View Full Version : 5000 km con un litro...
http://www.repubblica.it/2005/f/motori/aagiugno/5000kmlitro/5000kmlitro.html
non mi date del comunista se riporto articoli della repubblica :asd:
si beh grazie nn pesa niente, ovvio che faccia molti km! :O
Beh ma 5000 e passa km con una macchina di 30 kg utilizzando 1g di idrogeno :eek: :eek: :eek:
Phantom II
14-08-2005, 20:52
Bello, ma come ha scritto l'autore dell'articolo catalogare il mezzo come "auto" è fuori dal mondo.
Non bastano quattro ruote, un motore ed un volante per avere un'automobile.
vabbè, anche se fossero 10gr di idrogeno, sarebbe tanto!
Swisström
14-08-2005, 22:26
Beh ma 5000 e passa km con una macchina di 30 kg utilizzando 1g di idrogeno :eek: :eek: :eek:
l'articolo mi pare errato.... ma non ne son sicuro, contorllo su una rivista e poi vi dico
comunque: Politecnico di Zurigo :sofico: noi svizzeri siam troppo avanti
:asd:
controlla, controlla :D
Mah, io sono convinto che già con gli attuali livelli di sviluppo si potrebbero produrre motori a benzina con una resa enorme, roba da 50 Km/lt.
Mah, io sono convinto che già con gli attuali livelli di sviluppo si potrebbero produrre motori a benzina con una resa enorme, roba da 50 Km/lt.
Se è per questo si potrebbe pure fare a meno del petrolio, ma a molte persone fa comodo così... :rolleyes:
85kimeruccio
15-08-2005, 05:34
e invece del petrolio? l'idrogeno? :rolleyes:
forse l'elettricità è l'unica via d'uscita per muovere le auto. almeno se non si ricava inquinando col petrolio.. perche alla fine non è quello che usiamo il problema principale, ma anche in che modo è stato ottenuto
Mah, io sono convinto che già con gli attuali livelli di sviluppo si potrebbero produrre motori a benzina con una resa enorme, roba da 50 Km/lt.
50 km/l e' un normale consumo di un normalissimo scooter 125cc dei giorni nostri.
Pero' molta gente preferisce andare in giro in citta con il Cayenne piuttosto che con uno scooterino 125cc.
Purtroppo contro questa mentalita' non c'e' tecnologia che tenga.
lnessuno
17-08-2005, 15:02
50 km/l e' un normale consumo di un normalissimo scooter 125cc dei giorni nostri.
Pero' molta gente preferisce andare in giro in citta con il Cayenne piuttosto che con uno scooterino 125cc.
Purtroppo contro questa mentalita' non c'e' tecnologia che tenga.
quoto... ma scooter 250 con quei consumi ce ne sono? :stordita:
Lucrezio
18-08-2005, 00:10
Mah, io sono convinto che già con gli attuali livelli di sviluppo si potrebbero produrre motori a benzina con una resa enorme, roba da 50 Km/lt.
La mia macchina (vedi sinistra :sofico: ) fa 100km con 6 litri (sono sceso stasera dalla montagna... il tragitto è stato Cortina - Dobbiaco: SS 51, strada di montagna, 30 km circa; Dobbiaco Bresannone SS 49, strada di valle, 60 km circa; Bresannone - Trento Centro, A22, autostrada "bruttina", 110 Km circa. Tempo di percorrenza: 2h e 10min ).
Questo è già un ottimo risultato, con le tecnologie attuali!
Riguardo all'idrogeno... perché il rolleyes? Ormai è abbastanza dato per scontato che sarà il vettore energetico più probabilmente impiegato in futuro...
edivad82
18-08-2005, 00:44
perchè l'idrogeno ha un piccolissimo problema, la produzione dello stesso per l'autotrazione...
altro problema è lo stoccaggio nelle auto...è come sedersi su una piccola bombetta... ok che si faranno progressi con i serbatoi ecc ma io non mi sentirei cmq sicuro all'inizio ;)
altra soluzione prevede la produzione di idrogeno direttamente in macchina (probabilmente dal metano) con un piccolo reattore (nulla a che fare con le radiazioni ecc :D ) ma chi si fida? già solo la parola ti abbatte le vendite ;) l'idrogeno non è ancora la soluzione definitiva ;) è solo una idea
Lucrezio
18-08-2005, 00:53
perchè l'idrogeno ha un piccolissimo problema, la produzione dello stesso per l'autotrazione...
