View Full Version : L'acqua "deumidificata" dei condizionatori va bene nei ferri da stiro???
HO un impianto con 3 split a casa e in questi giorni mi "scarica" un macello di acqua come condensa(anche un fusto di 25 kg a giorno).
Vorrei sapere che tipo di acqua e' :se e' deminiralizzata,quindi idonea per ferri da stiro o simili o se e' acqua "sporca" da buttare e basta.
Grazie dell'aiuto!!! :)
se i tubi di scarico sono puliti e se l'aria della stanza non e' polverosa l'acqua e' OK per l'uso in ferri da stiro o simili.
La uso pure per abbeverare le piante.
La uso pure per abbeverare le piante.
:mbe:
Ma penso sia abbastanza inutile visto che è poverissima di sali minerali, no?
:mbe:
Ma penso sia abbastanza inutile visto che è poverissima di sali minerali, no?
Non è poverissima...è priva di sali minerali e altre amenità. Se l'aria trattata dal clima è pura (non come quella delle città), l'acqua condensata e pura.
:mbe:
Ma penso sia abbastanza inutile visto che è poverissima di sali minerali, no?
Se non ci fosse l'inquinamento lo sarebbe pure la piovana ;) ....
...tanto i minerali glieli da il terreno ;) ...
ciapps
Gyxx
Se non ci fosse l'inquinamento lo sarebbe pure la piovana ;) ....
...tanto i minerali glieli da il terreno ;) ...
ciapps
Gyxx
Infatti... la pioggia è comunque condensa...
Anche io ogni giorno raccolgo parecchi litri di acqua dal condizionatore. Tra l'altro c'è vicino un gelsomino e ci cadono dentro alcuni fiori, così è pure profumata :sofico:
Infatti... la pioggia è comunque condensa...
Anche io ogni giorno raccolgo parecchi litri di acqua dal condizionatore. Tra l'altro c'è vicino un gelsomino e ci cadono dentro alcuni fiori, così è pure profumata :sofico:
Che uomo poetico :D :D :D !!!!!!!
La famosa acqua di toeletta :D :D :D !!!!
Che uomo poetico :D :D :D !!!!!!!
La famosa acqua di toeletta :D :D :D !!!!
La eau de toilette... l'acqua del cesso :D
ironmanu
29-06-2005, 21:56
La eau de toilette... l'acqua del cesso :D
scusa la domanda ma io nn ho il condizionatore:
a cha valore è impostata l'umidità relativa dell'aria in uscita? 50%?
scusa la domanda ma io nn ho il condizionatore:
a cha valore è impostata l'umidità relativa dell'aria in uscita? 50%?
Non mi risulta si imposti altro che la temperatura... almeno in tutti quelli che ho visto...
ironmanu
29-06-2005, 22:48
Non mi risulta si imposti altro che la temperatura... almeno in tutti quelli che ho visto...
si certo,quello che ti chiedo lo imposta automaticamente. mi chiedevo se tra i dati tecnici ci fosse il vaolore utilizzato.
si certo,quello che ti chiedo lo imposta automaticamente. mi chiedevo se tra i dati tecnici ci fosse il vaolore utilizzato.
non c'è
comunque, a grandi linee, dipende dalla differenza tra la temperatura dell'aria in ingresso e quella dello scambiatore con cui l'aria stessa viene a contatto.
50% di umidità è TANTO. :D
ce l'avessi io il deumidificatore in casa... ho 50-60% di umidità, mi sa che riempirei 3 secchi al giorno :asd:
comunque, a grandi linee, dipende dalla differenza tra la temperatura dell'aria in ingresso e quella dello scambiatore con cui l'aria stessa viene a contatto.
ovviamente ho scordato di nominare anche l'u.r. in ingresso.
Xenom, mi pare che tra il 30 ed il 50% siano condizioni di comfort, in dipendenza anche della temperatura.
Topomoto
30-06-2005, 14:20
50% di umidità è TANTO. :D
ce l'avessi io il deumidificatore in casa... ho 50-60% di umidità, mi sa che riempirei 3 secchi al giorno :asd:
:confused: Una umidità del 50% è BASSA! Ma la mattina ti svegli con la sabbia in gola? :sofico:
In casa raramente scendo sotto il 70%, e ho visto pure punte del 90%.....
:confused: Una umidità del 50% è BASSA! Ma la mattina ti svegli con la sabbia in gola? :sofico:
In casa raramente scendo sotto il 70%, e ho visto pure punte del 90%.....
a 35°C col 50% crepi dal caldo :fagiano:
con 5°C si sta bene :D
a 35°C col 50% crepi dal caldo :fagiano:
con 5°C si sta bene :D
Con 5° si sta bene con la nebbia :D
Secondo me a Ferrara ora siamo vicini al 100%, quando esci senti la condensa...
