View Full Version : AMD e Intel ai ferri corti
Redazione di Hardware Upg
28-06-2005, 16:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14902.html
AMD ha annunciato di aver avviato una procedura giudiziaria nei confronti di Intel, per pratiche di concorrenza sleale
Click sul link per visualizzare la notizia.
riquoto,e tanto per fare un esempio vedi Dell...
JohnPetrucci
28-06-2005, 17:25
riquoto,e tanto per fare un esempio vedi Dell...
Dell....infatti, spero riescano a spuntarla in tribunale con un simile colosso come Intel, che avrà dalla sua uno strapotere economico e probabilmente agganci ad alto vertice politico-finanziari. :mad: :muro:
Questa mossa mi fa pensare riguardo al futuro del mercato delle CPU. AMD pare molto sicura di sé: è evidente che poteva portare avanti questa causa già da anni, ma fino ad oggi ha preferito tenersi in una posizione di secondo piano e di accordo con Intel per il reciproco scambio di tecnologie (da Intel, AMD ha preso in ultimo le SSE, e la Vanderpool per creare Pacifica).
Ora, l'aumentare della tensione tra i due produttori potrebbe voler dire che AMD è conscia della bontà delle sue future soluzioni, per cui non vedrà la necessità di stringere accordi con Intel. Questo si inquadrerebbe bene nelle previsioni della compagnia di conquistare un terzo del mercato in pochi anni.
Tutto questo fa ben sperare? :rolleyes:
Per favore leggete parte della documentazione prima di postare...
ShadowX84
28-06-2005, 17:39
Inviato da: Neo_
riquoto,e tanto per fare un esempio vedi Dell...
Non ho letto il comunicato integrale di AMD, ma non credo che Dell sia una delle aziente interessate, in quanto tra loro esiste da anni un accordo reciproco: Dell vende solo processori prodotti da Intel, e Intel pratica degli sconti "speciali" a Dell.
Per favore leggete parte della documentazione prima di postare...
Prepara gli estintori, qui fra poco si scatena l'inferno.
PentiumII
28-06-2005, 17:54
http://digilander.libero.it/mintag/index_files/image001.jpg
Al mio segnale, scatenate l'inferno.
:sofico:
Comunque, AMD ha le sue buone ragioni per intraprendere un'azione del genere.
Io sono convinto che per Intel cambierà qualcosa dopo questa citazione...
ShadowX84
28-06-2005, 17:57
...AMD nel documento cita anche Dell, ed il motivo per cui lo fa è proprio per via di quello sconto (discriminatorio) che gli viene praticato in quanto vende esclusivamente processori Intel.
Chiedo scusa!
Inviato da: fek
Prepara gli estintori, qui fra poco si scatena l'inferno.
:D
Col caldo che c'è ora ed i problemi di siccità su al nord, penso che con "l'inferno che si scatenerà" in questa news andranno a fuoco i server, con l'intera server farm :D ...ovviamente spero di sbagliarmi, comunque per precauzione date l'allarme a edivad82, non vorrei che le "sue creature" e in particolar modo tutto il suo lavoro fatto in questi giorni andassero in...fumo :Prrr:
Ovviamente scherzo;)
Non ho letto il comunicato integrale di AMD, ma non credo che Dell sia una delle aziente interessate, in quanto tra loro esiste da anni un accordo reciproco: Dell vende solo processori prodotti da Intel, e Intel pratica degli sconti "speciali" a Dell.
Appunto...leggi il documento... Dell è una delle interessate...
Leggete da pagina 14 in poi... E per favore, se non siete a conoscenza dei fatti non tirate a caso...
ShadowX84
28-06-2005, 18:01
Appunto...leggi il documento... Dell è una delle interessate...
Leggete da pagina 14 in poi... E per favore, se non siete a conoscenza dei fatti non tirate a caso...
Hai ragione...ho letto...e rimediato nel post su di sopra!
chiedo scusa ancora una volta!
Ti prometto che la prossima volta farò il bambino bravo :angel:
;)
Crystal1988
28-06-2005, 18:01
Amd ne ha tutte le ragioni per questa citazione ;) ;) ... Intel non è di certo una che tiene il monopolio perché surclassa AMD. Col mercato attuale, a causa di questa politica illegale Intel, non si può di certo parlare di libero mercato.
Tuttavia sarà dura per AMD spuntarla contro Intel... con i soldi, la fama e i legami che ha... :mad: :mad: :cry:
Aggiungo una cosa...mi raccomando cercate di "parlare" di questa cosa...e non di cominciare a dire solamente Intel merda o AMD rulez...
avvelenato
28-06-2005, 18:06
si chiama "dumping" e mi sa che è illegale.
Se tutto ciò venisse confermato sarebbe giusto dargli addosso...
...ad amd però, non se ne può più di queste tesi del complotto alla bersluconi :D
...ovviamente sto scherzando. Il dumping è illegale? Allora puniamo Intel.
Crystal1988
28-06-2005, 18:10
Però mi sembra chiaro che qui si parli di un "mercato pressato e discriminato" e non "libero". è un dato di fatto. Anche perché è ormai risaputa la bontà delle architetture AMD in campo server e desktop (vedremo per mobile)... E veder Dell e compagnia bella con configurazioni o scrause, o non adatte a determinati ambiti.... Insomma diamo a cesare quel che è di cesare! Intel è buona in alcuni campi amd in altri.... e con i dual core.... AMD surclassa quasi in tutto... vedremo fra 1/2 anni in quel caso. per ora è così.
Spectrum7glr
28-06-2005, 18:23
ci vorrebbe un minimo di coscienza giuridica prima di sparare sentenze...questo è un comunicato di AMD (quindi per definizione di parte) e per quanto si faccia riferimento anche a condanne subite da Intel in paesi come il Giappone non vuol dire nè che le condanne siano direttamente implicabili al documento che si legge (o almeno, questo è certo, per tutti i punti che si contestano ad Intel), nè tanto meno che da altre parti il risultato di un'indagine sarebbe necessariamente lo stesso: il diritto non è una cosa "semplice" come una legge matematica...i presupposti non sono mai identici, chi giudica ha una sua testa (e quindi l'apprezzamento che dà degli elementi che vengono posti alla sua attenzione è diverso) e le interpretazioni possibili di una stessa norma sono spesso molteplici (se fosse semplice per passare a procedura civile basterebbe impararsi gli articoli che rientrano più frequentemente...peccato che ci siano cose come la dottrina e la giurisprudenza che complicano e non di poco la questione): fino ad una condanna definitiva si tratta di chiacchiere da bar.
Però mi sembra chiaro che qui si parli di un "mercato pressato e discriminato" e non "libero". è un dato di fatto. Anche perché è ormai risaputa la bontà delle architetture AMD in campo server e desktop (vedremo per mobile)... E veder Dell e compagnia bella con configurazioni o scrause, o non adatte a determinati ambiti.... Insomma diamo a cesare quel che è di cesare! Intel è buona in alcuni campi amd in altri.... e con i dual core.... AMD surclassa quasi in tutto... vedremo fra 1/2 anni in quel caso. per ora è così.
Guarda...io sono d'accordo con te...su tutto... Il mio era solo un invito ad informarsi prima di parlare...tanto se non si sa di che cosa si parla inevitabilmente si va a finire ad Intel sucks ed AMD rulez ;)
E il forum non è un "bar" virtuale? Che è, non si può parlarne finchè non si conclude il terzo grado di giudizio?
Beh almeno non è in Italia sennò avremmo corso il rischio di passare una vita prima di poterne discutere :D
Mastromuco
28-06-2005, 18:30
Chiaro che le nostre disquisizioni sono fuffa fino alla fine del processo.
Rimane indicativo che già due voci puntano il dito contro AMD. E una non penso sia molto di parte essendo una entità pubblica giapponese.
Cioè i dubbi cominciano a venirti seriamente fuori.
Per la serie, anche molti mafiosi non vanno in galera...certo non vado a stringergli la mano e non li considero "brava gente" per questo.
Comunque stiamo a vedere, a me puzzava da tempo che alcune aziende avessero un comportamento così scandaloso nel fornire macchine al mercato.
Hardware Upgrade wrote:
> AMD ha ufficialmente annunciato [...] di aver aperto una procedura in un
> tribunale del Delaware contro Intel [...]
> [...]
Non trovo verosimile una causa di questo genere.
Mi pare invece molto piu' realistico che AMD finga di puntare in alto al solo scopo di ottenere un interessante accordo extragiudiziario, il che non sarebbe certo una novita': il primo caso che mi viene in mente e' quello di Alpha (storica azienda leader nei processori RISC e nelle workstation di fascia alta).
...AMD nel documento cita anche Dell, ed il motivo per cui lo fa è proprio per via di quello sconto (discriminatorio) che gli viene praticato in quanto vende esclusivamente processori Intel.
Chiedo scusa!
[/OT]
scuse accettate! ;) :D
DevilsAdvocate
28-06-2005, 18:45
Prepara gli estintori, qui fra poco si scatena l'inferno.
Qualcuno ha acceso un PC col prescott inside? :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1313/10.html
Crystal1988
28-06-2005, 19:02
Guarda...io sono d'accordo con te...su tutto... Il mio era solo un invito ad informarsi prima di parlare...tanto se non si sa di che cosa si parla inevitabilmente si va a finire ad Intel sucks ed AMD rulez ;)
Lo so, sono d'accordo.
Cmq se si rivelassero fondate le accuse...
Sarebbe una bella botta per Intel.... oltre ad un'apertura di mercato per amd...
che sarebbe la cosa più giusta. AMD si merita una ben più grande fetta di mercato.....
Ne ha avuti moolti di miglioramenti:
TEMP basse
TDP bassi
PREZZI bassi
PRESTAZIONI alte
AFFIDABILITà uguale se non superiore ad Intel....
Per non parlare dei dual core.
Certo che Intel non credo si faccia prendere a pesci in faccia...
voglio vedere cosa tira fuori per l'ambito desktop per il 2006/2007
grendinger
28-06-2005, 19:03
Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora non l'ha mai fatto...
O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...
;)
Ciauz
JohnPetrucci
28-06-2005, 19:08
Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora non l'ha mai fatto...
O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...
;)
Ciauz
Sarebbe meglio lasciare tutto com'è adesso invece?
Con Intel che manipola il mercato e non primeggia di certo in qualità.
Qualcuno ha acceso un PC col prescott inside? :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1313/10.html
A parte la battuta...credo che la potenza dissipata dai P4 dual-core sia la dimostrazione di quanto Intel sia tecnologicamente dietro ad AMD... Vi rendete conto che AMD ha tirato fuori un dual-core che dissipa meno del single core alla stessa frequenza ?
Con questa dimostrazione di vantaggio tecnologico come può essere ferma al 15% da anni ormai ?
Quello che mi sono sempre chiesto è se i grandi OEM abbiano il prosciutto sugli occhi ? O c'era qualcosa sotto ? Ora finalmente (fra un po') lo sapremo...
Sicuramente una vettoria legale unita alla superiorità attuale in quasi ogni campo potrebbe far guadagnare ad AMD diversi punti percentuali sulle quote di mercato... Dopo tutto questo è il momento migliore della sua storia...
Le politiche di bush favoriscono palesemente questi monopoli che se da una parte dentro il confine americane diventa sconveniente per i prezzi
ha un grosso peso a livello internazionale avere un gigante coma la intel (per non parlare di m$).
Verso la fine del mandato clinton si parlava di uno smembramento di microsoft tipo le 7 sorelle Bell ma a quanto pare adesso la ms non è + un monopolsta (seee).
quindi non so quanto amd avra vita facile con intel cmq buona fortuna ad amd.
spero di non essere andato troppo OT.
sappiamo come funzionano i processi negli states,io non canterei vittoria troppo presto... :O
Automator
28-06-2005, 19:27
con gli attuali p4 è sicuramente dietro... ma con i prossimi proci basati sulle tecnologie del centrino....bah mi sa che la situazione si ribalta... sempre e comunque IMHO :-)
grendinger
28-06-2005, 19:30
Sarebbe meglio lasciare tutto com'è adesso invece?
Con Intel che manipola il mercato e non primeggia di certo in qualità.
No no, non intendevo assolutamente questo...
La mia era una sorta di "riflessione ad alta voce".
Mi chiedevo cosa può effettivamente ricavare AMD da una eventuale vittoria.
Credo che se le ragioni di AMD verranno riconosciute valide e porteranno ad una condanna di Intel, il problema più grosso per quest'ultima non sarà la ( presumibile ) maxi-multa quanto piuttosto l'impatto negativo per la sua immagine, sia verso il grande pubblico, sia in particolare verso gli OEM ( anche Dell, per dire, ci terrà a rimanere legata a doppio filo ad una società eventualmente riconosciuta colpevole di concorrenza sleale come farebbero intendere gli incartamenti? ).
Per chiarezza, tutti i condizionali che metto ci stanno perchè stiamo parlando di un'azione giudiziaria nei confronti di Intel e non di una condanna di quest'ultima.
Rimango sul "neutrale" perchè, come sai, ognuno è innocente sino a prova contraria.
Poi personalmente ognuno si sarà più o meno schierato, ma finchè non ci sarà una sentenza a sancire ( o no ) l'esistenza del reato, il distacco imho è d'obbligo.