altro problema è lo stoccaggio nelle auto...è come sedersi su una piccola bombetta... ok che si faranno progressi con i serbatoi ecc ma io non mi sentirei cmq sicuro all'inizio ;)
altra soluzione prevede la produzione di idrogeno direttamente in macchina (probabilmente dal metano) con un piccolo reattore (nulla a che fare con le radiazioni ecc :D ) ma chi si fida? già solo la parola ti abbatte le vendite ;) l'idrogeno non è ancora la soluzione definitiva ;) è solo una idea
Ma ci sono altre strade: una delle più promettenti sia per sicurezza che per "capienza" è l'immagazzinamento dell'idrogeno in idruri metallici (MgH2, ad esempio). Riguardo alla produzione... beh lo steam reforming è un processo ben conosciuto e con rendimenti già abbastanza alti e sempre in via di sviluppo, ed è pure ragionevolmente ecologico.
Chiaramente si tratta di un cane che si morde la coda: in questo modo non si eliminano gli idrocarburi, ma si utilizzano in maniera più "redditizia" (termodinamicamente parlando :o ). Altra cosa, in futuro, quando si risolveranno i problemi di produzione di energia elettrica...
Riguardo alla produzione in loco dell'idrogeno, un "reattore sotto il culo" suona come qualcosa di piuttosto pericoloso... d'altra parte un serbatoio di benzina non è molto più sicuro...
In ogni caso, l'idrogeno è una soluzione verso cui sarà necessario migrare, se non altro per problemi di rendimento, dato che è immorale - oltre che antieconomico - utilizzare motori che sfruttano il 30% dell'energia chimica di un combustibile nel 2005...
85kimeruccio
18-08-2005, 01:07
l'idrogeno per ricavarlo bisogna consumare energia.. ricavata dal petrolio.. questo è quanto.. è un problema di base.. non l'idrogeno propio in se
edivad82
18-08-2005, 01:15
l'idrogeno per ricavarlo bisogna consumare energia.. ricavata dal petrolio.. questo è quanto.. è un problema di base.. non l'idrogeno propio in se
ci sono modi redditizi per produrre idrogeno, non solo con l'elettrolisi ma anche con lo steam reforming del metano e degli altri idrocarburi
si può parlare anche di steam reforming data dalla biomassa e dai rifiuti ma con rendimenti più bassi...
è solo un palliativo l'idrogeno in quanto è ancora troppo legato a problemi di varia natura...
85kimeruccio
18-08-2005, 01:16
sai qual'è il vero problema per me?
$$$$$$ ;)
edivad82
18-08-2005, 01:19
In ogni caso, l'idrogeno è una soluzione verso cui sarà necessario migrare, se non altro per problemi di rendimento, dato che è immorale - oltre che antieconomico - utilizzare motori che sfruttano il 30% dell'energia chimica di un combustibile nel 2005...
se è per questo è anche immorale dissipare l'energia prodotta in eccesso (ovvero non utilizzata) delle centrali per evitare di innalzare l'intensità di corrente nelle linee di distribuzione e quindi dissipare ancora di più... per fortuna si può prevedere la richiesta energetica e "tarare" la produzione, ma una centrale eolica, una idroelettrica ecc, non ha senso il diminuire la richiesta, semplicemente si dissipa quella in eccesso, in una centrale a combustibile, abbassare la produzione significa anche diminuirne il rendimento...
ci sono ancora molti problemi e passi in avanti da fare per immagazzinare l'energia...
edivad82
18-08-2005, 01:20
sai qual'è il vero problema per me?
$$$$$$ ;)
beh, che il petrolio sia oggetto di contesa e di spennamento massiccio di polli è risaputo
Fradetti
18-08-2005, 10:26
la via è l'elettricità con fuel cell ;)
Demin Black Off
18-08-2005, 12:50
la via è l'elettricità con fuel cell ;)
Quoto
Io pensavo ad un auto a fusione nucleare... :sofico:
Tra qualche migliaio di anni però... ;)
Swisström
18-08-2005, 14:31
se non sbaglio l ho letot su quattrotuote... o auto e fuoristrada... comunque la macchina non ha percorso 5000 km ma bensi 25.xx km con 0.X grammi di idrogeno... che calcolando significano 5000km con 1 L di benzina...
vi immaginate cosa vuol dire 5000km dentro quel coso???
razziadacqua
18-08-2005, 15:44
Ma per quanto ne sapevo io la produzione di idrogeno era adibita alle celle fotovoltaiche...metano...
alcune auto hanno anche pannelli sul tettino:
con la luce produce elettrecità che va a caricare le batterie e produrre H2.
