View Full Version : Chiavette USB WiFi.
Voglio connetere internet il portatile tramite il desk-top attraverso l WiFi,
ho visto che ci sono delle chiavette USB WiFi al prezzo abbordabile, sono affidabili? Sul portatile ho una Mini PCI WiFi, l ho provato a casa di amici e funziona alla grande, ma loro hanno una scheda PCI WiFi.
alexmere
26-06-2005, 14:15
Voglio connetere internet il portatile tramite il desk-top attraverso l WiFi,
ho visto che ci sono delle chiavette USB WiFi al prezzo abbordabile, sono affidabili? Sul portatile ho una Mini PCI WiFi, l ho provato a casa di amici e funziona alla grande, ma loro hanno una scheda PCI WiFi.
Funzionano benissimo. Ci sono anche schede Wi-Fi USB con prolunga, tipo D-Link DWL-G120 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oWYt5kP98f8p8Nqtm6z46VHqqnHtB844BFN7m36roJkcStO8=), ma va bene qualsiasi marca, anche le schede Wi-Fi USB tipo pen-drive vanno benissimo con una qualsiasi prolunga USB. La cosa importante è non lasciare le antenne delle schede dietro al case, sotto alla scrivania e contro il muro.
scusatemi se mi intrometto, volevo comprare anche una penna del genere, ma ho visto che sono usb 2, io che ho il portatile con la sola usb 1 posso avere dei problemi?
Grazie :)
alexmere
16-08-2005, 16:54
scusatemi se mi intrometto, volevo comprare anche una penna del genere, ma ho visto che sono usb 2, io che ho il portatile con la sola usb 1 posso avere dei problemi?
Grazie :)
Solo di banda passante: USB 1.1 non va oltre i 12 Mbit/s teorici, facciamo 11 Mbit/s reali.
quindi avrei problemi per passare i dati da un pc all'altro ma nn a navigare?
grazie
e se usassi un SO Linux .... esistono chiavette compatibili?
... parlo a livello nativo... e non con driver esterni
alexmere
17-08-2005, 16:07
quindi avrei problemi per passare i dati da un pc all'altro ma nn a navigare?
grazie
Se per problema nel trasferimento files intendi che ci vuole tanto tempo, allora sì.
Se per problema nel trasferimento files intendi che ci vuole tanto tempo, allora sì.
quello che (per ora) mi interessa di più è la connessione ad internet, poi vedrò di prendere una scheda usb 2.0 pcmca....
Grazie
jacopastorius
17-08-2005, 23:03
ciao a tutti potreste spiegarmi come funzionano queste chiavette wifi? serve un router wifi per poter connettere i 2 pc? oppure basta connettere una chiavetta ad ogni pc che si vuole collegare?
perchè avrei l'esigenza di condividere una connessione adsl tra un pc che si trova vicino alla presa del telefono ed un altro pc in un'altra stanza, quindi stavo un pò considerando le varie alternative.
Quindi se bastano queste 2 chiavette wifi usb sarebbe ottimo per me
ciao a tutti potreste spiegarmi come funzionano queste chiavette wifi? serve un router wifi per poter connettere i 2 pc? oppure basta connettere una chiavetta ad ogni pc che si vuole collegare?
perchè avrei l'esigenza di condividere una connessione adsl tra un pc che si trova vicino alla presa del telefono ed un altro pc in un'altra stanza, quindi stavo un pò considerando le varie alternative.
Quindi se bastano queste 2 chiavette wifi usb sarebbe ottimo per me
mi risulta che serva per forza il router... xrò sono ancora un newbie quindi la mia risposta potrebbe essere non del tutto corretta :stordita:
jacopastorius
17-08-2005, 23:44
mi risulta che serva per forza il router... xrò sono ancora un newbie quindi la mia risposta potrebbe essere non del tutto corretta :stordita:ok ti ringrazio comunque, intanto attendo risposte dai guru :D
DarkSiDE
18-08-2005, 00:07
ciao a tutti potreste spiegarmi come funzionano queste chiavette wifi? serve un router wifi per poter connettere i 2 pc? oppure basta connettere una chiavetta ad ogni pc che si vuole collegare?
perchè avrei l'esigenza di condividere una connessione adsl tra un pc che si trova vicino alla presa del telefono ed un altro pc in un'altra stanza, quindi stavo un pò considerando le varie alternative.
