PDA

View Full Version : Shared Computer Toolkit: limitiamo i danni nelle reti scolastiche


Redazione di Hardware Upg
30-06-2005, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/14906.html

Microsoft ha presentato nei giorni scorsi una release preliminare di Shared Computer Toolkit, un software per Windows XP che permette di gestire in modo flessibile e sicuro reti di computer il cui utilizzo viene condiviso da varie persone.

Click sul link per visualizzare la notizia.

teliripongo
30-06-2005, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/14906.html

gestire in modo flessibile e sicuro reti di computer....

Click sul link per visualizzare la notizia.

:rotfl:

a quando la prima pacth?? scommesse aperte..

Kars
30-06-2005, 09:42
Se non fosse che in italia le reti scolastiche sono per lo piu' fatte da client win95 :D

GMcomp1
30-06-2005, 09:54
be non lo trovo malaccio e sopratutto se fosse gratis sicuramente lo proverei

Motosauro
30-06-2005, 09:54
Beh, comunque è un'dea carina
Io sono sempre dell'idea che a scuola come a lavoro sarebbe meglio avere un mainframe e dei veri client, tipo l'AS400. Cmq dovendo avere dei pc autonomi come client, questo mi pare un passo verso una direzione giusta

IMHO

alfredino85
30-06-2005, 09:56
la prima pacth a un mese dall'uscita..

vincino
30-06-2005, 10:17
Chi l'ha detto che nelle scuole hanno client win95. Nn avete idea di quello che spendono nelle scuole per i PC. Ci sono addetti di segreteria che per scrivere la letterina in word e mandare la posta elettronica di cambiano degli ottimi PIII per comprarsi P4 con 1 giga di ram dischi da 160 e masterizzatore DVD! Il tutto condito con tanto di monitor lcd 17"! Altro che!

Scezzy
30-06-2005, 11:04
Gratis ? mmmmmmmmmmmmmmmm

Cosa non si fa per vendere piu' licenze di windows XP :D

fek
30-06-2005, 11:06
la prima pacth a un mese dall'uscita..

Pero' quando esce una patch di Firefox dopo tre giorni sono bravi eh? ;)

Kars
30-06-2005, 11:19
Chi l'ha detto che nelle scuole hanno client win95. Nn avete idea di quello che spendono nelle scuole per i PC. Ci sono addetti di segreteria che per scrivere la letterina in word e mandare la posta elettronica di cambiano degli ottimi PIII per comprarsi P4 con 1 giga di ram dischi da 160 e masterizzatore DVD! Il tutto condito con tanto di monitor lcd 17"! Altro che!

Mah sono casi molto molto isolati... la realta' e' ben diversa l'amministrazione e' abbastanza pulciara :D

JohnPetrucci
30-06-2005, 11:19
L'idea non è male, non vedo motivo di criticare Ms in questo caso.

Kars
30-06-2005, 11:24
cmq mi pare che non faccia nulla di piu' rispetto ad un gpedit..

Vik Viper
30-06-2005, 11:47
Pero' quando esce una patch di Firefox dopo tre giorni sono bravi eh? ;)
C@770 fek... ma tu proprio non perdi occasione per fare polemica, neh!
Ti lamenti tanto dei fanatici, ma mi pare che la tua sia una crociata nello stuzzicarli... scusa eh!!
Io pure sono un polemico, ma IO non mi lamento se scoppiano i flame ...
eccheccazz
dimmi tu se il tuo commento non è cretino TANTO QUANTO la scommessa sulla prima patch!!

Matrix_Genesis
30-06-2005, 11:52
Arg! Reti scolastiche. Quella della mia ex scuola liceo scinetifico era una paccata assurda andava per miracolo. Ci divertivamo un casino a incasinare il server da remoto :D Ogni tanto qualche pc nn andava più...chissà perchè... :fagiano: :Prrr: :what:
Poi con il Turbo Pascal che robaaaaaaaaaaaaaaaa!
Mi sa che lo utilizzavano pure i flinston al tempo della pietra; con il suo errore Error 200:Divison by zero
arg! Bei tempi quelli :cry:

Niiid
30-06-2005, 12:26
scusate ma non posso risparmiarlo
l'anno scorso ho fatto un esame in facolta di psicologia che si chiamava "informatica di base" sono andato a provarlo molto volentieri(oviamente senza studiare).ho gia fatto corsi di informatica dalle elementari fino alle medie per una durata di 7 anni.arrivo al esame e guardo le multiple...domanda 1) come si fa a stampare sotto word?2)come si cambia la lingua sotto XP?3) come si spostano le cartele sotto exel? e via dicendo... avendo gia avuto a che fare con l'informatica (molto prima dei windows 3)mi chiedevo l'esame della mia facolta che senso ha ciamarlo "informatica di base?"faccevano prima a chiamarlo esame "windows-office XP" qualcun'altro ha avuto esperienze simili o è la mia facolta che è sfigata?cqe studio a padova

prete01
30-06-2005, 15:03
Io credo che ci sia ben poco da criticare,questo software potrebbe essere la manna dal cielo,sempre che...non richieda per funzionare che il computer faccia parte di un dominio con un pc con un windows della famiglia server.Vedremo...intanto mi vado a documentare. :O

