PDA

View Full Version : Proposta di Nino Galloni: una nuova moneta "calabrese"


cprintf
27-06-2005, 15:37
Dal quotidiano della Calabria

http://www.ilquotidianocalabria.it/lunedi/articolo.asp?nomefile=12-qq4-2006-art_1.txt
<<
L'economista Nino Galloni spiega come affrontare la crisi e battere la valuta europea
Una nuova moneta "calabrese"
Come valorizzare le risorse e le aziende presenti sul territorio

CROTONE - Nino Galloni è un economista di lungo corso. Già apprezzato direttore generale del ministero del Welfare, oggi riveste il ruolo di revisore dei conti presso l'Inpdap. Ha alle spalle una formazione culturale acquisita su testi di John Maynard Keynes, uno dei maggiori critici del capitalismo, che ha fatto delle sue teorie monetarie un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia studiare la materia. Galloni da più tempo ha preso atto di "una crisi che ha pochi precedenti, aggravata dal persistere degli accordi di Bretton Woods", tuttavia boccia il referendum leghista per il ritorno alla lira, perché, dice, "il problema non è l'euro o la moneta padana, ma la sovranità monetaria". L'economista mostra di avere le idee abbastanza chiare su come affrontarla questa crisi e propone di battere nuova moneta. Ha in mente un progetto che intende sperimentare al Sud, in un angolo della Calabria che i greci scoprirono 2800 anni fa, e in cui cominciarono a far circolare i primi spiccioli, perché, ritiene, sia "un obbligo morale sostenere la crescita di questo territorio". A Crotone Galloni è venuto a illustrare la sua proposta, che in Calabria, prima che nel resto del paese, è sostenuta dal Comitato No Euro-Sovranità Monetaria coordinato da Ettore Affatati, il quale ha fissato un incontro con le associazioni di categoria e con le parti sociali della città di Pitagora. Una idea "che può creare nuova occupazione" senza spillare soldi allo Stato e che passa attraverso i Patti territoriali. "Un primo incontro operativo", quello dei giorni scorsi, "per individuare almeno 100 imprese sul territorio di Crotone e forse di più sulla provincia", afferma Nino Galloni.
Per fare cosa?
«Stiamo ragionando su un programma che se attuato può avere ripercussioni molto positive sull'economia locale».
Di che si tratta?
«Una nuova moneta. Una moneta complementare che chiameremo Kro. L'obiettivo di questo progetto consiste nello stimolare la valorizzazione delle risorse non occupate presenti sul territorio, finanziandone la mobilitazione attraverso la creazione di una moneta endogena e complementare rispetto a quella ufficiale (euro, ndr). Il coinvolgimento delle imprese è necessario perché se sono disposte ad accettare questa moneta si possono creare nuovi posti di lavoro. Quindi abbiamo bisogno di un certo numero di aziende per fare massa critica, ossia un numero che ci consente di cominciare. Dai dati forniti da queste imprese faremo poi una elaborazione di quanto debba crescere il loro fatturato per creare nuova occupazione».
Le aziende cosa ne pensano?
«A fronte di una maggiore occupazione senza che questa gravi sulla l’economia dell’impresa, ritengo ci sia la massima disponibilità al dialogo. Cercare di occupare i giovani che non possono trovare lavoro, regolarizzare chi lavora in nero, e cosi via, credo sia un risultato importante».
Avete bisogno di interagire anche con le parti?
«Questo è il primo passo da farsi e consisterà nella verifica dell’esistenza di un consenso comune alle Parti sociali e a quelle categoriali».
Su cosa si basa questo programma?
«Possiamo sintetizzarlo così: primo, le imprese locali emettono la moneta complementare che serve a saldare mensilmente i neo assunti per un 50 o 75 percento di ciò che va in busta paga, e che le stesse l'accettano in pagamento dei loro prodotti e negli acquisti intermedi. Secondo, i lavoratori, ovvero i sindacati potranno accettare la formula di un pagamento misto, parte in euro, parte in Kro’. Terzo, le istituzioni pubbliche potranno accettare tale moneta per i pagamenti a livello locale, e infine i cittadini potranno accettare parte dei trasferimenti in Kro, per talune prestazioni sociali, sentite, ovviamente le associazioni dei consumatori".
Chi utilizza questa moneta è limitato nelle scelte?
