View Full Version : Mulo x Mulo = Linux
Ok.. il caldo mi sta facendo male... :mc:
In breve.. ho assemblato un muletto da tenere always on con Emule:), composta da un celerone 600, 512 Mb e scheda asus + vari hdd... collegato al pc in sign dal netgear d834g.. e pensavo di installare linux, soprattutto per conoscere un pò anche questo sitema, di cui ignoro praticamente ogni cosa.. ma sono pronto ad ogni sacrificio x imparare :help: :oink:
Un consiglio.. da quale distro cominciare per quest'utilizzo? Da quello che ho letto pensavo la Mandriva... Guide, magari in Ita? consigli e critiche ben accetti...
Ciao:)
Se ci devi fare un mulo da lavoro che non vada mai down, non credo che Mandrivia sia la scelta più indicata.
Io ti consiglio di provare: Debian + aMule + XFS + Samba
Di sicuro, vedrai che mulo; se messo su bene, non avrà mai problemi.
grazie nico x l'attenzione.. ma mi sembra russo quello che hai detto... :confused: :D ok so cos'è la debian (ma non è un pò troppo difficile x un niubbo totale come me?) e pure aMule :fagiano: ... il resto è buio.. puoi illuminarmi?
Grazie :)
Ok, allora l'XFS è un filesystem sviluppato dalla SGI per IRIX e poi reso open e portato su Linux.
E' un FS di tipo journal dalle grandi velocità, capacità e prestazioni ed inoltre è capace di gestrire file di erormi dimensioni. (http://oss.sgi.com/projects/xfs)
Mentre Samba ti permeterà di condividere i tuoi dati con Windows tramite il protocollo SMB (www.samba.org)
ottimo, ti ringrazio, sembra proprio quello che mi serve.. una guida di tutto si trova? non credo di essere in grado di improvvisare :(
Ho letto nei siti ufficiali e mi sono spaventato :eekk: ..
Grazie ancora..
ok qualcosina sulla debian ho trovato.. stasera iniziano le prove :sofico:
per fare il lavoro che vuoi tu qualsiasi distro Linux va bene .... anche Mandrake (Mandriva) che è probabilmente una tra le più facili da installare e da configurare.
Mal che vada ti mette su un pò troppo roba, ma con la potenza, le ram e gli HD di oggi non me ne preoccuperei troppo. tanto è tutta roba che se non usi, nè mangia nè beve.
quoto:
Debian + XFS + aMule + Samba anche io faccio così :sofico:
LimiT-MaTz
28-06-2005, 19:11
XFS
Perche' preferirlo a ext3?
Perche' preferirlo a ext3?
è molto meglio per file di grandi dimensioni, li gestisce + velocemente ;)
io ho il sistema operativo in Ext3 mentre la partizione per i file del mulo in XFS :p
mah su un 600 mettere una mandriva è da pazzi..
la soluzione è una..
se non puoi cimentarci in disribuzioni particolari che fanno a dovere questo lavoro, punta sulla debian, scaricati la netinstall, non installare il desktop serve (quindi rimani solo la shell) metti samba e mldonkey...
per il resto non installare niente. piu leggero è meno si scassa ;)
se non installi il server x, hai ben tre client da usare che funzionano abbastanza bene (poi ognuno ha i suoi gusti)
cmq oltre ad mldonkey (controllabile via telnet, tramite interfaccia web o tramite diverse gui), c'è amuled che puoi controllare tramite una interfaccia web (molto lenta e ridotta rispetto a quella di mldonkey), tramite una gui (anch'essa incompleta) e tramite riga di comando (pochi comandi supportati) ed edonkeyclc che puoi controllare dalla riga di comando (molti comandi per fare praticamente tutto) e tramite una gui (completa)
grazie a tutti x i consigli.. appena ho un attimo al lavoro provo..
Ciao:)
Quella macchinetta lì con debian regge tranquillamente anche il server grafico con kde (provata anche su un 450 :sofico: ), ma un fluxbox sarebbe di certo meglio!
