View Full Version : Inferiori al previsto le vendite di processori dual Core
Redazione di Hardware Upg
29-06-2005, 16:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14908.html
Le aspettative dei produttori di schede madri taiwanesi sono al ribasso per quanto riguarda le vendite di sistemi Intel con architettura Dual Core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pistolpete
29-06-2005, 16:33
in questo periodo dell'anno le vendite subiscono sempre una netta contrazione in attesa del boom della stagione natalizia, che dovrebbe iniziare tra Agosto e Settembre con il rientro alle scuole degli studenti.
Aaaahhhhhh!
Gli studenti che muovono l'economia!
Non credevo che i dual core fossero già così ambiti dalle giovani leve!
:D
Vik Viper
29-06-2005, 16:34
la politica di AMD di proporre il Dual Core solo come soluzione di fascia alta non è stata un cattiva idea.
Intel ha puntato di più sul doppio-core (relativamente) a buon mercato, ma da quel che leggo ha sovrastimato la richiesta (almeno delle sue soluzioni).
Vik Viper
29-06-2005, 16:35
uh! se Intel conta sugli studenti per vendere i Pentium D allora capisco pure che le sue previsioni non siano tanto azzeccate!! :D :D :D
non è che invece tale contrazione è dovuta al fatto che a fronte di un esborso economico non del tutto indifferente, ci si troverebbe di fronte ad una architettura attualmente del tutto inutile?!?
Meglio un 64bit, anche se single core....
Si contrae tutto nella spesa dell'italiano, un procio nuovo(peraltro Intel), è l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa prendere quest'oggi...
walk on
ttt
Il problema e' che bisogna cambiare per l'ennesima volta
la motherboard...
Mentre qui si stanno aspettando i 4400 dual Core. A proposito,
qualcuno sa se in Italia sono gia' disponibili...
I dualcore intel saranno pure di fascia "bassa", ma se devo cambiare anche la mobo non ho un gran risparmio.
Senza contare che gli amd rullano di più... aspetto l'anno prossimo :D
jappilas
29-06-2005, 17:09
Questi processori richiedono una nuova piattaforma per poter operare, e in questo periodo dell'anno le vendite subiscono sempre una netta contrazione in attesa del boom della stagione natalizia, che dovrebbe iniziare tra Agosto e Settembre con il rientro alle scuole degli studenti.
beh, mi pare logico... ragassuoli che d' estate , finite le scuole, finiti gli esami, non vadano a fare baldoria lontano da libri, PC, internet e gingilli tecnologici (telefonini a parte sigh... pure in spiaggia -_-' ) credo non ce ne siano tanti... :D
JohnPetrucci
29-06-2005, 17:15
I dualcore intel saranno pure di fascia "bassa", ma se devo cambiare anche la mobo non ho un gran risparmio.
Senza contare che gli amd rullano di più... aspetto l'anno prossimo :D
Sagge parole, concordo in pieno. ;)
PhoEniX-VooDoo
29-06-2005, 17:16
Secondo me...
1. Attualmente chi sfrutta l'architettura DC è un mercato di nicchia
2. Per prendersi un DC Intel devi cambiare mobo
3. Se uno proprio vuole un DC preferisce spendere qualcosa di più e prenderne uno SERIO, quindi un AMD A64 X2 (risparmiando i soldi della mobo eventualmente)
=> I Pentium D restano bene dove stanno, nei magazzini e sugli scaffali.
project00
29-06-2005, 17:18
e' gia abbastanza caldo non abbiamo bisogno anche dei dual-stufetta intel....
avvelenato
29-06-2005, 17:23
non è che invece tale contrazione è dovuta al fatto che a fronte di un esborso economico non del tutto indifferente, ci si troverebbe di fronte ad una architettura attualmente del tutto inutile?!?
diciamo che il dual core è per scopi specifici, e quindi è per chi lo sa usare, e quindi è giusto targettizzarlo per il prosumer (con ovvie conseguenze su costi, tirature, frequenze di clock ecc)
amd ha fatto centro.
intel poi avrebbe dovuto accettare il fatto che, essendo necessaria una piattaforma nuova per il procio dualcore, solo gli appassionati o chi realmente necessitava avrebbe cambiato un pc per un dualcore.
Meglio un 64bit, anche se single core....
per i 64bit il discorso è lo stesso, win64 è ancora lontano dall'essere usabile, e i SO linux compilati a 64 possono essere realmente vantaggiosi solo in pochi ambiti a persone che hanno ben chiaro i problemi computazionali coi quali si devono rapportare.
gli amd64 sono degli ottimi processori, ma finiamola di dire che sono degli ottimi processori per il supporto a 64bit, NON E' VERO. I 64bit sono stati semplicemente un simpatico regalo di AMD all'utenza prosumer, un meccanismo di marketing per l'utonzia e un sistema per mettere i bastoni fra le ruote a Intel, che è stata costretta a creare EMT64 in fretta e furia.
Si contrae tutto nella spesa dell'italiano, un procio nuovo(peraltro Intel), è l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa prendere quest'oggi...
walk on
ttt
c'è a chi serve. Poi ognuno si rapporta col proprio budget e con i propri scopi. Ad un amico wannabe-regista che vuole comprare un nuovo pc, non posso non parlargli del dualcore, anche se poi magari il suo budget non sarà sufficiente a giustificare la spesa....
