo ethernet al router funziona tutto perfettamente
vi prego datemi una manina...credo di aver quasi risolto ormai.... :cry:
Se il router fa anche da server dhcp puoi assegnare un indirizzo ip all'interfaccia tramite dhcp:
prova con
dhclient dev
sgdfgsgfsgs
01-07-2005, 15:18
allora, anche io mi sto cimentando con il wireless per la prima volta e ti riporto cosa so fin ora:
iwconfig viene usato per settare i parametri della tua scheda wireless come modalita, canali, essid, ap , etc quindi configurazioni strettamente wireless di essa in relazione al suo funzionamento e in relazione agli ap a cui vuole interagire
ifconfig lo devi comunque utilizzare per assegnare l'indirizzo ip, il netmask, e tutto quello concerne l' ethernet (infatti quando inserisci una scheda wifi ti vengono creati 2 device, ad esempio eth1 e wifi0)
perche' qualche guru non ci illumina una volta per tutte?!
:mad: :help:
Da quello che ho capito ifconfig serve per settare i parametri di rete mentre iwconfig serve per settare parametri di link e phisical.
Cmq con ifconfig puoi benissimo cambiare il l'indirizzo MAC della tua interfaccia, cosa se può esserti utile per AP che sono configurati per filtrare i MAC address.
Solitamente gli AP fanno anche da server dhcp(quindi configuri l'interfaccia in un attimo) anche perchè servono per collegamenti con dispositivi mobili per i quali è inutile utilizzare degli indirizzi ip statici.
D4rkAng3l
01-07-2005, 17:58
Se il router fa anche da server dhcp puoi assegnare un indirizzo ip all'interfaccia tramite dhcp:
prova con
dhclient dev
provato a fare dhclient eth1 ma non fà nulla...compare un cursore alla linea successiva e li si blocca...ma quewsto comando che dovrebbe fare?attivare il client dhcp sul portatile per fargli assegnare un indirizzo dal router?
josephdrivein
01-07-2005, 21:09
provato a fare dhclient eth1 ma non fà nulla...compare un cursore alla linea successiva e li si blocca...ma quewsto comando che dovrebbe fare?attivare il client dhcp sul portatile per fargli assegnare un indirizzo dal router?
Si, richiede un indirizzo ip, netmask default gateway etc.. se sul router c'è un server dhcp, l'operazione va a buon fine. Sennò da errore, ma dovrebbe venire un messaggio tipo (questo è per un cavo di rete scollegato):
# dhclient eth0
Internet Software Consortium DHCP Client 2.0pl5
Copyright 1995, 1996, 1997, 1998, 1999 The Internet Software Consortium.
All rights reserved.
Please contribute if you find this software useful.
For info, please visit http://www.isc.org/dhcp-contrib.html
Listening on LPF/eth0/<omissis>
Sending on LPF/eth0/<omissis>
Sending on Socket/fallback/fallback-net
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
receive_packet failed on eth0: Network is down
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 12
et cetera...
Ah, va dato da root...
ps. nel mio post precedente usavo dhcp.
ps2. kwifimanager a mio parere è penoso. Queste sono cose che si fanno bene da linea di comando... almeno su debian.
D4rkAng3l
01-07-2005, 22:27
sul router c'è un server dhcp ma boo
sgdfgsgfsgs
01-07-2005, 22:40
mi devo informare meglio cmq la scheda wifi puo' assumere diverse modalita (iwconfig dev mode blablabla) , la modalita' monitor permette di monitorare il traffico che riesce a catturare ma non puoi fare altro, quindi ne pingare ne associarti etc (programmi di sniffing come kismet mettono la scheda in mode monitor in automatico quindi se non esci da kismet non puoi associarti, ora kwifiblablabla non lo so non lho mai usato)
anche se dai iwconfig dev e leggi con che modalita stai, alcune schede dicono che stanno in uno stato ma non è vero, quindi bisogna forzarla la modalita
la modalita per associarsi con un access point interagire con gli host della rete etc si chiama managed
dai il comando
iwconfig device mode managed e riprova (chiudi tutti i programmi che utilizzalo la scheda wireless)
D4rkAng3l
01-07-2005, 22:54
mi devo informare meglio cmq la scheda wifi puo' assumere diverse modalita (iwconfig dev mode blablabla) , la modalita' monitor permette di monitorare il traffico che riesce a catturare ma non puoi fare altro, quindi ne pingare ne associarti etc (programmi di sniffing come kismet mettono la scheda in mode monitor in automatico quindi se non esci da kismet non puoi associarti, ora kwifiblablabla non lo so non lho mai usato)
anche se dai iwconfig dev e leggi con che modalita stai, alcune schede dicono che stanno in uno stato ma non è vero, quindi bisogna forzarla la modalita
la modalita per associarsi con un access point interagire con gli host della rete etc si chiama managed
dai il comando
iwconfig device mode managed e riprova (chiudi tutti i programmi che utilizzalo la scheda wireless)
proverò a forzarla...anche se stà in managed...il problema però non dovrebbe essere quello ma semplicemente il fatto che il dhcp (e il dhcp server è presente sul mio router) non assegna un indirizzo ip al portatile...
sgdfgsgfsgs
01-07-2005, 23:04
allora, intanto assicurati che
1) il server dhcp sia up, che sia configurato bene e che (a volte succede ) non ci sia un firewall che blocchi i pacchetti di richiesta
2) che pinghi il router (hai un router adsl wireless o l'ap è collegato al router?
)
Da quello che so sono pochissime le schede che supportano la modalità monitor, che non fa altro che far operare l'interfaccia in modalità prmiscua, ad esempio questa modalità non funziona con le schede Intel, funziona sicuramente su una scheda cisco. Hai detto che sei riuscito a farlo associare all'AP. Posta l'output di iwonfig dev . Posta anche l'output di dhclient. Se non hai dhclient prova con dhcpcd dev .
Mi togli una curiosità? Che scheda wireless hai e che tipo di driver hai installato?
D4rkAng3l
02-07-2005, 11:14
allora, intanto assicurati che
1) il server dhcp sia up, che sia configurato bene e che (a volte succede ) non ci sia un firewall che blocchi i pacchetti di richiesta
2) che pinghi il router (hai un router adsl wireless o l'ap è collegato al router?
)
mmmm come si fà a vedere se il server dhcp è up? devo entrare nella configurazione del router? Se è così credo che lo sia perchè il wireless sotto win mi funziona perfettamente e se provo a collegarmi in rete con linux usando la normale scheda ethernet col cavo navigo tranquillamente....
D4rkAng3l
02-07-2005, 12:17
Da quello che so sono pochissime le schede che supportano la modalità monitor, che non fa altro che far operare l'interfaccia in modalità prmiscua, ad esempio questa modalità non funziona con le schede Intel, funziona sicuramente su una scheda cisco. Hai detto che sei riuscito a farlo associare all'AP. Posta l'output di iwonfig dev . Posta anche l'output di dhclient. Se non hai dhclient prova con dhcpcd dev .
Mi togli una curiosità? Che scheda wireless hai e che tipo di driver hai installato?
Ciao,
ecco l'output di iwlist e di wiconfig dopo aver inserito i parametri
[root@localhost ~]# iwlist scanning
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
eth1 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:13:49:03:F5:30
ESSID:"Wireless"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Channel:6
Encryption key:on
Bit Rate:54 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 9 11 12 18 22 24 36 48 54
Signal level=-20 dBm
Extra: Last beacon: 1ms ago
sit0 Interface doesn't support scanning.
[root@localhost ~]# iwconfig eth1
eth1 IEEE 802.11g ESSID:"Wireless"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:13:49:03:F5:30
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=20 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:0000-0000-0000-0000-0000-0000-00 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=100/100 Signal level=-20 dBm Noise level=-82 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
Non ho inserito la chiave di criptazione....non ho capito come si faccia da quà (la mia chiave è qwertyuiopasd come la inserisco?)
se faccio dhclient eth1 il cursore della shell và alla riga successiva...non fà nulla per un bel po' di tempo (nell'ordine dei minuti) e poi mi ricompare la linea della shell dove poter scrivere un nuovo comando...
