View Full Version : Comando Init e Driver Invidia
[Dekard]
26-06-2005, 19:21
Salve a tutti. Mi vergogno abbastanza a scrivere questo post, ma essendo totalmente nuovo nel mondo linux, ogni giorno mi scontro con problemi sempre nuovi e penso abbastanza banali. Da qui ecco il mio post. Premetto che sul mio pc adesso è installata Fedora Core 4. Cerco di installare i driver nvidia per la mia Geforce Mx. Come primo passo un po in tutte le guide bisogna controllare se si ha installato il "kernel-source". Da dove lo installo? Ho cercato nel dvd di fedora ma senza risultato. Anche sul web non è che abbia trovato grandi aiuti. Qualcuno di voi saprebbe darmi un dritta?
Per ultimo (il più imbarazzante) per arrestare il ServerX premo CTRL+ALT+F1 mi loggo come ROOT e do il comando init 3.... Bhe :muro: sto diavolo di comando non funziona. Ho controllato nella dir /sbin e l'eseguibile init ci sta ed e li che mi prende in giro. Come posso risolvere?
Ringrazio tutti per quelli che mi daranno una mano... Scusate per le domande stupide... :mbe:
VegetaSSJ5
26-06-2005, 19:45
controlla se è presente in /usr/src è presente la directory linux. se si allora i sorgenti del kernel (kernel source) sono installati. anzi posta qui cosa c'è dentro la directory /usr/src
per arrestare il server x invece non so dirti come si fa perchè io non ho l'avvio automatico come invece credo che tu abbia...
[Dekard]
26-06-2005, 19:50
Grazie per avermi risposto. Allora dentro la dir /usr/src ci sono altre 4 dir
debug
kernel
kernels
redhat
Della dir linux non c'è l'ombra :cry:
Rimango in attesa di info. Grazie e scusate x il disturbo.
VegetaSSJ5
26-06-2005, 20:38
probabilmente si tratta della cartella kernel ma non ne sono sicuro perchè io non ho fedora. prova a chiedere qui nel clan fedora loro sicuramente ti sapranno aiutare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823
[Dekard]
26-06-2005, 21:20
All'interno della cartella kernel è presente un altra cartella SOURCES con all'interno il file kernel-source-nvidia-7174.tar.bz2
Se qualche anima più sa qualcosa xfovore mi risponda.... Grazie
VegetaSSJ5
26-06-2005, 21:26
quanto occupa quel file?? se è sopra i 30 mb allora quelli sono i sorgenti del kernel, e se è così devi scompattarlo nella directory /usr/src/linux
quanto occupa quel file?? se è sopra i 30 mb allora quelli sono i sorgenti del kernel, e se è così devi scompattarlo nella directory /usr/src/linux
Quelli sono i sorgenti dei moduli nvidia da aggiungere al kernel.
I sorgenti del kernel li puoi installare come rpm. Non so se ti servano quelli o ti bastino gli headers.
Comunque i sorgenti ti servono se l'installer deve compilarti dei moduli "custom" per il tuo kernel.
Per killare X dovrebbe bastarti ctr+alt+backspace.
Byez!
[Dekard]
26-06-2005, 23:28
Buona sera. Ringrazio di cuore tutti quelli che si sono disturbati per il mio problema. Per prima cosa, come afferma Cemb, è bastato premere CTRL+ALT+BKSP per terminare serverx. E già li per me è un successo. Ho lanciato l'installare in formato rpm dei driver forniti sul sito nvidia, ma come temevo non trova il kernel-source. Ho seguito le indicazioni che mi ha dato vegeta. Ho scompattato il file trovato all'interno della cartella usr/src/kernel e creato una dir di nome linux all'interno di usr/src. Sfortunatamente quel file che sono andato a scompattare era di grandezza pari a circa 4 mega quindi non conteneva all'interno il kernel source. Infatti l'installare mi da questo errore
Not found Kernel.h /usr/src/linux/include/linux/kernel.h Most reason is the kernel-source is not installed on your system
Adesso mi metto alla ricerca, se qualcuno ne sa qualcosa, posti, che lo invito a cena se riesco a venirne fuori... Grazie ;)
Per installare comodamente i pacchetti in debian-style (lo facevo anch'io quando usavo quell'aborto di fedora 1.. poi sono passato direttamente a debby con molta soddisfazione! ;) ) scaricati ed installa apt-get http://apt.freshrpms.net/ ed eventualmente il suo frontend grafico synaptic.
