PDA

View Full Version : Cresce il consumo di cannabis e cocaina


Red_Star
29-06-2005, 18:31
Il primo contatto con gli stupefacenti avviene spesso prima dei 15 anni


Cresce il consumo di cannabis e cocaina

I risultati del Rapporto annuale sulle droghe. Giovanardi: la nuova legge

antidroga non sarà approvata in questa legislatura


ROMA - In Italia è in aumento il consumo di sostanze stupefacenti, in particolare dei derivati della cannabis e della cocaina. Ma nonostante la notizia sia di quelle che fanno riflettere e indignare, dal governo arriva una doccia fredda per coloro che da tempo reclamano maggiore azione contro lo spaccio e il consumo di droghe: il ministro per i rapporti con il Parlamento, l'udc Carlo Giovanardi, ha infatti dovuto ammettere che la legge Fini che inasprisce la lotta alla tossicodipendenza non sarà approvata entro il termine della legislatura.

Il ministro Giovanardi durante la conferenza stampa (Ansa)

TEMPI TROPPO STRETTI - «I tempi parlamentari non sono tali da consentire un impegno delle Camere su questo punto - ha detto Giovanardi durante la conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale sulle tossicodipendenze -. Vedremo però con il Dipartimento nazionale per le politiche antidroga se non sia il caso di estrapolare alcuni punti qualificanti dalla legge. E uno di quessti, ha spiegato Giovanardi, potrebbe essere quello di elevare la pena in maniera tale che i giovani che hanno già fatto recupero per mesi in comunità, una volta che la sentenza passa in giudicato, non vadano in carcere, ma continuino il percorso di recuepero in comunità». Un'altra questione che l'esecutivo considera urgente è «definire con chiarezza quando il possesso di sostanze stupefacenti possa indurre a comminare una pena, risolvendo il problema con la giurisprudenza che oggi è talmente incerta che non si capisce quale sia il limite in cui è lecito o illecito tenere per uso personale le sostanze».

LE MODIFICHE ALLO STUDIO - La legge Fini è composta di 111 articoli. Presentata nel maggio dello scorso anno e ora in discussione al Senato, contiene alcuni punti contestati dall'opposizione. Tra questi, l'abolizione della distinzione tra droghe pesanti e droghe leggere, l'equiparazione dei servizi privati a quelli pubblici per la certificazione dello stato di tossicodipendenza e la reintroduzione del concetto di «dose giornaliera».

I DATI DEL RAPPORTO - Dalla relazione annuale al Parlamento è emerso che il 26% della popolazione alfabetizzata di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita. Il 5,4% dei soggetti intervistati ha invece riferito di aver fatto uso di cocaina almeno una volta nella vita. Tra gli studenti, il 32,1% ha fatto uso di cannabis e il 4,8% di cocaina almeno per una volta. L’analisi lascia intuire che il primo contatto con sostanze stupefacenti avvenga per molti anche prima dei 15 anni di età. L’uso di eroina è invece in calo. Un dato per tutti: nel 2004 ne ha fatto uso il 2,5 per cento degli studenti di 16 anni, rispetto al 4,5 per cento del 2000.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/06_Giugno/29/droghe.shtml

29 giugno 2005

FastFreddy
29-06-2005, 18:55
Più nascondi la marmellata....

Red_Star
29-06-2005, 19:02
Più nascondi la marmellata....

Io mi chiedo, ma è difficile prendere psicologi, docenti di diritto, scienziati, persone che lavorano a contatto con i tossicodipendenti, polizia e con i dati alla mano decidere cosa sia meglio fare o meno ?

non capisco dove stia il problema........

-kurgan-
29-06-2005, 19:02
Dalla relazione annuale al Parlamento è emerso che il 26% della popolazione alfabetizzata di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita

ne consegue che per questa legge il 26 per cento delle persone tra i 15 e i 24 anni dovrebbe stare in carcere.

Andala
29-06-2005, 19:12
Io farei una legge per darla gratuitamente.
Con apposito refitting, ma gratuitamente.