La scheda wireless è integrata nel portatile che ha il sistema centrino ed è dell'intel...
Per me è un problema di dhcp che non riesce ad associargli un indirizzo...
Ti prego se sai qualcosa dammi qualche info...ormai stò agonizzando...
Nel caso non risolvessi con questo maledetto dhcp posso impostare manualmente un ip alla scheda di rete senza farglielo assegnare dal router?
Grazie
Andrea
sgdfgsgfsgs
02-07-2005, 15:05
iwconfig eth1 key qwertyuiopasd
D4rkAng3l
02-07-2005, 15:19
iwconfig eth1 key qwertyuiopasd
ah ok..semplicissimo allora...mi ero preoccupato perchè nella pagina man i iwconfigparlava di codice in HEX...bo vabbè meglio così...una cosa incasinata in meno allora....
Per quanto riguarda la storia che non mi assegna l'ipinvece? (almeno a me sembra che non vegna assegnato).C'è un modo per vedere se la scheda ha un ip assegnato ed eventualmente qual'è?
Poi visto che mi sono rotto di scassarmi su questo maledetto dhcp...a questo punto pensavo di assegnare io gli ip...tanto per ora sono 2 pc soltanto e arriveranno massimo a 4 se mia sorella e mio padre vorranno connettere il loro..
Che devo fare?
Disabilitare il server dhcp sul router e settare un ip per ogni computer?
Prima cosa proverei con il togliere tutte le storie malate sulla sicurezza così vediamo se funziona senza crypto. Se stai usando una chiave WPA mi sa che è un po' prematura la cosa per ipw2200. Altra coa che versione del driver e quale firmware stai utilizzando?
D4rkAng3l
02-07-2005, 20:06
Prima cosa proverei con il togliere tutte le storie malate sulla sicurezza così vediamo se funziona senza crypto. Se stai usando una chiave WPA mi sa che è un po' prematura la cosa per ipw2200. Altra coa che versione del driver e quale firmware stai utilizzando?
mmmm non ho capito molto di quello che mi hai detto, cmq ho provato anche a disabilitare la chiave wep dal router ma non funziona lo stesso...proprio non gli dà l'ip---ora stò reinstallando il sistema sul portatile...boo non sò manco perchè...disperazione?!?! :D :muro:
Domani ti faccio sapere che driver uso?
#!/bin/sh
03-07-2005, 10:23
per configurare le scheda wireless bastano due linee di comando così
iwconfig ath0 essid <tuoESSID> key restricted <tuaWEPKEY> channel 6
ifconfig ath0 <ip> netmask <maskera di rete> up
nel tuo caso metti eth1 al posto di eth0. ricordati che devi specificare il channel. Nel mio caso ho dovuto specificare anche il il security mode era open o restricted, altrimenti non mi si connetteva all'ap. se metti la chiave in caratteri esadecimali la devi mettere così com'e'. altrimenti se metti la chiave in caratteri alfanumerici la devi specificare mettendo s:<tuaWEPKEY>.
Una volta che la scheda è configurata e connessa all'ap gli assegli ip e netmask con ifconfig. Quando una scheda wifi è connessa all'ap con iwconfig devi vedere un output così:
lo no wireless extensions.
se non si attacca all'access point non prenderà mai e poi mai l'ip dal dhcp.
ath0 IEEE 802.11g ESSID:"<tuoESSID>" Nickname:"<tuoESSID>"
Mode:Managed Frequency:2.437 GHz Access Point: 00:08:A1:72:11:E3
Bit Rate:36 Mb/s Tx-Power:50 dBm Sensitivity=0/3
Retry:off RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:<tuaWEPKEY> Security mode:restricted
Power Management:off
Link Quality=20/94 Signal level=-75 dBm Noise level=-95 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:2
eth0 no wireless extensions.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.