PDA

View Full Version : 11 Settembre 2001: parla membro amministrazione Bush


LittleLux
29-06-2005, 15:01
Allora, ragazzi, apro una (l'ennesima) nuova discussione sull'11 Settembre del 2001. Questa volta, però, non vorrei che il tutto si tramutasse nella solita diatriba tra "complottisiti" e "anticomplottisti", anche perchè la discussione che mi appresto ad avviare contiene, a mio avviso, un elemento tutto nuovo, una novità politica.

Questa novità la si può trovare nelle dichiarazioni di un fuzionario della precedente amministrazione Bush Jr., persona che ricopriva la carica di capo economista del dipartimento del lavoro e che...bè, il curriculum vitae del tipo lo potrete leggere nell'articolo e, come potrete rendervi immediatamente conto dallo stesso, non si può dire tanto facilmente che sia persona non affidabile, come del resto per la fonte dell'articolo stesso (United Press International).

Bene, fatta la doverosa premessa, ora leggetevi l'articolo e dite la vostra.


UPI Hears...
By John Daly
UPI International Correspondent
Published 6/13/2005 8:03 PM

WASHINGTON, June 13 (UPI) -- Insider notes from United Press International for June 8

A former Bush team member during his first administration is now voicing serious doubts about the collapse of the World Trade Center on 9-11. Former chief economist for the Department of Labor during President George W. Bush's first term Morgan Reynolds comments that the official story about the collapse of the WTC is "bogus" and that it is more likely that a controlled demolition destroyed the Twin Towers and adjacent Building No. 7. Reynolds, who also served as director of the Criminal Justice Center at the National Center for Policy Analysis in Dallas and is now professor emeritus at Texas A&M University said, "If demolition destroyed three steel skyscrapers at the World Trade Center on 9/11, then the case for an 'inside job' and a government attack on America would be compelling." Reynolds commented from his Texas A&M office, "It is hard to exaggerate the importance of a scientific debate over the cause of the collapse of the twin towers and building 7. If the official wisdom on the collapses is wrong, as I believe it is, then policy based on such erroneous engineering analysis is not likely to be correct either. The government's collapse theory is highly vulnerable on its own terms. Only professional demolition appears to account for the full range of facts associated with the collapse of the three buildings."

-0-

Two years after President George W. Bush proclaimed "mission accomplished" in Iraq, some thoughtful officers are beginning to question who the insurgents actually are. In a recent interview the head of the US 42nd Infantry Division which covers key trouble spots, including Baquba and Samarra Major General Joseph Taluto said he could understand why some ordinary Iraqis would take up arms against U.S. forces because "they're offended by our presence." Taluto added, "If a good, honest person feels having all these Humvees driving on the road, having us moving people out of the way, having us patrol the streets, having car bombs going off, you can understand how they could (want to fight us). There is a sense of a good resistance, or an accepted resistance. They say 'okay, if you shoot a coalition soldier, that's okay, it's not a bad thing but you shouldn't kill other Iraqis.'" Taluto insisted however that the other foreign forces would not be driven out of Iraq by violence, observing, "If the goal is to have the coalition leave, attacking them isn't the way," he said. "The way to make it happen is to enter the political process cooperate and the coalition will be less aggressive and less visible and eventually it'll go away." Taluto's comments are sure to raise hackles at the Pentagon, which insist that all insurgents are either Baathists or al-Qaida. Taluto observed that "99.9 per cent" of those captured fighting the U.S. were Iraqis.