Andala

jumpermax
29-06-2005, 19:14
ne consegue che per questa legge il 26 per cento delle persone tra i 15 e i 24 anni dovrebbe stare in carcere.
una legge con 111 articoli, una marea di processi da affrontare, e questo in un sistema giudiziario già in ginocchio come il nostro, un sacco di lavoro aggiuntivo per le forze dell'ordine che già hanno tantissimo da fare. Io proprio non riesco a capire quali dovrebbero essere i vantaggi...

luigiaratamigi
29-06-2005, 19:17
La criminalità organizzata ringrazia.

Korn
29-06-2005, 19:18
far contenti il papa & soci

andreamarra
29-06-2005, 19:33
una legge con 111 articoli, una marea di processi da affrontare, e questo in un sistema giudiziario già in ginocchio come il nostro, un sacco di lavoro aggiuntivo per le forze dell'ordine che già hanno tantissimo da fare. Io proprio non riesco a capire quali dovrebbero essere i vantaggi...


aggiuncigi anche, oltre a tutto quello che tu perfettamente hai descritto, anche all'ulteriore sovraffollamento carcerario.

GIà pur di farli uscire dalle galere ci si inventa di tutto, figurarsi se passasse una legge del genere. Ci ritroveremmo con veri criminali ai domiciliari, ad esempio, o in semilbertà, e qalche ragazzino di 18 anni in galera e con limitazioni fortissime.

Non so se tutti hanno letto in sostanza cosa dice la legge, ma a quanto ho capito se io stupro una suora mentre guido una macchina della poliziam senza patente e sotto effetto di alcool, metre faccio saltare per aria un asilo nido con un bazooka illegale a momenti mi va meglio...

E già le carceri sono piene di tossicodipendenti.

Luther Blissett
29-06-2005, 19:34
Legalizzare. Legalizzare.
Il consumo diminuirebbe come per magia. Un bel colpo alla mafia e agli spacciatori.

gpc
29-06-2005, 19:42
Risolviamo il problema: diciamo che non è più un problema!
Grande Italia :yeah:

gpc
29-06-2005, 19:42
far contenti il papa & soci

Ossia?

Korn
29-06-2005, 20:06
Risolviamo il problema: diciamo che non è più un problema!
Grande Italia :yeah:
o si mette al bando l'alcool o è ipocrisia

gpc
29-06-2005, 20:15
o si mette tra al bando l'alcool o è ipocrisia

Alcool=droga?
Altri argomenti, magari da riempire più di mezza riga?
Ripropongo poi la domanda: che c'entra il Papa?

Mav80
29-06-2005, 20:16
Bene bene :Perfido:

Korn
29-06-2005, 20:33
Alcool=droga?
Altri argomenti, magari da riempire più di mezza riga?
Ripropongo poi la domanda: che c'entra il Papa?
l'alcool è una droga. una legge liberale non è ovviamente gradita al papa e questo porterebbe a tutta una serie di ovvie conseguenze politiche

gpc
29-06-2005, 20:35
l'alcool è una droga. una legge liberale non è ovviamente gradita al papa e questo porterebbe a tutta una serie di ovvie conseguenze politiche

Che discorso patetico questo del Papa...

Korn
29-06-2005, 20:35
grazie

andreamarra
29-06-2005, 20:54
Alcool=droga?


tecnicamente lo è, in quanto inibisce la produzione di una molecola che rilascia il cervello, e questa molecola serve per regolare il flusso di "piacere corporeo".

Bevendo si tende ad avere produzione maggiore di questa sostanza, che non viene fermata, e il flusso di piacere tende a dare assuefazione.

Gli alcolisti sono più dei tossicodipendenti, e soffrono parecchio. E', se non sbaglio, la seconda causa mondiale di morte.

In più, altera lo stato psicofisico di una persona. Nel breve e nel lungo periodo, nel lungo periodo inoltre si ha proprio una batosta a livello psicologico. All'incirca, se non peggio, paragonabile ai danni della eroina.

Insomma, come tutto ha il suo rovescio della medaglia. Anche se la dipendenza dell'alcool (che è la peggiore in senso assoluto) non è paragonabile a una non dipendenza dalla cannabis.

Brucia un sacco di cellule cerebrali, oltre che quelle epatiche.

ma potenzialmente tutto può far male, ovvio :D

andreamarra
29-06-2005, 20:55
Cmq l'argomento del 3D è relativo al fatto che stando a certi dati il consumo di maria e coca è aumentata in Italia.