;)
Ciauz
x grendingor :
>Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa >ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo >pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
>Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora >non l'ha mai fatto...
>O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
>Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...
Non è tanto una questione di quanti soldi prenderebbe se vincesse la causa è quanto buone saranno le conseguenze se amd si prende le quote di mercato che le aspettano i soldi poi arrivano da li.i soldi della della causa saranno bricciole.
non come quella vaccata tipo comunita europea contro MS.
Solo in questo modo Intel può sperare di avere tutta quella fetta di mercato.. e che cazzo, è gia la terza volta ke Intel viene accusata per monopolio.. sarò pro amd, ma è la cruda realtà, amd è superiore ad Intel in TUTTO o quasi, e MERITA di avere più mercato.
AndreaG.
28-06-2005, 19:53
... che spettacolo... adesso voglio vedere quanti reply fa sta discussione... cmq, in bocca al lupo ad AMD!
ripper71
28-06-2005, 20:56
http://www.amd.com/it-it/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~99732,00.html
non capisco perchè non è stato segnalato questo link nella notizia. mica tutti traduciamo correttamente l'inglese... ecchecavolo, siamo italiani, leggiamo in italiano! :p
comunque, pur simpatizzando per amd (ma il notebook l'ho preso con il centrino.. ;) ) a mio avviso non trovo fuori legge quanto fatto da intel. nel commercio queste operazioni sono all'ordine del giorno. chiedere esclusive ai propri distributori è prassi comune e corretta. promettere sconti o premi per escludere i concorrenti lo è altrettanto. rifiutare successivamente questi sconti ai propri distributori perchè hanno mancato l'accordo è una facoltà dell'azienda. se mai credo che se qualche cliente di intel ritiene di essere stato danneggiato, dovrà cercare di far valere i propri diritti, ma cosa c'entra amd?
se invece ammettiamo che il commercio (a tutti i livelli) è una gran porcheria, allora possiamo dire che intel ha fatto una marea di porcherie...
per esempio nella nostra azienda, se facciamo firmare un'esclusiva ai nostri distributori, nessun concorrente dovrà vendere loro neanche un chiodo.. è ovvio però che ripaghiamo il nostro cliente..... per i clienti che invece non hanno un'esclusiva monitoriamo gli acquisti, e se non comprano il tipo e la quantità di prodotti che vogliamo, rifiutiamo di vendere loro qualsiasi prodotto, anche quelli che non troverebbero dai concorrenti ;) p.s. lavoriamo in tutta europa, africa, usa, australia, ecc. ecc.
scusate il dilungamento, spero di aver chiarito il mio punto di vista
tisserand
28-06-2005, 21:11
E' il modo di proporre la non notizia che è criminogeno, così si dimostra totalmente e in modo finto-trasparente la partigianeria. Adios
ninja750
28-06-2005, 21:11
Non cambierà sicuramente nulla, ne per il "grosso mercato" ne per noi "piccoli" consumatori. Applicassero veramente le leggi anche la microzozz sarebbe nei guai da tempo :read:
ShinjiIkari
28-06-2005, 21:27
Beh, più o meno è quello che fa Microsoft con le software house no? :D
capitan_crasy
28-06-2005, 21:50
Sono accuse molto gravi, ma in effetti ci sono dei riscontri...
La scomparsa delle CPU AMD su Sony, I modelli Packard bell (di propietà della Nec ) con pentium 4 sono aumentati in maniera considerevole, mentre quelli con CPU AMD diventavano sempre più rari, Acer per i fissi proponeva pentium 4 con 256mb di memoria la quale 128mb condivisa con quella video (senza la possibilità di settarla verso il basso :mad: ), mentre i pc fissi ACER con CPU AMD si limitavano a Athlon xp. Per quando riguarda i computer HP ce sempre stato un certo equilibrio, anche se i modelli con Media Center sono tutti P4...
Staremo a vedere... :sob:
ripper71
28-06-2005, 21:56
scusa capitan crasy se acer vende delle ciofeche con p4 256 mb ram di cui 128 dedicati alla scheda video, cosa c'entra la querelle amd-intel? non sarà colpa di intel.....?
ripper71
28-06-2005, 22:01
curiosità: intel ha ribattuto a queste accuse? o ha fatto orecchie da mercante....???
E se Intel avesse delle Quote azionarie di qualcuna di quelle 38 aziende???
Se le quote fossero Alte avrebbe anche un alto potere decisionale......e' questo dovrebbe essere legale.....vabbeh la cosa non mi tocca minimamente quindi il tempo di dira'.....quello che non condivido e' che siate di parte...Intel o Amd non importa...ognuno e' libero che comprare quello che vuole...tu vuoi un Amd Dual Core? compratelo pure.....a me basta un Celeron? e me lo compro....ma come io non daro' giudizi sul tuo acquisto non ne voglio neanche ricevere sul mio....
Senza entrare tropo nel merito, penso di poter dire che da parte di AMD sia una sorta di "atto dovuto" per svincolarsi dall'obbligo (se di obbligo si può parlare) di far partecipe Intel di ogni innovazione tecnologica apportata da AMD.
C'è anche da considerare, forse, il fatto che il recente accordo tra Intel e Apple potrebbe portare Intel a beneficiare di alcune innovazioni in cantiere da parte di IBM, e quindi papabili da parte di AMD, che da parte sua cerca di sconsigliare Intel di far proprio il Know-how acquisito da Apple grazie alla collaborazione con IBM.Un affrancamento, insomma, per poter proporre in esclusiva alcune novità proprietarie senza che Intel possa beneficiarne in futuro.
Tutto questo al di là di eventuali questioni contrattuali tra Intel e i suoi partner storici.
capitan_crasy
28-06-2005, 22:42
scusa capitan crasy se acer vende delle ciofeche con p4 256 mb ram di cui 128 dedicati alla scheda video, cosa c'entra la querelle amd-intel? non sarà colpa di intel.....?
Quella ciofeca aveva il prezzo di €.1000!!! e il distributore nè aveva un camion a rimorchio, quando finalmente mi è arrivato un Acer Fisso con AMD 64, 512mb, scheda video con 128mb costava €.150 in meno... Disponibilità 2 per miracolo.
Era un periodo che tutti mi chiedevano athlon 64 e quei pochi modelli che riuscivo ad esporre venivano venduti all'istante.
Mi sono sempre chiesto PERCHE' Acer aveva una disponibilità così limitata di computer con CPU AMD 64 mentre i modelli con pentium 4 continuavano ad aumentare...
xelloss_ssj
28-06-2005, 22:45
si chiama "dumping" e mi sa che è illegale.
Guarda, sono un futuro gestionale e non un economo, quindi anche se ci sono affinità non è esattamente il mio campo, ma da quanto ne so per dumping si intende la pratica di vendere una cosa a un prezzo più basso dei costi di produzione grazie a finanziamenti pubblici. Ora, anche ampliando leggermente la definizione per includere molti dei casi in cui di solito di usa questo termine, ossia evitando la parte dei finanziamenti pubblici, di cui certo intel non beneficia, in questo non si può comunque parlare di dumping: è una pratica che puoi attuare per scoraggiare i piccoli concorrenti a entrare in un mercato, o per dare un colpo di grazia a un concorrente in difficoltà, non una pratica da attuare su larga scala per molto tempo, semplicemente perchè ti rovina. Se come dici intel facesse dumping, ossia vendesse sottocosto, andando in perdita per ogni singolo pezzo, a 38 multinazionali ho come l'impressione che sarebbe fallita da tempo. Potrebbe farlo per un singolo prodotto, magari, finanziandolo con i margini di altre linee, ma se davvero intel vendesse cpu sottocosto con cosa si dovrebbe mantenere, scusa?
Per il resto se Amd si è mossa evidentemente avrà qualche leva su cui puntare (immagino sia a causa della situazione di quasi monopolio di intel, però il documento non ho proprio tempo di leggerlo: questo nel senso che se fosse amd a imporre condizioni simili non si potrebbe dirle niente perchè è ben sotto il 50% del mercato), ma in rapporti di partnership (come quelli esistenti fra Intel e Dell) degli sconti particolari per assicurarsi l'esclusività del rapporto non sono affatto rari, anzi...
Ah, sottolineo che sono decisamente pro amd e che di solito attacco Intel a ogni occasione, era solo per fare chiarezza.
bye
leoneazzurro
28-06-2005, 23:13
Un altro esempio di problema legato a questa situazione di "quasi monopolio" è quando per una gara d'appalto viene emesso un bando per "personal computer con processore Intel Pentium" dando una indicazione precisa della marca da acquistare. Non sembra, ma di questi bandi, sia in Italia che in altri paesi, ne sono usciti parecchi.
Il problema comunque non è tanto se Intel conceda sconti o meno, ma il se per concedere sconti pretenda di essere fornitore esclusivo del tal produttore di PC.
Questa, qualora fosse provata, è una pratica fortemente scorretta, poichè per un produttore che ha il 70-80% di fatturato su Intel non è conveniente non avere quegli sconti, ma a conti fatti si ottiene solo che:
1) Intel mantiene la sua quota di mercato a prescindere dall'effettiva qualità dei suoi prodotti
2) Il cliente finale viene privato della possibilità di avere un'alternativa a cui scegliere, a meno di non assemblarsi il PC da solo o ripiegare su marche di minore richiamo.
Crystal1988
28-06-2005, 23:44
Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora non l'ha mai fatto...
O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...
;)
Ciauz
Cosa ne ricava?
Ma scusa, è chiaro che se AMD vince, le varie case comincerebbero a creare partnership con AMD e così gli aumenterebbe a dismisura il mercato!
psychok9
29-06-2005, 00:04
Ragazzi non riesco a capire come fate a non vedere che le cose denunciate da AMD si palesavano già da tempo... e che sono tutto, fuorché pulite o legali... (pulite non di sicuro, illegali vedremo visto che legge non significa sempre giustizia :mad: )
Spero solo che AMD ne esca vincitrice, e che finalmente il mercato delle cpu sia libero... allora si che vedremo volare la quota di AMD e Intel cominciare a studiare come si fa una cpu del 2006 :D
ShinjiIkari
29-06-2005, 00:17
Lo speriamo tutti, credo.
Imho il problema è decisamente più profondo della semplicistica questione sollevata in questo forum. Le regole di mercato permettono determinati tipi di accordi. Se non vogliamo che tali accordi(esclusive ndr.) possano essere fatti e quindi garantiscano un vantaggio determinanta ad un'azienda piuttosto che ad un'altra, non servono a nulla azioni legali come quella intrapresa da AMD, perchè oggi questi colossi non sono più a livello nazionale come lo era la Bell a suo tempo, ma sono a livello mondiale. Quindi le azioni di singoli stati in processi Antitrust sono inutili a meno che non si stabiliscano regole a livello MONDIALE. Questo è il vero problema e AMD sta facendo questa battaglia per il suo portafoglio ragazzi, non per noi.
Ovviamente solo imho.
Saluti
Mazzulatore
29-06-2005, 02:07
beh... dai ragazzi, vediamo le cose come stanno.
Il documento è ben preparato e semplicemente impeccabile. Si dimostra come sia stata danneggiata l'economia dei piccoli OEM e si indica un probabile freno all'innovazione.
Si parla anche di finanziamenti marchiati come ricerca da parte di intel verso, ad esempio, ibm.
Ovviamente, pur non avendo molta immaginazione, credo che quel documento l'abbiano preparato in almeno 1 anno, e soprattutto investendo molto in consulenza legale.
Sostengo inoltre che AMD abbia chiesto a qualche integratore a depositare dichiarazioni in suo favore.
Quanto al guadagno da questa manovra, direi che sparendo le "agevolazioni", AMD avrà più respiro in tutti i settori, visto che tecnologicamente Intel non regge, sopratutto col dualcore.
Rubberick
29-06-2005, 06:47
VIULEEEEEEEEEEEEEEEENZAAAAAAAAA!
grendinger
29-06-2005, 07:11
Cosa ne ricava?
Ma scusa, è chiaro che se AMD vince, le varie case comincerebbero a creare partnership con AMD e così gli aumenterebbe a dismisura il mercato!
Quoto il tuo, vale anche per altri...
Leggi il mio post successivo, chiarisce meglio il "senso" del primo.
;)
Ciauz
Juspriss
29-06-2005, 07:28
Spero che intel non la spunti, ma con tutti i soldi che ha sai quanto ci mette a corrompere i giudici e la giuria? :cry:
AMD ROX :D
JSP :oink:
non vedo perche dovete prendervela con chi si schiera, intel non è colpevole finche non è stata condannata di fronte alla legge, poi oniuno per le su esperienze puo pensare e dire quello che vuole.
ripper71
29-06-2005, 08:22
ragazzi, l'ho già postato in precedenza.... io tifo amd, ma francamente non trovo gli appigli legali per condannare intel secondo le accuse formulate da amd. ok speriamo che la mossa serva per "squotere" alcuni costruttori di pc in modo che amd possa avere la quota di mercato che le compete, ma francamente non credo che intel possa essere condannata. ripeto queste mosse commerciali "sporche" sono comuni, solo che queste fanno notiziona perchè c'è di mezzo un nome come INTEL
xelloss_ssj
29-06-2005, 08:52
boh, non vedo il motivo di tanto scalpore... sempre se si esclude il problema del monopolio quella di intel è una politica di marketing esattamente come tante altre: purtroppo (o meno male per le aziende) il consumatore non sceglie solo in base alle caratteristiche del prodotto, ma può essere influenzato in vari modi a comprare uno specifico prodotto invece che un'altro. Uno dei punti forti in questo senso per quanto riguarda intel è il marchio: ancora oggi se si da un consiglio a qualcuno per quanto riguarda la scelta di un processore e si consiglia un athlon ci si sente chiedere: ma funziona bene? perchè non un pentium 4? Ora, è colpa di intel se amd non è riuscita a convincere il grande pubblico che i suoi processori sono se non migliori quantomeno comparabili?