DevilsAdvocate
29-06-2005, 17:34
E' semplicemente estate. E se intel non include pure un innovativo
sistema di raffreddamento, in estate non riuscira' a vendere dei
processori che scaldano come stufe. Miglior fortuna, forse, in inverno...
DevilsAdvocate
29-06-2005, 17:42
Tra parentesi, io al momento attuale fatico a tenere freddo un semplice
athlon xp -2600. La pasta termica cuoce, la ventola della scheda madre
"salta", lo zalman 7000 (per chi non lo sapesse il miglior dissipatore in
giro...) non va su sta scheda madre e nemmeno su quelle che si trovano
qui in zona. E dire che,2 anni fa, il mio sistema non superava i 43 gradi
in idle ed i 54 in load (temperatura della CPU).
Andando avanti cosi' necessiteremo tutti di puntare un condizionatore
sul PC.
E pensare che c'era chi mi prendeva in giro perché ho un case con 7 ventole, un reobus e mezzo, un Thermalright XP-120 ed una Vantec Tornado...
Aristocrat74
29-06-2005, 17:49
e' gia abbastanza caldo non abbiamo bisogno anche dei dual-stufetta intel....
che gli intel prescotti sono delle stufette purtroppo lo sappiamo in pochi... :stordita:
la maggior parte della gente diciamo un 90% -->> intel è figo ed è bello !!!
e da uno che monta pc per lavoro mi sono sentito dire:
" guarda che bei dissipatori professionali che fornisce intel con il processore" invece quelli amd...fanno schifo :sofico: :doh:
tommy781
29-06-2005, 18:03
ma questi credono che i soldi noi li coltiviamo? io con il mio barton 2600 ancora riesco a fare tutto quello che mi serve, perchè dovrei spendere dei soldi inutilmente?
e ci credo bene...
quelli intel vanno come i single core o anche meno in alcuni casi, quelli di amd hanno un costo troppo elevato (non che non li valgano) per essere soluzioni appetibili per la massa :(
ArticMan
29-06-2005, 18:11
Perché non hanno venduto? Se lo domandano ancora? Oppure chi fa le strategie di mercato ha studiato sul manuale delle giovani marmotte?
Ma è mai possibile che non si rendano conto che la tecnologia dual core è una fregatura per l'utente normale? Se ne renderanno anche conto... ma pensano davvero che la gente è così fessa?
Il dual core, insieme ai 64 bit, sono la più grande presa in giro nell'ambito di cpu. La gente si è fatta infinocchiare una volta con questi "miracolosi" 64bit, ora, forse, dopo essersi scottata una volta (casuale la "scottatura" con i processori Intel?) ha deciso di non farsi fregare di nuovo.
Spero semplicemente che il motivo sia questo, perché purtroppo il mercato tende a spingersi sempre dietro a queste fantomatiche nuove tecnologie stile specchietto per allodole.
Lo so che alla fine dell'estate, quando non si farà più il figo sulla spiaggia a rimorchiare, bisognerà pensare ad altro; spero solo che non si parta con il "io ho un processore che vale x2 e tu sei sfigato che ne hai uno vecchio".
Ma tanto oramai si vede come vanno le cose: le schede video messe in parallelo, i core messi in parallelo... tutto in parallelo; mancano solo gli alimentatori.
Pensassero a sviluppare qualcosa di veramente innovativo, processi tecnologici migliori, idee nuove e rivoluzionarie invece di riempire gli scaffali con cose sempre più inutili.
Purtroppo il computer è diventato un fenomeno di massa, e la massa fa il mercato.
Prima i cellulari erano perfetti, servivano per telefonare; ora, invece, il cellulare è una cosa futile ed ogni modello nuovo ha qualche CAZZATA (passatemi il termine) in più.
Anche il panorama informatico, purtroppo, ha preso questa piega.
Rimpiango quando mi feci in 4 per mettere da parte i soldi per comprarmi la 3dfx; quella sì che faceva la differenza...
Ora, invece, guardate a cosa si corre dietro: al doppio core, al super sli che promette miracoli, al serial ata, e a tutti questi fronzoli moderni che fanno tendenza.
Ci manca solo la Nokia che comincia a fare computer e siamo a cavallo...
...vedremo così le fotocamere digitali incorporate direttamente nel computer e mangari computer brandizzati Tim.
Scusate se mi sono dilungato troppo; ma ogni volta che vedo un articolo nuovo leggo solo rimpasti di tecnologie ormai sature e la cosa mi ha letteralmente stancato.
Ma alla fin fine fanno bene loro: finché ci sono i fessi consumer che pagano per le stupidaggini sono a cavallo.
Evviva chi ragiona con il proprio cervello.
Mentre qui si stanno aspettando i 4400 dual Core. A proposito,
qualcuno sa se in Italia sono gia' disponibili...