Poi quando funziona una parte dell energia delle batterie va a scindere l H2O per fare l H2...cioè le combinazioni sono diverse...cmq il gioco è tra pannelli,batterie,fuell cell e acqua...
consideriamo anche che il pieno di Idrogeno si farebbe in stazioni normalissime...a loro arriverebbe H2prodotto da Pannelli SOlari...o biomasse o metano..diverse vie per un unico fine...
Demin Black Off
18-08-2005, 23:11
A partire da una 126 è difficile effettuare una conversione a elettricità ?
a me girano i coglioni, per il seguente motivo:
è mai possibile che si cerchi sempre la via più ecomica? io pensavo che l'idrogeno necessario per la fuel cell lo prelevassero con l'idrolisi, e invece no! anche l'idrogeno dipende dal petrolio! infatti lo "estraggono" con il reformin. E' una vergogna. mi spiegate a che cazzo serve la macchina ad idrogeno se alla fine tutto dipende cmq dal petrolio? :muro:
edivad82
19-08-2005, 01:26
a me girano i coglioni, per il seguente motivo:
è mai possibile che si cerchi sempre la via più ecomica? io pensavo che l'idrogeno necessario per la fuel cell lo prelevassero con l'idrolisi, e invece no! anche l'idrogeno dipende dal petrolio! infatti lo "estraggono" con il reformin. E' una vergogna. mi spiegate a che cazzo serve la macchina ad idrogeno se alla fine tutto dipende cmq dal petrolio? :muro:
l'elettrolisi costa troppo in termini energetici per produrre idrogeno ;) o meglio, l'idrogeno prodotto è in quantità minore e quindi inadatto per la macchina che usa l'idrogeno come combustibile
per le fuel cell "fredde" serve idrogeno puro ricavabile solo dall'elettrolisi ma qui si produce corrente per motori elettrici, quindi si usa l'idrogeno in un'altra maniera ;)
a me girano i coglioni, per il seguente motivo:
è mai possibile che si cerchi sempre la via più ecomica? io pensavo che l'idrogeno necessario per la fuel cell lo prelevassero con l'idrolisi, e invece no! anche l'idrogeno dipende dal petrolio! infatti lo "estraggono" con il reformin. E' una vergogna. mi spiegate a che cazzo serve la macchina ad idrogeno se alla fine tutto dipende cmq dal petrolio? :muro:
In Italia quasi la totalita' dell' energia elettrica e' ricavata dal petrolio con centrali termoelettriche , se vuoi usare l'eletrrolisi per ricavare l'idrogeno in realta usi lo stesso il petrolio solo che lo usi in maniera MENO efficiente che non con un reforming diretto.
Inoltre l'idrogeno permette di usare petroli di bassa qualita' che non sono economicamente convenienti per la produzione di benzina , da questo punto di vista l'idrogeno garantendo maggiori profitti e' molto ben visto dai petrolieri.
Lucrezio
19-08-2005, 10:37
a me girano i coglioni, per il seguente motivo:
è mai possibile che si cerchi sempre la via più ecomica? io pensavo che l'idrogeno necessario per la fuel cell lo prelevassero con l'idrolisi, e invece no! anche l'idrogeno dipende dal petrolio! infatti lo "estraggono" con il reformin. E' una vergogna. mi spiegate a che cazzo serve la macchina ad idrogeno se alla fine tutto dipende cmq dal petrolio? :muro:
In realtà il problema è che stai pensando alla questione sbagliata. L'idrogeno non vuole specificatamente sostituire il petrolio, ma la benzina.
L'idrogeno non è una fonte di energia, ma un vettore: l'energia devi produrla in qualche modo, poi userai l'idrogeno per "immagazzinarla" e trasportarla!
Il motivo di fare tutto questo casino è che un ipotetico motore ad idrogeno, che sfrutta la reazione H2 + 1/2O2 --> H20 + un macello di energia (quasi 200KJ/mol se non ricordo male... non ho il silvestroni :ave: sotto mano...) per produrre energia (elettrica, se fatta in cella), ha un rendimento prossimo ad 1, contro il 30% del motore a scoppio e il 40-45% del diesel common rail!
Direi che non è poco...
anche perché la soluzione più economica, ora come ora, è lo steam reforming, ma nulla dice che fra una ventina d'anni sarà possibile produrlo in altro modo!
