Zorcan
29-06-2005, 09:45
Il sistema:
Abit NF7S2G (aggiornata all'ultimo bios)
AMD Sempron 2500+ boxed (temp a posto)
512MB PC 3200 (marca anonima)
Hitachi 80GB
CD/DVD-RW NEC
Il tutto in un case desktop con un alimentatore da 450W ricavato dal vecchio case Enermax CS-3051.
Il problema: tutto funziona alla grande, ma il primo boot a freddo della giornata finisce sempre con un bsod. In un primo momento era sempre riferito al file 'ACPI.SYS', ora siamo passati alla fase 'ATAPI.SYS'. Per scrupolo, ho impostato da bios un ritardo sul riconoscimento delle perfieriche IDE di 5 secondi, pensando che questo rallentasse la richiesta immediata di energia, ma non è servito: anche se in questo modo non mi becco il bsod, quando XP si carica alcune applicazioni di danno errore e mi tocca riavviare. Da li in poi, tutto bene.
L'ipotesi (1): forse il mio ali non regge la "schicchera" iniziale? Come verificare che sia proprio questo? Se fosse proprio l'ali, cosa prendere per stare tranquillo in termini di watt e magari che abbia anche un'immensa e silenziosa 12x12?
L'ipotesi (2): il pc è attaccato ad un ups della Trust, forse può essere colpa sua? Dovrei fare una prova attaccandolo alla corrente direttamente, ma per "simulare" un boot a freddo dovrò aspettare domattina.
Aggiornamento: ho tolto i driver IDE nvidia, ho aumentato i timings della ram, ho dato due cazzotti al monitor (per sfogarmi) e provato una specie di boot a freddo. Niente bsod, XP si carica e non mi da quegli errori aprendo i programmi. Temperature buone, tempo bello su tutto il litorale del case. Però il boot a freddo vero e proprio potrò farlo solo domattina dopo che il pc sarà stato fermo per tutta la notte.
Aggiornamento 2: tenere il pc per mezz'ora spento e poi accenderlo si può qualificae come "cold boot"? Se si, l'ha passato indenne.
Abit NF7S2G (aggiornata all'ultimo bios)
AMD Sempron 2500+ boxed (temp a posto)
512MB PC 3200 (marca anonima)
Hitachi 80GB
CD/DVD-RW NEC
Il tutto in un case desktop con un alimentatore da 450W ricavato dal vecchio case Enermax CS-3051.
Il problema: tutto funziona alla grande, ma il primo boot a freddo della giornata finisce sempre con un bsod. In un primo momento era sempre riferito al file 'ACPI.SYS', ora siamo passati alla fase 'ATAPI.SYS'. Per scrupolo, ho impostato da bios un ritardo sul riconoscimento delle perfieriche IDE di 5 secondi, pensando che questo rallentasse la richiesta immediata di energia, ma non è servito: anche se in questo modo non mi becco il bsod, quando XP si carica alcune applicazioni di danno errore e mi tocca riavviare. Da li in poi, tutto bene.
L'ipotesi (1): forse il mio ali non regge la "schicchera" iniziale? Come verificare che sia proprio questo? Se fosse proprio l'ali, cosa prendere per stare tranquillo in termini di watt e magari che abbia anche un'immensa e silenziosa 12x12?
L'ipotesi (2): il pc è attaccato ad un ups della Trust, forse può essere colpa sua? Dovrei fare una prova attaccandolo alla corrente direttamente, ma per "simulare" un boot a freddo dovrò aspettare domattina.
Aggiornamento: ho tolto i driver IDE nvidia, ho aumentato i timings della ram, ho dato due cazzotti al monitor (per sfogarmi) e provato una specie di boot a freddo. Niente bsod, XP si carica e non mi da quegli errori aprendo i programmi. Temperature buone, tempo bello su tutto il litorale del case. Però il boot a freddo vero e proprio potrò farlo solo domattina dopo che il pc sarà stato fermo per tutta la notte.
Aggiornamento 2: tenere il pc per mezz'ora spento e poi accenderlo si può qualificae come "cold boot"? Se si, l'ha passato indenne.