Si, ma costano ancora uno sproposito (AMD Athlon64 X2 (939) 4400+ Boxed €577,00+iva ), sicuramente attendero' l'autunno ( ho ancora un xp2400 )
Mazzulatore
29-06-2005, 19:07
per i 64bit il discorso è lo stesso, win64 è ancora lontano dall'essere usabile, e i SO linux compilati a 64 possono essere realmente vantaggiosi solo in pochi ambiti a persone che hanno ben chiaro i problemi computazionali coi quali si devono rapportare.
gli amd64 sono degli ottimi processori, ma finiamola di dire che sono degli ottimi processori per il supporto a 64bit, NON E' VERO. I 64bit sono stati semplicemente un simpatico regalo di AMD all'utenza prosumer, un meccanismo di marketing per l'utonzia e un sistema per mettere i bastoni fra le ruote a Intel, che è stata costretta a creare EMT64 in fretta e furia.
Perchè dici questo? non è mica colpa di AMD se windows64 non è ancora pronto. Se pensi che con il supporto a 64 bit ci sono ancora margini di miglioramento sulle prestazioni (in media 25% a seconda dell'applicazione) di questi processori, magari ti rimangi qualcosa di quello che hai detto. Addirittura il miglioramento sarà (di nuovo) superiore a EM64T grazie al controller di memoria integrato.
Con questo non voglio dire che i 64 bit siano una necessità puramente prestazionale, visto che il motivo trainante è stata l'estensione dello spazio di indirizzamento, che crea un vantaggio per chi ha investito sugli A64 per quanto riguarda i grossi DB server.
che gli intel prescotti sono delle stufette purtroppo lo sappiamo in pochi...
la maggior parte della gente diciamo un 90% -->> intel è figo ed è bello !!!
E aggiungo che molta di questa gente non ha neanche una ventola aggiuntiva nel case, e va sui forum di processori ad aprire 3d del tipo "AIUTO!!! URGENTE!!! improvvisi riavvii del pc!!"
:asd: :rotfl:
ArticMan secondo me hai bisogno solo di staccare la spina per un bel po' ... mi sembri leggermente confuso :) (anche se condivido il tuo discorso sui telefonini e circa il 10% di quello sui pc).
La tecnologia dual core come i 64bit non sono una bufala, attualmete le applicazioni non sono ottimizzate per questi prodotti. Poi quando fai una spesa per il computer non ti fermi a vedere se durerà 2 0 3 mesi ma magari un pò di più, per questo punti ai 64 bit o al dual core.
Concludo aggiungendo che un processore dual core Intel a 200€ +IVA sinceramente lo prenderei se dovessi avere bisogno di quelle caratteristiche, mi sembra un ottimo raapporto qualità prezzo IMHO.
Phantom II
29-06-2005, 22:47
la speranza, quindi, è che si assista ad un effetto volano che spinga verso le vendite sia di schede madri che di nuovi processori e memorie.
Scrivendo che la speranza è quella di metterlo in culo al consumatore si otteneva il medesimo risultato :asd:
Un conto è un processore Dual Core, un'altra cosa l'utilizzo che se ne fa.
Dire:"Intel non vende come avrebbe voluto perché ancora le applicazioni desktop non sfruttano i dual core" va bene; ma dire:"Intel non vende come dovrebbe perché i dual core sono una bufala" è una grandissima cavolata.
I processori dual core hanno delle enormi potenzialità: un software appositamente creato può beneficiare di un incremento di prestazioni vicino al 100% ... vi sembra poco ?
Discorso analogo per i 64 bit: ovvio che ora come ora non servono a niente, ma quando il software lo permetterà i benefici saranno notevoli.
Sentir dire che un dual core a 64 bit è solo una tecnologia per utonti e non va meglio di un single core a 32 bit mi sembra una bestemmia: ora come ora non serve, ma ha potenzialità infinitamente maggiori.
ArticMan
29-06-2005, 23:28
Dai, ma non mi fate ridere.
Secondo voi queste architetture sono state tirate fuori per vendere o per rinnovare?
Guardate come fa Apple: prima di far uscire una nuova gamma, come i processori Intel, da in mano agli sviluppatori i prodotti e poi fa uscire le macchine, così da poterle sfruttare.
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Non ha fatto in tempo ad uscire il processore a 64bit che subito si è pensato ai dual core.
Ma che dico, subito? Beh, è un bel po' che girano oramai questi 64bit ed il sistema operativo più famoso ancora non è pronto al 100%.
Dai su, questo è solo mercato.
Se uno si fa una macchina a 64bit dicendo che nel futuro avrà i vantaggi mi pare una grande stronzata. I vantaggi quando li avrà? Quando già saranno usciti nuovi processori? Ed infatti! Sono usciti i dual core ed ancora non si è vista una degna ottimizzazione per i 64bit.
Se una nuova tecnologia non crea un boost prestazionale anche sul software vecchio allora non è chissà che cosa di allettante secondo me. Prova, appunto, lo è quello che ho scritto sopra.
Le strade sono 2:
1. Creano qualcosa che faccia avere un grande vantaggio anche con le versioni obsolete
2. Danno modo agli sviluppatori di creare software apposito per l'uscita del nuovo componente.
Poi vabbeh, sono strano io che ragiono così.