-0-

Ah well, there's always Argentina. The German government is reportedly blocking the deportation of Nazi war crimes suspects from the U.S. back to Germany to be tried and punished. The German interior ministry has refused to accept the suspects even though the United States already has stripped them of their citizenship because of their World War II history and has asked Germany to accept them; German officials worry the suspects might join neo-Nazi groups. Deputy director of the Office of Special Investigations at the Department of Justice Jonathan Drimmer said, "By and large we're talking about concentration camp guards, we're talking about collaborators, people who were involved in indigenous police forces, that kind of thing." German interior ministry officials said that Washington had not given Berlin enough proof that the suspects were war criminals, despite repeated requests from Germany. Deportation in U.S. court cases requires not criminal, but just civil, proceedings, with a burden of proof of "clear, convincing, and unequivocal evidence." German Interior ministry officials noted that if Germany accepted the deportees, they would be supported by the German social system and possibly would involve themselves in the extreme right or anti-Semitic political activities.

-0-

The first conflict that the newly independent United States engaged in began in 1801 with the Barbary States; now descendents of those corsairs have participated in naval exercises with their former enemies. On June 7 Algerian and U.S. Coast Guard warships conducted a joint naval exercise, improving interoperability and developing cooperation in securing the western Mediterranean. The vessels conducted maritime patrol missions, testing their joint capabilities to monitor and board suspicious vehicles and interdict illegal migration. U.S. Coast Guard Capt. Robert Wyner said Washington regards Algeria as a strategic partner in the war against terrorism and that Algeria would play a major role in U.S. efforts to bolster the stability of North Africa and counter the threat of al-Qaida. Interestingly enough, former counterterrorism adviser Richard A. Clarke closed Boston harbor on 9-11 because of concerns that al-Qaida terrorists were stowaways aboard liquefied natural gas tankers from Algeria bound for Boston's Everett LNG facility.

-0-

Copyright © 2001-2005 United Press International

http://www.upi.com/view.cfm?StoryID=20050613-102755-6408r

Onisem
29-06-2005, 17:52
Boh, qui ci vorrebbe un ingegnere edile... :stordita:

LittleLux
29-06-2005, 18:18
Boh, qui ci vorrebbe un ingegnere edile... :stordita:

No, niente ingegneri. Qui il punto non è come le torri in realtà siano venute giù, quanto piuttosto che per la prima volta un funzionario di altissimo livello, della stessa amministrazione, ha detto "guardate, circa l'11 settembre l'amministrazione ha mentito". E' questo la novità, capisci? Forse si sta muovendo qualcosa di grosso a livello politico, all'interno dello stesso gruppo di potere che ha sostenuto sin qua il presidente Bush e le sue due amministrazioni. Forse si inizia a vedere qualche crepa, e per me questo fatto è legato al fatto che le operazioni in Iraq stanno di giorno in giorno andando peggio, molto peggio.

Qualcosa sul fronte interno sta facendo crack.

Onisem
29-06-2005, 18:30
No, niente ingegneri. Qui il punto non è come le torri in realtà siano venute giù, quanto piuttosto che per la prima volta un funzionario di altissimo livello, della stessa amministrazione, ha detto "guardate, circa l'11 settembre l'amministrazione ha mentito". E' questo la novità, capisci? Forse si sta muovendo qualcosa di grosso a livello politico, all'interno dello stesso gruppo di potere che ha sostenuto sin qua il presidente Bush e le sue due amministrazioni. Forse si inizia a vedere qualche crepa, e per me questo fatto è legato al fatto che le operazioni in Iraq stanno di giorno in giorno andando peggio, molto peggio.

Qualcosa sul fronte interno sta facendo crack.
Si, però sinceramente avevo già letto o sentito avanzare più di qualche dubbio a riguardo, in particolare rispetto al modo in cui l'amministrazione ignorò le informative, anche molto precise e particolareggiate, che gli venivano presentate. Ora non riesco ad essere più preciso perchè la mia memoria è quello che è, ma se non sbaglio si trattava dell'ex direttore dell'antiterrorismo USA.

easyand
29-06-2005, 19:12
No, niente ingegneri. Qui il punto non è come le torri in realtà siano venute giù, quanto piuttosto che per la prima volta un funzionario di altissimo livello, della stessa amministrazione, ha detto "guardate, circa l'11 settembre l'amministrazione ha mentito". E' questo la novità, capisci? Forse si sta muovendo qualcosa di grosso a livello politico, all'interno dello stesso gruppo di potere che ha sostenuto sin qua il presidente Bush e le sue due amministrazioni. Forse si inizia a vedere qualche crepa, e per me questo fatto è legato al fatto che le operazioni in Iraq stanno di giorno in giorno andando peggio, molto peggio.