Quello di cui si parla nel thread è semplicemente un altro strumento in mano all'azienda, una strategia di tipo push anzichè pull: in breve le pull convincono il cliente ad acquistare, lo convincono che ha bisogno proprio di quel paio di scarpe e non di un'altro, per dire, mentre le push agiscono sugli intermediari per far trovare un determinato prodotto al cliente. Ad esempio: avete presente i gelati confezionati? Sono presenti in dei frigoriferi, che non sono proprietà del bar che ve li vende, bensì dell'algida, della motta etc... quando l'algida da uno di questi frigo molto spesso offre condizioni particolari perchè sia l'unico presente nel negozio. lo stesso fa la motta, o la mars... Il barista deve decidere quale di questi frigoriferi vuole, e lo fa pensando a chi offre le condizioni migliori (che so, il tempo di pagamento, il margine <--ossia sconti quantità come nel caso in questione, le spese per l'energia etc...) e quale gli procura più clienti: ad esempio i baristi hanno fatto un paio di calcoli, hanno visto che i gelati mars non glieli comprava nessuno e hanno deciso che era meglio strappare condizioni più favorevoli per gli altri gelati piuttosto che avere quel frigo in più.
Lo stesso capita quando andate al supermercato, e trovare dei prodotti ad altezza umana, mentre altri sono infognati o per terra o a tre metri d'altezza... può sembrare impossibile ma già quel posizionamento può fare la fortuna di un prodotto come rovinarlo: ancora una volta per decidere questo genere di cose il distributore prende accordi con la coca cola (per dire) garantendogli che metterà le sue bottiglie in posizione più favorevole rispetto alla pepsi se cocacola gli concede un altro 2% (numero a caso) di sconto in più.
Si tratta di manovre commerciali perfettamente normali, e a parer mio giustificate: nè intel nè dell lavorano per fare contenti voi, o quantomeno non certo come primo obiettivo. lo stesso vale per amd. Se amd fosse stata in grado di offrire a dell e agli altri condizioni ugualmente vantaggiose lo avrebbe fatto sicuramente, semplicemente non era in grado di sopprerire da sola al fabbisogno degli integratori e il suo marchio non aveva un appeal abbastanza forte da evitare che i cosumatori, pur di avere l'adesivo "intel inside" sul case, rinunciassero ad avere anche l'adesivo "dell".
Non so se hai letto, ma AMD aveva offerto GRATIS un milione di CPU ad HP (mi sembra)...ed HP ha dovuto rifiutare per pressioni (o pagamenti) da parte di Intel... Ne ha prese, ripeto GRATIS, solo 160000... Non credo che ad HP un milione di CPU gratis facessero schifo...e non credo che per loro non fosse vantaggioso...
Qui comunque non si parla di fare un'offerta migliore o di contratti di esclusiva...leggete il documento... Qui si parla di fallimenti di progetti già partiti ed approvati da entrambi gli attori e falliti per pagamenti (così è scritto) fatti da Intel verso la società interessata...
x xelloss_ssj
"o meno male per le aziende"???
guarda che il mercato dovrebbe favorire l'abbassamento dei prezzi e questo dovrebbe giovare i clienti e il produttore finale NON a fare sopravvivere delle aziende solo perche esiste da tanto tempo.
oops consumatore (non produttore)
grendinger
29-06-2005, 10:05
Dal testo tradotto:
Secondo il ricorso, Intel ha illegittimamente mantenuto il suo monopolio, tra l’altro:
* Forzando i maggiori clienti quali Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi a concludere accordi di esclusiva in cambio del pagamento di somme di denaro, di prezzi discriminatori o sussidi alla vendita condizionati all’esclusione di AMD;
• Secondo rapporti di settore, e come confermato dal JFTC in Giappone, Intel ha pagato a Dell ed a Toshiba ingenti somme di denaro per non fare affari con AMD.
• Intel ha pagato a Sony milioni di dollari per l’esclusiva. La quota di AMD dei prodotti Sony è passata dal 23% nel 2002 all’8% nel 2003, allo 0% fisso dove è oggi.
* Forzando altri grandi clienti quali NEC, Acer e Fujitsu a concludere accordi di esclusiva parziale condizionando ribassi, disponibilità e market development funds (MDF) all’accordo del cliente di limitare drasticamente o rinunciare del tutto ad acquisti da AMD;
• Intel ha pagato a NEC svariati milioni di dollari per fissare dei tetti agli acquisti di prodotti AMD da parte di NEC. Questi tetti assicuravano ad Intel almeno il 90% degli affari di NEC in Giappone ed imponevano a livello mondiale un limite alla quantità di affari che NEC poteva fare con AMD.
* Ponendo in essere un sistema di ribassi discriminatori, retroattivi attivati da un livello di acquisti così elevato da avere intenzionalmente l’effetto di negare ai clienti la libertà di acquistare significative quantità di microprocessori da AMD;
• Quando AMD è riuscita ad entrare con successo nella roadmap di HP per la vendita al dettaglio di computers portatili, Intel ha risposto non pagando ad HP la somma relativa ai ribassi stabiliti per l’ultimo trimestre del 2004 e rifiutando di soprassedere al mancato raggiungimento dell’obbiettivo prefissato per i ribassi; Intel ha permesso ad HP di recuperare la sua mancanza nei trimestri successivi dietro la promessa di dare ad Intel almeno il 90% della cifra d’affari nella grande distribuzione.
* Minacciando ritorsioni contro clienti per l’introduzione di computers basati su tecnologia AMD, in particolare in segmenti di mercato strategici come quello dei desktops per il settore delle imprese;
• L’allora CEO di Compaq Michael Capellas disse nel 2000 cha a causa del volume d’affari dato ad AMD, Intel aveva annullato la fornitura di cruciali microprocessori per server. Dicendo che “aveva una pistola puntata alla testa” comunicò ad AMD che era costretto a smettere di comprare da loro.
• Secondo gli amministratori di Gateway, la loro azienda ha pagato un prezzo salato per i suoi pur limitati rapporti con AMD. Essi affermano che la ritorsione di Intel “li ha ridotti a guacamole”.
* Stabilendo e mettendo in atto quote per i rivenditori chiave quali Circuit City o Best Buy, chiedendo loro di tenere in stock esclusivamente od in maniera preponderante computers Intel, limitando artificialmente la scelta dei consumatori;
• AMD è stata completamente esclusa da Media Markt (MediaWordl), il più grande rivenditore di computers in Europa, il quale detiene il 35% delle vendite al dettaglio in Germania.
• Office Depot si è rifiutata di tenere in stock notebooks con microprocessore AMD indipendentemente dal supporto finanziario promesso da AMD, citando il rischio di ritorsioni da parte di Intel.
* Forzando i produttori di PC ed i partner tecnologici a boicottare il lancio o la promozione dei prodotti AMD;
• L’allora CEO di Intel Craig Barrett minacciò al presidente di Acer “serie conseguenze” per il supporto al lancio del processore AMD Athlon 64™. Questo coincise con l’inspiegabile ritardo da parte di Intel nel pagare 15-20 milioni di dollari in market development funds dovuti ad Acer. Acer si ritirò dal lancio del processore nel settembre del 2003.
* Abusando del proprio potere di mercato e forzando l’introduzione nel settore di standards tecnologici e prodotti che hanno come scopo principale quello di handicappare AMD sul mercato.
• Intel ha rifiutato ad AMD l’accesso al consorzio per la Tecnologia avanzata DRAM, limitando la partecipazione di AMD a decisioni critiche sugli standard di settore capaci di influenzare i suoi affari.
• Intel ha progettato i suoi compilers, che trasformano i software in linguaggio leggibile dalle macchine, in modo tale da degradare le prestazioni dei programmi se operati su di un computer fornito di processore AMD.
Se queste sono pratiche legittime ( ancorchè consuete ) ...
Ciauz
N.B.-Queste sono le accuse "riassuntive" di AMD.
GiovanniGTS
29-06-2005, 10:25
Ammesso, per amor di discussione, che AMD vinca la causa, che cosa ne ricaverebbe oltre a un ( presumo ) mega-risarcimento e successivo pubblico ludibrio per Intel ( e già sarebbe molto direi... )?
Certamente non di far acquistare de jure i suoi processori da chi finora non l'ha mai fatto...
O forse le "basta" l'eventuale "messa alla gogna" di Chipzilla...
Vabbè, mettiamoci comodi in poltrona...
;)
Ciauz
Ammesso che la causa venga vinta e che il risarcimento sia corposo, fossi io il CEO di AMD abbasserei il prezzo dei prodotti comprendo la perdita di margini con il ricavato del mega risarcimento, in questo modo produttori tipo Dell sarebbero spinti verso AMD da una duplice forza, quella della sentenza che condanna INTEL vietando che nel futuro attui politiche simili, quella della superconvenienza prezzo/preastazioni, che gia' adesso e' ottima,
speriamo x il bene del mercato!
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14902.html
AMD ha annunciato di aver avviato una procedura giudiziaria nei confronti di Intel, per pratiche di concorrenza sleale
Click sul link per visualizzare la notizia.
AMD deposita un ricorso Antitrust contro Intel presso la Corte Federale Distrettuale degli Stati Uniti
– Il ricorso descrive la costrizione a livello mondiale dei produttori di computers, assemblatori, distributori e rivenditori a non trattare con AMD –
– I comportamenti illegali di Intel hanno portato ad un incremento dei prezzi dei computers ed ad una forte limitazione di scelta per imprese e consumatori –
SUNNYVALE, Calif. -- 28 giugno 2005 --AMD (NYSE: AMD) ha annunciato oggi di aver depositato ieri un ricorso antitrust contro Intel Corporation (“Intel”), presso la Corte Federale Distrettuale del Delaware negli Stati Uniti ai sensi della Sezione 2 dello Sherman Antitrust Act, Sezione 4 e 16 del Clayton Act, e del codice professionale e degli affari della California. Il ricorso di 48 pagine spiega in dettaglio come Intel abbia illegalmente mantenuto il suo monopolio sul mercato dei microprocessori x86 attraverso la coercizione dei clienti a non avere rapporti con AMD. Il ricorso identifica 38 società che sono state vittime di coercizione da parte di Intel, tra cui grandi produttori di computers, piccoli assemblatori, distributori all’ingrosso e rivenditori, attraverso 7 tipi di comportamenti illegali commessi su tre continenti.
“Ovunque nel mondo i clienti hanno diritto alla libertà di scelta ed ai benefici dell’innovazione; questi diritti sono negati nel mercato dei microprocessori” ha affermatoHector Ruiz, chairman of the board, presidente e chief executive officer di AMD. “Che sia attraverso prezzi più elevati dovuti a profitti monopolistici, oppure ad una minore scelta sul mercato ed a barriere all’innovazione, la gente da Osaka a Francoforte a Chicago paga ogni giorno in denaro contante per gli abusi monopolistici di Intel”.
I processori x86 funzionano con i sistemi operativi Microsoft Windows®, Solaris e Linux. La stessa Apple®, un pioniere nel campo dei PCs ed uno dei massimi innovatori di questa industria, ha annunciato che a partire dal 2006 passerà esclusivamente ai microprocessori x86 per far funzionare il suo sistema operativo Mac OS®. La quota di mercato a livello mondiale di Intel è attualmente di circa l’80% in termini di volumi e del 90% in termini di fatturato, che gli attribuisce una radicata posizione monopolistica ed una forza di mercato super-dominante.
Questa causa segue una recente decisione della Commissione federale del Commercio Giapponese (JFTC), la quale ha deciso che Intel ha abusato del suo potere monopolistico per escludere una concorrenza aperta e leale in violazione della Sezione 3 della legge antimonopolio Giapponese. Queste conclusioni mostrano che Intel ha deliberatamente messo in atto pratiche commerciali illegali al fine di bloccare la crescita della quota di mercato di AMD imponendo limitazioni ai produttori giapponesi di PCs. Intel non ha contestato queste accuse.
La Commissione Europea ha affermato che sta continuando la sua investigazione contro Intel per possibili violazioni antitrust simili a quelle sopra descritte e sta cooperando con le autorità giapponesi.