12pippopluto34
30-06-2005, 21:06
[cut]

sempre che...non richieda per funzionare che il computer faccia parte di un dominio con un pc con un windows della famiglia server.Vedremo...intanto mi vado a documentare. :O
Tranquillo!
Mi pare invece che sia proprio rivolto a workgroups, o comunque a reti paritetiche, dove non c'e' di mezzo un server di autenticazione AD.
Anche perche' con le caratteristiche delle GP fai gia' tutto quello che ti consente questo tool.

Il limite veramente brutto e' che gira solo su XP SP2; dunque niente 2K Pro!
:muro:

IL PAPA
30-06-2005, 22:16
Se non fosse che in italia le reti scolastiche sono per lo piu' fatte da client win95 :D

Su su che pessimista, siamo già a Win98 (SE).

Cmq mi pare un'ottima idea, poi bisogna vedere come sarà gestibile dall'amministratore di rete, e che possibilità di violazioni ci saranno da parte degli utenti, anche se vedo + complicato manomettere/bypassare un sistema di questo tipo da parte di studenti delle scuole superiori, perlomeno dal 99.9% (ma non si sa mai di quello 0.1% :stordita: )

oro125
30-06-2005, 22:47
Poveri studenti... :cry:


Ma vi rendete conto nel giro di 5 anni come sia diventato difficile organizzare tornei a quake in una scuola??? :sofico: :mc:


anke se la soluzione si è sempre trovata per tutto...

midian
01-07-2005, 08:22
Il software funziona con Windows XP home e pro, oltre che con la versione Tablet pc.
e come facciamo girare questo software con dei P2 400 mhz?:rotfl:
ci hanno messo i P4 2.6 ghz proprio alla fine dell' anno quando ormi i pc non potevano essere utilizzati :sbonk:

DioBrando
01-07-2005, 13:52
Pero' quando esce una patch di Firefox dopo tre giorni sono bravi eh? ;)

3 gg contro 30 sn cmq una bella differenza :D

DioBrando
01-07-2005, 13:57
Beh, comunque è un'dea carina
Io sono sempre dell'idea che a scuola come a lavoro sarebbe meglio avere un mainframe e dei veri client, tipo l'AS400. Cmq dovendo avere dei pc autonomi come client, questo mi pare un passo verso una direzione giusta

IMHO

li metti tu i soldi per l'AS400? :D

IMHO n credo sia fattibile utilizzare un'architettura del genere specie nelle scuole...sarebbe invece + semplice IMHO avere un server ( o + server a seconda del numero di macchine da dover servire) e poi una serie di thin client dotati di una discreta potenza di calcolo.

Chiaramente n basterebbe chiamare il negozio X per progettare una simile infrastruttura ma dei veri e propri sysadmin...ma se il lavoro è fatto bene, gli unici interventi sarebbero perlo+ di aggiornamento dei sistemi.

mjordan
02-07-2005, 02:11
:rotfl:

a quando la prima pacth?? scommesse aperte..

:rolleyes:

mjordan
02-07-2005, 02:12
A quanto pare questo è un modo per semplificare la vita a molti tecnici scolastici :D

fek
02-07-2005, 10:49
C@770 fek... ma tu proprio non perdi occasione per fare polemica, neh!
Ti lamenti tanto dei fanatici, ma mi pare che la tua sia una crociata nello stuzzicarli... scusa eh!!

Ed ho fatto solo una battuta dai! Era un calcio di rigore a porta vuota :D

fek
02-07-2005, 10:50
3 gg contro 30 sn cmq una bella differenza :D

Si', in 30gg puoi fare piu' testing ;)

DioBrando
02-07-2005, 12:11
Si', in 30gg puoi fare piu' testing ;)

e quand'è che il testing diventa troppo lungo e sarebbe meglio far uscire invece la patch? :D

( siamo sempre in ambito scherzoso eh...no flame)

mjordan
04-07-2005, 01:50
e quand'è che il testing diventa troppo lungo e sarebbe meglio far uscire invece la patch? :D

( siamo sempre in ambito scherzoso eh...no flame)

Quando hai esautiro tutti gli use case con esito positivo :p

bjt2
04-07-2005, 11:27
... vuoi dire con esito negativo!!! In ingegneria del software un test case ha dato esito positivo se ha trovato l'errore, non se non l'ha trovato!

DioBrando
04-07-2005, 12:19
Quando hai esautiro tutti gli use case con esito positivo :p

e se ci lavorano 100 persone lo puoi fare in 3 gg :D


questo per dire che la questione tempo a priori è un pò futile in sè...dipende da quante persone lavorano ad un progetto, come sn coordinate ecc. ecc.

fek
04-07-2005, 12:20
Quando hai esautiro tutti gli use case con esito positivo :p

Quando non hai piu' bug di classe A e B in Devtrack :D

fek
04-07-2005, 12:21
e se ci lavorano 100 persone lo puoi fare in 3 gg :D


questo per dire che la questione tempo a priori è un pò futile in sè...dipende da quante persone lavorano ad un progetto, come sn coordinate ecc. ecc.

Tecnicamente testare, scovare e fixare bug non e' un processo perfettamente parallelizzabile, perche' ci sono notevoli dipendenze fra i vari reparti. Nove donne non fanno un bambino in 1 mese.

DjLode
04-07-2005, 12:39
li metti tu i soldi per l'AS400? :D

IMHO n credo sia fattibile utilizzare un'architettura del genere specie nelle scuole...sarebbe invece + semplice IMHO avere un server ( o + server a seconda del numero di macchine da dover servire) e poi una serie di thin client dotati di una discreta potenza di calcolo.

Chiaramente n basterebbe chiamare il negozio X per progettare una simile infrastruttura ma dei veri e propri sysadmin...ma se il lavoro è fatto bene, gli unici interventi sarebbero perlo+ di aggiornamento dei sistemi.

Credo che tipo As400 intendesse quello che intendi tu. Anche perchè francamente un As400 a scuola dubito serva qualcosa, sopratutto come "server" per "distribuire" le applicazioni.
L'infrastruttura come intendi tu è interessante anche perchè si usano (a meno di materie tecniche di disegno) applicazioni abbastanza leggere di solito. Però con applicazioni pesanti e un grande numero di pc il costo totale potrebbe superare quella di una struttura solita, con tanti pc connessi in rete. Ora come ora con 400/500€ un pc minimo lo si prende, diciamo che si arriva a 600 con il monitor e le spese aggiuntive (ethernet) sarebbero più basse. Con un unico server (o un gruppo di server) centralizzato una ethernet da 100mbit potrebbe non bastare.

DioBrando
04-07-2005, 12:52
Tecnicamente testare, scovare e fixare bug non e' un processo perfettamente parallelizzabile, perche' ci sono notevoli dipendenze fra i vari reparti. Nove donne non fanno un bambino in 1 mese.

oooook ma voglio dire che quantificare a priori un tempo necessario per pubblicare un bugfix non credo sia possibile perchè cmq ci sn molte variabili in gioco.

E + facile farlo forse nell'ambito dell'XP dove il fattore tempo è molto + determinante ( anche se questo n vuol dire n seguire procedure ben precise...solo lì si è + flessibili)

DioBrando
04-07-2005, 12:57
Credo che tipo As400 intendesse quello che intendi tu. Anche perchè francamente un As400 a scuola dubito serva qualcosa, sopratutto come "server" per "distribuire" le applicazioni.
L'infrastruttura come intendi tu è interessante anche perchè si usano (a meno di materie tecniche di disegno) applicazioni abbastanza leggere di solito. Però con applicazioni pesanti e un grande numero di pc il costo totale potrebbe superare quella di una struttura solita, con tanti pc connessi in rete. Ora come ora con 400/500€ un pc minimo lo si prende, diciamo che si arriva a 600 con il monitor e le spese aggiuntive (ethernet) sarebbero più basse. Con un unico server (o un gruppo di server) centralizzato una ethernet da 100mbit potrebbe non bastare.

Quello senz'altro...pensando a cosa facevo io a scuola nei lab di Informatica mi è venuto in mente che applicazioni così pesanti n ve ne fossero e cmq si trattava di aule grandi diciamo quanto una classe con flussi di dati non così enormi...poi vabbè si può anche cablare con una Gigabit non è che i costi siano così proibitivi :)

E poi in realtà si tratterebbe di utilizzare infrastrutture già ampiamente testate sia nelle aziende ma anche per es nelle Università ( dove il pericolo dello studente smanettone è forse + forte dell'impiegato smanettone :D); considerato che nell'istruzione superiore le esigenze sn assai minori si tratterebbe di riportare il modello con adattamenti e in forma + "alleggerita".

E' un'idea eh..ma forse si riuscirebbero a risolvere sprechi inutili.
Cioè IMHO n ha senso comprare un PC con processori sopra i 3 Ghz quando gli studenti devono imparare ad usare lo strumento, confrontarsi con l'ambiente e magari avvicinarsi a passi mooolto lenti alla programmazione; meglio spendere quei soldi in disavanzo per licenze SW ed aggiornare per es. i vari Win95/98