«Si possono comprare i prodotti locali mentre con l’euro si possono comprare prodotti come la benzina, ossia quelli che non si possono pagare diversamente, poi, per il resto, possono scegliere di comprare prodotti locali da pagare in Kro’, oppure se comprare i prodotti della globalizzazione che si devono pagare con la moneta unica. Quindi, come vede, ad una crescita della produzione c’è una crescita dei consumi. E questo significa sviluppo dell’economia locale».
Vi sarà comunque la doppia circolazione?
«Certo, mica possiamo eliminare l'euro».
La convenienza dove sta?
«Nell'aumento di fatturato da parte delle imprese, che oltre un certo limite devono ovviamente mantenere questa occupazione aggiuntiva. In questo modo quindi abbiamo centrato l’obiettivo che è quello di creare nuovi posti di lavoro senza chiedere soldi allo Stato».
Operativamente come bisogna procedere per realizzare questa intesa?
«Le due condizioni essenziali per la realizzazione del programma sono, da un lato l'esistenza di disoccupati disponibili i quali abbiano caratteristiche professionali che coincidano con le esigenze delle imprese. Dall'altro si dovrà arrivare a un Patto territoriale vero e proprio con le parti in cui si sottoscrive la fiducia in questa moneta, poiché la moneta è fiducia, no! La moneta o è a corso forzoso come era la lira e com’è l'euro, oppure è a corso fiduciario come sarebbe questa».
Una moneta convenzionale?
«Si, però non è cambiaria, non è deposito. Diciamo che essa è moneta diretta e pura».
Un po' sulla scorta di quella che era la moneta locale (Simec, ndr) del prof. Auriti?
«Beh, certamente le idee del professor Auriti sono vicine a questa; io sono un keynesiano per cui conosco molto bene l’importanza del lavoro che ha svolto. Tuttavia va tenuto presente che la complementare sarà una moneta non convertibile di pari valore dell’euro».
Quindi un po’ diverso rispetto al Simec?
«Si, e questo significa, sul piano della moneta locale, che si possono seguire strade diverse. Noi stiamo pensando di praticare questo modello».
Quale sarà la quotazione dal punto di vista del cambio?
«C'è una parità facciale, di uno a uno. I centesimi corrisponderanno ai centesimi poiché potranno esserci dei pagamenti misti, in euro e questa nuova moneta. Quindi è importante che si possano sommare o sottrarre tra di loro a seconda dei casi».
Scusi, perché pensare ad una moneta complementare e non ad esempio aderire alla proposta leghista di un referendum per tornare alla lira?
«Perché il referendum della Lega, ovvero qualunque richiesta di ritorno alla lira, o di uscita dall’euro, sono tutte cose che non tengono conto della questione fondamentale, che non è euro, lira, moneta complementare piuttosto che moneta padana, perché va tutto bene e tutto male a seconda di chi emette questa moneta. Il problema oggi risiede nell’istituto delle Banche centrali che devono restituire la sovranità monetaria agli stati e ai popoli. Quello di cui ci siamo privati, tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80, è appunto la sovranità monetaria. Noi ce ne siamo privati anche quando c’era la lira, quindi col ritorno alla vecchia moneta non si ha nessuna garanzia di miglioramento, anzi, in questo momento potrebbero esserci dei peggioramenti».
E allora cosa fare?
«Quello che bisogna cambiare a livello europeo, ed è l’unica possibilità di difendere l’euro, è di togliere il potere di gestire la moneta al mondo tecnocratico della Finanza e restituirla ai cittadini attraverso gli strumenti normativi previsti, ovviamente con il sostegno della classe politica. Il nostro obiettivo di lungo termine è quello di ritornare ad una sovranità monetaria popolare».
Senta, come crede che questa nuova moneta sia accettata dai cittadini?
«Avviene in sostanza quello che è avvenuto per alcune imprese soprattutto all’estero, ma anche in Italia: così come i commercianti accettano ad esempio i buoni pasto, accetteranno questa moneta complementare».
Insomma, spendibile in un circuito preciso?
«Certo. La limitazione è territoriale».
E' possibile estendere ad altre realtà questa sperimentazione?
«Si, è possibile farlo dappertutto Adesso è capitato Crotone per via della disponibilità a parlarne del Consiglio comunale, poi c’è stata la riunione con la Confcommercio, Confapi, Nucleo industriale e le associazioni di categoria. Le parti sociali saranno coinvolte in questo programma. La prossima volta mi daranno l’elenco delle imprese con le loro caratteristiche, dopodichè farò questa stima di crescita del fatturato per ottenere un certo numero di posti di lavoro».>>