Dopodichè dai da root "apt-get update".
A questo punto con "apt-cache search nomepacchetto" cerchi tutti i pacchetti che ti servono, compreso kernel-source-xxx (i sorgenti del tuo kernel; controlla che il numero corrisponda a quello del kernel che carichi all'avvio), dando "apt-get install nomepacchetto".
Se invece non vuoi seguire questa strada (comodissima se hai l'ADSL) puoi sempre usare il programma di gestione pacchetti di fedora (penso che ci sia ancora, nel menu di gnome/kde, da qualche parte), cercando il pacchetto kernel-source che ti interessa (alla fine è sempre un normale rpm) ed installandolo.
Se neppure così riesci puoi cercare con google l'rpm adatto ed installarlo a mano col comando rpm -ivh
Dovrebbe essere tutto! ;)
Per l'invito a cena passo, la morosa potrebbe non gradire! :sofico:
Buona serata & buon divertimento con linux!
[Dekard]
27-06-2005, 00:30
Ok ho ricercato. Ma tanto per gradire non ho trovato molto. Anzi la dico tutto. Non ho trovato niente. A parte il fatto che la cosa brutta è che non so cosa sto cercando. Sopratutto non so quale sia l'rpm che sto cercando. Il kernel che ho è questo
2.6.11-1.1369_FC4
In parole povere, posso installare tutti i sistemi per scaricare rpm che voglio, ma non sapendo quale rpm scaricare diventa difficile. Meno male che mi hanno detto "Installati fedora (magari la 4) che è la più facile x te che non sai un H di linux"...
Il tunnel è buio e l'uscita non la vedo. Continuo a cercare, se qualcuno mi lancia un bengala la cena è sempre valida. :muro:
A questo punto con "apt-cache search nomepacchetto" cerchi tutti i pacchetti che ti servono, compreso kernel-source-xxx (i sorgenti del tuo kernel; controlla che il numero corrisponda a quello del kernel che carichi all'avvio), dando "apt-get install nomepacchetto".
La soluzione è questa! ;)
Dopo che hai installato apt-get, cerchi con il comando che ti ho detto un pacchetto che abbia nome tipo "kernel-source"; lui te ne metterà un elenco, cerchi quello che ti serve nell'elenco (cioè col numero uguale a quello che carichi all'avvio) e lo installi con apt-get install.
Fai tutto da riga di comando in modo semplice e veloce.
Guarda però che purtroppo o per fortuna linux è tutto così.
Se riesci ad appassionarti ed a cercare caparbiamente sul web nel giro di pochi mesi non potrai più fare a meno del pinguino o di sistemi simili. Se invece inizi a pensare al "tunnel", alle difficoltà, al fatto che le cose non sono apparentemente semplici come con Finester ;) , la strada è tutta in salita e ti scoccerai presto.
Linux è un ottimo sistema, pratico, pieno di risorse.
Però devi sbatterci un po' la testa, fare tante prove da solo per domarlo. Ed alla fine avrai il tuo sistema operativo su misura, secondo le tue esigenze, ed avere delle difficoltà da risolvere farà parte del gioco, aiutandoti ad accrescere il tuo bagaglio di conoscenze.
insomma, google è tuo amico! ;)
Se cerchi trovi un sacco di info, comprese guide per installare i driver nvidia, per ricompilare il kernel, per scaricare ed installare pacchetti su fedora o su qualsiasi altra distro.
Byez!
VegetaSSJ5
27-06-2005, 00:44
']Ok ho ricercato. Ma tanto per gradire non ho trovato molto. Anzi la dico tutto. Non ho trovato niente. A parte il fatto che la cosa brutta è che non so cosa sto cercando. Sopratutto non so quale sia l'rpm che sto cercando. Il kernel che ho è questo
2.6.11-1.1369_FC4
In parole povere, posso installare tutti i sistemi per scaricare rpm che voglio, ma non sapendo quale rpm scaricare diventa difficile. Meno male che mi hanno detto "Installati fedora (magari la 4) che è la più facile x te che non sai un H di linux"...
Il tunnel è buio e l'uscita non la vedo. Continuo a cercare, se qualcuno mi lancia un bengala la cena è sempre valida. :muro:
dekard se chiedi nel clan fedora del forum sicuramente ti sapranno dire dove trovare i kernel-source per la tua versione di fedora.