Topomoto
30-06-2005, 16:02
a 35°C col 50% crepi dal caldo :fagiano:
con 5°C si sta bene :D
Si certo, dipende tutto dalla temperatura :D
Mi riferivo cmq a temperature "umane" all'interno delle abitazioni (35° in casa non li ho mai visti....oggi che fa un caldo boia ci sono 29°, ma col 70% di umidità :cry: ).
Si certo, dipende tutto dalla temperatura :D
Mi riferivo cmq a temperature "umane" all'interno delle abitazioni (35° in casa non li ho mai visti....oggi che fa un caldo boia ci sono 29°, ma col 70% di umidità :cry: ).
I giorni passati, in quei rari momenti in cui non avevo l'aria condizionata accesa, in camera avevo 31 gradi...
ironmanu
01-07-2005, 09:40
50% di umidità è TANTO. :D
ce l'avessi io il deumidificatore in casa... ho 50-60% di umidità, mi sa che riempirei 3 secchi al giorno :asd:
il fatto è che quand feci il corso di termodinamica applicata nella parte di termodinamica dell'aria umida per l'estate a fronte di temp esterne sui 30°c erano indicate come condizioni di benessere i 26°C al 50% di umidità relativa circa.
Volevo sapere su che parametri sono tarati i classici condizionatori a muro.
ironmanu
01-07-2005, 09:42
Si certo, dipende tutto dalla temperatura :D
Mi riferivo cmq a temperature "umane" all'interno delle abitazioni (35° in casa non li ho mai visti....oggi che fa un caldo boia ci sono 29°, ma col 70% di umidità :cry: ).
martedi a casa mia c'erano 33 gradi col 97% di umidita'(in garage).
Sulle tubazioni dell'acqua fredda a vista c'rano le goccioline di condensa! :eek: :eek: :eek:
sparagnino
01-07-2005, 10:45
Non si può utilizzare l'acqua di scarico del condizionatore per innaffiare le piante.
Gettando quell'acqua priva di sali in una sostanza ricca di sali allora questi ultimi tenderanno a migrare verso l'acqua. Quindi si avrebbe un impoverimento generali del terreno. Mentre utilizzando altra acqua (per esempio quella di un pozzo o anche quella potabile) si avrebbe un'aggiunta di sali che poi verranno utilizzati dal verde vario.
Non si può utilizzare l'acqua di scarico del condizionatore per innaffiare le piante.
Gettando quell'acqua priva di sali in una sostanza ricca di sali allora questi ultimi tenderanno a migrare verso l'acqua. Quindi si avrebbe un impoverimento generali del terreno. Mentre utilizzando altra acqua (per esempio quella di un pozzo o anche quella potabile) si avrebbe un'aggiunta di sali che poi verranno utilizzati dal verde vario.
E l'acqua che piove dal cielo è ricca di sali?
Comunque mi sta bene che le sostanze si sciolgano in acqua... ma mi manca il passaggio logico per cui questo porterebbe ad un impoverimento del terreno, dato che l'acqua si troverebbe... nel terreno!
Topomoto
01-07-2005, 11:56
martedi a casa mia c'erano 33 gradi col 97% di umidita'(in garage).
Azz ma 33° col 97% di umidità....è LA MORTE :eek:
raga, vi dico solo che col 50% di umidità (ma forse è di più! Non mi fido tanto di questo caxxo di oregon scientific che mi segnala che piove quando c'è il sole :rotfl: ) ti senti appiccicoso, sudi come un porco ecc.
Sono andato in casa di uno che conosco che ha due condizionatori (lol), si stava DA DIO! Umidità assente e temperatura confortevole, non sudi e ti senti la pelle asciutta...
Topomoto
01-07-2005, 12:15
raga, vi dico solo che col 50% di umidità (ma forse è di più! Non mi fido tanto di questo caxxo di oregon scientific che mi segnala che piove quando c'è il sole :rotfl: ) ti senti appiccicoso, sudi come un porco ecc.
Sono andato in casa di uno che conosco che ha due condizionatori (lol), si stava DA DIO! Umidità assente e temperatura confortevole, non sudi e ti senti la pelle asciutta...
Credo sia più alta del 50%, che ti assicuro è confortevolissima (a meno che non ci siano 40° :D ).
L'aria deumidificata del condizionatore, ad esempio, a me da fastidio se la respiro per delle ore. All'inizio è un godimento, ma alla lunga mi uccide (e parlo da AMANTE del freddo).
lol allora mia madre non ce la vedo col condizionatore acceso :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.