PDA

View Full Version : ATI Radeon Xpress 200G: chipset integrato per cpu Pentium 4


Redazione di Hardware Upg
29-06-2005, 17:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1314/index.html

Analizzando la scheda madre Asus P5RD1-V, scopriamo sul campo quali siano le caratteristiche di funzionamento del chipset integrato proposto da ATI per i processori Intel Pentium 4 Socket 775 LGA, a diretto confronto con la soluzione Intel 915G

Click sul link per visualizzare l'articolo.

supergiova
29-06-2005, 18:43
Bah, non mi pare sto gran prodotto paragonato alla soluzione intel. Dipenderà dal prezzo ma io per il momento prenderei comunque la soluzione Intel.

Berno
29-06-2005, 18:59
"Nasce così la P5RD1-V, la prima scheda madre ABIT ad essere equipaggiata..."

A me pare una Asus :D ...

sirus
29-06-2005, 19:10
mah...su piattaforma intel non ci sono caxxi che tengano...i chipset intel sono i migliori...
poi questa Asus della serie -V dovrebbe essere una entry level giusto??? ecco asus come considera i chipset ati :(

IcEMaN666
29-06-2005, 19:49
mmm la vedo brutta per ati secondo me non doveva gettarsi nel mercato chipset...
e il chipset amd sta dietro l'nf4...
e il chipset per intel sta dietro al chipset di intel stessa...
e il crossfire non si vede..
e r520 non va..
speriamo si riprendano presto stanno andando a finire in un precipizio se non si decidono a muoversi

bizzu
29-06-2005, 20:25
mmm la vedo brutta per ati secondo me non doveva gettarsi nel mercato chipset...
e il chipset amd sta dietro l'nf4...
e il chipset per intel sta dietro al chipset di intel stessa...
e il crossfire non si vede..
e r520 non va..
Beh c'era da aspettarselo che il chipset per intel andasse meno di quello di intel, è più facile fare chipset per i propri processori; r520 è in ritardo per problemi di processo produttivo, accade spesso in questi casi.

Però in linea di massima sono d'accordo, anche secondo me ati sta facendo il passo più lungo della gamba. ;)

Kanon
29-06-2005, 20:34
Per queta fascia di mercato, credo che il vero temine di paragone sia il chipset tuttintegrato SiS (il Via... lasciamo stà :D )

Spectrum7glr
29-06-2005, 21:15
Beh c'era da aspettarselo che il chipset per intel andasse meno di quello di intel, è più facile fare chipset per i propri processori; r520 è in ritardo per problemi di processo produttivo, accade spesso in questi casi.

Però in linea di massima sono d'accordo, anche secondo me ati sta facendo il passo più lungo della gamba. ;)


e il chipset Nvidia per p4? direi che è a livello dei migliori prodotti intel...l'unica verità è che ATI i chipset non ha ancora imparato a farli ed è un peccato perchè il successo di una teconologia interessante come Crossfire dipende dai chipset che ATI sarà in grado di fare...speriamo in una prossima generazione

JohnPetrucci
29-06-2005, 21:18
e il chipset Nvidia per p4? direi che è a livello dei migliori prodotti intel...l'unica verità è che ATI i chipset non ha ancora imparato a farli ed è un peccato perchè il successo di una teconologia interessante come Crossfire dipende dai chipset che ATI sarà in grado di fare...speriamo in una prossima generazione
Quoto. ;)

frankie
29-06-2005, 21:29
ma perchè invece asus non fa la stessa scheda per A64???

per ora c'è solo MSI (se la trovi!)