[Dekard]
27-06-2005, 01:20
Ancora grazie per la vostra dedizione. Vorra dire che la cena ve la mando via corriere. Poi ve la riscalderete con il microonde.....
Allora, ho installato (non a fatica) apt. Poi ho lanciato il comando che mi hai suggerito, con la stringa Kernel-soure. Penso mi dia errore:
[root@localhost Desktop]# apt-cache search kernel-source
Fetching list of repositories/mirrors...
E: Failed to fetch mirror list file:
E: could not open package priority file /etc/apt/rpmpriorities
[root@localhost Desktop]#
Stessa cosa x "apt-get install kernel-source"
Non sono demoralizzato. Anzi. Già scrivendo su sto benedetto forum, con una distribuzione linux mi fa sembrare il re del mondo. Cmq mi sono parato il culo. Ho formattato la partizione con Windos nel caso mi venisse in mente di riutilizzarlo....
Rimango nelle vostre mani. Ho pure postato nel clan di Fedora, ma penso che sta sera siano tutti a nanna....
']mi loggo come ROOT e do il comando init 3.... Bhe :muro: sto diavolo di comando non funziona. Ho controllato nella dir /sbin e l'eseguibile init ci sta ed e li che mi prende in giro. Come posso risolvere?
ok che il comando c'è, ma sei sicuro che quando lo provavi a digitare eri logato come root sulla shell?
eventualmente dicci cosa succede... cioè fornisce un errore che ne so command not found o va a capo senza scrivere qualcosa di utile?
per esempio:
man init
funziona?
Per apt-get il problema sembra essere legato ai repositories, che nel pacchetto che hai installato non sono quelli giusti per la tua distribuzione (sono ancora quelli della versione 3).
Prova a cercare il file sources.list di apt (usa il comando locate; per sapere come usarlo: man locate); dopo di che dai "cat /percorso/del/file/sources.list" e vedi cosa stampa a schermo (e magari lo posti qui).
Dentro quel file ci devono essere i repositories giusti, ovvero i serveer che ospitano i pacchetti da installare.
nella fattispecie cercando su google ho trovato questi:
# ayo.freshrpms.net
rpm http://ayo.freshrpms.net/ fedora/linux/4/i386 core updates freshrpms extras
# fedora us
rpm http://download.fr.fedora.us/ fedora/fedora/latest/i386 os updates stable
# apt.sw.be
rpm http://apt.sw.be/ fedora/4/en/i386 dag
rpm http://download.fedora.us/ fedora/fedora/latest/i386 os updates stable
rpm http://ayo.ie.freshrpms.net/ fedora/linux/4/i386 freshrpms core extras
comunque se il problema è solo procurarti i kernel-source puoi seguire questa guida
#
Obtain the kernel-<version>.src.rpm file from one of the following sources:
*
The SRPMS directory on the appropriate SRPMS CD iso image.
*
The FTP site where you got the kernel package.
*
By running the following command:
# up2date --get-source kernel
#
Install kernel-<version>.src.rpm using the command:
# rpm -Uvh kernel-<version>.src.rpm
This writes the RPM contents into /usr/src/redhat/SOURCES and /usr/src/redhat/SPECS.
#
Prepare the kernel sources using the commands:
# cd /usr/src/redhat/SPECS
# rpmbuild -bp --target $(arch) kernel.spec
The kernel source tree will be located in the /usr/src/redhat/BUILD/kernel-<version> directory. It is common practice to move the resulting linux-<version> directory to the /usr/src tree; while not strictly necessary, we suggest that you do this to match the generally-available documentation.
# cd /usr/src/redhat/BUILD/kernel-<version> /usr/src/
# mv linux-<version> /usr/src/
# cd /usr/src
# ln -s ./linux-<version> linux
# cd /usr/src/linux
trovata qui: http://fedora.redhat.com/docs/release-notes/fc4/
oppure usare il software di installazione yum, o up-2-date, che dovrebbe avere un menu grafico ed essere compreso nei pacchetti installati con fedora.