zakzakit
27-06-2005, 16:03
«C'è una parità facciale, di uno a uno. I centesimi corrisponderanno ai centesimi poiché potranno esserci dei pagamenti misti, in euro e questa nuova moneta. Quindi è importante che si possano sommare o sottrarre tra di loro a seconda dei casi».


Non riesco a capire come si possa mantenere questa parità facciale.
Dunque: io ricevo il mio stipendio per il 25% in euro e il resto in "kro".
La benzina la posso pagare solo in euro. Mi capita che non ho abbastanza euro per compramela: cercherò di cambiare kro in euro. Per la legge della domanda e dell'offerta, il kro perde valore rispetto all'euro.

cprintf
27-06-2005, 16:10
Non riesco a capire come si possa mantenere questa parità facciale.
Dunque: io ricevo il mio stipendio per il 25% in euro e il resto in "kro".
La benzina la posso pagare solo in euro. Mi capita che non ho abbastanza euro per compramela: cercherò di cambiare kro in euro. Per la legge della domanda e dell'offerta, il kro perde valore rispetto all'euro.

C'è il cambio fisso, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.

FastFreddy
27-06-2005, 16:10
C'è il cambio fisso, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.

Ma neanche vantaggi....

cprintf
27-06-2005, 16:20
Ma neanche vantaggi....

A mio (modestissimo) avviso c'è un vantaggio: è in sostanza un aumento di liquidità. Dato che questi Kro sarebbero a pari con l'Euro questa operazione significherebbe un aumento sostanziale degli Euro in circolazione, quantomeno per gli usi "semplici" della moneta come la spesa al mercatino rionale.

IMHO è un modo un po' furbo di aumentare la moneta che arriva dalla BCE. Ma se può servire, ben venga.

zakzakit
27-06-2005, 16:22
C'è il cambio fisso, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.

Quindi tu accetteresti di scambiare i tuoi euro con i miei kro alla pari, sapendo che determinati beni li puoi comprare solo con l'euro? Non credo proprio.
Che vantaggio ne avresti?

cprintf
27-06-2005, 17:10
Quindi tu accetteresti di scambiare i tuoi euro con i miei kro alla pari, sapendo che determinati beni li puoi comprare solo con l'euro? Non credo proprio.
Che vantaggio ne avresti?

Il vantaggio di acquistare prodotti delle aziende convenzionate, che probabilmente faranno uno sconto a chi acquisterà in kro. Forse alcuni prodotti locali li potresti acquistare solo in kro, ma qui non ci metterei la mano sul fuoco.

Northern Antarctica
27-06-2005, 18:46
A me questa misura mi ha fatto ritornare in mente i miniassegni:

http://www.ilvecchiocollezioni.com/curiosita/pics/miniassegni4.jpg

chi se li ricorda? :D

bluelake
27-06-2005, 18:50
....
ma ha detto anche "chiù pilu pi' tutti" e "quel disgraziato di De Santis"? perchè se sì hanno intervistato Cetto La Qualunque... che non lo vedrei male come autore di tale teoria :D

bluelake
27-06-2005, 18:52
A mio (modestissimo) avviso c'è un vantaggio: è in sostanza un aumento di liquidità.
ovvero un aumento dell'inflazione, sempre che negli ultimi anni non siano state annullate le leggi economiche... :)

Lucio Virzì
27-06-2005, 20:35
A me questa misura mi ha fatto ritornare in mente i miniassegni:

http://www.ilvecchiocollezioni.com/curiosita/pics/miniassegni4.jpg

chi se li ricorda? :D

Eccome... ne ho una piccola collezione. ;)

LuVi

CONFITEOR
28-06-2005, 01:07
C'è il cambio fisso, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi.
ma se vorrai 1 euro x comprare benzina, ti costerà 10 korone unite....eppoi....via all'indipendenza della kalabria!..... :rolleyes:

CONFITEOR
28-06-2005, 01:14
es. una volta il rublo "valeva" 2 dollari al cambio ufficiale,

però se avevi un dollaro ci compravi come 10 rubli...

cprintf
28-06-2005, 09:06
ovvero un aumento dell'inflazione, sempre che negli ultimi anni non siano state annullate le leggi economiche... :)

Ti dirò...dato che siamo messi molto male credo che qualche esperimento del genere sia comunque salutare. Credo che servirà a "smuovere le acque" e cioè a far capire ai banchieri centrali della BC* che il vento è cambiato ed è tempo di scendere dal piedistallo e cominciare a discutere di politiche monetarie con chi ne deve pagare il prezzo.
Credo che anche le iniziative della Lega siano da leggere in tal senso. Così come anche il voto sulla Costituzione europea.

Se noti tutto va nella stessa direzione, ovvero contro la gestione monetaria nell'UE.

bluelake
28-06-2005, 10:20
Ti dirò...dato che siamo messi molto male credo che qualche esperimento del genere sia comunque salutare. Credo che servirà a "smuovere le acque" e cioè a far capire ai banchieri centrali della BC* che il vento è cambiato ed è tempo di scendere dal piedistallo e cominciare a discutere di politiche monetarie con chi ne deve pagare il prezzo.
Credo che anche le iniziative della Lega siano da leggere in tal senso. Così come anche il voto sulla Costituzione europea.

Se noti tutto va nella stessa direzione, ovvero contro la gestione monetaria nell'UE.
il problema non è nella politica monetaria della UE, il problema è in chi in Italia ha preso al volo l'occasione dell'Euro e della mancanza di controlli totale per aumentare quanto gli è parso i prezzi dei prodotti. La politica monetaria della BCE è fatta nell'interesse dell'intera Europa... certo, se i politici italiani fanno il cazzo che gli pare fregandosene delle norme europee e di quello che fanno gli altri paesi, la politica della BCE sarà inadatta per l'Italia, ma non certo per colpa della BCE...
La Lega ha dimostrato una incompetenza economica fuori dal comune nelle ultime due settimane, meglio evitare del tutto il discorso, sarebbe come parlare di economia con la Lega è come parlare di fisica nucleare con il mi' babbo che ha fatto la terza elementare...