Qualcosa sul fronte interno sta facendo crack.


forse perchè è stato scaricato dalla stessa amministrazione...

recoil
29-06-2005, 19:17
Si, però sinceramente avevo già letto o sentito avanzare più di qualche dubbio a riguardo, in particolare rispetto al modo in cui l'amministrazione ignorò le informative, anche molto precise e particolareggiate, che gli venivano presentate. Ora non riesco ad essere più preciso perchè la mia memoria è quello che è, ma se non sbaglio si trattava dell'ex direttore dell'antiterrorismo USA.

quello che compare nel film di Moore, non mi ricordo il nome ma ho capito chi è
ci vuole prudenza, può aver esagerato per scaricare la colpa sugli altri, non prendo le sue parole per oro colato

Onisem
29-06-2005, 19:33
quello che compare nel film di Moore, non mi ricordo il nome ma ho capito chi è
ci vuole prudenza, può aver esagerato per scaricare la colpa sugli altri, non prendo le sue parole per oro colato
Veramente non mi riferivo al film di Moore, non so se la persona sia la medesima. Concordo sulla prudenza, ma ad ogni modo non sarebbe la prima volta che vengono sistematicamente e volutamente ignorate delle informative perchè le prospettive forniscono pretesti per aprire fronti di intervento.

Luther Blissett
29-06-2005, 19:35
Il mio topic in proposito è stato chiuso...

recoil
29-06-2005, 19:37
Veramente non mi riferivo al film di Moore, non so se la persona sia la medesima. Concordo sulla prudenza, ma ad ogni modo non sarebbe la prima volta che vengono sistematicamente e volutamente ignorate delle informative perchè le prospettive forniscono pretesti per aprire fronti di intervento.

non ti riferivi al film ma penso che la persona di cui parliamo è la stessa

sarò sciocco ma non riesco a credere che abbiano volutamente aiutato i terroristi a compiere i loro piani.
continuo a pensare che si sia trattato di negligenza e superficialità. magari mi sbaglio, ma spero che sia andata così

Onisem
29-06-2005, 19:53
non ti riferivi al film ma penso che la persona di cui parliamo è la stessa

sarò sciocco ma non riesco a credere che abbiano volutamente aiutato i terroristi a compiere i loro piani.
continuo a pensare che si sia trattato di negligenza e superficialità. magari mi sbaglio, ma spero che sia andata così
Può essere, ma io tendo sempre a considerare i precedenti. Ricorderai certamente il più eclatante di tutti in questo senso: Pearl Harbor.

Lucio Virzì
29-06-2005, 20:15
Interessante.
Ci metto un fermino e me la leggo domani con comodo.

LuVi

LittleLux
29-06-2005, 22:03
forse perchè è stato scaricato dalla stessa amministrazione...

Mi aspettavo una obiezione del genere. Secondo te, lanciare accuse di quel tipo così alla leggera sarebbe da considerarsi intelligente? Credi davvero che una persona con un passato di quel genere possa fare una sciocchezza del genere? Certo, tutto può essere, ma se ha parlato in quel modo, prima di bollare il tutto come una semplice ripicca, ci penserei su un pochetto.

E comunque ci sono tanti, piccoli e meno piccoli, segnali di un indebolimento del blocco che ha sostenuto Bush, ad iniziare proprio dai mezzi di informazione, FOX e CNN esclusi, ovviamente.