[Dekard]
27-06-2005, 09:20
Grazie ancora per l'aiuto. Ora sono al lavoro. Questa sera quando vado a casa, provo, anche se la vedo molto dura. Se ci fosse un rpm specifico sarebbe tutto più semplice (voglio dire un rpm da scaricare ed installare). Staremo a vedere, speriamo in bene. Vi faccio sapere, intanto grazie di cuore a tutti. Buona giornata a sta sera.
ora pensa a lavorare :asd::asd::asd:
']Grazie ancora per l'aiuto. Ora sono al lavoro. Questa sera quando vado a casa, provo, anche se la vedo molto dura. Se ci fosse un rpm specifico sarebbe tutto più semplice (voglio dire un rpm da scaricare ed installare). Staremo a vedere, speriamo in bene. Vi faccio sapere, intanto grazie di cuore a tutti. Buona giornata a sta sera.
Ci sarà sicuramente..
Magari ora provo a cercare, ma il concetto è che basta andare su google e cercare "kernel-source-2.6.tuonumero fedora core 4 rpm".
Oppure usare up2date o gli altri strumenti che fedora ti mette a disposizione. Guarda nel menu di gnome o KDE, a seconda del desktop manager che usi..
Non credo che siano elencati 200 pacchetti con il nome ed il numero che ti servono!
Senti, suppongo che tu abbia il dvd di fedora 4 e che non abbia personalizzato/ricompilato il kernel (se non hai i sorgenti..).
Per installare il pacchetto nvidia ti basta il pacchetto con gli header del kernel, che si trova sul DVD di fedora e si chiama kernel-devel-2.6.11 . Odio le distribuzioni che non ti forniscono i sorgenti del kernel, ma tant'è. (in futuro potrai sempre scaricarti il kernel vanilla standard e partire da quello).
Per installare i pacchetti del DVD senza fare casini ed essendo sicuro che eventuali dipendenze tra pacchetti siano soddisfatte DEVI installare con l'apposita utility di fedora, che da riga di comando si chiama yum e funziona come apt-get (prova a dare man yum o yum help), e da interfaccia grafica non lo so (ma penso up-2-date o qualcosa di simile).
Se non trovi il pacchetto sul DVD (impossibile) puoi sempre prelevarlo dal repository ufficiale di fedora 4, che si trova a http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/4/i386/os/Fedora/RPMS/
E' tutto, buon lavoro!
Vado a fare un esame..
VegetaSSJ5
27-06-2005, 15:47
(in futuro potrai sempre scaricarti il kernel vanilla standard e partire da quello).
il fatto è che i kernel personalizzati dalle distro (tipo quelli mdk, suse o fedora...) contengono molte patch senza le quali alcune funzioni del sistema non sono disponibili, chessò tipo il supermount... io ho slackware e non ho problemi di questo tipo. quindi se lui ha fedora conviene sempre prima che si informi su quale patch deve applicare per rendere un kernel vanilla il più possibile simile ad uno personalizzato fedora. altrimenti si scarica i sorgenti del kernel fedora e lo configura per la sua macchina, scelta che consiglio.
il fatto è che i kernel personalizzati dalle distro (tipo quelli mdk, suse o fedora...) contengono molte patch senza le quali alcune funzioni del sistema non sono disponibili, chessò tipo il supermount... io ho slackware e non ho problemi di questo tipo. quindi se lui ha fedora conviene sempre prima che si informi su quale patch deve applicare per rendere un kernel vanilla il più possibile simile ad uno personalizzato fedora. altrimenti si scarica i sorgenti del kernel fedora e lo configura per la sua macchina, scelta che consiglio.
Sono d'accordo, con debian ho sempre fatto così. Ma sembra che recuperare i sorgenti di fedora sia più difficile che compilare gentoo da stage 0! :p
Byez!
VegetaSSJ5
27-06-2005, 19:04
Ma sembra che recuperare i sorgenti di fedora sia più difficile che compilare gentoo da stage 0! :p
Byez!
quando ero agli inizi con mandrake avevo anch'io questo problema... non ho capito come mai sia così difficile trovare i sorgenti... :rolleyes:
[Dekard]
27-06-2005, 22:17
Ok, allora. Come dicevate bene, il file ahime è sul dvd. Quindi chiedo totalmente scusa a tutti per quelli che si sono rotti per darmi una mano. E fin li ci siamo. Adesso mi sono a Installare il pacchetto trovato sul DVD. Ho letto qualche guida in proposito e devo dire che sono a buon punto. Ho quasi finito, solo che adesso mi si presenta un errore nuovo.