AlexGatti
19-08-2005, 10:41
a me girano i coglioni, per il seguente motivo:
è mai possibile che si cerchi sempre la via più ecomica? io pensavo che l'idrogeno necessario per la fuel cell lo prelevassero con l'idrolisi, e invece no! anche l'idrogeno dipende dal petrolio! infatti lo "estraggono" con il reformin. E' una vergogna. mi spiegate a che cazzo serve la macchina ad idrogeno se alla fine tutto dipende cmq dal petrolio? :muro:
In Italia quasi la totalita' dell' energia elettrica e' ricavata dal petrolio con centrali termoelettriche , se vuoi usare l'eletrrolisi per ricavare l'idrogeno in realta usi lo stesso il petrolio solo che lo usi in maniera MENO efficiente che non con un reforming diretto.
Inoltre l'idrogeno permette di usare petroli di bassa qualita' che non sono economicamente convenienti per la produzione di benzina , da questo punto di vista l'idrogeno garantendo maggiori profitti e' molto ben visto dai petrolieri.
Se non si vuole usare il petrolio (ad esempio per non dar soldi agli arabi) la via è unica:
- Costruzione di un centinaio di centrali nucleari a fissione con annesso impianto di idrolisi e magari sfruttarle
- Costruzione di un deposito di scorie nazionale perennemente controllato dall'esercito
- Studi su come ridurre il potenziale radioattivo delle scorie (chiedasi a Rubbia)
- Massicci investimenti sulla fusione per sostituire in futuro le centrali a fissione con centrali a fusione
Inutile dire che questo costerebbe sul breve periodo tantissimo e sarebbe altamente impopolare.
Ah non tentate di sostituire il centinaio di centrali nucleari del primo punto con delle belle centrali solari o eoliche. Le potenze in gioco non sono neanche paragonabili.
Se si vuole produrre tanto idrogeno per far andare avanti l'autotrazione in italia ci vuole tantissima energia che le fonti rinnovabili non riuscirebbero a dare.
in effetti paragonare i consumi elettrici con i consumi "automobilistici" e' impossibile.
Infatti se riflettete piu' o meno in ogni casa c'e' un contatore da 3 Kw .... mentre piu' o meno in ogni auto c'e' un motore da 70-80 Kw.
Questo vuol dire che se si volesse "passare" il consumo dell' autotrazione sulla rete elettrica (auto elettriche o idrogeno di elettrolisi) bisognerebbe moltiplicare le attuali centrali per almeno un fattore 50 , cioe' dove adesso c'e' una centrale bisognerebbe costruirne altre 50.
Fradetti
19-08-2005, 11:28
Inutile dire che questo costerebbe sul breve periodo tantissimo e sarebbe altamente impopolare.
costerebbe + o - di un ponte sullo stretto?
sarebbe + o - impopolare di un ponte sullo stretto?
ora come ora investirei nella ricerca per aumentare la velocità di decadimento dai radioisotopi delle scorie, e investerei sulla fusione (che cmq sta andando avanti piuttosto bene con l'ITIS).
per quanto riguarda le fonti rinnovabili, se ogni casa fosse autosufficente con un bel pannello fotovoltaico sul tetto, si potrebbe produrre energia elettrica solo a scopi industriali, però in questo caso non ci sarebbero tasse sull'energia elettrica civile e quindi meno soldi allo stato che non potrebbe mandare avanti la ricerca.
uff che casino :asd:
AlexGatti
19-08-2005, 11:43
costerebbe + o - di un ponte sullo stretto?
sarebbe + o - impopolare di un ponte sullo stretto?
Costi:
Costruire 100 centrali nucleari
Sostiturire 20 milioni di vetture
Direi almeno 50 ponti sullo stretto come proporzione, tu che dici?
Impopolarità:
Comprarsi tutti un'auto nuova, diglielo tu a chi tira la cinghia già adesso.
100 centrali nucleari= 5 per regione = più o meno una per provincia. Dunque ogni italiano avrebbe almeno una centrale a meno di 30 km di distanza, dici che non sarebbe impopolare?
E' vero che oggi la costruzione del ponte è impopolare, ma quasi solo in Sicilia e Calabria, e non è nulla rispetto a cambiare tutti auto e farsi una centrale a pochi km di distanza
Direi almeno 10 volte più impopolare, tu che dici?
per quanto riguarda le fonti rinnovabili, se ogni casa fosse autosufficente con un bel pannello fotovoltaico sul tetto, si potrebbe produrre energia elettrica solo a scopi industriali.....
