PDA

View Full Version : Successione di Fibonacci


desmosedici
28-06-2005, 14:50
Per tesina finale dell'esame di maturità e per interesse personale mi sto documentando sull'implementazione della successione di Fibonacci ( e sezione aurea) nell'ambito informato e non.
Per quanto riguarda l'ambito informatico, ho scoperto che questa successione è stata implementata nel "Fibonacci Heap" che a quanto ho compreso veniva utilizzato nell'architettura dei processori Intel per ottimizzare le operazioni di calcolo.
Volevo sapere se qualcuno era in grado di darmi una spiegazione più esaustiva riguarda agli heap e al Fibonacci Heap, magari consigliandomi un sito; ne ho trovato differenti, ma o sono a livello elementare o a livello universitario (non capisco niente).
Per quanto riguarda il resto sono praticamente riuscito a dimostrare che la sezione aurea non venga volutamente utilizzata ad esempio nella costruzioni di piramidi e partenone; mentre ho sufficiente materiale sui modelli di crescita di piante e animali che seguono questa successione.


Ciao e grazie a chi mi darà una mano.

Genocide85
29-06-2005, 04:10
Per quanto riguarda il resto sono praticamente riuscito a dimostrare che la sezione aurea non venga volutamente utilizzata ad esempio nella costruzioni di piramidi e partenone; mentre ho sufficiente materiale sui modelli di crescita di piante e animali che seguono questa successione.

sei sicuro che la proporzione nn venga usata nei monumenti???
io sul manuale di programmazione ho scritto esattamente il contrario andando a leggere il capitolo delle funzioni ricorsive,visto che appunto nella programmazione la successione di fibonacci è il tipico esempio di struttura iterativa ;)

desmosedici
29-06-2005, 08:25
Si, quello che tutti pensano è che venga realmente utilizzata, e infatti se si vanno ad analizzare le dimensioni la proporzione è più o meno quella, però non è mai costante in nessuna delle opere sia dei greci sia degli egizi, inoltre non è mai precisa, ci sono scarti maggiori dell'1%, se vuoi ti posto tutto, ora non ho tempo che devo studiare, lunedì ho l'orale e poi ti dico perchè, secondo me (e altri) phi non è stato utilizzato volutamente.

lowenz
30-06-2005, 15:26
la successione di fibonacci è il tipico esempio di struttura iterativa ;)
ricorsiva, non iterativa ;) (vabbè che si può tradurre un algoritmo iterativo in ricorsivo :))

Magari questo serve:
http://www.liceoberchet.it/ricerche/sezioneaurea/sez2.htm

Ja]{|e
30-06-2005, 15:45
Si, quello che tutti pensano è che venga realmente utilizzata, e infatti se si vanno ad analizzare le dimensioni la proporzione è più o meno quella, però non è mai costante in nessuna delle opere sia dei greci sia degli egizi, inoltre non è mai precisa, ci sono scarti maggiori dell'1%, se vuoi ti posto tutto, ora non ho tempo che devo studiare, lunedì ho l'orale e poi ti dico perchè, secondo me (e altri) phi non è stato utilizzato volutamente.

prova a leggere i deliri sul phi di dan brown sul codice da vinci :D

desmosedici
30-06-2005, 15:47
{|e']prova a leggere i deliri sul phi di dan brown sul codice da vinci :D

Ho avuto modo di leggere... :mc:

Genocide85
01-07-2005, 19:19
ricorsiva, non iterativa ;)
ops :stordita:

stbarlet
03-07-2005, 00:47
{|e']prova a leggere i deliri sul phi di dan brown sul codice da vinci :Dho letto il codice ma nn mi ricordo che dice sul phi è passato un casino di tempo :stordita: me lo ricordereste?