Parto con il dire che il file che dovevo scaricare è questo:
kernel-2.6.11-1.1369_FC4.src.rpm
Mi sono messo a installarlo ed ho eseguito quanto segue (preso dalla guida x FC4)
Per installare le sorgenti su Fedora ci viene richiesto:
1) Avere installato qt-devel
2) Avere installato gcc
3) Sapere che kernel abbiamo
4) Le sorgenti del nostro kernel
Quindi iniziamo (procedura per l'architettura x86):
Per poter installare il pacchetto delle sorgenti ci verrà richiesto il pacchetto di sviluppo qt-devel e il compilatore gcc, quindi installiamoli con Yum:
# yum install qt-devel
# yum install gcc
Dopodichè guardiamo che versione del kernel abbiamo installata:
# uname -r
2.6.10-1.741_FC3
Ora andiamo nella sezione Downloads e scarichiamo il pacchetto adatto per il nostro kernel (nel nostro caso questo).
Torniamo nel terminale e digitiamo dalla posizione dove lo abbiamo scaricato:
# rpm -Uvh kernel-2.6.10-1.741_FC3.src.rpm
preparing...##################(100%)
kernel-2.6.10......##################(100%)
Ci spostiamo nella directory /usr/src/redhat/SPECS e modifichiamo il file kernel-2.6.spec con un editor qualsiasi (anche MC) in modo da avere i valori dei seguenti parametri del file kernel-2.6.spec in questo modo:
# cd /usr/src/redhat/SPECS
%define buildup 0
%define buildsmp 0
%define buildsource 1
%define builddoc 0
Salviamo il file e costruiamo il nostro RPM:
[root@localhost SPECS]# rpmbuild --target i686 -ba kernel-2.6.spec
Bene, arrivato qui. Con l'ultimo comando per la ricostruzione del RPM mi salta fuori sto errore:
[root@localhost SPECS]# rpmbuild -bp --target i686 kernel-2.6.spec
Building target platforms: i686
Building for target i686
error: Failed build dependencies:
redhat-rpm-config is needed by kernel-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686
Penso sia dovuto a qualche pacchetto non istallato. Avete idea di come risolvere?
(Mi sento già un mostro di Linux ad essere arrivato sin qui dopo 2gg di installazione :D )
VegetaSSJ5
27-06-2005, 23:12
l'errore dice che manca il pacchetto redhat-rpm-config che penso sia anche questo sul dvd ma che puoi trovare anche qui:
http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/1994400/com/redhat-rpm-config-8.0.36-1.noarch.rpm.html
[Dekard]
27-06-2005, 23:43
Infatti risolto. Stà ricompilando il Kernel... Speriamo bene...
[Dekard]
28-06-2005, 08:08
La ricompilazione è durata all'incirca due ore (su un Xp2600) sinceramente speravo meglio. I risultati non sono stati buoni. Mi sono spostato nella directory /usr/src/redhat/RPMS/i686 per vedere se la ricompilazione avevo creato il file contenente il kernel source (kernel-sourcecode-xxxxxxxxx.root.i686.rpm ) ma al suo posto mi sono ritrovato 5 file che vado di seguito ad elencarvi.
kernel-debuginfo-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xen0-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xen0-devel-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xenU-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xenU-devel-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
Nella mia smisurata ignoranza li ho installati tutti con il comando rpm -Uvh sperando che all'interno della cartella usr/src venisse a crearsi la directory linux segno che il prcedimento era andato a buon fine. Inutile dire che la directory non si è creata perciò deduco che la mia ricompilazione non sia andata a buon fine, e ho installato pure i file sbagliati. Secondo voi dove posso aver sbagliato? Attendo numi, anche perchè ho seguito paro paro le guide.... :doh:
VegetaSSJ5
28-06-2005, 12:09
']La ricompilazione è durata all'incirca due ore (su un Xp2600) sinceramente speravo meglio. I risultati non sono stati buoni. Mi sono spostato nella directory /usr/src/redhat/RPMS/i686 per vedere se la ricompilazione avevo creato il file contenente il kernel source (kernel-sourcecode-xxxxxxxxx.root.i686.rpm ) ma al suo posto mi sono ritrovato 5 file che vado di seguito ad elencarvi.