Si dovrebbe cercare di capire i motivi di questa tendenza negativa.

e non fate la battuta solita del "è colpa di Berlusconi" :cry: :D

crashd
29-06-2005, 20:58
l'alcool causa più danni della cannabis
esperienza personale :asd:


è assurdo che sia illegale

Luther Blissett
29-06-2005, 21:06
Alcool=droga?
Si.
Alcool=droga.
Il fatto che sia legale da tempo e che tutti si fanno un bicchiere di vino non lo rende innocuo.

jumpermax
29-06-2005, 21:08
Risolviamo il problema: diciamo che non è più un problema!
Grande Italia :yeah:
Diciamo piuttosto che la soluzione crea più problemi di quanti non riesca a risolverne. E per giunta è tutto da dimostrare che li risolva... benefici dubbi e danni certi.... dov'è il vantaggio? Nel dire applichiamo la linea dura, solo a parole? :mbe:

lowenz
29-06-2005, 21:11
Cmq l'argomento del 3D è relativo al fatto che stando a certi dati il consumo di maria e coca è aumentata in Italia.

Si dovrebbe cercare di capire i motivi di questa tendenza negativa.

e non fate la battuta solita del "è colpa di Berlusconi" :cry: :D
Imho è colpa dell'assuefazione al piacere: mi sto riferendo all'accezione generale di "piacere", ad ogni tipo di piacere; questo incrementa la domanda. E l'offerta data dalla criminalità organizzata gli va dietro felice e contenta di vendere dipendenza e morte psichica in cambio di denaro.

Jok3r
30-06-2005, 01:18
penso che un alcolizzato abbia molti più problemi di un cannato...

gpc
30-06-2005, 06:58
penso che un alcolizzato abbia molti più problemi di un cannato...

Decidetevi: o l'alcool è una droga, o è peggio di una droga.
Secondo me è solo perchè ritenete che uno che si fa delle canne sia figo...

RiccardoS
30-06-2005, 07:33
tecnicamente lo è, in quanto inibisce la produzione di una molecola che rilascia il cervello, e questa molecola serve per regolare il flusso di "piacere corporeo".

Bevendo si tende ad avere produzione maggiore di questa sostanza, che non viene fermata, e il flusso di piacere tende a dare assuefazione.

Gli alcolisti sono più dei tossicodipendenti, e soffrono parecchio. E', se non sbaglio, la seconda causa mondiale di morte.

In più, altera lo stato psicofisico di una persona. Nel breve e nel lungo periodo, nel lungo periodo inoltre si ha proprio una batosta a livello psicologico. All'incirca, se non peggio, paragonabile ai danni della eroina.

Insomma, come tutto ha il suo rovescio della medaglia. Anche se la dipendenza dell'alcool (che è la peggiore in senso assoluto) non è paragonabile a una non dipendenza dalla cannabis.

Brucia un sacco di cellule cerebrali, oltre che quelle epatiche.

ma potenzialmente tutto può far male, ovvio :D

vedo che anche tu guardi Superquark! :mano: :D

gpc
30-06-2005, 07:38
vedo che anche tu guardi Superquark! :mano: :D

L'ho guardato anche io, ma si parlava degli effetti dell'abuso di alcool, non dell'uso.
E' sempre la solita piccola distinzione che si tende a dimenticare, almeno da parte dei difensori della canna...

jumpermax
30-06-2005, 09:41
L'ho guardato anche io, ma si parlava degli effetti dell'abuso di alcool, non dell'uso.
E' sempre la solita piccola distinzione che si tende a dimenticare, almeno da parte dei difensori della canna...
Anche per la cannabis i problemi nascono con l'abuso e non con l'uso, un piccolo dettaglio che si tende a dimenticare, almeno dalla parte dei difensori del proibizionismo. ;)

Radical
30-06-2005, 09:54
Anche per la cannabis i problemi nascono con l'abuso e non con l'uso, un piccolo dettaglio che si tende a dimenticare, almeno dalla parte dei difensori del proibizionismo. ;)


QUOTO.... Mio padre è responsabile di un SERT e promotore di tanti progetti x l'informazione scolastica su droghe, fumo e alcol (ora tutti tagliati dalla buona amministrazione di CD)....
L'alcol, come la cannabis, assunto in quantità ridotte non provoca danni ma anzi ha molti effetti positivi... In grandi quantità invece è decisamente peggio della cannabis!