Sarà che forse le studio queste cose e mi vien da ridere.
Meno male che le studi, figurati allora ... invece di ridere piangeresti ? ;rolleyes
[...]
...ci sarebbe da discutere sulla cosa. Di sicuro è una tendenza molto forte quella di dare in pasto software nn definitivo agli utenti per vedere cosa ne pensano testandolo e quindi raccogliere info tramite li sviluppatori. E' il caso di Win64,...in pratica Microsplaft utilizza aggratisse un bacino di utenza molto più ampio dei classici Betatester(molto più che in passato), e per farlo ha bisogno che le macchine siano già sul mercato, che siano anche diffuse e a prezzo "popolare". In pratica usano la filosofia Opensource per fare cassa e senza l'obbligo di rendere noto il codice, nn è una bella cosa, ma risparmiano un sacco di soldi e ne guadagnano molti di più in immagine(=vendite), dato che quando il Sistema Operativo uscirà avrà un grado di testing che i suoi predecessori ultra-patchati si sono solo sognati. Certo anche l'utente finale avrà i suoi vantaggi ma insomma, difficilmente questo meccanismo si tradurrà in un prezzo di acquisto a dimensione umana. Che poi ci sia una percentuale di utenti con macchine a 64 solo per moda è un dato di fatto, di bimbi è pieno il mondo, però la "diffusione preventiva" si sta rivelando molto proficua, ed è da chiedersi se alla base ci sia un accordo studiato invece che questo strano "appuntamento mancato al 64°bit" da parte di intel.
Credo che il passaggio 32>64 nn sia un inutile fenomeno di mercato(alla fine rappresenta il futuro prossimo), è un passaggio importante all'interno del mondo IT, sulla questione dual-core invece qualche dubbio viene, anche se accostare queste due funzioni nn è corretto perché fanno parte di settori di sviluppo distinti...e quindi ci può stare la cosa anzi, benvengano CPU prestazionali con consumi ridotti(a prezzi ragionevoli però, ovvio).
Alla luce dei fatti Intel e AMD potevano risparmiarsi l'uscita di diversi tipi di processore a 32 che quelli si hanno solo senso commerciale e poco valore reale.
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Non ha fatto in tempo ad uscire il processore a 64bit che subito si è pensato ai dual core.
Ma che discorso è ? Una tecnologia non esclude l'altra...
Ma che dico, subito? Beh, è un bel po' che girano oramai questi 64bit ed il sistema operativo più famoso ancora non è pronto al 100%.
Windows XP a 64 bit è pronto e funziona benissimo, te lo assicuro...
Hurry Up
30-06-2005, 09:29
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Non ha fatto in tempo ad uscire il processore a 64bit che subito si è pensato ai dual core.
Ma che dico, subito? Beh, è un bel po' che girano oramai questi 64bit ed il sistema operativo più famoso ancora non è pronto al 100%.
Ma che ragionamento è?!
Quindi secondo te nessuno dovrebbe produrre le cpu 64bit perchè non ci sono ancora programmi che le usano... ovvio, e i programmatori ovviamente non sviluppano codice 64bit perchè chiaramente non ci sono processori.
Stesso discorso per i dual core. Uguale progresso 0.
64bit per utonti? una semplice operazione di "for" mettiamo che mi finisce in 15 cicli di clock (una bella operazione di for direi :D ). Se sviluppata in codice 64bit, si riesce a farla eseguire in cira 10/11 cicli.
Dual core invece è su un'altro pianeta. Un programma sviluppato per generare 2 code (eccoli qua: 2 cicli for, il secondo è quello che avrebbo dovuto eseguiro dopo). Se ci mette 20/22 cicli per eseguirli, ci metterà circa 11/12.
Questo è progresso, non pagare il doppio un processore perchè ha 200Mhz in + che si traduce in un incremento del 5%.
Rubberick
30-06-2005, 10:07
COSTANO TROPPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! vabbene la nuova tecnologia ma sticazzi uno non puo' spendere 800€ e + per un processore... ne producessero di +, abbassassero i prezzi e ci riguadagnano col numero maggiore di vendite... xD
windswalker
30-06-2005, 10:17
Dai, ma non mi fate ridere.
Se una nuova tecnologia non crea un boost prestazionale anche sul software vecchio allora non è chissà che cosa di allettante secondo me. Prova, appunto, lo è quello che ho scritto sopra.
Ma leggi quello che scrivi? Quando uscì la 3dfx (che hai postato tu come esempio prima) il sofware non doveva essere scritto su misura per sfruttarla?
E quando uscirono le schede audio? Pensi che "magicamente" si sentissero orchestre polifoniche su tutti i giochi? Non mi ricordo che la mia soundblaster 2.0 (monofica! :D ) funzionasse così.....
E se accelerazione 3d e audio non ti sembrano innovazioni di rilievo allora abbiamo idee un po' diverse sulla tecnologia...
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Il primo processore a sfruttare i 32bit era il 386 (uscito nel 1985 se non erro) mentre il primo SO Microsoft a 32bit fu win95...
