Louder Than Hell
30-06-2005, 11:19
Sto trattando il tempo per la tesina della maturità ed ovviamente ho parlato anche della relatività.
Nel libro di fisica ed un pò in quello di filosofia ne parlano ma non mi è chiara una cosa: Einstein fa l'esempio del treno, con un osservatore in moto su di esso ed uno a terra, entrambi sono equidistanti da due fulmini che cadono a terra ma mentre l'osservatore fermo reputa i due simultanei quello in moto no, perchè percepirà prima quello verso cui si muove.
Non si può dire anche che se un osservatore è più vicino ad uno dei due fulmini non vedrà gli eventi simultanei? Daltronde le immagini ci arrivano alla velocità della luce giusto? Per cui se è più vicino ad un fulmine non potrà vederli simultanei no? :rolleyes:
HELPPPP :mc:
Nel libro di fisica ed un pò in quello di filosofia ne parlano ma non mi è chiara una cosa: Einstein fa l'esempio del treno, con un osservatore in moto su di esso ed uno a terra, entrambi sono equidistanti da due fulmini che cadono a terra ma mentre l'osservatore fermo reputa i due simultanei quello in moto no, perchè percepirà prima quello verso cui si muove.
Non si può dire anche che se un osservatore è più vicino ad uno dei due fulmini non vedrà gli eventi simultanei? Daltronde le immagini ci arrivano alla velocità della luce giusto? Per cui se è più vicino ad un fulmine non potrà vederli simultanei no? :rolleyes:
HELPPPP :mc: