View Full Version : Consiglio su HD 200GB MAXTOR SATA
Iceblink666
29-06-2005, 23:01
Ragazzi vorrei comprarmi un HD, da usare come hard disk secondario come deposito dati (sul primario col SO c'è un Seagate Barracuda EIDE da 30 giga) e avevo pensato al suddetto modello Maxtor (200GB DiamondMax Plus 9).
Vi risulta un buon pezzo o è una serie nota per facili guasti o incompatibilità con determinati sistemi? Come scheda madre ho una Asus A7n8x-E Deluxe (so che ha il supporto SATA).
Non ho particolari esigenze, mi serve solamente più spazio e basta che non mi si rompa dopo 3 mesi...
Meglio diffidare o posso acquistare tranquillo?
Iceblink666
30-06-2005, 14:31
Up
gabriweb
30-06-2005, 14:55
Se vuoi un consiglio, lascia perdere maxtor e orientati su un altro seagate o western digital. Maxtor ha annunciato di risolvere molti problemi delle unità hd con le prossime linee di produzione, quindi per ora è ancora presto per parlare di completa affidabilità di un prodotto maxtor. I seagate hanno 5 anni di garanzia, i western digital 3.
Ciao
dadotratto
30-06-2005, 17:21
un maxtor 200gb si è piantato dopo un mese, l'hanno sosituito, ne ho comprato un'altro identico configurandoli in RAID, dopo due mesi appena il sistema si spegne sento un clap di spegnimento mooolto anomalo.........
giorgio156c
30-06-2005, 18:08
Io ho avuto 16 HD maxtor (2 della serie d740x e gli altri della serie diamond plus 9).
Non ho mai avuto grossi problemi però mi sono reso conto che non sono dei buoni dischi.
Gli ultimi che ho comprato sono stati 4 da 160GB SATA e fanno veramente schifo in termini di prestazioni e rumore.
I maxtor scaldano un casino (i miei non si sono mai rotti forse perchè li ho raffreddati sempre per bene) e soprattutto fanno un rumore assurdo.
Mi è capitato un 120GB che ho poi restituito al negozio perchè a momenti mi spostava il case dalle vibrazioni.
Quelli nuovi che ho comprato da 160GB, in Raid 0, si sentono anche dalle altre stanze della casa, quando scrivono.
Ti consiglio di prendere i WD caviar se, che sono più silenziosi e soprattutto più affidabili.
dadotratto
30-06-2005, 18:38
Io ho avuto 16 HD maxtor (2 della serie d740x e gli altri della serie diamond plus 9).
Non ho mai avuto grossi problemi però mi sono reso conto che non sono dei buoni dischi.
Gli ultimi che ho comprato sono stati 4 da 160GB SATA e fanno veramente schifo in termini di prestazioni e rumore.
I maxtor scaldano un casino (i miei non si sono mai rotti forse perchè li ho raffreddati sempre per bene) e soprattutto fanno un rumore assurdo.
Mi è capitato un 120GB che ho poi restituito al negozio perchè a momenti mi spostava il case dalle vibrazioni.
Quelli nuovi che ho comprato da 160GB, in Raid 0, si sentono anche dalle altre stanze della casa, quando scrivono.
Ti consiglio di prendere i WD caviar se, che sono più silenziosi e soprattutto più affidabili.
grossi rumori in scrittura o vibrazioni non si sentono, l'unica cosa è lo spegnimento avverto un rumore simile ad una bacchettata su un banco, e non mi sembra normale.
gabriweb
30-06-2005, 18:57
CLAXTOR :D
giorgio156c
30-06-2005, 19:02
Si, effettivamente quando si spengono emettono un forte rumore, dovuto al riposizionamento della testina
Commander
04-07-2005, 14:11
Purtroppo sembrano essere i piu' diffusi dotati di ncq (dovendo fare un acquisto vorrei prendere un prodotto + evoluto).
Hitachi non si trovano. Wd non hanno il l'ncq. Seagate nemmeno.
(almeno da quanto leggo sui vari shop online e fisici)
Per un 200 Gb avete qualche link (magari in pvt) con l'ncq, che non sia Maxtor ?
Ciao e grazie :)
Ma l'NCQ ti serve veramente? ;)
Commander
04-07-2005, 15:26
Ma l'NCQ ti serve veramente? ;)
Non ho la mb che lo supporta, ma considerando che , circa una volta all'anno ne acquisto una, vorrei acquistare hardware con features utilizzabili in prospettiva.
Insomma, un prodotto che non sia gia' superato all'acquisto (considerando che i prezzi si equivalgono).
Ciao e grazie :)
Sn4k3.it
05-07-2005, 08:51
Cos'é l'NCQ??
Commander
05-07-2005, 11:07
Cos'é l'NCQ??
Da quanto ho capito e' un sistema per gestire al meglio le code di richiesta di scrittura/lettura sull'hd.
Dovrebbe migliorare le performance del disco. Specialmente negli applicativi che ne richiedono un uso intenso. (nel mio caso elaborazioni video)
Ciao :)
Non è proprio così ;)
Non è tanto l'uso intenso del disco dato dalla lettura di file grandi, quanto l'uso intenso dovuto a numerose richieste in contemporanea da più applicazioni che richiedono la lettura/scrittura di dati sparsi per il disco
In termini pratici la "coda" di richieste non viene eseguita in base alla sequenza temporale di ingresso delle richieste stesse, ma in base alla vicinanza del dato da leggere/scrivere rispetto alla posizione della stestina
In caso di richieste singole non serve
La sua applicazione tipica è in ambiente server, dove numerose richieste arrivano da più utilizzatori in contemporanea
Sn4k3.it
05-07-2005, 21:54
Capito...nn mi sembra di grossa utilità :)
Commander
06-07-2005, 08:05
Non è proprio così ;)
La sua applicazione tipica è in ambiente server, dove numerose richieste arrivano da più utilizzatori in contemporanea
Ti ringrazio per la spiegazione.
Quindi uno scsi dei "poveri" ? :D
Comunque un miglioramento interessante.
Ciao :)
già che siete in vena di spiegazioni...
differenze fra ata100 e ata 133?
Per l'autore del post: sicuro che la tua scheda madre supporti il s-ata?
Io ho il tuo modello versione non deluxe, ma il supporto s-ata non c'è!
nomadi86xp
06-07-2005, 12:16
I maxtor fanno d'avero skifo io ho comprato a computer discount un hd maxtor e dopo 5 mesi si epiantato xò avea 3mesi di attività e invece kuest'altro maxtor comincia a darmi problemi..io ho un vekkio hd da 8.4 Gb lo formattato migliaia di volte e ancora va bene sembra nuovo :D
già che siete in vena di spiegazioni...
differenze fra ata100 e ata 133?
All'atto pratico nessuna differenza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.