PDA

View Full Version : velocita' raid 0 secondo me bassa


wolfdan
28-06-2005, 10:15
ho un raid 0 (striping) composto da 4 hd sata maxtor da 160 giga cad. , montati sul controller silicon image di una scheda madre asus a8n-sli deluxe ,
il raid e' settato con blocchi da 64 k , l'hd virtuale e' formattato in ntfs , e poi partizionato in due pezzi con partition magic 8 : c da 21,5 giga e d 590 circa .
testando la velocita' con nero , raggiunge poco piu' di 100mb/sec ( 108 su c e 101 su d) , secondo me poco per 4 hd , ho visto altri raid sempre con 4 hd andare a 160 - 180 mb/sec , come mai il mio no ?
sara' colpa dei maxtor , se mi dite che e' cosi' non perdero' tempo a sostituirli con 4 western digital raptor .

CRL
28-06-2005, 10:41
Chiaramente coi Raptor andresti molto meglio, ma quel valore è decisamente basso per qualsiasi disco 7200, anche considerato che in transfer rate più o meno si equivalgono tutti.
Usa un test serio per la velocità, tipo HDTune HDTach o similia.
Considera che se hai il s.o. su quell'array incontrerai dei picchi al ribasso nel diagramma del transfer, dovuti all'accesso del s.o. al disco, e questo penalizzerà il valore medio fornito dal programma, ma basta leggersi quello vero dal grafico. Che controller stai usando?

- CRL -

wolfdan
28-06-2005, 10:53
uso il controller sata silicon image integrato sull'asus , comunque mo provo i test che mi hai consigliato , ma non spero piu' di tanto :(

CRL
28-06-2005, 11:09
uso il controller sata silicon image integrato sull'asus , comunque mo provo i test che mi hai consigliato , ma non spero piu' di tanto :(
La tu scheda madre ha 2 controller sata, uno è il chipset stesso, e l'altro è il silicon, e si riconoscono perchè dovrebero avere le porte di colori diversi.
Mentre quello del chipset è chiaramente non limitato, il silicon è sotto il bus pci, quindi è come se fosse una scheda pci, e dato che hai la pci32 la banda massima è 133MB/sec che nella vita pratica scende anche un po', e forse anche ai 108 che misuri, che quindi diventano plausibili.
Per avere di più devi fare il raid sull'altro controller (se ha abbastanza porte).
Ti accorgi del fatto che è il bus pci a limitare la banda guardando il diagramma del transfer, se è piatto, allora è limitato.

- CRL -

wolfdan
28-06-2005, 11:43
allora : sulla scheda madre ho 4 porte sata per il raid silicon image , + 4 porte sata gestite da nvidia + 4 ide gestiti sempre da nvidia.
il mio l'ho impostato sul controller silicon image , dici che dipende da quello allora?

wolfdan
28-06-2005, 11:49
hd tach mi da' :

121,5 max

average speed : 104,6

il grafico non e' piatto , fa un zig zag compreso nei valori da 100 a 110

che dici passo sul controller nvraid allora ?

CRL
28-06-2005, 13:03
che dici passo sul controller nvraid allora ?

...direi di sì, secondo me dovrebbe andar meglio...

- CRL -

wolfdan
28-06-2005, 13:59
ok provero' prima possibile.
2 ultime domande : visto che dispongo di un hd ( in estraibile) sata da 250 , che uso per salvare i dati piu' importanti , che avevo messo su un connettore di nvidia , ora se li occupo tutti e quattro per fare il raid , lo potrei montare su uno dei 4 connettori di silicon image in singolo ?
per ultimo vorrei sapere ,che differenza c'e' tra raid 0 e raid 5 che vengono chiamati : striping il 0 e striped il 5 .
ti ringrazio per le risposte che mi hai dato e per la pazienza :)

MM
28-06-2005, 14:05
Per le differenze delle configurazioni RAID, leggi FAQ e Guide, in testa alla pagina

ldetomi
29-06-2005, 12:09
Sapete che giusto oggi un tecnico del servizio assistenza Asus interrogato su un dubbio simile per una A8n-sli deluxe ha espresso parere completamente opposto? Cioè secondo lui è meglio utilizzare per il raid il controller Silicon e per i SATA singoli quello NFORCE?