“Non è necessario credere alla nostra parola quando si parla degli abusi di Intel; il governo giapponese ha condannato Intel per le sue condotte illegali.” ha affermato Thomas M. McCoy, executive vice president, legal affairs and chief administrative officer di AMD. “Noi incoraggiamo le autorità di tutto il mondo a guardare con attenzione ai meccanismi anomali del mercato, ed ai danni ai consumatori che le pratiche commerciali di Intel stanno causando nelle loro nazioni. Intel mantiene profitti monopolistici illegali a spese dei consumatori e dei produttori di computers, i cui profitti sono già sottili come una lama di rasoio. Ora è il momento per i consumatori e l’industria mondiale di liberarsi dal monopolio abusivo di Intel.”
Il ricorso di 48 pagine, redatto dopo un’intensa attività investigativa dal principale legale esterno di AMD, Charles P. Diamond, dello studio O’Melveny & Myers LLP, descrive in maniera dettagliata numerosi esempi di ciò che Diamond descrive come “uno schema globale pervasivo finalizzato a impedire ai clienti di Intel di trattare liberamente con AMD a discapito dei clienti e consumatori mondiali”.
Secondo il ricorso, Intel ha illegittimamente mantenuto il suo monopolio, tra l’altro:
Forzando i maggiori clienti quali Dell, Sony, Toshiba, Gateway e Hitachi a concludere accordi di esclusiva in cambio del pagamento di somme di denaro, di prezzi discriminatori o sussidi alla vendita condizionati all’esclusione di AMD;
Secondo rapporti di settore, e come confermato dal JFTC in Giappone, Intel ha pagato a Dell ed a Toshiba ingenti somme di denaro per non fare affari con AMD.
• Intel ha pagato a Sony milioni di dollari per l’esclusiva. La quota di AMD dei prodotti Sony è passata dal 23% nel 2002 all’8% nel 2003, allo 0% fisso dove è oggi.
Forzando altri grandi clienti quali NEC, Acer e Fujitsu a concludere accordi di esclusiva parziale condizionando ribassi, disponibilità e market development funds (MDF) all’accordo del cliente di limitare drasticamente o rinunciare del tutto ad acquisti da AMD;
Intel ha pagato a NEC svariati milioni di dollari per fissare dei tetti agli acquisti di prodotti AMD da parte di NEC. Questi tetti assicuravano ad Intel almeno il 90% degli affari di NEC in Giappone ed imponevano a livello mondiale un limite alla quantità di affari che NEC poteva fare con AMD.
Ponendo in essere un sistema di ribassi discriminatori, retroattivi attivati da un livello di acquisti così elevato da avere intenzionalmente l’effetto di negare ai clienti la libertà di acquistare significative quantità di microprocessori da AMD;
Quando AMD è riuscita ad entrare con successo nella roadmap di HP per la vendita al dettaglio di computers portatili, Intel ha risposto non pagando ad HP la somma relativa ai ribassi stabiliti per l’ultimo trimestre del 2004 e rifiutando di soprassedere al mancato raggiungimento dell’obbiettivo prefissato per i ribassi; Intel ha permesso ad HP di recuperare la sua mancanza nei trimestri successivi dietro la promessa di dare ad Intel almeno il 90% della cifra d’affari nella grande distribuzione.
Minacciando ritorsioni contro clienti per l’introduzione di computers basati su tecnologia AMD, in particolare in segmenti di mercato strategici come quello dei desktops per il settore delle imprese;
L’allora CEO di Compaq Michael Capellas disse nel 2000 cha a causa del volume d’affari dato ad AMD, Intel aveva annullato la fornitura di cruciali microprocessori per server. Dicendo che “aveva una pistola puntata alla testa” comunicò ad AMD che era costretto a smettere di comprare da loro.
Secondo gli amministratori di Gateway, la loro azienda ha pagato un prezzo salato per i suoi pur limitati rapporti con AMD. Essi affermano che la ritorsione di Intel “li ha ridotti a guacamole”.
Stabilendo e mettendo in atto quote per i rivenditori chiave quali Circuit City o Best Buy, chiedendo loro di tenere in stock esclusivamente od in maniera preponderante computers Intel, limitando artificialmente la scelta dei consumatori;
AMD è stata completamente esclusa da Media Markt (MediaWordl), il più grande rivenditore di computers in Europa, il quale detiene il 35% delle vendite al dettaglio in Germania.
Office Depot si è rifiutata di tenere in stock notebooks con microprocessore AMD indipendentemente dal supporto finanziario promesso da AMD, citando il rischio di ritorsioni da parte di Intel.
Forzando i produttori di PC ed i partner tecnologici a boicottare il lancio o la promozione dei prodotti AMD;
L’allora CEO di Intel Craig Barrett minacciò al presidente di Acer “serie conseguenze” per il supporto al lancio del processore AMD Athlon 64™. Questo coincise con l’inspiegabile ritardo da parte di Intel nel pagare 15-20 milioni di dollari in market development funds dovuti ad Acer. Acer si ritirò dal lancio del processore nel settembre del 2003.
Abusando del proprio potere di mercato e forzando l’introduzione nel settore di standards tecnologici e prodotti che hanno come scopo principale quello di handicappare AMD sul mercato.
Intel ha rifiutato ad AMD l’accesso al consorzio per la Tecnologia avanzata DRAM, limitando la partecipazione di AMD a decisioni critiche sugli standard di settore capaci di influenzare i suoi affari.
Intel ha progettato i suoi compilers, che trasformano i software in linguaggio leggibile dalle macchine, in modo tale da degradare le prestazioni dei programmi se operati su di un computer fornito di processore AMD.
Il testo completo del ricorso è disponibile all’indirizzo : http://www.amd.com/breakfree.
Pubblicazioni di punta quali The Wall Street Journal, The Washington Post, The Economist, San Jose Mercury News e CNET hanno riconosciuto AMD come il leader nell’innovazione nei microprocessori. AMD ha raggiunto la leadership tecnologica in settori critici del mercato dei processori x86, in particolare con il suo microprocessore AMD Opteron™, il primo processore a portare lo standard x86 da 32 a 64 bits, e con i suoi processore dual-core. La società ha anche ribadito il suo impegno ad aiutare la diffusione di capacità di calcolo e connessione ad internet per il 50% della popolazione mondiale per il 2015.
Conference Call per la stampa e gli analisti
Hector Ruiz, chairman, president e CEO di AMD; Thomas M. McCoy, AMD executive vice president, legal affairs and chief administrative officer; e Charles P. Diamond, partner di O’Melveny & Myers, LLP e principale consulente legale esterno di AMD discuteranno i dettagli del ricorso antitrust contro Intel oggi alle 9.15AM PDT in una conference call audio. Subito dopo i loro commenti ci sarà una sessione di domande e risposte.
Dial-in number: (651) 291-0618
Code: 786995
Replay number:
(800) 475-6701 in North America
(320) 365-3844 outside the U.S.
Code: 786995
L’audio della conference call sarà disponibile dal vivo e nei 10 giorni successivi al seguente indirizzo: www.amd.com/breakfreewebcast.
La posizione di AMD sulla concorrenza aperta e leale
AMD si batte per una concorrenza aperta e leale ed i valori e la diversità che la concorrenza garantisce sul mercato. La tecnologia innovativa di AMD permette agli utenti di essere liberi di raggiungere nuovi livelli di prestazione, produttività e creatività. Imprese e consumatori dovrebbero avere la libertà di scegliere fra una gamma di prodotti competitivi che derivano da una continua innovazione. Quando le forze di mercato funzionano, i consumatori hanno scelta e tutti vincono. Per maggiori informazioni si veda http://www.amd.com/breakfree.
Informazioni su AMD
AMD (NYSE: AMD) progetta e produce microprocessori, dispositivi di memorie Flash e soluzioni system–on–chip per l’industria dei computer, delle comunicazioni e per il mercato consumer electronic. AMD fornisce ai propri clienti, che siano utenti privati, aziende o enti della Pubblica Amministrazione, soluzioni standard – altamente customizzate. Per maggiori informazioni visitare il sito www.amd.com.
AMD, the AMD Arrow logo and combinations thereof, are trademarks of Advanced Micro Devices, Inc. Other names are for informational purposes only and may be trademarks of their respective owners
Senza entrare tropo nel merito, penso di poter dire che da parte di AMD sia una sorta di "atto dovuto" per svincolarsi dall'obbligo (se di obbligo si può parlare) di far partecipe Intel di ogni innovazione tecnologica apportata da AMD.
C'è anche da considerare, forse, il fatto che il recente accordo tra Intel e Apple potrebbe portare Intel a beneficiare di alcune innovazioni in cantiere da parte di IBM, e quindi papabili da parte di AMD, che da parte sua cerca di sconsigliare Intel di far proprio il Know-how acquisito da Apple grazie alla collaborazione con IBM.Un affrancamento, insomma, per poter proporre in esclusiva alcune novità proprietarie senza che Intel possa beneficiarne in futuro.
Tutto questo al di là di eventuali questioni contrattuali tra Intel e i suoi partner storici.
Sicuramente....NO. Ibm ha uno scambio di quote e Know.how con amd. Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm. La prossima cpu amd dopo l'A64 dovrebbe beneficiare in parte dello sviluppo di Cell. Poi non e' che uno subentra ad un altro produttore di cpu e ne prende i progetti. IBM fornisce solo proci, non e' che passa a nche i progetti delle cpu all'apple.
Sicuramente....NO. Ibm ha uno scambio di quote e Know.how con amd.
Sì...questo è vero... AMD e IBM stanno sviluppando insieme il K9... E AMD ha varie licenze IBM per quanto riguarda le tecnologie produttive (SOI, SSOI etc).
Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm.
Ma sei sicuro ? A me non sembra per niente... AMD aveva inizialmente un partnership con Motorola...e la licenza del bus EV6 della Digital.
Inoltre il K7 è stato sviluppato da parte del team che ha sviluppato l'Alpha AXP...quindi se prorpio lo devi far somigliare a qualcosa questo è certamente l'Alpha...
teliripongo
29-06-2005, 13:31
Fosse per me intel nn venderebbe un procio..
ora..oltre che rottami (forse in qualke caso la spunta ancora su AMD, ma nn ce paragone IMHO) fanno pure i figliandrokkia.. e no è.. nun se fa..
ripeto.. se risultasse vero nn comprerò mai più nulla da INTEL, anche se avesse prestazione 1000 volte AMD.
Orig. da CIONCI
>Aggiungo una cosa...mi raccomando cercate di "parlare" di questa >cosa...e non di cominciare a dire solamente Intel merda o AMD >rulez...
AMD RULEZ :D
DevilsAdvocate
29-06-2005, 13:43
Premetto che possiedo sia un intel (p3 1 ghz) che un amd (xp a 2,6 ghz).
Piu' o mmeno dai tempi dell'athlon XP, i processori amd hanno perso anche
quell'ultima nota negativa (la temperatura) che li rendeva inferiori agli intel.
Dall'introduzione di prescott, gli intel scaldano come forni, nel mentre
la concorrenza offre prestazioni analoghe (quando non superiori) ad un prezzo
lievemente piu' basso con temperature piu' accettabili.(si parla all'incirca di
dissipare meta' della potenza di un Intel... riguardate QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1313/10.html) )
Allora non capisco come mai la concorrenza occupi, a distanza di piu' di 3 anni,
meno del 20% del mercato. Ritengo che questa notizia offra una delle motivazioni
piu' plausibili, e mi fa venire a mente che il S.O. a 64 bit e' uscito piu' o meno
in concomitanza con l'annuncio dei 64 bit da parte di Intel (gia' allora mi chiesi se
era un caso....)
Amen
Crystal1988
29-06-2005, 13:46
X teliripongo:
Io ti sconsiglierei di di fare lo sfacciato... soprattutto contro un moderatore...
Io ti consiglio di modificare l'ultimo post... poi fai come credi.
Crystal1988
29-06-2005, 13:49
Premetto che possiedo sia un intel (p3 1 ghz) che un amd (xp a 2,6 ghz).
Piu' o mmeno dai tempi dell'athlon XP, i processori amd hanno perso anche
quell'ultima nota negativa (la temperatura) che li rendeva inferiori agli intel.
Dall'introduzione di prescott, gli intel scaldano come forni, nel mentre
la concorrenza offre prestazioni analoghe (quando non superiori) ad un prezzo
lievemente piu' basso con temperature piu' accettabili.(si parla all'incirca di
dissipare meta' della potenza di un Intel... riguardate QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1313/10.html) )
Allora non capisco come mai la concorrenza occupi, a distanza di piu' di 3 anni,
meno del 20% del mercato. Ritengo che questa notizia offra una delle motivazioni
piu' plausibili, e mi fa venire a mente che il S.O. a 64 bit e' uscito piu' o meno
in concomitanza con l'annuncio dei 64 bit da parte di Intel (gia' allora mi chiesi se
era un caso....)
Amen
Di certo non era una concomitanza! :D
Io voglio vedere come si muoverà Microsoft ora che c'è partnership fra Intel e Apple!! :D :D :D :D
diabolik1981
29-06-2005, 14:03
Io voglio vedere come si muoverà Microsoft ora che c'è partnership fra Intel e Apple!!
Spero che nei requisiti per installare il prossimo Windows compaia un bel:
Processore Athlon XP o compatibile
invece del solito Pentium o compatibile.... :D
Crystal1988
29-06-2005, 14:17
Questa è bella! :D :D :D
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?
Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!
Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!
diabolik1981
29-06-2005, 14:19
Questa è bella! :D :D :D
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?
Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!
Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!
La situazione è ingarbugliata, anche perchè IBM è un grosso sostenitore del pinguino :confused:
Non voglio entrare nelle polemiche, comunque se per amd ci fosse la richiesta (da parte dei consumatori) che merita i grossi produttori ci penserebbero seriamente ad accettare i ricatti (legali o illegali che siano) di intel.
La qualità c'è alla grande, il problema è che per l'utente medio amd è considerata da anni come l'azienda a basso costo e di minore affidabilità. Ovviamente a torto. Forse un deficit pubblicitario?
Al di là di questo non vedo come l'esito di questa faccenda possa portare a miglioramenti/peggioramenti sul prezzo dei prodotti.
Forse porterà ad una maggiore reperibilità. Qui al CNR ordiniamo solo computer Dell... Che rabbia sapere che non posso avere PC con processori AMD...
grendinger
29-06-2005, 16:17
Questa è bella! :D :D :D
Cmq ora abbiamo:
Intel---Apple
AMD---IBM
Microsoft?------con chi cavolo andrà?
Con Intel è dura dato che c'è di mezzo Apple... e loro non si amano!
Con AMD è dura dato che c'è di mezzo IBM... e loro non si amano!
BATTUTA MODE = ON
Beh, è chiaro, no?
Tutti i sw MS saranno compatibili solo con CPU VIA :D:D:D
BATTUTA MODE = OFF
;)
Ciauz
Tra l'altro, si dovrebbe investigare come mai molto sw sia ottimizzato solo per perntium,
Certo AMD non ha introdotto tutte le istruzioni proprietarie che ha introdotto intel, ma anche se lo facesse chi le supporterebbe?
in passato con le 3dnow e affini, quanto sono state supportate? se qualcuno me lo sa dire di preciso, meglio.
Io ho un tremendo sospetto. Ma spero vivamente di sbagliarmi.
Vik Viper
29-06-2005, 17:17
con gli attuali p4 è sicuramente dietro... ma con i prossimi proci basati sulle tecnologie del centrino....bah mi sa che la situazione si ribalta... sempre e comunque IMHO :-)
Ho capito che è la tua O è H, ma magari giustificare un certo tipo di affermazione sarebbe quantomeno auspicabile... :rolleyes:
Pensa che IMHO tra 200 anni arriverà la fine del mondo!! :D :D :D :D
Ovviamente scehrzo!! :D
Suvvia... :rolleyes:
grendinger
29-06-2005, 17:20
Io ho un tremendo sospetto. Ma spero vivamente di sbagliarmi.
Allevia il peso della tua pena... condividi, condividi con noi il pensiero che tanto t'angustia... :D
;)
Ciauz
Vik Viper
29-06-2005, 17:28
E se Intel avesse delle Quote azionarie di qualcuna di quelle 38 aziende???
Se le quote fossero Alte avrebbe anche un alto potere decisionale......e' questo dovrebbe essere legale.....vabbeh la cosa non mi tocca minimamente quindi il tempo di dira'.....quello che non condivido e' che siate di parte...Intel o Amd non importa...ognuno e' libero che comprare quello che vuole...tu vuoi un Amd Dual Core? compratelo pure.....a me basta un Celeron? e me lo compro....ma come io non daro' giudizi sul tuo acquisto non ne voglio neanche ricevere sul mio....
D'accordo che il TUO acquisto non è sindacabile, tuttavia mi pare lecito dire che a fronte di argomentazioni VALIDE (giusto per esempio) il Celeron è un processore che NON vale quello che lo paghi se confrontato con un Sempron (tanto per dire)...
Attenzione: è solo un esempio e non rispecchia necessariamente la mia opinione in merito e non è mia intenzione discutere della oggettività di una simile sparata.
grendinger ... e' semplice. Sto solo supponendo eh, non e' che sicuramente e' cosi' (e spero non lo sia).
AMD e' in grossa crisi finanziaria, e probabilmente sanno che se continuano cosi' senza giocarsi nessuna carta finiranno presto male (non dico fallimento, ma sicuramente meno sviluppo, fabbriche che non riuscira' a completare ecc.).
Tanto vale provarci ... alla fine anche in caso negativo cosa potrebbero perderci (le spese processuali ?). Rimarrebbe tutto cosi' com'e' (monopolio, meno del 20% del mercato, ecc.).
Ma spero, ripeto, di sbagliarmi di grosso.
Ma non ti fa preoccupare che mettano in mezzo tutti gli altri 38 probabilmente senza averli nemmeno interpellati ?
Secondo te chi si schierera' al loro fianco e confermera' le accuse (rischiando del proprio in tutti i sensi ....) ?
leoneazzurro
29-06-2005, 19:40
grendinger ... e' semplice. Sto solo supponendo eh, non e' che sicuramente e' cosi' (e spero non lo sia).
AMD e' in grossa crisi finanziaria, e probabilmente sanno che se continuano cosi' senza giocarsi nessuna carta finiranno presto male (non dico fallimento, ma sicuramente meno sviluppo, fabbriche che non riuscira' a completare ecc.).
Tanto vale provarci ... alla fine anche in caso negativo cosa potrebbero perderci (le spese processuali ?). Rimarrebbe tutto cosi' com'e' (monopolio, meno del 20% del mercato, ecc.).
Ma spero, ripeto, di sbagliarmi di grosso.
Ma non ti fa preoccupare che mettano in mezzo tutti gli altri 38 probabilmente senza averli nemmeno interpellati ?
Secondo te chi si schierera' al loro fianco e confermera' le accuse (rischiando del proprio in tutti i sensi ....) ?
E se li avessero interpellati? ;)
Tu dici che l'han fatto ? C'e' scritto nel documento ? Parteciperanno tutti uniti nella causa contro Intel ? :\
Mi parrebbe quantomeno stupido da parte di AMD intentare una causa di tale portata senza un'adeguata preparazione.
leoneazzurro
29-06-2005, 22:10
Tu dici che l'han fatto ? C'e' scritto nel documento ? Parteciperanno tutti uniti nella causa contro Intel ? :\
Diciamo che AMD on è SCO. Evidentemente la documentazione a supporto c'è.
Tra l'altro, si dovrebbe investigare come mai molto sw sia ottimizzato solo per perntium,
Certo AMD non ha introdotto tutte le istruzioni proprietarie che ha introdotto intel, ma anche se lo facesse chi le supporterebbe?
in passato con le 3dnow e affini, quanto sono state supportate? se qualcuno me lo sa dire di preciso, meglio.
E x86-64 ? Sono di più quelle che tutte le SSEx messe insieme ;)
AMD e' in grossa crisi finanziaria,
Dubito altamente anche perchè è andata in crescendo con il bilancio negli ultimi due anni...e dal passivo è passata all'attivo...
Non ho detto "e' in grossa crisi finanziaria" ... lo stavo solo portando come possibile spiegazione di questa mossa un po' disperata (io sono sicuro che finira' male ... sono pessimista per natura poi ...).
E' ovvio che spero di sbagliarmi e che AMD vada avanti ... all'infinito =)
La concorrenza ha portato a processori davvero eccezionali (sia come prestazioni che come prezzi ... chi l'avrebbe detto 3 anni fa ?).
Mazzulatore
30-06-2005, 00:53
Non ho detto "e' in grossa crisi finanziaria" ... lo stavo solo portando come possibile spiegazione di questa mossa un po' disperata (io sono sicuro che finira' male ... sono pessimista per natura poi ...).
E' ovvio che spero di sbagliarmi e che AMD vada avanti ... all'infinito =)
La concorrenza ha portato a processori davvero eccezionali (sia come prestazioni che come prezzi ... chi l'avrebbe detto 3 anni fa ?).
Tre anni fa c'erano già gli athlon XP. forse magari 7 anni fa??
Tre anni fa c'erano già gli athlon XP. forse magari 7 anni fa??
Ho fatto un errore ... nel 2001, quindi 4 anni fa. Mi riferisco al periodo in cui AMD crollo' in borsa, le loro azioni valevano quasi zero (=quasi fallimento ?). Non so se ricordi ?
dagon1978
30-06-2005, 02:02
incredibile
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53788&r=PI
intel si dovrebbe vergognare! altro che tecnologia non all'altezza, ora come ora è palese che AMD sia alla pari se non al di sopra di intel e l'unica cosa che hanno da dire alla intel è che AMD non riesce a tenere il passo?
vergogna!! :mad:
"Intel: AMD sbaglia tutto
Il chipmaker annuncia battaglia e descrive come destituite di fondamento le accuse della rivale che, dice, soffre di una tecnologia non all'altezza"
Ecco, con questa dichiarazione Intel s'e' giocato gli ultimi scampoli della mia stima. O magari sono rimasti un po' indietro nel tempo ^^ precisamente al periodo di cui sopra (pre-Athlon64 ...), qualcuno li riporti alla realta' !
CONFITEOR
30-06-2005, 03:39
Ho fatto un errore ... nel 2001, quindi 4 anni fa. Mi riferisco al periodo in cui AMD crollo' in borsa, le loro azioni valevano quasi zero (=quasi fallimento ?). Non so se ricordi ?
Mah, veramente il 2000-2001 fu il primo periodo d'oro per AMD, l'Athlon era più efficente e veloce del PIII(non parliamo del willamette), raggiunsero per primi 1Ghz...
Ed è proprio con l'athlon da 1g che i processori cominciarono ad andare forte.
Periodo di crisi fu il febbraio 2002-settembre 2003, cioè dal Northwood all'athlon64,
L'xp nonostante la sua efficenza era pur sempre una soluzione tampone che non resse il passo col periodo migliore del PIV.
CONFITEOR
30-06-2005, 04:05
grendinger ... e' semplice. Sto solo supponendo eh, non e' che sicuramente e' cosi' (e spero non lo sia).
AMD e' in grossa crisi finanziaria, e probabilmente sanno che se continuano cosi' senza giocarsi nessuna carta finiranno presto male (non dico fallimento, ma sicuramente meno sviluppo, fabbriche che non riuscira' a completare ecc.).
Tanto vale provarci ...
Che AMD abbia problemi finanziari mi pare ovvio, rendiamoci conto di quali investimenti deve aver sopportato per produrre i suoi avanzatissimi processori a fronte di poco più di un decimo dei ricavi di Intel....
AMD ha sicuramente bisogno urgente di espandere le sue vendite....e Intel glielo sta impedendo con pratiche monopolistiche!
Perciò è scappata fuori questa denuncia, Intel essendo battuta su tutti i fronti sta cercando di far fallire AMD impedendole di recuperare gli investimenti.
Il Prescott è un fallimento, il Pentium-M un tardivo tentativo di copiare AMD,
AMD è più avanti sia nei 64bit che nel dual-core,
Adesso il ventennale monopolio Intel è messo seriamente in discussione,
si vede che Intel sa di non poter controbattere tecnologicamente,
e si è messa ad usare pratiche monopolistiche che le sono consentite dalla cecità degli acquirenti di pc.
Voglio dire, se la denuncia di AMD è scappata fuori adesso, si vede che pratiche scorrette sono state accentuate negli ultimi tempi, usando il potere finanziario al posto della concorrenza tecnologica.
In effetti fino al K6-2(1998) Intel godeva di un monopolio naturale come in pratica unico grande produttore e ideatore di cpu,
ciò discendeva dall'essere stato il primo ideatore di cpu home, ma anche da un curioso "primitivismo" del mercato di un oggetto pure avanzatissimo tecnologicamente come il computer,
primitivismo di cui il monopolio microsoft è un altro grave aspetto.
Il leggero margine di vantaggio conquistato da AMD con l'Athlon nel 2000-2001 non fu sufficente per una decisa inversione del mercato,
anche per il conservatorismo degli acquirenti e dei venditori di pc.
Che AMD abbia problemi finanziari mi pare ovvio, rendiamoci conto di quali investimenti deve aver sopportato per produrre i suoi avanzatissimi processori a fronte di poco più di un decimo dei ricavi di Intel....
Non capisco come possiate arrivare a queste conclusioni...
Guardate qui a pagina 17: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/04aroverview.pdf
L'azienda sembra (non sono un grande intenditore di bilanci) che si trovi nel suo periodo più florido a partire dal 2000... Nel 2004 sono ritornati a dare un dividendo sulle azioni e dite che si trova in difficoltà finanziaria ???? :confused:
cdimauro
30-06-2005, 08:48
Infatti e' dal primo athlon che il core amd e' basato in parte sull'architettura risc degli Ibm.
Non mi risulta proprio. Hai delle informazioni in merito?
grendinger
30-06-2005, 09:24
Ai reporter in queste ore i manager di Intel fanno sapere che quelle di AMD sono "speculazioni" tese a nascondere una verità più grande, ovvero che AMD non riesce a reggere il confronto tecnologico.
Alla Intel hanno pure la memoria corta...
AMD ha vinto il premio per la migliore CPU relativamente al 2004; premio indetto e sponsorizzato dalla stessa Intel.
Qui (http://www.theinquirer.net/?article=22504) :read:
( peccato, han tolto le foto... )
Patetici... :rolleyes:
;)
Ciauz
ShadowX84
30-06-2005, 10:46
...Il Prescott è un fallimento, il Pentium-M un tardivo tentativo di copiare AMD,
AMD è più avanti sia nei 64bit che nel dual-core,...