Quindi se bastano queste 2 chiavette wifi usb sarebbe ottimo per me
senza access point e router puoi collegare solo 2 pc in wifi e ovviamente per condividere la connessione il pc il pc collegato al modem deve stare acceso
jacopastorius
18-08-2005, 09:04
senza access point e router puoi collegare solo 2 pc in wifi e ovviamente per condividere la connessione il pc il pc collegato al modem deve stare acceso
quindi ho capito bene? se prendo due di queste chiavette wifi posso collegare ad internet anche il secondo pc, quello lontano dal primo con il modem? Basta che questo ultimo si acceso e connesso giusto?
Ma ci sono dei procedimenti particolari da fare? ricordo di aver letto le difficoltà di alcuni utenti che dovevano creare delle connessioni dette "ad hoc" o roba del genere..
alexmere
18-08-2005, 09:46
quindi ho capito bene? se prendo due di queste chiavette wifi posso collegare ad internet anche il secondo pc, quello lontano dal primo con il modem? Basta che questo ultimo si acceso e connesso giusto?
Ma ci sono dei procedimenti particolari da fare? ricordo di aver letto le difficoltà di alcuni utenti che dovevano creare delle connessioni dette "ad hoc" o roba del genere..
Ho prodotti a 22 Mbit/s (802.11b+) e la connessione ad hoc fra due PC senza ostacoli frapposti mi dà 13 Mbit/s reali (ottimo direi, considerando le prestazioni degli altri prodotti). Ho letto che purtroppo AD HOC con le chiavette a 54 Mbit/s teorici si viaggia solo a 11 Mbit/s teorici, che è la velocità del protocollo 802.11b e che sono circa 4÷5 Mbit/s reali. Per andare a 54 Mbit/s teorici (20÷22 Mbit/s reali, utilizzando quindi il protocollo 802.11g) è necessario un access point, o addirittura un router wireless ethernet o ADSL che supporti tale tecnologia wireless.
Se ti può essere utile, per la connessione AD HOC uso prodotti D-Link, serie AirPlus, che vanno a 22 Mbit/s teorici, che poi come già detto sono 12÷13 Mbit/s reali. Se prendi anche l'access point DWL-900AP+, però ti devo avvertire che più di 6÷7 Mbit/s reali non dà, chissà perché... :rolleyes:
jacopastorius
18-08-2005, 10:09
Ho prodotti a 22 Mbit/s (802.11b+) e la connessione ad hoc fra due PC senza ostacoli frapposti mi dà 13 Mbit/s reali (ottimo direi, considerando le prestazioni degli altri prodotti). Ho letto che purtroppo AD HOC con le chiavette a 54 Mbit/s teorici si viaggia solo a 11 Mbit/s teorici, che è la velocità del protocollo 802.11b e che sono circa 4÷5 Mbit/s reali. Per andare a 54 Mbit/s teorici (20÷22 Mbit/s reali, utilizzando quindi il protocollo 802.11g) è necessario un access point, o addirittura un router wireless ethernet o ADSL che supporti tale tecnologia wireless.
Se ti può essere utile, per la connessione AD HOC uso prodotti D-Link, serie AirPlus, che vanno a 22 Mbit/s teorici, che poi come già detto sono 12÷13 Mbit/s reali. Se prendi anche l'access point DWL-900AP+, però ti devo avvertire che più di 6÷7 Mbit/s reali non dà, chissà perché... :rolleyes:
premesso che non ci ho capito nulla (non ho idea di cosa siano connessioni ad ohc o di come si possano connettere 2 computer, grazie lo stesso comunque :D ) vorrei evitare router o access point.. vorrei una soluzione poco costosa ma soprattutto semplice... quindi dici che con 2 chiavette wifi la velocità è bassa? quindi navigando in internet col secondo pc(quello lontano dalla presa telefonica, senza modem) andrei tipo 56k?
ma se mi compro 2 schede di rete wifi invece delle pennette?la connessione è sempre lenta?
alexmere
18-08-2005, 13:44
premesso che non ci ho capito nulla (non ho idea di cosa siano connessioni ad ohc o di come si possano connettere 2 computer, grazie lo stesso comunque :D ) vorrei evitare router o access point.. vorrei una soluzione poco costosa ma soprattutto semplice... quindi dici che con 2 chiavette wifi la velocità è bassa? quindi navigando in internet col secondo pc(quello lontano dalla presa telefonica, senza modem) andrei tipo 56k?
ma se mi compro 2 schede di rete wifi invece delle pennette?la connessione è sempre lenta?