Luther Blissett
30-06-2005, 10:06
Secondo me è solo perchè ritenete che uno che si fa delle canne sia figo...
Guarda, a me chi si fa le canne non fa ne caldo ne freddo: Io non me le faccio, punto. Non mi piace proprio, preferisco farmi una birra, o se voglio stare allegro un paio di shottini di rum e pera.
Il problema dell'erba è la dimensione dello spaccio, cioè: "compro un po' di più di quello che mi serve, e me lo rivendo", e così via. I ragazzi sono incantati da questo meccanismo, che inevitabilmente li porta a fumare di più, e qui comincia il giro vizioso.
Se la cannabis (e non le droghe pesanti, sia chiaro, quello è TUTTO un altro discorso) fosse legale, alla pari dell'alcool, e se si creasse una cultura del rispetto e della contro-demonizzazione, sicuramente il suo uso verrebbe auto-regolamentato e ridotto.
Ripeto: alla mio ex-liceo, che è comunque di una zona "centrale", a ricreazione c'era un buon 10% della scuola che si ammazzava di canne. Perchè succedeva? Perchè l'essere "drogato" è visto come "essere fico, alternativo". QUI quello che dici tu è vero.
L'essere "fico" non sta nel farsi le canne, ma nel fare una cosa proibita o comunque illegale ;)
Tanto che, se io mi bevessi una boccia di vodka al melone a ricreazione, mi avrebbero visto come un fallito, un alcolizzato, ecc, perchè questo la tradizione insegna.

dupa
30-06-2005, 15:06
Per quel che mi riguarda farei:

Chi vuole drogarsi deve essere maggiorenne e richiedere al proprio medico un'apposita tessera.

Chi ha quella tessera può comprare in farmacia:
1 g (alla settimana) di cocaina a 50 euro
5 g (alla settimana) di marijuana a 5 euro (per grammo)

Chi ha questa tessera deve fare ogni due settimane un incontro con uno psicologo.

L'alternativa è il proibizionismo assoluto, anche chi consuma e viene trovato anche solo con mezzo grammo di maria viene punito con salata multa.. ad esempio 200 euro per grammo di marijuana e 1000 euro per grammo di cocaina.. queste entrate contribuirebbero a pagare le spese x mandar in giro appositi poliziotti in borghese a far controlli.

ovviamente carcere per chi viene trovato con + di 20 grammi di maria e + di 5 grammi di cocaina

Jok3r
30-06-2005, 15:34
Decidetevi: o l'alcool è una droga, o è peggio di una droga.
Secondo me è solo perchè ritenete che uno che si fa delle canne sia figo...


guarda io ho fumato una canna una vlta e basta ma non mi piace fumare in generale, pero mi piace la birraaaaaaaaaaaaa :Prrr: allora non sono figo??? ke discorsi fai???

Krammer
30-06-2005, 15:37
1 g (alla settimana) di cocaina a 50 euro
5 g (alla settimana) di marijuana a 5 euro (per grammo)

1g di bamba alla settimana è tanto, ma proprio tanto
e pure 5g alla settimana di maria è tanto

per riuscire minimamente a gestirle intendo.
se fosse un mese o qualcosa di più....


cmq tiè (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957534&page=1&pp=20)

Krammer
30-06-2005, 15:58
Decidetevi: o l'alcool è una droga, o è peggio di una droga.


è una droga, se per droga si intende una qualsiasi sostanza che modifica lo stato psichico dell'individuo
non è una droga, se per droga si intende una qualsiasi sostanza illegale che modifica lo stato psichico dell'individuo

il nome è una convenzione: di fatto entrambi (alcol e droghe illegali) sono sostanze psicotrope, il cui uso (abuso) può diventare un grave problema col passare del tempo

Secondo me è solo perchè ritenete che uno che si fa delle canne sia figo...
i problemi principali (confermati e direi anche abbastanza banali) dovuti all'azione della cannabis sono dovuti al fumo, e non al principio attivo.
accantonando il mezzo di assunzione (fumare fa sempre e certamente male, anche solo una cicca/canna) gli effetti di entrambe i principi attivi sono analoghi: non creano problemi in basse quantità, diventano pericolosi (accertato per quanto riguarda l'alcol, da verificare per quanto riguarda il thc) se se ne abusa