Bhè ok per il prescott (non tanto prestazionalmente quanto tecnologicamente) però il Pentium-M e tutta la piattaforma Centrino mi sembrano tutt'altro che un fallimento, sia prestazionalmente che tecnologicamente.
Credo che sia attualmente lo stato dell'arte per quanto riguarda il mondo mobile e low-power in generale e, per quanto mi riguarda, adesso il Pentium-M assieme a pochissimi altri, è il miglior prodotto venduto da Intel!
Domanda: Cosa intendi con "tardivo tentativo di copiare AMD"?
Per quanto riguarda il resto sono daccordo con te, spero solo che con il putiferio che andrà a scatenarsi, AMD non passi come la povera azienda che pur di mettersi in mostra tenta di sollevare scandali nei confronti delle dirette rivali, sarebbe l'apoteosi dell'assurdità!
grendinger
30-06-2005, 10:54
...
Per quanto riguarda il resto sono daccordo con te, spero solo che con il putiferio che andrà a scatenarsi, AMD non passi come la povera azienda che pur di mettersi in mostra tenta di sollevare scandali nei confronti delle dirette rivali, sarebbe l'apoteosi dell'assurdità!
Praticamente è quello che sostiene Intel...
;)
Ciauz
ShadowX84
30-06-2005, 11:01
Praticamente è quello che sostiene Intel...
;)
Ciauz
Già, ho letto anche io la notizia su P.I., è incredibile! tentano di "rigirare la frittata" (dal punto di vista tecnologico) assurdo!
Però visto il potere economico e di immagine che ha Intel, negli USA e nel mondo chissà come andrà a finire, e chissà anche un eventuale vittoria di AMD come e soprattutto quanto sarebbe vista a livello globale!
Com'è che dicono i saggi? "chi vivrà vedrà" vero? ;)
Complimentoni INTEL! :tapiro:
CONFITEOR
30-06-2005, 12:07
Bhè ok per il prescott (non tanto prestazionalmente quanto tecnologicamente) però il Pentium-M e tutta la piattaforma Centrino mi sembrano tutt'altro che un fallimento, sia prestazionalmente che tecnologicamente.
Credo che sia attualmente lo stato dell'arte per quanto riguarda il mondo mobile e low-power in generale e, per quanto mi riguarda, adesso il Pentium-M assieme a pochissimi altri, è il miglior prodotto venduto da Intel!
Domanda: Cosa intendi con "tardivo tentativo di copiare AMD"?
Infatti non ho parlato nè di fallimento nè di centrino, che è molto efficente, ma solo di Pentium mobile,
Pentium mobile che ricalca semplicemente gli sforzi di AMD di avere una cpu molto efficente a basso clock,
non mi pare che il pentium-m sia + efficente degli athlon64, e raggiunge anche frequenze minori degli athlon....
Pentium mobile che ricalca semplicemente gli sforzi di AMD di avere una cpu molto efficente a basso clock,
In pratica come tutte le CPU prima (e dopo ormai) del P4 :)
xelloss_ssj
30-06-2005, 14:24
Premessa: i miei interventi ovviamente non tengono in nessun conto l'aspetto legale della vicenda (che nè io nè la maggioranza degli utenti conosciamo). Quello che secondo me non ha senso è però basarsi sull'idea che intel o amd (a seconda di chi parla) abbia il minimo interesse nei confronti del consumatore: ovviamente vogliono garantire performance maggiori o costi inferiori, ma se lo fanno è perchè c'è concorrenza e per tenersi quindi i clienti, non perchè ci vogliono bene... Questo per dire che, legge permettendo tutti farebbero così, non solo intel, ma anche amd o qualsiasi altra azienda.
Non voglio entrare nelle polemiche, comunque se per amd ci fosse la richiesta (da parte dei consumatori) che merita i grossi produttori ci penserebbero seriamente ad accettare i ricatti (legali o illegali che siano) di intel.
La qualità c'è alla grande, il problema è che per l'utente medio amd è considerata da anni come l'azienda a basso costo e di minore affidabilità. Ovviamente a torto. Forse un deficit pubblicitario?
assolutamente d'accordo: il problema di amd è che non ha capito che non basta fare prodotti buoni, ma bisogna anche convincere i consumatori (e non solo i più esperti) che è così. il marchio pentium ha alle spalle secoli, millenni di tradizione: pentium è come dire processore, la maggior parte dei consumatori non sa nemmeno cosa sia un athlon. Mi ricordo delle pubblicità dei pentium 4: erano figosissime, il cliente guardava lo spot e pensava "cacchio, quel pc (perchè non sapeva che il processore è solo uno dei tantissimi componenti di un pc), quel pc deve essere davvero bello"! Non era vero? stica, pazienza, perchè mai dovremmo pretendere (o perchè mai amd dovrebbe pretendere) che ogni persona interessata a un pc debba passare il proprio tempo a seguire le evoluzioni dei processori? Che si inventi un paio di spot carini e li trasmetta un po', invece che mettersi a fare banner da piazzare in siti di computer, dove tanto chi entra sà già cosa vuole e cosa è meglio avere...
ShadowX84
30-06-2005, 14:34
...il Pentium-M un tardivo tentativo di copiare AMD, ...
Io sono dell'idea che parlare sempre di "copiare" sia sbagliato!
Le due aziende hanno portato avanti due filosofie differenti, Intel per raggiungere alte prestazioni ha scelto pipeline lunghe e frequenze elevate (con le relative potenze dissipate), AMD pipeline più corte ma un'architatture più efficiente che anche con clock più conservativo è in grado di raggiungere dei vertici prestazionali senza eguali in molti ambiti.
Esempio:
Intel dalla sua ha sfruttato la "credenza popolare" (Con il suo solito potere mediatico) delle persone non pratiche del settore informatico, e cioè il luogo comune "più Mhz = più prestazioni" al quale ancora in molti fanno riferimento!
E quindi sempre a sbandierare a destra e a manca CPU dai clock stellari.
Oggi giorno che salire di clock non è più facile come in passato ha cambiato trend e introdotto il "model number" facendo retro front e dicendo che la frequenza non è tutto, ci sono cose più importanti!
Ha copiato AMD? secondo me no, ha semplicemente iniziato ad usare una cosa di cui prima non aveva bisogno.
Finchè ha potuto tirare avanti la storiellina dei megahertz lo ha fatto e ne ha tratto vantaggio, adesso...ha cambiato.
Io la definirei più una scelta logica anzi che una copia di "un modo di fare"
E questo è solo un esempio, si potrebbe poi citare AMD che si è ritrovata costretta a ricorrere all'utilizzo delle varie SSE di Intel in quanto ben pochi software utilizzavano le 3D-Now!, anche qui non si è trattato di "copiare"(come molti a suo tempo hanno affermato)un qualcosa, ma di una scelta ovvia, in quanto la maggior parte dei programmatori si è mossa in quella direzione!
Secondo me andrebbe visto tutto questo sotto un altro punto di vista, invece che parlare sempre di copia di qua e copie di la, comunque non mi dilungo ulteriormente sulla questione sennò poi va a finire che il mio conterraneo moderatore (laggasi cionci) mi mangia vivo :D
...Pentium mobile che ricalca semplicemente gli sforzi di AMD di avere una cpu molto efficente a basso clock,...
Il ricalcare le scelte (non inteso come copiare ok? ;) ) invece mi pare una cosa giusta, visto che porta sia da una parte che dall'altra a migliorare le proprie soluzioni.
CONFITEOR
30-06-2005, 15:13
il marchio pentium ha alle spalle secoli, millenni di tradizione...
secoli...millenni...anzi anni, 22.... :rolleyes:
AMD produce circuiti integrati da non meno tempo di Intel, ma il mercato supertecnologico dei computer(e gli acquirenti) sembrano i selvaggi con le perline colorate... :huh:
grendinger
30-06-2005, 19:26
...
assolutamente d'accordo: il problema di amd è che non ha capito che non basta fare prodotti buoni, ma bisogna anche convincere i consumatori (e non solo i più esperti) che è così. il marchio pentium ha alle spalle secoli, millenni di tradizione: pentium è come dire processore, la maggior parte dei consumatori non sa nemmeno cosa sia un athlon. Mi ricordo delle pubblicità dei pentium 4: erano figosissime, il cliente guardava lo spot e pensava "cacchio, quel pc (perchè non sapeva che il processore è solo uno dei tantissimi componenti di un pc), quel pc deve essere davvero bello"! Non era vero? stica, pazienza, perchè mai dovremmo pretendere (o perchè mai amd dovrebbe pretendere) che ogni persona interessata a un pc debba passare il proprio tempo a seguire le evoluzioni dei processori? Che si inventi un paio di spot carini e li trasmetta un po', invece che mettersi a fare banner da piazzare in siti di computer, dove tanto chi entra sà già cosa vuole e cosa è meglio avere...
Se le accuse di AMD risulteranno fondate ( e in Giappone è già stato verificato, per quel che riguarda Dell... ), mi spieghi dove, finora, il mercato dei processori è stato condizionato dalle richieste dei consumatori? AMD avrebbe potuto svenarsi in campagne pubblicitarie, ma con i distributori e gli OEM piegati a 90 di fronte a Chipzilla...
Qui sta il nocciolo della denuncia, alla fin fine.
Chi ha deciso le quote?
I consumatori o Intel?
Anche senza i documenti di AMD qualche sospetto serpeggia da tempo...
;)
Ciauz
xelloss_ssj
30-06-2005, 19:49
Se le accuse di AMD risulteranno fondate ( e in Giappone è già stato verificato, per quel che riguarda Dell... ), mi spieghi dove, finora, il mercato dei processori è stato condizionato dalle richieste dei consumatori? AMD avrebbe potuto svenarsi in campagne pubblicitarie, ma con i distributori e gli OEM piegati a 90 di fronte a Chipzilla...
Qui sta il nocciolo della denuncia, alla fin fine.
Chi ha deciso le quote?
I consumatori o Intel?
Anche senza i documenti di AMD qualche sospetto serpeggia da tempo...
;)
Ciauz
quindi secondo te se amd avesse provato a fare lo stesso dell & company si sarebbero piegati ai suoi voleri come hanno fatto come intel o le avrebbero riso in faccia?
se la domanda di processori amd fosse stata pari (o paragonabile) a quella delle cpu intel (e i presupposti in termini di qualità c'erano eccome) i costruttori non si sarebbero certo piegati a intel: evidentemente secondo loro (con milioni di dollari spesi in sondaggi e analisi di mercato, ovviamente) la domanda di pentium era così superiore a quella di athlon da non giustificare una presa di posizione in favore di amd...
Vorrei contribuire alla discussione ricordando anche che all'epoca dei primi SLOT A quasi tutte le case produttrici di mobo erano "costrette" a non dare alcun supporto on-line, nei loro siti, circa i modelli di mainboard per AMD per non inimicarsi Intel. Ti beccavi solo il manuale nella confezione e basta.....tempi eroici!!!
grendinger
30-06-2005, 20:21
quindi secondo te se amd avesse provato a fare lo stesso dell & company si sarebbero piegati ai suoi voleri come hanno fatto come intel o le avrebbero riso in faccia?
se la domanda di processori amd fosse stata pari (o paragonabile) a quella delle cpu intel (e i presupposti in termini di qualità c'erano eccome) i costruttori non si sarebbero certo piegati a intel: evidentemente secondo loro (con milioni di dollari spesi in sondaggi e analisi di mercato, ovviamente) la domanda di pentium era così superiore a quella di athlon da non giustificare una presa di posizione in favore di amd...
No.
Semplicemente che la domanda si crea anche con l'offerta.
Impedisci di offrire alternative e nessuno le chiederà.
Semplice.
E che in una situazione di concorrenza leale le cose ( forse ) sarebbero diverse.
E al di là di qualsiasi considerazione, alla Dell, mai nessuno mai si è reso conto che AMD sforna cosucce interessanti?
Un modello che fosse uno con processore AMD... uno! NO! Ti sembra logico?
Puzza. ( neanche più il Piacenza gioca con solo italiani... ).
E come è già stato detto, non è questione di capacità produttiva, perchè in questo senso un'azienda fa degli investimenti in base anche ai contratti di fornitura che stipula, non solo in base al suo "mercato".
E se quei contratti vengono "cassati" con i metodi denunciati, che basi ci sono per investire?
Non puoi ridurre il problema allo "scarso" impegno propagandistico di AMD.
In un certo senso è pure meglio; piuttosto che buttare miliardi su miliardi in jingles e te.te e c..i meglio che li abbia investiti in sviluppo, imho.
Mica i grandi distributori ed OEM stanno davanti alla TV a vedere chi fa lo spot più bello... vanno a vedere chi offre le condizioni migliori ( o chi li ricatta più pesantemente...)!
Questo dicono quei documenti.
Non che la musichetta "Intel inside" è un richiamo subliminale all'acquisto ( ehi, un altro capo d'accusa... :D )
;)
Ciauz
xelloss_ssj
30-06-2005, 22:21
No.
Semplicemente che la domanda si crea anche con l'offerta.