Forse pretendi un pò troppo, non credi? :mbe:
jappilas
30-06-2005, 14:04
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Non ha fatto in tempo ad uscire il processore a 64bit che subito si è pensato ai dual core.Ma che discorso è ? Una tecnologia non esclude l'altra...
infatti ;)
pensavo i 64 bit su x86 non fossero più in discussione, ma effettivamente ci sono un paio di fattori che la gente ogni tanto perde di vista:
- i 64 bit (intesi come spazio di indirizzamento virtuale) sono una riscoperta, non una novità...
già un decennio e più fa, le Architetture Perdute (i RISC che allora mantenevano la supremazia per prestazioni, livello di scalabilità e "professionalità" nel mondo IT, e il cui sviluppo è stato arrestato quando la x86 si stava rivelando più conveniente) doppiavano la barriera dei 4 GB praticamente tutte, in un' epoca in cui 4 GB di ram fisica (in moduli dimm) era raro trovarli anche nei server e 128-256 MB era la dotazione di una workstation di fascia medio alta... allora silicon graphics, IBM, DEC con il suo Alpha, HP con la Precision Architecture, avrebbero tutte visto male? :rolleyes:
- (in genere) dire "io non lo uso, quindi questa feature non ha senso", è semplicemente ... futile, in quanto non esiste solo il "piccolo particulare" di noialtri utenti desktop (quelli che, dal punto di vista della "piramide" dell' infrastruttra IT, si trovano al livello più basso)
esiste tutto un mondo di esigenze di calcolo al di fuori di quelle che un utente domestico può avere o anche solo pensare...
ma il solo fatto che non le si abbiano, non esclude che esistano, e che (ad altri) la disponibilità di strumenti atti a soddisfarle, possa essere di vitale importanza...
- ... A MAGGIOR RAGIONE, se si tiene conto del fatto che tra le architetture con certe caratteristiche, alcune sono "morte" del tutto o in parte (evoluzione tecnica arrestata, supporto per la base installata terminato o prossimo alla scadenza) per altre il futuro appare quantomeno incerto (se è vero quello che sento, che ad esempio , IBM stessa non avrebbe più intenzione di usare cpu Power nella sua linea di mainframe per ripiegare sugli Xeon e fare un porting dello Z-OS )...
con la convergenza a tutto campo su x86, che sembra si stia per concludere, l' x86 stessa deve sopperire a quello che dalle altre architetture ci si poteva aspettare, e dotarsi di quello che mancava...
Ma chi è che oggi sfrutta i 64 bit? Non mi venite a dire Linux che mi incavolo.
Linux ... ed anche BSD.. :D
a parte che win a 64 bit è effettivamente stato annunciato, il punto è che un sistema operativo open source aveva come vantagio proprio quello di essere più facilmente e più rapidamente adattato ...
sotto win, se non ricordo male uno dei problemi era la parte di scambio messaggi tra processi: stante l' interfaccia di programmazione e quella binaria di win, il messaggio veniva spedito a un indirizzo in memoria indicato con un intero a 32 bit: logico quindi che per l' adeguamento ai 64 bit, non sarebbe bastato ricompilare, ma andava cambiato il comportamento, E nel sottosistema dell' Os, E in tutte le aplicazioni che di quella funzione (tra l' altro una abbastanza basilare) fanno uso
64bit per utonti? una semplice operazione di "for" mettiamo che mi finisce in 15 cicli di clock (una bella operazione di for direi :D ). Se sviluppata in codice 64bit, si riesce a farla eseguire in cira 10/11 cicli.
Dual core invece è su un'altro pianeta. Un programma sviluppato per generare 2 code (eccoli qua: 2 cicli for, il secondo è quello che avrebbo dovuto eseguiro dopo). Se ci mette 20/22 cicli per eseguirli, ci metterà circa 11/12.
Questo è progresso, non pagare il doppio un processore perchè ha 200Mhz in + che si traduce in un incremento del 5%.
E' un discorso un po' troppo semplicistico fatto in questo modo... Nel primo caso molto probabilmente continuerà ad essere svolto in 15 cicli di clock...
Nel secondo dipende dalla dipendenza dei dati...
Lasciate perdere le questioni tecniche, quello che in realtà manca agli Intel dual core è la pubblicità!!! Tu fai una bella campagna martellante dove Dual core è bello e vedrai che la domanda aumenta = i grossi OEM li montano. Ah, e soprattutto alla Intel devono lasciar perdere il loro stupidissimo sistema di processor numbering, chiamatelo Pentium5 5000+ e vedrete che andranno meglio, le cose più complicate lasciatele a chi le capisce...
jappilas
30-06-2005, 18:43
Lasciate perdere le questioni tecniche, quello che in realtà manca agli Intel dual core è la pubblicità!!! Tu fai una bella campagna martellante dove Dual core è bello e vedrai che la domanda aumenta = i grossi OEM li montano. Ah, e soprattutto alla Intel devono lasciar perdere il loro stupidissimo sistema di processor numbering, chiamatelo Pentium5 5000+ e vedrete che andranno meglio, le cose più complicate lasciatele a chi le capisce...
http://www.intel.com/products/processor/pentium_D/index.htm
dai un' occhiata alla demo in flash sulla destra ... per come spiega il concetto credo la possa capire chiunque ;)
(tra l' altro parla anche di processori dual core con HT... :D )
dai un' occhiata alla demo in flash sulla destra ... per come spiega il concetto credo la possa capire chiunque ;)
E' proprio questo il problema!!! La gente non vuole spiegazioni! Chiedere una spiegazione significa ammettere di essere ignoranti e richiede tempo e fatica per ascoltarla e capirla.