Krammer
30-06-2005, 16:04
Per quel che mi riguarda farei:

Chi vuole drogarsi deve essere maggiorenne e richiedere al proprio medico un'apposita tessera.
[CUT]

se questo metodo di controllo fosse applicato nel totale rispetto della privacy potrebbe essere un'idea da discutere.
altrimenti si risolverebbe (in italia soprattutto) in una totale emarginazione sociale dei "tesserati" (pensa solo all'ambito lavorativo).

wine
30-06-2005, 16:07
Per quel che mi riguarda farei:

Chi vuole drogarsi deve essere maggiorenne e richiedere al proprio medico un'apposita tessera.

Chi ha quella tessera può comprare in farmacia:
1 g (alla settimana) di cocaina a 50 euro
5 g (alla settimana) di marijuana a 5 euro (per grammo)

Chi ha questa tessera deve fare ogni due settimane un incontro con uno psicologo.

L'alternativa è il proibizionismo assoluto, anche chi consuma e viene trovato anche solo con mezzo grammo di maria viene punito con salata multa.. ad esempio 200 euro per grammo di marijuana e 1000 euro per grammo di cocaina.. queste entrate contribuirebbero a pagare le spese x mandar in giro appositi poliziotti in borghese a far controlli.

ovviamente carcere per chi viene trovato con + di 20 grammi di maria e + di 5 grammi di cocaina
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
1)la coca è una droga pesante, l'erba no
2)la coca non costa 50 € al grammo, se la trovi a quel prezzo fammi sapere dove :sofico: , ci sono diversi tipi di erba.....
3)se la vieti ai monorenni non risolvi nulla dato che sono loro la maggioranza dei consumatori
4)di quanti psicologi avremo bisogno?
5)i polizziotti ci sono già.........
6)in carcere perchè mi drogo? non posso farmi per i cazzi miei? se mi beccano al volante drogato (ma drogato di che poi dovrei fumarmi un kilo di roba per essere drogato) è un conto, a casa mia o in un locale apposito (coffe shop :sbav: ) è un altro....

LEGALIZZALA

Krammer
30-06-2005, 16:07
Guarda, a me chi si fa le canne non fa ne caldo ne freddo: Io non me le faccio, punto. Non mi piace proprio, preferisco farmi una birra, o se voglio stare allegro un paio di shottini di rum e pera.
Il problema dell'erba è la dimensione dello spaccio, cioè: "compro un po' di più di quello che mi serve, e me lo rivendo", e così via. I ragazzi sono incantati da questo meccanismo, che inevitabilmente li porta a fumare di più, e qui comincia il giro vizioso.
Se la cannabis (e non le droghe pesanti, sia chiaro, quello è TUTTO un altro discorso) fosse legale, alla pari dell'alcool, e se si creasse una cultura del rispetto e della contro-demonizzazione, sicuramente il suo uso verrebbe auto-regolamentato e ridotto.
Ripeto: alla mio ex-liceo, che è comunque di una zona "centrale", a ricreazione c'era un buon 10% della scuola che si ammazzava di canne. Perchè succedeva? Perchè l'essere "drogato" è visto come "essere fico, alternativo". QUI quello che dici tu è vero.
L'essere "fico" non sta nel farsi le canne, ma nel fare una cosa proibita o comunque illegale ;)
Tanto che, se io mi bevessi una boccia di vodka al melone a ricreazione, mi avrebbero visto come un fallito, un alcolizzato, ecc, perchè questo la tradizione insegna.

sono abbastanza d'accordo con questa considerazione, estremamente realistica imho (e secondo la mia personale esperienza)

Krammer
30-06-2005, 16:09
[CUT]
4)di quanti psicologi avremo bisogno?
[CUT]

almeno daremmo lavoro a tutti i laureati di psicologia :D
condivido tutto il resto

Radical
30-06-2005, 16:12
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
1)la coca è una droga pesante, l'erba no
2)la coca non costa 50 € al grammo, se la trovi a quel prezzo fammi sapere dove :sofico: , ci sono diversi tipi di erba.....
3)se la vieti ai monorenni non risolvi nulla dato che sono loro la maggioranza dei consumatori
4)di quanti psicologi avremo bisogno?
5)i polizziotti ci sono già.........
6)in carcere perchè mi drogo? non posso farmi per i cazzi miei? se mi beccano al volante drogato (ma drogato di che poi dovrei fumarmi un kilo di roba per essere drogato) è un conto, a casa mia o in un locale apposito (coffe shop :sbav: ) è un altro....