OK allora cerco di fare un po' di chiarezza (dovrò decidermi a scrivere un thread da mettere in rilievo che spieghi queste cose, perché per me sono trite e ritrite...).
Il Wi-Fi funziona a 2 velocità:
Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s teorici = 4÷5 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s teorici = 20÷22 Mbit/s reali
Ci sono poi due velocità fuori standard, per cui solo prodotti della stessa marca funzionano a quella velocità:
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s teorici = 12÷13 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g+ = 100/108/125 Mbit/s teorici (i nomi commerciali si sprecano: "Turbo-mode", "Speed-booster", ...) = 30÷32 Mbit/s reali
Tra le velocità teoriche e quelle reali c'è sempre una differenza pari ad almeno la metà della velocità teorica, perché quei furboni del marketing non sanno qual è la differenza tra half-duplex e full-duplex... In sostanza, tutti i dispositivi Wi-Fi funzionano in half-duplex, ovvero non possono trasmettere o ricevere contemporaneamente. In realtà, quindi, si dovrebbe parlare di dispositivi Wi-Fi che trasmettono a 5,5 Mbit/s reali e ricevono a 5,5 Mbit/s reali, senza fare la somma delle due cose ed ottenere i fantomatici 11 Mbit/s. Siccome nella vita di tutti i giorni poi è impossibile eliminare le interferenze (nelle vicinanze ci sarà sempre qualcuno che usa un forno a microonde, i pali dell'alta tensione non si possono spostare, i telefoni cordless possono creare interferenze, ...), le velocità reali massime che ho indicato là sopra non sono quasi mai raggiungibili. Se a queste cose aggiungiamo le pareti di casa (che per fortuna non sono comunque degli ostacoli insormontabili), otteniamo poi i deludenti risultati di tutti i giorni.
Fatta questa lunga (e noiosa?) premessa, passiamo ai fatti. Il "vero" standard Wi-Fi si ha con i prodotti più vecchi e lenti, ovvero gli 802.11b/b+. Con l'ingresso del protocollo 802.11g, le cose sono cambiate, perché scoperte le potenzialità del mercato, saggiate con i "vecchi" 802.11b/b+, ci si è accorti che si poteva vendere di più, accostando alle schede Wi-Fi gli access point.
È così che nella modalità AD HOC (due schede Wi-Fi collegate direttamente, siano esse PCI, PCMCIA o USB) il protocollo
- 802.11b dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante;
- 802.11b+ dà 12÷13 Mbit/s reali di banda passante;
- 802.11g dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante (usa solo il protocollo 802.11b per rice-trasmettere);
- 802.11g+ dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante (usa solo il protocollo 802.11b per rice-trasmettere).
Se invece costruiamo la rete Wi-Fi con un access point otteniamo che
- 802.11b dà 4÷5 Mbit/s reali di banda passante;
- 802.11b+ dà 6÷7 Mbit/s reali di banda passante (da me provato con prodotti D-Link a 22 Mbit/s teorici);
- 802.11g dà 20÷22 Mbit/s reali di banda passante;
- 802.11g+ dà 30÷32 Mbit/s reali di banda passante.
Ok adesso ho dato i numeri, perciò adesso non ti resta che scegliere quello che più si addice alle tue esigenze. Per quello che devi fare tu prenderei un access point da 108 Mbit/s teorici da attaccare al PC con il modem e una scheda Wi-Fi da 108 Mbit/s teorici (meglio la USB invece che la PCI) per l'altro PC; ovviamente, per quanto detto poco fa, i prodotti Wi-Fi devono essere DELLA STESSA MARCA. Considera che nel raggio di 20/25 metri, in presenza di pareti divisorie o perimetrali, la connessione tra gli apparati Wi-Fi è pressoché certa: per navigare in Internet @640 kbit/s la banda fornita da qualsiasi apparato Wi-Fi, anche il più lento, è più che sufficiente.