Per guide su debian vieni pure nel club di hwupgrade dedicato a debian http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680 lì c'è tutto quello che ti serve: guide, spiegazioni, disponibilità :D :cool: :stordita:
Quella macchinetta lì con debian regge tranquillamente anche il server grafico con kde (provata anche su un 450 :sofico: ), ma un fluxbox sarebbe di certo meglio!
Per guide su debian vieni pure nel club di hwupgrade dedicato a debian http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680 lì c'è tutto quello che ti serve: guide, spiegazioni, disponibilità :D :cool: :stordita:
:)
SuperCisco
29-06-2005, 11:12
Inziare con Debian può essere uno strazio e capita più spesso che faccia allontanare la gente da Linux piuttostochè la faccia appassionare...
Con 512mb di ram Mandriva può andare "abbastanza" bene anche su un celeron 600.
Però sarebbe meglio una distro user-friendly di derivazione debian come Xandros (la versione Open Circulation è gratuita) o SimplyMepis (anch'essa gratuita) perchè risulterebbe più leggera e "reattiva" di Mandriva.
Tra le due io consiglio la seconda, Mepis, perchè è compatibile al 100% con Debian SID e si ha così a disposizione una vastissima scelta di pacchetti.
L'alternativa user friendly mi attizza.. in download anche quella... va bene la simplymepis 3.3.1-1? o servono altri cd?
siete tutti molto gentili con i niubboni di linux come me.... :)
Ciao:)
SuperCisco
29-06-2005, 13:07
va bene la simplymepis 3.3.1-1?
Va bene.
E' un "live-cd" quindi lo fai partire, lui si avvia e ti ritrovi con un OS linux funzionante senza aver messo mezzo file sull'HD.
Poi lo installi lanciando MepisOS Center.
Nel caso non lo sapessi le password di default sono esattemtne come le user ID, cioè "demo" per "demo" e "root" per "root" (semplice :) ).
benissimo.. sto scaricando anche la xandros per curiosità (tanto ho un disco da 160gb, al massimo faccio due partizioni tanto x fare esperienza..)..
sono proprio curioso di iniziare.. un'altra domandina.. la xandros (free) supporta il file system ntfs? o lo supporta solo quella a pagamento? Non vorrei avre problemi a trasferire i dati dal mulo al principale...
Ciao:)
benissimo.. sto scaricando anche la xandros per curiosità (tanto ho un disco da 160gb, al massimo faccio due partizioni tanto x fare esperienza..)..
sono proprio curioso di iniziare.. un'altra domandina.. la xandros (free) supporta il file system ntfs? o lo supporta solo quella a pagamento? Non vorrei avre problemi a trasferire i dati dal mulo al principale...
Ciao:)
beh scusa un secondo ma il supporto al file system dipende dal kernel. ora xandros non l'ho mai provata ma al massimo ricompili il kernel mettende il supporto al ntfs ;)
e comunque è altamente sconsigliato effettuare scrittura su FS ntfs da linux, la lettura non crea problemi, la scrittura invece è ammissibile solo se non vengono modificate le dimensioni dei file ;)
meglio usare fat32 allora?
meglio usare fat32 allora?
ma per che cosa scusa??? Linux non va installato su FAT32 o NTFS :D devi usare Ext2/3 (meglio 3) o come ti abbiamo consigliato prima XFS (ci sono anche molti altri FS però...)
la configurazione che dovresti avere è:
1 partizione Ext3 per il sistema operativo
1 partizione XFS per i download
1 partizione di swap
se invece sullo stesso pc metti sia windows che linux conviene fare anche una partizione fat32 per lo scambio di file (se dovesse servire)
ricordo che linux ha il pieno controllo sulle partizioni fat32
ma per che cosa scusa??? Linux non va installato su FAT32 o NTFS :D devi usare Ext2/3 (meglio 3) o come ti abbiamo consigliato prima XFS (ci sono anche molti altri FS però...)
la configurazione che dovresti avere è:
1 partizione Ext3 per il sistema operativo
1 partizione XFS per i download
1 partizione di swap
se invece sullo stesso pc metti sia windows che linux conviene fare anche una partizione fat32 per lo scambio di file (se dovesse servire)
ricordo che linux ha il pieno controllo sulle partizioni fat32
ok... ho un hdd da 160 in cui mettere i temp e il s.o. e un hdd da 80 in cui salvare prima di masterizzare (all'occorrenza ho anche un 200).