bizzu
29-06-2005, 21:32
e il chipset Nvidia per p4? direi che è a livello dei migliori prodotti intel...l'unica verità è che ATI i chipset non ha ancora imparato a farli ed è un peccato perchè il successo di una teconologia interessante come Crossfire dipende dai chipset che ATI sarà in grado di fare...speriamo in una prossima generazione
Vero, nvidia ha una bella esperienza per quanto riguarda i chipset :)

sirus
29-06-2005, 22:50
e il chipset Nvidia per p4? direi che è a livello dei migliori prodotti intel...l'unica verità è che ATI i chipset non ha ancora imparato a farli ed è un peccato perchè il successo di una teconologia interessante come Crossfire dipende dai chipset che ATI sarà in grado di fare...speriamo in una prossima generazione

beh a me pare proprio che NF4 SLI Intel Edition sia dietro a i955x ;) quindi diciamo che nel mercato Intel neppure NVidia riesce ancora ad avere la leadership prestazionale (non parliamo della diffusione dato che nf4 è un chipset di nicchia) quindi ATi non credo arriverà così tanto presto a livelli di NVidia.

ad ogni modo su A64 il chipset conta meno sulle prestazioni generali del sistema e magari ATi si può riscattare :O

Cobra78
30-06-2005, 00:07
Vorrei ricordare che comunque nemmeno il primo nForce era sta gran meraviglia, nVidia ha avuto molto successo con l'nForce 2 ;)

Paolo Corsini
30-06-2005, 09:02
Vorrei ricordare che comunque nemmeno il primo nForce era sta gran meraviglia, nVidia ha avuto molto successo con l'nForce 2 ;)
Ciao,
ricordi male; nForce e nForce 2 erano pressoché identici come architettura, fatta eccezione per il supporto alla frequenza di bus di 333 MHz e alla memoria DDR333 nel modello nForce 2. Entrambi con controller memoria Dual Channel, innovativo per quei tempi nelle architetture Athlon e Athlon XP anche se all'atto pratico con pochi impatti sulle prestazioni velocistiche.

sirus
30-06-2005, 09:20
e poi ATi non è alla sua prima esperienza con i chipset e la situazioe non sembra migliorata di molto...
tuttavia continuo a credere che su Athlon 64 la situazione cambierà dato che il chipset assume una rilevanza minore ;)

Cobra78
30-06-2005, 09:25
Se lo dice Paolo :hail:

MaxArt
30-06-2005, 10:33
Però è vero, d'altra parte, che il primo NForce non ha avuto grande successo commerciale. ;)

Dumah Brazorf
30-06-2005, 10:35
Se ATI non si mette a produrre chipset per mobo come pensate che implementi il Crossfire? Con gli hub pci?
Ciao.

Spoiker
30-06-2005, 11:23
Ma è più performante un sistema con una scheda madre normale con geforce mx 440 o uno con una scheda del genere?
ciao

KuWa
30-06-2005, 11:58
ma chi è il pazzo che prende una mobo simile? intel domina in maniera netta...

junkman1980
30-06-2005, 12:01
ma chi è il pazzo che prende una mobo simile? intel domina in maniera netta...

io :p e devo dire che non e' malaccio.cmq e' stabilissima.sono 2 mesi che tengo acceso il pc 24h su 24 e mai un crash o riavvio,anche in full load per 12 ore...

junkman1980
30-06-2005, 12:02
Ma è più performante un sistema con una scheda madre normale con geforce mx 440 o uno con una scheda del genere?
ciao

se leggi qualche recensione,noterai che l'xpress200 e' leggermente superiore alla geffo 440

Narmo
30-06-2005, 12:14
Non male come chipset considerando con che cosa deve scontrarsi (i915).

teliripongo
30-06-2005, 12:30
mi sembra che l'unico campo in cui compete un po è il gaming.. e uno che vuole giogare nn usa certo un integrato... mha..

teliripongo
30-06-2005, 12:34
se leggi qualche recensione,noterai che l'xpress200 e' leggermente superiore alla geffo 440

WoW

junkman1980
30-06-2005, 12:48
WoW

scusa,ma che pretendi? :confused:
rimane pur sempre una scheda video un'integrata.
poi considerando che e'gratis(o quasi) :sborone:
mica tutti giocano con pc.io per esempio uso il pc per il multimedia.
e infatti basta e avanza

Olorin
30-06-2005, 14:41
Io ho la versione per AMD sk939 (la msi) e mi trovo benone, anche in confronto all'Nforce4.
Qualche pecca nel southbridge sb400 (specie usb2) ma il resto va molto bene (audio, raid, dual channel, ht 1ghz, ....).
I fix x overclock ci stanno pure, ma nei bios ufficiali (quelli msi quanto meno) i settings sono quelli classici, niente impostazione esoteriche.