Pentium5 5000 invece lo capiscono tutti al volo!!!
E' evidente che non possono usare piu' il numerino, perche' se prima valeva per i megahertz reali, adesso sarebbe come il "model number" di AMD - che storicamente han sempre criticato e messo alla berlina.
Che figura farebbero a mettere 5000+ loro stessi, adesso ?
Ammesso lo possano fare, magari e' sotto brevetto :D ! E devono pagare i diritti ad AMD lol !
che gli intel prescotti sono delle stufette purtroppo lo sappiamo in pochi... :stordita:
la maggior parte della gente diciamo un 90% -->> intel è figo ed è bello !!!
e da uno che monta pc per lavoro mi sono sentito dire:
" guarda che bei dissipatori professionali che fornisce intel con il processore" invece quelli amd...fanno schifo :sofico: :doh:
Vera la prima, la seconda... :asd: i dissi che danno sui prescott sono imho tra i peggiori che abbia mai visto, son quasi meglio i manhattan :fagiano: non che AMD faccia delle opere d'arte eh? per intenderci, son entrambi prodotti di mediocre qualità, con un po' di malta spalmata sul fondo aggiungerei.
D'altronde i proci costerebbero di + se in dotazione ci fosse un Zalman o un TT.
Cmq io penso che il dual core sia ancora una tecnologia al di là delle capacità di adattamento del mercato.
Siamo in un periodo di ristagno economico, di ristagno evolutivo anche. proporre nuove soluzioni in un mercato dinamico come quello informatico, ma che (perlomeno per l'utente domestico) va considerato "di lusso" e pretendere che prendano piede nel giro di pochi mesi (come stimò Intel qc mese fa) è, oserei dire, ambizioso e quantomai ottimistico.
Intel dovrebbe rapportare le proprie stime alla situazione socio-economica di USA e Europa (in primis) e valutare attentamente quale bacino d'utenza sarebbe disposto a cambiare il 90% della propria piattaforma HW per passare ad un dual core.
Puntare il decollo dei Dual Core sulla fine della scuola, la fine dell'estate, gli studenti (un mercato volubile che può scegliere l'ultimo cellulare della Nokia anzichè l'upgrade del PC, perchè nel frattempo si è stancato di Doom3) è un suicidio commerciale imho.
La mia visione del futuro è questa:
A Ottobre capiranno che il Dual Core non è apprezzato dai "nuovi poveri" europei, a Novembre/Dicembre calerà drasticamente la disponibilità di soluzioni Single-Core, mancata consegna da parte di Intel, difficoltà nelle consegne ai grossisti, etc, per cui il mercato sarà ridirezionato verso il Dual Core, per mancanza d'altro, Dual Core che nel frattempo abbonderanno data la scarsa richiesta dei mesi precedenti.
E' già successo, è una legge di mercato, spero non si ripeta, ma ho qualche dubbio.
Ci credo, co sti prezzi :sofico:
Bah , sicuramente uno dei fattori è l'estate alle porte
Però secondo me c'è un altro fattore
Attualmente mi piacerebbe sapere quanta
gente esperta di informatica compra intel e quanta AMD ,non per fare flame ma ipotizzando che:
Un utonto entra in negozio vede i due PC con prezzi diversi e chiede al commesso :
"A che frequenza vanno (poiche 580 non gli dice niente)?"
risposta: "LA stessa" ,da qui parte lo spiegone del X2 del commerciante
Morale: L'utonto con confusione ,guarda il prezzo e piglia il piu economico, a meno che sia il figlio di papà che deve fare le sborone e guarda il rating piu alto
Per Artic : Sicuramente c'è una spinta commerciale e di mercato per queste nuove tecnologie ,MA al massimo c'è da felicitarsene e non criticarle.
Se tu pensi che siano cavolate :
1)Vallo a dire ai tecnici Intel ,Amd , IBM !!!!!!!!!!!
2)Prova a programmare in Assembler su un 186 e poi su un 386!!!!(16 e 32 bit)
3)Prova a chiedere se in ambiti grafici o server ,se alle aziende non fa piacere avere piu potenza in minor spazio .
Per la parte software a 64bit :trovami un azienda che fa il SW ,prima di avere in testa almeno un idea di base dell'architettura HW su cui girerà l'applicazione .
Se la trovi dimmela ,che mi piacerebbe avere un fornitore cosi !!!!!!!magari si genera anche i bussiness requirement corretti da sola
Come ti han gia detto altri concordo con te sui cellulari, ATA133,SATA (a meno dei cavi comodi) , Telecom che porta le ADSL a 1,5M senza cambiare gli apparati e le dorsali, ecc...
jappilas
01-07-2005, 20:00
E' evidente che non possono usare piu' il numerino, perche' se prima valeva per i megahertz reali, adesso sarebbe come il "model number" di AMD - che storicamente han sempre criticato e messo alla berlina.