Pensavo di partizionare il primo in 10 gb (Ext3), lo swap da 2 gb (che fyle system?) il resto in xfs..
ok? Poi il disco da 80gb lo metto in xfs..
Ps. Che versione di aMule devo scaricare?
lordfrigo
29-06-2005, 15:06
ok... ho un hdd da 160 in cui mettere i temp e il s.o. e un hdd da 80 in cui salvare prima di masterizzare (all'occorrenza ho anche un 200).
Pensavo di partizionare il primo in 10 gb (Ext3), lo swap da 2 gb (che fyle system?) il resto in xfs..
ok? Poi il disco da 80gb lo metto in xfs..
lo swap da 2 gb mi sembra eccessivo... quanta ram hai?
il file system dello swap non lo puoi scegliere
ciao
lo swap da 2 gb mi sembra eccessivo... quanta ram hai?
il file system dello swap non lo puoi scegliere
ciao
Ho 512, anche se la scheda purtroppo (l'ho notato adesso) ne riconosce solo 390 :cry: :cry: .. facciamo un giga x lo swap?
Ciao
ok... ho un hdd da 160 in cui mettere i temp e il s.o. e un hdd da 80 in cui salvare prima di masterizzare (all'occorrenza ho anche un 200).
Pensavo di partizionare il primo in 10 gb (Ext3), lo swap da 2 gb (che fyle system?) il resto in xfs..
ok? Poi il disco da 80gb lo metto in xfs..
Allora il 160GB potresti fare:
1GB di swap (non è un file system particolare)
10GB in Ext3 oppure RaiserFS per il sistema operativo
* in XFS per i temp e gli incoming
se poi hai un masterizzatore sul PC con linux non hai bisogno del 80GB ;) se invece masterizzi con Windows potresti semplicemente condividere la partizione XFS tramite samba in modo che Windows possa leggerla ;)
Allora il 160GB potresti fare:
1GB di swap (non è un file system particolare)
10GB in Ext3 oppure RaiserFS per il sistema operativo
* in XFS per i temp e gli incoming
se poi hai un masterizzatore sul PC con linux non hai bisogno del 80GB ;) se invece masterizzi con Windows potresti semplicemente condividere la partizione XFS tramite samba in modo che Windows possa leggerla ;)
Siete veramente troppo gentili... :ave: :ave:
si ho un masterizzatore dvd sul muletto, infatti pensavo di mettere gli incoming sull'80gb almeno per condividere qualcosa.. bisognashare, se no il mulo chiude... :p... bene bene il progetto sta prendendo piede.. tra stasera e domani si iniziano le prove sul campo...:)
Siete veramente troppo gentili... :ave: :ave:
si ho un masterizzatore dvd sul muletto, infatti pensavo di mettere gli incoming sull'80gb almeno per condividere qualcosa.. bisognashare, se no il mulo chiude... :p... bene bene il progetto sta prendendo piede.. tra stasera e domani si iniziano le prove sul campo...:)
beh sul 160 nella partizione XFS puoi mettere sia i temp che gli incoming (che intanti shari :O ) :sofico: e comunque più si shara più si scarica :stordita:
brutte notizie.. con la mepis il monitor mi da sempre out of range.. :cry: :confused: ora provo su un altro..
brutte notizie.. con la mepis il monitor mi da sempre out of range.. :cry: :confused: ora provo su un altro..
scusa ma almeno alla console riesci ad accedere?