Impedisci di offrire alternative e nessuno le chiederà.
Semplice.
E che in una situazione di concorrenza leale le cose ( forse ) sarebbero diverse.
Beh, di pc da supermercato in stile Dell o Hp con processore Amd se ne trovano comunque, però non è che vadano a ruba...
Concorrenza leale: beh, perchè mai? un'azienda deve fare concorrenza legale, non leale... voglio dire: finchè qualcuno non mi denuncia (o finchè i miei legali mi dicono "vai tranqui, bro") perchè devo rinunciare a quote di mercato? Se fossi il Signor Intel mi incazzerei con i miei legali (ammesso che l'azione di amd dia i suoi frutti) per non avermi avvertito, ma non avrei certo rimorsi di coscienza...
E al di là di qualsiasi considerazione, alla Dell, mai nessuno mai si è reso conto che AMD sforna cosucce interessanti?
Un modello che fosse uno con processore AMD... uno! NO! Ti sembra logico?
Puzza. ( neanche più il Piacenza gioca con solo italiani... ).
ok, però se amd avesse un marchio più solido dell potrebbe permettersi di dire a intel "se vuoi è così e vendo tutti e due i vostri prodotti, altrimenti nisba". Però se i pc con processore athlon le garantiscono solo il 5% di fatturato, e intel offre uno sconto del 6% sui suoi prodotti anche a rinunciare a parte degli introiti (derivanti dagli aficionados di amd, che cmq in genere sono più informati della media e quindi portati all'acquisto di componenti da assemblare), a dell basta fare un po' di conti per vedere che lo sconto di intel è comunque più conveniente (anche perchè se intel fa sconti a tutti e non a dell questa si trova svantaggiata nei confronti dei concorrenti). D'altra parte se la quota di amd fosse del 50%, composta da gente che dice "o c'è un athlon 64 dentro questo pc o nisba" (come sento dire a molti parlando dei pentium) allora intel potrebbe provare a fare tutti gli sconti che vuole che tanto l'esclusiva non gliela darebbero comunque.
E come è già stato detto, non è questione di capacità produttiva, perchè in questo senso un'azienda fa degli investimenti in base anche ai contratti di fornitura che stipula, non solo in base al suo "mercato".
E se quei contratti vengono "cassati" con i metodi denunciati, che basi ci sono per investire?
Non puoi ridurre il problema allo "scarso" impegno propagandistico di AMD.
ripeto: se amd fosse davvero in grado di proporre un marchio forte come intel, e avesse la capacità di soddisfare il fabbisogno di dell o di chiunque altro allora potrebbe permettersi di fare il gioco di intel e di intraprendere delle partnership con i costruttori di pc, e a quel punto intel avrebbe poco da cassare.
Certo, è un po' come dire "è nato prima l'uovo o la gallina?", però secondo me intanto dovrebbe provare a creare una domanda di base ben maggiore di quella attuale (e riuscire a soddisfarla almeno parzialmente), già così i costruttori ci penserebbero un po' di più prima di cedere ai ricatti (o offerte che dir si voglia) di intel
In un certo senso è pure meglio; piuttosto che buttare miliardi su miliardi in jingles e te.te e c..i meglio che li abbia investiti in sviluppo, imho.
Mica i grandi distributori ed OEM stanno davanti alla TV a vedere chi fa lo spot più bello... vanno a vedere chi offre le condizioni migliori ( o chi li ricatta più pesantemente...)!
Questo dicono quei documenti.
non guardano gli spot, fanno analisi di mercato, vanno in un mediaworld e fanno domande (o danno questionari da compilare, o usano callcenter e via dicendo): non è i costruttori che deve convincere con il jingolino, ma deve convincere abbastanza consumatori a dire "però, sembra un prodotto interessante, quasi quasi lo prendo".
Che sia meglio investire in qualità è vero, ma non certo per l'azienda, solo per il consumatore finale, e spesso nemmeno per lui, mi spiego:
(nota, il discorso che segue vale ammettendo che il rendimento dello sforzo di marketing sia sempre pari a uno: la cosa non è sempre vera, anzi, ma ci torno dopo)
se sei un azienda, e se spendi 100 euro e vendi 1000 pezzi devi caricare su ogni prodotto 10 euro. se spendi 200 e vendi 2000 devi caricare sempre 10: il maggiore sforzo di marketing non ha quindi influito sul prezzo... però si nota che praticamente sempre al crescere dei volumi di vendita i costi unitari tendono a diminuire (economie di scala), quindi anche se il costo del marketing sul singolo prodotto è sempre lo stesso, il costo di produzione nel secondo caso è inferiore rispetto al primo e il consumatore alla fine ci guadagna comunque.
Parlavo di rendimento dello sforzo di marketing: è generalmente accettato che all'aumentare dello SM (sforzo di marketing, praticamente quanto investi in marketing, in questo caso mi riferisco solo alla pubblicità trascurando le altre leve in mano alla funzione marketing di un'azienza...) la D (domanda) cresce, e fin qui ci siamo. Però non è affatto detto che al raddoppiare di SM raddoppi anche D, anzi, questo non succede quasi mai. A seconda dell'effetto di SM sulla domanda si possono evidenziare diverse fasi: così ad occhio (parere umilissimo, sono solo uno studente, disinformato per giunta, non un analista di mercato, eh...) Amd sembra essere sotto la massa critica: con massa critica in questo caso si intende quella soglia (esprimibile in euro spesi in SM) sotto al quale ad aumenti di SM la domanda non varia assolutamente (ossia spendi talmente poco in marketing che il consumatore manco se ne accorge del tuo prodotto, o comunque non riesci a strapparlo alla concorrenza).
Una volta raggiunta la massa critica (dico che non è stata raggiunta perchè in pubblicità amd non ha speso praticamente niente, quantomeno non in tv) la D aumenta più che linearmente, ossia se spendi 10 volte di più vendi 20-30 volte di più (aumentando ancora SM si torna gradualmente a ottenere sempre meno risultati, finchè ti trovi a un punto in cui puoi spendere quanto vuoi in pubblicità ma la domanda è quella e te la tieni). Se come dicevo ora Amd è rimasta ancora al di sotto della massa critica è facile immaginare che una volta superata spendendo 200 (esempietto di prima) non otterrebbe più una domanda di 2000, ma magari una di 2500, 3000: se così fosse a questo punto non avresti più i soliti 10 euro a pezzo di spese legate al marketing (o più propriamente alla pubblicità) ma 7-8 euro , quindi il consumatore verrebbe effettivamente a trovarsi a pagare di meno il prodotto.
Sono stato un po' prolisso, temo, ma spero di essere stato abbastanza chiaro... (ah, se ve ne intendete un minimo e vi siete accorti che non ho considerato una marea di cose, tipo valutazioni di tipo strategico o magari aumenti di potere contrattuale, non fatemelo pesare troppo, penso di aver già rotto abbastanza così, non volevo peggiorare le cose, in ogni caso spingevano comunque nella direzione che volevo impostare quindi non rompete :p )
Non che la musichetta "Intel inside" è un richiamo subliminale all'acquisto ( ehi, un altro capo d'accusa... :D )
;)
Ciauz
lol
ciao
dagon1978
30-06-2005, 22:38
se mio nonno avesse tre palle sarei un flipper?
ma dai!
probabilmente se intel non avesse portato avanti la sua politica di concorrenza sleale AMD avrebbe un marchio forte come dici tu??
Stai facendo speculazioni inutili!
e cmq non sta ne a me ne a te decidere chi ha torto o chi ha ragione, lo decideranno i giudici, per cui è inutile sprecare fiumi di inchiostro... aspetteremo e vedremo, intanto in giappone Intel è già stata condannata per fatti simili e non mi stupisco che le cose siano uguali nel resto del mondo!
xelloss_ssj
01-07-2005, 08:30
speculazioni inutili? speculazione inutile è dire "se intel non avesse fatto": quello che fa intel non conta, amd non ha fatto niente per creare un minimo di riconoscimento da parte del grande pubblico e ne sta pagando le conseguenze... un'azienda non può impostare la propria politica dando per scontato che i suoi concorrenti si comportino in modo leale, specie se poi per anni ha visto che non è così... spero che i tribunali diano ragione a amd e sanzionino intel, ma nel frattempo tutto quello che ha perso non lo recupera di certo...
speculazioni inutili? speculazione inutile è dire "se intel non avesse fatto": quello che fa intel non conta, amd non ha fatto niente per creare un minimo di riconoscimento da parte del grande pubblico e ne sta pagando le conseguenze... un'azienda non può impostare la propria politica dando per scontato che i suoi concorrenti si comportino in modo leale, specie se poi per anni ha visto che non è così... spero che i tribunali diano ragione a amd e sanzionino intel, ma nel frattempo tutto quello che ha perso non lo recupera di certo...
Hai mai pensato che non possa avere lo stesso volume pubblicitario di Intel perchè è circa 10 volte più piccola di Intel ? Suvvia...AMD ci sta provando con la pubblicità... Si è cominciata a vedere sui settimanali...negli stadi di calcio...e sulla Ferrari... AMD non è Intel e per questo sicuramente non può sobbarcarsi gli stessi costi pubblicitari...
capitan_crasy
01-07-2005, 10:10
"Intel ha sempre rispettato le leggi vigenti nei Paesi nei quali operiamo" afferma Otellini. "Noi facciamo concorrenza in modo aggressivo e corretto, per poter offrire ai consumatori il miglior valore. Questo non cambierà".
"Negli ultimi anni Intel è stata coinvolta in altre cause legali di antitrust, e ha dunque già affrontato questioni simili. Ognuna di queste cause si è risolta in modo per noi soddisfacente. Non siamo assolutamente d'accordo con le rivendicazioni di AMD e crediamo fermamente che quest' ultima causa si risolverà positivamente, come le altre".
fonte news... (http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1806&mode=&order=0&thold=0)
xelloss_ssj
01-07-2005, 12:58
ero convinto di aver risposto a cionci, qualcuno ha cancellato il post? o.O
In ogni caso il senso del messaggio era che non puoi usare la sponsorizzazione per un prodotto che devi far conoscere... perchè fare lo sponsor abbia senso devi essere sicuro che chi vede il tuo logo lo associ immediatamente al tuo prodotto (es la conchiglia della shell), altrimenti quello che guarda il gran premio o il derby vede un quadrotto verde, e non certo il logo amd...
Amd in quel caso può spendere fino a svenarsi e non otterrebbe niente, dovrebbe prima creare riconoscimento da parte del cliente comune (aka ignorante) e poi magari pensare a rafforzarlo...
Molto interessato a sviluppi futuri spero di leggere qualcos'altro nelle news di questo sito in merito.
dagon1978
01-07-2005, 14:18
ero convinto di aver risposto a cionci, qualcuno ha cancellato il post? o.O
In ogni caso il senso del messaggio era che non puoi usare la sponsorizzazione per un prodotto che devi far conoscere... perchè fare lo sponsor abbia senso devi essere sicuro che chi vede il tuo logo lo associ immediatamente al tuo prodotto (es la conchiglia della shell), altrimenti quello che guarda il gran premio o il derby vede un quadrotto verde, e non certo il logo amd...
Amd in quel caso può spendere fino a svenarsi e non otterrebbe niente, dovrebbe prima creare riconoscimento da parte del cliente comune (aka ignorante) e poi magari pensare a rafforzarlo...
ma tu stai andando completamente fuori argomento
qui si parla di concorrenza sleale, tu mi parli di brand identity?? :eek:
caro mio, non so cosa tu faccia nella vita, ma hai idee un po' distorte del mercato!
prima di tutto occorre che ci siano regole chiare e che siano rispettate da TUTTI perché il mercato sia libero
poi, magari, si può vedere di potenziare la propria politica di marketing tramite campagne pubblicitarie, partnership, corporate identity e via dicendo...
certo che come avvocato di intel andresti proprio bene
AMD deve svegliarsi e fare più pubblicità e cercare di starci dietro dal punto di vista tecnologico!
Patetici
AMD deve svegliarsi e fare più pubblicità e cercare di starci dietro dal punto di vista tecnologico!
Patetici
Ho letto bene??? :eek: :eek:
Amd deve starci dietro dal punto di vista tecnologico?ma in che mondo vivi?
Amd è talmente avanti a Intel che ormai questa è costretta a rincorrere,scopiazzare e ricorrerre a mezzucci per tenere alta la "fama" di (presunto) leader tecnologico in questo campo...
Sono d'accordo sulla questione della pubblicità,indubbiamente un marketing più aggressivo sarebbe d'uopo ma nelle menti degli utonti sopratutto per ragioni storiche ormai "Pentium" e "Intel" sono marchi e parole fortemente radicate,un po' come antiche credenze popolari,e Ahimè al di là dell'esito di questa sentenza il vero problema di fondo per Amd resterà questo oltre alle mosse più o meno sporche di Intel che ora come ora,è inutile girarci intorno,non è assolutamente competitiva e il fatto che si sia arrivati a questo punto non ne è altro che la conferma forse più eclatante,chiudo qui per ora.