kernel-debuginfo-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xen0-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xen0-devel-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xenU-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
kernel-xenU-devel-2.6.11-1.1369_FC4.root.i686.rpm
Nella mia smisurata ignoranza li ho installati tutti con il comando rpm -Uvh sperando che all'interno della cartella usr/src venisse a crearsi la directory linux segno che il prcedimento era andato a buon fine. Inutile dire che la directory non si è creata perciò deduco che la mia ricompilazione non sia andata a buon fine, e ho installato pure i file sbagliati. Secondo voi dove posso aver sbagliato? Attendo numi, anche perchè ho seguito paro paro le guide.... :doh:
ma posso capire cos'hai compilato?? non penso che hai compilato il kernel, il mio portatile con un duron 1200 ci mette una ventina di minuti tra kernel e moduli... :mbe: cmq può darsi che con qualche operazione che hai fatto i sorgenti li hai installati lo stesso... quali cartelle ci sono nella directory /usr/src?
il kernel di solito va piazzato in una directory del tipo /usr/src/linux-2.6.12 (faccio un esempio), /usr/src/linux è solo un collegamento che si fa alla cartella contenente i sorgenti del kernel.
[Dekard]
28-06-2005, 16:33
Infatti devo aver sbagliato di brutto la modifica del file /usr/src/redhat/SPECS/kernel-2.6.spec. I parametri che dovrei configurare sono:
%define buildup 0
%define buildsmp 0
%define buildsource 1
%define builddoc 0
Solo che all'interno del file si ripetono più e più volte... Non capisco bene se devo modificarli per tutta la lunghezza del file o solo i primi che trovo... Sta sera quando torno a casa provo. La cosa che ci mettete 20min e io due ore per la ricompilazione del kernel mi puzza...
io non riesco a capire cosa diavolo hai compilato..
I sorgenti del kernel NON si devono compilare, si compila il kernel per la tua architettura partendo dai sorgenti del kernel ma lo fai in altro modo e non ora, per quello che ti serve.
Ora devi solo scompattare in una directory "standard" (usr/src/linux/kernel-2.6.xxxxxx) i sorgenti, che generalmente sono "compattati" in un archivio (.deb, .rpm, .tar.gz, tar.bz2....).
Col comando rpm non fai che installare il pacchetto sorgenti del kernel, che in questo caso equivale a scompattare i sorgenti in una cartella precisa (quella che ti ho detto prima).
Byez!
VegetaSSJ5
29-06-2005, 17:25
Ora devi solo scompattare in una directory "standard" (usr/src/linux/kernel-2.6.xxxxxx) i sorgenti
la directory standard è /usr/src/linux-2.6.xxxx e non /usr/src/linux/linux-2.6.xxxx
la directory standard è /usr/src/linux-2.6.xxxx e non /usr/src/linux/linux-2.6.xxxx
Sì, scusami, hai ragione, mi è "scappata la mano"! ;)
COmunque quando usavo fedora io (l'avevo provata ai tempi dell'uscita della 1) l'rpm serviva solo a "confezionare" compattandoli i sorgenti del kernel. In pratica era un archivio autoestraente che col comando rpm -i metteva i vari files al posto giusto e creava tutte le sottodirectory necessarie.
Lo stesso mi è sempre capitato con mandrake e debian.
Quindi mi sembra strano che si debba "compilare" qualcosa, quello al massimo dopo con xconfig/menuconfig ecc ecc ecc se si decide di farsi il proprio kernel (operazione raccomandata, ma sicuramente non la prima da provare quando si installa linux, se non si vuole abbandonare subito il pinguino! :p )
Buona giornata e CALDI (uff!) saluti a tutti!
VegetaSSJ5
29-06-2005, 18:38
cemb tu forse lo sai perchè hai avuto fedora. ma dov'è che si può scaricare il kernel source del kernel di default presente in fedora core 4?? perchè secondo me dekard sbasglia proprio a scaricare pacchetto...
cemb tu forse lo sai perchè hai avuto fedora. ma dov'è che si può scaricare il kernel source del kernel di default presente in fedora core 4?? perchè secondo me dekard sbasglia proprio a scaricare pacchetto...
Non lo so, con fedora scaricavo tutti i pacchetti col gestore di pacchetti. Funziona come synaptic, se lo conosci..
Poi ci ho installato apt-get, e via.
non ho trovato un link diretto al kernel incluso nella distro.. non l'hanno messo nei repository, forse? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.