Che figura farebbero a mettere 5000+ loro stessi, adesso ?
Ammesso lo possano fare, magari e' sotto brevetto :D ! E devono pagare i diritti ad AMD lol !
mi pare che la prima a usare un numero di "cpu equivalente" in luogo della frequenza (e quindi tirare fuori l' "idea" di pentium rating), sia stata non AMD ma Cyrix col 6x86... ;) :D
mi pare che la prima a usare un numero di "cpu equivalente" in luogo della frequenza (e quindi tirare fuori l' "idea" di pentium rating), sia stata non AMD ma Cyrix col 6x86... ;) :D
eh eh eh vero, mittici i 6x86, un disastro commerciale, Mr. Cyrix quando firmò il progetto non si accorse che era il testamento dell'azienda, porelli :Puke:
eh eh eh vero, mittici i 6x86, un disastro commerciale, Mr. Cyrix quando firmò il progetto non si accorse che era il testamento dell'azienda, porelli :Puke:
Invece non andavano male... Sugli interi erano superiori agli Intel di pari frequenza... Mentre sulla virgola mobile erano un bel po' indietro...
eh eh eh vero, mittici i 6x86, un disastro commerciale, Mr. Cyrix quando firmò il progetto non si accorse che era il testamento dell'azienda, porelli :Puke:
Sempre meglio dei Rise MP6... compatibilità binaria x86 patetica e non erano stabili nemmeno alla frequenza di default, altro che overclock :rotfl:
Correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che anche i primissimi AMD soffrivano di una compatibilità binaria "patetica".
mjordn: a quali ti riferisci ? Io dal K6 in poi non ho mai avuto problemi... Il 486 di AMD era notevole...forse anche migliore di quello Intel... Precedentemente producwva su licenza Intel...
mjordn: a quali ti riferisci ? Io dal K6 in poi non ho mai avuto problemi... Il 486 di AMD era notevole...forse anche migliore di quello Intel... Precedentemente producwva su licenza Intel...
Si, sulla compatibilità x86 AMD non aveva nessun problema da quel che so, neppure con i mittici 8088 prodotti appunto su licenza Intel (di cui conservo alcuni esemplari con amore)
jappilas
04-07-2005, 13:18
Invece non andavano male... Sugli interi erano superiori agli Intel di pari frequenza... Mentre sulla virgola mobile erano un bel po' indietro...
avevano anche qualche piccolo problema con certi programmi, dovuto alla cache di primo livello unificata
poi scaldavano un po' di più rispetto ad altrii processori contemporanei (m1 più di pentium-s , m2 più di pentium mmx e anche del k6 se non ricordo male.. 30 watt medi per il pr300 con 225 mhz reali...)
a parte ciò funzionavano ed erano convenienti perchè dotati di esecuzione out of order... :)
avevano anche qualche piccolo problema con certi programmi, dovuto alla cache di primo livello unificata
poi scaldavano un po' di più rispetto ad altrii processori contemporanei (m1 più di pentium-s , m2 più di pentium mmx e anche del k6 se non ricordo male.. 30 watt medi per il pr300 con 225 mhz reali...)
a parte ciò funzionavano ed erano convenienti perchè dotati di esecuzione out of order... :)
Che scaldassero molto è verissimo, se non ricordo male si faceva fatica a tenerli con una ventolina 4x4 con relativo dissipatore, scaldavano un botto.
mjordn: a quali ti riferisci ? Io dal K6 in poi non ho mai avuto problemi... Il 486 di AMD era notevole...forse anche migliore di quello Intel... Precedentemente producwva su licenza Intel...
Avevo in mente i 486, ma da come mi dite sono stupidaggini... Ai tempi c'erano molti piu' miti di oggi a quanto pare... Ricordo che ai tempi c'era tipo una convinzione che i proci AMD potenzialmente potevano bloccarsi proprio per una compatibilità leggermente "inferiore". Bene sono contento che sono sciocchezze.
jappilas
04-07-2005, 20:03
Avevo in mente i 486, ma da come mi dite sono stupidaggini... Ai tempi c'erano molti piu' miti di oggi a quanto pare... Ricordo che ai tempi c'era tipo una convinzione che i proci AMD potenzialmente potevano bloccarsi proprio per una compatibilità leggermente "inferiore". Bene sono contento che sono sciocchezze.