Non so più cosa pensare.

CRL
29-06-2005, 12:12
Sapete che giusto oggi un tecnico del servizio assistenza Asus interrogato su un dubbio simile per una A8n-sli deluxe ha espresso parere completamente opposto? Cioè secondo lui è meglio utilizzare per il raid il controller Silicon e per i SATA singoli quello NFORCE?

Non so più cosa pensare.
Il silicon stà sotto il bus PCI, quindi ne condivide i limiti, se ti bastano 132MB/sec teorici, e tempi di accesso leggermente più alti rispetto ad usare l'altro, allora va bene! :p
Quello che dice lui, ed ha ragione, è che spesso il ctrl del chipset ha molte meno funzioni dell'altro, che spesso fa anche raid5. Al di là di questo, però, vale il discorso fatto qui, e non è un parere personale...

- CRL -

wolfdan
29-06-2005, 13:21
infatti , se l'asus ha quei tecnici allora e' meglio che cambio marca :rolleyes:

ho spostato il raid su nvraid ed ora ho picchi da 219 mbsec :)
era il raid silicon image limitato

ldetomi
01-07-2005, 23:18
Avete letto questo test http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/index.html ?

Allora alla fine aveva veramente ragione il tecnico Asus!!! :doh:

CRL
02-07-2005, 00:26
Sinceramente non saprei...
Il test è interessantissimo è dovrò rileggerlo con calma, ma vengolo fuori alcune cose:
nel tempo di accesso il chipset Nforce4 se la cava malino, forse per il discorso del TCQ ipotizzato nella recensione, ed anche nel IO-Meter test, che io considero il più significativo di tutti in assoluto. Al contrario il nuovo uscito ICH7 la fa da padrone praticamente in tutto.
Sinceramente mi aspettavo che il chipset nvidia, sicuramente non al pari dell'intel, avesse prestazioni ad esso inferiori, ma non mi sarei aspettato valori peggiori rispetto a quello integrato.
La distinzione che si fa spesso è tra controller del chipset e controller integrato, dicendo che quest'ultimo è meno performante, mentre a quanto pare la differenza di chipset può fare la differenza.
Purtroppo in questo caso l'ottimo Bordin non ha pubblicato i valori specifici ottenuti nelle configurazioni dell'IO-Meter, come spesso fa, nelle tabele, e probabilmente gliele chiederò al più presto...
Guardando quelle si potrebbe vedere che probabilmente il TCQ dell'Nforce ad alti carichi di lavoro dà il suo contributo, e forse la media non rende bene l'andamento generale. Io in effetti preferirei un sistema meno performante ai bassi carichi, ma più performante agli alti, rispetto che il viceversa, ma questo il solo valore medio non può dircelo.
Direi anche che forse nel tuo caso di raid con 4 dischi l'apporto in termini di transfer è più incidente nell'IO-Meter del raid con 2 dischi, e sul silicon sarebbe tarpato a circa il 50%, e l'IO-Meter è penalizzato da questo.
Direi che l'Nforce4 ne esce un po' malconcio, ma Bordin sottolinea nel finale che uno sviluppo dei driver potrebbe aiutare, e credo sia cosa molto valida.
In ogni caso, io mi terrei il raid sull'NForce, per il transfer, anche se devo dire che mi farei l'IO-Meter da solo...
Se su quel raid non c'è il s.o., allora io spingerei affinchè lo testassi anche tu, posso spiegartelo passo-passo...

- CRL -

ldetomi
02-07-2005, 08:53
Direi che l'Nforce4 ne esce un po' malconcio, ma Bordin sottolinea nel finale che uno sviluppo dei driver potrebbe aiutare, e credo sia cosa molto valida.


Si, forse, ma ormai è quasi 1 anno che è fuori questo chipset, e non ho mai sentito di particolari revsion dei driver. Ho qualche dubbio riguardo al fatto che possa uscire un driver aggiornato....