SaMu
29-06-2005, 22:11
I funzionari dell'amministrazione sono credibili solo se danno ragione alle tue tesi.

LittleLux
29-06-2005, 22:14
I funzionari dell'amministrazione sono credibili solo se danno ragione alle tue tesi.

Ovviamente. Dovresti saperlo, oramai. :O :ciapet:

Però dai, ora dai un contributo un po' più sostanzioso alla discussione, non limitarti solo ai sunti e agli up.:D

SaMu
29-06-2005, 22:23
Cosa vuoi che ti dica?

Se alla tua età ti piace credere alle favole, non posso (ne' voglio!) certo impedirtelo io. :D

LittleLux
29-06-2005, 22:30
Cosa vuoi che ti dica?

Se alla tua età ti piace credere alle favole, non posso (ne' voglio!) certo impedirtelo io. :D

Grazie per l'ennesimo up. Se fossimo sul mercatino la gente inizierebbe a pensare male.:asd::D

P.S.: "credere alle favole"...detto da uno che vota per il berlusca... :ciapet:

easyand
30-06-2005, 09:54
Può essere, ma io tendo sempre a considerare i precedenti. Ricorderai certamente il più eclatante di tutti in questo senso: Pearl Harbor.

Pearl Harbour è stato un comunissimo (anche se devastante) raid aereo, se prima dell' 11/9 ti avessero detto che degli aerei controllati da terroristi si sarebbero schiantati contro delle strutture cittadine ci avresti creduto?
Secondo me i segnali c'erano, è stata sottovalutata la minaccia

lunaticgate
30-06-2005, 10:30
Può essere, ma io tendo sempre a considerare i precedenti. Ricorderai certamente il più eclatante di tutti in questo senso: Pearl Harbor.


Come non darti torto.
Sapevano ed hanno lasciato agire.
Riguardo l'11 settembre non voglio crederci che hanno fatto lo stesso sarebbe davvero aberrante! :mad:

Onisem
30-06-2005, 12:18
Pearl Harbour è stato un comunissimo(a) (anche se devastante) raid aereo, se prima dell' 11/9 ti avessero detto che degli aerei controllati da terroristi si sarebbero schiantati contro delle strutture cittadine ci avresti creduto(b)?
Secondo me i segnali c'erano, è stata sottovalutata la minaccia(c)

a) Comunissimo non direi proprio.

b) Non sono il Presidente USA od un membro del suo staff, c'è gente formata e pagata per valutare la concretezza delle minacce e la serietà delle informative, presentate ripetutamente anche con una certa insistenza e ripetutamente ignorate o rigettate, perchè?

c) Quantomeno, è quello che dico anch'io.

easyand
30-06-2005, 12:23
guarda, dar retta a tutte le minacce di attentati (in USA specialemte) è impossibile, gli analisti prendono e seguono quelle più concrete e probabili, purtroppo l'antiterrorismo non è una scienza esatta.

Onisem
30-06-2005, 15:08
guarda, dar retta a tutte le minacce di attentati (in USA specialemte) è impossibile, gli analisti prendono e seguono quelle più concrete e probabili, purtroppo l'antiterrorismo non è una scienza esatta.
Sarà, ma quando si decide che debbano essere sottoposte direttamente e ripetutamente al Presidente od ai suoi stretti collaboratori, forse è perchè si pensa che sia il caso di prenderle sul serio, che siano "concrete" e "probabili".

von Clausewitz
03-07-2005, 22:53
Allora, ragazzi, apro una (l'ennesima) nuova discussione sull'11 Settembre del 2001.