non ti è mai arrivata voce delle leggende metropolitane sulle istruzioni non documentate appartenenti (in forma non ufficiale) alle cpu con vendor string "GenuineIntel", e contenute (si dice) solo nel codice generato dagli ingegneri intel (per l' ottimizzazione manuale a livello di assembly delle performance libraries) o dai compilatori ottimizzanti made in intel ..?:asd:
non ti è mai arrivata voce delle leggende metropolitane sulle istruzioni non documentate appartenenti (in forma non ufficiale) alle cpu con vendor string "GenuineIntel", e contenute (si dice) solo nel codice emesso dagli ingegneri (per l' ottimizzazione a livello di assembly delle performance libraries) o dai compilatori ottimizzanti made in intel ..?:asd:
No fortunatamente mai :stordita: :asd:
leoneazzurro
04-07-2005, 22:08
I problemi di "compatibilità" non erano dovuti a problemi di implementazione dell'architettura x86, quanto al fatto che molti programmi andavano a riconoscere la stringa di ID del processore e non si installavano se non trovavano una CPU Intel.... :rolleyes:
I problemi di "compatibilità" non erano dovuti a problemi di implementazione dell'architettura x86, quanto al fatto che molti programmi andavano a riconoscere la stringa di ID del processore e non si installavano se non trovavano una CPU Intel.... :rolleyes:
Questo a cosa era dovuto, agli installer, ai programmatori delle applicazioni oppure al codice generato dai compilatori?
Semplicemente andavano a controllare i valori ritornati dall'istruzione CPUID per controllare i requisiti minimi e non trovando una CPU Intel non si installavano...
Semplicemente andavano a controllare i valori ritornati dall'istruzione CPUID per controllare i requisiti minimi e non trovando una CPU Intel non si installavano...
Sembra quasi una congiura...
jappilas
04-07-2005, 22:41
Semplicemente andavano a controllare i valori ritornati dall'istruzione CPUID per controllare i requisiti minimi e non trovando una CPU Intel non si installavano...
inoltre se non ricordo male l' istruzione cpuid non funziona(va) allo stesso modo su tutte le cpu x86...
http://www.sandpile.org/ia32/cpuid.htm <- have fun :D
Semplicemente andavano a controllare i valori ritornati dall'istruzione CPUID per controllare i requisiti minimi e non trovando una CPU Intel non si installavano...
Bella storia eh? e che nessuno si azzardi a dire "si stava meglio quando si stava peggio" :Prrr:
Sembra quasi una congiura...
No dai...si tratta di roba antidiluviana...
Ora non so se l'AMD 386sx che ho usato per tanti anni (dal '91 al '96)...avesse il CPUID Intel o AMD (come avevo detto a quei tempi AMD produceva su licenza Intel), ma non ho mai avuto il benchè minimo problema...
jappilas
04-07-2005, 22:51
No dai...si tratta di roba antidiluviana...
Ora non so se l'AMD 386sx che ho usato per tanti anni (dal '91 al '96)...avesse il CPUID Intel o AMD (come avevo detto a quei tempi AMD produceva su licenza Intel), ma non ho mai avuto il benchè minimo problema...
dalla pagina che ho linkato poc' anzi risulta che le cpu più vecchie che adottassero la CPUID in qche forma, erano di classe 486... ;)
edit: ps: have fun (2) (http://f0dder.reteam.org/amdp4.htm) :D
Fanastico :)
Mi domandavo il divario dei prezzi, allora. Erano nettamente molto piu' bassi gli AMD rispetto agli Intel vero? Oggi ormai AMD ha prezzi da leader di mercato... E se non per le performance ormai non è piu' una questione di prezzo...
Io avevo un 486 DX2/66 Mhz appena uscito!!! :eek: Mamma che bestia :D E quanti soldi ... :ciapet:
Fanastico :)
Mi domandavo il divario dei prezzi, allora. Erano nettamente molto piu' bassi gli AMD rispetto agli Intel vero? Oggi ormai AMD ha prezzi da leader di mercato... E se non per le performance ormai non è piu' una questione di prezzo...
Io avevo un 486 DX2/66 Mhz appena uscito!!! :eek: Mamma che bestia :D E quanti soldi ... :ciapet:
Si, ricordo che pagai molto di meno il mio amato K6 300 (ed anche il successivo K6-2 550) rispetto alla controparte INTEL, e debbo dire che specialmente il primo era un signo procio, e mi ci son trovato molto ma molto bene (è ancora là che funziona dalla nipotina di un mio amico), il 550 invece era un vero e proprio forno , avevo una ventolazza 12x12 per raffreddarlo, cmq scheggiava pure quello :stordita:
K6-2 e K6-3 erano veri fornetti, tranne le versioni + (a 0.18 micron)...
K6-2 e K6-3 erano veri fornetti, tranne le versioni + (a 0.18 micron)...
infatti il mio K6-2 era uno 0.25.
Bei tempi, veramente... Certo che ne ha fatta di strada AMD... Mamma mia ...
amd ha annunciato oggi che dal 1agosto sara' in vendita il 3800+ dual a 385$
Ottimo prezzo e comincia già ad essere alla portata... Mi sa che fra 5-6 mesi sarà il mio prossimo processore...
Ottimo prezzo e comincia già ad essere alla portata... Mi sa che fra 5-6 mesi sarà il mio prossimo processore...
Beh in effetti... poi finchè alla INTEL non abbandonano architettura NEtburst non mi vedono altro, un prescott dual-core non è il mio ideale di processore allo stato attuale delle cose (e con le temperature estive degli ultimi 2 anni poi...) :p
amd ha annunciato oggi che dal 1agosto sara' in vendita il 3800+ dual a 385$
385 $ per un dual core non è male... Bene bene... Finalmente la tecnologia che si massifica... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.