Era l'imitazione degli avvocati della Intel :D
xelloss_ssj
01-07-2005, 18:09
ma tu stai andando completamente fuori argomento
qui si parla di concorrenza sleale, tu mi parli di brand identity?? :eek:
caro mio, non so cosa tu faccia nella vita, ma hai idee un po' distorte del mercato!
prima di tutto occorre che ci siano regole chiare e che siano rispettate da TUTTI perché il mercato sia libero
poi, magari, si può vedere di potenziare la propria politica di marketing tramite campagne pubblicitarie, partnership, corporate identity e via dicendo...
certo che come avvocato di intel andresti proprio bene
AMD deve svegliarsi e fare più pubblicità e cercare di starci dietro dal punto di vista tecnologico!
Patetici
e mi sa che te non hai letto tutti i miei post perchè non hai capito niente... che la concorrenza sleale di intel ci sia stata e abbia danneggiato amd non lo metto in dubbio (lo metteranno in dubbio gli avvocati di intel e i giudici ci diranno cosa ne pensano, io per ora accetto la versione di amd), quello che sto dicendo è che amd ha per parecchio tempo sottovalutato l'importanza di parecchi strumenti in suo possesso: se così non fosse stato e fosse stata un po' più sgamata (perchè sì, il mondo è dei furbi se non te ne sei accorto, o non leggi giornali e tanto per fare un esempio non ti sei accorto di chi abbiamo come premier? o hai semplicemente fatto economia in cattolica?) probabilmente ora non si sarebbe trovata in questa situazione.
Certo, mi dici che amd si è comportata in modo adeguato al contesto, solo che intel è stata sleale: ok, tutto bene in un mondo perfetto, ma non lo è, e ci si aspetta che una multinazionale lo sappia e non faccia errori così grossolani... Se intel verrà condannata allora amd avrà delle riparazioni e se sarà abbastanza abile riuscirà a screditare intel in modo da guadagnarci abbastanza da limitare i danni allora le faremo un bell'applauso, ma se per caso (o per mazzette, non so) intel se al cavasse con poco o niente amd avrebbe preso un gigantesto palo in c**o... e se te fossi un azionista di amd cosa penseresti dell'operato del tuo top management? che sono stati sfortunati o che non sono stati in grado di far fronte alla situazione?
Che una politica come quella di amd, rivolta alla qualità e al prezzo (nonostante i modelli top di gamma abbiano dei costi surreali) faccia comodo al consumatore non c'è dubbio, e noi tutti la amiamo per questo (come dicevo io ho sempre avuto amd nel case), ma un'azienda non deve perseguire solo il bene del cliente ma in primo luogo quello degli azionisti: quando si parla di orientamento al cliente lo si fa con l'idea di base che se si persegue il bene del cliente anche l'azienda ci guadagna, ma puntare a soddisfare il cliente a danno degli azionisti è idiozia pura e semplice.
edit: noto ora che il commento sulla frase "il mondo è dei furbi" non era tuo, non sto a modificare il post, lascia stare la frase riguardante la tua laurea in cattolica (non me ne vogliano i laureati in cotanta università, semplicemente una prof della cattolica che era venuta a sostituire un nostro prof di economia per una settimana si è presentata esordendo con un amabile "l'onestà prima di tutto ragazzi", sicuramente lovedole ma un po' naive... peraltro ha continuato la lezione risolvendo un esercizio in maniera alquanto fantasiosa, appurando che l'azienda in questione era fallita, nonostante le soluzioni riportassero un guadagno mostruoso XD)
leoneazzurro
01-07-2005, 18:43
OK, posto che AMD ha un decimo delle risorse di Intel (forse anche meno) e che quindi può investire di meno in pubblicità, marketing, ecc.ecc. (anche in R&D ma pare che questo non la danneggi tecnologicamente per ora) , che cosa avrebbe dovuto fare l'azienda texana per reagire alla concorrenza sleale di Intel, dato che "il mondo è dei furbi"?
IMHO proprio quello che ha fatto, denunciare Intel.
Per me non è stata una grossa sorpresa, anzi era da parecchio che attendevo una mossa del genere da parte di AMD.
Che poi AMD non possa essere minimamente paragonata a un'azienda di beneficenza, è fuor di dubbio. Le aziende badano al profitto, e basta.
D'altra parte badare al profitto non significa compiere azioni illegali a danno dei rivali...
xelloss_ssj
01-07-2005, 19:33
il senso è: invece che spendere soldi in sponsorizzazioni inutili perchè non mandare una bella pubblicità in tv, così almeno qualcuno capisce cos'è il famoso quadrotto verde?
[A+R]MaVro
01-07-2005, 19:59
Non capisco come possiate arrivare a queste conclusioni...
Guardate qui a pagina 17: http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/04aroverview.pdf
L'azienda sembra (non sono un grande intenditore di bilanci) che si trovi nel suo periodo più florido a partire dal 2000... Nel 2004 sono ritornati a dare un dividendo sulle azioni e dite che si trova in difficoltà finanziaria ???? :confused:
Ti dò due dritte io anche se il bilancio che c'è in rete è veramente sintetico e ci si può estrarre veramente poco: ( http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/6vitqper.pdf e http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/kbdmm.pdf)
Primo avvertimento dove leggi sotto scritto "unaudited" vuol dire che non è stato revisionato quindi prendi i dati con le molle.
Comunque non sembra che stiano andando troppo bene: il 2004 era un buon anno ma nel 1° trim 2005 sono andati VERAMENTE male (45 Milioni di perdita operativa sono una bella botta)
leoneazzurro
01-07-2005, 22:16
il senso è: invece che spendere soldi in sponsorizzazioni inutili perchè non mandare una bella pubblicità in tv, così almeno qualcuno capisce cos'è il famoso quadrotto verde?
Se non lo fa (e nemmeno Intel si vede tantissimo da quel punto di vista) qualche motivo ci sarà. Magari che costa troppo fare pubblicità in TV in tutto il mondo, mentre sponsorizzare due o tre nomi di grande richiamo mondiale evidentemente costa decisamente di meno.
dagon1978
02-07-2005, 00:43
il senso è: invece che spendere soldi in sponsorizzazioni inutili perchè non mandare una bella pubblicità in tv, così almeno qualcuno capisce cos'è il famoso quadrotto verde?
ma scusami, secondo quale analisi di mercato secondo te il quadrotto verde non lo conosce nessuno e le sponsorizzazioni sono inutili
vedo che è di moda sparare a caso ultimamente
se hai qualche analisi (seria) a riguardo mostracela, visto che sembri essere così esperto di brand&corporate identity :rolleyes:
[A+R]MaVro
02-07-2005, 08:01
il senso è: invece che spendere soldi in sponsorizzazioni inutili perchè non mandare una bella pubblicità in tv, così almeno qualcuno capisce cos'è il famoso quadrotto verde?
Si tratta di due approcci di marketing diversi: Intel nel passato (ora mi pare molto meno) ha spinto sulla pubblicità verso l'utente finale mentre AMD mi sembra più orientata verso il distributore.
xelloss_ssj
03-07-2005, 12:12
Se non lo fa (e nemmeno Intel si vede tantissimo da quel punto di vista) qualche motivo ci sarà. Magari che costa troppo fare pubblicità in TV in tutto il mondo, mentre sponsorizzare due o tre nomi di grande richiamo mondiale evidentemente costa decisamente di meno.
intel l'ha fatto in passato, ora non ne ha più bisogno: perchè spendere soldi quando già sei riconosciuto come il migliore al mondo nel tuo settore dalla maggioranza degli utenti?
ma scusami, secondo quale analisi di mercato secondo te il quadrotto verde non lo conosce nessuno e le sponsorizzazioni sono inutili
vedo che è di moda sparare a caso ultimamente
se hai qualche analisi (seria) a riguardo mostracela, visto che sembri essere così esperto di brand&corporate identity :rolleyes:
se esistono le ha fatte amd, ma considerando le decisioni prese mi sa che di analisi serie non ce ne sono state... io posso solo basarmi su ciò che sento quando parlo di pc con gente che sarebbe orientata a prenderne uno in un supermercato, e questo è ciò che ricavo... non devo dimostrare qualcosa al consiglio di amministrazione di amd, devo solo ricavare le mie conclusioni (che poi casualmente espongo qui, ovviamente senza pretesa di inconfutabilità): per i miei scopi mi basta, se te hai dati contrastanti esponili e sarò ben lieto di ricredermi.
leoneazzurro
03-07-2005, 14:09
intel l'ha fatto in passato, ora non ne ha più bisogno: perchè spendere soldi quando già sei riconosciuto come il migliore al mondo nel tuo settore dalla maggioranza degli utenti?
Ma Intel in base a cosa poi è riconosciuto come il produttore migliore?
Se io al supermercato mettessi gente competente (visto che al contrario io sento molta gente che pure compra PC nei supermercati e tuttavia chiede "ma questi AMD, come vanno"? ma incontrano sempre la risposta sbagliata da parte di chi i PC li vende) e avessi parità nella ditribuzione dei modelli, soprattutto di produttori affermati (che bada bene è decisa dai produttori di PC e non dai clienti!) la percentuale di prodotti AMD salirebbe o no?
Un esempio lampante di questo è il mercato aziendale: si comprano sempre PC basati su Intel, nonostante la concorrenza fornisca prodotti che per un'utenza ziendale vanno meglio (prestazioni migliori e consumi inferiori), perchè?
Perchè in campo aziendale si cerca fortemente il marchio per il valore aggiunto (assistenza, ricambi, ecc.) e in quel campo i produttori non forniscono quantità accettabili di PC AMD-based per le pressioni di Intel! Dell in primis, ma anche tutti gli altri non presentano o quasi soluzioni aziendali: HP presentò qualche tempo fa desktop basati su Athlon Xp, ma dopo un paio di mesi non erano più disponibili. Chissà come mai.
Così ora HP relega AMD alla fascia "home", e così anche tutti gli altri, anche in campo notebook (es. vedi disponibilità di notebook AMD con installato Win XP pro).
xelloss_ssj
03-07-2005, 14:16
Ma Intel in base a cosa poi è riconosciuto come il produttore migliore?
Se io al supermercato mettessi gente competente (visto che al contrario io sento molta gente che pure compra PC nei supermercati e tuttavia chiede "ma questi AMD, come vanno"? ma incontrano sempre la risposta sbagliata da parte di chi i PC li vende) e avessi parità nella ditribuzione dei modelli, soprattutto di produttori affermati (che bada bene è decisa dai produttori di PC e non dai clienti!) la percentuale di prodotti AMD salirebbe o no?
sicuramente, però questa non è una cosa che può fare amd... se ci fosse più informazione non avrebbe nessun problema e sarebbe leader probabilmente, però l'informazione non c'è quindi deve arrangiarsi in altro modo
leoneazzurro
03-07-2005, 14:20
sicuramente, però questa non è una cosa che può fare amd... se ci fosse più informazione non avrebbe nessun problema e sarebbe leader probabilmente, però l'informazione non c'è quindi deve arrangiarsi in altro modo
Appunto. Queste sarebbero cose che dovrebbero interessare i produttori. Ma se lo fanno... vedi Gateway.
dagon1978
03-07-2005, 16:37
se esistono le ha fatte amd, ma considerando le decisioni prese mi sa che di analisi serie non ce ne sono state... io posso solo basarmi su ciò che sento quando parlo di pc con gente che sarebbe orientata a prenderne uno in un supermercato, e questo è ciò che ricavo... non devo dimostrare qualcosa al consiglio di amministrazione di amd, devo solo ricavare le mie conclusioni (che poi casualmente espongo qui, ovviamente senza pretesa di inconfutabilità): per i miei scopi mi basta, se te hai dati contrastanti esponili e sarò ben lieto di ricredermi.
bene ecco che ritorniamo al mio pensiero iniziale, da te largamente confermato
le tue sono speculazioni inutili basate su nessun dato e dubito anche sulla tua esperienza nel settore
qui invece si parla di DATI DI FATTO (come la condanna di intel in giappone)
smetti di arrampicarti sugli specchi e di cercare giustificazioni a intel
SE le accuse verranno confermate probabilmente avremo un'apertura del mercato che ci porterà a poter fare delle considerazioni sensate sulle politiche di brand identity delle due società... solo in quel momento, ora si possono fare solo supposizioni di scarsa utilità come hai fatto tu
xelloss_ssj
03-07-2005, 17:14
ancora... non sto difendendo intel, sono sempre stato pro-amd, lo vuoi capire o no? di intel in questo momento non me ne frega niente: il comportameto di intel è un elemento del contesto per come guardo questa vicenda, io vedo la cosa dal punto di vista di amd, e con la mia modestissima esperienza, con i miei ridottissimi dati e tutto ciò che vuoi mi permetto comunque di dire che di errori il top management di amd ne ha fatti parecchi.
se secondo te invece la loro strategia è stata assolutamente perfetta, beh, sicuramente ne saprai più di me, ma per ora non mi hai fatto cambiare idea.
Mindphasr
04-07-2005, 16:58
Fantastico,questa mossa mi ricorda molto M$...con tutte le sue pressioni (negli anni che furono) alle varie Compaq,HP e Dell.
Cmq,sono contento che le aziende in questione abbiano deciso di uscire allo scoperto.
Questi comportamenti da mafiosi della Silcon Valley mi stanno proprio sulle balls!.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.