prova con ALT + CTRL + F1, inserisci root come nome utente, la password che hai selezionato e dai dpkg-reconfigure xserver-xfree86 :cool: se è debian based funziona di sicuro, ovviamente devi riconfigurare il server passo passo ;)
scusa ma almeno alla console riesci ad accedere?
prova con ALT + CTRL + F1, inserisci root come nome utente, la password che hai selezionato e dai dpkg-reconfigure xserver-xfree86 :cool: se è debian based funziona di sicuro, ovviamente devi riconfigurare il server passo passo ;)
Adesso provo.. probabilmente ho un banco da 256 cioccato.. :mad: :muro:
purtroppo continua a non andare.. cosi come non mi funziona la mandriva.. dopo a casa provo la xandros.. se non va così mi sa che mi tocca cambiare il blocco cpu-mobo-ram.. :cry:
Aggiornamento :) Ho provato la knoppix che ho in laboratorio (dopo aver tolto la ram guasta.. addio 256mb :muro: ) e funziona.. quindi c'è ancora speranza.. che bello essere così niubbi da non riuscire ad installare il s.o. :fagiano:
purtroppo continua a non andare.. cosi come non mi funziona la mandriva.. dopo a casa provo la xandros.. se non va così mi sa che mi tocca cambiare il blocco cpu-mobo-ram.. :cry:
Aggiornamento :) Ho provato la knoppix che ho in laboratorio (dopo aver tolto la ram guasta.. addio 256mb :muro: ) e funziona.. quindi c'è ancora speranza.. che bello essere così niubbi da non riuscire ad installare il s.o. :fagiano:
se con quelle distro non riesci a farlo andare attendi prima di cambiare i pezzi del pc ;) a quel punto molla i surrogati e metti una debian ;)
allora, ho provato pure con la xandros.. niente da fare, mi si inchioda subito prima di iniziare l'installazione.. e si che nel muletto del negozio si installa senza problemi.. e i requisiti minimi vengono tranquillamente rispettati (chide un p2 450, 128 mb di ram, ecc)... che palle.. adesso sto scaricando i 2 dvd della debian da bit torrent.. poi provo con quella.. sperando di capirci qualcosa :stordita: .. a proposito, servono tutti e due i dvd o è sufficiente il primo?
Ciao:)
allora, ho provato pure con la xandros.. niente da fare, mi si inchioda subito prima di iniziare l'installazione.. e si che nel muletto del negozio si installa senza problemi.. e i requisiti minimi vengono tranquillamente rispettati (chide un p2 450, 128 mb di ram, ecc)... che palle.. adesso sto scaricando i 2 dvd della debian da bit torrent.. poi provo con quella.. sperando di capirci qualcosa :stordita: .. a proposito, servono tutti e due i dvd o è sufficiente il primo?
Ciao:)
E' sufficiente il cd da 100 mega della netinstall... ovviamente se:
- hai una connessione veloce (adsl con modem ethernet o fastweb)
- segui la guida postata nel clan :read:
Se invece hai un'adsl con modem usb... meglio scaricare il dvd intero (il primo dovrebbe bastare) e poi con calma cercare di capire se si riesce ad entrare in rete con una modica o una gran quantità di parolacce :sofico:
vabbè, intanto ti ringrazio, poi visto che oggi non riesco ad andare a casa finirò almeno il primo dvd.. se non l'ha finito mi butto sulla netinstall... :)
vabbè, intanto ti ringrazio, poi visto che oggi non riesco ad andare a casa finirò almeno il primo dvd.. se non l'ha finito mi butto sulla netinstall... :)
vai di netinstall che è la cosa migliore ;)
allora mi volete proprio tentare :p ....
sto scaricando l'ambiente desktop.. ho fatto bene?
nel senso che sei andato di netinstall e ora te la stai tirando giù pezzo x pezzo?
si, ho scaricato la netinstall, fatta partire e installato il pacchetto desktop.. adesso mi chiede login e pw che ho impostato e si ferma ad una riga di comando "luca@debian'$:".. me che devo fà? :confused:
C'è la possibilità di lavorare su un ambiente simil-desktop? se devo lavorare solo da righe di comando mi sparo :cry: ...