Little questa non dovevi farmela :cry: :cry: :cry:

LittleLux
04-07-2005, 01:08
Little questa non dovevi farmela :cry: :cry: :cry:

Beh, dai, von, ho cercato di prenderla da un altro punto di vista, diciamo diverso dal solito. Un punto di vista politico. Quello che mi interessa di più, di quella intervista, non è tanto se dice che il WTC è stato abbattuto per mezzo di una demolizione controllata o meno, quanto piuttosto il fatto del rilascio di una tale intervista da parte di un funzionario di altissimo livello dell'amministrazione Bush. L'intervistato può essere stato mosso da spirito di rivalsa per essere stato estromesso dall'amministrazione stessa, ma sarebbe davvero plausibile una ipotesi del genere? Se si, quanto? Comunque sia, per me il dato politico è del tutto evidente. Potrebbe essere il primo mattone a venir meno del muro, granitico, che si era formato intorno al presidente ed i suoi collaboratori più stretti. Se quello ha rilasciato una intervista potenzialmente esplosiva, non credo lo abbia fatto senza un determinato scopo, e quello scopo non penso possa essere semplicemente quello di vendetta o di fare soldi.

Ciao ;)

von Clausewitz
05-09-2005, 00:05
Beh, dai, von, ho cercato di prenderla da un altro punto di vista, diciamo diverso dal solito. Un punto di vista politico. Quello che mi interessa di più, di quella intervista, non è tanto se dice che il WTC è stato abbattuto per mezzo di una demolizione controllata o meno, quanto piuttosto il fatto del rilascio di una tale intervista da parte di un funzionario di altissimo livello dell'amministrazione Bush. L'intervistato può essere stato mosso da spirito di rivalsa per essere stato estromesso dall'amministrazione stessa, ma sarebbe davvero plausibile una ipotesi del genere? Se si, quanto? Comunque sia, per me il dato politico è del tutto evidente. Potrebbe essere il primo mattone a venir meno del muro, granitico, che si era formato intorno al presidente ed i suoi collaboratori più stretti. Se quello ha rilasciato una intervista potenzialmente esplosiva, non credo lo abbia fatto senza un determinato scopo, e quello scopo non penso possa essere semplicemente quello di vendetta o di fare soldi.

Ciao ;)

ho ritrovato il link, a parte che "l'altro tuo punto di vista", mi sembra il solito :p ;) e che il personaggio in questione più che un altissimo funzionario dell'amministrazione Bush, mi sembra un ordinario funzionario ereditato dall'amministrazione precedente e un ex professore ormai in pensione (da quello che son riuscito a leggere sul suo conto), leggi l'articolo e dimmi cosa ne pensi

http://www.indybay.org/news/2005/06/1750045.php

Critical Review of Morgan Reynolds' 'Why Did the Trade Center Skyscrapers Collapse?'
by repost Tuesday, Jun. 28, 2005 at 6:58 PM
Reynolds provides an excellent summary of evidence for the controlled demolition of the WTC skyscrapers. However, he also devotes about a third of his article to supporting the dubious idea that neither the Twin Towers, the Pentagon, nor the field in Shanksville, PA were the sites of the crashes of the jetliners commandeered on 9/11/01.


wtc15c.jpg, image/jpeg, 220x375

A Critical Review of Morgan Reynolds'
Why Did the Trade Center Skyscrapers Collapse?
by Jim Hoffman
Version 1.1, June 26, 2005
6/26/05: 911Research publishes Version 1.0 of this essay
6/27/05: 911Research publishes Version 1.1 of this essay

The article 'Why Did the Trade Center Skyscrapers Collapse?' published on the libertarian-oriented website LewRockwell.com, has garnered considerable attention. It makes the case for the controlled demolition of the Twin Towers and Building 7 with much the same eloquence as David Ray Griffin, whom it cites. Its author, Morgan Reynolds, brings unprecedented credentials to the community of skeptics of the official story: He is professor emeritus at Texas A&M University, former director of the Criminal Justice Center at the National Center for Policy Analysis, and former chief economist for the US Labor Department during 2001-2002.