LEGALIZZALA


Ti sei dimenticato il mercato nero di tesserini..

Stormblast
30-06-2005, 16:15
imho siccome ci sono un sacco di sostanze nocive vendute legalmente, liberalizzerei tutto. tanto due sostanze in più o in meno non sono quelle che cambiano.
è legale comprarsi 4 litri di tequila ciucciarseli in un colpo ed entrare in coma etilico, è legale comprarsi un bussolotto di trielina e darci una bella annusata, è legale comprarsi un bello stick di vinavil e fumarselo tutto, quindi perchè non permettere anche di spararsi un buon mezzo kg di maria al giorno? e dato che ci siamo perchè non permettere di tirar su una bella pista tipo il filosofo martinelli?
imho permettere ad uno di bruciarsi il corpo con un buon litro di benza piuttosto che bruciarsi il cervello con un buon kiletto di ciocco non mi cambia la vita. che si brucino pure tutti. ne io ne le persone a me care avremmo di che guadagnarci/perderci se legalizzassero tutto, quindi per quanto mi riguarda se tutto il resto dell'italia si disintegra i neuroni non mi fa ne caldo ne freddo.
:cool: :cool: :cool:

voodoo child
01-07-2005, 09:38
A me sembra già assurdo parlare insieme di cannabis e cocaina, che sono proprio due mondi diversi...
io non sono un consumatore abituale, anzi, ma qualche cannetta nella vita me la sono fatta (ma solo quella, mai nessun altro tipo di droga, alla faccia di chi dice che la cannabis è il primo passo... ma de che, se fosse così mezza italia dovrebbe già essere in comunità) e onestamente definirla droga mi sembra veramente ridicolo... l'alterazione dello stato di coscienza che comporta è talmente piccola (ovvio se se ne consumano dosi normali) da poter essere paragonata ad altre sostanze legali e di uso comune... (alcol in primis)
tanto per farvi un esempio io non bevo caffè, non ho mai preso l'abitudine e non lo bevo mai... ebbene una volta ho bevuto una redbull (equivalente a 6 tazzine di caffè) e sono stato veramente poco bene, mi sentivo le gambe molli e tremavo tutto, e mi è durato almeno 3/4 ore... questa cosa ha un nome ben preciso (sindrome extrapiramidale), e non è rara in caso di forte assunzione di caffeina in soggetti non abituati (ma anche se siete abituati a prendere il caffè prendetene dieci in un giorno e poi mi dite).
Personalmente tutte le volte che mi sono fatto una canna gli unici cambiamenti che ho notato sono stati un senso di rilassatezza, di leggerezza della testa e una propensione alla risata micidiale... non ho avuto visioni mistiche, non ho provato chissà che piacere orgasmico, non sono stato male, mi ricordo tuttio benissimo e non ho mai perso la coscienza della situazione (contrariamente a quanto avviene quando si alza troppo il gomito).
Dal momento che poi queste esperienze le ho vissute a casa mia o di miei amici senza importunare nessuno e senza poi dover guidare non capisco proprio che razza di reato posso aver commesso...
Aggiungo anche che ho sempre e solo fumato erba "fatta in casa" da un mio amico, che ha coltivato qualche piantina per uso personale, e questo per due motivi:
- per non dover andare da uno spacciatore, che è rischioso perchè non sai mai con che persone vai a trattare e c'è rischio di essere beccati
- per non dover pagare tantissimo un prodotto scadentissimo trattato da chissà chi e in chissà che modo e allungato con ogni genere di schifezza
Finita la scorta d'erba morta lì, saranno 6 mesi che non fumiamo più (e già quando ce l'avevamo non è anche si fumasse tutte le settimane, anzi, circa una volta al mese), non siamo in astinenza, non andiamo a derubare le vecchiette nè niente del genere... si è detto "magari l'anno prossimo la ripiantiamo" (va piantata verso marzo) ma è tutto da vedersi...