adesso provo ad installare KDE... chissà cosa salta fuori.. :D
ti loggi come root poi:
apt-get install x-window-system-core
apt-get install kdebase kdm oppure
apt-get install gnome-core gdm
così installi il server grafico e uno dei due più celebri desktop environment. Riavvii e fai il login grafico. Da lì poi ti installi quello che ti manca.
ti loggi come root poi:
apt-get install x-window-system-core
apt-get install kdebase kdm oppure
apt-get install gnome-core gdm
così installi il server grafico e uno dei due più celebri desktop environment. Riavvii e fai il login grafico. Da lì poi ti installi quello che ti manca.
Grazie.. ho provato ma non mi trova più il mirror (ho cambiato router, avendo portato il pc in negozio...) c'è un comando per trovare altri mirror? (ho provat apt-spy ma non funziona..)
Grazie.. ho provato ma non mi trova più il mirror (ho cambiato router, avendo portato il pc in negozio...) c'è un comando per trovare altri mirror? (ho provat apt-spy ma non funziona..)
beh... come non lio trova?
prova ad inserire nel /etc/apt/sources.list quelli elencati nel debian clan!
beh... come non lio trova?
prova ad inserire nel /etc/apt/sources.list quelli elencati nel debian clan!
mi da permesso negato!
:fagiano: se magari mi spieghi proprio passo passo.. :stordita:
penso che il problema sia il fatto che non riconosce + la rete..
ti loggi come root poi:
apt-get install x-window-system-core
apt-get install kdebase kdm oppure
apt-get install gnome-core gdm
così installi il server grafico e uno dei due più celebri desktop environment. Riavvii e fai il login grafico. Da lì poi ti installi quello che ti manca.
Finalmente!!! il problema era la connessione al lavoro... :(
adesso installo poi vi so dire... :)
aggiornamento: :mbe: installato sia x server che kde.. riavviato e.. mniente.. esattamente come prima... come mai? il login grafico non è un normale login? inoltre dopo aver digitato $kdestart mi dice impossibile connetersi a x server..
Aiuto!!! :mc: :(
Grazie...
SuperCisco
30-06-2005, 21:49
Mi spiace per tutti i problemi che hai avuto con le distro che ti ho consigliato...
Magari quando hai tempo riprendi in mano il cd di mepis, fallo partire e dal menù d'avvio seleziona MEMTEST.
Se ti da qualche messaggio d'errore vuol dire che la tua ram non è proprio aposto...
In ogni caso Debian è ottima e con un po' di pazienza ti darà grandi soddisfazioni. In bocca al lupo :)
aggiornamento: :mbe: installato sia x server che kde.. riavviato e.. mniente.. esattamente come prima... come mai? il login grafico non è un normale login? inoltre dopo aver digitato $kdestart mi dice impossibile connetersi a x server..
Prima cosa:
dpkg -l | grep kdm
è installato?
Seconda cosa:
digita startx e dicci cosa succede.
:)
Prima cosa:
dpkg -l | grep kdm
è installato?
Seconda cosa:
digita startx e dicci cosa succede.
:)
se ha messo il comando che ho consigliato... ce l'ha :D
bisogna vedere anche com'è configurato l'xserver... per non saper nè leggere nè scrivere:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
però va letto tutto ciò che scrive... così non si può sbagliare! ;)
grazie a tutti per i consigli.. di sicuro non demordo.... tanto con windows mi sono abituato :sofico:
Ciao:)
digita startx e dicci cosa succede.
:)
Mi da errore.. più tardi proverò a riconfigurare il server x..
Mi da errore.. più tardi proverò a riconfigurare il server x..
se poi non va ancora ci dici l'errore :D
Adesso sono al lavoro :muro: che palle..stamattina non posso neanche provare.. :doh: mi rifarò nel pome :D .....
