PDA

View Full Version : amd 64 non capisco cosa ha di + a confronto di un barton 2500


lele2
26-06-2005, 19:02
stavo guardando un Winchester 64 3000 su sk 939 e sta scritto che ha 1.8Ghz di frequenza, il mio bartolino originale ne ha 1.84ghz.

quali differenze prestazionali dovrei trovarci utilizzandolo su una tecnologia a 32bit che sono le attuali sul mercato???

a me sta cosa mi puzza di fregatura commerciale per poter vendere pure le mutande pur di nn cadere baratro.

ma secondo voi farei veramente un salto di qualità dal mio 2500 attuale ad un 3000 64bit considerando una mobo asus a8n-e e stessa q.tà di ram?

io ho provato a mettere il mio bartolino a 3200 ma ste esagerate differenze nn le noto, la frequenza l'ho tirata a 2.21ghz, direi di aver notato un 10% forse meno di prestazioni in +.

Braccop
26-06-2005, 19:03
-_______- si beh certo e' una fregatura solo perche' la frequenza e' simile...

pieta' eh

tra 2500 e 3000 cmq non c'e' un eccessivo salto prestazionale, anche se tra xp e 64 e' piu' accentuato che tra 2 xp

asdfghjkl
26-06-2005, 19:32
Se confrontiamo i due processori a default l'athlon 64 ha il memory controller integrato, che gli permette di essere sempre in sincrono con le ram, il bus a 800 mhz invece di 166, senza perdere la sincronia con le ram, e un dual channel molto più efficace. Inoltre scalda e consuma di meno. Tutti questi vantaggi lo rendono molto più veloce anche a parità di frequenza. Se confrontiamo le possibilità in overclock gli ultimi athlon 64 3000+, i venice, arrivano molto spesso(quasi sempre) a 2600 mhz, spesso vanno oltre, a liquido anche a 2900, inoltre grazie alle nuove schede madri possono portare la ram a frequenze altissime ottenendo così una banda tra memoria e processore molto più grande di quella raggiungibile con un barton. Quindi le differenze si accentuano ancora di più.
Io comunque per ora mi tengo il mio barton 2500+ col moltiplicatore sbloccato, perchè per ora non ho bisogno di niente di meglio, certo però che quando vai a comprimere un filmato o usi un qualche programma pesante per il processore la differenza è sostanziosa, se poi si overclocca diventa molto grande.

zerothehero
26-06-2005, 19:39
stavo guardando un Winchester 64 3000 su sk 939 e sta scritto che ha 1.8Ghz di frequenza, il mio bartolino originale ne ha 1.84ghz.

quali differenze prestazionali dovrei trovarci utilizzandolo su una tecnologia a 32bit che sono le attuali sul mercato???

a me sta cosa mi puzza di fregatura commerciale per poter vendere pure le mutande pur di nn cadere baratro.

ma secondo voi farei veramente un salto di qualità dal mio 2500 attuale ad un 3000 64bit considerando una mobo asus a8n-e e stessa q.tà di ram?

io ho provato a mettere il mio bartolino a 3200 ma ste esagerate differenze nn le noto, la frequenza l'ho tirata a 2.21ghz, direi di aver notato un 10% forse meno di prestazioni in +.


a parte i 64bit per ora inutili..l'athlon 64 bit ha prestazioni superiori al xp 32bit..tanto che i poveri athlon xp (oltre a scaldare un bordello e avere problemi di gestione di idle) le prendevano pesantemente dai p4 northwood..mentre adesso l'athlon 64 è in molti campi avanti al pentium 4 di intel.

Salti di qualità enormi non ne fai cmq, se per salti di prestazioni intendiamo un 50% in più di prestazioni..amd ha fatto bene a passare alla nuova architettura dei k8 (mch integrato, consumi e prestazioni ottime), gli athlon xp non avevano un futuro.

^Robbie^
26-06-2005, 19:43
Beh, l'Athlon 64 ha in più:

1- controller di memoria integrato, che rende molto meglio rispetto ad uno esterno incorporato in un chipset

2 - Pipeline leggermente più lunga

3 - supporto alle istruzioni x86-64, SSE2 (che non ricordo se siano supportate anche dagli XP barton) e SSE3 (solo con il core Venice)

4 - a quanto pare overclokkabilità molto spinta

agathodaimon
26-06-2005, 20:32
tiriamo pure in ballo il sandiego per completare il quadro, che ha 1Mb di cache, e supporto SSE3 come il venice.

Poi...XP e XP-M sono a 130nm, i nuovi venice/sandiego a 90nm... aggiungi tutte le cose che gia ti hanno spiegato, e fatti due conti ;)

non è affatto una bufala...è un nuovo procio a tutti gli effetti, ed è un OTTIMO procio, non una mossa commerciale ;)

killer978
26-06-2005, 20:39
tiriamo pure in ballo il sandiego per completare il quadro, che ha 1Mb di cache, e supporto SSE3 come il venice.

Poi...XP e XP-M sono a 130nm, i nuovi venice/sandiego a 90nm... aggiungi tutte le cose che gia ti hanno spiegato, e fatti due conti ;)

non è affatto una bufala...è un nuovo procio a tutti gli effetti, ed è un OTTIMO procio, non una mossa commerciale ;)

Quoto ;)
Una bufala sono i nuovi P4 serie 6xx con 2mb di cache e Emt64 :D vanno peggio dei 5xx nonostante abbiano la cache doppia :( Intel fa di sti trucchetti AMD fino ad ora ad ogni nuovo core o step a dato sempre migliorie ;) anche gli ultimi Venice rispetto ai Winch oltre ad avere le SS3 salgono di + scaldano di - e nei test di editing danno un boost anche del 20/30%! per non parlare dei nuovi X2 che vanno sempre sul 939 e volano ;)

Dumah Brazorf
26-06-2005, 22:29
Il passaggio ad A64 per ora non ti conviene, pensaci quando il software a 64bit sarà pesantemente in circolazione o quando processori + potenti avranno un prezzo decente.
Il Bartolino a 3200+ è ancora ottimo.
Ciao.

OverClocK79®
26-06-2005, 22:37
Quoto ;)
Una bufala sono i nuovi P4 serie 6xx con 2mb di cache e Emt64 :D vanno peggio dei 5xx nonostante abbiano la cache doppia :(

aspetta
dipende dal benk
compressioni video dove magari serve + mhz e latenza cache migliore
vanno qlkosa meno
ma in game per esempio a parifreq rendono meglio

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

asdfghjkl
27-06-2005, 19:35
2 - Pipeline leggermente più lunga

Bè, questo però non è certo un vantaggio :D

sacd
27-06-2005, 21:16
Bè, questo però non è certo un vantaggio :D


C'e sempre la parola dipende...

mar81
27-06-2005, 21:27
Bè, questo però non è certo un vantaggio :D

beh, è quello che ti permette di raggiungere frequenze più elevate ma anche di aspettare più cicli di clock se la pipeline va in stallo...
pro e contro insomma...

FranKKy
27-06-2005, 22:30
A questo punto la frequenza non conta,è più potente senza dubbio il 3000+,è come dire:un pentium 4 2.8 ghz potrà essere migliore di un athlon 64 fx 55 che ne ha 2.6? :p ti ripeto la frequenza non conta,alcuni dicono le stesse cose solo perchè hanno un p4 3.2 ma in realtà il mio athlon è 3.4 anche se ha 2.4 ghz di frequenza clock (ps. è n'esempio :D )