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma hai pensato prima di scrivere cio' :mbe: :mbe: :mbe:
io vivo a Milano al 4° piano di un condominio e non ho balconi .... dove piffero li metto i 40 m2 di pannelli necessari???? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma hai pensato prima di scrivere cio' :mbe: :mbe: :mbe:
io vivo a Milano al 4° piano di un condominio e non ho balconi .... dove piffero li metto i 40 m2 di pannelli necessari???? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ehm mi sono sfuggiti i condomini in effetti :asd: :rotfl:
cmq intendevo sul tetto :D
ma nel caso di condomini alti non ci starebbero pannelli a sufficenza per alimentare tutti gli appartamenti :asd:
Costi:
Costruire 100 centrali nucleari
Sostiturire 20 milioni di vetture
Direi almeno 50 ponti sullo stretto come proporzione, tu che dici?
Impopolarità:
Comprarsi tutti un'auto nuova, diglielo tu a chi tira la cinghia già adesso.
100 centrali nucleari= 5 per regione = più o meno una per provincia. Dunque ogni italiano avrebbe almeno una centrale a meno di 30 km di distanza, dici che non sarebbe impopolare?
E' vero che oggi la costruzione del ponte è impopolare, ma quasi solo in Sicilia e Calabria, e non è nulla rispetto a cambiare tutti auto e farsi una centrale a pochi km di distanza
Direi almeno 10 volte più impopolare, tu che dici?
5 nucleari per regione? ma lol, ne basterebbe una :D
ehm mi sono sfuggiti i condomini in effetti :asd: :rotfl:
cmq intendevo sul tetto :D
ma nel caso di condomini alti non ci starebbero pannelli a sufficenza per alimentare tutti gli appartamenti :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
per un attimo mi sono immaginato il Pirellone .... con le foglie di pannelli ai lati ... e le case sotto incavolate perche' non hanno piu' il sole.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
per un attimo mi sono immaginato il Pirellone .... con le foglie di pannelli ai lati ... e le case sotto incavolate perche' non hanno piu' il sole.
:rotfl:
però almeno nelle casette a schiera potrebbero metterli "di default" :D
il problema è che già le villette a schiera costano un fracco, se si aggiungiamo 3 kW di fotovoltaici non se le può permettere nemmeno il berlusca :asd:
insisto col fatto che i maledetti fotovoltaici DEVONO diminuire di prezzo :D
però almeno nelle casette a schiera potrebbero metterli "di default" :D
il problema è che già le villette a schiera costano un fracco, se si aggiungiamo 3 kW di fotovoltaici non se le può permettere nemmeno il berlusca :asd:
insisto col fatto che i maledetti fotovoltaici DEVONO diminuire di prezzo :D
Il prezzo dei pannelli e' difficile che scenda , alla fine si tratta sempre e comunque di silicio raffinato e drogato , la tecnologia costruttiva e' molto simile a quella dei microprocessori (camere sterili , cristallizzazione lenta, purezza estrema) e quindi piuttosto costosa.
Sulle villette (ma diciamo su un po' tutte le case) vedrei MOLTO MEGLIO i pannelli termici per il riscaldamento di acqua, il fotovoltaico ha ancora rendimenti troppo bassi
AlexGatti
19-08-2005, 12:21
5 nucleari per regione? ma lol, ne basterebbe una :D
Effettivamente poi andando sulla realizzazione si tenderebbe a farle di meno, ma più grandi, e magari neanche una obbligatoria per regione, perchè va presa in conto (Christinaaaa!) anche la stabilità geologica del sito e un tot di fattori.
Però quel che intendevo dire è che per fare tanto idrogeno per far andare tutte le automobili ci vorrà almeno l'elettricità di 100 centrali nucleari "medie"
Poi magari ne fai 50 più grosse o 20 incredibilmente grandi, ma l'energia che ci vuole è quella.
Ricordiamoci che la gente protesta contro la costruzione di una discarica tradizionale o un inceneritore, si rivolta per una discarica di scorie radioattive (in maggioranza ospedialiere) ed ha votato (e forse rivoterebbe ancora) per la chiusura di quelle povere 4 centrali.
Come pensi che reagirebbe alla costruzione di più centrali moooolto più grandi?
razziadacqua
19-08-2005, 15:17
Effettivamente poi andando sulla realizzazione si tenderebbe a farle di meno, ma più grandi, e magari neanche una obbligatoria per regione, perchè va presa in conto (Christinaaaa!) anche la stabilità geologica del sito e un tot di fattori.
e poco ma sicuro l italia in fatto si stabilità geologica non è il massimo in questo campo :)
Adesso sentivo dire che hanno davvero intenzione di aprire un pozzo petrolifero in sud italia..non ricordo bene dove.Ma si parlava di 250000barili al mese...cosa ne sapete o pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.