@SuperCisco
Ho fatto il test delle ram già l'altro giorno.. ed in effetti un banco non andava (vedi le altre pagine..).. però continuano a darmi errori la mepis (parte solo in safe mode, poi si blocca), la xandros (parte il primo caricamento poi si inchioda, provato su un altro pc funziona tutto), la mandriva (si installa poi o mi dice plugin macanti per il sistema grafico o proprio non si carica) e la debian (errore nel server x).. l'unica che funziona (anche il banco di ram bacato..) è la knoppix...
Il pc prima di essere convertito a mulo funzionava perfettamente... con winzozz ME.. :confused: :mbe:
Adesso sono al lavoro :muro: che palle..stamattina non posso neanche provare.. :doh: mi rifarò nel pome :D .....
@SuperCisco
Ho fatto il test delle ram già l'altro giorno.. ed in effetti un banco non andava (vedi le altre pagine..).. però continuano a darmi errori la mepis (parte solo in safe mode, poi si blocca), la xandros (parte il primo caricamento poi si inchioda, provato su un altro pc funziona tutto), la mandriva (si installa poi o mi dice plugin macanti per il sistema grafico o proprio non si carica) e la debian (errore nel server x).. l'unica che funziona (anche il banco di ram bacato..) è la knoppix...
Il pc prima di essere convertito a mulo funzionava perfettamente... con winzozz ME.. :confused: :mbe:
beh se c'era ME non funzionava perfettamente...ancora ancora 98SE ma con ME no di certo :sofico: scherzi a parte, hai seguito per filo e per segno le guide presenti sul TH ufficiale di Debian? se ti serve il link clicka sull'immagine della mia sign ;)
beh se c'era ME non funzionava perfettamente...ancora ancora 98SE ma con ME no di certo :sofico: scherzi a parte, hai seguito per filo e per segno le guide presenti sul TH ufficiale di Debian? se ti serve il link clicka sull'immagine della mia sign ;)
Direi di si.. spero sia solo un problema di incapacità.. almeno si rimedia.. :sofico:
:)
allora.. ho riconfigurato.. l'errore appare ancora.. è questo..
x10: fatal IO error 104 on X server":0.0" after 0 request with 0 events remaining
Cheè? :confused:
Ps.. ho provato ad installare la kubuntu su un'altra partizione.. funziona perfettamente.. ma mi sembra molto pesante.. poi ho scaricato amule.. :cry: non c'ho capito niente.. mi sto avvilendo... :coffee: :boh: :what: :nera:
Lascio la parola a chi ne sa più di me... :stordita:
Lascio la parola a chi ne sa più di me... :stordita:
errore mai visto...ma quando hai dato il comendo
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
che driver video hai selezionato??? deve essere quello corretto altrimenti di sicuro il server x va nel più completo panico...
in teoria se selezioni il driver VESA il sistema dovrebbe andare sempre anche se con una risoluzione non elevata :) prova con quello ;)
Purtroppo in negozio ho avuto modo di fare un paio di test.. mi sa che oltre a una ram buggata ci sia anche la scheda madre.. ecco perchè di tutti quegli errori.. soprattutto a livello si slot agp.. :cry: Pertanto sono costretto ad abbandonare per ora il discorso mulo, almeno fino a quando le finanze non me lo permettono.. :fagiano:
Volevo cmq ringraziarvi tutti, siete stati davvero gentili e pazienti, dimostrando (come se ce ne fosse bisogno) che hwupgrade è davvero una comunità.. spero prima o poi di poter riprendere questo discorso, magari facendo una piccola partizione sul pc principale per avvicinarmi un pò a linux..
Grazie ancora a tutti.. ci risentiamo presto... :)
Peccato davvero! :(
Una partizioncina dove installare il pinguino sul principale ormai è d'obbligo! :D e noi saremo qui a fare il tifo x te! :cool:
Peccato davvero! :(
Una partizioncina dove installare il pinguino sul principale ormai è d'obbligo! :D e noi saremo qui a fare il tifo x te! :cool:
:D :cincin: :mano:
:D :cincin: :mano:
tieni duro che ce la fai :D
Bahamut Zero
08-12-2005, 09:52
ciao ragazzi mi intrufolo nella discussione :D
Volevo provare anchio a isntalalre la debian netinstall sul mio muletto e togliere finalmente windows....