Costo d'acquisto ? a suo tempo (gennaio) circa il 50% meno di un NF4 di pari caratteristiche... fate voi.

DioBrando
30-06-2005, 18:42
mmm la vedo brutta per ati secondo me non doveva gettarsi nel mercato chipset...
e il chipset amd sta dietro l'nf4...
e il chipset per intel sta dietro al chipset di intel stessa...
e il crossfire non si vede..
e r520 non va..
speriamo si riprendano presto stanno andando a finire in un precipizio se non si decidono a muoversi

ATI è dentro al segmento dei chipset ben prima di Nvidia.

Semmai avrebbe dovuto togliersi non "non buttarsi".

DioBrando
30-06-2005, 18:49
e il chipset Nvidia per p4? direi che è a livello dei migliori prodotti intel...l'unica verità è che ATI i chipset non ha ancora imparato a farli ed è un peccato perchè il successo di una teconologia interessante come Crossfire dipende dai chipset che ATI sarà in grado di fare...speriamo in una prossima generazione

Io n sn d'accordo, ATI fà dei buoni chipset in relazione alla fascia di mercato in cui si posiziona che certamente non è quella nè della + blasonata Nvidia nè dell'Intel.

La vera verità è che in un forum tecnico e generalmente popolato da un gran numero di utenti smaliziati e desiderosi di + prestazione ( anche solo per praticare overclock&affini magari come fosse un sport...n che ci sia nulla di male intendiamoci) hanno molta + visibilità e trovano consensi prodotti come gli Nforce, rispetto ai Via, gli stessi Sis ecc.

Ma per esempio gli ATI 480 appena usciti per Athlon 64 anche dalle prestazioni sn prodotti di tutto rispetto in considerazione del fatto che si trovano a meno di 100 Euro.

Morale bisogna vedere quali sn le esigenze di un singolo acquirente che potrebbero essere benissimo quelle di avere anche la sezione video-integrata per configurazioni entry level cmq dotate di una certa potenza di calcolo.

junkman1980
30-06-2005, 19:36
Io ho la versione per AMD sk939 (la msi) e mi trovo benone, anche in confronto all'Nforce4.
Qualche pecca nel southbridge sb400 (specie usb2) ma il resto va molto bene (audio, raid, dual channel, ht 1ghz, ....).
I fix x overclock ci stanno pure, ma nei bios ufficiali (quelli msi quanto meno) i settings sono quelli classici, niente impostazione esoteriche.

Costo d'acquisto ? a suo tempo (gennaio) circa il 50% meno di un NF4 di pari caratteristiche... fate voi.

io ho la p5rd1-v dell'asus,pero' mi sono trovato esattamente come te:rogne con l'usb2.0,perfetto tutto il resto

Olorin
30-06-2005, 20:01
io ho la p5rd1-v dell'asus,pero' mi sono trovato esattamente come te:rogne con l'usb2.0,perfetto tutto il resto
piu' che rogne non brilla di velocita'.
per questioni di driver o hardware, rispetto ad un ottimo i865g/p + ich5, l'usb2 con southbridge sb400 e' rallentato di circa un 15-20%.
Ma per usi normali (storage di backup, flash card di cellulari/photocam...) non si avverte troppo.

cmq problemi seri mai (quindi al par degli altri chipset, NF4 compreso), solo il primo bios aveva qualche intolleranza alle memorie... ma era la prima revisione ! ...cambiata nel giro di 1 settimana o quasi.