Spero di averti chiarito un po' le idee e di essere stato utile.
jacopastorius
18-08-2005, 17:47
grazie mi hai chiarito molto le idee!
Che ne dici se mi prendo invece solamente due schede wifi con Protocollo 802.11g+ da 108Mbps? Non vorrei ulteriormente incasinare il sotto del tavolo del pc con altri oggetti (in questo caso access point) che è già di per se molto incasinato :D
Domanda: ma una possibile soluzione potrebbe anche essere:
Un router wifi (non con modem incorporato visto che il modem già lo ho) che possieda anche una uscita per scheda di rete tramite la quale mi connetterei con un normale cavo al pc già connesso all'adsl (nel quale ovviamente provvederei ad inserire una scheda di rete pci), e poi l'uscita wifi del router la userei per connettere l'altro pc nella stanza lontana (ovviamente fornito di scheda wifi). Che ne dici?
Allego qui uno schema dove le linee tratteggiate rappresentano la connessione wifi e le linee continue quella con normale cavo telefonico, potrei anche fare così no?
http://img349.imageshack.us/img349/1046/immagine5wr.th.jpg (http://img349.imageshack.us/my.php?image=immagine5wr.jpg)
Con questa soluzione potrei navigare col sencondo pc anche nel caso in cui il primo sia spento?
p.s.
ma la funzione dell'access point qual'è?
alexmere
18-08-2005, 19:46
...
Direi che è la soluzione migliore! Inoltre i due PC sono indipendenti, cioè non è necessario che un PC rimanga acceso per far navigare l'altro. Guarda questo kit (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=93285&langId=-1&category_rn=12051) ;)
alexmere
18-08-2005, 19:50
...
ma la funzione dell'access point qual'è?
Un access point agisce da punto di unione fra il mondo su cavo e il mondo senza cavo. È a tutti gli effetti un hub, poiché la banda complessiva che mette a disposizione si suddivide fra tutti i client wireless che ne fanno richiesta. Ogni access point, infatti, è dotato di una o più antenne e di una porta ethernet.
Ci sono poi altri dispositivi, più completi, come i router ethernet wireless, che sono un access point e uno switch insieme, e anche i router ADSL wireless, che sono access point, switch e modem ADSL tutto in uno.
jacopastorius
18-08-2005, 21:02
Direi che è la soluzione migliore! Inoltre i due PC sono indipendenti, cioè non è necessario che un PC rimanga acceso per far navigare l'altro. Guarda questo kit (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=93285&langId=-1&category_rn=12051) ;)
ma quel kit possiede anche uscite per cavo normale? vorrei evitare di connettere in wireless anche il primo pc quello vicino alla presa del telefono
jacopastorius
19-08-2005, 08:27
Un access point agisce da punto di unione fra il mondo su cavo e il mondo senza cavo. È a tutti gli effetti un hub, poiché la banda complessiva che mette a disposizione si suddivide fra tutti i client wireless che ne fanno richiesta. Ogni access point, infatti, è dotato di una o più antenne e di una porta ethernet.
Ci sono poi altri dispositivi, più completi, come i router ethernet wireless, che sono un access point e uno switch insieme, e anche i router ADSL wireless, che sono access point, switch e modem ADSL tutto in uno.
una cosa.. ma al router del kit che mi hai consigliato andrebbe collegato, a monte, il modem adsl che già posseggo, e, a valle, i due pc: il primo pc tramite ethernet (attraverso l'uscita ethernet del router) con un cavo cross e il secondo in wifi sfruttando l'uscita wifi del router
Quindi non ho bisogno di access point?mi basta solo quel kit
Giusto? :)
ulrima cosa: ma se decido di prendere 2 adattatori usb wifi, se il primo pc ha una usb non 2.0 mentre il secondo la ha, navigando con il secondo pc noterei un calo di velocità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.