Come client EMULE ho trovato AMULE.....ma io il mulo non c'ho attaccato neanche il monitor....riesco a comandarlo tramite che so SSH? O AMULE ha bisogno di un interfaccia grafica?
VegetaSSJ5
08-12-2005, 10:26
ciao ragazzi mi intrufolo nella discussione :D
Volevo provare anchio a isntalalre la debian netinstall sul mio muletto e togliere finalmente windows....
Come client EMULE ho trovato AMULE.....ma io il mulo non c'ho attaccato neanche il monitor....riesco a comandarlo tramite che so SSH? O AMULE ha bisogno di un interfaccia grafica?
amule (come emule) ha un sistema per essere controllato da remoto. devi semplicemente abilitare questo sistema, ti scegli la porta (che di default è la 4712) poi dal tuo pc a New York apri firefox e digiti http://mioip:4712 e ti appare la pagina di amministrazione di amule che io non ho mai visto per cui non ti so dire com'è fatta... :D
se poi invece di controllare solo amule ti serve controllare tutto il sistema allora ti serve appunto ssh, ma non essendo esperto in materia non mi permetto di dirti altro.
un problema che si presenta in queste situazioni è: "come faccio a sapere il mio ip visto che cambia ogni volta che mi riconnetto?"
risposta: non bisogna saperlo, basta registrarsi in un sito tipo www.no-ip.org ed avere un router che supporta il servizio di dns dinamico...
Bahamut Zero
08-12-2005, 10:29
allora.... :D
Tutto questo controllo da remoto già lo faccio agilmente sotto windows appunto con una web-interface di emul e NO-IP :asd:
Ora voglio passare a debian ma io l'ambiente grafico non glielo voglio proprio mettere x non appesantire il sistema tanto non c'ho neanche il monitor attaccato!
Posso instalalre AMULE senza instalalre KDE,GMONE e così via?
VegetaSSJ5
08-12-2005, 10:35
allora.... :D
Tutto questo controllo da remoto già lo faccio agilmente sotto windows appunto con una web-interface di emul e NO-IP :asd:
Ora voglio passare a debian ma io l'ambiente grafico non glielo voglio proprio mettere x non appesantire il sistema tanto non c'ho neanche il monitor attaccato!
Posso instalalre AMULE senza instalalre KDE,GMONE e così via?
bravo! ;)
cmq ricordo che sul forum era già stata fatta questa domanda... purtroppo però non ricordo la risposta ma mi sembra che bisognasse lanciare il demone di amule che si chiama amuled e che per avere amuled bisogna compilare amule abilitando il supporto ad amuled. sicuramente ci sarà qualcuno che l'avrà già fatto e ti saprà dire la risposta.
cmq almeno per l'installazione del sistema operativo il monitor ce lo devi mettere... :sofico: :ciapet:
Bahamut Zero
08-12-2005, 14:21
io non ho mai installato la netinstall di debian e non ho mai avuto esperienze con apt-get
Mi chiedevo se nell'installazione c'era qualche lista di comandi apt-get per prendere i file o devo spluciarli io nella rete?
Conoscete qualche indirizzo?In ITA possibilmente?
Ma poi apt-get scarica o installa pure? :confused:
VegetaSSJ5
08-12-2005, 16:26
io non ho mai installato la netinstall di debian e non ho mai avuto esperienze con apt-get
Mi chiedevo se nell'installazione c'era qualche lista di comandi apt-get per prendere i file o devo spluciarli io nella rete?
Conoscete qualche indirizzo?In ITA possibilmente?
Ma poi apt-get scarica o installa pure? :confused:
clicca sul link incliccabile nella mia signature.
ho visto il la release note di amule 2.0.3-3 e dice che contiene anche amuled precompilato quindi per ciò che devi fare non c'è nessunissimo problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.