PDA

View Full Version : Provo ad ottimizzare linux


gefri
28-06-2005, 13:46
Stasera quasi quasi provo a ricompilarmi il kernel, adesso magari mi scarico qualche how to; voi magari avete consigli su come evitare certi errori che vi sono capitati?

E poi, non so se se ne è già parlato, ma col search in questo forum non ho trovato nada, ma da quando l'ho installato, ubuntu all'avvio per un sacco di tempo nel "set clock ubuntu.org" o qualcosa di simile (che poi tra l'altro fallisce miseramente :asd: ); ma come si fa a disattivare questa diabolica voce?

VegetaSSJ5
28-06-2005, 14:07
voi magari avete consigli su come evitare certi errori che vi sono capitati?
io direi che solo l'esperienza ti può essere d'aiuto. non demoralizzarti se le prime volte il sistema manco parte restituendoti un kernel panic, tu riprova, riprova, riprova...

un consiglio che mi viene così su due piedi e di inserire come built-in (cioè compilato staticamente il che viene segnato con l'asterisco * e non come modulo M) il supporto agli hd, ata e al file system della root directory del tuo hd.

gefri
28-06-2005, 14:49
ah ecco cosa dovevo chiedervi; che kernel scaricare al momento, secondo voi? Vi servono info su pc e abitudini?

VegetaSSJ5
28-06-2005, 14:53
scarica l'ultimo ufficiale, il 2.6.12.1 e comincia a fare pratica. quando saprai cosa stai facendo allora ti consiglio di applicare le patch -ck e -cko al kernel. io ad esempio ho il 2.6.11-cko5-ck9

gefri
28-06-2005, 15:13
ok, ma ormai mi hai messo la curiosità e su kernel.org non c'è scritto niente; cosa sono le patch che hai detto?

VegetaSSJ5
28-06-2005, 17:59
il kernel vanilla, cioè quello di www.kernel.org, implementa solo quelle cose testate perchè privilegia la stabilità. per questo ci sono lepatch che si applicano ai sorgenti del kernel e che aggiungono il supporto ad eltre classi di periferiche (ad esempio) Un esempio lampante che mi viene subito è il supporto al file system reiser4 che non è supportato dal kernel vanilla. cmq le patch non cambiano solo questo, possono cambiare anche le politiche di scheduling e altre cose che riguardano il kernel in sè...

gefri
28-06-2005, 18:20
ho fallito; ci sono TROPPE opzioni, nell'80% dei casi attivavo in dubbio, a quel punto appesantivo e basta il sistema...
se mi sbattessi veramente tando e compilassi, guadagnerei molto, considerando che già uso una distro bnon certo famosa per i servizi implementati, ma piuttosto leggere come ubuntu?

VegetaSSJ5
28-06-2005, 18:47
io ti consiglio di provare a ricompilarlo il kernel, impari molte cose, oltre che ottimizzi il sistema. tu hai abilitato l'80% delle opzioni, io nel mio sistema penso di non aver abilitato neanche il 40%. cmq tu nel dubbio abilita come modulo. ti ricordo il procedimento

make clean (opzionale la prima volta)
make menuconfig
make bzImage
make modules
make modules_install
make install

e poi configuri il boot loader.