Reynolds provides an excellent summary of evidence for the controlled demolition of the WTC skyscrapers. However, he also devotes about a third of his article to supporting the dubious idea that neither the Twin Towers, the Pentagon, nor the field in Shanksville, PA were the sites of the crashes of the jetliners commandeered on 9/11/01. His article thus weds the thesis of controlled demolition of the skyscrapers with the denial that Flights 11, 175, 77, and 93 crashed where reported. This is unfortunate because it functions to discredit the case for demolition by associating it with ideas that lack scientific merit, are easily debunked, and are inherently offensive to the victims of the attack -- especially the survivors of the passengers and crews of the crashed flights.

The role of disinformation in undermining the exposure of the facts of the 9/11 attack -- the subject of the information warfare section of 911Review.com -- is appreciated by few in the 911 Truth Movement itself. Indeed most sincere researchers of the attack have been fooled, at least temporarily, by some of the many hoaxes that have been promoted under the guise of truth exposure. Reynolds, a relative newcomer to the skepticism of the basic tenets of the official story, is likely no exception. I can imagine several reasons he might give the no-jetliners theories so much credence.


* The no-jetliners theories have been pervasive in every forum of the 9/11 investigations since 2002, when Thierry Meyssan popularized the no-Pentagon-plane theory. These theories have persuasive advocates and noisy promoters who drown out criticism.

* Several aspects of the jetliner crashes, such as the paucity of visible aircraft debris, are apt to arouse skeptics' suspicions because they run counter to conventional intuitions about crashes. Not being a physical scientist, Reynolds may lack the informed intuition and understanding of physics required to correctly interpret the evidence in these unusual crashes.

* Given the number of outrageous lies in the official story, the recognition of some of these lies inclines many skeptics to reject all its aspects. This tendency has been amplified by officials' suppression of evidence that could quickly put to rest speculation of the no-jetliners variety.


In the remainder of this essay, I separate Reynolds' case for the controlled demolition of the WTC skyscrapers from his case for the non-involvement of jetliners in the crashes, highlighting errors in both. Whereas Reynolds accurately articulates the evidence for controlled demolition, he makes a series of flawed arguments to support the no-jetliners theories.

Lucio Virzì
05-09-2005, 00:16
Fabio, tutte le tesi dell'implosione controllata non cercano di dimostrare l'assenza di jet.

LuVi

von Clausewitz
06-09-2005, 00:15
Fabio, tutte le tesi dell'implosione controllata non cercano di dimostrare l'assenza di jet.

LuVi

non so, ma questo che ho quotato lo fa o meglio lo cerca di fare

LittleLux
06-09-2005, 08:46
L'articolo mette a fuoco un altro punto rispetto a ciò che era il mio intento. Credo che per quanto riguarda lo schianto avvenuto contro le torri difficilmente si potrebbe ammettere che non ci siano di mezzo degli aerei. Resta sempre attuale, tuttavia e sembra con sempre maggior forza, il tema della demolizione controllata. Ma qui non mi interessa nemmeno questo, quanto piuttosto mettere in evidenza il tutto dal punto di vista politico. Vedere se qualcosa nella formidabile muraglia che l'amministrazione Bush ha eretto intorno a se dopo quegli eventi, stia cedendo, a livello politico, attraverso qualche ex esponente della amministrazione che solleva dubbi, e a livello mediatico, cercando di capire se il clima nel paese è cambiato, come è cambiato ed in che misura. Siamo ancora all'appoggio acritico al presidente-comandante o i dubbi e le critiche iniziano a farsi strada? Io penso che questa seconda fase sia iniziata, anche se, dal mio punto di vista, decisamente in ritardo, e credo che per l'amministrazione Bush si prospettino tempi duri. Ora, tra l'altro, c'è anche una buonissima occasione per attaccare. La devastazione di New Orleans, che ha indubbiamente indebolito il presidente e la sua amministrazione, e si sà, quando un pesce inizia a dare segni di debolezza, ci sono pronti gli squali a papparselo.